Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|archive = Wikipedia:Oracolo/Archivio/%(monthname)s %(year)s
|algo = old(32d)
|counter = 1
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
}}
{{nota disambigua|le linee guida sulle pagine orfane|Wikipedia:Pagina orfana|WP:O}}
{{/Testata}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE C'È L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
 
__TOC__
 
== Wikipedia e i serverCristogramma ==
Si legge nella voce '''Wikipedia''', più precisamente nella sezione '''Software e hardware''', dei server utilizzati per sostenere il progetto Wikimedia. Mi chiedevo se non fosse più preciso riportare il paragrafo nella voce '''Wikimedia''', perché così come è adesso si rischia di capire male. Infatti non sono ancora certo che i server di cui si parla siano riferiti solo a Wikipedia o a Wikimedia in generale (compresi commons ecc.). L'ambiguità è dovuta al fatto che si parla inizialmente dei server storici su cui si basava Wikipedia cito: "Wikipedia è stata gestita da un solo server fino al 2003". Però poi nelle foto si legge: "Server Wikimedia a Tampa, Florida" o "Server Wikimedia ad Amsterdam" che sono rispettivamente il cluster principale e i cache server odierni di Wikimedia (se ho capito bene). Se così fosse propongo di spostare il suddetto paragrafo alla voce Wikimedia che mi pare più appropriata dato che Wikipedia è solo un sottoprogetto (sebbene il "più importante") tra quelli che girano su questi sever.--[[Speciale:Contributi/109.117.246.25|109.117.246.25]] ([[User talk:109.117.246.25|msg]]) 14:22, 17 mar 2012 (CET)
:(Il contrario, il principale è Tampa e quasi la Virginia, la cache sta in Olanda). --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 14:47, 17 mar 2012 (CET)
::<small>SI hai ragione, grazie per la correzione :), ho sbagliato a riportare i luoghi e i rispettivi compiti. Ho sistemato la svista.</small> Resta comunque valida la domanda. Non sarebbe più utile spostare il paragrafo nella voce Wikimedia? Sempre che quei server siano di wikimedia in generale e non della sola wikipedia.--[[Speciale:Contributi/109.114.94.16|109.114.94.16]] ([[User talk:109.114.94.16|msg]]) 16:27, 17 mar 2012 (CET)
:::Magari si può proseguire in [[Discussione:Wikipedia#Scorporare_software_e_hardware]] --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small>([[Discussioni utente:LoStrangolatore|discussione]])</small> 20:32, 17 mar 2012 (CET)
 
== Un minore ottenuto da una matrice può essere la matrice stessa? ==
Un '''minore''', in algebra lineare, è ottenibile da una matrice '''A''' cancellando alcune sue righe e colonne. Se considero una matrice quadrata '''A''' di ordine n, può essere essa stessa un minore se non si cancella alcuna riga e colonna?--[[Speciale:Contributi/31.26.183.191|31.26.183.191]] ([[User talk:31.26.183.191|msg]]) 17:26, 17 mar 2012 (CET)
:La questione è: a che ti serve saperlo? Se è puramente una questione di nomenclatura, così come si può dire che un dato insieme è sottoinsieme di se stesso, si può ben decidere che il minore di ordine n di una matrice quadrata di ordine n è, per definizione, la matrice stessa. Ma le definizioni, in matematica, si danno - sempre - in funzione delle proposizioni che si vogliono enunciare. Quindi il problema è: una qualsiasi proposizione che riguardi un generico "minore di ordine r" di una matrice di ordine n '''''è vera''''' anche quando r=n, intendendo in questo caso per minore la matrice stessa? Per esempio, nella voce [[Rango (algebra lineare)]] è scritto che una delle possibili definizioni equivalenti di rango di una matrice A è "Il massimo ordine di un minore invertibile di A". Nel caso di una matrice A invertibile, questa definizione ha senso solo se si suppone che il minore di ordine massimo di A sia la matrice A stessa.
:Però, prima di mettere la mano sul fuoco sul fatto che una qualsiasi proposizione sui minori di ordine r (generico) di una matrice quadrata di ordine n valga anche per r=n, vorrei vedere la proposizione... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 17:53, 17 mar 2012 (CET)
::Hai esattamente centrato la questione. Proprio per la "questione rango" mi sorgeva il dubbio :), infatti non fosse r=n mi chiedevo come si potesse definire in tal modo.--[[Speciale:Contributi/31.26.181.170|31.26.181.170]] ([[User talk:31.26.181.170|msg]]) 18:38, 17 mar 2012 (CET)
:::Io rigiro la domanda al contrario: perché non dovrebbe? La definizione non fa cenno al fatto che il numero di righe/colonne cancellate debba essere > 0. --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small>([[Discussioni utente:LoStrangolatore|discussione]])</small> 20:08, 17 mar 2012 (CET)
 
 
==Plastica facciale ;D==
 
Come mai hanno deciso di modificare così il "volto" della monoposto ?? Grazie
 
[[File:Ferrari F1 car 2011-2012.jpg|400px]]
 
--'''[[Utente:Christihan|<span style="color:#ff00ff">CHRI</span><span style="color:#f000ff">STI</span><span style="color:#e000ff">HAN</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Christihan|Grazie Ragazzi....'''900.000 voci''']]'' 01:48, 18 mar 2012 (CET)
:Leggi [[Vettura_di_Formula_1|qua]] e [[Formula_1#Tecnologia_e_prestazioni_velocistiche|qua]]. --[[User:Beard|Beard]] [[User_talk:Beard|<sup>Paperback Writer</sup>]] 08:51, 18 mar 2012 (CET)
::@Christihan: le pagine che devi consultare sono [[Ferrari_F2012#Sviluppo|questa]] e [[Campionato_mondiale_di_Formula_1_2012#Modifiche_al_regolamento|questa]]. --<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 10:50, 18 mar 2012 (CET)
:::Sintetizzando al massimo: la FIA ha deciso per questioni di sicurezza (memori di quello che è successo nel [[Gran Premio di Abu Dhabi 2010|Gran Premio ad Abu Dhabi del 2010]] tra Liuzzi e Schumacher) di abbassare l'altezza massima dell'alettone che deve essere collegato alla monoscossa, se si vuole sfruttare l'altezza consentita dal regolamento, tramite uno scalino. La McLaren, che non sfrutta l'altezza massima consentita, non presenta questa soluzione e infatti ha il muso più basso e più "filante". <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 14:36, 19 mar 2012 (CET)
::::Si. grazie ragazzi siete stati utilissimi ;D :P !!....quando vidi la prima volta l'immagine alla televisione ho pensato che fosse un'azzardo aerodinamico ideato dalla Ferrari ;D.... --'''[[Utente:Christihan|<span style="color:#ff00ff">CHRI</span><span style="color:#f000ff">STI</span><span style="color:#e000ff">HAN</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Christihan|Grazie Ragazzi....'''900.000 voci''']]'' 16:45, 19 mar 2012 (CET)
 
== Wiki in dialetto ==
<small>Incollo da [[Talk:Wikipedia]] --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small>([[Discussioni utente:LoStrangolatore|discussione]])</small> 11:19, 18 mar 2012 (CET)</small>
Spiegatemi a che serve wiki in siciliano. se qualche admin si degna di rispondermi almeno mi dica perché non c'è una wikipedia in tutti i dialetti... {{nf|09:01, 18 mar 2012‎|93.47.17.250}}
: Innanzitutto la cosa più importante, mai abbastanza ribadita. Su Wikipedia l'amministratore ha solamente un ruolo tecnico (cancellazione pagine, pulitura cronologia, ecc.) ma per quanto riguarda le risposte che potrai ottenere, l'amministratore è un utente come gli altri. Detto questo, le versioni linguistiche delle varie Wikipedie devono essere classificate come ISO 639 [http://incubator.wikimedia.org/wiki/Help:Manual leggi a partire da qui] per saperne di più. Tieni poi conto del fatto che tutto si basa sul volontariato, se quindi ti senti in grado di aprire una nuova Wikipedia in una versione linguistica ammissibile, ma non ancora presente, sei il benvenuto. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 12:43, 18 mar 2012 (CET)
::Probabilmente come è successo per altre wiki è stata aperta prima che fosse introdotta la regola dell'iso 639. Adesso wiki in dialetti non classifficati come lingue autonome non si possono più aprire, ma fu deciso che quelle già aperte se attive potevano rimanere anche se contrarie alla nuova regola. Oppure il siciliano è classificato come lingua.--'''''[[Utente:Pierpao|Pierpao]]'''.lo'' (<small>[[Discussioni utente:Pierpao|listening]]</small>) 20:26, 18 mar 2012 (CET)
::: [http://www.sil.org/ISO639-3/codes.asp?order=639_3&letter=s È classificato] --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:52, 18 mar 2012 (CET)
 
==Ascoltare in sequenza podcast==
 
Salve a tutti. Sapete com'è possibile ascoltare in sequenza i podcast scaricati da iTunes su iPod? <small>Lo so che non è un forum di supporto degli amanti della mela...</small> --[[Utente:La Cara Salma|La Cara Salma]] <sup>[[Discussioni Utente:La Cara Salma|necrologi]]</sup> 19:37, 18 mar 2012 (CET)
:Ma il manuale d'istruzioni è così avaro d'informazioni? (Non ho tale tale lettore musicale, né altri simili, ma immagino che sia un'operazione e funzione, anche se non proprio basilarissima come l'ascolto di un singolo brano, abbastanza base). --[[Speciale:Contributi/79.25.128.128|79.25.128.128]] ([[User talk:79.25.128.128|msg]]) 15:41, 24 mar 2012 (CET)
::Ho seguito il caldo invito [[RTFM]], ma o so scemo io o non ho capito come fare. Vale solo per i podcast, non per i brani musicali.--[[Utente:La Cara Salma|La Cara Salma]] <sup>[[Discussioni Utente:La Cara Salma|necrologi]]</sup> 03:35, 25 mar 2012 (CEST)
 
== Velocità della luce o quasi ==
 
Ciao, qual'è la percentuale ella velocità della luce che si dovrebbe raggiungere per avere una espansione del tempo per la quale (secondo il nostro sistema di riferimento) 2 ore diventerebbero 36 ore? Se la domanda è idiota, vi spiacerebbe dirmelo con garbo? --[[Speciale:Contributi/81.115.46.121|81.115.46.121]] ([[User talk:81.115.46.121|msg]]) 14:05, 19 mar 2012 (CET)
:No, non è idiota. In [[dilatazione del tempo]], sezione "Definizione" trovi la formula che ti interessa; nel tuo caso dT0=36 e dT1=2, ovvero stai cercando per quale valore della velocità "u" risulta <math>\gamma=18</math> (dilatazione del tempo di 18 volte). Più precisamente, visto che non hai chiesto la velocità bensì la "percentuale di c", la tua incognità è u/c (se non ricordo male spesso indicato anche come <math>\beta</math>, ovvero la velocità "normalizzata" espressa come frazione della velocità della luce). Se non ho pasticciato troppo i conti, viene <math>\beta=0.998455...</math>, quindi circa il 99.85% della velocità della luce. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:21, 19 mar 2012 (CET)
::(conflittato) <small>Nessuna domanda è stupida. :-D</small> Secondo i miei conti fatti al volo, utilizzando la relazione <math>v^2 = c^2 \left[ 1 - \frac{2^2}{36^2} \right]</math> si ha che bisogna andare a una velocità del 99,845561% della velocità della luce, cioè bisogna correre parecchio. :-) <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 14:30, 19 mar 2012 (CET) P.S.: Va beh, io scritto anche l'equazioncina. :-D
::: <small>Spero proprio che il mio direttore non legga questa roba, se sospettasse che applicando una semplice formula matematica è così semplice comprimere 36 ore di lavoro in due misere orette, avrei una vita molto grama :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:59, 19 mar 2012 (CET)</small>
::::<small>Ma la paga (stipendio) in quale sistema di riferimento viene calcolata? ;-> --[[Speciale:Contributi/79.45.149.113|79.45.149.113]] ([[User talk:79.45.149.113|msg]]) 23:27, 19 mar 2012 (CET)</small>
:::::@Lepido: se il tuo direttore dispone di un ufficio che riesce a viaggiare a {{M|299 329 461,526|-|m/s}} sarebbe preoccupante :-D. Poi la situazione è il contrario di quella che hai presentato tu, ovvero riusciresti a dilatare due ore "facendole diventare" 36 (la questione è un filino più complicata, nel senso che nel tuo sistema di riferimento le ore restano sempre due, mentre nel sistema di riferimento fisso l'eventuale direttore vedrebbe il tuo orologio scorrere 18 volte più lentamente). Se le cose stessero così, il tuo direttore potrebbe pensare che tu stia perdendo tempo (e non credo sarebbe una bella cosa). :-)
:::::@79.45.149.113: Bella domanda :-). Il problema, come dicevo a Lepido, è che nel proprio sistema di riferimento il tempo scorre normalmente (cioè, se vai a velocità costante, 1 secondo è sempre un secondo), le magagne e i "paradossi" nascono quando "guardi" il sistema di riferimento altrui. Il direttore, visto che non può aumentare la paga di 18 volte in una botta, credo che darà lo stipendio in base al sistema di riferimento fisso, così anche da evitare anche spinose questioni sindacali. :-) <span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Restu20|<span style="color:blue;">'''Restu'''</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;">'''20'''</span></sup>]]</span> 01:51, 20 mar 2012 (CET)
 
::::::Questo è il motivo per cui da bambino volevo fare il matematico, siete molto ma molto più pazzi di un filosofo (che già di per sé vende cara la pelle). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 03:02, 24 mar 2012 (CET)
 
== Come si chiama una casa di F.L.Wright fatta a ponte? ==
 
 
La casa è un parallelepipedo che si appoggia alle due estremità su due terrapieni. Al di sotto c'è solo erba. La vidi anni fa su una monografia americana ma non riesco a ricordarne il nome. Non so se sia l'unica costruita da Wright con tale schema, va bene anche se ne conoscete altre simili dello stesso architetto.
 
 
--[[Utente:Eco77|Eco77]] ([[Discussioni utente:Eco77|msg]]) 20:13, 19 mar 2012 (CET)
:prova a guardare [[:en:List_of_Frank_Lloyd_Wright_works|qua]]--[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 20:30, 19 mar 2012 (CET)
-- niente non la trovo, ma grazie per la segnalazione! ora cercherò tra i collegamenti privi di anteprima.
:Anche [[:en:Category:Frank_Lloyd_Wright_buildings]] --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small>([[Discussioni utente:LoStrangolatore|discussione]])</small> 10:51, 20 mar 2012 (CET)
 
Sicuro che fosse Frank Loyd Wright? Potrebbe essere anche [[Le Corbusier]]. Egli era solito sopraelevare gli edifici e utilizzare quello spazio per prati e giardini. [[:en:List of Le Corbusier buildings]] [[:commons:Le Corbusier]]--'''[[Utente:SunOfErat|SunѲfErat]][[Discussioni utente:SunOfErat|●]]''' 11:03, 20 mar 2012 (CET)
 
Si chiama Casa sulla cascata, e la più famosa. Cerca su Google immagini. --[[Speciale:Contributi/151.37.152.229|151.37.152.229]] ([[User talk:151.37.152.229|msg]]) 13:14, 20 mar 2012 (CET)
:Dalla descrizione di Eco 77 la casa sulla cascata non è quella: non vedo estremità poggiate su terrapieni. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 16:25, 20 mar 2012 (CET)
 
No non è fallingwater, ci mancherebbe, e sono sufficientemente esperto di architettura da non poter confondere Wright con Le Corbusier (del resto ce ne vuole...). L'unico dubbio che ho è che la parte "a ponte" sia solo un ala di una costruzione più grande. Di sicuro non era della serie in blocchi di cemento, quella californiana per intenderci, e non è tra le più famose di Wright. Niente Ennis house e via dicendo. Immagino sia del periodo usoniano, ma non ne sono certo. Comunque grazie ancora a tutti per l'interessamento! {{nf|18:36, 20 mar 2012‎|Eco77}}
:George Gerts Double Bridge Cottage --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 21:26, 25 mar 2012 (CEST)
 
::No non è lei, e comunque sotto il "ponte" della Gerts ci passa un piccolo ruscello... [[Utente:Eco77|Eco77]] ([[Discussioni utente:Eco77|msg]])
:Ci ho provato (e ci avrei quasi scommesso) :) [http://www.trianglemodernisthouses.com/wright.htm Qui] hai guardato? --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 12:33, 28 mar 2012 (CEST)
::Infatti ti ringrazio per la segnalazione, la Gerts non la conoscevo. Il link che segnali l'ho trovato proprio mentre cercavo la Gerts --[[Utente:Eco77|Eco77]] ([[Discussioni utente:Eco77|msg]])
 
== Se l'ora legale estiva fa risparmiare, che danno comportano i programmi televisivi in orari sempre più tardi? ==
 
 
Mi associo alla domanda scritta in [[Discussione:Ora legale#Orari Televisivi]] in cui partendo dal fatto che l'ora solare estiva viene presentata come una fonte di risparmio perché c'è più luce alla sera (o relativamente: si va a letto prima rispetto al momento del tramonto), :
:Mi sono sempre chiesto se non esistesse un analogo conto, rispetto a quello citato, dei "danni economici" che comporta il posticipare l'orario dei TG serali e dei film che seguono (un tempo iniziavano alle 20:30...adesso non se ne vede uno che inizi prima delle 21:00 o 21:30). C'è qualcuno che ne sa qualche cosa? --[[Utente:Innocenti.rob|Innocenti.rob]] ([[Discussioni utente:Innocenti.rob|msg]]) 10:51, 14 ago 2010 (CEST)
Se qualcuno può risponderci, grazie.
 
