Seconda guerra dei cent'anni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pl:II wojna stuletnia
corr. minori
 
(27 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Sadler, Battle of Waterloo.jpg|440pxupright=2|thumb|right|La [[Battaglia di Waterloo]], [[1815]], pose fine ad oltre 100 anni di guerre.]]
 
La '''Seconda guerra dei cento cent'anni''' è un'espressione termineconvenzionale usatousata da alcuni storici<ref>Buffinton, Arthur H. ''The Second Hundred Years' War, 1689-1815''. New York: Henry Holt and Company, 1929.</ref><ref>Crouzet, Francois. "The Second Hundred Years War: Some Reflections". ''French History'' 10 (1996), pp. 432-450.</ref><ref>Scott, H. M. Review: "The Second 'Hundred Years War' 1689-1815". ''The Historical Journal'' 35 (1992), pp. 443-469.
</ref> per definire una serie di conflitti tra [[Inghilterra]] (in seguito [[Gran Bretagna]] e poi [[Regno Unito]]) e [[Francia]] estesi su un arco di tempo che spazia tra il [[1689]] e il [[1815]].
</ref><ref>Crouzet, Francois. "The Second Hundred Years War: Some Reflections". ''French History'' 10 (1996), pp. 432-450.
</ref><ref>Scott, H. M. Review: "The Second 'Hundred Years War' 1689-1815". ''The Historical Journal'' 35 (1992), pp. 443-469.
</ref> per definire una serie di conflitti tra [[Inghilterra]] (e in seguito [[Gran Bretagna]]) e [[Francia]] estesi su un arco di tempo che spazia tra il [[1689]] e il [[1815]]. Il termine fu coniato per la prima volta da [[John Robert Seeley|JR Seeley]] nel suo celebre lavoro storico ''The Expansion of England: Two Courses of Lectures'' (1883).<ref>Morieux, Renaud: "Diplomacy from Below and Belonging: Fishermen and Cross-Channel Relations in the Eighteenth Century". ''Past & Present'' 202 (2009), p. 83.</ref>
 
</ref> per definire una serie di conflitti tra [[Inghilterra]] (e in seguito [[Gran Bretagna]]) e [[Francia]] estesi su un arco di tempo che spazia tra il [[1689]] e il [[1815]]. Il termineL'espressione fu coniatoconiata per la prima volta da [[John Robert Seeley|JR Seeley]] nel suo celebre lavoro storico ''The Expansion of England: Two Courses of Lectures'' (1883).<ref>Morieux, Renaud: "Diplomacy from Below and Belonging: Fishermen and Cross-Channel Relations in the Eighteenth Century". ''Past & Present'' 202 (2009), p. 83.</ref>
== Definizione ==
Esattamente come la prima ''[[Guerra dei cento anni]]'' il termine non descrive un unico conflitto bellico durato oltre un secolo ma uno stato di perenne belligeranza tra le due potenze che ha portato allo sfociare di numerosi conflitti nel periodo in cui questi due paesi si contendevano il predominio sulle colonie del mondo intero.
 
== Storia ==
I vari conflitti compresi in questo periodo (soprattutto quelli del 18esimo secolo) hanno coinvolto anche altre nazioni europee e tutti con l'eccezione della [[Guerra della Quadruplice Alleanza]] hanno visto affrontarsi i due paesi uno contro l'altro. Alcuni di questi conflitti sono stati ribattezzati anche ''Guerre mondiali'' poiché hanno coinvolto i due paesi per il possesso delle colonie nei [[caraibi]] e in [[oriente]], costringendo le flotte dei due paesi a solcare i mari di tutto il mondo.
Nella seconda metà del 1600[[XVII secolo]] i regnanti del [[Stuart (famiglia)|casato degli Stuart]] si erano convertiti al [[cattolicesimo]] ed avevano stabilito buoni rapporti con il Re di Francia [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]]. In precedenza anche i sovrani inglesi [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]] e [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]], entrambi [[Protestantesimo|protestanti]], evitarono il più possibile di essere coinvolti nella [[Guerraguerra dei trent'anni]] e stabilirono rapporti per lo più pacifici con la Francia per tutta la durata del 17esimoXVII secolo, anche in considerazione di un potente nemico comune da fronteggiare: l'[[impero spagnolo]], in quel momento al suo apogeo economico e militare. I loro discendenti [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]] e [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II]] hannosupportarono addirittura supportatoanzi attivamente il sovrano francese nella [[Guerraguerra d'Olanda]]., in funzione anti-spagnola.
 
