1973: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Nati |
Integrazione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(757 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Anno}}
{{Anno in altri calendari}}
[[File:world 1973.gif|thumb|Il mondo nel 1973|275x275px]]
== Eventi ==
[[File:Vada Austerity.jpg|miniatura|275x275px|[[Vada (Rosignano Marittimo)|Vada]], novembre 1973. A seguito della [[guerra del Kippur]] e della decisione dei paesi del medio oriente di ridurre le forniture di petrolio a tutto l'Occidente, fu introdotta una pesante "[[austerity]]".]]
==
* [[1º gennaio]] – [[Unione europea|Europa]]: la [[Irlanda|Repubblica d'Irlanda]], il [[Regno Unito]] e la [[Danimarca]] diventano membri della [[Comunità economica europea|CEE]] (che così passa da 6 a 9 membri).
* [[14 gennaio]] – [[Hawaii]]: viene trasmesso il concerto di [[Elvis Presley]] "[[Aloha from Hawaii Via Satellite|Aloha from Hawaii]]". È il primo concerto della storia della [[televisione]] ad essere trasmesso in tutto il mondo via [[satellite artificiale|satellite]].
* [[17 gennaio]] – [[Ferdinand Marcos]] diventa [[Presidenti a vita|presidente a vita]] delle [[Filippine]].
* 19 gennaio – Primo Campionato del mondo rally 1973 [WRC] (19 gen 1973 – 2 dic 1973)
* [[20 gennaio]] – [[Amílcar Cabral]] è assassinato nella porta della sua casa in [[Guinea-Bissau]] da alcuni suoi compagni del [[Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde|PAIGC]].
* [[22 gennaio]] – la [[Corte suprema degli Stati Uniti d'America]], nella decisione ''[[Roe contro Wade]]'', dichiara che la legge repressiva del [[Texas]] nei confronti dell'[[aborto]] è [[Controllo di legittimità costituzionale|incostituzionale]] per violazione del [[Privacy|diritto alla privacy]] delle donne.
*[[23 gennaio]] – il vulcano [[Eldfell]] sull'isola di [[Heimaey]] erutta in modo catastrofico.
* [[27 gennaio]] – gli [[Accordi di pace di Parigi (1973)|accordi di pace di Parigi]] pongono ufficialmente fine alla [[Guerra del Vietnam]]. In cambio della restituzione di un grande numero di prigionieri da parte del [[Vietnam del Nord]], gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] accettano di ritirarsi completamente dal [[Vietnam del Sud]].
==
* [[8 febbraio]] – creazione della [[Confederazione europea dei sindacati|Confederazione Europea dei Sindacati]] – CES.
* [[12 febbraio]] - Il governo degli Stati Uniti procede alla svalutazione del dollaro del 10%, spingendo i paesi [[CEE]] a chiudere momentaneamente i cambi.
=== Marzo ===
* [[1º marzo]] – esce, negli USA, il film d'animazione ''[[La meravigliosa, stupenda storia di Carlotta e del porcellino Wilbur]]'' basato sul libro per bambini
* [[4 marzo]] – [[Cile]]: la coalizione socialista ''[[Unità Popolare (Cile)|Unidad Popular]]'', guidata da [[Salvador Allende]], vince nuovamente le elezioni aumentando notevolmente il proprio numero di voti rispetto alla precedente consultazione.
* [[7 marzo]] – viene scoperta la [[Cometa Kohoutek]].
* [[17 marzo]] – [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] inaugura il moderno [[London Bridge|ponte di Londra]].
* [[24 marzo]] – [[Londra]]: Viene pubblicato dai [[Pink Floyd]] per l'etichetta [[EMI]] l'Album ''[[The Dark Side of the Moon]]''. L'Album resterà quasi due anni nelle classifiche di vendita americane.
* [[27 marzo]] – [[Premi Oscar 1973]]: ''[[Il padrino (film)|Il Padrino]]'' vince il [[Oscar al miglior film|miglior film]].
=== Aprile ===
* [[3 aprile]] – [[Martin Cooper]] effettua la prima telefonata con un [[telefono cellulare]] portatile.
* [[4 aprile]] – [[New York]]: viene inaugurato il complesso [[World Trade Center]]. Le due Torri Gemelle vengono aperte al pubblico.