--[[Speciale:Contributi/79.45.149.113|79.45.149.113]] ([[User talk:79.45.149.113|msg]]) 23:19, 19 mar 2012 (CET)
::Secondo me è molto opinabile, perché se il film inizia più tardi non significa necessariamente che uno se ne stia incollato alla tv ad aspettarlo (per esempio può andare in palestra, leggersi un libro, cucinare, ecc.) né che la fine del film coincida con la fine della giornata; insomma a mio parere qui si considera la televisione il fulcro delle attività post lavorative di una persona, il che è tutto da dimostrare. --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 09:17, 20 mar 2012 (CET)
:::A parte che sì non è indispensabile stare in attesa davanti alla tv, ma è comuqnue ababstanza frequente che ad es. finito di cenare durante il telegiornale uno, sapendo che da lì a non molto inizierà la trasmissione che vuole seguire, non vada via ma si metta ad es. a fare zapping o a seguire trasmissioni che hanno successo proprio perché riempiono questo spazio di attesa ([[access prime time]]) e anzi forse viceversa sono proprio tali trasmissioni che per consentirne il successo determinano il sempre maggior ritardo dell'inizio di quelle successive.
:::A parte ciò, dicevo, se la trasmissione finisce più tardi, per forza di cose sei "obbligato" (se vuoi vedere ad es. la fine del film) a stare alzato fino a più tardi. Così se un tempo il film finiva alle 22:40 e quindi in un giorno in cui il Sole tramontava alle 21:10 bisognava tenere accesa la luce per 1 ora e mezza, ora che il film finisce alle 23:40 bisogna tenerla accesa per 2 ore e mezza. --[[Speciale:Contributi/87.15.151.102|87.15.151.102]] ([[User talk:87.15.151.102|msg]]) 23:39, 23 mar 2012 (CET)
::::Non so se esista un conto matematico, ma chi ha passato un paio di "..anta" si ricorda bene come la decisione di anticipare la programmazione televisiva di mezz'ora venne già presa, forse con un conto "a spanne", in occasione della [[Crisi energetica (1973)#Contesto politico|crisi energetica del '73]], e a quel tempo i programmi non finivano comunque così tardi. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 22:54, 27 mar 2012 (CEST)
 
== "Film" è un acronimo? ==
 
Nella voce [[film]] si legge che questa parola, con il significato di "pellicola cinematografica", è in origine l'acronimo di [[Fabbrica Italiana Lamine Milano]]. Ora, si dà il caso che nei vocabolari inglesi la parola "film" (con il significato di "pellicola", non necessariamente quella di celluloide usata per la cinematografia) sia fatta risalire al [http://www.merriam-webster.com/dictionary/film XII secolo]. Come la mettiamo? Il riferimento alla fabbrica milanese si trova - mi sembra - solo su it:wiki. Non sarà che è la fabbrica ad aver mutuato l'acronimo dalla parola inglese (come peraltro è scritto [[Fabbrica Italiana Lamine Milano|qui]]), e non viceversa? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:27, 20 mar 2012 (CET)
--[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:27, 20 mar 2012 (CET)
:A quanto ne so, la parola ''film'' in italiano viene dall'inglese; mai sentito di un eventuale riferimento alla FILM: mi pare molto piú probabile che sia stata la fabbrica a prendere il proprio nome dalla parola inglese. Tra l'altro quella frase è senza fonte: o è una bufala, o è un tentativo di pubblicità a posteriori, o è un semplice errore, magari commesso in buona fede; io sarei comunque per rimuovere quella frase dalla voce. --'''[[Utente:Triple 8|<span style="color:#000000;">Triple 8</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Triple 8|<span style="color:#A07000;">(sic)</span>]]'' 11:32, 20 mar 2012 (CET)
::Il "senza fonte" ce l'ho messo io subito prima di scrivere qui, e la storia di "film" derivato dall'acronimo l'ho trovata in qualche altro sito in rete ([http://bauxina.wordpress.com/2007/06/17/]). Più che una bufala mi sembra un fraintendimento. Comunque sulla Treccani la parola film è indicata come derivata dall'inglese ''film'', quindi mi pare che non ci sia bisogno di ulteriori approfondimenti per eliminare quella frase dalla voce. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:11, 20 mar 2012 (CET)
 
:::La FILM fu fondata nel [http://www.ferraniait.com/Corporate/background.htm 1917], la [[:en:Universal Film Manufacturing Company]] nel 1912, tanto per fare un esempio di uso del termine precedente all'azienda. Direi che è molto più probabile che il nome della FILM sia stato scelto perché l'acronimo fosse FILM, e non viceversa. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 15:10, 20 mar 2012 (CET)
 
::::Non è che può essere uno di quegli acronimi "finti", inventanti successivamente, ad es. durante il Fascismo per sostenere che si trattasse di un termine italiano e non uno straniero? (es. BAR = Bevitori Alcolici Riuniti) --[[Speciale:Contributi/87.15.151.102|87.15.151.102]] ([[User talk:87.15.151.102|msg]]) 23:43, 23 mar 2012 (CET)
:::::Bar venne tradotto in mescita. Quel Bevitori Alcolici Riuniti non l'ho mai sentito e non trovo niente :-D --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 03:06, 24 mar 2012 (CET)
 
== CAMBIO FOTO! ==
 
 
Come cambio la foto che ho inserito nella pagine dell'artista Marco Guazzone che ho creato?
 
 
 
--[[Utente:Marinasunnybit|Marinasunnybit]] ([[Discussioni utente:Marinasunnybit|msg]]) 12:16, 20 mar 2012 (CET)
 
:Sarebbe una domanda da [[Aiuto:Sportello informazioni]], per cui se questa mia risposta non bastasse chiedi lì con maggiori dettagli.
:Prova a guardare [[Aiuto:Markup immagini]]. --[[Speciale:Contributi/79.25.128.128|79.25.128.128]] ([[User talk:79.25.128.128|msg]]) 15:09, 24 mar 2012 (CET)
 
== Pomodori OGM? ==
 
 
 
Ciao a tutti. Volevo sapere qual è attualmente la normativa in fatto di OGM in Italia (ho letto la relativa voce e la voce sul dibattito, ma non si capisce molto). Ho letto, non qui su wiki, che i pomodori non possono essere ogm, ma da alcuni anni i pomodori che compro sono duri come plastica pur essendo maturi e in frigo si conservano anche 2 mesi. Dai supermercati poi è scomparso il San Marzano, introvabile. Chi mi chiarisce un po' la questione? Grazie. --[[Speciale:Contributi/151.37.152.229|151.37.152.229]] ([[User talk:151.37.152.229|msg]]) 13:08, 20 mar 2012 (CET)
 
:Per la scomparsa del San Marzano dai punti vendita, penso sia una scelta commerciale (ma non so da cosa determinata: minor margine di guadagno? maggiore deperibilità e quindi più spreco? voglia di ... ingolosire il consumatore con novità? ....).
:La differente durezza e tempo di conservazione può dipendere da altri fattori oltre all'OGM: appunto diverse varietà, lavorazioni e trattamenti non necessariamente genetici ad es. additivi chimici, ecc. In ogni caso prova a chiedere informazioni al tuo venditore. Se un po' di consumatori lo faranno, il tuo venditore lo chiederà al grossista, e questi a sua volta al produttore. Forse arriverà una risposta e, se è il caso, anche un cambiamento.
:Per la voce [[Organismo geneticamente modificato]], prova anche a lasciare nella [[Discussione:Organismo geneticamente modificato|sua pagina di discussione]] un'indicazione di cosa non vada in quella voce. --[[Speciale:Contributi/79.25.128.128|79.25.128.128]] ([[User talk:79.25.128.128|msg]]) 15:07, 24 mar 2012 (CET)
 
== Ho il testo di una poesia ma non conosco l'autore ==
 
testo : guardare una stella è come guardare gli occhi di un cigno..mistero e curiosita' ti spogliano dalvivere monotono --[[Speciale:Contributi/2.197.79.88|2.197.79.88]] ([[User talk:2.197.79.88|msg]]) 15:05, 20 mar 2012 (CET)
 
:Temo sia una poesia non enciclopedica di autore non enciclopedico... DIfficile trovarne tracce qui :-( --[[Speciale:Contributi/149.132.190.217|149.132.190.217]] ([[User talk:149.132.190.217|msg]]) 15:45, 22 mar 2012 (CET)
 
== Palline da tennis ==
 
 
Perché a livello professionistico prima di servire i tennisti scelgono "accuratamente" ogni volta le palline da utilizzare? Guardano il pelo di queste o cos'altro?
 
 
--[[Utente:Bluebird|Bluebird]] ([[Discussioni utente:Bluebird|msg]]) 15:44, 20 mar 2012 (CET)
 
:Be', nei tornei le palline sono praticamente sempre nuove di pacca, quindi non vedo perché dovrebbero sceglierle. Comunque sì, nel caso di un torneo che duri parecchio (non so come di regolino a Wimbledon, ma non credo che le palline restino le stesse fino all'ultimo, d'altronde ne bastano 4/5 per giocare una partita) e nel quale le palline restino le stesse fino alla fine (ma voglio sperare che almeno in finale ne usino di fresche) una rapida occhiata può aiutare a scegliere le più "belle": più la pallina è usata più il "pelo" diventa arruffato e si solleva dalla superficie. Le palline nuove invece tendono ad avere un aspetto più omogeneo ([http://www.google.it/search?q=tennis+ball&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&hl=it&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=D59oT8HfEsnNswaL5vzaBw&biw=1258&bih=814&sei=EZ9oT6LPPIPGtAbB0tyKCA vedi]). --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 16:21, 20 mar 2012 (CET)
::I tennisti scelgono le palline per trovare quelle più pressurizzate e omogenee, facendo spesso dei "rimbalzi" per capire quale sia la migliore; spesso inoltre c'è una sorta di superstizione, per cui, se un tennista sbaglia il primo servizio, quasi mai sceglie di utilizzare la stessa pallina. Comunque, nei tornei del circuito ATP (non so in quelli minori), le palline vengono tutte sostituite ogni 7 set perché si depressurizzano (non scordiamoci che si arriva tranquillamente oltre i 200km/h), perdendo così le proprie caratteristiche (in particolare rimbalzo e velocità). --'''''[[Utente:Narayan89|<span style="color:#708090"><span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px">N</span>arayan</span>]][[Discussioni utente:Narayan89|<span style="font-family:Monotype;font-size:18px;color:#209090"><sub>89</sub></span>]]''''' 23:26, 20 mar 2012 (CET)
 
== Creazione grafico da dati numerici sperimentali ==
 
 
Ho creato un insieme di dati numerici che indicano le x, le y e le z, dove x e y definiscono i punti centrali di più elementi geometrici e z definisce una grandezza sperimentale calcolata nel punto (x,y). Ho creato dei grafici con [http://www.galiander.ca/quikgrid/ QuikGrid] inserendo anche una "scala di valori", ottenendo una figura simile a quelle presenti in [[:en:Category:Computational fluid dynamics]]; siccome QuikGrid non interpola i dati come vorrei, mi piacerebbe provare qualche altro software che mi permetta di disegnare grafici simili (associando un colore a ogni valore di z) oppure grafici tridimensionali (associando una quota a ogni valore di z).<br />J
Quali software mi consigliate allo scopo?
 
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 05:49, 21 mar 2012 (CET)
 
== teoria musicale insiemistica ==
 
 
Ho letto con molto interesse la pagina [http://en.wikipedia.org/wiki/Set_theory_%28music%29 Set theory (music)]. Mi chiedo: in che tipo di percorso di studi si studiano queste cose? Musicologia? Composizione? Matematica?? Pur studiando musica, in Italia (e in lingua italiana) non ho mai sentito parlare di questa teoria...
 
--[[Speciale:Contributi/79.51.100.133|79.51.100.133]] ([[User talk:79.51.100.133|msg]]) 16:02, 21 mar 2012 (CET)
 
== Home Theater - volume del sub? ==
 
 
Ho un impianto home theater da un po' di tempo, ora mi è sorta una curiosità, per quanto concerne il volume del subwoofer (attivo e collegato sull'uscita .lfe, crossover impostato al max sul sub e modalità .lfe correttamente impostata) a quanto bisogna impostarlo? Io ho sempre cercato di regolarlo in base al volume impostato sul sintoamplificatore, ad es. se ascolto a 75/100 imposto la manopola del sub a circa 3/4 di giro. E' corretto quello che ho sempre fatto?
 
--[[Speciale:Contributi/79.3.6.26|79.3.6.26]] ([[User talk:79.3.6.26|msg]]) 01:47, 22 mar 2012 (CET)
 
== Scaricare video dai siti? ==
 
Esiste un modo (anche che preveda di installare dei software) per scaricare i video dalla rete, da siti come il sito della rai o Federica e-learning della Federico II ?
 
Per Youtube ci sono centinaia di modi e programmi che permettono di scaricare video copiando l'url della pagina, ma ovviamente funziona solo con i video postati su Youtube...
 
Grazie
 
--[[Speciale:Contributi/87.16.136.219|87.16.136.219]] ([[User talk:87.16.136.219|msg]]) 08:38, 22 mar 2012 (CET)
:<small>Fai attenzione la prossima volta, perché avevi cancellato la domanda precedente per inserire questa... --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:28, 22 mar 2012 (CET)</small>
:Se usi firefox esistono diversi plugin, io ne conocsco uno che si chiama DownloadHelper. Per altri browser non saprei. Quanto ai programmi Real Player aveva un accessorio che consentiva di scaricare i video dalla rete, ma ce l'ho più da parecchio, quindi non so se lo fa ancora. Infine ci sono programmi gratuiti come Jdownloaader che consentono di scaricare tutti i file presenti in una determinata pagina. Tieni presente che esistono comunque dei siti che impediscono il download, qualunque programma tu usi. --[[Speciale:Contributi/79.52.211.30|79.52.211.30]] ([[User talk:79.52.211.30|msg]]) 15:51, 22 mar 2012 (CET)
 
::Le condizioni d'uso dei siti però possono vietare tale tipo di scaricamento dei loro video. --[[Speciale:Contributi/79.25.128.128|79.25.128.128]] ([[User talk:79.25.128.128|msg]]) 15:01, 24 mar 2012 (CET)
 
== Sindacato ==
<small>Riporto da [[Aiuto:Sportello informazioni]] --[[Speciale:Contributi/109.114.112.73|109.114.112.73]] ([[User talk:109.114.112.73|msg]]) 12:25, 22 mar 2012 (CET)</small>
esiste un sindacato che difende i datori di lavoro domestico?
--[[Speciale:Contributi/87.11.22.115|87.11.22.115]] ([[User talk:87.11.22.115|msg]]) 12:12, 22 mar 2012 (CET)
 
:non mi risulta uno specifico. in questo caso sarebbe meglio farsi rappresentare da una delle sigle maggiori (tralasciando la criticabilità della cosa, che comunque condividerei). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 03:09, 24 mar 2012 (CET)
 
