Cile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'artista musicale|Il Cile}}
{{Stato
| nomeCorrente = Cile
| nomeCompleto = Repubblica del ChileCile
| nomeUfficiale = {{es}} ''República de Chile''
| didascaliaLocalizzazione = La Repubblica del Cile (in verde scuro) e il [[Territorio antartico cileno|territorio antartico]] rivendicato ma non controllato (in verde chiaro)
|paginaBandiera = Bandiera cilena
| paginaBandiera = Bandiera del Cile
|linkBandiera = Flag of Chile.svg
|linkStemma linkBandiera = Coat of armsFlag of Chile.svg
| linkStemma = Coat of arms of Chile.svg
|paginaStemma =
| paginaStemma = Stemma del Cile
|linkLocalizzazione = CHL orthographic.svg
| linkLocalizzazione = CHL orthographic (+all claims).svg
|linkMappa = South America ___location CHI.png
| linkMappa = Chile map.png
|motto = ''Por la razón o la fuerza''<br />([[lingua spagnola|spagn.]]: per la ragione o la forza)
| motto = {{es}} Por la razón o la fuerza<br />{{it}} Per la ragione o la forza
|lingua = [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
|capitale inno_nazionale = [[SantiagoInno nazionale del Cile]]
| archivo_himno_nacional = United States Navy Band - National Anthem of Chile.ogg
|capitaleAbitanti = 5.428.590
| lingua = [[Lingua spagnola|Spagnolo]]
|capitaleAbitantiAnno = Cens. [[2002]]
| altrelingue = [[Lingua mapudungun|Mapudungun]], [[Lingue quechua|Quechua]] e [[Lingua rapanui|Rapanui]] a livello locale
|governo = [[Repubblica presidenziale]]
| capitale = {{simbolo|Coat of arms of Santiago (Chile).svg}} [[Santiago del Cile]]
|presidente = [[Sebastián Piñera]]
| capitaleAbitanti = 6.158.080
|primoMinistro =
| capitaleAbitantiAnno = Cens. 2014
|elenco capi di stato = [[Presidenti del Cile|Presidente]]
|elenco capi di governo = [[Repubblica presidenziale]]
| presidente = [[Gabriel Boric]]
|indipendenza = Dalla [[Spagna]], [[12 febbraio]] [[1818]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti del Cile|Presidente]]
|ingressoONU = [[24 ottobre]] [[1945]]
| indipendenza = Dall’[[Impero spagnolo]], il 12 febbraio [[1818]]
|superficieTotale = 755.838,7<ref name=CIA>{{cita web|https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ci.html|CIA: The World Factbook 2007 - Chile|lingua=en|accesso=15 dicembre 2007}}</ref>
| ingressoONU = 24 ottobre [[1945]]<sup>1</sup>
|superficieOrdine = 38
| superficieTotale = 755.838,7<ref name="CIA">{{cita web|1=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ci.html|2=CIA: The World Factbook 2007 - Chile|lingua=en|accesso=15 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180129161221/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ci.html|dataarchivio=29 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>
|superficieAcqua = 1,07
| superficieOrdine = 38
|popolazioneTotale = 16.928.873
| superficieAcqua = 1,07
|popolazioneAnno = stima 2009
| popolazioneTotale = 17.574.003
|popolazioneOrdine = 60
| popolazioneAnno = 2017
|popolazioneDensita = 22,18
| popolazioneOrdine =
|continente = [[America meridionale]]
| popolazioneDensita = 23,25
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] -4<sup>1</sup>
| popolazioneCrescita = 0,88% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625150251/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|dataarchivio=25 giugno 2014|urlmorto=no}}</ref>
|valuta = [[Peso cileno|Peso]]
| confini = [[Confine tra il Cile e il Perù|Perù]], [[Confine tra la Bolivia e il Cile|Bolivia]], [[Confine tra l'Argentina e il Cile|Argentina]]
|PIL= 308.997<ref>{{cita web
| nomeAbitanti = [[Cileni]]
|url = http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2009/02/weodata/weorept.aspx?sy=2007&ey=2010&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=%2C&br=1&pr1.x=32&pr1.y=20&c=228&s=NGDPD%2CNGDPDPC%2CPPPGDP%2CPPPPC%2CPPPEX&grp=0&a=
| continente = [[America meridionale]]
|titolo= World Economic Outlook Database|accesso=03/10/2009|lingua=en}}</ref>
| orario = da [[UTC-5]] a [[UTC-3]]<sup>2</sup>
|PILValuta= $
| PIL = 298172<ref name="IMFWEOCL">{{cita web |url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2019/01/weodata/weorept.aspx?pr.x=43&pr.y=17&sy=2012&ey=2021&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=228&s=NGDPD%2CPPPGDP%2CNGDPDPC%2CPPPPC&grp=0&a= |titolo=World Economic Outlook Database, April 2019 |editore=[[Fondo Monetario Internazionale]] |sito=IMF.org |lingua=en |accesso=19 maggio 2019}}</ref>
|PILAnno= 2012
| PILValuta = $
|PILOrdine= 42
| PILAnno = 2018
|PILprocapite= 17.651
| PILOrdine = 41
|PILprocapiteValuta= $
| PILprocapite = 16,078<ref name="IMFWEOCL"/>
|PILprocapiteAnno= 2012
| PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteOrdine= 47
| PILprocapiteAnno = 2018
|HDI= 0,805 (Alto)<ref>{{cita web|url=http://hdr.undp.org/en/media/HDR_2009_EN_Complete.pdf
| PILprocapiteOrdine = 57
|titolo=Statistical update 2009 - Country Fact Sheets - Chile|accesso=05/10/2009|lingua=en}}</ref>
| PILPPA = 481756<ref name="IMFWEOCL"/>
|HDIAnno= 2011
| PILPPAValuta = $
|HDIOrdine= 44
| PILPPAAnno = 2018
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| PILPPAOrdine = 41
|tld = [[.cl]]
| PILPPAprocapite = 25978<ref name="IMFWEOCL"/>
|telefono = +56
| PILPPAprocapiteValuta = $
|targa = RCH
| PILPPAprocapiteAnno = 2018
|inno = [[Himno Nacional de Chile|Himno Nacional]]
| PILPPAprocapiteOrdine = 56
|festa = [[18 settembre]]
| HDI = 0,847 (molto alto) <ref>{{Cita web|url=http://hdr.undp.org/sites/default/files/2016_human_development_report.pdf|titolo=Human Development
|note = <sup>1</sup> L'[[Isola di Pasqua]] e l'[[Isola Sala y Gómez]] usano UTC-6.
Report 2016|accesso=13 dicembre 2017|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170718200510/http://hdr.undp.org/sites/default/files/2016_human_development_report.pdf|dataarchivio=18 luglio 2017|urlmorto=no}}</ref>
|stato precedente = {{ESP 1785-1931}}
| HDIAnno = 2016
| HDIOrdine = 38
| TFT = 1,8 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223053322/http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|dataarchivio=23 febbraio 2013|urlmorto=no}}</ref>
| inno = ''[[Inno nazionale del Cile|Himno Nacional de Chile]]''
| festa = [[18 settembre]]
| note = <sup>1</sup>È uno dei 51 stati che hanno dato vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel 1945.<br /><sup>2</sup> L'[[Isola di Pasqua]] e l'[[Isola Sala y Gómez]] usano UTC-5.
| stato precedente = [[File:Flag_of_Cross_of_Burgundy.svg|20px|bordo]] [[Capitaneria generale del Cile]]
[[File:Flag of Chile.svg|20px|bordo]] [[Cile di Pinochet]] (1973-1990)
}}
 
Il '''Cile''' ({{spagnolo|Chile}}), ufficialmente '''Repubblica del Cile''' ({{spagnolo|República de Chile}}), è uno [[Stato]] situato nell'estremo sud-ovest del [[america|continente americano]]. Ha come [[capitale (città)|capitale]] [[Santiago del Cile]].
[[File:Baquedano east.jpg|thumb|right|250px|Plaza Baquedano (anche conosciuta come Plaza Italia)]]
[[File:Combate naval.jpg|thumb|250px|Guerra del Pacifico: Battaglia Navale d'Iquique, [[21 maggio]] del [[1879]]]]
Il '''Cile''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Chile'') è un paese situato nell'estremo sudovest del [[Americhe|continente americano]]. Il suo nome ufficiale è '''Repubblica del Cile''' (''República de Chile'') e la sua capitale è [[Santiago del Cile]].
 
Si estende su un lungo e stretto lembo di terra tra l'[[Oceano Pacifico]] e la [[Ande|Cordigliera delle Ande]]. Confina a nord con il [[Perù]], ad est con la [[Bolivia]] e l'[[Argentina]] e a sud con lo [[stretto di Drake]]. Launa superficie totale deldi paese è 755.838,7&nbsp;km²{{M|765625|u=km2}}, comprensiva di territori insulari nell'[[Oceano Pacifico]],: come ledelle [[Isole Juan Fernández]], [[Isola Sala y Gómez|Sala y Gómez]], [[Isole Desventuradas]] e l'[[Isola di Pasqua]] (situata in [[Polinesia]]). Il Cile reclama inoltre la [[sovranità]] anche su una zona dell'[[Antartide]] denominata [[Territorio Cilenoantartico Antarticocileno]].: Avendoper territori in America delquesto Sudmotivo, Oceania (Polinesia) e Antartide (rivendicato) il Cile si considera il Paese"paese deldei Tretre Continenticontinenti".
 