* [[7 aprile]] – il [[Lussemburgo]] vince l'[[Eurovision Song Contest 1973|Eurovision Song Contest]], ospitato proprio nella città di [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]].
* [[12 (numero)|12]] [[aprile]] - avviene [[Omicidio|l'omicidio]] del poliziotto ventiduenne Antonio Marino, colpito da una bomba lanciata dal [[Neofascismo|neofascista]] Vittorio Loi (c.d. [[Giovedì nero di Milano]])
=== Maggio ===
* [[10 maggio]] – viene fondato il [[Fronte Polisario]] per la liberazione del [[Sahara Occidentale]].
* [[18 maggio]] – [[Washington]]: in seguito alle rivelazioni di due giornalisti del ''[[The Washington Post|Washington Post]]'', viene aperta un'inchiesta sul cosiddetto ''[[scandalo Watergate]]'', ovvero lo spionaggio subito dai [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Democratici]] nel corso dell'ultima campagna elettorale presidenziale. Nell'inchiesta è coinvolto anche il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]], [[Richard Nixon]].
* [[20 maggio]] - I piloti di motocicletta [[Jarno Saarinen]] e [[Renzo Pasolini]] muoiono in un incidente durante il [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Gran Premio delle Nazioni]] a Monza.
=== Giugno ===
* [[1º giugno]] – [[Grecia]]: un referendum abolisce la [[Regno di Grecia|monarchia]] e istituisce la repubblica. Il colonnello [[Geōrgios Papadopoulos]], già al potere dal golpe militare del [[1967]], diventa [[Capi di Stato della Grecia|Presidente]].
* [[9 giugno]] – Il cavallo [[Secretariat]] vince il Belmont Stakes, aggiudicandosi la [[Triple Crown (ippica)|Triple Crown of Thoroughbred Racing]], venticinque anni dopo l'ultimo campione, che la vinse nel [[1948]].
* [[20 giugno]] - [[Buenos Aires]]: [[Juan Domingo Perón]] rientra in [[Argentina]] dopo 18 anni di esilio in [[Spagna]]. Lo attendono due milioni di sostenitori, ma a causa degli scontri tra peronisti di destra e di sinistra, l’aereo che riporta in patria il politico deve essere dirottato in un altro aeroporto. Il [[massacro di Ezeiza]], effetto degli scontri, lascia sul campo 13 morti e 365 feriti.
* [[27 giugno]]- [[Uruguay]]: Il presidente in carica [[Juan María Bordaberry]] scioglie il parlamento e affida il governo a una giunta militare. L’auto-golpe viene giustificato con l’esigenza di rafforzare la repressione dei [[Tupamaros]].
=== Luglio ===
* [[6 luglio]] - [[Bari]]: Nel congresso della [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|CGIL]] si decide di far uscire il sindacato della Federazione internazionale che ha sede a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per favorire l’unione sindacale con [[Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori|CISL]] e [[Unione Italiana del Lavoro (1950)|UIL]]; viene confermato come segretario [[Luciano Lama]].
* [[8 luglio]] - [[Roma]]: presta giuramento il [[governo Rumor IV]], presieduto dal democristiano [[Mariano Rumor]].
* [[10 luglio]]
** [[Roma]]: viene rapito [[John Paul Getty III|Paul Getty III]], nipote dell'uomo più ricco del mondo. Per sollecitare il pagamento, i sequestratori tagliano un orecchio al ragazzo. La liberazione avverrà cinque mesi dopo, a fronte di un riscatto miliardario.
** le [[Bahamas]] ottengono la piena indipendenza all'interno del [[Commonwealth delle nazioni]].
* [[13 luglio]]
** [[Washington]]: Durante le udienze del Comitato Watergate il vice assistente al presidente [[Richard Nixon|Nixon]], Alexander Butterfield, ammette l’esistenza di un sistema di registrazione nello [[Studio Ovale]]: diventa possibile avere un riscontro sulle responsabilità di Nixon di un eventuale tentativo di insabbiamento dello [[scandalo Watergate]].
** Regno unito: Esce [[Queen (Queen)|Queen]], il primo album dell'omonimo gruppo.
* [[17 luglio]] - [[Kabul]]: mentre il re [[Mohammed Zahir Shah]] è in viaggio, il primo ministro afgano [[Mohammed Daud Khan]] organizza un [[colpo di Stato]] incruento con l’appoggio dell’esercito e del PPDA, partito di ispirazione [[marxista-leninista]].