== Quali sono le parole esatta di Archimede? ==
 
 
Un utente mi ha fatto sorgere il dubbio con [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Leva_%28fisica%29&diff=48254405&oldid=48154404 questa modifica].
Su Google compaiono almeno 4 frasi con numeri di risultati confrontabili:
* [http://www.google.it/search?q=%22datemi+una+leva+e+vi+sollever%C3%B2+il+mondo%22&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official "datemi una leva e vi solleverò il mondo"] - 38.300 risultati
* [http://www.google.it/search?q=%22datemi+un+punto+d%27appoggio+e+vi+sollever%C3%B2+il+mondo%22&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official "datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo"] - 28.400 risultati
* [http://www.google.it/search?q=%22datemi+un+punto+d%27appoggio+e+vi+sollever%C3%B2+la+Terra%22&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official "datemi un punto d'appoggio e vi solleverò la Terra"] - 24.600 risultati
* [http://www.google.it/search?q=%22datemi+una+leva+e+sollever%C3%B2+il+mondo%22&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a "datemi una leva e solleverò il mondo"] - 14.400 risultati
Quindi mi chiedo: quali sono le parole esatte pronunciate da Archimede? O meglio, quali sono le parole esatte originalmente pronunciate o scritte da Archimede (in latino o in greco)? E se le ha scritte, qual'è il libro dove sono state scritte?
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:12, 24 mar 2012 (CET)
:p.s.: da wikiquote ho trovato scritto due frasi, una in latino e una in greco:
:: δός μοι ποῦ στῶ καὶ κινῶ τὴν γήν.
:: Da ubi consistam, et terram coelumque movebo.
:La seconda si potrebbe tradurre "datemi un punto d'appoggio e vi solleverò la Terra e il cielo", mentre nella prima non so come si traduce "ποῦ στῶ", il resto è: "Datemi ... e muoverò la Terra".
:La frase originale è forse una di queste due o un'altra? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:17, 24 mar 2012 (CET)
::Nella voce "[[Archimede]]" si trova anche "ἐκόμπασεν ἐκεῖνο τὸ "πᾷ βῶ καὶ κινῶ τὰν γᾶν"; cosa vuol dire "ἐκόμπασεν ἐκεῖνο τὸ πᾷ βῶ"? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:21, 24 mar 2012 (CET)
:::Il problema con Archimede è che parlava in dialetto dorico, mentre a scuola ci insegnano lo ionico-attico. Comunque, riguardo alle due frasi, in greco e in latino, quella latina è la traduzione parola per parola di quella greca, salvo l'aggiunta del cielo. Volendo fare una traduzione parola per parola del greco direi che verrebbe fuori qualcosa come: "dammi (δός μοι) un dove io stia fermo (ποῦ στῶ, è questo che di solito si traduce "punto di appoggio") e muoverò la terra (καὶ κινῶ τὴν γήν)". Dell'altra frase non sono sicuro al 100% ma direi che si potrebbe tradurre "si vantava (ἐκόμπασεν) di questo, che (ἐκεῖνο τὸ) «[se mi date] da dove parta (πᾷ βῶ, qui c'è il verbo ''baino'' che indica muoversi invece di stare; forse potremmo tradurre con "un punto di partenza"), allora muoverò la terra (καὶ κινῶ τὰν γᾶν)»". (Su questa differenza, si veda anche [http://books.google.it/books?id=KDn58Jqn94wC&pg=PA403&dq=%22%CE%BA%CE%B9%CE%BD%E1%BF%B6+%CF%84%E1%BD%B0%CE%BD%22&hl=it&sa=X&ei=edFtT8mmNM3dsgaKxrmrAg&ved=0CDMQ6AEwAA#v=onepage&q=%22%CE%BA%CE%B9%CE%BD%E1%BF%B6%20%CF%84%E1%BD%B0%CE%BD%22&f=false qui]).
:::A proposito di un'altra frase celebre del Nostro, al ginnasio girava la storiella che, uscendo dal bagno, Archimede non avesse detto εὕρηκα (pronuncia ''éureca'' "ho trovato!") bensì ἐούρηκα (pronuncia ''e-úreca'' "ho pisciato"). C'è chi dice che fosse più verosimile ;-) --[[Speciale:Contributi/93.32.56.186|93.32.56.186]] ([[User talk:93.32.56.186|msg]]) 14:21, 24 mar 2012 (CET) <small>(erano altri tempi...)</small>
:::: Da quello che dici deduco che la modifica va annullata: se "Terra" e "mondo" possono infatti essere considerati sinonimi, non lo sono "leva" e "punto d'appoggio" (che semmai sarebbe un [[fulcro]]). --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:55, 24 mar 2012 (CET)
:::::A questo punto, dovremo modificare anche "[[eureka]]"? :-D --[[Speciale:Contributi/93.32.56.186|93.32.56.186]] ([[User talk:93.32.56.186|msg]]) 15:05, 24 mar 2012 (CET)
::::::LoL ! [[Speciale:Contributi/79.2.137.94|79.2.137.94]] ([[User talk:79.2.137.94|msg]]) 09:50, 1 apr 2012 (CEST)
 
== Elefantiasi nostrana ==
Non trovo informazioni su questa malattia che da anni tormenta mia suocera --[[Speciale:Contributi/151.64.205.110|151.64.205.110]] ([[User talk:151.64.205.110|msg]]) 00:25, 24 mar 2012 (CET)
 
:Su en hanno [[:en:Elephantiasis nostras|questa]] voce: se la malattia è quella (non ne sono sicuro in quanto ignorante in materia), la voce ha anche dei riferimenti bibliografici (però tutto in inglese). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 00:49, 24 mar 2012 (CET)
 
::Il nome che indichi non risulta nelle comuni traduzioni italiane. La versione indicata da musaz è una malattia tipica di territori di origine vulcanica sui quali, di norma per povertà, si cammina per anni scalzi. Potrebbe anche esser causa di territori con alte concentrazioni di silicio. Su [http://www.inmp.it/index.php/ita/Pubblicazioni/LETTURE-SCIENTIFICHE/PODOCONIOSI-A-PROPOSITO-DI-18-CASI inmp.it] trovi un po' di testo in italiano. Ne esistono comunque diverse tipologie. I riferimenti principali restano in inglese, comunque. Sembrerebbe assai raro un caso del genere in territori occidentali.. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 03:16, 24 mar 2012 (CET)
 
== Abolizione ordini professionali ==
Sento spesso proporre l'abolizione degli ordini professionali ma non ho capito perchè. Oracolo mi aiuti? --[[Speciale:Contributi/151.82.88.231|151.82.88.231]] ([[User talk:151.82.88.231|msg]]) 03:34, 24 mar 2012 (CET)
 
:La questione è lunga e dibattuta. Molti ordini professionali italiani sono a tutti gli effetti delle caste corporative che non portano alcun beneficio alla società ma soltanto ai loro membri, tutelandone posizioni di privilegio ottenute negli anni. Altri, invece, come da deontologia originale, servono a tutelare la qualità della professione svolta (come esempio più trasparente potremmo usare quello dei medici, anche se ovviamente vi sono comunque critiche in merito alle posizioni di privilegio). L'eccesso di albi crea perciò burocrazia, corporativismo, e - consequenzialmente - rallentamento allo sviluppo di una società e di una economia. I casi in italia sono numerosi. Questa, almeno, è una teoria di tipo liberale. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 03:55, 24 mar 2012 (CET)
 
Si ma in pratica questi ordini mi pare di capire che non facciano nulla, cioè non è che decidano qualcosa ed operino scelte. Perciò io non capisco. Ad esempio per accedere ad un'ordine devi semplicemente presentare una carta allo sportello che dimostri che hai superato l'esame di stato, un'autocertificazione dove dici che hai la fedina penale pulita, paghi trecento euro, vai a casa e per posta ti arriva il numero di iscrizione e il benvenuto. Almeno per me funzionò così. Cioè non ti guardano manco in faccia... <br />
Nella sostanza non lo vedo come un filtro che a qualcuno dice si e a qualcuno dice no... Al massimo l'Ordine è una struttura ridondante perchè venendo al succo, il pezzo di carta fondamentale è l'abilitazione alla professione, ma considerando che l'Ordine si autofinanzia non vedo il problema. Almeno per la mia categoria. --[[Speciale:Contributi/151.37.170.173|151.37.170.173]] ([[User talk:151.37.170.173|msg]]) 16:11, 24 mar 2012 (CET)
:Tecnicamente gli albi professionali sono quel soggetto abilitato a tenere l'elenco completo di ogni soggetto esercitante la professione, ne cura l'ingresso all'albo stesso (per mezzo di esami, abilitazioni, o altro), e ha il compito di far rispettare le disposizioni deontologiche (talvolta demandate da leggi dello stato, vedi albo medici, avvocati, ecc.), per mezzo dell'espulsione del soggetto. In taluni casi gestiscono anche casse previdenziali e tutelano i tuoi diritti come associazione di categoria. Se ben gestiti e circoscritti gli albi hanno un ruolo importante. Il problema è che spesso non è così ed è un insieme di privilegi nepotistico-clientelari. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:25, 24 mar 2012 (CET)
 
::Premesso che non sono esperto, per cui potrebbe sfuggirmi o potrei non sapere qualcosa (o anche più di qualcosa) quello che mi viene in mente:
::Si tratta di una proposta di modifica di leggi, le motivazioni sono innanzitutto una scelta politica (nel senso normale del termine, anche se ormai "politica" e soprattutto "politici" ha assunto per certi versi una connotazione negativa): ad es. c'è chi per motivi ideologici, come secondo la già citata [[liberalismo|teoria liberale]], è contrario a limitazioni [[Corporazione|corporativistiche]] e a qualunque intervento e limitazione da parte dello stato (o da organismi che in base ad un privilegio d'origine statale sono per certi versi un suo delegato).
::Mentre una motivazione "politica" nel senso ormai non raro di ... maneggioni :-) e simili, potrebbe essere quella di farsi notare e apprezzare proponendo una novità, una modifica vantaggiosa, o perlomeno presentata come tale, per una certa parte dell'opinione pubblica e dell'elettorato (magari tendosi buona un'altra parte, che ne sarebbe invece svantaggiata, con continui rinvii, distingui "sì, però ma ...", promesse di controbilanciamenti. Tant'è che ad es. nonostante i [[Governi della Repubblica Italiana|governi in Italia]] degli ultimi anni si definissero esplicitamente liberali, e se non ricordo male altrettanto esplicitamente avessero nel proprio programma l'abolizione o la riforma degli ordini professionali questa non vi è stata.)
::Passando ad aspetti più concreti e specifici, da un punto di vista economico l'abolizione degli [[Ordine professionale|ordini professionali]], [[Collegio professionale|collegi professionali]] e simili comporterebbe il risparmio dei soldi spesi per gestirli da parte (per vari versi, più o meno diretti o indiretti) dalla stato, da altri enti, dai cittadini, ecc. e complessivamente dalla collettività. Ovviamente da un punto di vista strettamente economico tale spesa è conveniente se sono maggiori i ritorni economici delle spese. E in tale conto andrebbero conteggiati anche "spese" e "ritorni" non strettamente e direttamente economici ma che comunque incidono sull'economia o più complessivamente sulla comunità, es. intoppi e ritardi burocratici, ecc. ecc.
::La deontologia professionale è sì un aspetto curato e gestito dagli ordini professionali, ma bisogna vedere se questo metodo è a vantaggio della collettività, anche qui ci sono pro e contro. Punti deboli sono ad es. che il controllo di violazioni ed eventuali sanzioni sono svolte dall'ordine stesso, che è espressione degli stessi professionisti (c'è chi commenta "cane non mangia cane", mentre una "voce fuori dal coro" che ad es. criticasse un comportamento ormai ritenuto abitudinario e normale dei colleghi o proprio dell'ordine professionale rischia grosso) e che i principi deontologici sono fissati dall'ordine/dai professionisti stessi. Ad es. nel citato caso dei medici, nel testi (consultabili ad es. da [http://www.omceo.me.it/index.php?area=ordine&page=cod_deo questa pagina del sito di uno degli ordini provinciali]) del (moderno) Giuramento d'Ippocrate e del Codice deontologico si può notare come se certi diritti sono indicati inmodo perentorio e assoluto (es. "di esercitare la medicina in libertà e indipendenza di giudizio e di comportamento rifuggendo da ogni indebito condizionamento" e il diritto alla corrisponsione dei compensi indipendentemente dall'aver raggiunto o meno risultati positivi "La corresponsione dei compensi per le prestazioni professionali non deve essere subordinata ai risultati delle prestazioni medesime.") mentre altri divieti o obblighi dei medici o principi in favore o tutela degli utenti sono espressi in modo più vago o orientativo o dipendenti da valutazioni del medico stesso (ad es. "di evitare, anche al di fuori dell'esercizio professionale, ogni atto e comportamento che possano ledere il decoro e la dignità della professione" che non si capisce cosa permetta e cosa vieti, "l'alleanza terapeutica con il paziente fondata sulla fiducia e sulla reciproca informazione" va solo promossa non è indispensabile, "Il medico è tenuto a collaborare alla eliminazione di ogni forma di discriminazione in campo sanitario," non esclude a priori, anzi, che vi sia discriminazione, ecc. ecc.) tranne alcuni casi particolari in cui i divieti sono chiari ed espliciti (divieto di eutanasia -purché esplicita-, divieto di vendere farmaci necessari alla cura, ecc.)
::Per l'ammissione all'ordine (o collegio) le cose differiscono un po' da caso a caso, in alcuni casi l'ordine di limita a constatare che il richiedente ha già l'abilitazione, in altri casi è più o meno coinvolto nel processo di abilitazione. (Ora non riesco a informazioni in Internet, ma avevo letto che ascensori anche d'importanti strutture e servizi pubblici non possono entrare in funzione perché serve un collaudo da parte di persone appartenenti ad un ordine/collegio/ora nonr ricordo con esattezza, ma ci sono dei tempi d'attesa molto lunghi perché quelli attualmente iscritti sono impegnatissimi, e difficilmente vi sono esami per nuovi ingressi perché gli esaminatori devono essere tra gli iscritti i quali appunto sono già impegnatissimi.)
::Quanto alla gestione di casse previdenziali è criticata in quanto crea privilegi e disparità (ad es. i soldi per la [[cassa integrazione guadagni]], [[pensione sociale]] ecc. vengono presi solo dell'[[INPS]] e non da quelle.)
::p.s. spero che qualcuno più esperto e con fonti sotto mano possa magari chiarire nelle voci relative ....--[[Speciale:Contributi/79.25.128.128|79.25.128.128]] ([[User talk:79.25.128.128|msg]]) 23:07, 24 mar 2012 (CET)
 
== Domanda sugli yoghurt ==
Per quasi una settimana ho scordato sotto le carte sulla mia scrivania un vasetto di yogurt aperto e mangiato a metà con un cucchiaino dentro. Appena l'ho visto mi son detto "oddio ora dentro ci trovo le colonie di mostri". Invece nulla, odorava come appena aperto, nessuna modifica del colore ( e del sapore!! me lo son mangiato era otttimo). Mi chiedo com'è possibile che lo yoghurt, per una settimana a temperatura ambiente, aperto e contaminato, rimanga tal quale? Contaminazioni a parte, ma non dovrebbe avere i fermenti (batteri) lattici che proliferano a più non posso con tutti quegli zuccheri e lattosio ? E poi dico... manco una muffa? La domanda è: ma li riempiono di antibiotici... o dello yoghurt propriamente detto, in questi vasetti moderni, non c'è nulla? Infatti ormai lo yoghurt sa di crema per dolci..non è acido... Io ricordo che 10 anni fa lo mangiavo sempre con una certa sofferenza per il sentore di acido al palato ma mi dicevo "lo mangio, fa bene". Adesso nulla di tutto ciò! E secondo me fa o non ha effetti benefici perche fermenti non ce ne sono o fa addirittura male se lo riempiono di medicinali. --[[Speciale:Contributi/151.82.88.231|151.82.88.231]] ([[User talk:151.82.88.231|msg]]) 03:50, 24 mar 2012 (CET)
 
:Direi che marzullianamente ti sei fatto la domanda e dato la risposta da solo...--[[Speciale:Contributi/93.32.56.186|93.32.56.186]] ([[User talk:93.32.56.186|msg]]) 14:25, 24 mar 2012 (CET) <small>PS) Allora per il caos della mia scrivania c'è ancora qualche speranza! C'è un casino indescrivibile ma non sono ancora arrivato a dimenticare vasetti di yogurt "sotto le carte"!...</small>
::<small>Io indagherei sulla composizione chimica delle carte che usi :-) --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 14:32, 24 mar 2012 (CET)</small>
 
::Sconsiglio un azzardo del genere, in questo caso mangiarlo non ha creato problemi, ma se fosse successo?
::Non so perché non sia andato a male, se per caso o se per altri motivi.
::Quanto al cambiamento di sapore rispetto a 10 anni fa, presumo sia stato voluto e cercato dalle case produttrici per venire incontro al gusto dei consumatori (che altrimenti ne avrebbero mangiato meno e meno volentieri trovandolo, come te, troppo acido. Anche io lo sento più cremoso. Che ci mettano la panna o simili?
::p.s. "yoghurt propriamente detto"?! Semmai [[yogurt]] o iogurt o, dal turco, yoğurt. --[[Speciale:Contributi/79.25.128.128|79.25.128.128]] ([[User talk:79.25.128.128|msg]]) 14:51, 24 mar 2012 (CET) (ah, ho visto in [[:en:Yogurt#Etymology and spelling]] che yoghurt è una delle tante grafie usate nei paesi di lingua inglese).
 
