[[:en:DouglasAmtorg AircraftTrading CompanyCorporation]]
== Infobox ==
{{Infobox Azienda
|nome = DouglasAmtorg AircraftTrading CompanyCorporation
|logo =
| tipoforma societaria = Società per azioni ▼
|logo_dimensione =
|data fondazione = 1924
|foto =
|didascaliaforza cat anno =
|luogo fondazione = New York
▲|tipo = Società per azioni
|borsefondatori =
|data chiusura = 1998
|data_fondazione = [[22 luglio]] [[1921]]
|causa chiusura =
|forza_cat_anno = 1921
|luogo_fondazione = [[Santa Monica (Stati Uniti)|Santa Monica]]
|fondatorisede = [[DonaldNew Wills DouglasYork]]
|immagine =
|data_chiusura = [[1967]]
|nazioni =
|sede =
|gruppo =
|filiali =
|persone chiave = *Isiah J. Hoorgin
|persone_chiave =
*Johann G. Oshol
|industria = Aeronautico
*Isaac J. Sherman
|prodotti = [[aerodina|Velivoli]] da trasporto e combattimento
*Paul J. Ziev
|fatturato =
|settore = commercio con l'estero
|anno_fatturato =
|prodotti =
|margine d'intermediazione =
|note = ''Dati tratti da'' "Fifty Years of U.S. - Soviet Trade"<ref name=TFA>{{Cita|Thatcher Feinstein, 1974|pp. 207-13}}.</ref>.
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note = [[Fusione (diritto)|Fusa]] nel 1967 con la [[McDonnell Aircraft Corporation]], a formare la [[McDonnell Douglas]]
|sito =
}}
== Xxxx ==
== [[Douglas Aircraft Company]] ==
La '''Douglas Aircraft Company''' era un'[[azienda]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] basata a [[Long Beach (California)|Long Beach]], in [[California]]. Fondata nel [[1921]] da [[Donald Wills Douglas]], fu una delle principali [[azienda aeronautica|aziende aeronautiche]] degli Stati Uniti d'America.
Nel corso del [[1967]] si [[fusione (diritto)|fuse]] con la [[McDonnell Aircraft Corporation]] dando origine alla [[McDonnell Douglas]], azienda che, a sua volta, trent'anni dopo, venne acquistata dalla [[Boeing]].
== Storia ==
[[File:Douglas World Cruiser LOC ggbain 37049u.jpg|thumb|Il prototipo del [[Douglas World Cruiser]].]]
Il primo approccio di Donald Douglas con l'industria aeronautica fu rappresentato dalla costituzione dell'azienda [[Davis-Douglas Company]], costituita unitamente al facoltoso [[David Davis]]: questi sostenne il peso finanziario dell'iniziativa a condizione che il progetto di Douglas ([[ingegneria meccanica|ingegnere meccanico]], laureato al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]], già progettista del [[bombardiere]] [[Martin MB-1|MB-1]] per la [[Glenn L. Martin Company]]) diventasse il primo aereo a compiere la trasvolata costa-a-costa degli Stati Uniti d'America<ref name=dh1>{{cita web|url=http://www.boeing.com/history/narrative/n007dou.html |titolo=Boeing: History -- Beginnings - The Davis Douglas Co. ... Fledgling Flight |accesso=4 aprile 2012 |lingua=en |editore=http://www.boeing.com |opera=The Boeing Company |data=}}</ref>.
I problemi al motore che afflissero il [[Douglas Cloudster]] nel corso del volo per il quale era stato costruito portarono Davis ad abbandonare la società ed a vendere le proprie quote che furono rilevate da Donald Douglas stesso, il quale decise di trasferire la sede dell'azienda da [[Los Angeles]] a [[Santa Monica (Stati Uniti)|Santa Monica]]<ref name=dh2>{{cita web|url=http://www.boeing.com/history/narrative/n008dou.html |titolo=Boeing: History -- Beginnings - The Douglas Co. ... World Cruisers |accesso=4 aprile 2012 |lingua=en |editore=http://www.boeing.com |opera=The Boeing Company |data=}}</ref>.
Il grande successo fu pressoché immediato: il primo velivolo realizzato dalla Douglas Aircraft Company fu il [[Douglas World Cruiser|World Cruiser]] (derivato dal precedente [[Douglas DT|DT]]) impiegato, in cinque esemplari, per compiere il primo giro del mondo in volo<ref name=dh2/>.
