Doug Moe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink |
|||
| (83 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Doug Moe
|
|Didascalia = Moe in azione con la maglia del [[Gruppo Petrarca Basket|Petrarca Padova]]
|Sesso = M
|
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[
|TermineCarriera = 1972 - giocatore<br />2008 - allenatore
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
||Erasmus Hall H.S.|
|1957-1961|University of North Carolina at Chapel Hill|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1965-1967|Padova|43 (1.218)
|1967-1968|New Orleans Buccaneers|78 (1.884)
|1968-1969|Oakland Oaks (1967-1969)|75 (1.423)
|1969-1970|Carolina Cougars|80 (1.382)
|1970-1972|Virginia Squires|145 (1.472)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|1963-1965|{{Basket Elon University}}|<small>(vice)</small>
|1972-1974|{{Basket Carolina Cougars}}|<small>(vice)</small>
|1974-1976|{{Basket Denver Nuggets}}|<small>(vice)</small>
|1976-1980|
|1980|{{Basket Denver Nuggets}}|<small>(vice)</small>
|1980-1990|Denver Nuggets|432-357
|1992-1993|Philadelphia 76ers|19-37
|2005-2008|{{Basket Denver Nuggets}}|<small>(vice)</small>
}}
Riga 36 ⟶ 38:
}}
{{Bio
|Nome = Douglas Edwin
|Cognome = Moe
|Soprannome = Doug
|ForzaOrdinamento = Moe ,Doug
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brooklyn
|GiornoMeseNascita = 21 settembre
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = statunitense
}}
Ebbe una buona carriera come giocatore e un grande successo come capo-allenatore nella [[National Basketball Association|NBA]], dove guidò tre diverse [[Franchigia (sport)|franchigie]] per un totale di 15 stagioni.
Si distinse da giovane nel [[National Collegiate Athletic Association|campionato universitario statunitense]], e dopo due stagioni nella [[Lega Basket Serie A|Serie A italiana]] tornò negli Stati Uniti, dove fece un'ottima carriera nel [[American Basketball Association|campionato ABA]] non giocando mai in [[National Basketball Association|NBA]]. Iniziata la carriera di allenatore nel 1972 in qualità di assistant-coach dell'amico [[Larry Brown]], nel 1976 diventò il capo allenatore dei [[San Antonio Spurs]]. Il suo nome è comunque legato alla panchina dei [[Denver Nuggets]], con i quali rimase 10 stagioni.
==Carriera==
===Giocatore===
====Campionati studenteschi====
Dopo un solo anno giocato alla Erasmus Hall High School di Brooklyn,<ref name=joker>{{en}} [http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1067962/4/index.htm This Joker Is Wild - 4] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121113095041/http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1067962/4/index.htm |data=13 novembre 2012 }}, sportsillustrated.cnn.com</ref> nel quartiere dove era nato e cresciuto, grazie alle buone prestazioni di fine stagione fu scelto dalla prestigiosa [[Università della Carolina del Nord a Chapel Hill|University of North Carolina]], con la quale tra il 1958 e il 1961 partecipò al campionato della [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]]. Divenne uno dei punti di forza della squadra e fu inserito due volte nella [[All-America|NCAA All-America]]. Nel 1961, al secondo giro del [[Draft NBA]], fu la 22ª scelta dei [[Washington Wizards|Chicago Packers]], ma il suo coinvolgimento in uno scandalo gli precluse l'accesso alla [[National Basketball Association|massima lega americana]].