* [[21 luglio]] - [[Cosmodromo di Bajkonur]]: Viene lanciata dal cosmodromo kazako l'undicesima sonda verso [[Marte (astronomia)|Marte]], nell'ambito della missione russa [[Mars 4]]. La sonda però non riuscirà ad immettersi nell'orbita del pianeta.
* [[25 luglio]] – viene lanciata la dodicesima sonda verso Marte, nell'ambito della missione russa [[Mars 5]]: la sonda raggiungerà il pianeta il [[12 febbraio]] [[1974]] ed invierà alla [[Terra]] alcuni dati.
=== Agosto ===
* [[5 agosto]] – viene lanciata la tredicesima sonda verso [[Marte (astronomia)|Marte]], nell'ambito della missione russa [[Mars 6]]: la sonda raggiungerà il pianeta il [[12 marzo]] [[1974]] ed invierà alla [[Terra]] alcuni dati.
* [[9 agosto]] – viene lanciata la quattordicesima sonda verso Marte, nell'ambito della missione russa Mars 7: la sonda raggiungerà il pianeta il [[9 marzo]] 1974 ed invierà alla Terra alcuni dati.
* [[15 agosto]] – cessano i bombardamenti statunitensi sulla [[Cambogia]].
* [[23 agosto]] – [[Stoccolma]]: un tentativo di rapina alla Sveriges Kredit Bank si trasforma in un sequestro di persona: è l'evento da cui nacque l'espressione "[[Sindrome di Stoccolma]]".
* [[29 agosto]] – a [[Bari]], [[Napoli]], [[Palermo]], [[Cagliari]], [[Barcellona]] ed altre città del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] scoppia un'[[epidemia]] di [[colera]] causata da una partita di [[Mytilidae|mitili]] provenienti dalla [[Tunisia]].
=== Settembre ===
*[[2 settembre]] - [[Barcellona]]: [[Felice Gimondi]] diventa campione del mondo di ciclismo su strada, battendo allo sprint [[Freddy Maertens]] e [[Luis Ocaña]].
* [[9 settembre]] – [[Belgrado]], [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]]: [[Novella Calligaris]] diventa campionessa mondiale degli 800 m stile libero, stabilendo il nuovo [[Primato (sport)|record del mondo]] con il tempo di 8'52"97.
* [[11 settembre]] – in [[Cile]], un [[colpo di Stato|golpe]] militare diretto dal generale [[Augusto Pinochet]] rovescia il governo. Il [[Presidenti del Cile|Presidente]] [[Salvador Allende]] si suicida durante le ultime fasi di assalto al palazzo presidenziale.
* [[18 settembre]] – le due Germanie e le [[Bahamas]] vengono ammesse all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].
* [[22 settembre]] – [[Stati Uniti d'America|USA]]: [[Henry Kissinger]], ex consigliere alla sicurezza della [[Casa Bianca]], è nominato [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]].
* [[23 settembre]] – [[Argentina]]: [[Juan Domingo Perón]] è eletto presidente.
* [[24 settembre]] - La [[Guinea-Bissau]] dichiara l'indipendenza dal [[Portogallo]].
* [[28 settembre]] – [[Italia]]: in un saggio su ''[[Rinascita (rivista)|Rinascita]]'' intitolato ''Riflessioni sull'Italia dopo i fatti del Cile'', il segretario del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] [[Enrico Berlinguer]] lancia la proposta del ''[[compromesso storico]]'' con la [[Democrazia Cristiana|DC]].
=== Ottobre ===
* [[6 ottobre]]- [[Israele]]: Scoppia la [[guerra del Kippur]]. Se inizialmente l’attacco congiunto di [[Egitto]] e [[Siria]] mette in seria difficoltà l'[[Forze di difesa israeliane|esercito israeliano]], a partire dal [[24 ottobre]] la situazione militare si ribalta e solo la mediazione americana, qualche giorno dopo, impedisce il dilagare dell’esercito israeliano. Se l'Egitto otterrà la restituzione della [[penisola del Sinai]] la Siria accusa una pesante sconfitta.