Alla fine degli [[anni 1920|anni venti]] la Douglas era già divenuta una delle principali aziende costruttrici di velivoli militari e frequentemente i suoi prodotti venivano impiegati anche a scopo commerciale; nel frattempo Douglas seppe contornarsi di collaboratori di primo piano che, in seguito, avrebbero scritto pagine di rilievo della storia dell'aviazione, tra i quali [[Ed Heinemann|Edward Heinemann]] (progettista, a varie riprese, per la Douglas fino al [[1960]]) [[James H. Kindelberger]] (futuro general manager della [[North American Aviation]]) e [[Jack Northrop]] (già fondatore della [[Lockheed Corporation]], avrebbe successivamente dato vita alla [[Northrop Corporation]])<ref name=dh3>{{cita web|url=http://www.boeing.com/history/narrative/n009dou.html |titolo=Boeing: History -- Beginnings - The Douglas Co. ... Military Plane Maker |accesso=4 aprile 2012 |lingua=en |editore=http://www.boeing.com |opera=The Boeing Company |data=}}</ref>.
La Douglas uscì a sopravvivere alla [[grande depressione]] del [[1929]], prevalentemente in ragione del successo incontrato dal [[aereo anfibio|velivolo anfibio]] [[Douglas Dolphin|Dolphin]] e nei primi [[anni 1930|anni trenta]] realizzò alcuni monoplani impiegati dalle forze armate: il [[Douglas Y1B-7|B-7]], l'[[Douglas O-31|O-31]] e l'[[Douglas O-46|O-46]] cui fece seguito l'esordio della casa californiana sul mercato dei velivoli commerciali<ref name=dh4>{{cita web|url=http://www.boeing.com/history/narrative/n016dou.html |titolo=Boeing: History -- Early Years - Douglas Aircraft Co. ... In Clover Field |accesso=5 aprile 2012 |lingua=en |editore=http://www.boeing.com |opera=The Boeing Company |data=}}</ref>.
=== Gli anni trenta ===
[[File:Douglas DC-1 NC 223Y.jpg|thumb|Douglas DC-1 con le insegne della [[Trans World Airlines|TWA]].]]
Il nuovo decennio fu caratterizzato dall'inizio della serrata concorrenza con la [[Boeing|Boeing Company]] e dall'assorbimento della Northrop (fino ad allora sussidiaria della casa madre Douglas) trasformata in divisione, i cui impianti erano localizzati ad [[El Segundo]], cittadina della [[contea di Los Angeles]].
Risale al periodo la produzione dei primi velivoli commerciali (che portarono per primi la sigla ''DC'', [[acronimo]] di ''Douglas Commercial''): il [[Douglas DC-1]] ed il suo derivato [[Douglas DC-2]]. I maggiori successi vennero con i successivi [[Douglas DC-3|DC-3]] e [[Douglas DC-4|DC-4]] ma i venti di guerra che soffiavano sull'[[Europa]] portarono ben presto a concentrarsi sulla realizzazione di velivoli militari quali il bombardiere [[Douglas B-18 Bolo]] (e sul successivo [[Douglas B-23 Dragon|B-23 Dragon]]), il quadrimotore [[Douglas XB-19 Hemisphere|XB-19]], il [[aerosilurante|silurante]] [[Douglas TBD Devastator|Devastator]] ed il bombardiere in picchiata [[Douglas SBD Dauntless|Dauntless]]<ref name=dh5>{{cita web|url=http://www.boeing.com/history/narrative/n017dou.html |titolo=Boeing: History -- Early Years - Douglas Aircraft Co. ... Favored by Airlines |accesso=5 aprile 2012 |lingua=en |editore=http://www.boeing.com |opera=The Boeing Company |data=}}</ref><ref name=dh6>{{cita web|url=http://www.boeing.com/history/narrative/n018dou.html |titolo=Boeing: History -- Early Years - Douglas Aircraft Co. ... Leading with the DC-3 |accesso=5 aprile 2012 |lingua=en |editore=http://www.boeing.com |opera=The Boeing Company |data=}}</ref>.