I suoi circa{{formatnum:17910000}} 17abitanti milionidispongono di abitanti dispongono un [[indice di sviluppo umano]] (ISU), percentuale di [[globalizzazione]], [[Reddito pro capite|PIL procapite]], livello di crescita economica e [[qualità di vita|qualità della vita]] tra i più elevati dell'[[America Latina]]; assiemeper ad[[Indice di sviluppo umano|ISU]] supera [[Argentina]], [[Uruguay]], [[Messico]] e [[Brasile]]. Dal 7 maggio 2010 il Cile fa parte dell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCSE]].
 
Dal 7 maggio 2010 il Cile fa parte dell'[[OCSE]].
Il paese è seriamente minacciato dal [[riscaldamento globale]] e dall'inizio degli anni '90 ha perso almeno il 37% delle sue risorse idriche.<ref>{{Cita web |url=https://www.comunicacionesaliadas.com/chile-cada-vez-menos-agua/ |titolo=Copia archiviata |accesso=14 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190514213054/https://www.comunicacionesaliadas.com/chile-cada-vez-menos-agua/ |dataarchivio=14 maggio 2019 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Caratteristiche fisiche ==
{{dx|[[File:Lago Nordenskjöld - panoramio.jpg|thumb|left|upright=0.8|Lago Nordenskjöld, [[Parco nazionale Torres del Paine|Parco Nazionale Torres del Paine]], [[Patagonia#Regioni cilene|Patagonia cilena]]]]}}
Il Cile sorge su un lungo e stretto lembo di terra conosciuto come ''Chile continental'', tra l'[[Oceano Pacifico]] e la [[Cordigliera delle Ande]], che si estende tra i 17°29'57'S e i 56°32'S di [[latitudine]]. Confina a nord con il [[Perù]], ad est con la [[Bolivia]] e l'[[Argentina]] e al sud con lo [[stretto di Drake]].
IlConfina Cilea possiede anche territori insulari nell'[[Oceano Pacificonord]], comecon leil [[Isole Juan FernándezPerù]], ad [[Sala y Gómezest]], con la [[Isole DesventuradasBolivia]] e l'[[Isola di PasquaArgentina]] (situatae ina [[Polinesiasud]]). Lacon superficielo totale[[canale deldi paeseDrake|stretto èdi 755.838,7&nbsp;km²Drake]]. È il paese di forma più "lungo"allungata al mondo, coprendo una distanza da Nordnord a Sudsud (senza la parte Antarticaantartica) di circa 4.300&nbsp;{{M|4300|u=km}}, mentre la distanza media da Estest a Ovestovest è solamente di {{M|180&nbsp;|u=km}}.
 
Il Cile reclama la sovranità anche su una zona dell'[[Antartide]] di 1{{M|1250257.250.257,6&nbsp;km²|u=km2}}, denominata [[Territorio Cilenoantartico Antarticocileno]], compresa fra i meridiani 90° e 53° Ovestovest fino al [[Polo sud|Polo Sud]]. Questa richiesta non è stata accolta a causa della firma al [[Trattato Antartico]] che, di fatto, determina la rinuncia alle pretese territoriali nell'Antartide.
 
Il Cile può essere definito come un paese tricontinentale perché si estende in [[Sud America]], in [[Antartide]] e in [[Oceania]].
 
== Origine del nome ==
Vi sono diverse teorie sull'origine del nome ''Chile''. Secondo una di queste, descritta dal cronista del [[XVIII secolo]] [[Diego de Rosales]], il termine deriva dal nome di uno dei capotribù (''cacique'') chiamato "Tili" che governava la valle dell'[[Aconcagua]] fino alla conquista da parte degli [[Inca]]s.<ref name="encina">Encina, Francisco A., e Leopoldo Castedo. Resumen de la Historia de Chile. 4ª ed. Santiago: Zig-Zag, 1961.</ref> Un'altra teoria punta sulla somiglianza tra la valle dell'Aconcagua e la valle di [[Casma]] in [[Perù]], nella quale si trovava una [[città]] e una vallata chiamate ''Chili''.<ref name="encina"/> Altre teorie sostengono che il nome ''Chile'' derivi dal termine [[Mapuche]] ''chilli,'' che significa "dove finisce la terra",<ref name="hudson">Hudson, Rex A., ed. "[http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/cltoc.html Chile: A Country Study] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120524185929/lcweb2.loc.gov/frd/cs/cltoc.html |data=24 maggio 2012 }}." GPO for the Library of Congress. 1995. 27 febbraio 2005</ref> oppure dal termine [[Lingue quechua|Quechua]] ''chin'', "freddo". I primi spagnoli sentirono il nome dagli Incas e dai pochi sopravvissuti della prima spedizione in Perù di [[Diego de Almagro]] (1535-36) che si definivano "uomini di Chilli".<ref name="hudson"/>
[[File:LagoNordenskold.jpg|thumb|left|180px|Lago Nordenskjöld, [[Parco Nazionale Torres del Paine]], [[Patagonia]].]]
 
Vi sono diverse teorie sull'origine del nome ''Chile''. Secondo una di queste, descritta dal cronista del [[XVIII secolo]] [[Diego de Rosales]], il termine deriva dal nome di uno dei capotribù (''cacique'') chiamato "Tili" che governava la valle dell'Aconcagua fino alla conquista da parte degli [[Incas]] <ref name="encina">Encina, Francisco A., e Leopoldo Castedo. Resumen de la Historia de Chile. 4ª ed. Santiago: Zig-Zag, 1961.</ref> Un'altra teoria punta sulla somiglianza tra la valle dell'Aconcagua e la valle di Casma in [[Perù]], nella quale si trovava una città e una vallata chiamate ''Chili.''<ref name="encina"/> Altre teorie sostengono che il nome ''Chile'' derivi dal termine [[Mapuche]] ''chilli,'' che significa "dove finisce la terra"<ref name="hudson">Hudson, Rex A., ed. "[http://lcweb2.loc.gov/frd/cs/cltoc.html Chile: A Country Study]." GPO for the Library of Congress. 1995. [[27 febbraio]] [[2005]]</ref> oppure dal termine [[Quechua]] ''chin'', "freddo". I primi spagnoli sentirono il nome dagli Incas e dai pochi sopravvissuti della prima spedizione in Perù di [[Diego de Almagro]] ([[1535]]-[[1536|36]]) che si definivano "uomini di Chilli".<ref name="hudson"/>
 
L'[[Juan Ignacio Molina|abate Molina]] nel suo ''Compendio de la historia geográfica, natural y civil del reino de Chile'' fa risalire il termine alla parola [[mapuche]] ''chi'' o ''trih'' con cui veniva definito un [[aves|uccello]] con una macchia rossa sulle ali.
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Cile}}
 
=== L'epoca precolombiana ===
Diversi studi collocano l'epoca del popolamento dell'attuale [[territorio]] cileno a circa 10.500 anni a.C. . Il Cile preispanico era popolato da una varietà di culture di indigeniindigene che si stanziarono in bande longitudinali, incrociandoattraversanti anche le [[Ande]] ede arrivando a territori attualmente argentini nell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]]. Nella zona del nord del Paesepaese i gruppi [[Nativi americani|amerindi]] [[Aymara]], [[Atacameño|Atacameña]] e [[Diaghiti|Diaguita]] stabilirono culture fortemente agricole da parte dell'impero [[Inca]] che, dal [[xV secolo|secolo XV]], dominò una grande parte del territorio attuale del Cile, fino al [[Maulemaule (fiume cileno)|fiume Maule]]. Al sud del fiume [[Aconcagua]] si stabilirono le varie comunità seminomadi degli [[nativi americani|amerindi]] [[mapuche]], la principale [[etnia]] indigena del Paesepaese. Nei canali australi, infine, hanno abitato diversi gruppi indigeni come gli amerindi: Chono, [[Yamana|Yámana]], [[Kaweshkar|Alacalufe]] ed [[Selknam|Ona]]. Nell'[[Isola di Pasqua]] si sviluppò un'avanzata e misteriosa [[cultura]] [[Polinesia|polinesica]], praticamente estinta oggi.
 
