Breda Mod. 38: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m + F
 
(29 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|armi da fuoco|dicembre 2021|La bibliografia è scarsa e mal riportata.}}
{{S|armi}}
{{Infobox arma
|Arma = Arma da fuoco
|Nome = Breda Mod. 38
| Immagine = [[File:Breda Mod.38.jpg|300px]]
|Didascalia =
|Nazione = {{ITA}}
Riga 15:
|Numero prodotto = 1938-sconosciuto
|Utilizzatori =
|Conflitti = [[Seconda Guerraguerra Mondialemondiale]]
|Varianti =
|Specifiche =
|Calibro = [[8 mm (calibro)|8 mm]]
|Tipo di munizioni = [[8x59mm8 × 59 mm RB Breda]]
|Azionamento = a [[sottrazione di gas]]
|Cadenza di tiro = teorica 600 colpi/min<br />pratica 350 colpi/min
|Velocità alla volata = 775[[Metro/ al secondo|m/s]]
|Tiro utile =
|Lunghezza = 897,5 mm
Riga 36:
}}
 
La '''Breda Mod. 38''' è una [[mitragliatrice]] da [[carro armato]] italiana[[italia]]na della [[Seconda Guerraguerra Mondialemondiale]]. Poteva essere montata sui carri armati allora in uso, l'[[L6/40]], l'[[M11/39]] e l'[[M13/40]].
 
== Sviluppo ==
Poteva essere messa sui carri armati allora in uso, il [[L6/40]], il [[M11/39]] e il [[M13/40]].
L'arma è la versione veicolare della [[Breda Mod. 37]] campale per l'uso da parte della [[fanteria]]. PuòPoteva essere anche usata dalla fanteria montandola su di un treppiede con uno speciale adattatore e montandoinstallando un [[Organi di mira|mirino]] posteriore ed uno anteriore temporanei, sul lato destro della [[Canna (armi)|canna]]. Queste mire prendono il posto del mirino ottico della versione da carro armato.
 
==Sviluppo Tecnica ==
[[File:Breda Mod.38 binate m13.jpg|thumb|left|300pxupright=1.4|Mod. 38 binate installate in [[casamatta]] sul [[carro armato]] [[M13/40]]]]
L'arma è la versione veicolare della [[Breda Mod. 37]] campale per l'uso da parte della fanteria. Può essere anche usata dalla fanteria montandola su di un treppiede con uno speciale adattatore e montando un mirino posteriore ed uno anteriore temporanei, sul lato destro della canna. Queste mire prendono il posto del mirino ottico della versione da carro armato.
 
La mitragliatrice è raffreddata ad aria, funzionante a recupero[[sottrazione di gas, ed ha una canna a ricambio rapido]]. L'insieme è abbastanza semplice, ed è facile da smontare e mantenere. La [[Canna (armi)|canna]] è sufficientemente pesante (4,5 &nbsp;kg) da permettere all'arma di sparare molti colpi in successione senza che si surriscaldi. Tecnicamente, differisce dalla Mod. 37, oltre che per la canna più corta, per l'[[impugnatura (armi)|impugnatura]] a pistola con gruppo di scatto a [[grilletto]] ed alimentazione da bocchetta superiore con [[Caricatore|caricatori]] da 24 colpi<ref>Pignato, op. cit., pag. 41.</ref>. I [[Bossolo|bossoli]] sparati vengono raccolti in un sacco raccogli-bossoli nella parte inferiore del [[Castello (armi)|castello]]. L'[[otturatore (armi)|otturatore]] è a prisma ed il [[percussore]] è fisso.
==Dettagli==
[[File:Breda Mod.38 binate m13.jpg|thumb|left|300px|Mod.38 binate installate in casamatta sul [[carro armato]] [[M13/40]]]]
 
L'arma veniva montata sia su supporto [[Arma contraerea|contraereo]], sia in installazione binata, come sui carri della serie [[M13/40|M]]. In questo caso ogni arma poteva essere indifferentemente montata a destra o a sinistra grazie alla reversibilità del [[Carrello (armi)|carrello]]<ref>Ibidem.</ref>.
La mitragliatrice è raffreddata ad aria, funzionante a recupero di gas, ed ha una canna a ricambio rapido. L'insieme è abbastanza semplice, ed è facile da smontare e mantenere. La canna è sufficientemente pesante (4,5 kg) da permettere all'arma di sparare molti colpi in successione senza che si surriscaldi. Tecnicamente differisce dalla Mod. 37, oltre che per la canna più corta, per l'impugnatura a pistola con gruppo di scatto a grilletto ed alimentazione da bocchetta superiore con caricatori da 24 colpi.
 
==Bibliografia Note ==
<references/>
*[http://www.lonesentry.com/articles/ttt07/italian-breda-machine-gun.html Breda M38 con immagine in versione da fanteria]
 
== Voci CorrelateBibliografia ==
* ''Armi della fanteria italiana nella seconda guerra mondiale'', Nicola Pignato.
*[ {{cita web|http://www.lonesentry.com/articles/ttt07/italian-breda-machine-gun.html |Breda M38 con immagine in versione da fanteria]}}
 
== Voci correlate ==
* [[Breda Mod. 37]]
* [[L6/40]]
* [[M11/39]]
* [[M13/40]]
* [[AB40/41Autoblindo Fiat-Ansaldo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:{{Armi da fuoco italiane della seconda guerra mondiale]]}}
 
{{Portale|guerra}}
[[Categoria:Mitragliatrici]]
[[Categoria:Armi della seconda guerra mondiale]]
 
[[Categoria:Mitragliatrici medie]]
[[ar:بريدا 38]]
[[Categoria:Armi da fuoco italiane della seconda guerra mondiale]]
[[en:Breda 38]]
[[Categoria:Armi costruite dal gruppo Breda]]
[[nl:Breda Model 38]]
[[Categoria:Mitragliatrici per veicoli]]
[[pl:Karabin maszynowy Breda 38]]
[[ru:Breda 38]]