Coregonus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wlink descrittore
Nessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=[[File:Lake whitefish1.jpg|230px]][[File:Coregonus lavaretus maraena 1.jpg|250px230px]]
|didascalia=''[[Coregonus clupeaformis]]'' (sopra)<br />e ''[[Coregonus lavaretus]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 36:
|sottotribù=
|genere='''Coregonus'''
|genereautore=[[LinnaeusLinneo|L.Linnaeus]], 1758
|sottogenere=
|specie=
Riga 49:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 55 ⟶ 54:
|suddivisione_testo=
}}
[[File:Coregonus pidschian cropped.jpg|right|thumb|200px|''[[Coregonus pidschian]]'']]
[[File:Coregonus sardinella.jpg|right|thumb|200px|''[[Coregonus sardinella]]'']]
[[File:LakeArctic whitefish1Cisco.jpg|right|thumb|200px|''[[Coregonus clupeaformisautumnalis]]'']]
[[File:Arctic Cisco.jpg|right|thumb|200px|''[[Coregonus autumnalis]]'']]
I '''coregoni''' ('''Coregonus [[Linnaeus|L.]], 1758''') sono un genere di [[Osteichthyes|pesci ossei]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Salmonidae]].
 
Il genere '''''Coregonus''''' {{Zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}} comprende 74 specie di [[Osteichthyes|pesci ossei]] d'acqua dolce e salmastra comunemente conosciuti come '''coregoni''', appartenenti alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Salmonidae]].
==Distribuzione e habitat==
Questi pesci sono presenti solo nell'[[emisfero boreale]], soprattutto nelle regioni fredde. In Europa sono presenti nelle zone centrali e settentrionali, molto comuni in [[Scandinavia]] e nelle [[Isole Britanniche]]. In Italia sono presenti due specie, entrambe [[alieno (biologia)|introdotte]]: ''[[Coregonus lavaretus|C.lavaretus]]'' o '''lavarello''' e ''[[Coregonus oxyrinchus|C.wartmanni]]'' o '''bondella'''.</br>
La maggior parte delle [[specie]] fa vita [[pelagico|pelagica]] nei laghi freddi e poveri di sostanze nutritive ([[oligotrofia|oligotrofici]]). Alcune specie delle zone più settentrionali sono tuttavia [[migrazione ittica|anadrome]] e vivono in mare.
 
== Distribuzione e habitat ==
==Descrizione==
Questi pesci sono presenti solo nell'[[emisfero boreale]], soprattutto nelle regioni fredde. In Europa sono presenti nelle zone centrali e settentrionali, molto comuni in [[Scandinavia]] e nelle [[Isole britanniche]]. In Italia sono presenti due specie, entrambe [[Specie aliena|introdotte]]: ''[[Coregonus lavaretus|C. lavaretus]]'' o "lavarello" e ''[[Coregonus macrophthalmus|C. macrophthalmus]]'' o "bondella".
Questi pesci hanno in genere un corpo fusiforme, piuttosto compresso lateralmente. Diverse specie hanno una vistosa "gobba" dietro la testa. Le [[scaglia|scaglie]] sono piccole ma più grandi rispetto alle [[Salmo trutta|trote]]. I denti sono molto piccoli o mancano del tutto. Le [[pinna dorsale|pinne dorsali]] sono due, la prima abbastanza grande e trapezoidale, la seconda è una [[pinna adiposa]]. Le [[pinne pettorali]] sono inserite in basso, le [[pinna ventrale|ventrali]] sono poste abbastanza indietro. La [[pinna caudale]] è in genere forcuta.</br>
La colorazione, in tutte le specie, è uniformemente argentea, con ventre bianco.</br>
Le dimensioni variano da poco più di 10 cm per le specie più piccole a vari kg di peso per le più grandi.
 
La maggior parte delle [[specie]] fa vita [[Dominio pelagico|pelagica]] nei laghi freddi e poveri di sostanze nutritive ([[Oligotrofi|oligotrofici]]). Alcune specie delle zone più settentrionali sono tuttavia [[migrazione ittica|anadrome]] e vivono in mare.
==Alimentazione==
Si nutrono in genere di [[Crustacea|crostacei]] [[plancton|planctonici]], soprattutto [[Copepoda|copepodi]] e [[Cladocera|cladoceri]]. Gli esemplari più grandi catturano anche pesciolini.
 