=== La conquista ===
{{dx|[[File:Pedro de Valdivia.jpg|thumb|upright=0.7|[[Pedro de Valdivia]]]]}}
Nel [[1520]], [[Ferdinando Magellano]] fu il primo esploratore europeo a visitare il territorio cileno percorrendo lo [[Stretto di Magellano|stretto che porta il suo nome]]. Ma fu soltanto nel [[1535]] che i [[Conquistadores|conquistatori spagnoli]] provarono a conquistare le terre della "valle del Cile" dopo aver destituito l'impero Inca. La prima spedizione, condotta da [[Diego de Almagro]], non ebbe i risultati voluti, seguì il tentativo di conquista guidato da [[Pedro de Valdivia]]. Lungo il suo cammino verso sud, ed attraversando il [[deserto di Atacama]], Valdivia fondò una serie di centri abitati, il primo ed il più importante, il [[12 febbraio]] del [[1541]], la città di [[Santiago del Cile|Santiago della Nuova Estremadura]].
Nel 1520, [[Ferdinando Magellano]] fu il primo esploratore europeo a visitare il territorio cileno percorrendo lo [[Stretto di Magellano|stretto che porta il suo nome]]. Ma fu soltanto nel 1535 che i [[Conquistadores|conquistatori spagnoli]] provarono a conquistare le terre della "valle del Cile" dopo aver sconfitto l'impero Inca. La prima spedizione, condotta da [[Diego de Almagro]], non ebbe i risultati voluti; seguì il tentativo di conquista guidato da [[Pedro de Valdivia]]. Lungo il suo cammino verso sud, e attraversando il [[deserto di Atacama]], Valdivia fondò una serie di centri abitati, il primo ed il più importante, il 12 febbraio 1541, fu la città di [[Santiago del Cile|Santiago della Nuova Estremadura]].
[[File:Pedro de Valdivia.jpg|thumb|150px|[[Pedro de Valdivia]]]]
 
Valdivia iniziò in seguito una campagna militare diretta verso i territori più meridionali dove erano insediate le tribù mapuche, dando così inizio alla [[guerra di Arauco]], che [[Alonso de Ercilla]] riportò magistralmente nella sua opera ''La Araucana'' ([[1576]]). I contrasti si protrassero per circa tre secoli, benché con numerosi intervalli di pace grazie alla realizzazione di "Parlamenti" come quello di Quilín nel [[1641]] che avrebbe stabilito un limite tra il governo coloniale e le tribù indigene lungo il fiume [[Bío bío]], dando nome alla zona conosciuta ancora oggi come ''La Frontiera''.
Successivamente Valdivia iniziò una [[strategia militare|campagna militare]] diretta verso i territori più meridionali dove erano insediate le tribù mapuche, dando così inizio alla [[guerra di Arauco]], che [[Alonso de Ercilla]] riportò magistralmente nella sua opera ''La Araucana'' (1576). Le battaglie si protrassero per circa tre secoli, intervallate da numerosi periodi di pace, grazie alla realizzazione di "Parlamenti" come quello di Quilín nel 1641, che avrebbe stabilito un limite tra il governo coloniale e le tribù indigene lungo il [[Bío Bío (fiume)|fiume Bío Bío]], dando nome alla zona conosciuta ancora oggi come ''La Frontiera''.
 
Un discorso a parte merita il tentativo effettuato da [[Pedro Sarmiento de Gamboa]], a partire dal 1581, di colonizzare i territori al nord dello [[Stretto di Magellano]], fondando le città [[Nombre de JesusJesús]] nellasituata alla bocca occidentale dello Strettostretto, e quella Rey Don Felipe nellealle prossimità dell'attuale [[Fuerte Bulnes]], a circa {{M|60&nbsp;|u=km}} a sud di [[Punta Arenas]]. Il tentativo fallì miseramente con la morte di tutti i coloni, meno [[Tomé HernandezHernández]], che, al passare del [[Corsarocorsaro]] inglese [[Thomas Cavendish|Cavendish]], decise di salire a bordo e di raccontare l'esito della spedizione in un suo scritto.
 
La ''Capitanía General de Chile'', chiamata anche il ''Regno del Cile'', erafu una delle [[Colonia (territorio)|colonie]] più australi dell'Impero Spagnolo. A causa della sua lontana posizione dai grandi centri e dalle strade commerciali imperiali, ede a causa del conflitto con i mapuche, il Cile è statofu una provincia povera, appartenente al [[Vicereame del Perù]] e la cui [[economia]] era praticamente destinata pera sostenere i pochi abitanti del territorio.
 
=== L'indipendenza ===
{{vedi anche|Indipendenza del Cile}}
{{dx|[[File:Ohiggins.jpg|thumb|upright=0.7|[[Bernardo O'Higgins]]]]}}
Nel [[1810]], cominciò, con la costituzione della prima assemblea di governo, il processo di autodeterminazione del Cile e iniziò un periodo chiamato ''Patria Vecchia'', che durò fino alla catastrofe di [[Rancagua]] nel [[1814]], quando le truppe reali spagnole riconquistarono il territorio. Le truppe indipendentiste, profughe a [[Mendoza (Argentina)|Mendoza]], formarono con i soldati argentini l'[[Esercito delle Ande]] guidato da [[José de San Martín]] che liberò il Cile dopo la [[battaglia di Chacabuco]], il [[12 febbraio]] del [[1817]]. L'anno successivo il governo del "Direttore Supremo" [[Bernardo O'Higgins|Bernardo O'Higgins Riquelme]] dichiarò l'indipendenza del Cile.[[File:Ohiggins.jpg|thumb|150px|[[Bernardo O'Higgins]]]]
Nel 1810, con la costituzione della prima assemblea di governo, iniziò il processo di autodeterminazione dalla nazione, e un periodo chiamato ''Patria Vecchia'', che durò fino al 1814, anno della cosiddetta "Catastrofe di [[Rancagua]]", quando le truppe reali spagnole riconquistarono il territorio. Le truppe indipendentiste, profughe a [[Mendoza (Argentina)|Mendoza]], formarono un battaglione con i [[soldato|soldati]] argentini l'[[Esercito delle Ande]] guidato da [[José de San Martín]] che liberò gran parte del Cile dopo la [[battaglia di Chacabuco]], il 12 febbraio 1817. L'anno successivo, dopo la decisiva [[Battaglia di Maipú]] il governo del "Direttore Supremo" [[Bernardo O'Higgins|Bernardo O'Higgins Riquelme]] dichiarò l'indipendenza del Cile.
 
O'Higgins inaugurò un periodo di riforme, chelasciando però lasciaronocomunque insoddisfatta una grande parte dell'opinione pubblica, provocando, nel 1823, la sua [[abdicazione]]. nelTra gli artefici dell'indipendenza del Cile un posto di primo piano lo occupa [[1823Manuel Rodríguez Erdoíza]] e ancora da ricordare la figura di [[José Miguel Carrera]]. Durante i 10 anni successivi, il Cile avviò una serie di politiche per costruire ilun nuovo stato[[Stato]]. Dopo una serie di fallimenti, la vittoria conservatrice nella [[Rivoluzione]] del [[1829]] diede inizio ad un periodo di stabilità: il nuovo regime si chiamò ''Repubblica Conservatrice'', ed ebbe come massimo capo ilprimo ministro [[Diego Portales]], che, grazie alla Costituzione del [[1833]], riuscì a costruire le basi politico-amministrative del Cile del [[XIX secolo]].
 
=== Organizzazione della Repubblica ===
{{dx|[[File:Sinking of the Esmeralda during the battle of Iquique.jpg|thumb|Guerra del Pacifico: Battaglia Navale d'Iquique, 21 maggio 1879.]]}}
Il Cile lentamente iniziò a svilupparsi ed a stabilizzare le sue frontiere. L'economia cominciò ad avere una grande crescita grazie alla scoperta dei giacimenti di Chañarcillo e alla crescita del porto di [[Valparaíso]], cosa che portò ad un conflitto con il [[Perù]] per la supremazia marittima nell'[[Oceano Pacifico]]. La formazione della confederazione fra il Perù e la [[Bolivia]] fu considerata una minaccia per la stabilità del paese, e Portales dichiarò ai due paesi una guerra che terminò con la vittoria cilena nella [[Batataglia di yungay|battaglia di Yungay]] ([[1839]]) e con la dissoluzione della confederazione. Allo stesso tempo, si provò a rafforzare il controllo sul Sud del paese intensificando la penetrazione nell'Araucanía e la colonizzazione della [[provincia di Llanquihue|Llanquihue]] con immigranti [[Germania|tedeschi]]. La regione di [[Regione delle Magellane e dell'Antartide Cilena|Magallanes]] fu incorporata allo Stato grazie alla spedizione del Capitano di origine scozzese [[John Williams WWilson]] che, in una piccola Goleta si 16 metri, chiamata [[Ancud]] e costruita appositamente per la spedizione, trasportò 23 persone e alcuni animali nella zona e fondo il [[Fuerte Bulnes]] il 18 settembre 1843, dichiarando la sovranitò cilena sullo [[Stretto di Magellano]]. Inoltre si iniziò la colonizzazione della zona di [[Antofagasta]] che iniziò ad essere abitata.
Il Cile iniziò lentamente a svilupparsi e a stabilizzare le sue frontiere. L'economia fu protagonista di una grande crescita, grazie alla scoperta dei giacimenti di [[zinco]] a Chañarcillo e alla crescita del porto di [[Valparaíso]], fatto che provocò un conflitto con il [[Perù]] per la supremazia marittima nell'[[Oceano Pacifico]]. La formazione della confederazione fra il Perù e la [[Bolivia]] fu considerata una minaccia per la stabilità del Cile, per cui Portales dichiarò guerra ai due paesi; la guerra terminò nel 1839 con la vittoria cilena nella battaglia di [[Yungay (Cile)|Yungay]] e con la dissoluzione della confederazione.
 
