Distance measuring equipment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
|||
| (33 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Controlcopy|motivo=Se il copyviol confermato (ma è quasi certo, anche se non trovo riscontri) ripristinare [
[[File:DME Vicenza.jpg|miniatura|200x200px|La stazione DME di [[Vicenza]]]]
Il '''DME''' o '''
== Storia del DME ==
Fu inventato in [[Australia]] da Edward George “Taffy” Bowen, quando lavorava come capo della divisione di radio-fisica del Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO).
Il principio di funzionamento del DME è simile a quello del radar secondario di sorveglianza, ma se ne differenzia per il fatto che è
== Principio di funzionamento ==
Il DME opera nella banda radio UHF (Ultra High Frequency) in un raggio di frequenze compreso tra i 962 e i 1213
È
== Problemi del sistema e risoluzione ==
*
*
Per risolvere il primo problema, i fasci di impulsi sono stati resi unici per ogni aeromobile, variando le caratteristiche del segnale, cosicché
Per evitare invece la riflessione delle onde radio provocate dal terreno, la stazione di terra rilancia il segnale ricevuto, separandolo di 63
== Trasmissione e saturazione del segnale ==
== Grado di accuratezza ==
Come è stato fatto notare in precedenza, il calcolo della distanza orizzontale è più accurato quando
== Il DME e il TACAN ==
Il sistema del DME è stato mantenuto compatibile con
== Il DME e il VOR ==
I DME possono essere associati agli apparati VOR (Very High Frequency Omnidirectional Range). I radiofari, per essere considerati associati, devono avere lo stesso segnale identificativo e distare
== Equipaggiamento di bordo ==
Parte del pannello radio di bordo è dedicato alla sintonizzazione dei radiofari. Qui è possibile impostare la frequenza del DME e identificare il segnale della stazione. Le frequenze vengono riportate nelle pubblicazioni aeronautiche ufficiali come
La lettura della distanza è fornita al pilota in NM in formato digitale su un apposito lettore o/e integrata nell’apparato EFIS (Electronic Flight Instrument System) con gli altri dati di volo. ▼
Quando un pilota si dirige direttamente verso una stazione VOR/DME o si allontana da essa seguendo una radiale, lo strumento di bordo può fornire anche la velocità al suolo dell’aeromobile, detta Ground Speed (GS). Se ci si dirige verso la stazione viene anche calcolato il tempo stimato di arrivo sul VOR/DME.▼
▲La lettura della distanza è fornita al pilota in NM in formato digitale su un apposito lettore o/e integrata
▲Quando un pilota si dirige direttamente verso una stazione VOR/DME o si allontana da essa seguendo una radiale, lo strumento di bordo può fornire anche la velocità al suolo
Calcolo della distanza orizzontale
Riga 45:
Premessa:
Più
Quando
Esempio e dimostrazione 1:
Quota
Distanza obliqua misurata dal DME
Distanza orizzontale
Convertire 30.000
30.000
Utilizzare il [[teorema di Pitagora]]: in un triangolo rettangolo il quadrato costruito
In questo caso
12²
Otteniamo il cateto mancante sottraendolo
12² – 4,934² =
144
119,656 =
√119,656 = 10,93
Ora vediamo come la differenza diminuisca, quando la distanza dalla stazione aumenta, fino a superare la quota del velivolo:
Esempio e dimostrazione 2
Quota
Distanza obliqua misurata dal DME
Distanza orizzontale
Convertire 30.000
30.000
Utilizzare il teorema di Pitagora:
In questo caso
40² = 4,934² + distanza orizzontale²
Otteniamo il cateto mancante sottraendolo
40² – 4,934² =
1600
1575,656 =
√1575,656 = 39,69
In questo secondo esempio la differenza tra la distanza obliqua e quella orizzontale è di sole 0,31
== Archi DME e Fix ==
Un DME può essere utilizzato per mantenere un raggio costante da un radiofaro.
== DME e ILS ==
Il DME è anche usato per determinare la distanza tra
== DME/P ==
Riga 121 ⟶ 119:
== Collegamenti esterni ==
*
* {{cita web | 1 = http://www.casa.gov.au/wcmswr/_assets/main/pilots/download/dme.pdf/ | 2 = CAA Operational Notes on Distance Measuring Equipment | accesso = 21 aprile 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150420191416/http://www.casa.gov.au/wcmswr/_assets/main/pilots/download/dme.pdf | dataarchivio = 20 aprile 2015 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|1=https://leagueofextraordinarytechnicians.wikispaces.com/DIstance+Measuring+Equipment++-+Operation/|2=DME Operations|lingua=en|accesso=21 aprile 2015|dataarchivio=18 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171018071923/http://leagueofextraordinarytechnicians.wikispaces.com/DIstance+Measuring+Equipment++-+Operation|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.avweb.com/news/avionics/183230-1.html/|2=DME Avionics|lingua=en|accesso=21 aprile 2015|dataarchivio=26 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151026100152/http://www.avweb.com/news/avionics/183230-1.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.luizmonteiro.com/Learning_VOR_Sim_2.aspx/|DME Simulator|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.icao.int/Pages/default.aspx/|ICAO|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Navigazione]]
[[Categoria:Strumenti per la navigazione aerea]]
| |||