====Scandalo delle partite truccate====
Nel 1960, gli era stato offerto di truccare le partite di North Carolina e Moe sostenne di aver rifiutato tale offerta, accettando però 75 dollari per le spese sostenute per andare all'appuntamento. Nell'estate del 1961 lo scandalo venne a galla e Moe fu prosciolto, ma il fatto di aver accettato del denaro e di non aver rivelato l'accaduto alle autorità gli pregiudicò la carriera. Fu espulso da North Carolina e messo al bando dall'NBA; i Chicago Packers dichiararono nullo il contratto che aveva già firmato e finì gli studi al piccolo Elon College, dove fece la sua prima esperienza come allenatore in seconda della squadra locale.<ref name=joker/><ref>{{en}} Frey, Terry: [http://books.google.co.jp/books?id=ukIRch3JKAEC&pg=PA70 ''Playing Piano in a Brothel: A Sports Journalist's Odyssey''] p.70, Taylor Trade Publications, 2010. ISBN 1589794605</ref> Finiti gli studi e deluso per non poter entrare nel basket professionistico, lavorò per un periodo nelle assicurazioni ed espletò il servizio militare.<ref name=joker2>{{en}} [http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1067962/5/index.htm This Joker Is Wild - 5] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121113095108/http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1067962/5/index.htm |data=13 novembre 2012 }}, sportsillustrated.cnn.com</ref>
====Campionato italiano====
Nel 1965 furono aperte in Italia le frontiere della pallacanestro, consentendo alle squadre della massima serie di tesserare uno straniero. Fu così che Moe arrivò in [[Italia]], dove giocò per due stagioni con il [[Gruppo Petrarca Basket|Petrarca Padova]]. Per la prima volta la polisportiva padovana investì nella squadra di basket, e insieme a Moe arrivò l'allenatore jugoslavo [[Aza Nikolić]].<ref>{{en}} [http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1079532/index.htm Pallacanestro Is The Rage] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130330234249/http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1079532/index.htm |data=30 marzo 2013 }}, sportsillustrated.cnn.com</ref> Nel [[Serie A maschile FIP 1965-1966|campionato 1965-1966]], Moe divenne l'idolo dei tifosi trascinando la squadra al terzo posto, il miglior piazzamento di sempre del Petrarca. È stato in quella stagione il [[Realizzatori del campionato italiano maschile di pallacanestro|miglior marcatore]] della massima serie segnando 674 punti.<ref name="p24">''Almanacco illustrato del basket 1990''. Panini, Modena, 1989, p. 24.</ref>
====Campionato ABA====
[[File:Doug Moe and Roger Brown.jpeg|thumb|upright|left|Moe al tiro con la maglia dei [[Carolina Cougars]]]]
A 29 anni Moe tornò in patria nella stagione 1967-1968 per vestire la maglia dei [[Memphis Sounds|New Orleans Buccaneers]], formazione del [[American Basketball Association|campionato ABA]]; fu il capocannoniere della lega con 1884 punti, e con il suo apporto i Buccaneers vinsero la [[Western Division]], perdendo poi in finale contro i [[Pittsburgh Condors|Pittsburgh Pipers]]; l'anno successivo riuscì a vincere il campionato con la maglia degli [[Oakland Oaks (1967-1969)|Oakland Oaks]], giocò quindi per i [[Carolina Cougars]] e i [[Virginia Squires]] fino al 1972<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.basketball-reference.com/players/m/moedo01.html|titolo = Statistiche di Doug Moe|accesso = |data = }}</ref>.
Prese parte per tre volte consecutive all'[[ABA All-Star Game]] nel 1968, 1969 e 1970.
Nel 1997 è stato inserito tra i 30 migliori giocatori della storia ABA nell'[[ABA All-Time Team]].
===Allenatore===
Chiusa nel 1972 la carriera agonistica, costellata da diversi infortuni alle ginocchia,<ref name=joker2/> intraprese quella di allenatore come assistente prima all'[[Elon College]] e poi ai [[Spirits of St. Louis|Carolina Cougars]] della ABA. Il capo allenatore dei Cougars era [[Larry Brown]], con il quale era grande amico ed aveva giocato insieme a North Carolina e nei Virginia Squires.<ref name=joker2/> Nel 1974 seguì Larry Brown ai [[Denver Nuggets]], squadra che giocava nella ABA e che avrebbe in seguito segnato la sua carriera di coach. Il secondo anno la squadra arrivò alla finale del campionato, dove fu sconfitta dai [[New York Nets]] del grande [[Julius Erving]].