Allo stesso tempo, si provò a rafforzare il controllo sul Sud del paese intensificando la penetrazione nella zona dell'Araucanía con la colonizzazione della [[provincia di Llanquihue|Llanquihue]] da parte di immigranti [[Germania|tedeschi]]. La [[Regione di Magellano e dell'Antartide Cilena|regione di Magallanes]] fu incorporata nello stato grazie alla spedizione del capitano di origine scozzese John Williams Wilson che, in una piccola goletta di 16 metri, l'[[Ancud]], costruita appositamente per la spedizione, trasportò 23 persone e alcuni animali nella zona e fondò, il 18 settembre 1843, il [[Fuerte Bulnes]], dichiarando la sovranità cilena sullo [[Stretto di Magellano]]. Inoltre ebbe inizio la colonizzazione della zona di [[Antofagasta]].
Dopo quaranta anni di governo conservatore, nel [[1871]] ebbe inizio un periodo di governo del partito liberale che fu caratterizzato dalla crescita economica dovuta alla estrazione mineraria del [[potassio]] [[acido nitrico|nitrico]] nella zona di [[Antofagasta]]. L'attività estrattiva andava così bene che la Bolivia iniziò a reclamare questo territorio come suo. Nonostante la firma di trattati nel [[1866]] e 1871, i due paesi non riuscirono a risolvere i loro conflitti ed il 14 febbraio del [[1879]], il Cile bombardò il porto di Antofagasta, dichiarando la guerra alla Bolivia. Il Perù, come prevedeva un accordo segreto, si alleò con la Bolivia: fu questo l'inizio alla [[guerra del Pacifico (1879-1884)|guerra del Pacifico]] che finì con la vittoria cilena nella [[battaglia di Huamachuco]], il [[10 luglio]] del [[1883]]. Dopo il conflitto, il Cile ottenne il dominio sui dipartimenti di Antofagasta e le province di Tarapacá, Arica e Tacna (quest'ultimo fino al [[1929]]) e la contemporanea risoluzione dei problemi di confine con l'Argentina in [[Patagonia]] e [[Puna de Atacama|Puna di Atacama]]. Nello stesso periodo finì [[Guerra di Arauco]] con la Pacificazione dell'Araucania nel 1881 e l'annessione dell'Isola di Pasqua nel [[1888]].
 
Dopo quaranta anni di governo conservatore, nel 1871 ebbe inizio un periodo di governo del partito liberale, caratterizzato da una crescita economica dovuta all'estrazione mineraria del [[nitrato di potassio]] nella zona di [[Antofagasta]]. L'attività estrattiva era così proficua, che la Bolivia iniziò a reclamare questo territorio. Nonostante la firma dei trattati del 1866 e del 1871, i due paesi non riuscirono a risolvere i loro conflitti ed il 14 febbraio 1879, il Cile bombardò il porto di Antofagasta, dichiarando guerra a Bolivia e a Perù e [[guerra del Pacifico (1879-1884)|sconfiggendoli entrambi]], arrivando addirittura ad attaccare la città di [[Lima (Perù)|Lima]] e ad annettere il dipartimento di Antofagasta e le province di [[Tarapacá (Colombia)|Tarapacá]], [[Arica]] e [[Tacna]]<ref>Quest'ultimo fino al 1929.</ref> e la contemporanea risoluzione dei problemi di confine con l'Argentina in [[Patagonia]] per il controllo di [[Puna de Atacama|Puna di Atacama]]. Nello stesso periodo finì la [[Guerra di Arauco]] con la pacificazione dell'Araucania nel 1881 e l'annessione dell'[[Isola di Pasqua]] nel 1888.
Nel [[1891]], il conflitto tra il Presidente José Manuel Balmaceda ed il Congresso causò la [[Guerra civile in Cile|Guerra Civile]]: i membri del Congresso ottennero la vittoria e stabilirono la Repubblica Parlamentare. Questi anni si caratterizzarono, nonostante la crescita economica, per l'instabilità politica e la nascita del movimento proletario che portava l'attenzione sulla ''Questione Sociale''. Dopo anni di dominio delle oligarchie, fu eletto [[Arturo Alessandri]] con l'appoggio dei movimenti popolari nel [[1920]]. La crisi però si accentuò e portò alla rinuncia di Alessandri in due occasioni dopo la promulgazione della Costituzione del [[1925]], che diede nascita alla Repubblica Presidenziale.
[[File:JoseManuelBalmaceda.jpg|thumb|left|150px|[[José Manuel Balmaceda]]]]
[[Carlos Ibáñez del Campo]] assunse il governo nel 1927 con un grande sostegno popolare, ma la fine della [[prima guerra mondiale]] (nella quale il paese si è dichiarato neutrale) e la [[Grande depressione]] seppellirono il commercio del potassio nitrico, producendo una forte crisi economica nel paese: il Cile fu infatti tra i più colpiti dalla recessione a livello mondiale. Ibáñez rinunciò nel [[1932]] e l'instabilità politica dopo il colpo di stato militare diede vita alla Repubblica Socialista del Cile, che però durerà soltanto 3 mesi finché Alessandri riassunse il potere e rimise in sesto l'economia, senza però calmare la tensione tra i partiti. Dopo il massacro del Segundo Obrero, i partiti di tendenza [[Fascismo|fascista]] decisero di sostenere il candidato del [[Partito Radicale Cileno|Partito Radical]], [[Pedro Aguirre Cerda]] che venne nominato Presidente nel [[1938]].
 
Il genocidio dei [[Selknam]], un popolo indigeno della [[Terra del Fuoco]], ebbe luogo alla fine del XIX secolo. La causa principale del loro sterminio fu la privatizzazione della terra nella Terra del Fuoco a vantaggio di grandi estancias.<ref>{{Cita web|url=https://historia.nationalgeographic.com.es/edicion-impresa/articulos/exterminio-selknam-patagonia_17849|titolo=El exterminio de los selk’nam de Patagonia|sito=historia.nationalgeographic.com.es|data=2022-04-21|lingua=es|accesso=}}</ref>
Il mandato di Aguirre Cerda dà inizio ad un periodo di governi di stampo radicale, riesce ad effettuare diverse riforme e stabilisce una rivendicazione sul territorio [[antartico]] antistante il Cile, ma finisce con la precoce scomparsa del mandatario. [[Juan Antonio Ríos]], il suo successore, deve fare fronte all'opposizione ed alle pressioni degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per dichiarare la guerra all'asse durante la [[seconda guerra mondiale]], cosa che accade nel [[1943]]. Dopo essere stato sostenuto dal [[Partito Comunista Cileno|partito comunista]], il radicale [[Gabriel González Videla]] è eletto Presidente nel [[1946]]. Tuttavia, con l'inizio della [[Guerra Fredda]] i comunisti verranno esclusi dalla politica attraverso la ''Legge Maledetta''. Nel [[1952]], Ibáñez torna alla politica ed è eletto con l'appoggio dei cittadini, ma lo perde dopo una serie di misure liberal per ravvivare l'economia.
 
[[File:Map Argentina and Chile 1937 - Touring Club Italiano CART-TRC-18.jpg|thumb|left|upright=1.4|Elementi fisici e politici di Argentina e Cile nel 1937]]
Nel [[1958]], è eletto l'indipendente dalla Destra [[Jorge Alessandri]], il figlio di Arturo Alessandri, che dovrà fare fronte al caos prodotto dal [[Grande Terremoto Cileno|terremoto]] del [[1960]], il più forte registrato nella storia del paese, cosa che non impedì che si tenessero i [[Campionato mondiale di calcio 1962|Mondiale di Calcio]] in Cile, in [[1962]]. In questo periodo, si stabilisce un sistema politico chiamato "Dei Tre Terzi" composto dalla Destra, la [[Partito Cristiano Democratico Cileno|Democrazia Cristiana]] ed il [[Fronte di Azione Popolare|FRAP]] (Fronte di Azione Popolare, raggruppamento dei partiti comunista, socialista ed altri). Temendo una vittoria delle sinistre, la Destra sostiene il Democratico Cristiano [[Eduardo Frei Montalva]] che è eletto nel [[1964]]. Benché Frei Montalva provi ad effettuare la sua "Rivoluzione nella libertà" attraverso la riforma agricola e ''cilenizzazione'' del [[rame]], alla fine del suo mandato, la tensione politica produce una serie di scontri.
 
Nel 1891 il conflitto tra il Presidente [[José Manuel Balmaceda]] ed il Congresso causò una [[Guerra civile cilena del 1891|guerra civile]]: i membri del Congresso ottennero la vittoria e stabilirono una repubblica parlamentare. Questi anni si caratterizzarono, nonostante la crescita economica, per l'instabilità politica e la nascita del movimento proletario che portava l'attenzione sulla ''questione sociale''. Dopo anni di dominio delle [[oligarchia|oligarchie]], nel 1920 fu eletto [[Arturo Alessandri Palma|Arturo Alessandri]] con l'appoggio dei movimenti popolari. La crisi però si accentuò, conducendo in due occasioni alla rinuncia di Alessandri, dopo la promulgazione della [[Costituzione cilena del 1925]], anno che vide la nascita della Repubblica Presidenziale.
Nel [[1970]] fu eletto il socialista [[Salvador Allende]] alla testa della coalizione di [[Unidad Popular]]. Tuttavia, il suo governo si confrontò con molti problemi economici e la forte opposizione del resto dello spettro politico, delle élite economiche che tentarono di bloccare le sue riforme, e del governo degli Stati Uniti di [[Richard Nixon]]. Il rame è finalmente [[Nazionalizzazione|nazionalizzato]], ma questo non impedisce che il paese cada in una forte crisi economica e che l'inflazione arrivi a cifre impressionanti. I confronti tra ''momios'' ed ''upelientos'' raggiungono livelli di [[terrorismo]], si moltiplicano le difficoltà nel garantire la stabilità e la sicurezza del Paese, come anche la fedeltà delle Forze Armate al regime costituzionale.
 