==Riproduzione Descrizione ==
I coregoni presentano un corpo fusiforme, piuttosto compresso ai fianchi. Diverse specie hanno una vistosa "gobba" dietro la testa. Le [[scaglia|scaglie]] sono piccole ma più grandi rispetto alle [[Salmo trutta|trote]]. I denti sono molto piccoli o mancano del tutto. Le [[pinna dorsale|pinne dorsali]] sono due, la prima abbastanza grande e trapezoidale, la seconda è una [[pinna adiposa]]. Le [[pinne pettorali]] sono inserite in basso, le [[pinna ventrale|ventrali]] sono poste abbastanza indietro. La [[pinna caudale]] è in genere forcuta.<br />
Generalmente è invernale. Durante la [[fregola]] entrambi i sessi sviluppano [[tubercoli nuziali]] come molti [[Cyprinidae|ciprinidi]].
La colorazione, in tutte le specie, è uniformemente argentea, con ventre bianco.<br />
Le dimensioni variano dai 12&nbsp;cm di ''[[Coregonus fontanae]]'' ai 130&nbsp;cm di ''[[Coregonus maraena]]''.
 
==Pesca Riproduzione ==
Generalmente è invernale. Durante la [[fregola]] entrambi i sessi sviluppano [[tubercoli nuziali]].
Le carni di questi pesci sono tra le migliori fra i pesci d'acqua dolce europei e per questo sono insidiate dai [[pesca professionale|pescatori di mestiere]] con vari tipi di [[rete da pesca|reti]]. I [[pesca sportiva|pescatori sportivi]] li insidiano con le tecniche della [[pesca a mosca]], della [[traina]] e dello [[pesca a spinning|spinning]] ma non sono in genere molto propensi ad abboccare. Alcune specie sono importantissime per la [[piscicoltura]].
 
== Alimentazione ==
==Stato di conservazione==
Si nutrono in genere di [[Crustacea|crostacei]] [[plancton]]ici, soprattutto [[Copepoda|copepodi]] e [[Cladocera|cladoceri]]. Gli esemplari più grandi catturano anche pesciolini.
Molte specie sono [[endemismo|endemiche]] di un singolo lago, questo, unito al grande valore delle carni, ha fatto sì che alcune specie si siano [[estinzione|estinte]] e molte altre siano [[Specie a rischio|a rischio]]. Inoltre, visto il largo utilizzo in piscicoltura, molte specie sno state [[transfaunazione|traslocate]] in laghi diversi da quelli di origine causando fenomeni molto estesi di [[ibridazione]] tra specie diverse con conseguenze gravi di [[inquinamento genetico]] e di estinzione di specie endemiche.
 
==Tassonomia Pesca ==
Le carni di questi pesci sono tra le migliori fra i pesci d'acqua dolce europei e per questo sono insidiate dai [[pesca professionale|pescatori di mestiere]] con vari tipi di [[rete da pesca|reti]]. I [[pesca sportiva|pescatori sportivi]] li insidiano con le tecniche della [[pesca con la mosca]], della [[traina]] e dello [[pesca a spinning|spinning]] ma essi non sono in genere molto propensi ad abboccare. Alcune specie sono importantissime per la [[itticoltura]]. È uno dei pesci tradizionalmente atti alla preparazione dello [[Steckerlfisch]].
La tassonomia dei pesci di questo genere è estremamente complessa e mal conosciuta anche dagli specialisti<ref>Kottelat M., Freyhof J. ''Handbook of European Freshwater Fishes'', Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007, pag. 350</ref>. {{chiarire|Negli ultimi anni|quando?}} sono state riconosciute numerosissime specie in [[Europa]], [[Asia]] e [[America Settentrionale]], {{chiarire|spesso già estinte da anni}}.
 
== Stato di conservazione ==
==Specie==
Molte specie sono [[endemismo|endemiche]] di un singolo lago, questo, unito al grande valore delle carni, ha fatto sì che alcune specie si siano [[estinzione|estinte]] e molte altre siano [[Specie a rischio|a rischio]]. Inoltre, visto il largo utilizzo in piscicoltura, molte specie sono state [[transfaunazione|traslocate]] in laghi diversi da quelli di origine causando fenomeni molto estesi di [[ibrido|ibridazione]] tra specie diverse con conseguenze gravi di [[inquinamento genetico]] e di estinzione di specie endemiche.
Le specie del genere sono 74<ref>[http://www.fishbase.de/NomenClature/ValidNameList.cfm?criteria=SYNONYMS.SynGenus+%3D+%27coregonus%27++AND+SYNONYMS.SynSpecies+like+%27%25%25%27+&vtitle=Scientific+Names+where+Genus+Equals+%3Ci%3ECoregonus%3C%2Fi%3E Elenco specie appartenenti al genere ''Coregonus'']</ref>.
 