Beh cari amici, la domanda rimane. Gli iogurt di oggi sono creme sterili a base di non so cosa (non latte) oppure iogurt classici ma con crescita batterica minima per via degli antibiotici? Secondo me la prima perchè a giudicare dalla cremosità aumentata rispetto a 10 anni fa il contenuto in latte dovrbbe essere triplo..ma i prezzi si sono abbassati. Non credo aggiungano panna perchè hanno comunque consistenza cremosa anche quelli con zero grassi dichiarati.. BOH ! --[[Speciale:Contributi/151.37.170.173|151.37.170.173]] ([[User talk:151.37.170.173|msg]]) 15:56, 24 mar 2012 (CET)
:Gli Yomo sono naturali. Ma non non vorrei mettermi a fare spam su wikipedia :D. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:27, 24 mar 2012 (CET)
::Per legge, in Italia, tale alimento per potersi fregiare del nome Yogurt deve essere "generato" dalla fermentazione di latte vaccino e con presenza dei microrganismi ("Lactobacillus bulgaricus" e "Streptococcus termophilus") ancora vivi all'atto della consumazione. <small>D'altro canto puoi sperimentarlo tu stesso, prova a farti lo Yogurt in casa partendo dalla base di yogurt industriale incriminato e vedrai che ne uscirà :).</small> --[[Speciale:Contributi/109.112.209.93|109.112.209.93]] ([[User talk:109.112.209.93|msg]]) 21:01, 24 mar 2012 (CET)
:::Che delusione! Nessun accenno nella legge al ''biphidus cagabenonus'' della pubblicità dell'amica dall'intestino pigro? :-( --[[Speciale:Contributi/149.132.190.17|149.132.190.17]] ([[User talk:149.132.190.17|msg]]) 09:21, 27 mar 2012 (CEST)
 
== Abbigliamento piratesco del '600 ==
 
Qual'era l'abbigliamento piratesco del '600? Come si vestivano i pirati del '600 ? --[[Speciale:Contributi/82.52.103.90|82.52.103.90]] ([[User talk:82.52.103.90|msg]]) 13:49, 25 mar 2012 (CEST) Giulia
:::Dipende molto dalla provenienza etnica dei pirati del tempo; dai mari nei quali esercitavano la loro attività; dalla stagione metereologica; dalla cultura, disponibiltà economica e gusto personale di ciascuno. Potresti restringere il campo della tua richiesta?--[[Utente:Muzio Scevola|Muzio Scevola]] ([[Discussioni utente:Muzio Scevola|msg]]) 15:42, 25 mar 2012 (CEST)
:::: Prova a guardare [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Pirates Pirates] e soprattutto [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Howard_Pyle's_Book_of_Pirates Howard Pyle's Book of Pirates]. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 15:54, 25 mar 2012 (CEST)
:::::Ovviamente non vi era un unico vestito, una [[divisa]], tanto più in un ambito senza un'unica e solida organizzazione centrale. La base di partenza presumo fossero i vestiti dei marinai dell'epoca. --[[Speciale:Contributi/79.31.140.45|79.31.140.45]] ([[User talk:79.31.140.45|msg]]) 23:31, 26 mar 2012 (CEST)
::::::E, ''dulcis in fundo'', allegro! Nel Seicento confondevano ancora troncamento ed elisione. Quindi non devi preoccuparti di correggerti. Andava bene così. Allora. :-) --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 17:06, 1 apr 2012 (CEST)
 
== Carattere che occupa due righe ==
 
 
Vorrei sapere come si definisce il carattere che usano certe volte i tipografi ad inizio capitolo, mi spiego, occupa due righe e poi le lettere successive partono dal rigo superiore, è da 2 giorni che tento disperatamente di farlo con pages ma ho difficoltà perché non so quali termini inserire nel motore di ricerca. Grazie.
--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 21:13, 25 mar 2012 (CEST)
: [[Capolettera]], credo --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:53, 25 mar 2012 (CEST)
::[http://it.answers.yahoo.com/question/index;_ylt=AsJYGLC1ecg8S3ikII_6FQDwDQx.;_ylv=3?qid=20120324222949AAlhVgC Più veloce, infinitamente più preciso] e anche modesto. È corretto, capolettera. Purtroppo il mac non lo supporta, un vero peccato. Grazie Lepido non pensavo fossi un tipografo, sennò non si spiegherebbe come fai a saperlo.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 22:36, 25 mar 2012 (CEST)
::::<small>(f.c.) No, non sono un tipografo, anche se mi piacerebbe saperlo fare bene. Il fatto è che nella struttora dove lavoro, occorre saper fare un po' di tutto (anche i capolettera in Word, ovviamente) :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:56, 26 mar 2012 (CEST)</small>
:::Scusa, in che senso "Il mac non lo supporta"? Ad occhio e croce, dovrebbe essere una cosa di competenza del singolo programma di videoscrittura, più che del sistema operativo. Quindi una limitazione di [[Pages (software)|Pages]], se non c'è... ma devi usare per forza Pages? Per esempio, in [[OpenOffice]] Writer (che è gratuito e disponibile per [[Microsoft Windows]], [[Linux]] e [[Macintosh]], così come il suo "fratello" [[LibreOffice]]), vai nel menù "formato" -> "paragrafo", scheda "capolettera", spunta "mostra capolettera". Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 14:49, 26 mar 2012 (CEST)
::::Altrimenti, alternativa brutale, un po' lunghetta ed un po' da "storcere il naso": ti crei dei file immagine delle singole lettere, grandi, e poi le inserisci come immagini a sinistra del testo. Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 15:02, 26 mar 2012 (CEST)
:::::(confl) Un paio di note:
:::::#può occuparne anche più di due di righe, basta vedere i codici medievali, dai quali è presa l'usanza;
:::::#è supportato da parecchi programmi di videoscrittura <s>(Word 2003 no, in effetti)</s><small>vedi intervento di CavalloRazzo più in giù</small>;
:::::#per supplire alla sua mancanza si possono inserire una casella di testo o un'immagine (Paint va benone, non serve niente di sofisticato) debitamente studiate;
:::::#in ogni caso non è di uso comunissimo. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 15:11, 26 mar 2012 (CEST)
::::::Ah, se devi usare un programma di desktop publishing (pages, publisher o analogo), il metodo della casella di testo è particolarmente indicato, vista la precisione nel posizionamento delle stesse tipica di questo genere di programmi. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 15:18, 26 mar 2012 (CEST)
:::::::Word 2003 lo supporta: ''Formato'', ''Capolettera''. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 16:50, 26 mar 2012 (CEST)
::::::::Ohibò, è vero, chiedo scusa --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 17:07, 26 mar 2012 (CEST)
:::::::::Non è nulla, hai ben fatto di peggio… :-P
:::::::::--[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 17:15, 26 mar 2012 (CEST)
:::::::::::<small>(fc) Sono d'accordo. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 22:58, 26 mar 2012 (CEST)</small>
::::::::::Ora scarico openoffice. Grazie ragazzi, come dico da anni wikipedia ospita la crema della crema del web.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 22:39, 26 mar 2012 (CEST)
:::::::::::<small>Nei primi anni '90 [[WordPerfect]] 5.0 lo supportava mentre Word era ancora parecchio indietro, anche nella gestione delle note a piè di pagina. Bei tempi. --[[Speciale:Contributi/147.162.48.1|147.162.48.1]] ([[User talk:147.162.48.1|msg]]) 15:02, 27 mar 2012 (CEST)</small>
::::::::::::<small>Bei tempi perché c'era WordPerfect o per i nostri vent'anni (o trenta...), che non torneranno più? --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 15:42, 27 mar 2012 (CEST)</small>
:::::::::::::<small>Giovinastri… per chi come me ha lavorato con [[:en:Amí|AmiPro]] della Samna, certe cose le ha viste per primo… --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 16:38, 27 mar 2012 (CEST)</small>
 
== Orientamento o Orientazione? ==
Quando si usa uno di questi due termini piuttosto dell'altro? Per indicare cosa? Si può dire " l'orientazione delle catene peptidiche " ?
 
Grazie --[[Speciale:Contributi/109.52.248.23|109.52.248.23]] ([[User talk:109.52.248.23|msg]]) 12:09, 26 mar 2012 (CEST)
 
:Vediamo che ci dicono un paio di dizionari della lingua italiana: [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/O/orientazione.shtml orientazione] -> [http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/O/orientamento.shtml orientamento] (Sabatini Colletti) - [http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/orientazione.aspx?idD=1&Query=orientazione&lettera=O orientazione] -> [http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/orientamento.aspx?idD=1&Query=orientamento&lettera=O orientamento] (Hoepli). Devo dire, tuttavia, che l'Hoepli mi pare piuttosto impreciso in merito. Suggerirei comunque di leggere anche [[Orientamento (disambigua)]] e [[Orientazione]]. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:21, 26 mar 2012 (CEST)
::Molto all'ingrosso si può dire che "orientazione" è un po' l'astratto di "orientare" (disporre in una data posizione), mentre "orientamento" è piuttosto attinente all' "orientarsi" (trovare la propria posizione). Il primo implica il grado minimo di attività del soggetto, mentre il secondo termine è più legato alla sua volontà. Ma il confine è labile e in più di un caso si possono usare entrambi i termini. --[[Speciale:Contributi/149.132.190.17|149.132.190.17]] ([[User talk:149.132.190.17|msg]]) 09:30, 27 mar 2012 (CEST)
 
 
Grazie a tutti...
--[[Speciale:Contributi/109.54.17.141|109.54.17.141]] ([[User talk:109.54.17.141|msg]]) 22:21, 29 mar 2012 (CEST)
 
== Cronologia delle modifice avanti di un'ora ==
Oggi ho notato, spulciando tra la cronologia modifiche di diverse pagine (ma anche nei contibuti dei diversi utenti) di Wikipedia che l'orario indicato nella collezione non appare più come nella prima metà di marzo. Mi spiego meglio, se oggi vado a vedere la cronologia di una qualsiasi pagina trovo una certa modifica datata: "xx:xx, 9 mar 2012". Mentre se la visionavo il 9 marzo appariva "xx(-1h):xx, 9 mar 2012", spostata di un ora esatta all'indietro. Mi chiedevo se questo fatto è da attribuire al passaggio all'ora legale. Istintivamente pensavo che solo le modifiche apportate dopo la data di passaggio all'ora legale sarebbero state memorizzate con il nuovo orario, invece a quanto pare tutta la lista modifiche (dalla più recente alla meno) viene spostata avanti di un ora (e immagino che verrà poi riportata indietro di un'ora quando si ritornerà di nuovo all'ora solare). Funziona così? Me lo confermate? Grazie.--[[Speciale:Contributi/109.116.168.76|109.116.168.76]] ([[User talk:109.116.168.76|msg]]) 16:40, 27 mar 2012 (CEST)
:::Certo, il problema è di importanza vitale, speriamo che qualcuno lo risolva al più presto, prima che sopraggiunga la crisi.--[[Utente:Muzio Scevola|Muzio Scevola]] ([[Discussioni utente:Muzio Scevola|msg]]) 22:28, 27 mar 2012 (CEST)
::::In pratica gli orari indicati nelle crono sono memorizzati come orario UTC e vengono visualizzati con l'ora di default del progetto (ora che viene usata per inserire le firme), col passaggio dell'orario l'orario di default del progetto è passato da CET e CEST (sempre Europe/Berlin) e si ottiene quindi un effetto analogo a quello che avresti nel cambiare dalle preferenze di un'utenza registrata il fuso: cambia la roba visualizzata nelle crono ma non quella nelle firme. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:05, 27 mar 2012 (CEST)
 
== ricerca notizie su Noor Gietema ==
 
C'è una poesia che si chiama Ascoltami scritta da Noor Gietema, 1978 è molto bella, ma non riesco a trovare nessuna informazione su di lui ne se ha scritto altre cose. La poesia me l'ha passata una amica che l'ha trovata su internet. Potreste aiutarmi? grazie --[[Speciale:Contributi/2.40.18.250|2.40.18.250]] ([[User talk:2.40.18.250|msg]]) 18:22, 27 mar 2012 (CEST)
:Direi che se ne parla in un [http://books.google.it/books?id=EjJHAAAAMAAJ&q=%22Noor+Gietema%22&dq=%22Noor+Gietema%22 libro]. Citandolo
:{{quote|Just as we were putting the finishing touches on these afterthoughts we happened across the Social Work With Groups Newsletter for July 1994. There on the back page was this poem, written by the ubiquitous Anonymous. The footnote told us that it had been submitted by Noor Gietema from The Hague, The Netherlands, who was attending the Syracuse School of Social Work in Fall 1978 as part of the Dutch Social Work Practitioner Exchange Program.}}
: (Noor, comunque, direi che è un nome femminile) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:21, 27 mar 2012 (CEST)
::[[Nur (nome)|Diresti sbagliato]] :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:51, 27 mar 2012 (CEST)
:::Direi giusto e sbagliato, visto che è anche un nome femminile (e a quanto mi risulta più diffuso nelle donne in questa forma :) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 00:35, 28 mar 2012 (CEST)
::::<small>Giusto, mi sono espresso male :): intendevo dire che non è detto che sia necessariamente femminile (anche se può essere). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:02, 28 mar 2012 (CEST) </small>
:::::Da [http://www.novosite.nl/editor/assets/natuur/scharrelaar%20162_1.pdf qui (p. 3)] si direbbe che è proprio una lei (per quanto ci capisco di neerlandese)... --[[Speciale:Contributi/149.132.190.243|149.132.190.243]] ([[User talk:149.132.190.243|msg]]) 12:34, 30 mar 2012 (CEST)
 
== Suoni file di sistema ==
 
 
Vorrei sapere se i suoni dei file di sistema sono protetti da copyright, vorrei usarne uno in un video per scopi commerciali.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 11:37, 28 mar 2012 (CEST)
:I file di sistema (eseguibili, librerie, file di configurazione, ...) non hanno suoni. Se intendi il set di file audio distribuiti con il sistema e associati di default a taluni eventi dell'interfaccia grafica (comparsa di popup di avviso/errore, suono di avvio/chiusura del sistema, svuotamento del cestino...) non credo sia possibile una risposta a meno che tu non specifichi di ''quale'' sistema stiamo parlando (linux, windows, macos...) dato che per il primo posso immaginare (ma richiederebbe comunque approfondimento) che siano distribuiti con licenza libera mentre per gli altri è per lo meno altamente probabile che sottostiano alla medesima licenza d'uso (non libera) del sistema operativo con cui sono stati distribuiti. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 11:43, 28 mar 2012 (CEST)
::Trattandosi dei suoni che emette il mac sicuramente deduco dalla tua risposta che sono protetti da copyright. Peccato, grazie per la spiegazione ero convinto al 100% si chiamassero "file di sistema".--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>ti pigliasse lo spread</small>]]) 12:00, 28 mar 2012 (CEST)
::: Occorre tenere presente che questi suoni non sono banali, ma possono avere anche origini "nobili". È ad esempio noto che [[Brian Eno]] ha curato il suono introduttivo di Windows 95 di 3 secondi (e non solo quello). --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 15:48, 28 mar 2012 (CEST)
 
== Chi è costui? ==
Ave Oracolo... Sono afflitto da un terribile dubbio al quale non trovo soluzione: ho recemente aggiornato la voce [[Raimondo Zoccola]] aggiungendovi delle note per le fonti e ho fatto caso a questo tale, Orlando da Cremona, di cui si trovano informazioni nella ''Storia d’Italia narrata al popolo italiano'' di Giuseppe La Farina, pubblicato nel 1849. Cercando un'eventuale voce su di lui (per fare magari un link di collegamento tra le due voci) ho trovato [[Rolando da Cremona|questo tizio qui]]. Secondo voialtri oracolatori, può essere lui? E' vissuto più o meno nello stesso periodo e, anche se nella voce è descritto come un teologo e nella Storia d'Italia dicono che è un frate, potrebbe trattarsi della stessa persona? (Magari un frate teologo?! Boh...) --'''''[[Utente:Pippozi|<span style="color:blue;">Pippo</span>]] [[Discussioni utente:Pippozi|<span style="color:orange;">Zi <sup>Spara un bengala!</sup> </span>]]''''' [[File:Mail.png]] 21:23, 28 mar 2012 (CEST)
 
:[[Moneta da Cremona]]? --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 12:46, 29 mar 2012 (CEST)
 
::Uhm... ci sta! Il fatto è che "Orlando" e "Rolando" sono due nomi molto simili, mentre quest'altro si chiamava (o era soprannominato) Moneta, che è un nome del tutto differente. --'''''[[Utente:Pippozi|<span style="color:blue;">Pippo</span>]] [[Discussioni utente:Pippozi|<span style="color:orange;">Zi <sup>Spara un bengala!</sup> </span>]]''''' [[File:Mail.png]] 20:39, 29 mar 2012 (CEST)
 
:::Orlando e Rolando sono nomi intercambiabili, e indicano certamente lo stesso frate. Rolando fondò con Moneta, nel 1228, il convento domenicano di San Guglielmo di Cremona e fu ferito (non a morte) a Piacenza nel 1233 (e non nel 1230) durante la sua attività di inquisitore. (A. Da Col, ''L'Inquisizione in Italia'', p. 82). Su Rolando è utile anche questo [http://books.google.it/books?id=gqqlRMXGr4wC&pg=PA509&lpg=PA509&dq=Rolando+da+Cremona&source=bl&ots=AKo0kMfOcV&sig=B0yUU8h87TDajdTA5c10_wAZdM8&hl=it&sa=X&ei=Zct0T9iIIpHbsgaR8czfDQ&ved=0CEAQ6AEwBA#v=onepage&q=Rolando%20da%20Cremona&f=false libro qui]. --[[Utente:Paola Severi Michelangeli|Paola Michelangeli]] ([[Discussioni utente:Paola Severi Michelangeli|msg]]) 23:08, 29 mar 2012 (CEST)
 
== Tavola Periodica da stampare in formato A1 ==
Mi servirebbe una tavola periodica a colori che abbia una risoluzione tale da essere stampata, senza sgranare, in formato A1 e che comprenda, oltre al numero di massa e al peso atomico, gli stati di ossidazione e l'elettronegatività. Possibilmente in PDF.
Qualcuno può aiutarmi?
 
Grazie.
 
--[[Speciale:Contributi/2.193.78.140|2.193.78.140]] ([[User talk:2.193.78.140|msg]]) 12:04, 29 mar 2012 (CEST)
:Beh, [[Template:Tavola periodica|questa]] è in vettoriale. Se hai la possibilità di salvare le pagine web in pdf e di lavorare un po' sul pdf stesso (per ritagliare quello che non ti serve), il gioco è fatto. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:31, 29 mar 2012 (CEST)
:: [http://www.itchiavari.org/chimica/docs/tavola_periodica.pdf Qui] ce n'è una meno interattiva, ma più completa per la stampa. È già in PDF e vettoriale. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:19, 29 mar 2012 (CEST)
 
Grazie a tutti...
--[[Speciale:Contributi/109.54.17.141|109.54.17.141]] ([[User talk:109.54.17.141|msg]]) 22:13, 29 mar 2012 (CEST)
 
== Chitarra classica o acustica economica ==
Salve a tutti, dovrei acquistare una chitarra classica o acustica economica per cominciare a suonare ma vorrei spendere intorno ai 50 euro... Lo so che sono proprio pochi, ma mi chiedevo: si trova la stessa schifezza qualunque marca io scelga o potete suggerirmi una marca che sia un po' meglio di un'altra? Sono ancora indeciso sul tipo di chitarra, quindi indicatemi se vi riferite alla classica o all'acustica per le marche. (Andrebbe bene anche uno di quei kit chitarra + custodia + fascia... che si aggiri intorno a quella cifra).
Se potete suggerirmi qualche link o semplicemente il nome di qualche marca ve ne sarei grato...
 