[[File:Salvador Allende.jpg|thumb|150px|left|[[Salvador Allende]]]]
[[File:JoseManuelBalmaceda.jpg|thumb|upright=0.7|[[José Manuel Balmaceda]]]]
 
[[Carlos Ibáñez del Campo]] assunse il governo nel 1927 con un grande sostegno popolare, ma la fine della [[prima guerra mondiale]]<ref>Durante la quale il paese si è dichiarato neutrale.</ref> e la [[Grande depressione]] ridussero drasticamente il commercio del [[nitrato di potassio]], producendo una forte crisi economica nel paese: il Cile fu infatti tra le nazioni più colpite dalla [[recessione]] a livello mondiale. Ibáñez rinunciò nel 1932 e l'instabilità politica dopo il colpo di Stato militare diede vita alla Repubblica Socialista del Cile, che durò soltanto 3 mesi, finché Alessandri riassunse il potere e rimise in sesto l'economia, ma senza ridurre la tensione tra i partiti. Dopo il massacro del Segundo Obrero, i partiti di tendenza [[Fascismo|fascista]] decisero di sostenere il candidato del [[Partito Radicale del Cile]], [[Pedro Aguirre Cerda]] che venne nominato presidente nel 1938.
 
Il mandato di Aguirre Cerda dà inizio ad un periodo di governi fascisti, realizzando diverse riforme e rivendicando il territorio [[antartide|antartico]] antistante la nazione. A seguito della precoce scomparsa del Cerda, [[Juan Antonio Ríos]], il suo successore, deve fare fronte all'opposizione e alle pressioni degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per dichiarare la guerra all'asse durante la [[seconda guerra mondiale]], cosa che accade nel 1945. Dopo essere stato sostenuto dal [[Partito Comunista del Cile]], il radicale [[Gabriel González Videla]] viene eletto presidente nel 1946. Tuttavia, con l'inizio della [[guerra fredda]] i comunisti verranno esclusi dalla politica attraverso la ''Legge Maledetta''. Nel 1952 Ibáñez torna alla politica, viene eletto con l'appoggio dei cittadini, ma lo perde dopo una serie di misure liberali attuate per ravvivare l'economia.
 
Nel 1958 viene eletto il politico indipendente [[Jorge Alessandri Rodríguez|Jorge Alessandri]], il figlio di Arturo Alessandri, che dovrà fare fronte al caos prodotto dal [[terremoto di Valdivia del 1960|terremoto del 1960]], il più forte registrato nella storia del paese, evento che comunque non impedì nel 1962 lo svolgimento del [[Campionato mondiale di calcio 1962|campionato mondiale di calcio]]. In questo periodo, si instaura un sistema politico chiamato "Dei Tre Terzi" composto dalla Destra, dal [[Partito Democratico Cristiano del Cile]] e dal [[Fronte di Azione Popolare|FRAP]].<ref>Fronte di Azione Popolare, raggruppamento dei partiti comunista, socialista e altri.</ref> Temendo una vittoria delle sinistre, la Destra sostiene il Democratico Cristiano [[Eduardo Frei Montalva]], successivamente eletto nel 1964. Benché Frei Montalva tenti di realizzare la sua cosiddetta "Rivoluzione nella libertà", attraverso una moderata riforma agricola e la controversa ''cilenizzazione'' del [[rame]], alla fine del suo mandato la tensione politica produce una serie di scontri.
 
Nel 1970 fu eletto il socialista [[Salvador Allende]] alla testa della coalizione di [[Unità Popolare (Cile)|Unidad Popular]]. Tuttavia, il suo governo si confrontò con molti problemi economici e la forte opposizione del resto dei partiti politici, delle élite economiche che tentarono di bloccare le sue riforme, e del governo degli Stati Uniti di [[Richard Nixon]]. L'estrazione del rame e le sue aziende vengono [[statalismo|nazionalizzate]], ma questo non impedisce che il paese cada in una grave crisi economica e che l'inflazione raggiunga doppia cifra. L'economia, già severamente provata, viene ulteriormente danneggiata da continui scioperi da parte di medici, insegnanti, studenti, camionisti, minatori, e in generale dal ceto medio. I confronti tra ''momios''<ref>I padroni, i ricchi.</ref> ed ''upelientos''<ref>rivoluzionari</ref> raggiungono livelli di [[terrorismo]], si moltiplicano le difficoltà nel garantire la stabilità e la sicurezza del paese, come anche la fedeltà delle Forze Armate al regime costituzionale.
 
[[File:Salvador Allende.jpg|thumb|upright=0.7|[[Salvador Allende]]]]
 
=== Il ''golpe'' e Pinochet ===
{{vedi anche|GolpeColpo cilenodi Stato in Cile del 1973|Cile di Pinochet}}
L'[[11 settembre]] del [[1973]] si attua il [[golpe cileno del 1973|colpo di stato cileno]], con l'aiuto della [[Central Intelligence Agency|CIA]]. Durante il golpe perderà la vita lo stesso Allende, morto all'interno del Palazzo della Moneda, e secondo la versione ufficiale suicidatosi poco prima di cadere nelle mani dei militari golpisti.
Prima di morire, Salvador Allende affida alla radio il suo ultimo messaggio, che influenzerà la futura coscienza del paese.
L'Esercito cileno conduce materialmente il golpe, ma non restituisce il potere alla Destra politica ed economica che l'aveva ideato: lo consegna invece nelle mani del generale [[Augusto Pinochet]] Ugarte, nato a Valparaiso il [[25 novembre]] [[1915]], che passerà alla storia come uno dei più disumani dittatori del Novecento, tristemente celebre per la barbara eliminazione dei suoi oppositori.
 
L'11 settembre 1973 viene realizzato il [[golpe cileno del 1973|colpo di Stato cileno]], con l'aiuto della [[CIA]]. Durante il golpe perde la vita lo stesso Allende, morto all'interno del [[Palacio de La Moneda|Palazzo della Zecca]], e, secondo la versione ufficiale, suicidatosi poco prima di cadere nelle mani dei militari golpisti.<ref>La versione ufficiale del suicidio fu messa fortemente in dubbio dopo il fatto, ma venne confermata alcuni anni dopo dal suo medico personale, che era tra quelli che insieme con Allende si trovavano all'interno della Moneda, il quale diede in un'intervista (trasmessa negli anni ottanta dalla trasmissione televisiva Mixer di Giovanni Minoli) una versione dettagliata dell'accaduto. Secondo il suo racconto a seguito del bombardamento aereo e del successivo incendio del palazzo Allende avrebbe detto a quelli che stavano con lui a difendere la Moneda dalle finestre del I piano di uscire dal Palazzo ormai indifendibile e sarebbe rimasto solo nell'ufficio. Tuttavia, sempre secondo il suo racconto, il medico sarebbe rientrato nell'ufficio nel momento in cui Allende si stava suicidando con una scarica di mitragliatore alla testa dal basso in alto. In particolare il medico disse di aver visto la parte superiore della calotta cranica di Allende volar via per effetto della scarica.</ref> Nel luglio 2011 una nuova autopsia effettuata sul corpo riesumato di Allende da esperti internazionali e divulgata dal Servizio Sanitario di Santiago ha confermato che il presidente sia stato ucciso dai golpisti.
Durante la sua feroce dittatura, durata dal 1973 al 1990, furono torturate, uccise e fatte sparire almeno trentamila persone, tra cui gli uomini di Unidad Popolar (la coalizione di Allende), militanti dei partiti comunista, socialista e democristiano, accademici, artisti e musicisti (come [[Víctor Jara]]), professionisti, religiosi, studenti e operai.
 
