Discussione:Isola Filicudi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0 |
||
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=sicilia
|progetto2=
|accuratezza=c
|scrittura=c
|fonti=d
|immagini=b
|note=
|utente=Borgil
|data=febbraio 2011
}}
== Pubblicità ==
C'e' un problema... un utente ha inserito (e dopo la cancellazione ha reinserito) tra i luoghi di interesse un ristorante, con ampia e palese enfasi pubblicitaria.
cito:
Il ristorante "Invidia" da oltre 30 anni offre ristoro a molte personalità della politica italiana e dello spettacolo internazionale. Ettore Sottsass, famoso architetto, artista e designer di fama mondiale, ha sempre gradito trascorrere interi pomeriggi e notti d'estate sul bisuolo antistante il ristorante, luogo d'ispirazione e tranquillità. All'interno del ristorante sono presenti alcuni acquarelli dell'artista donati alla proprietaria del ristorante quale omaggio per la sua ospitalità.
fine citazione.
commenti e considerazioni:
La presenza di opere di un architetto famoso possono in un certo senso giustficare la citazione del locale... posto che comunque dovremmo allora citare anche la casa del suddetto architetto in Filicudi, in quanto ristrutturata dal medesimo, e sicuramente dal valore artistico/culturale maggiore di un semplice disegno esposto.
Inoltre nell'isola gli artisti sono innnumerevoli, e citare ogni ente commerciale che mostra qualche opera diventerebbe proprio spudorata pubblicita', che ben presto sommergerebbe le informazioni limpide che dovrebbero essere presenti in una enciclopedia.
La biennale di Basler e' differente, perche' citandola non si pubblicizza alcuna attivita' commerciale, bensì si rende solo un omaggio all'artista ed alla sua opera culturale, non commerciale, gratuita, liberamente fruibile da chi si trova a filicudi.
A differenza di un locale commerciale e privato, che per definizione fa del commercio la sua ragione d'essere.
Agli amici dell'Invidia ( o a chi ne ha curato la citazione) suggerirei di non farsi qui ulteriore pubblicita' negativa rovinando e sminuendo l'affidabilita' di Wikipedia.
Wikipedia e' fragile, non abusatene, poiche' di certo facendo pubblicita' qui non si ricava un vantaggio di immagine... anzi.
Io sono per la rimozione in toto del paragrafo sopracitato.
Al limite si potrebbe tollerarne una traduzione in veste meno pubblicitaria.
A nessuno interessa che in un dato locale politici e attori ricconi si sollazzino amabilmente.
Sintetizzo come vedrei il paragrafo rimuovendo l'enfasi pubblicitaria.
"Ettore Sottsass, famoso architetto, artista e designer di fama mondiale, ha ristrutturato una villa eoliana nell'isola, ed ha donato alcuni suoi acquerelli al Ristorante Invidia, che sono esposti all'interno del locale, a Pecorini Mare."
Anche così mi sembra che sia una informazione poco utile nel contesto del lemma "filicudi".
Per quanto esposto, procedero' alla rimozione a breve, salvo ricevere qui motivazioni giustificate e di parere opposto da altri wikipediani.
Ho scritto qui queste considerazioni per ricordare in futuro che la pubblicita' su wikipedia non e' apprezzata, onde evitare ulteriori deturpamenti dell'enciclopedia libera.
Libera non significa che tutti possiamo abusarne!
Roberto
:considerato il carattere decisamente promozionale ho rimosso il paragrafo --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 18:41, 10 apr 2008 (CEST)
== Neutralità ==
A mio modesto parere la frase
"Per strane ed opinabili decisioni politiche si è deciso di spendere parecchi soldi trasportando l'acqua tramite navi cisterna per poi distribuirla sulla rete idrica per alcune ore alla settimana nelle varie zone dell'isola, piuttosto che impiantare un impianto dissalatore."
va contro il principio di neutralità. Che ne pensate?
