DSL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo kk:Сандық абоненттік желі |
+{{Accesso a Internet}} |
||
(48 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|telecomunicazioni|maggio 2012}}
[[File:T-DSL Modem.jpg|thumb|Un [[modem]] DSL]]
In [[telecomunicazioni]] il termine '''DSL''' (sigla dell'[[lingua inglese|inglese]] '''Digital Subscriber Line''', traducibile in "linea digitale dell'abbonato", originariamente ''digital subscriber loop'', ma dopo l'anno 2000, per ragioni di marketing, ''digital subscriber line'') indica una famiglia di tecnologie che fornisce [[trasmissione analogica]] di dati digitali attraverso l'[[ultimo miglio]] della [[rete telefonica]] fissa, ovvero su [[Doppino|doppino telefonico]] dalla prima centrale di [[commutazione (telecomunicazioni)|commutazione]] fino all'utente finale e viceversa. Si tratta dunque di una tecnologia di accesso tramite la rispettiva ''[[rete di accesso]]'' telefonica a servizi di trasferimento dati comunemente utilizzata nella connessione ad [[Internet]] da utenza domestica nella sua specifica più diffusa come l'[[ADSL]].
== Descrizione ==
Il protocollo specifica banalmente una forma di [[multiplazione]] di tipo [[Frequency Division Multiplexing|FDM]] per allocare l'intera banda disponibile sia al trasferimento di fonia telefonica sia al trasferimento dati a sua volta suddivisa in due bande, una per il [[download]], l'altra per l'[[upload]]. Tipicamente la [[banda (informatica)|banda]] trasmissiva in ricezione e trasmissione (downlink e uplink) è per lo più compresa fra 160 [[Kilobit per secondo|kb/s]] e 53.248 [[Kilobit per secondo|kb/s]] (52 [[Megabit per secondo|Mb/s]]) a seconda della tecnologia DSL, delle condizioni fisiche della linea e del [[livello di servizio]] che il fornitore di servizi Internet sceglie di garantire agli utenti.
L'[[architettura di rete|architettura]] di [[modo di trasferimento|trasporto]], cioè gli strati architetturali più bassi, prevede che DSL sia in genere l'ultimo protocollo, cioè quello di [[livello fisico]], al di sopra del quale usualmente ci sono [[Internet Protocol|IP]] over [[Point-to-Point Protocol|PPP]] over [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] ([[PPPoA]]) oppure IP over PPP over [[Ethernet]] ([[PPPoE]]).
A differenza dell'[[ISDN]] con il DSL rimane escluso dalla digitalizzazione il [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] di fonia.
In molte nazioni l'utente finale può scegliere tra una linea mista dati + fonia, detta ''shared'' (condivisa), e una linea dedicata esclusivamente ai dati, cosiddetta ''naked'' (nuda), tecnicamente fattibili, ma esistite nel mercato italiano solamente per brevi periodi di tempo, prima che le offerte commerciali degli ISP reintroducessero l'obbligatorietà contrattuale del servizio voce. <br />
Una linea senza fonia non deve passare dal modulo di separazione voce/dati, e a quella linea non corrisponde alcun numero di telefono. L'utente di una linea naked può comunque accedere ai servizi di fonia attraverso protocolli digitali di [[VOIP]] quali il [[Session Initiation Protocol|SIP]].
Nella specifica della [[rete di telecomunicazioni]] italiana, nelle tratte servite da xDSL, il [[DSLAM]] è l'ultimo apparato che separa la rete dall'utente finale. L'utente accede alla rete collegandosi al DSLAM contenuto nell'[[armadio ripartilinea]] elettrico.
La banda dedicata al trasporto dati può essere ripartita
In base a queste variabili, il contratto con il fornitore di servizi di telefonia può riservare alla connessione lo stesso [[bit rate]] in uplink e downlink; tuttavia, in una trasmissione con tecnologia ''x''DSL ([[ADSL|''A''DSL]], [[HDSL|''H''DSL]], ecc.), la velocità di invio (dal proprio terminale utente) è sempre minore della velocità di ricezione, al contrario di quanto si può invece verificare nelle trasmissioni dati su rete mobile come l'[[High-Speed Uplink Packet Access|HSUPA]], nella quale l'uplink supera il downlink (velocità di ricezione).
=== Prestazioni della connessione e loro misura ===
La qualità della connessione Internet è data dalla [[velocità di trasmissione]] dati, che a sua volta è descrivibile con un insieme di misure, quali sono: [[latenza|Tempo di latenza]], [[throughput]] medio e velocità della connessione in [[upload|invio]] e in [[download|ricezione]] massime.
Prestazioni effettive e distanza utente-[[centrale telefonica]] sono interdipendenti tra loro, e presentano delle dimensioni critiche minime e massime. Tali limitazioni sono più restrittive per le [[velocità di trasmissione]] più elevate. Dal punto di vista della tecnica di [[modulazione]] del segnale, la tecnologia DSL sfrutta la tecnica [[OFDM]].