==Bibliografia Tassonomia ==
La tassonomia dei pesci di questo genere è estremamente complessa e mal conosciuta anche dagli specialisti<ref>{{Cita|Kottelat & Freyhof 2007|p. 350}}.</ref>. Alcune specie sono state riconosciute specie [[estinzione|estinte]].
*Kottelat M., Freyhof J. ''Handbook of European Freshwater Fishes'', Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007
 
Le specie del genere sono attualmente 74<ref>''Coregonus'', elenco specie da [http://www.fishbase.org/identification/SpeciesList.php?class=&order=&famcode=76&subfamily=&genus=Coregonus&areacode=&c_code=&spines=&fins=&resultPage=1&sortby=species FishBase]</ref>.
==Note==
<div class="references" style="-moz-column-count:4; column-count:4;">
<references/>
* ''[[Coregonus albellus]]'' {{Zoo|[[Victor Fatio|Fatio]]|1890}}
* ''[[Coregonus albula]]'' ({{Zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}})
* ''[[Coregonus alpinus]]'' {{Zoo|[[Victor Fatio|Fatio]]|1885}}
* ''[[Coregonus anaulorum]]'' {{Zoo|[[Igor Aleksandrovich Chereshnev|Chereshnev]]|1996}}
* ''[[Coregonus arenicolus]]'' {{Zoo|[[Maurice Kottelat|Kottelat]]|1997}}
* ''[[Coregonus artedi]]'' {{Zoo|[[Charles Alexandre Lesueur|Lesueur]]|1818}}
* ''[[Coregonus atterensis]]'' {{Zoo|[[Maurice Kottelat|Kottelat]]|1997}}
* ''[[Coregonus austriacus]]'' {{Zoo|[[Carl Vogt|C. C. Vogt]]|1909}}
* ''[[Coregonus autumnalis]]'' ({{Zoo|[[Peter Simon Pallas|Pallas]]|1776}})
* ''[[Coregonus baerii]]'' {{Zoo|[[Karl Fedorovich Kessler|Kessler]]|1864}}
* ''[[Coregonus baicalensis]]'' {{Zoo|[[Benedykt Dybowski|Dybowski]]|1874}}
* ''[[Coregonus baunti]]'' {{Zoo|[[Fettah Bakyrovych Mukhomediyarov|Mukhomediyarov]]|1948}}
* ''[[Coregonus bavaricus]]'' {{Zoo|[[Bruno Hofer|Hofer]]|1909}}
* ''[[Coregonus bezola]]'' {{Zoo|[[Victor Fatio|Fatio]]|1888}}
* ''[[Coregonus candidus]]'' {{Zoo|[[Hermann Goll|Goll]]|1883}}
* ''[[Coregonus chadary]]'' {{Zoo|[[Benedykt Dybowski|Dybowski]]|1869}}
* ''[[Coregonus clupeaformis]]'' ({{Zoo|[[Samuel Latham Mitchill|Mitchill]]|1818}})
* ''[[Coregonus clupeoides]]'' {{Zoo|[[Bernard Germain de Lacépède|Lacépède]]|1803}}
* ''[[Coregonus confusus]]'' {{Zoo|[[Victor Fatio|Fatio]]|1885}}
* ''[[Coregonus danneri]]'' {{Zoo|[[Carl Vogt|C. C. Vogt]]|1908}}
* ''[[Coregonus duplex]]'' {{Zoo|[[Victor Fatio|Fatio]]|1890}}
* ''[[Coregonus fatioi]]'' {{Zoo|[[Maurice Kottelat|Kottelat]]|1997}}
* ''[[Coregonus fontanae]]'' {{Zoo|[[Micheal Schulz|M. Schulz]] & [[Jörg Freyhof|Freyhof]]|2003}}
* ''[[Coregonus heglingus]]'' {{Zoo|[[Heinrich Rudolf Schinz|Schinz]]|1822}}
* ''[[Coregonus hoferi]]'' {{Zoo|[[Lev Semënovič Berg|L. S. Berg]]|1932}}
* ''[[Coregonus holsata]]'' {{Zoo|[[August Thienemann|Thienemann]]|1916}}
* ''[[Coregonus hoyi]]'' ({{Zoo|[[James Wood Milner|Milner]]|1874}})
* ''[[Coregonus huntsmani]]'' {{Zoo|[[William Beverly Scott|W. B. Scott]]|1987}}
* ''[[Coregonus kiletz]]'' {{Zoo|Michailovsky|1903}}
* ''[[Coregonus kiyi]]'' ({{Zoo|[[Walter Norman Koelz|Koelz]]|1921}})
* ''[[Coregonus ladogae]]'' {{Zoo|[[Ivan Fedorovich Pravdin|Pravdin]], Golubev & Belyaeva|1938}}
* ''[[Coregonus laurettae]]'' {{Zoo|[[Tarleton Hoffman Bean|T. H. Bean]]|1881}}