Questo si potrebbe "neutralizzare" con:
"L'acqua potabile a Filicudi scarseggia. Non essendo presenti bacini idrici, fiumi o sorgenti, essa viene fornita all'isola trasportandola con navi cisterna ogni 15-20 giorni d'inverno, e con cadenza settimanale d'estate. Nell'isola l'acqua viene immagazzinata in grandi serbatoi e pompata per brevi periodi (ore) alternatamente nelle varie sezioni del circuito idrico che innerva le principali frazioni dell'isola. Per questo motivo e' vietato l'uso irriguo dell'acqua dell'acquedotto.
Nelle tipiche abitazioni eoliane è presente almeno una cisterna, nella quale si immagazzinava l'acqua piovana raccolta dai tetti, o dove oggi viene immessa l'acqua ricevuta dall'acquedotto, per poi distribuirla nell'impianto idraulico dell'abitazione.
Roberto
== Umorismo ==
Direi di rimuovere la sezione.
Fabio
:concordo e procedo alla rimozione --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@'''</span></sup></small>]] 18:41, 10 apr 2008 (CEST)
== ci risiamo, pubblicità nei links! ==
tra i links è apparso un sito, "fili... punto it" che è un portale commerciale, finalizzato come tutte le imprese commerciali al guadagno personale. pubblicità, insomma.
si pubblicizzano hotels, alberghi, servizi, ristoranti... ed è palesemente l'intento primario di quel sito.
secondo me dovrebbe essere depennato, altrimenti diventa un precedente pericoloso, e presto avremmo questa ed altre voci invase da links pubblicitari a 5000 ristoranti, alberghi, negozi che hanno come unica attinenza l'essere ubicati sull'isola.
vedete un po voi.
==Cambiamento di nome della voce ==
Al [[Progetto:Geografia/Isole|Sottoprogetto isole]], dopo una [[Discussioni progetto:Geografia/Isole/Convenzioni di nomenclatura per isole e arcipelaghi|articolata discussione]], sono state messe a punto alcune [[Progetto:Geografia/Isole/Convenzioni di nomenclatura per isole e arcipelaghi|convenzioni di nomenclatura per isole e arcipelaghi]]. Questa voce, attualmente non rispetta le convenzioni e in [[Discussioni_progetto:Geografia/Isole#Siamo_pronti_per_un_po.27_di_cambi_di_nome_alle_voci_.3F|questa discussione]] sta emergendo un consenso al cambio di denominazione. Chi è interessato all'argomento è vivamente invitato a partecipare al dibattito presso il sottoprogetto. --[[Utente:EH101|'''EH'''<sup>'''101'''</sup>]]<small>{[[Discussioni utente:EH101|'''posta''']]}</small> 00:51, 16 mar 2011 (CET)
== Suggerito cambiamento testo di un link ==
il link "sito turistico dell'isola di filicudi" induce il lettore a credere che quello sia IL sito turistico "ufficiale" dell'isola di filicudi, qualcosa di pubblico con l'autorità di un "ente turismo locale" o del comune... mentre è solo l'ennesimo sito commerciale che viene inserito come "risorsa". Io sono per la rimozione, ma direi che sia ok modificarne il testo in "sito turistico su filicudi". Esculapio, che ne pensi?
:rimosso --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 20:28, 8 ago 2011 (CEST)
La superficie ufficiale dell'isola è 9,3598 Kmq. Vincenzo Musicò {{nf|14:15, 6 gen 2016|79.20.126.231}}
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Isola Filicudi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105436331 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090427180500/http://www.comunelipari.it/turismo/isole/filicudi/filicudi.htm per http://www.comunelipari.it/Turismo/isole/filicudi/filicudi.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:52, 5 giu 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Isola Filicudi. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=112130863 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110420144705/http://www.filicudi.info/isolafilicudi/isola-filicudi per http://www.filicudi.info/isolafilicudi/isola-filicudi
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:39, 12 apr 2020 (CEST)
|