Prima di morire, Salvador Allende affida alla radio il suo ultimo messaggio, che influenzerà la futura coscienza del paese. L'esercito cileno conduce materialmente il golpe, ma non restituisce il potere alla Destra politica ed economica che l'aveva ideato: lo consegna invece nelle mani del generale [[Augusto Pinochet]] Ugarte, nato a [[Valparaíso]] il 25 novembre 1915, che passerà alla storia come uno dei più disumani [[Dittatore|dittatori]] del Novecento, tristemente celebre per la barbara eliminazione dei suoi oppositori.
Pinochet salì al potere rimpiazzando il rinunciatario comandante in capo dell'esercito, generale Carlos Prat (il quale aveva deciso di abbandonare l'incarico), a causa delle forti pressioni esercitate dai settori più reazionari della società: la destra e l'oligarchia cilena.
Bisogna sottolineare il fatto che la nomina a generale (precedente al colpo di stato) contò inizialmente proprio sull'approvazione di Allende, e fu resa possibile da un dettaglio tecnico legato all'anzianità del generale Prat, più che a doti particolari nel comando o a qualità professionali di Pinochet. Questa decisione politica fu presa nel tentativo estremo di placare il colpo di stato che era nell'aria da tempo, nonostante i precedenti della carriera professionale di Pinochet avessero già evidenziato il suo profilo repressivo e violento. Negli anni sessanta, ad esempio, durante il governo del cristiano-democratico Eduardo Frei Montalva, gli venne dato l'incarico di soffocare uno sciopero nella zona desertica situata nel nord del Cile: la repressione fu sanguinosa, il numero dei morti e dei feriti fu elevato. Malgrado questi precedenti l'esecutivo approvò la sua nomina, segnando involontariamente la propria sorte.
[[File:Augusto Pinochet - 1995.jpg|150px|thumb|[[Augusto Pinochet]]]]
Ad ogni buon conto Pinochet e l'Esercito giocarono un ruolo abbastanza secondario nell'organizzazione e nella realizzazione del complotto che il giorno 11 settembre 1973 sfociò nel golpe sanguinoso che travolse il governo di "Unidad Popular". I veri artefici e mandanti intellettuali del "golpe" furono, secondo storici autorevoli, come detto l'oligarchia e le élite imprenditoriali, appoggiate dai settori politici che le rappresentavano, ovvero la destra e la direzione della Democrazia Cristiana (tranne poche eccezioni). Un aiuto fondamentale dal punto di vista organizzativo all'ascesa del dittatore è stato fornito da parte degli Stati Uniti, timorosi che la "macchia" socialista si espandesse anche nell'area sudamericana.
 
Durante la sua feroce dittatura, durata dal 1973 al 1990, furono torturate, uccise e scomparvero, almeno 30 000 persone, tra cui gli uomini di Unidad Popolar, la coalizione di Allende, militanti dei partiti comunista, socialista e democristiano, accademici, artisti e musicisti, come [[Víctor Jara]], professionisti, religiosi, studenti e operai.
La soluzione della crisi di governo venne affidata all'Esercito in quanto storico garante dell'ordine costituzionale e istituzionale della Repubblica, mito rafforzato dal profilo apolitico e professionale delle forze armate cilene. Formazione attuata principalmente attraverso la tristemente celebre scuola "delle Americhe", allora stanziata a Panama (in cui vengono insegnati tuttora vari metodi di repressione psichica e fisica, dalle minacce al genocidio alla tortura).
 
Pinochet salì al potere rimpiazzando il rinunciatario comandante in capo dell'esercito, generale [[Carlos Prats]],<ref>Il quale aveva deciso di abbandonare l'incarico.</ref> a causa delle forti pressioni esercitate dall'[[oligarchia]] cilena. Bisogna sottolineare il fatto che la nomina a generale, precedente al colpo di Stato, contò inizialmente proprio sull'approvazione di Allende, e fu resa possibile da un dettaglio tecnico legato all'anzianità del generale Prats, più che a doti particolari nel comando o a qualità professionali di Pinochet. Questa decisione politica fu presa nel tentativo estremo di evitare il colpo di Stato nell'aria da tempo, nonostante i precedenti di Pinochet avessero già evidenziato il suo profilo repressivo e violento. Negli anni sessanta, ad esempio, durante il governo del cristiano-democratico Eduardo Frei Montalva, gli venne dato l'incarico di soffocare uno sciopero nella zona desertica situata nel nord del Cile: la repressione fu sanguinosa, il numero dei morti e dei feriti fu elevato. Malgrado questi precedenti l'esecutivo approvò la sua nomina, segnando involontariamente la propria sorte.
Dal 1973 al 1990 dunque il mondo fu testimone di migliaia di sparizioni, decine di migliaia di arresti, torture ed esili.
 
[[File:Augusto Pinochet - 1995.jpg|thumb|upright=0.7|[[Augusto Pinochet]]]]
Con la nuova costituzione emanata nel 1988 venne stabilito che, attraverso un [[plebiscito]], si sarebbe deciso se Pinochet avrebbe potuto rimanere in carica ancora per un altro mandato come presidente della Repubblica. Il [[Elezioni presidenziali cilene 1989#Risultati del referendum nazionale del 1988|plebiscito del 1988]] fu sfavorevole a Pinochet, e portò alle prime [[Elezioni presidenziali cilene 1989|elezioni democratiche del 14 dicembre 1989]]. Pinochet lasciò ufficialmente la presidenza l'11 marzo 1990, ma nella nuova democrazia l'ex dittatore mantenne comunque la carica di comandante supremo delle forze armate.
 
Ad ogni buon conto Pinochet e l'esercito giocarono un ruolo abbastanza secondario nell'organizzazione e nella realizzazione del complotto che il giorno 11 settembre 1973 sfociò nel golpe sanguinoso che travolse il governo di [[Unità Popolare (Cile)|Unidad Popular]]. I veri artefici e mandanti intellettuali del "golpe" furono, secondo storici autorevoli, l'oligarchia e le élite imprenditoriali, appoggiate dai settori politici che le rappresentavano, ovvero la destra e la direzione della Democrazia Cristiana, tranne poche eccezioni. Un aiuto fondamentale dal punto di vista organizzativo all'ascesa del dittatore fu fornito degli Stati Uniti, timorosi che il socialismo potesse espandersi anche nell'area sudamericana.
La costituzione emanata dalla dittatura rimase invariata; i delitti commessi furono "liquidati" con l'attuazione della politica della riconciliazione nazionale; l'omicidio di Stato nei confronti di coloro che denunciavano il prosieguo della repressione ai danni dell'opposizione rimaneva una realtà; l'assegnazione a Pinochet, una volta in pensione, della carica di Senatore a vita con conseguente immunità ed impunità venne difesa ferocemente.
 
Il colpo di Stato venne affidato all'esercito in quanto storico garante dell'ordine costituzionale e istituzionale della repubblica, mito rafforzato dal profilo (anch'esso mitico) apolitico e professionale delle forze armate cilene, la cui formazione veniva attuata principalmente attraverso la tristemente celebre scuola "delle Americhe", allora stanziata a Panama.<ref>In cui vengono insegnati tuttora vari metodi di repressione psichica e fisica, dalle minacce al genocidio alla tortura.</ref>
La "caduta" di Pinochet, fino a poco tempo prima considerato in Cile un intoccabile (negli ambienti militari aveva ancora numerosi seguaci), iniziò il [[22 settembre]] del [[1998]], quando l'ex generale andò a [[Londra]] per una [[operazione chirurgica]].
[[Amnesty International]] e altre organizzazioni chiesero subito il suo arresto per violazione dei diritti umani. Pochi giorni dopo il giudice spagnolo [[Baltasar Garzón]] emise un mandato di cattura internazionale, chiedendo di incriminare il generale per la morte di cittadini spagnoli durante la dittatura cilena.
 
Dal 1973 al 1990 dunque il mondo fu testimone di migliaia di sparizioni, decine di migliaia di arresti, torture ed esili.
A sostegno di questa richiesta si espressero le sentenze dell'Audiencia Nacional di Madrid e della Camera dei Lords di [[Londra]], richiamandosi al principio della difesa universale dei Diritti dell'Uomo e stabilendo rispettivamente che la Giustizia spagnola era competente per giudicare i fatti avvenuti durante la dittatura militare in Cile - dal momento che si tratta di "crimini contro l'umanità" che colpiscono, come soggetto giuridico, il genere umano nel suo insieme - e che i presunti autori di gravi delitti contro l'umanità, come appunto Pinochet, non godono di immunità per i loro crimini, neanche se si tratta di capi di Stato o ex capi di Stato.
 
Con la nuova costituzione emanata nel 1988 venne stabilito che, attraverso un [[plebiscito]], si sarebbe deciso se Pinochet sarebbe potuto rimanere in carica ancora per un altro mandato come presidente della repubblica. Il [[Plebiscito cileno del 1988]] fu sfavorevole a Pinochet, e portò alle prime [[Elezioni generali in Cile del 1989|elezioni democratiche del 14 dicembre 1989]]. Pinochet lasciò ufficialmente la presidenza l'11 marzo 1990, ma nella nuova democrazia l'ex dittatore mantenne comunque la carica di comandante supremo delle forze armate.
Il ministro dell'Interno del Regno Unito, il laburista [[Jack Straw]], il [[2 marzo]] [[2000]] decise di liberare Pinochet e di permettere il suo ritorno in Cile, negando quindi l'estradizione e adducendo "ragioni umanitarie": un'espressione che suonò come un insulto alla memoria e al dolore dei familiari delle migliaia di vittime della sua dittatura.
 
La costituzione emanata dalla dittatura rimase invariata; i delitti commessi furono "liquidati" con l'attuazione della politica della riconciliazione nazionale; l'omicidio di stato nei confronti di coloro che denunciavano il prosieguo della repressione ai danni dell'opposizione era comunque una realtà; l'assegnazione a Pinochet, una volta in pensione, della carica di senatore a vita con conseguente immunità ed impunità venne difesa ferocemente.
A Santiago il giudice Guzman continua la sua inchiesta contro Pinochet, ma il vecchio ex dittatore resiste in tutti i modi per non essere portato davanti a un tribunale del suo Paese, quel Cile che per oltre vent'anni ha dominato col pugno di ferro.
 
