Le pecore e il pastore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.32.29.183 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcol-it
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Le pecore e il pastore
|titoloalfa = Pecore e il pastore, Le
|autore = [[Andrea Camilleri]]
|annoorig = 2007
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[romanzoGiallo (genere)|giallo]], [[romanzo storico]]
|lingua = it
|ambientazione = Quisquina, 1945
Riga 13 ⟶ 12:
}}
 
'''''Le pecore e il pastore''''' è un romanzo giallo storico di [[Andrea Camilleri]] pubblicato dall'editore [[Sellerio]] nel [[2007]].
 
==Trama==
 
== Trama ==
Questa storia sembrerebbe uno di quei racconti che si svolgono nel [[Medioevo]], epoca di particolare intensa religiosità che poteva arrivare a punte di esaltazione [[misticismo|mistica]] tale da infliggersi punizioni corporali estreme sino a darsi la morte con le proprie mani.
 
Ma è proprio questo invece quello che è accaduto appena qualche decennio fa nella Sicilia del [[1945]] dove si svolgevano lotte contadine per l'abolizione del [[latifondo]] con talora sanguinosi tentativi di occupazione delle terre.
 
Il [[Vescovovescovo]] di [[Agrigento]], Giovanni Battista Peruzzo si è schierato decisamente con i contadini, considera un peccato il latifondo e ha invitato i suoi [[parroco|parroci]] a sostenere le rivendicazioni dei braccianti agricoli senza terra.
 
Il vescovo sta diventando troppo ingombrante e dunque va eliminato. Una sera d'estate mentre il prelato sta passeggiando con un anziano monaco nel fresco bosco dell'[[eremo]] di Quisquina partono dal conventomonastero dei colpi che lo colpiscono gravemente al torace.
 
Non meravigli che qualcuno possa aver sparato da quel luogo di preghiera perché nei tempi passati i conventi davano abitualmente rifugio ai ricercati della legge i quali per sfuggire alla giustizia mettevano in atto una [[latitanza]] che avrebbe dovuto essere di pentimento e preghiera ma che in realtà trasformava i conventi in un rifugio di pericolosi banditi.
 
Il vescovo quindi non può rimanere nell'eremo inadatto a curare un ferito grave e, appena possibile, viene riportato ad Agrigento.
Il vescovo quindi non può rimanere nell'eremo inadatto a curare un ferito grave e quindi verrà ospitato nel convento delle monache di [[clausura]] [[San Benedetto|benedettine]] di [[Palma di Montechiaro]]. Convento e città fondate dalla famiglia di [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa|Giuseppe Tomasi]], [[duca]] di Palma di Montechiaro e [[principe]] di [[Lampedusa]] autore del ''[[Il Gattopardo (romanzo)|Gattopardo]]'', romanzo che descrive le vicende di un suo antenato.
 
Camilleri racconta di aver letto di questi avvenimenti in un libriccino dimenticato della sua biblioteca ma ciò che lo incuriosì fu una nota a piè di pagina dove si riferiva di una lettera scritta il [[16 agosto]] del [[1956]] dall'[[badessa|abadessa]]<ref> Scriveva l'abadessa suor Enrichetta Fanara: «''Non sarebbe il caso di dirglielo ma glielo diciamo per fargli ubbidienza...Quando V.E. ricevette quella fucilata e stava in fin di vita, questa comunità offrì la vita di dieci monache per salvare la vita del pastore. Il Signore accettò l'offerta e il cambio: dieci monache, le più giovani, lasciarono la vita per prolungare quella del loro beneamato pastore''».</ref> del conventomonastero benedettino dovedelle ilmonache vescovodi [[clausura religiosa|clausura]] [[San Benedetto|benedettine]] di [[Palma di Montechiaro]]. Monastero e città fondate dalla famiglia di [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa|Giuseppe Tomasi]], [[duca]] di Palma di Montechiaro e [[principe]] di [[Lampedusa]] autore de ''[[Il Gattopardo]]'', romanzo che descrive le vicende di un fusuo ricoveratoantenato.
Nella lettera si scriveva che dieci giovani monache si lasciarono morire (probabilmente di fame e di sete) per avere, in cambio della loro vita, la salvezza del vescovo che infatti guarì dalle gravi ferite riportate nell'attentato. Si chiede Camilleri: <br />
«''Nessuna delle suore ebbe un ripensamento? Nessuna suora implorò, in extremis, di essere salvata? E in questo caso, come si comportarono le consorelle? Si tapparono le orecchie per non sentire quel flebile implorare? Uscirono dalle celle chiudendosi la porta alle spalle o tentarono un salvataggio oramai impossibile? Non lo sapremo mai''».
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= [[Andrea Camilleri]]
|altri=
|titolo= Le pecore e il pastore
|url= https://archive.org/details/lepecoreeilpasto0000cami
|anno= [[2007]]
|editore= [[Sellerio]]
|edizione= Quinta ed., collana La memoria
|pp= [https://archive.org/details/lepecoreeilpasto0000cami/page/127 127], cap. 5
|pagine= pp. 127, cap. 5
|isbn= 88-389-2203-9
|id= ISBN 8838922039
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Camilleri}}
{{Portale|Letteratura}}
 
[[Categoria:OpereRomanzi diambientati Andreain CamilleriSicilia]]
[[Categoria:Romanzi italianidi Andrea Camilleri]]
[[Categoria:Romanzi gialli]]
[[Categoria:Romanzi storici]]