Giulio Bartolocci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: +cat |
Fonti per il giorno di nascita |
||
(32 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Celleno
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascita = 1613
|LuogoMorte = Roma
Riga 11:
|Epoca = 1600
|Attività = ebraista
|Attività2 = monaco cristiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , appartenente all'[[Ordine dei Cistercensi
}}
== Biografia ==
Giulio Bartolocci nacque a Celleno, piccolo centro nell'attuale [[provincia di Viterbo]], il 1º aprile 1613<ref>Il
Fu allievo di un [[ebreo]] [[Battesimo|battezzato]], [[Giovanni Giuda Giona Battista]], che lo istruì in [[Lingua ebraica|ebraico]]. Completati i suoi studi divenne [[sacerdote]] dell'[[Ordine dei Cistercensi]]. Per la sua grande conoscenza della lingua ebraica e della letteratura [[Rabbino|rabbinica]], Bartolocci fu nominato, nel [[1651]], professore di ebraico e letteratura rabbinica al
In Vaticano, Bartolocci continuò la sua collaborazione col suo maestro e guida, Battista, dedicandosi alla raccolta e [[catalogazione]] del materiale ebraico. Nel [[1675]] iniziò a Roma la pubblicazione della sua ''Bibliotheca Magna Rabbinica'', una [[bibliografia]], in [[Lingua latina|latino]] ed ebraico, della letteratura ebraica, ordinata secondo i nomi degli autori, con un indice per temi.
Riga 24:
L'opera è in quattro volumi ''[[in folio]]'', [[1675]]-[[1693]] (con il titolo ebraico), tre dei quali sono stati pubblicati dall'autore e il quarto, dopo la sua morte, dal suo discepolo [[Carlo Giuseppe Imbonati]]. A quest'ultimo si deve, anche, l'aggiunta di un quinto volume, la ''Bibliotheca Latina Hebraica'' (Roma, 1694), che contiene le opere e i nomi degli autori [[Cristiano (religione)|cristiani]] che avevano scritto in latino, sugli ebrei e l'ebraismo.
Per quanto sia più un'opera di [[Erudizione|erudita]] compilazione che di critica storica, secondo il giudizio già espresso dal contemporaneo [[Richard Simon]], per la mole di informazioni raccolte la ''Bibliotecha Hebraica''
Giulio Bartolocci morì a Roma il 19 ottobre 1687.
==
* {{Cita libro|editore= Ex Typographia Sacrae Congregationis de Propaganda Fide
|lingua= la, he
|nome= Giulio
|titolo= Bibliotheca Magna Rabbinica: De Scriptoribus, & Scriptis Rabbinicis ordine Alphabetico Hebraice, & Latine digestis
|volume= 1
|città= Romae
|accesso= 17 settembre 2019
|data= 1675
|url= https://books.google.it/books?id=bwY-AAAAcAAJ&pg=PP858&dq
}}
* {{Cita libro|editore= Ex Typographia Sacrae Congregationis de Propaganda Fide
|lingua= la, he
|nome= Giulio
|titolo= Bibliotheca Magna Rabbinica: De Scriptoribus, & Scriptis Rabbinicis ordine Alphabetico Hebraice, & Latine digestis
|volume= 2
|città= Romae
|accesso= 17 settembre 2019
|data= 1675
|url= https://books.google.it/books?id=aHhEAAAAcAAJ&pg=PP952&dq
}}
* {{Cita libro|editore= Ex Typographia Sacrae Congregationis de Propaganda Fide
|lingua= la, he
|cognome= Bartolocci
|nome= Giulio
|titolo= Bibliotheca Magna Rabbinica: De Scriptoribus, & Scriptis Rabbinicis ordine Alphabetico Hebraice, & Latine digestis
|volume= 3
|città= Romae
|accesso= 17 settembre 2019
|data= 1683
|url= https://books.google.it/books?id=QdU_AAAAcAAJ&pg=PP1020&dq
}}
* {{Cita libro|editore= Ex Typographia Sacrae Congregationis de Propaganda Fide
|lingua= la, he
|cognome= Bartolocci
|nome= Giulio
|titolo= Bibliotheca Magna Rabbinica: De Scriptoribus, & Scriptis Rabbinicis ordine Alphabetico Hebraice, & Latine digestis
|volume= 4
|città= Romae
|accesso= 17 settembre 2019
|data= 1693
|url= https://books.google.it/books?id=VuVVAAAAcAAJ&pg=PP7&dq
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Carolus Ioseph Imbonatus|wkautore=Carlo Giuseppe Imbonati|titolo=Bibliotheca Latino-Hebraica, sive de scriptoribus Latinis, qui ex diversis nationibus contra Iudaeos, vel de re Hebraica utcumque scripsere […]|url=https://books.google.it/books?id=nr5MAAAAcAAJ&pg=PA702#v=onepage&q&f=true|città=Romae|editore=ex Typographia Sacrae Congreg. de Propag. Fide|anno=1694|pp=139-149|lingua=la|cid=Imbonati}}
* [[Giammaria Mazzuchelli]], Gli ''Scrittori d'Italia'', II, 1, Brescia 1758, Ap. 468 s.
* [[Umberto Cassuto]], ''Giulio Bartolocci'', in ''[[Encyclopaedia Judaica]]'', III, Berlin 1929, coll. 1102 s.
* Umberto Cassuto, I ''manoscritti Palatini ebraici della Biblioteca Apostolica Vaticana e la loro storia'', Città del Vaticano 1935, pp. 3-s, 84.
* {{DBI|nome=Giulio Bartolocci|nomeurl=giulio-bartolocci|autore=[[Giovanni Garbini]]|volume=6|anno=1964|cid=Garbini}}
* {{Cita libro|autore=Jo. Christophorus Wolfius|titolo=Bibliotheca Hebraea, sive notitia tum auctorum Hebr. cujuscunque aetatis, tum scriptorum, quae vel Hebraice primum exarata vel ab aliis conversa sunt, ad nostram aetatem deducta|url=https://books.google.it/books?id=NolqzTs6gzEC&pg=PA6#v=onepage&q&f=false|città=Hamburgi & Lipsiae|editore=impensis Christiani Liebezeit|anno=1715|volume=1|pp=6-9|lingua=la|cid=Wolf}}
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Nati nel Lazio]]▼
* {{cita libro|cognome1=Gottheil|nome1=Richard|cognome2=Raisin|nome2=Max|titolo=Giulio Bartolocci|url=http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?letter=B&artid=327|enciclopedia=[[Jewish Encyclopedia]]| editore=Funk & Wagnalls|anno=1901-1906}}
[[Categoria:Ebraisti italiani]]▼
{{Controllo di autorità}}
▲[[de:Giulio Bartolocci]]
▲{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
▲[[en:Giulio Bartolocci]]
▲[[Categoria:Ebraisti italiani]]
|