Lucio Accio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano |
|||
(162 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Lucio
|Cognome = Accio
|PostCognome = o semplicemente '''Accio'''
|PreData = in [[lingua latina|latino]] ''Lucius Accius''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pesaro
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 170 a.C.
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[84 a.C.]] circa
|Epoca = II a.C.
|Epoca2 = I a.C.
|Attività = poeta
|Attività2 = drammaturgo
|Nazionalità = romano
}}
Figlio di genitori [[liberto|liberti]], fu uno dei più prolifici tragediografi della [[letteratura latina]]. Tuttavia delle sue opere non restano che frammenti: circa 750 versi e 44 titoli di [[cothurnata]]e, tragedie mitologiche; fu autore anche di alcune [[praetexta]]e, tragedie di ambientazione romana. L'anno della sua morte è sconosciuto, ma deve essere vissuto fino a tarda età, poiché [[Cicerone]] (nato nel 106 a.C., quindi 64 anni più giovane) scrive di aver conversato con lui su argomenti letterari.
== Biografia ==
Ultimo esponente del genere tragico arcaico, nacque da genitori [[liberto|liberti]] nel 170 a.C. a Pesaro, in occasione di una ''adscriptio novorum colonorum'' ed esordì come autore nel [[140 a.C.|140]] a Roma in gara contro [[Pacuvio]], più anziano di lui<ref>[[San Girolamo|Gerolamo]], ''Chronicon'', ad a. 139 a.C.</ref>.
Verso il [[135 a.C.|135]] visitò [[Pergamo]] per poter meglio conoscere la [[Ellenismo|cultura greca di quel periodo]]<ref>[[Aulo Gellio|Gellio]], XIII 2.</ref> e, tornato a Roma, divenne uno dei principali esponenti del ''collegium poetarum'' (''Corporazione dei poeti''), tanto da raggiungere una certa notorietà<ref>[[Plinio il Vecchio|Plinio]], XXXIV 19.</ref>, proponendosi non solo come teatrante, come era invece ad esempio [[Tito Maccio Plauto|Plauto]], ma come grammatico: questa sua fama è testimoniata da un curioso aneddoto, nel quale è riportato che ebbe il coraggio di richiedere che venisse eretta un'enorme statua a sua somiglianza nella sede del ''collegium poetarum'', nonostante la sua bassa statura; anche a causa di questi comportamenti si guadagnò gli attacchi di [[Caio Lucilio]], il noto poeta satirico che era legato al [[Circolo degli Scipioni]]<ref>[[Gaio Lucilio|Lucilio]], v. 794 Marx; [[Valerio Massimo]], III 7, 11.</ref>.
Tra queste due occupazioni, Accio tenne scuola fino almeno all'inizio degli anni Ottanta, quando fu ascoltato da [[Cicerone]]<ref>''Philippicae'', I, 15, 36</ref>, mentre sospese l'attività drammaturgica nel 104, con il ''Tereus''. Il poeta, comunque, morì verosimilmente a Roma intorno all'[[85 a.C.]]
== Opere ==
{{Vedi anche|Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.)}}
===Teatro===
Pur essendo stato il più prolifico tragediografo della [[letteratura latina]]<ref>{{cita|Riposati|129}}.</ref>, di Accio non restano che frammenti: circa 750 [[verso|versi]] e 44 titoli di [[Cothurnata|cothurnateae]], tragedie mitologiche; fu autore anche di alcune [[praetexta]]e, tragedie di ambientazione romana.
Tra le ''cothurnatae'', restano più di una quarantina di versi di ''Epigoni'', ''Eurysaces'', ''Philocteta Lemnius''; circa venti versi da ''Armorum iudicium'', ''Astyanax'', ''Atreus'', ''Bacchae'', ''Epinausimache'', ''Medea'', ''Phoenissae'', ''Telephus''; meno di venti da ''[[Achille (Accio)|Achilles]]'', ''Aegisthus'', ''Agamemnonidae'', ''[[Alcestis]]'', ''Alcmeo'', ''Alphesiboea'', ''Amphitryo'', ''[[Andromeda (Accio)|Andromeda]]'', ''Antenoridae'', ''[[Antigona (Accio)|Antigona]]'', ''Athamas'', ''Chrysippus'', ''Clutemestra'', ''[[Deiphobus]]'', ''Diomedes'', ''Erigona'', ''Eriphyla'', ''[[Hecuba]]'', ''Hellenes'', ''Melanippus'', ''Meleager'', ''Minos'', ''Myrmidones'', ''Neoptolemus'', ''Nyctegresia'', ''Oenomaus'', ''Pelopidae'', ''Persidae'', ''Phinidae'', ''[[Prometeo (Lucio Accio)|Prometheus]]'', ''Stasiastae'', ''Tereus'', ''Thebais'', ''Troades''.