* [[10 ottobre]] – [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: il [[Vicepresidente degli Stati Uniti d'America|Vice Presidente degli Stati Uniti]] [[Spiro Agnew]] si dimette dopo essere stato accusato di [[evasione fiscale]].
* [[17 ottobre]] - [[Kuwait City]]: I paesi arabi dell’[[OPEC]] per solidarizzare con [[Egitto]] e [[Siria]], impegnate nella [[guerra del Kippur]], impongono un drastico aumento del prezzo del petrolio. Seguirà il blocco delle forniture di greggio a [[Stati Uniti d’America|Stati Uniti]] e [[Paesi Bassi]] che apre la [[Crisi energetica (1973)|crisi petrolifera]] che spingerà i paesi dell’Europa occidentale a imporre misure di contenimento del consumo di petrolio.
* [[20 ottobre]] – Viene completato il [[Teatro dell'Opera di Sydney]].
* 30 ottobre - Turchia: viene inaugurato il Ponte sul Bosforo, il primo che permette il collegamento tra le due parti(europea ed asiatica) di Istanbul.
=== Novembre ===
* [[21 novembre]] - [[Roma]]: Vengono condannati 30 dirigenti di [[Ordine Nuovo (movimento)|Ordine Nuovo]] per ricostituzione del [[Partito Nazionale Fascista]]. La sentenza implica lo scioglimento del movimento politico di estrema destra ed ha l’effetto di spingere molti militanti in clandestinità rendendo più confusa la lotta contro il [[terrorismo nero]].
* [[23 novembre]] - Un aereo militare italiano ([[Argo 16]]) esplode in cielo e si schianta vicino a [[Marghera]].
* [[25 novembre]]- [[Atene]]: In seguito alle proteste internazionali suscitate dalla repressione della [[rivolta del Politecnico di Atene]] il generale [[Dimitrios Ioannides]] con un golpe depone dalla sua carica di [[Presidente della Grecia]] [[Geōrgios Papadopoulos]], in modo da mantenere al potere la [[dittatura dei colonnelli]] che controlla il paese dal 1967.
* [[26 novembre]] – La [[Mauritania]] aderisce alla [[Lega araba]].
* [[30 novembre]] - Il regime dell’[[apartheid]], in vigore nella [[Sudafrica]] e in altri stati africani viene condannato come [[crimine internazionale]] dall’[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]].
=== Dicembre ===
* [[17 dicembre]] – un gruppo di terroristi palestinesi attacca un aereo della [[Pan American World Airways|Pan Am]] all'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Aeroporto di Fiumicino]] provocando 30 vittime. Catturano 14 ostaggi per poi fuggire su un altro aereo della [[Lufthansa]] con destinazione il [[Kuwait]].
* [[20 dicembre]] - [[Madrid]]: il Presidente del Governo spagnolo [[Luis Carrero Blanco]] è ucciso in un attentato dinamitardo dall'organizzazione indipendentista basca [[Euskadi Ta Askatasuna|ETA]]
== Nati ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
{{Nati nel|1973}}
== Morti ==
<!-- Per favore NON scrivere QUI i nomi delle persone, ma aggiungi il template:Bio alla loro voce: l'aggiornamento è periodico e automatico. Per chiarimenti vai al progetto:Biografie -->
== Calendario ==
{{Calendario anno|1973}}
== Premi Nobel ==
*[[Premio Nobel per la pace|per la Pace]]: [[Henry Kissinger|Henry A. Kissinger]], [[Lê Đức Thọ]]
*[[Premio Nobel per la letteratura|per la Letteratura]]: [[Patrick White]]
*[[Premio Nobel per la medicina|per la Medicina]]: [[Karl von Frisch]], [[Konrad Lorenz]], [[Nikolaas Tinbergen]]
*[[Premio Nobel per la fisica|per la Fisica]]: [[Leo Esaki]], [[Ivar Giaever]], [[Brian Josephson|Brian D. Josephson]]
*[[Premio Nobel per la chimica|per la Chimica]]: [[Ernst Otto Fischer]], [[Geoffrey Wilkinson]]
*[[Premio Nobel per l'economia|per l'Economia]]: [[Wassily Leontief]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Storia}}
[[Categoria:Anni del XX secolo| 073]]
|