 
Grazie.
 
 
--[[Speciale:Contributi/109.53.94.229|109.53.94.229]] ([[User talk:109.53.94.229|msg]]) 11:25, 30 mar 2012 (CEST)
:Che io sappia per iniziare è meglio la classica, a livello di tecnica, perché ha il manico più largo (così almeno mi ha detto un chitarrista) e quindi ti abitui al peggio, è molto più difficile passare dall'acustica alla classica (come è più difficile passare dalla tastiera al pianoforte "vero" che il contrario). Su prezzi e marche però non mi posso pronunciare. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 18:06, 30 mar 2012 (CEST)
::In realtà classica e acustica hanno tecniche esecutive completamente diverse, a partire dalla posizione del polso (che nell'impostazione classica è fondamentale) e dall'utilizzo o meno del plettro. La prima cosa da fare è decidere se si vuole suonare una classica o un'acustica, dopodichè si sceglie la chitarra. Nella scelta, se si tratta di una chitarra da 50 euro la marca non è importante, piuttosto è importante che la chitarra tenga l'accordatura e che la tastiera sia dritta, perfettamente parallela alle corde, e saldamente incollata al corpo dello strumento (la cassa di risonanza). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 20:14, 30 mar 2012 (CEST)
:::Se vuoi andare sul moderno suggerirei la acustica, sia per il suono (dovuto alla cassa e alle diverse corde utilizzate), sia per la maggiore comodità nel suonarla (posizione polso, corde più sottili e di conseguenza minor forza da applicare sui polpastrelli). Nei primi periodi ti faranno un po' male le mani, ma meno della classica e l'impostazione è piuttosto differente. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:09, 31 mar 2012 (CEST)
 
Grazie a tutti, alla fine ho optato per una chitarra classica Eko -nomica :) Meglio iniziare con quella più difficile, io suonicchio la tastiera e quando provo a suonare il piano in effetti è un'altra storia...
P.S. Mi sconsigliate vivamente di usare il plettro?
--[[Speciale:Contributi/109.53.79.114|109.53.79.114]] ([[User talk:109.53.79.114|msg]]) 10:49, 1 apr 2012 (CEST)
:Non esistono strumenti "facili" o strumenti "difficili": quello che è difficile è suonare bene, quello che è facile è suonare male :-) Per quanto riguarda il plettro, si può suonare una classica con il plettro e un'acustica con le dita, però l'acustica è fatta per avere la migliore resa sonora se suonata con il plettro, la classica è invece fatta per essere suonata con le dita (se provi a suonare l'acustica con le dita dopo un po' ti ritrovi con i polpastrelli pieni di fiacche a causa delle corde in acciaio). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 19:54, 1 apr 2012 (CEST)
::Non è questione di facilità, come dice musaz: è questione di tecnica diversa. L'impostazione classica è diversa, e secondo alcuni anche errata se applicata alla chitarra acustica/elettrica (ma il discorso si fa lungo ;). In particolare la posizione del polso e del pollice della mano sinistra cambiano. Fossi in te avrei preferito una acustica per una questione di "compatibilità" con la musica moderna. Confermo quanto dice musaz per la questione del plettro. Impara a usarlo e, se vuoi, usa anche unghie e/o polpastrelli della mano destra. Poi tutto dipende da stile e intenzioni (nel fingerpiking c'è un particolare plettro per il pollice, ecc.).... --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:36, 1 apr 2012 (CEST)
 
Grazie ancora per tutti i consigli...
--[[Speciale:Contributi/2.193.227.19|2.193.227.19]] ([[User talk:2.193.227.19|msg]]) 11:35, 2 apr 2012 (CEST)
 
== Numeri di spaghetti ==
 
Buongiorno,
 
Cosa vogliono dire I numeri (n°5, n°8) che ci sono sulle sca<del>t</del>tole di [[spaghetti]]. C'è una definizione? E quale sarebbe?
 
Grazie in anticipo.
 
 
--[[Utente:MathsPoetry|MathsPoetry]] ([[Discussioni utente:MathsPoetry|msg]]) 17:22, 30 mar 2012 (CEST)
 
:Potrebbe essere un progressivo di catalogo della ditta, oppure contraddistingue il diametro dello spaghetto. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 17:27, 30 mar 2012 (CEST)
::Me lo sono chiesto anch'io parecchie volte e ho notato che a parità di spessore e formato (spaghetti, trenette...) il numero cambia da marca a marca, quindi credo si tratti di un numero "identificativo" per semplificare la vita a chi fa la spesa (anziché dover spiare dentro la scatola per capire cosa sto per comprare mi basta quindi cercare gli spaghetti, chessò, Barilla nº 5). Non dubito sia anche legato a una catalogazione interna di qualche tipo (o per semplificare gli ordini da parte dei rivenditori), visto che tutti i formati hanno un numero (anche le penne, per dire, o i fusilli). --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 17:59, 30 mar 2012 (CEST)
 
: Questo : ''A cominciare dalla ''pasta lunga'' non possiamo non citare gli '''spaghetti''', disponibili in diverse misure, più fini o più grossi (n°5 – n°4 – etc.), sono certamente tra i più consumati.'', e' preso da questo : http://www.guida-acquisti.com/alimentari/pasta.html --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:07, 30 mar 2012 (CEST)
:: ??? Questa fonte non dice come sono calcolate o definite queste misure. --[[Utente:MathsPoetry|MathsPoetry]] ([[Discussioni utente:MathsPoetry|msg]]) 20:14, 30 mar 2012 (CEST)
:::Non c'entrano nulla nè il diametro, né altre misure varie della pasta. E' soltanto un numero del catalogo prodotti dell'industria della pasta. Tant'è vero che una ditta gli dà un numero, un'altra gle ne dà un altro ancora... Le dimensioni non c'entrano nulla. --[[Utente:Hanyell29|Hanyell29]] ([[Discussioni utente:Hanyell29|msg]]) 20:10, 1 apr 2012 (CEST)
:::: O meglio, dicendola in modo forbito, il numero è direttamente proporzionale al diametro (o all'area della sezione) dello spaghetto, ma l'unità di misura adottata varia da pastificio a pastificio e pare non abbia alcuna rispondenza nel [[sistema internazionale di unità di misura]] --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:23, 1 apr 2012 (CEST)
 
:::::Però a differenza di altre ditte che hanno numeri di catalogo univoci tra tutti i loro prodotti, sbaglio o la stessa ditta di pasta può avere ad es. sia il numero 5 degli [[spaghetti]] sia il numero 5 delle [[linguine]]? Se non ricordo male all'interno dello stesso [[Elenco dei tipi di pasta|tipo di pasta]] al crescere del numero di catalogo cresce la dimensione, giusto? --[[Speciale:Contributi/79.20.129.175|79.20.129.175]] ([[User talk:79.20.129.175|msg]]) 02:13, 2 apr 2012 (CEST)
::::::Nossignore, è semplicemente un numero legato al catalogo dei tipi di pasta venduti dalla ditta. Nulla più; non c'entra assolutamente nulla con le misure, il diametro, la lunghezza, il peso specifico, nulla. E' solo, soltanto ed esclusivamente un numero col quale si identifica univocamente una tipologia di pasta prodotta all'interno di una singola ditta. Se poi, per due ditte il numero è lo stesso, è una coincidenza, ma con le misure di diametro e tutto il resto non ha alcuna correlazione. Non esiste un 5 per gli spaghetti ed un 5 per le linguine all'interno della stessa ditta (ad esempio, la [[Barilla]]): esiste un numero (es. : 5) per gli spaghetti, un altro numero (es. : 4) per gli spaghettini, un altro (es. : 7) per i bucatini ed un altro ancora (es. : 11) per le linguine prodotte da una ditta, che possono variare nel caso in cui vengano prodotti da un'altra ditta. Ma le dimensioni non c'entra assolutamente nulla con quel numero.--[[Utente:Hanyell29|Hanyell29]] ([[Discussioni utente:Hanyell29|msg]]) 08:43, 2 apr 2012 (CEST)
: La fonte da me citata sara' probabilmente anche non autorevole, ma se qualcuno si prende la briga di leggere cosa dice quando si parla di spaghetti e' evidentissimo che <u>sta parlando di numeri in relazione allo spessore della pasta</u> ( gli spaghetti in questo caso piu' <u>fini, piu' grossi</u> e <u>con numeri 5, 4 etc</u>). Faccio notare che i numeri 4, 5 seguito da etc. non fanno parte di un ulteriore argomento, ma sono racchiusi fra parentesi <u>per specificare</u> il ''piu' fini, piu' grossi''. Ma l'avete letta quella fonte? Che poi, ribadisco, non sia fonte affidabile e dica cavolate e' tutto un'altro paia di maniche.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:46, 3 apr 2012 (CEST)
::Il fatto è che è un puro caso che all'aumentare del diametro corrisponda l'aumentare del numero di serie. Il numero riportato sulla confezione è arbitrario. Se, ipoteticamente, i primi produttori di pasta confezionata avessero deciso di comune accordo di dare i numeri più bassi del catalogo alla pasta corta (1 = fusilli; 2 = pennette; 3 = maccheroni, faccio per dire) e la pasta lunga fosse stata relegata alle ultime posizioni, magari catalogando prima i formati più grossi e poi quelli più sottili (che quindi avrebbero avuto un numero più alto) non saremmo qui a farci queste domande ;-) Un criterio dovevano pur trovarlo per ordinare il catalogo: hanno scelto, per la pasta lunga, lo spessore, ma non credo ci sia una proporzione matematica tra diametro e numero di catalogo (anche perché le [[trenette]] hanno una sezione [[Ellisse|ellittica]] e sarebbe un po' complicato misurarne il diametro con un numero puro :-P ). Insomma, sicuramente più lo spaghetto è grosso più è alto il suo numero, ma questo numero non rappresenta necessariamente il suo diametro. (E sì, l'ho letta quella fonte :-) ) --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 15:25, 3 apr 2012 (CEST)
 
== Tarocco Piemontese questions (English) ==
Hi all, I ask you to help me out with the following questions, concerning Tarocco Piemontese, according to [http://www.genovagioca.it/Regolamenti/Tarocchi.htm this website]:
* Traditionally, the Angel (XX) beats the World (XXI). But which of the two cards is worth 5 points? More sources state that it's the Angel, too.
* Are the Cavalli really worth 4 points, or rather 3 points?
* Is the Matto really worth 4 points, or rather 5 points?
--[[Utente:KnightMove|KnightMove]] ([[Discussioni utente:KnightMove|msg]]) 20:25, 30 mar 2012 (CEST)
 
== Esistono erbivori con i canini? ==
Mi chiedevo se esistessero degli erbivori con i denti canini, in questo caso mi verrebbe da rispondere di no, perché nell'evoluzione l'animale in questione dorebbe avere "antenati" carnivori (così da giustificare i canini). La domanda non è da confondere con: "è nato prima l'erbivoro o il carnivoro?", infatti esistono dei carnivori (vedi alcuni insetti) che non hanno i denti in questione. In sostanza mi chiedevo se risolve una condizione di sufficienza: "è sufficiente che l'animale abbia i canini perché sia carnivoro?". Grazie oracolo!!--[[Speciale:Contributi/109.112.62.126|109.112.62.126]] ([[User talk:109.112.62.126|msg]]) 10:18, 31 mar 2012 (CEST)
:[[Gorilla]]. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:13, 31 mar 2012 (CEST)
::Siccome sono totalmente ignorante in materia, tra gli "antenati" del gorilla ci furono dunque carnivori? <small>Ringrazio per la risposta qui sopra.</small>--[[Speciale:Contributi/109.112.62.126|109.112.62.126]] ([[User talk:109.112.62.126|msg]]) 11:57, 31 mar 2012 (CEST)
:::I canini servono, nella maggior parte dei mammiferi, ad afferrare e strappare il cibo, non necessariamente la carne. Di erbivori con i canini, anche molto sviluppati, ce ne sono moltissimi: ad esempio l'[[Hippopotamus amphibius|ippopotamo]]. In realtà, nel regno animale i denti si sono sviluppati proprio con la funzione primaria di ''presa del cibo'' (vedi pesci e rettili): è praticamente solo nei mammiferi che si sono evoluti denti destinati alla masticazione (i molari). Almeno, questo è quanto si ricava dalla voce [[dente]]. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:13, 31 mar 2012 (CEST)
::::Mi stavo infatti interrogando sulla nascita di questo dente, mi chiedevo se inizialmente ci fossero animali privi di canini e poi sia arrivato un antenato comune carnivoro che ha portato alla nascita del canino, o se piuttosto ci fossero dapprima animali con denti simili ai canini che poi si sono differenziati durante le fasi evolutive in altri (vedi i molari) e solo qualcuno avesse mantenuto la forma originale, appunto il canino. Mi pare di capire che sia la seconda l'ipotesi corretta, se così fosse un animale che presenta i soli molari sarebbe una "ulteriore evoluzione" che ha portato alla totale scoparsa dei denti primordiali/simil canini. <small>La domanda sorge dal fatto che generalmente si pensa ai canini come denti da carnivori, invece a quanto pare è un processo mentale/associativo errato.</small> --[[Speciale:Contributi/109.112.62.126|109.112.62.126]] ([[User talk:109.112.62.126|msg]]) 18:09, 31 mar 2012 (CEST)
 
== Palazzo di New York ==
Scusate se vi importuno per quella che può sembrarvi una sciocchezza, ma ho già cercato sia su wikipedia (italiana e inglese) che su google e non ho trovato nulla. La mia domanda è questa: il palazzo dove è stato girato il video di "The Edge of Glory" di Lady Gaga è lo stesso che compare sulla copertina dell'album "Physical Graffiti" dei Led Zeppelin? Dalla ricerca che ho fatto sono riuscito solo a scoprire che sia quello di Lady Gaga che quello dei Led Zeppelin sono siti a New York e siccome si assomigliano molto mi è venuto il dubbio che fossero lo stesso edificio.--[[Speciale:Contributi/95.239.184.89|95.239.184.89]] ([[User talk:95.239.184.89|msg]]) 15:14, 31 mar 2012 (CEST)
:Beh, i Led Zeppelin hanno usato il palazzo dei numeri 96 e 98 di [[:en:St. Mark's Place (Manhattan)]]. Resta da capire se quello di lady Gaga è lo stesso: nella voce che ho linkato lady Gaga non è citata quindi probabilmente no. Comunque vedo e trovo qualcosa di più preciso. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:40, 31 mar 2012 (CEST)
 
== PROBLEMA CON OFFICE ==
Molto tempo fa ho fatto una ricerca che (sventuratamente) ho salvato con l'estension FND.
Dopo molti anni sono andato a cercarla e non riesco ad aprirla. Mi dice tante cose ma tutti i tentativi che ho fatto sono falliti (sono molto poco pratico). Mi date una mano a risolvere il problema? Grazie
--[[Utente:KAI40|KAI40]] ([[Discussioni utente:KAI40|msg]]) 19:17, 31 mar 2012 (CEST)
: Sarebbe interessante sapere quali sono quelle "tante cose", ma ho il sospetto che i file fnd siano dipendenti dal sistema operativo (leggi [http://file-extension.paretologic.com/detail.php/File-Extension-fnd qui]) e potrebbero non venire aperti con versioni di Windows molto più recenti. Inoltre con Windows 7 mi pare che non siano supportati. Dando un'occhiata [http://www.cyanwerks.com/file-format-fnd.html alla definizione della struttura] mi pare che una volta caricato un file .fnd con un normale editor (es Notepad) sarebbe possibile individuare la chiave di ricerca per eventualmente riutilizzarla in modo diverso. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:33, 31 mar 2012 (CEST)
 
Grazie del primo aiuto. Maggiori dettagli: cercando di aprire il file nato (?) in fnd, compare: " Adobe Reader non è in grado di aprire " Madonna dell'Olmo.fnd" perchè è un tipo di file non supportato oppure perchè il file è stato danneggiato. Potrebber essere stato importato come allegato di un e mail illeggibile". Ne hai ancora voglia di darmi una mano. Era sicuramente una notizia importante, chissà da dove l'ho presa. Ciao. Grazie.--[[Utente:KAI40|KAI40]] ([[Discussioni utente:KAI40|msg]])
: Per qualche motivo Acrobat Reader si è "impossessato" del file. Io ho provato a fare "a mano" un file fittizio .fnd e ho il sospetto che sia andata così:
:* Hai trovato il vecchio file "Madonna dell'Olmo.fnd"
:* Ci hai cliccato sopra e il computer ti ha detto "impossibile aprire il file" (probabilmente nel tuo sistema operativo, come nel mio, non è più supportato)
:* A quel punto hai selezionato l'opzione "Seleziona il programma da un elenco di programmi installati"
:* Dall'elenco proposto hai scelto il primo programma ('''A'''crobat Reader), che ovviamente non riesce a leggere il file.
: Sinceramente però non ho capito il problema: il file fnd conservava semplicemente la tua ricerca, NON l'informazione. In pratica, tanto tempo fa hai cercato nei tuoi documenti "Madonna dell'Olmo" e poi hai salvato il risultato, cioè solo la lista dei documenti che contengono "Madonna dell'Olmo". Se questi documenti non ci sono più, le informazioni non saranno più reperibili, altrimenti, ripeti semplicemente la ricerca utilizzando il tool che il tuo nuovo sistema operativo ti mette a disposizione (se è Windows 7, digita semplicemente "Madonna dell'Olmo" nel campo di testo che compare nel menu Start). --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:14, 1 apr 2012 (CEST)
E' andata esattamente così. Bene ora faccio come mi hai suggerito. Grazie dell'aiuto.--22:08, 1 apr 2012 (CEST)--22:08, 1 apr 2012 (CEST)
::Fare un "rename" con un'altra estensione no? --[[Speciale:Contributi/93.32.51.217|93.32.51.217]] ([[User talk:93.32.51.217|msg]]) 02:30, 7 apr 2012 (CEST)
 
== storia ==
 
Qualcuno riesce a spiegarmi perché, in Russia dopo Lenin, Trockij ha perso e Stalin ha vinto?
 