====NBA====
Alla fine della stagione 1975-1976, la ABA fu assorbita dalla [[National Basketball Association|NBA]] e per la stagione 1976-1977 Moe divenne capo-allenatore dei [[San Antonio Spurs]], provenienti dall'ABA e nelle cui file militava [[George Gervin]]. Accettò a fatica l'offerta grazie alle pressioni di Brown, dichiarando che sarebbe rimasto volentieri a Denver come suo secondo. Alla sua prima stagione, gli Spurs raggiunsero i play-off, dove furono eliminati al primo turno dai [[Boston Celtics]], i campioni uscenti. Sotto la sua guida, nel 1978 raggiunsero la semifinale di Conference e l'anno dopo la finale. Di natura pigro, non fu benvoluto dal padrone della squadra, un agente di borsa che preferiva quelli che lavoravano duramente, e nel 1980 fu licenziato dopo un discreto inizio di campionato.<ref name=joker2/>
[[File:McDonald's Open 1989 (Roma) - David Stern, Doug Moe, Boris Stankovic, Alex English.jpg|thumb|Da sinistra: il ''commissioner'' dell'[[NBA]], [[David Stern|Stern]], il ''coach'' dei [[Denver Nuggets]], Moe, il dirigente della [[FIBA]], [[Borislav Stanković|Stanković]], e l'ala dei Nuggets, [[Alex English|English]], posano con il trofeo dei [[McDonald's Open]] 1989 a Roma.]]
Per la stagione 1980-1981 tornò ai [[Denver Nuggets]], questa volta come capo-allenatore, dove rimase fino al 1990. I maggiori traguardi raggiunti a Denver in 10 stagioni furono la finale di Conference del 1985 e tre semifinali. Ad eccezione del primo anno, dove subentrò nel corso del campionato, per ben nove volte di fila la squadra raggiunse i play-off. Nel 1988 ricevette il [[NBA Coach of the Year Award|Premio di allenatore dell'anno]] della [[National Basketball Association|NBA]]. La caratteristica dei Denver di Moe era il gioco d'attacco, dove veniva praticata in prevalenza la tecnica del [[corri e tira]]; in sei delle dieci stagioni sotto la guida di Moe, furono la squadra che segnò di più nell'intera NBA. Nella stagione del suo debutto in panchina, i Denver ebbero l'altissima media realizzativa di 126,5 punti a partita.<ref name=joker3>{{en}} [http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1067962/2/index.htm This Joker Is Wild - 2] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121113095112/http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1067962/2/index.htm |data=13 novembre 2012 }}, sportsillustrated.cnn.com</ref>
Nel 1992 iniziò la stagione sulla panchina dei [[Philadelphia 76ers]], ma fu licenziato prima della fine del torneo. Chiuse la carriera come assistant [[coach (sport)|coach]] sulla panchina dei [[Denver Nuggets]] dal 2005 al 2008.
==Statistiche==
=== Giocatore ===
''Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2009''<ref name="p24"/><ref>{{SchedaBSReferences|NBA|m/moedo01}}</ref>
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|1965-1966|ITA|
{{Carriera cestista|
{{Carriera cestista|
{{Carriera cestista|1968-1969|USA|Oakland Oaks (1967-1969)|American Basketball Association|75||2528|529/1227|5/14|360/444|614|151|||1423|||ABA}}
{{Carriera cestista|1969-1970|USA|Carolina Cougars|American Basketball Association|80||2671|535/1254|8/34|304/399|437|425|||1382|||ABA}}
{{Carriera cestista|1970-1971|USA|Virginia Squires|American Basketball Association|78||2297|397/871|2/10|221/259|473|270|||1017|||ABA}}
{{Carriera cestista|1971-1972|USA|Virginia Squires|American Basketball Association|67||1472|175/415|1/9|104/129|241|149|||455|||ABA}}
{{Carriera cestista/fine|||||||||||}}
=== ABA ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics legend}}
{| class="wikitable"
|-
|style="background:#afe6fa; width:3em;"|†
|Denota una stagione in cui ha vinto il titolo [[American Basketball Association|ABA]]
|-
|}