Tra le ''praetextae'', risulta significativa il ''Brutus'', in cui narrava la vicenda di [[Lucio Giunio Bruto]], capo della rivolta contro i [[Tarquini]]. Com'era tipico delle preteste, anche il ''Brutus'' aveva un legame celebrativo con il presente: un discendente di [[Lucio Giunio Bruto|Bruto]], infatti, trionfò sui Galleci dell'[[Penisola iberica|Iberia]] nel [[136 a.C.]]<ref>Cicerone, ''[[Pro Archia poeta|Pro Archia]]'', 27.</ref>. Dell'opera rimane il passaggio sul sogno di [[Tarquinio il Superbo]], premonizione sulla futura grandezza dell'[[Impero romano]] e della sua caduta.
Il ''Decius
Per quanto riguarda la forma dei suoi testi, Accio viene considerato uno scrittore abile nell'utilizzare i mezzi tecnici e stilistici più disparati, tra cui brilla la sua abilità nell'uso di [[assonanza|assonanze]] e [[allitterazione|allitterazioni]]<ref>Cfr. [[Quintiliano]], X 1, 97.</ref>.
===Erudizione===
Accio non fu soltanto tragediografo, ma anche poeta e filologo, anche se poco sappiamo delle sue opere erudite.
Nei ''Didascalica'', in nove libri, un misto di prosa e versi sotadei, rifletteva sulla storia del teatro greco e romano e problemi cronologici di letteratura<ref>Cfr. un frammento in Gellio, III 11, 4, mentre in VI 9, 16 lo stesso Gellio li cita con il titolo di ''Sotadicorum libri''.</ref>; di consimile argomento dovevano trattare i ''Pragmatica'', in almeno due libri, in versi trocaici.
▲Il ''Decius'' o ''Aeneadae'', trattava, forse, del nobile sacrificio di [[Publio Decio Mure]], alla [[battaglia di Sentino]] ([[295 a.C.]]). Il titolo ''Aeneadae'' sottolinea la discendenza dei [[romani]] da [[Enea]].
Di carattere ancora erudito, forse sul calendario romano, gli ''Annales'' in esametri, di cui resta un frammento di tono eziologico sui Saturnali romani<ref>Macrobio, ''Saturnali'', I 7, 36.</ref>.
Come grammatico, Accio intendeva proporre una serie di riforme ortografiche impostate secondo la [[Teoria analogista|teoria dell'analogia]], ossia la tendenza purista e conservatrice che propugnava una lingua modellata su quella dei classici<ref>[[Mario Vittorino]], ''GLK'' VI 8, 11; [[Varrone Reatino|Varrone]], ''De lingua latina'', VII 96.</ref>.
==
<references/>
== Bibliografia ==
* A. Resta Barrile, ''Accio. Frammenti'', Bologna 1969.
* R. Argenio, ''Accio. Frammenti tragici scelti'', Roma 1962.
* A. Traina, ''Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone'', Roma 1970, pp. 181–203.
* R. Degl'Innocenti Pierini, ''Studi su Accio'', Firenze 1980.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|en|la}} ''Remains of Old Latin. Vol. 2: Livius Andronicus, Naevius, Pacuvius and Accius'', a cura di E. H. Warmington, London-Cambridge 1936, [https://archive.org/details/remainsofoldlati02warmuoft pp. 325-595].
* ''Scaenicae romanorum poesis fragmenta'', a cura di [[Otto Ribbeck]], Lipsiae 1897, vol. 1, [https://archive.org/stream/fragscaenicaeromr01ribbuoft#page/326/mode/2up pp. 326 ss.]
{{Tragedie latine}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Roma|biografie|Lingua latina|teatro}}
|