La serie di conflitti e ostilità reciproca iniziaebbe inizio con l'ascesa del protestante [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]] al trono di d'[[Inghilterra]] nella ''[[GloriousGloriosa Revolutionrivoluzione]]''. [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]], al contrario dei suoi predecessori, iniziò una ferma politica di opposizione al cattolicissimo sovrano francese Luigi XIV imponendosiponendosi come punto di riferimento per tutti i protestanti d'[[Europa]].
== Contesto storico ==
Nella seconda metà del 1600 i regnanti del [[Stuart (famiglia)|casato degli Stuart]] si erano convertiti al [[cattolicesimo]] ed avevano stabilito buoni rapporti con il Re di Francia [[Luigi XIV]]. In precedenza anche [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I]] e [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]], entrambi [[Protestantesimo|protestanti]], evitarono il più possibile di essere coinvolti nella [[Guerra dei trent'anni]] e stabilirono rapporti pacifici con la Francia per tutta la durata del 17esimo secolo. I loro discendenti [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]] e [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II]] hanno addirittura supportato attivamente il sovrano francese nella [[Guerra d'Olanda]].
 
Dopo Guglielmo III le ostilità tra i due paesiPaesi abbandonarono la connotazione esclusivamente religiosa per estendersi anche inal campicampo economicieconomico e di commerciocommerciale dando origine a sanguinosi conflitti in diverse parti del mondo. Dopo la morte della [[Anna di Gran Bretagna|regina Anna]] e, la conseguente caduta della dinastia Stuart e il passaggio del trono nelle mani del [[Casato di Hannover]] (anch'essi protestanti) nel [[1714]], le tensioni sono continuatecontinuarono, tuttavia per un periodo di quasi 30 anni non si avrannoebbero conflitti militari.<ref>Claydon, ''William III''</ref>
La serie di conflitti e ostilità reciproca inizia con l'ascesa del protestante [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]] al trono di [[Inghilterra]] nella ''[[Glorious Revolution]]''. [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]] al contrario dei suoi predecessori iniziò una ferma politica di opposizione al cattolicissimo sovrano francese Luigi XIV imponendosi come punto di riferimento per tutti i protestanti d'[[Europa]].
 
=== La guerra dei sessant'anni ===
Dopo Guglielmo III le ostilità tra i due paesi abbandonarono la connotazione esclusivamente religiosa per estendersi anche in campi economici e di commercio dando origine a sanguinosi conflitti in diverse parti del mondo. Dopo la morte della [[Anna di Gran Bretagna|regina Anna]] e la conseguente caduta della dinastia Stuart e il passaggio del trono nelle mani del [[Casato di Hannover]] (anch'essi protestanti) nel [[1714]] le tensioni sono continuate, tuttavia per un periodo di quasi 30 anni non si avranno conflitti militari.<ref>Claydon, ''William III''</ref>
*{{Vedi [[anche|Guerra dei cento sessant'anni]]}}
Per tutta la seconda metà del settecentoSettecento i due paesiPaesi manterranno reciproca ostilità e si daranno battaglia quasi senza sosta sui campi di tutto il mondo (e in particolare in Nordamerica tra le rispettive colonie e poi anche con i neonati [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in quella che è nota nella storiografia britannica come ''[[guerra dei sessant'anni]]'', iniziata come semplice guerra regionale, ma portando ad eventi di rilevanza mondiale), ma è durante le [[Guerreguerre Napoleonichenapoleoniche]] che l'ostilità arriverà all'apice essendo l'Inghilterra il paese leader delle varie coalizioni antifrancesi. I due paesi a capo dei due rispettivi blocchi per oltre 10 anni si sono dati battaglia quasi ininterrottamente. La [[Battagliabattaglia di Waterloo]] e la caduta definitiva di [[Napoleone Bonaparte]] hannomisero di fatto messo fine a questaalla lunghissima serie di scontri tra i due paesiPaesi, che negli anni successivi si troverannotrovarono a cooperare in più occasioni dalla stessa parte della barricata. Nonostante tutto nella cultura popolare francesi e inglesi si considerano indubbiamente ''Nemicinemici naturali'',; per evitare ulteriori attriti nel [[1904]] le due nazioni hanno stipulatostipularono l'[[Entente Cordialecordiale]], dimostrando che lese due guerre dei cento anni sono ormai terminate e che sepur le differenze culturali continuanocontinuavano, i conflitti violenti sonoerano giunti al termine.
 
== Il contesto ==
Per tutta la seconda metà del settecento i due paesi manterranno reciproca ostilità e si daranno battaglia quasi senza sosta sui campi di tutto il mondo, ma è durante le [[Guerre Napoleoniche]] che l'ostilità arriverà all'apice essendo l'Inghilterra il paese leader delle varie coalizioni antifrancesi. I due paesi a capo dei due rispettivi blocchi per oltre 10 anni si sono dati battaglia quasi ininterrottamente. La [[Battaglia di Waterloo]] e la caduta definitiva di [[Napoleone Bonaparte]] hanno di fatto messo fine a questa lunghissima serie di scontri tra i due paesi che negli anni successivi si troveranno a cooperare in più occasioni dalla stessa parte della barricata. Nonostante tutto nella cultura popolare francesi e inglesi si considerano indubbiamente ''Nemici naturali'', per evitare ulteriori attriti nel [[1904]] le due nazioni hanno stipulato l'[[Entente Cordiale]], dimostrando che le due guerre dei cento anni sono ormai terminate e che se le differenze culturali continuano, i conflitti violenti sono giunti al termine.
Esattamente come la ''prima '' [[Guerraguerra dei cento cent'anni]]'', il termine non descrive un unico conflitto bellico durato oltre un secolo ma uno stato di perenneprolungata belligeranza tra le due potenze, che ha portato allo sfociare di numerosi conflittiscontri nel periodo in cui questii due paesiPaesi si contendevano il predominio sulle colonie del mondo intero.
 