In caso di disservizi, il fornitore di servizi può [[telecontrollo|verificare da remoto]] la velocità di invio e di ricezione dati in vari stadi o punti della rete, come nell'ultimo apparato di rete, prima dell'[[ultimo miglio]], oppure nel modem-router del singolo utente. La velocità di connessione si riduce rapidamente con la distanza fra la centrale telefonica e l'utente finale, in modo particolare se il traffico-voce e Internet viaggiano sui vecchi [[doppino|doppini]] telefonici in rame (e per gli eventuali tratti serviti col wireless, se sono presenti barriere fisiche di tipo edilizio o geografico interposte fra l'antenna ricevente e il segnale wireless).
La connessione viene misurata tramite l'invio e ricezione di alcuni pacchetti fra il proprio terminale-utente (PC, [[smartphone]], ecc.) e un altro [[Nodo (telecomunicazioni)|nodo]] di rete, scambiandoli secondo le regole descritte da un [[Suite di protocolli Internet|protocollo]], che per le connessioni Internet di norma è il [[Transmission Control Protocol|TCP]]-[[Internet Protocol|IP]]. Per ottenere un numero realistico che poi corrisponde alla reale esperienza di navigazione dell'utente, è importante utilizzare per la misura lo stesso [[protocollo di rete]] che si rende necessario per la maggior parte del tempo di connessione e per aprire la maggiore degli indirizzi Internet visitati. <br />
I parametri possono essere misurati mediante l'esecuzione di [[Istruzione (informatica)|istruzioni]] come il [[ping]] e il [[tracert]], ad opera di
siti specifici per il test della connessione ADSL<ref>{{cita web|url= http://speedtest.att.com/speedtest/index.m.html?referrer=|titolo= Test della velocità di connessione DSL con l'operatore telefonico AT&T|lingua= en}}</ref>, oppure tramite programmi scaricabili gratuitamente da [[Sourceforge]] o da {{Collegamento interrotto|1=https://github.com/ }}, che offrono ulteriori funzionalità (ad esempio: enhanced ttcp, [https://www.netchain.com/netcps/ NetCPS] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20221023132136/https://www.netchain.com/netcps/ |date=23 ottobre 2022 }}, [https://github.com/berets76/BandCheck BandCheck], JDSU QT600, Spirent Test Center, IxChariot, Iperf, Ttcp, netperf o bwping).
Un altro fattore di rallentamento non imputabile ai clienti è talora dovuto alla stessa logica dell'[[overbooking]] praticata dalle aziende di servizi: all'utente non è garantita una velocità minima contrattuale, né questi ha accesso alla rete in modo indipendente dal fornitore di servizi, e tale da poter verificare i motivi di una connessione rallentata. <br />
Ad una medesima piastra sono attestate molteplici utenze che condividono una certa banda disponibile allocata ad ogni punto di terminazione dell'apparato di rete. Statisticamente, non tutte le utenze risulteranno connesse nel solito tempo né utilizzeranno tutta la velocità di banda massima loro assegnata. Diventa allora utile (a utenti e ISP) assegnare più utenze al medesimo punto di erogazione del segnale xDSL. Tuttavia, per garantire un livello minimo di servizio il numero di utenze che "si dividono" la stessa banda disponibile, dovrebbe restare entro un valore massimo.
Il numero di utenze e i parametri fisici della linea non sono verificabili né dall'utente né da ispezioni sul posto da parte di soggetti terzi e indipendenti dagli operatori di rete e dal proprietario dell'infrastruttura di rete fissa, per garantire l'esigibilità dei singoli contratti o il [[Principio di effettività|rispetto dei requisiti tecnici]] previsti nella legge sul [[servizio universale]] delle telecomunicazioni.
Alcuni fattori di disservizio possono dipendere anche dall'utente. L'utente può causare uno scadimento della qualità di connessione perché mancano o sono usurati i filtri DSL, per il numero di terminali (telefoni, fax, modem-router, molteplici PC) collegati nel solito nodo, per un abuso del servizio che legittima contrattualmente l'[[Internet service provider|ISP]] a [[Traffic shaping|limitare e ridurre la velocità]] e gli altri parametri della connessione<ref>{{cita web|url= https://www.pcworld.com/article/3072638/home-networking/how-to-measure-monitor-and-manage-your-broadband-consumption.html|titolo= How to monitor, measure, and manage your broadband consumption|data= 11 luglio 2017|accesso= 16 maggio 2018|lingua= en|autore= E. Geier|sito= PC world|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160520123658/https://www.pcworld.com/article/3072638/home-networking/how-to-measure-monitor-and-manage-your-broadband-consumption.html|dataarchivio= 20 maggio 2016|urlmorto= no}}</ref>.
=== Tecnologie DSL ===
Le varie tecnologie DSL si differenziano tra loro in base alla simmetricità/asimmetricità delle bande deputate al caricamento e allo scaricamento e/o alla [[velocità di trasmissione]] offerta all'utente nelle due rispettive bande.
Alcuni esempi di tecnologie DSL sono:
Riga 42 ⟶ 56:
* [[UDSL|Uni-DSL]] (UDSL);
* [[Etherloop|Ethernet Local Loop]] (Etherloop).
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Dynamic Spectrum Management]]
* [[ADSL]]
* [[SDSL]]
* [[VDSL]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Accesso a Internet}}
{{Portale|informatica|telematica}}
[[Categoria:DSL| ]]
|