* ''[[Coregonus lavaretus]]'' ({{Zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}})
* ''[[Coregonus lucinensis]]'' {{Zoo|[[August Thienemann|Thienemann]]|1933}}
* ''[[Coregonus lutokka]]'' {{Zoo|[[Maurice Kottelat|Kottelat]], [[Nina Gidalevna Bogutskaya|Bogutskaya]] & [[Jörg Freyhof|Freyhof]]|2005}}
* ''[[Coregonus macrophthalmus]]'' {{Zoo|[[Otto Nüsslin|Nüsslin]]|1882}}
* ''[[Coregonus maraena]]'' ({{Zoo|[[Marcus Elieser Bloch|Bloch]]|1779}})
* ''[[Coregonus maraenoides]]'' {{Zoo|[[Lev Semënovič Berg|L. S. Berg]]|1916}}
* ''[[Coregonus maxillaris]]'' {{Zoo|[[Albert Günther|Günther]]|1866}}
* ''[[Coregonus megalops]]'' {{Zoo|[[Hjalmar Widegren|Widegren]]|1863}}
* ''[[Coregonus migratorius]]'' ({{Zoo|[[Johann Gottlieb Georgi|Georgi]]|1775}})
* ''[[Coregonus muksun]]'' ({{Zoo|[[Peter Simon Pallas|Pallas]]|1814}})
* ''[[Coregonus nasus]]'' ({{Zoo|[[Peter Simon Pallas|Pallas]]|1776}})
* ''[[Coregonus nelsonii]]'' {{Zoo|[[Tarleton Hoffman Bean|T. H. Bean]]|1884}}
* ''[[Coregonus nigripinnis]]'' ({{Zoo|[[James Wood Milner|Milner]]|1874}})
* ''[[Coregonus nilssoni]]'' {{Zoo|[[Achille Valenciennes|Valenciennes]]|1848}}
* ''[[Coregonus nipigon]]'' ({{Zoo|[[Walter Norman Koelz|Koelz]]|1925}})
* ''[[Coregonus nobilis]]'' {{Zoo|Haack|1882}}
* ''[[Coregonus palaea]]'' {{Zoo|[[Georges Cuvier|G. Cuvier]]|1829}}
* ''[[Coregonus pallasii]]'' {{Zoo|[[Achille Valenciennes|Valenciennes]]|1848}}
* ''[[Coregonus peled]]'' ({{Zoo|[[Johann Friedrich Gmelin|J. F. Gmelin]]|1789}})
* ''[[Coregonus pennantii]]'' {{Zoo|[[Achille Valenciennes|Valenciennes]]|1848}}
* ''[[Coregonus pidschian]]'' ({{Zoo|[[Johann Friedrich Gmelin|J. F. Gmelin]]|1789}})
* ''[[Coregonus pollan]]'' {{Zoo|[[William Thompson (naturalista)|W. Thompson]]|1835}}
* ''[[Coregonus pravdinellus]]'' {{Zoo|[[Georgy Dzheymsovich Dulkeit|Dulkeit]]|1949}}
* ''[[Coregonus reighardi]]'' ({{Zoo|[[Walter Norman Koelz|Koelz]]|1924}})
* ''[[Coregonus renke]]'' ({{Zoo|[[Franz von Paula Schrank|Schrank]]|1783}})
* ''[[Coregonus restrictus]]'' {{Zoo|[[Victor Fatio|Fatio]]|1885}}
* ''[[Coregonus sardinella]]'' {{Zoo|[[Achille Valenciennes|Valenciennes]]|1848}}
* ''[[Coregonus stigmaticus]]'' {{Zoo|[[Charles Tate Regan|Regan]]|1908}}
* ''[[Coregonus subautumnalis]]'' {{Zoo|[[Alexander Grigorivich Kaganowsky|Kaganowsky]]|1932}}
* ''[[Coregonus suidteri]]'' {{Zoo|[[Victor Fatio|Fatio]]|1885}}
* ''[[Coregonus trybomi]]'' {{Zoo|[[Gunnar Svärdson|Svärdson]]|1979}}
* ''[[Coregonus tugun]]'' ({{Zoo|[[Peter Simon Pallas|Pallas]]|1814}})
* ''[[Coregonus ussuriensis]]'' {{Zoo|[[Lev Semënovič Berg|L. S. Berg]]|1906}}
* ''[[Coregonus vandesius]]'' {{Zoo|[[John Richardson (naturalista)|J. Richardson]]|1836}}
* ''[[Coregonus vessicus]]'' {{Zoo|[[Pavel Amfilokhievich Dryagin|Dryagin]]|1932}}
* ''[[Coregonus wartmanni]]'' ({{Zoo|[[Marcus Elieser Bloch|Bloch]]|1784}})
* ''[[Coregonus widegreni]]'' {{Zoo|[[Anders Johan Malmgren|Malmgren]]|1863}}
* ''[[Coregonus zenithicus]]'' ({{Zoo|[[David Starr Jordan|D. S. Jordan]] & [[Barton Warren Evermann|Evermann]]|1909}})
* ''[[Coregonus zuerichensis]]'' {{Zoo|[[Otto Nüsslin|Nüsslin]]|1882}}
* ''[[Coregonus zugensis]]'' {{Zoo|[[Otto Nüsslin|Nüsslin]]|1882}}
</div>
 