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[American Basketball Association 1967-1968|1967-1968]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Buccaneers}}
| 78 || || '''39,9''' || 41,3 || 13,6 || 79,5 || '''10,2''' || 2,6 || || || '''24,2'''
|-
| style="text-align:left;background:#afe6fa;"|[[American Basketball Association 1968-1969|1968-1969]]†
| align="left"|{{Basket Oakland Oaks (1967-1969)}}
| 75 || || 33,7 || 43,1 || '''35,7''' || 81,1 || 8,2 || 2,0 || || || | 19,0
|-
| align="left"|[[American Basketball Association 1969-1970|1969-1970]]
| align="left"|{{Basket Carolina Cougars}}
| '''80''' || || | 33,4 || 42,7 || 23,5 || 76,2 || 5,5 || '''5,3''' || || ||| 17,3
|-
| align="left"|[[American Basketball Association 1970-1971|1970-1971]]
| align="left"|{{Basket Virginia Squires}}
| 78 || || | 29,4 || '''45,6''' || 20,0 || '''85,3''' || 6,1 || 3,5 || || || | 13,0
|-
| align="left"|[[American Basketball Association 1971-1972|1971-1972]]
| align="left"|{{Basket Virginia Squires}}
| 67 || ||| 22,0 || 42,2 || 11,1 || 80,6 || 3,6 || 2,2 || || ||| 6,8
|-
|- class="sortbottom"
| style="text-align:left;" colspan="2"|'''Carriera ABA'''
| 378 || || 32,0 || 42,8 || 21,3 || 80,0 || 6,8 || 3,2 || || || 16,3
|}
==== Massimi in carriera ====
'''Regular Season'''
* Massimo di punti: 45 vs [[Pittsburgh Pipers]] (31 ottobre 1969)
* Massimo di rimbalzi: 20 vs [[Kentucky Colonels]] (30 gennaio 1968)
* Massimo di assist: 16 vs [[Pittsburgh Pipers]] (28 novembre 1969)
==== Play-off ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[ABA Playoffs 1968|1968]]
| align="left"|{{Basket New Orleans Buccaneers}}
| '''17''' || || '''42,1''' || 41,6 || '''36,4''' || 71,8 || '''9,9''' || 2,4 || || || '''23,5'''
|-
| style="text-align:left;background:#afe6fa;"|[[ABA Playoffs 1969|1969]]†
| align="left"|{{Basket Oakland Oaks (1967-1969)}}
| 16 || || 37,1 || 40,5 || 0,0 || 78,4 || 7,8 || 1,9 || || || | 19,8
|-
| align="left"|[[ABA Playoffs 1970|1970]]
| align="left"|{{Basket Carolina Cougars}}
| 4 || || 42,0 || 32,9 || 0,0 || 75,0 || 6,5 || '''6,3''' || || || | 15,5
|-
| align="left"|[[ABA Playoffs 1971|1971]]
| align="left"|{{Basket Virginia Squires}}
| 12 || || 35,1 || '''50,8''' || 33,3 || 75,6 || 4,8 || 3,1 || || || | 17,7
|-
| align="left"|[[ABA Playoffs 1972|1972]]
| align="left"|{{Basket Virginia Squires}}
| 11 || ||| 22,3 || 43,5 || 0,0 || '''88,0''' || 3,9 || 2,5 || || || | 8,7
|-
|- class="sortbottom"
| style="text-align:left;" colspan="2"|'''Carriera ABA'''
| 60 || || 35,7 || 42,5 || 21,7 || 75,7 || 7,0 || 2,7 || || || 18,1
|}
==== Massimi in carriera ====
'''Play-off'''
* Massimo di punti: 31 vs [[Pittsburgh Pipers]] (27 aprile 1968)
* Massimo di rimbalzi: 16 vs [[Dallas Chaparrals]] (5 aprile 1968)
* Massimo di assist: 5 (2 volte)
=== Allenatore ===
{| class="toccolours" style="font-size: 90%; white-space: nowrap;"
|-
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black;" | V
| Partite vinte
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black" | P
| Partite perse
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black" | % V
| Percentuale di vittorie
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black;" | G
| Partite giocate
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black;" | '''Grassetto'''
| style="padding-right: 8px" | Miglior risultato
|-
|}
{| class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align:center;"
|-
! rowspan="2"|Stagione !! rowspan="2"|Squadra !! colspan="5"|Regular Season !! rowspan="2"|Post Season
|-
! V !! P !! % V !! G !! Posizione finale
|-
![[National Basketball Association 1976-1977|1976-77]]||{{Basket San Antonio Spurs}}
|44||38||53,7||64||3º in [[NBA Central Division|Central Division]]||Sconfitto al primo round dai [[Boston Celtics|Celtics]] (0-2)
|-