--[[Speciale:Contributi/79.20.150.18|79.20.150.18]] ([[User talk:79.20.150.18|msg]])
:È scritto nelle rispettive voci: Trotsky sosteneva l'internazionalizzazione del socialismo, mentre per Stalin era pura utopia la [[rivoluzione permanente]] e sosteneva il [[Socialismo in un solo paese]]. Trotsky sostenne allora al XII congresso del partito che ci volesse invece un rinnovamento democratico all'interno degli organi dirigenti, che sempre più venivano scelti su matrice non elettiva, dall'alto verso il basso, contrariamente agli spiriti che accesero la rivoluzione. L'accusa venne respinta e quindi Trotsky fu sconfitto, e venne esiliato ad [[Alma-Ata]]. Per approfondire leggi [[Trotski#Stalin_al_potere|qui]] e [[Stalin#Carriera iniziale|qui]]. --[[User:Beard|Beard]] [[User_talk:Beard|<sup>Paperback Writer</sup>]] 17:15, 1 apr 2012 (CEST)
 
== Copertine album ==
Nel mio lettore MP3 compaiono, allegate ad alcuni brani, le foto delle copertine degli album da cui provengono le canzoni. Con molti altri invece no. Mi stavo chiedendo da cosa dipendesse questa situazione, e se ci fosse un modo per aggiungere la foto ad ogni file. Grazie in anticipo.
--[[Speciale:Contributi/80.117.232.180|80.117.232.180]] ([[User talk:80.117.232.180|msg]]) 21:24, 1 apr 2012 (CEST)
:Dipende tutto dal programma con cui è sincronizzato il lettore: iTunes, nella scheda "informazioni" di ciascun album, ha un campo per inserire l'immagine, che però dev'essere salvata sul computer (se compri i brani dall'iTunesStore le immagini sono incluse automaticamente); discorso simile con WindowsMediaPlayer, l'immagine devi associarla tu al singolo file o all'album. Non sono molto pratico di altri lettori, quindi se non usi questi due ti conviene aspettare qualcun altro ;-)--[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 22:14, 1 apr 2012 (CEST)
::Innanzitutto grazie della risposta. Mi pare che iTunes sia solo per i prodotti Apple, no? Il mio lettore è un Philips, e inserisco i file tali e quali con Windows Media Player. Immagino, allora, di dovere in qualche modo associare ad ogni file un'immagine tramite WMP. Però non so come... --[[Speciale:Contributi/95.252.202.106|95.252.202.106]] ([[User talk:95.252.202.106|msg]]) 23:11, 1 apr 2012 (CEST)
::Ma l'immagine può stare "dentro" il file audio (in formato ad es. [[MP3]]) o in esso può esserci un rimando tipo un indicazione (in un qualcosa come ad es. [[Tag ID3]]) ad un file immagine esterno che la contiene? --[[Speciale:Contributi/79.20.129.175|79.20.129.175]] ([[User talk:79.20.129.175|msg]]) 01:51, 2 apr 2012 (CEST)
:::Per quel che so di mp3 & co si tratta di un rimando che avviene tramite i metadati del file, ovvero i dati riguardanti il file mp3 contenuti nello stesso file mp3, ma l'immagine non viene materialmente immagazzinata nel file audio, se no peserebbe un botto. A occhio l'unica cosa che devi fare è associare l'immagine tramite WMP, il resto dovrebbe farlo il computer. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:23, 2 apr 2012 (CEST)
::::L'immagine viene incapsulata, ovvero incorporata nel file dotato di ID3v2. La dimensione del file aumenta ma che sia "un botto" o meno dipende dal peso dell'immagine. Anche iTunes può essere usato per questo scopo, senza fruire della sincronizzazione con dispositivi compatibili, poiché i file audio in formato mp3 trattati rimangono compatibili con i lettori in grado di interpretare il tag versione 2.4. Sono disponibili parecchi editor di tag ID3, anche freeware. --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 00:52, 3 apr 2012 (CEST)
:::::Mmm, dev'essere come dici tu, le mie conoscenze a riguardo sono più che altro empiriche. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 15:31, 3 apr 2012 (CEST)
 
== Puntata di Boris ==
 
 
Ave Oracolo!
Mi sapresti dire in quale puntata di Boris lo stagista schiavo (Lorenzo) riesce a conquistare Corinna, la cagna maledetta?
Grazie per la risposta, mi prostro ai tuoi piedi (l'oracolo ha piedi?)
 
--[[Speciale:Contributi/151.42.181.36|151.42.181.36]] ([[User talk:151.42.181.36|msg]]) 22:20, 1 apr 2012 (CEST)
 
== Election in the italian states before 1861 ==
 
I try to create an electoral calender for every country in the world, see [[:en:User:Number 57/Elections and referendums]]. I believe it's the best place here to ask if someone know anything about that topic. I already found [[Legislature del Regno di Sardegna]], [[Elenco dei deputati dell'Assemblea Costituente della Repubblica Romana]] and some data about the pre-unification referndums in the various states.--[[Utente:Antemister|Antemister]] ([[Discussioni utente:Antemister|msg]]) 22:02, 1 apr 2012 (CEST)
 
Una curiosità ferragostana per oracoli familiari con le cose della Chiesa: guardavo i famosi mosaici di Ravenna, purtroppo in foto, e mi chiedevo come mai il [[Monogramma di Cristo|cristogramma]], così onnipresente nell'iconografia della Chiesa delle origini, sia velocemente sparito fino a diventare oggi un simbolo sconosciuto ai più. Io posso sospettare che trattandosi di caratteri greci la cosa non fosse molto gradita alla chiesa latina e che dopo lo scisma sia stato un po' messo da parte a causa della sua "grecità"; magari invece il simbolo risultava scomodo perché ricordava troppo le similitudini tra cristianesimo e i culti solari del tardo impero? Magari qualcuno sa di più a riguardo, io posso solo speculare :) --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 03:01, 16 ago 2025 (CEST)
: @[[Utente:Sayatek|Sayatek]]Allora, io l'ho studiato sia a catechismo che a religione alle medie, poi non so gli altri...:) --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 08:00, 17 ago 2025 (CEST)
:Rimanendo nel campo delle supposizioni sospetto che la croce per la immediatezza e facilità di diffusione ne abbia nel tempo soppiantato l'uso --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 13:35, 17 ago 2025 (CEST)
:Il ''chi rho'' non è molto usato oggi ma si può trovare su alcuni altari moderni. Più frequente il cristogramma IHC (che trascrive la prime tre lettere di ΙΗCΟΥC in greco, spesso alterato in JHS e interpretato come ''Iesus hominum salvator''. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:25, 18 ago 2025 (CEST)
::@[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ma studiandolo, ti hanno detto che è effettivamente in uso (quanto?) o come curiosità/informazione storica (un po' quando spiegano dei [[Catecumeno|catecumeni]]) ? --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 09:57, 1 set 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]]In un trafiletto di 3 righe (cito alcune parti) "Chrismon(...) X = "chi"(ch) P = "rho"(r). Iniziali del nome greco Chr(istos), questo simbolo è frequentemente usato dai Cristiani --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 10:53, 1 set 2025 (CEST)
::::Scusate l'enorme ritardo, intanto vi ringrazio {{ping|Murray Nozick}}, {{ping|Carnby}}, {{ping|Giorgx12}} e {{ping|Grandeepopea}} non mi aspettavo risposte su una curiosità così di nicchia :) la maggiore semplicità della croce mi sembra la spiegazione più semplice in effetti! --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 17:30, 24 set 2025 (CEST)
 
== ProfessoreJoplin privatoSibtain (lavoroparla al nero?)italiano ==
 
Buongiorno! Se negli anni '90 Chook Sibtain aveva interpretato l'uomo mascherato negli ident e bumper pubblicitari della Televisione della Svizzera Italiana, conosce almeno un po' d'italiano, come ad esempio il famoso saluto in italiano "ciao"? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 12:24, 20 set 2025 (CEST)
Mi chiedevo: è legale esercitare la professione di professore in privato? Un professore (o chiunque possa spacciarsi per tale) sceglie i tariffari delle sue lezioni che svolge tranquillamente in casa sua, si fa quindi pagare... Questo non è considerato un lavoro al nero?
Chiunque può farlo? Certamente è molto semplice far finta di niente anche durante un blitz della finanza in casa propria, ma teoricamente è o no un lavoro al nero? Si rischia qualcosa?
 
:Può essere come può essere che aveva imparato a memiria le battute come può essere che era doppiato. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:44, 20 set 2025 (CEST)
Grazie...
--[[Speciale:Contributi/2.193.227.19|2.193.227.19]] ([[User talk:2.193.227.19|msg]]) 11:44, 2 apr 2012 (CEST)
 
== Protezione per eclissi ==
:Che discorsi son codesti? Se ha i titoli legali per esercitare in una data nazione in un preciso àmbito accademico, se dispone di [[Partita IVA|questa]] ed è in regola con le leggi e disposizioni tributarie varie in materia, perché sarebbe un lavoro nero? --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 11:53, 2 apr 2012 (CEST)
 
Potente Oracolo,
::Non esiste la "professione di professore", in quanto non esiste un ordine o un albo professionale (né esistono tariffari di sorta o vincoli sul luogo in cui uno possa somministrare lezioni private). Al massimo, ci sono delle norme relative al fatto di potersi fregiare del titolo di "professore" o anche solo di "dottore", ma non mi sembra che sia una questione molto rilevante.
in vista della [[Eclissi_solare_del_12_agosto_2026|prossima eclissi di sole]] vorrei procurarmi il materiale per vedera in sicurezza. Dici che il vetro inattinico per saldatura va bene? in caso, che numero? Considera che dovrà essere usato anche da due bimbi piccoli..
::Se uno dà lezioni private, si fa pagare e non dichiara nulla al fisco, sta evadendo le imposte (vale anche per studenti che danno ripetizioni, mica solo per professori più o meno titolati). Dopodiché, se si tratta di un lavoro occasionale che frutta in tutto qualche centinaio di euro all'anno, l'evasione è piuttosto modesta (o inesistente, se il reddito totale è al di sotto della soglia tassabile), e i rischi e le sanzioni sono quelli che ne conseguono. Se chi dà lezioni è titolare di una cattedra di ruolo statale, poi, bisogna vedere se il suo ruolo di dipendente pubblico è compatibile o meno con un'attività autonoma (abituale o occasionale): non è sempre detto che ci sia incompatibilità, dipende dai casi. Quello che è sicuramente inaccettabile, innanzitutto dal punto di vista etico (ma anche giuridico, direi), è che si diano lezioni a pagamento a qualcuno che si ha simultaneamente come proprio studente in veste "ufficiale".
Grazie! --09:02, 24 set 2025 (CEST)
::Invece di immaginarsi bliz della Finanza a casa di una singola persona che dà lezioni private, però, sarebbe meglio immaginare che le istituzioni scolastiche (come si è iniziato a fare da alcuni anni ma con fondi assolutamente insufficienti) organizzino presso le proprie sedi attività di recupero e tutoraggio per gli studenti in difficoltà. A quel punto le attività di ripetizioni private (da parte di singoli, ma soprattutto da parte di organizzazioni specializzate) diventerebbero del tutto superflue e i malcostumi diffusi scomparirebbero. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:22, 2 apr 2012 (CEST)
:::TecnicamenteBasta lela lezionilastra privatedi sonouna esentiradiografia. dall'IVA,Di quindi il discorsosolito si spostaconservano sull'importoper totale: se si sta sotto la soglia minimaanni, nonproprio siper evadeessere niente,usate sein siquesya sta sopra, bisogna dichiarare.occasione --<span style=";font-family:ComicMonospace;color:darkblue;text-shadow:silver Sans0.100em MS0.100em 0.100em">[[Utente:Restu20Flazaza|<span style="color:blue;">'''RestuFlazaza''']]</span>]][[Discussioni utente:Restu20|<sup><span style="color:red;font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|'''20'Squawk IDENT'']]</spansmall></sup>]]</span> 1312:2910, 224 aprset 20122025 (CEST)
::A dire il vero, la radiografia oscura abbastanza da riuscire a vedere il sole, ma ho sentito diversi oculisti sconsigliarlo perchè non protegge adeguatamente la retina --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:24, 29 set 2025 (CEST)
:Io ho usato una maschera da saldatore. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:15, 24 set 2025 (CEST)
 
== Milan-Como giocata a Perth ==
Quindi l'unica cosa per cui uno studente che impartisce lezioni private é accusabile é l'evasione fiscale?
 --[[Speciale:Contributi/2.193.227.19|2.193.227.19]] ([[User talk:2.193.227.19|msg]]) 13:33, 2 apr 2012 (CEST)
 
Milan-Como verrà giocata a Perth per l’indisponibilità di San Siro durante le Olimpiadi invernali. Ma perché in Australia? Non era libero uno stadio più vicino? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27946-09|&#126;2025-27946-09]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27946-09|discussione]]) 07:35, 7 ott 2025 (CEST)
:[[Al Capone#La caduta|Non sottovalutarla]]... --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 16:29, 2 apr 2012 (CEST)
:Probabilmente sì, però pare che il Milan a Perth sia di casa: c'è perfino un fan club con oltre 200 iscritti e l'anno scorso ci ha giocato un'amichevole con la Roma davanti a 56000 spettatori ([https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/06-10-2025/l-uefa-dice-si-a-milan-como-a-perth.shtml fonte]). --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 11:20, 7 ott 2025 (CEST)
::Se resti sotto i 5000 euro annui (e non hai altri lavori, ecc) puoi fare prestazioni occasionali (fra privati non c'è la ritenuta d'acconto, basta che emetti una semplice ricevuta con marca da bollo da 1.81 se l'importo è sopra i 77 e rotti euro). Nessuna evasione, in tal caso. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:31, 2 apr 2012 (CEST)
::Oltre a quanto detto sopra, giocare in Australia porterà un guadagno alle due squadre di 8-9 milioni di euro [https://www.calcioefinanza.it/2025/10/07/milan-como-australia-incasso-cifre/ fonte]. Quindi un affare economico notevole per una partita di campionato che non è nemmeno sfida di cartello. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 17:11, 7 ott 2025 (CEST)
 
== Innamoramento ==
Ho capito, grazie.
--[[Speciale:Contributi/2.198.18.96|2.198.18.96]] ([[User talk:2.198.18.96|msg]]) 10:58, 5 apr 2012 (CEST)
 
L'innamoramento vissuto a 15 anni è diverso da quello vissuto a 30/35 o 45 anni? Come lo si vive a quelle età? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28117-65|&#126;2025-28117-65]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28117-65|discussione]]) 09:35, 8 ott 2025 (CEST)
== Volo Napoli - Bologna ==
Cerco un volo aereo con partenza da Napoli ed arrivo a Bologna per domani (02 aprile) andata e ritorno nello stesso giorno, ma sui siti on line ho trovato solo prezzi assurdi, mentre credevo che i voli last minute costassero di meno. Potete aiutarmi postando dei link a qualche sito per il suddetto volo che costi meno di 200 euro.
Grazie...
--[[Speciale:Contributi/2.193.227.19|2.193.227.19]] ([[User talk:2.193.227.19|msg]]) 13:40, 2 apr 2012 (CEST)
:prova con kayak.it.. è un metamotore di ricerca. Altrimenti.. hai pensato al treno AV?--[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 13:51, 2 apr 2012 (CEST)
 