=== Specie estinte ===
* [[estinzione|†]] ''[[Coregonus alpenae]]'' ({{Zoo|[[Walter Norman Koelz|Koelz]]|1924}})
* [[estinzione|†]] ''[[Coregonus fera]]'' {{Zoo|[[Louis Jurine|Jurine]]|1825}}
* [[estinzione|†]] ''[[Coregonus gutturosus]]'' ({{Zoo|[[Karl Christian Gmelin|Gmelin]]|1818}})
* [[estinzione|†]] ''[[Coregonus hiemalis]]'' {{Zoo|[[Louis Jurine|Jurine]]|1825}}
* [[estinzione|†]] ''[[Coregonus johannae]]'' ({{Zoo|[[George Wagner (zoologo)|G. Wagner]]|1910}})
* [[estinzione|†]] ''[[Coregonus oxyrinchus]]'' ({{Zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}})
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Handbook of European Freshwater Fishes|autore1=Maurice Kottelat|autore2=J. Freyhof|editore=Publications Kottelat|città=Cornol (CH)|anno=2007|lingua=en|ISBN=9782839902984|cid=Kottelat & Freyhof 2007}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Coregonus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.fishbase.org/identification/SpeciesList.php?class=&order=&famcode=76&subfamily=&genus=Coregonus&areacode=&c_code=&spines=&fins=&resultPage=1&sortby=species|titolo=Lista delle specie da FishBase}}
*[http://www.fishbase.de/NomenClature/ValidNameList.cfm?criteria=SYNONYMS.SynGenus+%3D+%27coregonus%27++AND+SYNONYMS.SynSpecies+like+%27%25%25%27+&vtitle=Scientific+Names+where+Genus+Equals+%3Ci%3ECoregonus%3C%2Fi%3E Lista delle specie dal sito www.fishbase.net]
*[ {{cita web|http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/salmoniformes/salmonidae/coregoninae/coregoninae.htm |Scheda dalda sito www.ittiofauna.org]Ittiofauna}}
 
{{Salmonidi}}
{{Pesci commerciali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:Salmonidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
[[als:Felchen]]
[[ca:Coregonus]]
[[cs:Síh]]
[[de:Coregonus]]
[[en:Coregonus]]
[[es:Coregonus]]
[[et:Siig (perekond)]]
[[fi:Coregonus]]
[[fr:Coregonus]]
[[ka:სიგი]]
[[lt:Sykai]]
[[nl:Coregonus]]
[[pl:Coregonus]]
[[ru:Сиги]]
[[sah:Майаҕастар]]
[[sv:Sikar (fisk)]]
[[uk:Сиг]]
[[vi:Chi Cá hồi trắng]]