![[National Basketball Association 1977-1978|1977-78]]||{{Basket San Antonio Spurs}}
|52||30||63,4||82||'''1º in Central Division'''||Sconfitto alle Semifinali di [[NBA Eastern Conference|Conference]] dai [[Washington Bullets|Bullets]] (2-4)
|-
![[National Basketball Association 1978-1979|1978-79]]||{{Basket San Antonio Spurs}}
|48||34||58,5||82||'''1º in Central Division'''||Sconfitto alle Finali di [[NBA Eastern Conference|Conference]] dai [[Washington Bullets|Bullets]] (3-4)
|-
![[National Basketball Association 1979-1980|1979-80]]||{{Basket San Antonio Spurs}}
|33||33||50,0||66||-||-
|-
![[National Basketball Association 1980-1981|1980-81]]||{{Basket Denver Nuggets}}
|26||25||51,0||51||4º in [[NBA Midwest Division|Midwest Division]]||Manca i play-off
|-
![[National Basketball Association 1981-1982|1981-82]]||{{Basket Denver Nuggets}}
|46||36||56,1||82||2º in Midwest Division||Sconfitto al primo round dai [[Phoenix Suns|Suns]] (1-2)
|-
![[National Basketball Association 1982-1983|1982-83]]||{{Basket Denver Nuggets}}
|45||37||54,9||82||2º in Midwest Division||Sconfitto alle Semifinali di [[NBA Western Conference|Conference]] dagli [[San Antonio Spurs|Spurs]] (1-4)
|-
![[National Basketball Association 1983-1984|1983-84]]||{{Basket Denver Nuggets}}
|38||44||46,3||82||3º in Midwest Division||Sconfitto al primo round dai [[Utah Jazz|Jazz]] (2-3)
|-
![[National Basketball Association 1984-1985|1984-85]]||{{Basket Denver Nuggets}}
|52||30||63,4||82||'''1º in Midwest Division'''||Sconfitto alle Finali di [[NBA Western Conference|Conference]] dagli [[Los Angeles Lakers| Lakers]] (1-4)
|-
![[National Basketball Association 1985-1986|1985-86]]||{{Basket Denver Nuggets}}
|47||35||57,3||82||2º in Midwest Division||Sconfitto alle Semifinali di [[NBA Western Conference|Conference]] dagli [[Houston Rockets|Rockets]] (2-4)
|-
![[National Basketball Association 1986-1987|1986-87]]||{{Basket Denver Nuggets}}
|37||45||45,1||82||4º in Midwest Division||Sconfitto al primo round dai [[Los Angeles Lakers| Lakers]] (0-3)
|-
![[National Basketball Association 1987-1988|1987-88]]||{{Basket Denver Nuggets}}
|54||28||65,9||82||'''1º in Midwest Division'''||Sconfitto alle Semifinali di [[NBA Western Conference|Conference]] dagli [[Dallas Mavericks|Mavericks]] (2-4)
|-
![[National Basketball Association 1988-1989|1988-89]]||{{Basket Denver Nuggets}}
|44||38||53,7||82||3º in Midwest Division||Sconfitto al primo round dagli [[Phoenix Suns|Suns]] (0-3)
|-
![[National Basketball Association 1989-1990|1989-90]]||{{Basket Denver Nuggets}}
|43||39||52,4||82||4º in Midwest Division||Sconfitto al primo round dagli [[San Antonio Spurs|Spurs]] (0-3)
|-
![[National Basketball Association 1992-1993|1992-93]]||{{Basket Philadelphia 76ers}}
|19||37||33,9||56||-||-
|-
! ||'''Carriera'''
! 628||529||54,3||1157|| ||
|}
==Palmarès==
===Club===
* [[American Basketball Association|
: Oakland Oaks: [[ABA Playoffs 1969|1969]]
===Individuale===
* NCAA AP All-America Second Team (1961)
* [[All-ABA Team
: First Team *
: * Maggior numero di punti totali in stagione ABA: ([[American Basketball Association 1967-1968|1967-1968]])
* Trentottesimo [[Migliori marcatori ABA|miglior marcatore di sempre ABA]]
* Quindicesimo miglior marcatore di sempre per numero di punti segnati nei Playoff ABA
* Quarantatreesimo [[Migliori rimbalzisti ABA|migliore rimbalzista di sempre ABA]]
* Trentaseiesimo per numero di [[Migliori assist leader ABA|assist di sempre ABA]]
* [[ABA All-Time Team]]
===Allenatore===
Riga 80 ⟶ 274:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{NBA Coach of the Year}}
{{ABA All Time Team}}
{{Realizzatori del campionato italiano di pallacanestro}}
{{Draft NBA 1961}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
| |||