:La principale differenza è che a 14-15 anni si ha di solito la prima esperienza di innamoramento e il sentimento è nuovo, mentre a 30-35 anni avendo già vissuto esperienze simili in passato si è più pronti ad affrontarle. Anche se chiaramente non c'è una regola fissa ed è possibile avere amori trascinanti anche dopo i 40 o i 50! --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 09:45, 8 ott 2025 (CEST)
Non sono molto capace, mi aiutereste molto linkandomi il sito... Grazie
::Senza contare che a un'età più matura spesso si è reduci da una o più esperienze amorose sgradevoli-tristi-traumatiche che portano a concedere fiducia ai sentimenti in maniera molto più graduale anche complice la capacità di controllo delle emozioni che spesso - ma non sempre - si raggiunge con l'esperienza (e con le suddette fregature).--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:07, 9 ott 2025 (CEST)
--[[Speciale:Contributi/217.203.255.37|217.203.255.37]] ([[User talk:217.203.255.37|msg]]) 19:07, 2 apr 2012 (CEST)
:Da compagno di lunga data e neopapà ti posso dire che sono due amori diversi: dopo che hai avuto alcune storie d'amore e hai fatto esperienza hai già delle aspettative realistiche su una reazione e guardi - almeno per me - altre cose rispetto a quello che potevi volere a 16 anni. Da parte mia negli anni ho capito che l'amore passionale di inizio relazione dopo qualche mese scompare e al suo posto arriva un amore fatto di rispetto, apprezzamento umano e piacere del passare tempo insieme che è meno caotico e folle ma non necessariamente meno tenero. Un saluto caro anonimo romanticone --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:14, 9 ott 2025 (CEST)
:[http://www.kayak.it/ Questo] è il sito "kayak", scegli i voli con le date adatte, le persone e la classe. --[[User:Beard|Beard]] [[User_talk:Beard|<sup>Paperback Writer</sup>]] 19:12, 2 apr 2012 (CEST)
::Secondo la mia esperienza le "farfalle nello stomaco" sono le stesse a 15 o a 35 anni, e immagino anche dopo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:31, 9 ott 2025 (CEST)
: Se puo' servirti per la prossima volta considera: Per non trovare prezzi assurdi devi prenotare giorni se non settimane prima, vedrai in questo caso che i prezzi saranno molto bassi, alcuni irrisori. Fai un semplice esperimento : Segui ipoteticamente ( con la stessa compagnia ) un volo da prendere fra quindici giorni e valutane il prezzo.Riprova poi a vedere quanto costa ''lo stesso volo'' fra dieci e quindi fra cinque giorni e poi il giorno prima della partenza, vedrai che l'importo aumenta vertiginosamente in maniera esponenziale. Idem se scegli di partire in treno con freccia rossa ( molti percorsi fanno davvero concorrenza come tempo ad un volo aereo come p.e. il Milano-Bologna ).--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:33, 2 apr 2012 (CEST)
:::Le farfalle quelle sono, ma se dopo 10 anni con la stessa persona le hai ancora secondo me sei un privilegiato :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:34, 9 ott 2025 (CEST)
::Oltre a ciò che dice Fcarbonara che è assai vero, in futuro, più che usare i metamotori (buono è edreams) ti suggerirei di fare così: saputo il nome dell'aeroporto di partenza, guarda quali compagnie effettuano voli da tali piste e quali di queste sono cosiddette "low cost" (basta cercare il sito dell'aeroporto e addirittura anche su Wikipedia), poi cerca direttamente sui siti delle compagnie, potresti trovare molte più offerte. In generale Ryanair è una delle più economiche e meglio funzionanti, per esperienza personale. Ma considera che non sempre gli aeroporti sono i principale (es: a Milano, Roma, ecc.) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:26, 2 apr 2012 (CEST)
 
== Illegalità di movimenti dichiaratamente neofascisti ==
== devo fare una ricerca scolastica su PIAZZA RE DI ROMA ==
--[[Speciale:Contributi/93.58.123.88|93.58.123.88]] ([[User talk:93.58.123.88|msg]]) 21:11, 2 apr 2012 (CEST)
:E quale sarebbe la richiesta? L'Oracolo non fa i compiti agli studenti. --[[User:Beard|Beard]] [[User_talk:Beard|<sup>Paperback Writer</sup>]] 21:21, 2 apr 2012 (CEST)
:E poi è "Piazza Re" nel comune di "Roma" oppure è "Piazza Re di Roma" nel comune di non si sa quale? --[[Speciale:Contributi/79.21.203.44|79.21.203.44]] ([[User talk:79.21.203.44|msg]]) 22:11, 2 apr 2012 (CEST)
:: Forse "Piazza Re di Roma" a Roma. Purtroppo Wikipedia si interessa [[Re di Roma (metropolitana di Roma)|soltanto del sottosuolo]], per ora --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:40, 2 apr 2012 (CEST)
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Movimento_Fascismo_e_Libert%C3%A0_-_Partito_Socialista_Nazionale
== Village pump (il "Bar" di Wikipedia inglese) ==
 
Perché non è illegale???
Non è in evidente contrasto con la Costituzione che vieta la ricostituzione del disciolto partito fascista? --[[Utente:Piccionaia|Piccionaia]] ([[Discussioni utente:Piccionaia|msg]]) 15:40, 9 ott 2025 (CEST)
 
:Il reato è la rifondazione del PNF, non è il primo né l'ultimo partito che rimane nella zona grigia dell'avere riferimenti aperti al fascismo senza però venire sciolto per legge perché non è effettivamente il PNF redivivo --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:12, 9 ott 2025 (CEST)
L'equivalente di quello che in Wikipedia italiana si chiama [[Wikipedia:Bar]] nella Wikipedia inglese si chiama [[:en:Wikipedia:Village pump|Wikipedia:Village pump]]
::Se leggi la voce è scritto che infatti è stato citato in giudizio per ricostituzione del partito fascista, e che non ha potuto presentarsi alle elezioni con quel nome. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:27, 9 ott 2025 (CEST)
 
== Superlativo applicato a sostantivi ==
Ma cosa significa (in quel contesto, o meglio dal contesto da cui, immagino, è tratto metaforicamente) "Village pump"? (Village è villaggio; e pump significa pompa ma ha anche qualche altro significato. In pratica è una sorta di "il pozzo del paese"?)
 
La voce [[Grado di comparazione]] non ammette l'applicazione del superlativo ai sostantivi. Eppure sappiamo che ciò viene fatto comunemente, specialmente nel linguaggio pubblicitario: tutti abbiamo visto delle "offertissime". Ma chi è stato il primo ad applicare il superlativo ai sostantivi? Presumo che il record da battere sia la [[Finalissima]], attestata ai primi del novecento (forse un caso un po' tirato per i capelli in quanto anche "la finale" è un aggettivo sostantivato?). Ma è davvero il primo caso? (anzi, il primissimo 🤣) ? E comunque menzione d'onore anche per un eventuale caso primigenio di sostantivo-superlativo che NON sia aggettivo sostantivato, anche se più recente rispetto a "finalissima", ad esempio l'offertissima che citavo prima. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28489-79|&#126;2025-28489-79]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28489-79|discussione]]) 16:49, 11 ott 2025 (CEST)
:Non so se si tratti del caso primigenio (probabilmente no), ma a me di getto viene in mente [[Canzonissima]] (1958). --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 18:01, 11 ott 2025 (CEST)
:Anzi ancora prima ci sono stati due "campionissimi": [[Fausto Coppi]] e, prima ancora, [[Costante Girardengo]]. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 18:13, 11 ott 2025 (CEST)
::Non so se sia il primo ma ''generalissimo'' (nel senso del comandante militare) è attestato in testi del 1600-1700-1800 (fonte: Grande dizionario della lingua italiana) --[[Utente:Earthshaker13|Earthshaker13]] ([[Discussioni utente:Earthshaker13|msg]]) 20:26, 11 ott 2025 (CEST)
:::Grazie per le risposte! Wow, non avevo pensato a "[[Generalissimo]]"! Questo sposta l'asticella addirittura indietro di secoli, quando neanche esisteva una nazione chiamata "Italia"... e secondo la voce inglese, il termine si ritrova anche in spagnolo, portoghese, etc. Secondo l'Oxford dictionary, [https://ia801504.us.archive.org/19/items/in.ernet.dli.2015.48129/2015.48129.The-Embassy-Of-Sir-Thomas-Reo--Vol-2_text.pdf questo testo] è considerato uno degli esempi più antichi di scritto in cui è riportato il termine "generalissimo", ed è effettivamente del secolo 1600, confermando la fonte di Earthshaker13. Chissà se qualche grammatico ha mai studiato estensivamente questa curiosa tendenza a mettere i superlativi ai sostantivi... però è proprio triste come si sia passati da una cosa indiscutibilmente "al vertice" come appunto il supremo generale o l'ultima partita di un campionato, a robetta come l'offertissima (che magari issima non è) sulle insalatissime (che, almeno per me, issime non sono, voglio un'insalata vera!). P.s. essendo "generale" un aggettivo sostantivato, mentre "campione" è principalmente un sostantivo e solo in casi particolari un aggettivo, come promesso assegno la menzione d'onore a Sesquipedale con il campionissimo Girardengo che (almeno per ora) nessuno insegue su quello stradone! --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29184-20|&#126;2025-29184-20]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29184-20|discussione]]) 12:10, 18 ott 2025 (CEST)
 
== Orologio ==
--[[Speciale:Contributi/79.21.203.44|79.21.203.44]] ([[User talk:79.21.203.44|msg]]) 22:10, 2 apr 2012 (CEST)
 
{{Cambusada|Aiuto:[[:en:Water_well#Cultural_referencesSportello informazioni|Centro di vita sociale]] --firma=[[Utente:Pracchia-789Aaron3|Pracchia 789Aaron3]] ([[Discussioni utente:Pracchia-789Aaron3|<small>(scrivimi)</small>msg]]) 2220:2614, 212 aprott 20122025 (CEST)}}
Salve volevo sapere qualcosa in più sulla famiglia di orologiai Hamilton! Grazie mille Roberto. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28561-89|&#126;2025-28561-89]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28561-89|discussione]]) 20:12, 12 ott 2025 (CEST)
::Sì, hai presente la pompa dell'acqua di Nonna Papera? Ecco, nei villaggi di solito ce n'era una ed era luogo di incontro e discussione, come del resto è un bar ;-) --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 22:38, 2 apr 2012 (CEST)
:::Ovviamente nei villaggi americani, non certo in quelli inglesi (per loro il luogo di ritrovo è il [[pub]]). Ma a quanto pare il nome va bene pure a questi ultimi...--[[Speciale:Contributi/93.32.50.188|93.32.50.188]] ([[User talk:93.32.50.188|msg]]) 10:56, 3 apr 2012 (CEST)
 
:Se vuoi é disponibile qualche informazione sulla voce della wikipedia inglese [[:en:Andrew_Hamilton_(lawyer)#Family_and_descendants]] --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 13:55, 15 ott 2025 (CEST)
==Limitazioni neopatentati==
Vorrei sapere quali sono attualmente le limitazioni per i neo patentati e nello specifico nel primo anno di patente.
Informazioni riferite a patente conseguita nel maggio 2011.
Grazie.{{nf|18:28, 3 apr 2012|2.193.203.246}}
:[http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=301#11 Qui] trovi tutte le informazioni (dal sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).--'''''<span style="font-family:Segoe Print">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 20:08, 3 apr 2012 (CEST)
 
== Se wikipedia fosse su carta.. ==
Quindi praticamente per il primo anno ci sono solo limiti di velocità, mentre per i primi tre c'è la limitazione di kw per tonnellata. Nessun riferimento, quindi, alla cilindrata...
Grazie
 
Come sarebbe suddivisa ?
--[[Speciale:Contributi/2.198.18.96|2.198.18.96]] ([[User talk:2.198.18.96|msg]]) 10:46, 5 apr 2012 (CEST)
Quando leggo ''eh ma ci sono voci di calciatori, scrittori che valgono nulla'' rispondo: ''devi ponderare per argomento'' al che mi è sovvenuta la domanda: fosse su carta sarebbe per argomenti ? A..Z ? e sotto-argomenti, simil [[Portale:Portali]] ? --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 18:14, 14 ott 2025 (CEST)
:Effettivamente non si parla esplicitamente di cilindrata. Considera, comunque, che qui sopra hai invertito i termini: per il primo anno non è consentito guidare veicoli che superano i valori di kw per tonnellata indicati nel link precedente, mentre la limitazione riguardo la velocità massima su autostrade e strade extraurbane principali è valida per i primi tre anni. [https://www.ilportaledellautomobilista.it/http://voas.ilportaledellautomobilista.it:7777/cittadino/public/LimitiGuidaNeopatentatiHome.page Qui] puoi verificare se un veicolo rispetta le limitazioni previste.--'''''<span style="font-family:Segoe Print">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 13:24, 5 apr 2012 (CEST)
: Difficile da immaginare, Wikipedia è per sua natura multimediale, prova ad esempio a immaginare cosa sarebbe wp senza senza i wikilink. Comunque se fosse cartacea a mio avviso l'unico criterio di ordinamento possibile sarebbe alfabetico, con in calce un indice per argomento. Mi pare che le enciclopedie cartacee funzionino così. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:38, 16 ott 2025 (CEST)
::[http://sosonline.aduc.it/scheda/limiti+velocita+autovelox+sanzioni_12347.php Qui] trovi informazioni più generali su limitazioni ecc. (non riguarda specificamente i neopatentati, ma può essere utile per "fare i conti"). --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:25, 5 apr 2012 (CEST)
 
== ll tasto maiusc / shift impazzito ==
==Funzionamento di base dei computer==
 
perdonate il testo sgrammaticato ma purtroppo non posso ne usare le lettere accentate ne tutte le combinazioni ottenibili usando al combo shif + cifre punto escamativo, virgolette, sterlina, dollaro, percenutale, e contorta, parentesi, uguale, punto di domanda e singolo di esponenziale. mi si aprono i programmi nella barra di controllo. maiusc + l non fa nulla, maiusc + p apre la funzione proietta. se premo la e accentata viene fuori [ senza premere alt gr. potreste spiegarmi che succede e come risolverlo p.d.domanda i ringrazio per l attenzione --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 18:58, 14 ott 2025 (CEST)
Scusate la mia ignoranza.... ;D volevo sapere in maniera esaustiva il funzionamento di base dei computer !! (datemi qualche link esterno e non..) Grazie ;D ;P --'''[[Utente:Christihan|<span style="color:#ff00ff">CHRI</span><span style="color:#f000ff">STI</span><span style="color:#e000ff">HAN</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Christihan|Narrami le tue perplessità........comprendi ?..''']]'' 00:20, 4 apr 2012 (CEST)
:ho trovato questo http://www.galenotech.org/boole.htm, spero ti possa essere utile :) --[[Utente:Madowiki|Mado]] ([[Discussioni utente:Madowiki|msg]]) 12:49, 4 apr 2012 (CEST)
 
:Non è che hai impostato la tastiera inglese? In win 11 dovresti vedere l'indicazione in basso a destra. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:21, 14 ott 2025 (CEST)
::Squisito !! :D Graie ;D --'''[[Utente:Christihan|<span style="color:#ff00ff">CHRI</span><span style="color:#f000ff">STI</span><span style="color:#e000ff">HAN</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Christihan|Narrami le tue perplessità........comprendi ?..''']]'' 12:52, 4 apr 2012 (CEST)
::Mi è capitato alcune volte negli anni. Succede quando si premono inavvertitamente una coppia di tasti (che fanno commutare i due tipi di tastiera). (<u>Nota</u>: se li provi ricordati prima quali sono per ripremerli e annullare). Dovrebbero essere ctrl+shift sx oppure ctrl + tab. Oppure shift sx + tab. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 19:28, 14 ott 2025 (CEST)
::punto escamativo, virgolette, sterlina, dollaro, percenutale, & (e commerciale non contorta :), parentesi, uguale é palesemente una tastiera UK @[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]] devi cambiare il layout di tastiera. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:32, 14 ott 2025 (CEST)
:::ho controllato su amazon dove l'ho acquistata. La tastiera è querti italiana (ed infatti mettendola in inglese la problematica persiste). Ho provato le combinazioni di tasti suggerite da Windino ma senza risultato. Posso scrivere le lettere maiuscole solo attivando il blocco maiuscolo. Con lo shift non esce nessuna lettera. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 20:36, 14 ott 2025 (CEST)
::::La tastiera é "italiana" nel senso che ha determinati caratteri stampati sui tasti e basta. per fare si che funzioni anche da tastiera italiana devi impostare sul computer che hai una tastiera italiana, adesso nel PC hai impostato il funzionamento da tastiera UK. Che sistema operativo hai? Detto questo se i tasti shift non funzionano forse è anche rotta. @[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]]. La tastiera hai il tastierino numerico a destra con i numeri insieme? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:02, 14 ott 2025 (CEST)
:::::La tastiera è questa: https://m.media-amazon.com/images/I/61kYYm86rqL._AC_SL1500_.jpg
:::::scoperta interessante: con lo shift a destra (quello sotto il tasto invio) la tastiera funziona perfettamente. Il layout è Italiano --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 21:13, 14 ott 2025 (CEST)
:::::Alt + maiuscolo ! ci sono finito ora, che panico. Prima ho provato Win barra spaziatrice e mi ha commutato, poèi non riuscivo piu a tornare indietro. ho pensato: magari da ita a ingl e da eng a ita è diverso.</br>Usare le scorciatoie da tastiera:<br>Alt + Maiusc: Premendo questa combinazione di tasti si scorrono i layout di tastiera disponibili.</br>Tasto Windows + Spazio: Anche questa combinazione ti permette di cambiare il layout della tastiera in modo rapido. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:22, 14 ott 2025 (CEST)
Riento: problema risolto. Grazie a tutti! --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 10:51, 15 ott 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]] come ? col riavvio ? --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 12:25, 15 ott 2025 (CEST)
==Dragon Ball Z==
::::Penso centri il fatto che ho aggiornato il sistema ieri sera.
Oggi 5 aprile 2012 quale era il titolo della puntata (sui Italia 1 )?? è possibile vederla in streaming, se si datemi il link !! ;D ciaooo ! ;D ;D ;D --'''[[Utente:Christihan|<span style="color:#ff00ff">CHRI</span><span style="color:#f000ff">STI</span><span style="color:#e000ff">HAN</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Christihan|Narrami le tue perplessità........comprendi ?..''']]'' 15:02, 5 apr 2012 (CEST)
::--[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 17:24, 15 ott 2025 (CEST)
:Stando alla guida tv presente sul sito Mediaset, il titolo dovrebbe essere "Buon sangue non mente!" ([[Episodi di Dragon Ball Z|ep. n°190]]).--'''''<span style="font-family:Segoe Print">[[Utente:Fire90|<span style="color:#0000FF">Fire</span>]][[Discussioni utente:Fire90|<span style="color:#ff0000">90</span>]]</span>''''' 19:33, 5 apr 2012 (CEST)
 