I vari conflitti compresi in questo periodo (soprattutto quelli del 18esimo[[XVIII secolo]]) hanno coinvolto anche altre nazioni europee e tutti, con l'eccezione della [[Guerra della Quadruplice Alleanza]], hanno visto affrontarsi i due paesiPaesi uno contro l'altro. Alcuni di questi conflitti sono stati ribattezzati anche ''Guerreguerre mondiali'' poiché hanno coinvoltovisto i due paesiPaesi combattere per il possesso delle colonie nei [[caraibiCaraibi]] e in [[orienteAsia|Oriente]], costringendo le flotte dei due paesi a solcare i mari di tutto il mondo.
 
== Lista di conflitti ==
Riga 24 ⟶ 26:
* [[Guerra di successione spagnola]] (1701–1714)
* [[Guerra di successione austriaca]] (1742–1748)
* '''Guerre Francofranco-Indianeindiane''' (1689–1763)
** [[Guerra di Rere Guglielmo]] (1689–1697)
** [[Guerra della Reginaregina Anna]] (1702–1713)
** [[Guerra di Rere Giorgio]] (1744–1748)
** [[Guerra franco-indiana]] (1754–1763)
* [[Guerra dei sette anni]] (1756–1763)
* [[Guerra di d'indipendenza americana]] (1775–1783)
* '''[[Guerre rivoluzionarie francesi]]''' (1792–1802)
** [[Prima coalizione|Guerre della prima coalizione]] (1792–1797)
** [[Seconda coalizione|Guerre della seconda coalizione]] (1798–1802)
* '''[[Guerre Napoleonichenapoleoniche]]''' (1803–1815)
** [[Invasione francesedel dell'InghilterraRegno Unito pianificata da Napoleone]] (1803–1805)
** [[Guerra d'indipendenza spagnola]] (1808–1814)
** [[Cento giorni|Guerra dei Cento giorni]] (1815)
Riga 69 ⟶ 71:
from:1701 till:1714 text:"[[Guerra di successione spagnola]]"
color:2color from:1702 till:1713 text:"[[Guerra della Regina Anna]]"
from:1742 till:1748 text:"[[Guerra di successione austriaca]]"
color:2color from:1744 till:1748 text:"[[Guerra di Re Giorgio]]"
from:1754 till:1763 text:"[[Guerra franco-indiana]]"
Riga 78 ⟶ 80:
</timeline>
 
== Note e riferimenti ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* [[Timothy Blanning|Blanning, T. C. W.]] ''The Culture of Power and the Power of Culture: Old Regime Europe 1660-1789''. Oxford: Oxford University Press, 2002.
* Buffinton, Arthur H. ''The Second Hundred Years' War, 1689-1815''. New York: Henry Holt and Company, 1929.
* Claydon, Tony. ''William III''. Edinburgh: Pearson Education Limited, 2002.
* Crouzet, Francois. "The Second Hundred Years War: Some Reflections." ''French History'' 10 (1996), pp. 432-450.
* Scott, H. M. Review: "The Second 'Hundred Years War' 1689-1815." ''The Historical Journal'' 35 (1992), pp. 443-469. (A collection of reviews of articles on the Anglo-French wars of the period, grouped under this heading)
* Tombs, Robert and Isabelle. ''That Sweet Enemy: The French and the British from the Sun King to the Present.'' London: William Heinemann, 2006.
 
== Collegamenti interni ==
* [[Guerra dei cento anni]]
 
== Voci correlate ==
{{portale|guerra|storia}}
* [[Guerra dei cent'anni]]
* [[Guerra dei sessant'anni]]
 
{{portalePortale|Europa|guerra|storia}}
[[Categoria:Storia della Francia]]
[[Categoria:Storia del Regno Unito]]
[[Categoria:Guerre]]
 
[[Categoria:StoriaGuerre dellache coinvolgono la Francia]]
[[ar:حرب المئة عام الثانية]]
[[Categoria:StoriaGuerre delche coinvolgono il Regno Unito]]
[[ca:Segona Guerra dels Cent Anys]]
[[Categoria:Conflitti del XVIII secolo]]
[[en:Second Hundred Years' War]]
[[es:Segunda Guerra de los Cien Años]]
[[eu:Bigarren Ehun Urteko Gerra]]
[[fr:Seconde guerre de Cent Ans]]
[[he:מלחמת מאה השנים השנייה]]
[[id:Perang 200 Tahun]]
[[ja:第2次百年戦争]]
[[ko:제2차 백년전쟁]]
[[nl:Tweede Honderdjarige Oorlog]]
[[nn:Den andre hundreårskrigen]]
[[pl:II wojna stuletnia]]