La "caduta" di Pinochet, fino a poco tempo prima considerato in Cile un intoccabile,<ref>Negli ambienti militari aveva ancora numerosi seguaci.</ref> iniziò il 22 settembre 1998, quando l'ex generale si recò a [[Londra]] per un'[[chirurgia|operazione chirurgica]]. [[Amnesty International]] e altre organizzazioni chiesero subito il suo arresto per violazione dei diritti umani. Pochi giorni dopo il giudice spagnolo [[Baltasar Garzón]] emise un mandato di cattura internazionale, chiedendo di incriminare il generale per la morte di cittadini spagnoli durante la dittatura cilena.
In seguito ad un attacco di cuore, Pinochet muore il [[10 dicembre]] [[2006]] dopo alcune settimane di degenza nell'ospedale militare di Santiago, a 91 anni.
La Repubblica cilena negò che per il dittatore avesse luogo il funerale di Stato. Massiccia fu la presenza delle gerarchie militari, simpatizzanti di estrema destra e delle più alte cariche della Chiesa cattolica.
 
A sostegno di questa richiesta si espressero le sentenze dell'Audiencia Nacional di Madrid e della Camera dei Lords di [[Londra]], richiamandosi al principio della difesa universale dei diritti dell'uomo e stabilendo rispettivamente che la giustizia spagnola era competente per giudicare i fatti avvenuti durante la dittatura militare in Cile - dal momento che si tratta di "crimini contro l'umanità" che colpiscono, come soggetto giuridico, il genere umano nel suo insieme - e che i presunti autori di gravi delitti contro l'umanità, come appunto Pinochet, non godono di immunità per i loro crimini, neanche se si tratta di capi di Stato o ex capi di Stato.
=== Il dopo-Pinochet ===
Dopo elezioni combattute, [[Ricardo Lagos]] nel [[2000]] venne nominato terzo presidente della [[Concertación de Partidos por la Democracia]] in un'atmosfera economica instabile. La diffusa corruzione peggiorò il quadro generale agli inizi del suo mandato, ma in seguito iniziò ad ottenere una grande popolarità che andò di pari passo con il recupero dell'economia. Lagos ottenne livelli di approvazione del 75%, grazie all'inserimento del paese nel consesso internazionale, inclusa la partecipazione nel [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]] con il suo rifiuto all'Invasione dell'[[Iraq]] e la firma di trattati di [[Liberismo|libero commercio]] con l'[[Unione Europea]], gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e la [[Cina]], tra altro. Nel [[2006]], [[Michelle Bachelet]], socialista, è eletta Presidente con 53.5% dei voti.
 
Il Ministro dell'Interno del Regno Unito, il laburista [[Jack Straw]], il 2 marzo 2000 decise di liberare Pinochet e di permettere il suo ritorno in Cile, negando quindi l'estradizione e adducendo "ragioni umanitarie": un'espressione che suonò come un insulto alla memoria e al dolore dei familiari delle migliaia di vittime della sua dittatura.
Il [[13 marzo]] la Bachelet approvò il suo primo provvedimento presidenziale, considerata di grande importanza, ossia l'esenzione dal pagamento di prestazioni sanitarie per le persone superiori a 60 anni,<ref>[http://www.lanacion.cl/prontus_noticias/site/artic/20060313/pags/20060313212412.html Mayores de 60 años tendrán atención gratuita en hospitales públicos], ''La Nación'', 14 de marzo de 2006.</ref> oltre alla creazione di una commissione parlamentare per le riforme del sistema previdenziale coinvolgendo membri dell'opposizione di [[centrodestra]].<ref>[http://teletrece.canal13.cl/t13/html/Noticias/Chile/257334.html Se constituyó Comisión de la Reforma Previsional], Canal 13, 17 de marzo de 2006.</ref> La Bachelet ha iniziato il suo mandato con alti livelli di approvazione, oltre il 60% dei cittadini apprezzava la sua gestione presidenziale. Alcuni provvedimenti sono stati contestati come gli aumenti delle imposte sulle attività produttive e la legge per la regolamentazione del lavoro nero, creando malcontento non solo nell'[[Alianza por Chile]] o nel mondo delle imprese ma anche nella coalizione di [[centrosinistra]]. Un'altra legge approvata nei primi mesi del suo governo è stata la legge della regolamentazione del [[tabacco]].
 
A Santiago, il giudice Guzmán continua la sua inchiesta contro Pinochet, ma il vecchio ex dittatore resiste in tutti i modi per non essere portato davanti a un tribunale del suo paese, quel Cile che per oltre vent'anni ha dominato col pugno di ferro.
Il [[21 maggio]] 2006, tenne il suo primo discorso alla nazione dal [[Congresso Nazionale Cileno]] parlando in particolare di riforme sulla sanità utilizzando i proventi della vendita del rame, aiuti alle famiglie più povere del paese, la creazione dei ministeri della Sicurezza Cittadina e del Medio Ambiente.
 
In seguito ad un attacco di cuore, [[Augusto Pinochet]] muore a 91 anni, il 10 dicembre 2006 dopo alcune settimane di degenza nell'ospedale militare di Santiago. La Repubblica cilena negò per il dittatore i funerali di Stato. Massiccia fu la presenza delle gerarchie militari, simpatizzanti di estrema destra e delle più alte cariche della Chiesa cattolica.
Tuttavia la Presidente ha ricevuto molte critiche a seguito di alcuni provvedimenti non approvati dal Congresso, tra cui la controversa riforma dell'Istruzione che ha suscitato grandi proteste da parte degli studenti che hanno organizzato diversi scioperi ed il [[30 maggio]] l'80% degli studenti delle scuole superiori, pari a 800.000, hanno protestato nelle strade di [[Santiago del Cile]]. Il primo effetto di queste difficoltà per la Presidente è il calo notevole della popolarità arrivando fino al 44,2%,<ref>[http://www.adimark.cl/noticias/eggjunio.act Evaluación Gestión del Gobierno mes de Junio], ''Adimark'', 7 de julio de 2006</ref> il più basso dal [[1990]]. Il [[5 giugno]] gli studenti sono scesi nuovamente in piazza e quattro giorni dopo tutte le manifestazioni nel paese sono terminate.
 
=== Il dopo-Pinochet ===
Durante il mese di [[luglio]] sono state espresse nuove critiche a seguito dell'imminente tempesta che ha colpito duramente il centro e il sud del Cile provocando gravi danni e anche malcontenti da parte della popolazione locale che accusano la presenza della Presidente solo per rimontare nei sondaggi.<ref>[http://www.emol.com/noticias/nacional/detalle/detallenoticias.asp?idnoticia=225089 Bachelet enfrenta críticas en Chiguayante: Estaré donde haya problemas], ''El Mercurio'', 13 de julio de 2006</ref>
Nel periodo immediatamente successivo alla dittatura di Pinochet, le [[elezioni generali in Cile del 1989|elezioni presidenziali del 1989]] conducono alla vittoria di [[Patricio Aylwin|Patricio Aylwin Azócar]], sostenuto dalla coalizione di centro-sinistra della [[Concertazione dei Partiti per la Democrazia|Concentrazione dei Partiti per la Democrazia]] formata da [[Partito Democratico Cristiano del Cile]], [[Partito per la Democrazia]], [[Partito Radicale del Cile]] e [[Partito Umanista (Cile)|Partito Umanista]]. La coalizione di centro-destra, [[Alleanza per il Cile|Democrazia e Progresso]], sostiene invece Hernán Büchi; ad essa aderiscono [[Unione Democratica Indipendente]], [[Rinnovamento Nazionale (Cile)|Rinnovamento Nazionale]] e [[Democrazia Radicale]].
 
Le successive [[elezioni generali in Cile del 1993|elezioni presidenziali del 1993]] vedono prevalere [[Eduardo Frei Ruiz-Tagle]], esponente della Concentrazione. La coalizione di centro-sinistra si conferma alle [[elezioni presidenziali in Cile del 1999|elezioni presidenziali del 1999]] con [[Ricardo Lagos]], esponente del [[Partito Socialista del Cile]]. Lagos ottenne livelli di approvazione del 75%, grazie all'inserimento del paese nel consesso internazionale, inclusa la partecipazione nel [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]] con il suo rifiuto all'invasione dell'[[Iraq]] e la firma di trattati di [[Liberismo|libero commercio]] con l'[[Unione europea]], gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e la [[Cina]].
Il [[14 luglio]] la Bachelet ha cambiato alcuni ministri tra cui Economia, Interni, Riscostruzione ed Istruzione, ossia i ministeri i cui la Bachelet ha avuto più difficoltà nei suoi primi mesi di governo.
 