=== La seconda guerra mondiale ===
L'evento che caratterizzò maggiormente il decennio successivo fu, senza ombra di dubbio, la [[seconda guerra mondiale]]: nel periodo compreso tra il [[1942]] ed il [[1945]] la Douglas realizzò oltre 30 000 velivoli (tra [[Douglas C-47 Dakota/Skytrain|C-47]], [[Douglas C-54 Skymaster|C-54]], [[Douglas A-20 Havoc/Boston|A-20]], [[Douglas A-26 Invader|A-26]] e Dauntless), partecipando anche alla costruzione di numerosi [[Boeing B-17 Flying Fortress|Boeing B-17]] tramite il consorzio BVD (costituito tra le aziende Boeing, [[Vega Aircraft Company|Vega]] e Douglas), impiegando una forza lavoro che arrivò a circa 160 000 unità<ref name=dh7>{{cita web |url=http://www.boeing.com/history/narrative/n026dou.html |titolo=Boeing: History -- WarYears - The Douglas Aircraft Co. ... Building Up for War |accesso=7 aprile 2012 |lingua=en |editore=http://www.boeing.com |opera=The Boeing Company |data=}}</ref><ref name=dh8>{{cita web |url=http://www.boeing.com/history/narrative/n027dou.html |titolo=Boeing: History -- War Years - The Douglas Aircraft Co. ... Attack Bombers |accesso=7 aprile 2012 |lingua=en |editore=http://www.boeing.com |opera=The Boeing Company |data=}}</ref>.
La fine del conflitto comportò una drastica riduzione delle attività, che costò la perdita del posto di lavoro a circa 100 000 tra operai ed impiegati in seguito alla chiusura degli impianti localizzati a [[Oklahoma City]], [[Tulsa]] e [[Chicago]]<ref name=dh9>{{cita web |url=http://www.boeing.com/history/narrative/n037dou.html |titolo=History -- Post-War Developments - The Douglas Aircraft Co. ... Launching the DC-6 |accesso=7 aprile 2012 |lingua=en |editore=http://www.boeing.com |opera=The Boeing Company |data=}}</ref>.
=== Il dopoguerra ===
La riorganizzazione operativa che seguì la fine della guerra vide la Douglas razionalizzare la propria struttura produttiva secondo una logica di prodotto<ref name=dh9/>: la produzione dei velivoli commerciali (e dei loro derivati per il trasporto militare) venne concentrata negli impianti di Santa Monica, a El Segundo venne destinata la produzione degli aerei da combattimento destinati alla [[United States Navy]] e gli impianti di Long Beach furono dedicati ai velivoli dell'[[United States Army Air Forces]] (che dal [[1947]] sarebbe divenuta forza autonoma con il nome di [[United States Air Force]]).
== Organizzazione ==
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Owen |nomeautore=J. AM. |coautori=Tatcher Feinstein |titolo=TheFifty HistoryYears of theU.S. Dowlais- IronSoviet WorksTrade 1759–1970|lingua=en |editore=StarlingSymposium Press Inc. |città=Newport,New MonmouthshireYork |anno=19771974 |linguaISBN=ingleseno |paginecid=Tatcher |volume=Feinstein, |capitolo= |id=ISBN 0-503434-27-X |cid=Owen1974 }}
*{{cita libro|autore=Richard C.S. Trahair |autore2=Robert L. Miller |titolo=Encyclopedia of Cold War Espionage, Spies and Secret Operations |lingua=en |editore=Enigma Books |città=New York |anno=2009 |ISBN=978-1-929631-75-9 |cid=Trahair e Miller, 1974 }}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web||autore=James Farol Metcalf |url=http://www.gknelectric-history.com/Pages~zero/default434b-Amtorg.aspxhtml |titolo=SitoElectric ufficialeHistory - Soviet Amtorg Trading Corp |accesso=1118 gennaiofebbraio 20122019 |lingua=en |editore=http:// |sito=www.gknelectric-history.com |operadata=GKN |datacid= ElHi}}
*{{cita web||autore= |url=https://www.pbs.org/redfiles/kgb/deep/kgb_deep_ref_detail.htm |titolo=KGB Deep Background: Reference Detail |accesso=18 febbraio 2019 |lingua=en |editore= |sito=https://www.pbs.org/redfiles/ |data= |id=ReFi}}
*{{cita web||autore= |url=https://www.pbs.org/tesla/ll/ll_wendwar.html |titolo=PBS: Tesla - Master of Lightning: A Weapon to End War |accesso=21 febbraio 2019 |lingua=en |editore= |sito=https://www.pbs.org/tesla/index.html |data= |id=NiTe}}
*{{cita web||autore=Crystal Hoffer |url=http://depts.washington.edu/depress/fish_committee.shtml |titolo=Fish Committee |accesso=18 febbraio 2019 |lingua=en |editore= |sito=The Great Depression in Washington State |data= |id=CrHo}}
== Ozvì ==
*[http://gluedideas.com/Encyclopedia-Britannica-Volume-23-Part-1-Vase-Zygote/Vickers-Limited_P1.html 1]
;Template
* nulla
;Portali
{{Portale|Aviazioneaviazione|Aziendeaziende|Regno Unito}}
;Categorie
**[[:Categoria:Aziende britanniche del settore difesa]]
;Interlink
[[:en:GKNVickers Limited]]
|