Dragon Kill Points: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Collegamenti esterni: |date ----> |data |
||
| (13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
'''DKP''' o '''Dragon Kill Points''', è un sistema a punti usato nei videogiochi online, in modo specifico nei [[MMORPG]], per distribuire gli oggetti tra gruppi di giocatori. I giocatori ricevono punti DKP attraverso la presenza a certi eventi con il loro [[Clan (computer gaming)|clan o gilda]], e possono utilizzare questi punti per "comprare" [[Lootare (gaming)|loot]] (oggetti) che "dropperanno" in futuro. Questo sistema permette ai membri più attivi di ricevere più oggetti o oggetti migliori, mentre coloro che contribuiscono meno ricevono meno.
== Perché i DKP? ==
Molti MMORPGs prevedono oggetti di alto livello generati casualmente in numeri molto piccoli quando certi nemici molto potenti nel gioco, o "[[Boss (videogiochi)|boss]]", vengono sconfitti. Tipicamente, questi oggetti "droppano" in quantità molto minore del numero totale di giocatori che fanno parte del gruppo richiesto per sconfiggerli, così è necessario un metodo per decidere quali giocatori dovrebbero ricevere gli oggetti. Un metodo è la casualità. Alcuni giochi, come ''[[Ragnarok Online]]'' e successivamente ''[[World of Warcraft]]'', contengono delle procedure per via delle quali i giocatori possono decidere la distribuzione degli oggetti in modo casuale. Ma molti giocatori trovano questo sistema, sebbene "giusto" nel senso che ogni giocatore del gruppo abbia la stessa probabilità di ricevere l'oggetto, insoddisfacente. Per esempio, con la distribuzione casuale, è possibile che i nuovi membri del gruppo ricevano oggetti per i quali i membri preesistenti hanno speso molto tempo ed energie
=== Obiettivi del sistema DKP ===
Riga 13 ⟶ 12:
* Gli oggetti dovrebbero essere assegnati in un modo percepito come giusto dai membri che partecipano
* Gli oggetti dovrebbero essere assegnati in modo tale da aumentare la forza complessiva della gilda/clan, così da rendere più facili gli incontri successivi.
* I membri anziani che hanno lavorato duramente per
* I nuovi membri dovrebbero poter ricevere degli oggetti di valore come incentivo per l'appartenenza alla gilda.
* Gli oggetti di alto valore dovrebbero sempre essere assegnati ad un membro della gilda; se gli oggetti non vengono distribuiti, la gilda nella sua interezza perde l'opportunità di rafforzarsi.
Riga 20 ⟶ 19:
Il raggiungere tutti questi obiettivi contemporaneamente forse non è possibile, così le gilde e i clan hanno bisogno di stabilire delle priorità durante la costruzione di un loro sistema DKP.
== DKP di base ==
Il DKP in realtà non è un singolo sistema ma un numero di sistemi concorrenti che utilizzano lo stesso nome "DKP". Il più semplice di questi sistemi è come segue:
Riga 58 ⟶ 57:
I propositori del DKP a somma-zero sostengono che permette ai nuovi membri di avere più possibilità di ricevere oggetti. poiché i membri del gruppo avranno spesso un punteggio negativo dopo aver ottenuto oggetti di particolare valore, e i nuovi membri iniziano con 0 punti.
Comunque
=== DKP a spesa-totale ===
Riga 88 ⟶ 87:
Poiché l'intenzione dei DKP è di allocare poche risorse tra i membri di una gilda, si potrebbero collocare in un contesto economico. In particolare, si dovrebbe considerare l'effetto di un tale sistema sulla domanda e sull'offerta che si combinano per determinare il prezzo degli oggetti.
Capire come funziona l'offerta degli oggetti può essere problematico. In un'economia normale, l'offerta è creata dagli sforzi di agenti nell'economia ad usare risorse per creare dei beni o dei servizi in vendita, e non c'è dubbio, gli oggetti in un MMORPG sono generati dagli sforzi dei giocatori. In giochi come ''[[World of Warcraft]]'', comunque, alcuni oggetti possono essere utilizzati solo dal giocatore che li raccoglie per primo. Tali oggetti sono denominati [[Bind on Pickup]] (BoP). Altri oggetti possono essere venduti o ceduti. Nella terminologia di ''[[World of Warcraft]]'' questi oggetti sono [[Bind on Equip]] (BoE). L'offerta di questi oggetti è quindi alquanto cavillosa, poiché solo i presenti ad un particolare scontro possono ricevere l'oggetto. Per la maggior parte, l'offerta è una costante fissa di volte per il numero di volte che un gruppo particolare completa un certo scontro.
Una volta che un giocatore ha un oggetto particolare, non avrà più bisogno di riprenderlo. Cioè l'utilità marginale della seconda copia di quell'oggetto è pari a zero, mentre è alta per la prima copia di oggetti utili per quel giocatore. Quando si affronta uno scontro nuovo o uno scontro non completato molto spesso da parte di un gruppo particolare, la domanda per gli oggetti ottenuti da quegli scontri sarà molto alta.
Riga 104 ⟶ 103:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.lokorin.com/dkplp/ DKP Log Parser] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}: Uno strumento [[open source]] per la gestione di punti DKP in base al tempo speso in un raid.▼
▲* [http://www.lokorin.com/dkplp/ DKP Log Parser]: Uno strumento [[open source]] per la gestione di punti DKP in base al tempo speso in un raid.
* [http://eqdkp.com/ EQdkp]: Un programma [[open source]] che le gilde possono utilizzare per gestire i propri sistemi DKP.
{{Portale|
[[Categoria:Giochi online]]
[[Categoria:Funzionamento dei videogiochi]]
| |||