== assicurazione auto con incidente e morto ==
::non ti sei perso nulla. la puntata è stata tutto un flashback di Cell che raccontava la sua storia --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 00:57, 6 apr 2012 (CEST)
 
Buongiorno, una curiosità. Io sapevo che se se guido e causo un incidente, l'assicurazione paga il danno che ho causato, e nel caso il danno sia anche a persone, con il limite estremo della morte delle sudette, l'assicurazione paga anche per loro. Ora però leggo, in merito al caso Ramponi, che uno dei fratelli nel 2012 aveva causato un incidente (guidava il trattore con i fari spenti, un automobilista non lo aveva visto e lo aveva centrato in pieno, morendo bruciato), e l'assicurazione non aveva pagato perché era colpa del loro assicurato (chi guidava il trattore a fari spenti). Premesso che non sono interessato al caso specifico, ma a come funzionano le assicurazioni: ma le assicurazioni non dovrebbero intervenire proprio quando è colpa dell'assicurato? in altre parole, come si comportano le assicurazioni quando l'assicurato causa un incidente? e quando nell'incidente si ferisce o perisce qualcuno? perché mi pare ovvio che se l'incidente non è stato colpa dell'assicurato l'assicurazione non dovrebbe intervinere neppure in quel caso... quindi quando è che interviene? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28879-77|&#126;2025-28879-77]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28879-77|discussione]]) 12:18, 15 ott 2025 (CEST)
== calcolatrice scientifica tasto STO ==
:Premesso che qui potrebbero saltar fuori "grandi dettagli" al momento sconosciuti ... Il problema si ha quando la colpa dell' assicurato va oltre il ragionevole errore (qualunque cosa significhi) perche` altrimenti coprirebbe anche il dolo ... un "dettaglio" potrebbe essere che l' assicurazione ha pagato e ha pignorato per rifarsi proprio perche' il comportamento era troppo anomalo ... ma sono tutte ipotesi quelle che faccio [[Speciale:Contributi/&#126;2025-28900-72|&#126;2025-28900-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28900-72|discussione]]) 12:46, 15 ott 2025 (CEST)
non mi ricordo più come si usa. serve per memorizzare numeri nelle lettere dalla A alla F che poi vengono richiamati con il tasto "alpha" visto che trattasi di "seconde funzioni". qualcuno mi può rinfrescare la memoria? --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 00:59, 6 apr 2012 (CEST)
::Nel caso in cui il guidatore che ha causato l'incidente oltre alla colpa ha il dolo (patente scaduta, guida in stato di ebbrezza, mezzo condotto da conducente non autorizzato) l'assicurazione puó avere diritto di rivalsa sul guidatore [https://www.altalex.com/documents/news/2022/04/13/assicurazione-rca-cosa-e-rivalsa-assicurativa]. La vittima é sempre risarcita dalla propria assicurazione, ma a seconda del contratto firmato (specialmente per le assicurazioni piú economiche) ci puó essere una clausola che consente all'assicurazione di rivalersi sull'assicurato. Evidentemente nel caso dei fratelli Ramponi il tribunale ha giudicato la guida a fari spenti come comportamento doloso. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 13:51, 15 ott 2025 (CEST)
:Non saprei per le "seconde funzioni", quanto alle cifre da 0 a F: [[:en:hexadecimal]]. --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small>([[Discussioni utente:LoStrangolatore|discussione]])</small> 00:31, 7 apr 2012 (CEST)
:::Ora mi è più chiaro. Grazie per gli esempi del dolo, me ne potresti fare alcuni di colpa? Ad esempio passare con il rosso, non dare la precedenza, investire qualcuno sulle strisce (ovviamente per disattenzione e non perché si voleva volontariamente uccidere il pedone) sono colpa o dolo? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28885-97|&#126;2025-28885-97]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28885-97|discussione]]) 15:31, 15 ott 2025 (CEST)
::::Non sono un avvocato, quindi non so dirlo. Credo che sia il tribunale a dover decidere caso per caso. Per il pedone sulle strisce direi che conta molto la velocitá (se lo investi andando a 100 km/h in cittá vedo il dolo, se lo becchi a 30 km/h magari no). [https://www.quattroruote.it/guide/assicurazioni/rivalsa-assicurazione-come-funziona.html Qui] ci sono altri esempi, comunque la clausola si puó rimuovere pagando un extra annuale. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 16:10, 15 ott 2025 (CEST)
 
== Android auto ==
::non è la risposta che cercavo ma grazie per l'interesse. in pratica sulla calcolatrice ci sono sei tasti che hanno per seconda funzione le lettere dalla A alla F, le quali servono per memorizzare altrattenti numeri come se fossero tutti "M+". --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 01:48, 7 apr 2012 (CEST)
:::Hai provato a googlare per il nome del modello/spulciare il sito del produttore? Chissà, magari hai un colpo di fortuna e trovi un PDF delle sue istruzioni d'uso... Ciao! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 12:57, 7 apr 2012 (CEST)
 
Carissimo oracolo, ho un problema con android auto.
:::"STO" sta per "store", cioè "memorizza". Non ci dici di che calcolatrice si tratta, ma penso che funzioni come qualunque altra tranne che ti mette a disposizione 6 registri di memoria invece di uno solo. Supponi di dover fare un calcolo in cui devi sommare, moltiplicare o dividere più termini, ognuno dei quali è il risultato di una serie di operazioni: in pratica, un'epressione con molte parentesi. Con quel tasto puoi memorizzare separatamente il risultato di ciascuna delle parentesi, e alla fine applicare la formula. <small>La differenza rispetto a "M+" sta nel fatto che quest'ultimo SOMMA il risultato del calcolo corrente al valore che c'è già in memoria (se invece devi moltiplicarlo, per esempio, devi richiamare il numero in memoria e fare il prodotto).</small> Suppongo che il tasto "STO" non sia nulla più di questo. Da quanto dici, il tasto "alpha" funziona come "recall", per estrarre il numero che hai memorizzato in ciascuna delle posizioni A-F.
Ho una Golf del 2016 e tramite android auto riesco a collegare con un cavo il display al mio smartphone per usare maps e spotify (e volendo anche altre cose, ma mi interessano poco).
:::Devo dire che sono decenni che non mi succede più di usare una calcolatrice... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:20, 7 apr 2012 (CEST)
Da un paio di giorni, però, non funziona più nulla, rimane tutto bloccato, e android auto risulta connesso anche se stacco il cavo (in teoria dovrebbe cambiare l'icona sul display dell'auto).
Qualcuno sa come fare a risolvere la situazione? --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 10:04, 16 ott 2025 (CEST)
:{{Ping|Arres}} Hai provato a staccare e riattaccare la batteria dell'autovettura, così da resettare eventuali errori? Ovviamente non garantisco che funzioni, ma prima di rivolgersi a un buon elettrauto questo tentativo lo farei (prima di procedere assicurati di disporre del codice di sblocco).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:50, 18 ott 2025 (CEST)
 
== ScaricareBurn tuttain Wikipedia ==
Si può scaricare tutta Wikipedia, o anche solo le voci senza le relative discussioni e pagine utente? Se si come si fa e soprattutto in termini di spazio è fattibile? <small>Domanda dettata dalla curiosità</small> --[[Speciale:Contributi/109.117.248.7|109.117.248.7]] ([[User talk:109.117.248.7|msg]]) 09:34, 6 apr 2012 (CEST)
:Puoi dare un'occhiata a [[Aiuto:Download di Wikipedia]]... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 10:17, 6 apr 2012 (CEST)
 
Salve oracolo ciò un burn in al cellulare da stanotte cioè a luci chiare mi rimanda a vecchia carica linea 5 g ecc. Il cellulare è di 5 anni comprato usato un anno fa' . Lo cambio? --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 18:50, 22 ott 2025 (CEST)
== Fondare una wiki simile a Wikipedia ==
:Eh? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29184-20|&#126;2025-29184-20]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29184-20|discussione]]) 19:12, 22 ott 2025 (CEST)
Dov'è possibile fondare una wiki che graficamente sia come Wikipedia? come è Nonciclopedia insomma! Ho visto che Nonciclopedia è ospitata da Wikia, ma tutte le altre wiki ospitate sembrano praticamente dei blog, non delle wiki--[[Speciale:Contributi/151.41.189.110|151.41.189.110]] ([[User talk:151.41.189.110|msg]]) 14:56, 6 apr 2012 (CEST)
::[[Burn-in]] --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 19:14, 22 ott 2025 (CEST)
::Forse perché hanno in uso una "skin" diversa? Sarà un annetto (ad occhiometro) che su Wikia hanno cambiato il tema di default (mi trovavo meglio con quello vecchio, che somigliava di più al tema "monobook" di Wikipedia -fra l'altro anche wikipedia ha cambiato il tema di default, che adesso è "Vector", ma per fortuna è più pratico rispetto a quello di Wikia-). Non credo che i temi fra cui puoi scegliere di impostare un sito wikia siano tanti quanti quelli che puoi scegliere su Wikipedia, ma forse qualcosa un po' più funzionale c'è ancora... ho provato ora a vedere su un sito Wikia, e nelle preferenze, come "skin", mi fa scegliere fra "nuovo look di Wikia" e "monobook": puoi provare se quest'ultimo ti da meno l'idea di blog. Comunque, i siti wikia sono tutti wiki, a quanto ne so... --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 19:54, 6 apr 2012 (CEST)
:(Conflittato) Ah, [https://www.smartphonesplus.com/blog/screen-burn-causes-prevention-and-how-to-fix-it/ un fenomeno come questo]... magari spiegati meglio la prossima volta (e per favore evita obbrobri ortografici come quel "ciò": "ho" va benissimo e risparmi pure un carattere :D ). Hai controllato che non sia un meno maligno fenomeno di "image retention" che si può almeno [https://www.reddit.com/answers/71226619-b1a3-45fd-acf7-2e64ec287723 tentare di arginare]? Se invece è burn in conclamato, temo che l'unica soluzione sia appunto la sostituzione del display, e qui dipende da te: da quanto hai pagato il telefono, quanto è valutato, quanto ti prenderebbe il tecnico per la sostituzione, quanto saresti disposto a pagare per un telefono nuovo, etc --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29184-20|&#126;2025-29184-20]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29184-20|discussione]]) 19:18, 22 ott 2025 (CEST)
:::Dando un'occhiata ad un "pannello di controllo admin" di una Wikia, devo dire che così su due piedi non vedo il posto per selezionare il tipo di skin (ho paura che il "nuovo look di wikia" sia obbligatorio per tutti come default, e che solo i singoli utenti possano scegliere di attivare per sé stessi la skin "monobook"! Però non ne sono sicuro!)... mentre invece c'è il "theme designer" che ti permette di scegliere fra varie combinazioni di colori, cambiare l'immagine di sfondo, la [[favicon]]... ma non mi pare permetta di selezionare monobook. Vedo che effettivamente c'è una funzionalità di blog, che l'admin può attivare e disattivare dal pannello "Wiki funzioni". --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 20:30, 6 apr 2012 (CEST)
::{{Disclaimer}} Hai provato a dare un colpo secco al cellulare sbattendolo dal retro sul palmo della mano? A volte i contatti interni si allentano e questa rudimentale tecnica potrebbe ripristinare i collegamenti (oppure rendere inutilizzabile lo schermo). Con questo metodo sono riuscito a resuscitare il mio cellulare che ha problemi all'usb in ingresso e non si ricaricava più. --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 19:37, 22 ott 2025 (CEST)
:::Vedo che cambia il mondo, la tecnologia avanza ma la buona vecchia vigorosa pacca per cercare di fare riprendere un dispositivo tecnologico è sempre il secondo consiglio più in voga dopo lo spegni e riaccendi :)--[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 19:42, 22 ott 2025 (CEST)
::::Ragazzi era una curiosità era risolvibile null'altro 5 anni di cellulare e uno dedicato a wiki H24 è una cosa normale :). {{Ping|~2025-29184-20}} sul ciò per me bellissimo usato da artisti e poeti è questione di [[touchscreen]] null'altro a volte i dialetti fanno brutti scherzi e editando da cellulare tra chat ecc... capita... un saluto a tutti, nuovo cell in canna:) --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 19:47, 22 ott 2025 (CEST)
 
== nome persone pubblico in trasmissione televisiva monicelli moretti 1977 ==
::::Ma non ci sono altre piattaforme che forniscano un servizio più simile a Wikipedia? --[[Speciale:Contributi/151.41.189.110|151.41.189.110]] ([[User talk:151.41.189.110|msg]])
:::::Hai già chiesto su Nonciclopedia? (se loro l'hanno fatto, eventualmente possono indicarti i passi per farlo anche tu) --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small>([[Discussioni utente:LoStrangolatore|discussione]])</small> 00:29, 7 apr 2012 (CEST)
::::::Da quello che ho [[Nonciclopedia#Storia|capito]] non è nata su Wikia, vi è stata trasferita in seguito, per questo non ha gli stessi vincoli. Comunque è assurdo che un progetto tutto sommato di fratello wikipedia abbia una interfaccia così improponibile: da quel che ho letto proprio a causa dell'attuale grafica molti utenti hanno abbandonato le wiki che erano state creato; proprio dei geni! --[[Speciale:Contributi/151.41.189.110|151.41.189.110]] ([[User talk:151.41.189.110|msg]])
:::::::<small>(fuori crono) Ehm, la versione inglese è nata al di fuori, ma la vers. italiana "fu aperta sui server di Wikia" (cit.) --[[Utente:LoStrangolatore|LoStrangolatore]] <small>([[Discussioni utente:LoStrangolatore|discussione]])</small> 06:02, 7 apr 2012 (CEST)</small>
:::::::O forse quelli di Uncyclopedia sono riusciti a "strappare" un accordo particolare a Wikia, grazie alla propria popolarità? Boh! Magari è davvero il caso di chiedere loro. Su Wikia, se trovassi il modo, vorrei disabilitare l'editor [[WYSIWYG]], che rischia di combinare "arrosti" nel codice sorgente, specie se l'utente clicca sul tasto per passare all'editor normale prima che la pagina abbia finito di caricarsi! --[[Utente:Gig|Gig]] <small>(''[[Discussioni_utente:Gig|Interfacciami]]'')</small> 01:50, 7 apr 2012 (CEST)
::::::::Da quanto ho letto sulle loro pagine chi apre una nuova wiki è comunque costretto a subirsi l'attuale nuova grafica, punto e basta. Peccato perché Wikia sarebbe un grande risorsa solo solo non fosse tarpata dalla miopia di chi vuole imporre un'interfaccia assolutamente poco gradita e gradevole.--[[Speciale:Contributi/151.41.189.110|151.41.189.110]] ([[User talk:151.41.189.110|msg]])
:::::::::Io conosco [http://www.wiki-site.com/index.php/Create_your_wiki_now questo]. Gratuito e simile a wiki di qualche tempo fa per grafica e amministrazione contenuti da parte del sysop/creatore della wiki.--[[Speciale:Contributi/109.112.148.244|109.112.148.244]] ([[User talk:109.112.148.244|msg]]) 16:06, 7 apr 2012 (CEST)
::::::::::Grazie, ottimo! ho solo una piccola perplessità: questo sito è poco pubblicizzato non è magari sono di quelli che rischiano di chiudere da un momento all'altro? --[[Speciale:Contributi/151.41.189.110|151.41.189.110]] ([[User talk:151.41.189.110|msg]])
 
Premessa: non posso mettere il link perché il wikipedia mi blocca in automatico l'inserimento di link, dicendomi che la richiesta è stata pubblicata quando invece non risulta (è la terza volta che ci provo).
== allibratore ==
 
La puntata si trova su YouTube e ha come titolo
Intervista a Mario Monicelli e Nanni Moretti (1977).
 
https://www.youtube.com/watch?v=AIdMhQjCEeU
Che cos'è precisamente un allibratore? --[[Speciale:Contributi/79.19.61.28|79.19.61.28]] ([[User talk:79.19.61.28|msg]]) 20:03, 6 apr 2012 (CEST)
 
Le persone del pubblico intervengono più volte e sono in larga parte persone importanti del mondo del cinema: ad esempio a 12:42 interviene dal pubblico lo sceneggiatore [[Leonardo Benvenuti]]. Io ero interessato a sapere chi era la donna nera che si vede alla sua sinistra e l'uomo dai capelli bianchi che si veda alla sua destra. Oltre anche gli altri, se li conoscete, ma mi interessano soprattutto loro due. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29885-08|&#126;2025-29885-08]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29885-08|discussione]]) 23:01, 23 ott 2025 (CEST)
:http://it.wiktionary.org/wiki/allibratore --[[Utente:Madowiki|Mado]] ([[Discussioni utente:Madowiki|msg]]) 20:07, 6 apr 2012 (CEST)