Le [[elezioni generali in Cile del 2005|elezioni presidenziali del 2005]] vedono la vittoria della socialista [[Michelle Bachelet]]. Il 13 marzo Bachelet approvò il suo primo provvedimento presidenziale, considerato di grande importanza, ossia l'esenzione dal pagamento di prestazioni sanitarie per le persone con più di 60 anni,<ref>[http://www.lanacion.cl/prontus_noticias/site/artic/20060313/pags/20060313212412.html Mayores de 60 años tendrán atención gratuita en hospitales públicos] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110527121852/http://www.lanacion.cl/prontus_noticias/site/artic/20060313/pags/20060313212412.html |data=27 maggio 2011 }}, ''La Nación'', 14 de marzo de 2006.</ref> oltre alla creazione di una commissione parlamentare per le riforme del sistema previdenziale coinvolgendo membri dell'opposizione di [[centro-destra|centrodestra]].<ref>[http://teletrece.canal13.cl/t13/html/Noticias/Chile/257334.html Se constituyó Comisión de la Reforma Previsional] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110707010001/http://teletrece.canal13.cl/t13/html/Noticias/Chile/257334.html |data=7 luglio 2011 }}, Canal 13, 17 de marzo de 2006.</ref> Bachelet ha iniziato il suo mandato con alti livelli di approvazione: oltre il 60% dei cittadini apprezzava la sua gestione presidenziale. Alcuni provvedimenti sono stati contestati, come gli aumenti delle imposte sulle attività produttive e la legge per la regolamentazione del lavoro nero, creando malcontento non solo nell'[[Alleanza per il Cile|Alianza por Chile]] o nel mondo delle imprese ma anche nella coalizione di [[centro-sinistra|centrosinistra]]. Un'altra legge approvata nei primi mesi del suo governo è stata la legge della regolamentazione del [[tabacco]].
Il [[10 dicembre]] del [[2006]] [[Augusto Pinochet]] è morto e la Bachelet ha rifiutato di riservagli un funerale di Stato.
 
Tuttavia la Presidente ha ricevuto molte critiche a seguito di alcuni provvedimenti non approvati dal Congresso, tra cui la controversa riforma dell'istruzione che ha suscitato grandi [[Protesta degli studenti cileni nel 2006|proteste da parte degli studenti]] che hanno organizzato diversi scioperi ed il 30 maggio l'80% degli studenti delle scuole superiori, pari a 800.000, hanno protestato nelle strade di [[Santiago del Cile]]. Il primo effetto di queste difficoltà per la Presidente è il calo notevole della popolarità che è arrivata fino al 44,2%,<ref>[http://www.adimark.cl/noticias/eggjunio.act Evaluación Gestión del Gobierno mes de Junio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081010010406/http://www.adimark.cl/noticias/eggjunio.act |data=10 ottobre 2008 }}, ''Adimark'', 7 de julio de 2006</ref> il più basso dal 1990. Il 5 giugno gli studenti sono scesi nuovamente in piazza e quattro giorni dopo tutte le manifestazioni nel paese sono terminate. Il 10 dicembre 2006 [[Augusto Pinochet]] è morto e Bachelet ha rifiutato di riservargli un funerale di Stato.
L'[[11 gennaio]] [[2007]] sono stati pubblicati i sondaggi relativi alla popolarità della mandataria e si registra un certo incremento toccando il 54,3% di approvazione. I successivi però sono abbastanza negativi calando di 9 punti percentuali calando al 45,6% il [[30 marzo]]. A [[luglio]] [[2007]] con la crisi del piano Transantiago, il sistema di trasporti della capitale, la popolarità è scivolata al 41,5% e per la prima volta la disapprovazione ha superato l'approvazione toccando il 42,8%. Il mese successivo è calata al 39,1%.
 
[[File:Michelleparada2007.JPG|thumb|250px|Michelle Bachelet alla parata militare del 2007.]]
Bachelet e la sua squadra di governo hanno affrontato la crisi economica del 2008-2009 creando consenso tra l'opinione pubblica e il sistema economico del paese.
 
Dietro proposta del monsignore [[Alejandro Goić Karmelić|Alejandro Goic]], presidente della [[Chiesa cattolica in Cile#Conferenza episcopale|Conferenza Episcopale del Cile]], la presidente ha decretato per il bicentenario della fondazione dello stato cileno (previsto per il 2010) un [[indulto]] plenario nei confronti di alcuni tipi di detenuti. Questo provvedimento ha avuto effetto dopo le [[Elezioni generali in Cile del 2009|elezioni presidenziali del 2009]].
Sempre nel mese di agosto la Bachelet ha affrontato le critiche anche dei sindacati per le promesse disattese dal governo provocando manifestazioni arrivando fino a 3.000 persone ed un ulteriore calo dell'approvazione.
 
=== Il ritorno del centro destra ===
Il portavoce del governo [[Ricardo Lagos Weber]] è stato sostituito da [[Francisco Vidal]].
[[File:Sebastián Piñera, Fotografía Oficial junto a su gabinete ministerial (3).jpg|thumb|Sebastián Piñera e i suoi ministri]]
Il [[3 gennaio]] [[2008]] il ministro dell'Interno [[Belisario Velasco]] è stato sostituito da [[Edmundo Pérez Yoma]].
 
La presidente Bachelet registra elevati consensi alla sua gestione di governo specialmente alla fine del suo mandato previsto per il mese di marzo del 2010 soprattutto per la sua gestione economica, che ha permesso al paese di superare la crisi economica del 2009, limitando i danni della crisi finanziaria. Tuttavia la sua coalizione di riferimento, ossia la '' [[Concertazione dei Partiti per la Democrazia|Concertación]], '' risulta essere in difficoltà per la successione alla presidenza a causa delle divisioni interne che hanno portato alla duplice candidatura di [[Eduardo Frei Ruiz-Tagle]], ossia il candidato ufficiale della coalizione, e [[Marco Enríquez-Ominami]], ex socialista che propone un profondo rinnovamento all'interno dell'alleanza. Tale divisione ha portato a favorire il candidato della [[Destra (politica)|destra]] [[Sebastián Piñera]] che ha conseguito il 44% dei voti contro il 30% di Frei, 20% di Enríquez ed il 6% di Arrate, di area comunista ed ex appartenente alla coalizione di centro-sinistra. Il 17 gennaio 2010 Piñera vince le elezioni ponendo fine a 20 anni di governi consecutivi del centro-sinistra.
L'opposizione accusa questi cambi nel governo come difficoltà per la Presidente nel governare il paese. Il [[2008]] è stato caratterizzato da un'approvazione intorno al 44% mentre la disapprovazione intorno al 40%. Ma a partire da [[dicembre]] c'è stata una grande rimonta della Presidente arrivando fino al 51,1% di approvazione, il mese successivo al 53,1%, a [[febbraio]] il 58,5% ed infine a [[marzo]] arriva al 62,2% di popolarità, il massimo da [[aprile]] [[2006]].
 
Piñera ha subito dovuto affrontare la ricostruzione legata al drammatico [[Terremoto del Cile del 2010|terremoto del 2010]], in seguito al quale ha proceduto alla privatizzazione di partecipazioni statali (miniere, elettricità) e a un piano straordinario di crescita delle tasse. Nell'agosto 2010 ci fu l'[[incidente nella miniera di San José]]: dopo oltre due mesi tutti i minatori furono portati in salvo. A partire da giugno 2011 vengono messe in atto in tutto il paese una serie di [[Proteste degli studenti cileni nel 2011|manifestazioni studentesche]] per chiedere una riforma del sistema dell'istruzione scolastica superiore ed universitaria.
La grande rimonta della Presidente è dovuto dalla capacità della Bachelet e della sua squadra di governo di affrontare la crisi economica del [[2008]]-[[2009]] creando consenso tra l'opinione pubblica e il sistema economico del paese. Nel mese di aprile è stato registrato un nuovo grande record per la Presidente raggiungendo il 67,0% di gradimento e 53% per il suo governo<ref>[http://www.adimark.cl/medios/Evaluacion_Gob_Abril_09.pdf. Adimark GFK Aprile 2009 Michelle Bachelet ottiene uno storico 67.0% di approvazione]</ref>.
 
Il paese sotto la presidenza Piñera è tornato a una crescita economica, in controtendenza rispetto alla crisi mondiale, con il 5,8% nel 2010, il 5,9% nel 2011 e 5,6% nel 2012 e riducendo l'inflazione, arrivata all'1,5% del 2012, e la disoccupazione, al 6,4% nello stesso anno{{senza fonte}}.
Nel mese di [[maggio]] del [[2009]] continua l'ascesa della popolarità della presidente e del suo governo raggiungendo il picco del 69% e del 56% rispettivamente<ref>[http://www.adimark.cl/medios/Evaluacion_Gobierno_May09.pdf Adimark GFK Maggio 2009 Bachelet ottiene un nuovo peak di popolarità: 69% di approvazione]</ref>
 
La coalizione di centro-sinistra torna al governo con le [[elezioni generali in Cile del 2013|elezioni presidenziali del 2013]], quando Michelle Bachelet è stata di nuovo eletta Presidente.
Michelle Bachelet ottiene nel mese di [[giugno]] del [[2009]] un altro straordinario livello di popolarità sia come presidente sia come governo: rispettivamente 74% e 65%. La Bachelet è la meglio valutata di tutto il continente americano, superando persino [[Barack Obama]] che gode poco più del 60%<ref>[http://www.latercera.com/contenido/674_150676_9.shtml Bachelet ottiene il 74% di popolarità secondo Adimark]</ref>, ma nel mese di ottobre ottiene l'80 percento confermandosi come la più popolare Presidente di tutta la storia del Cile<ref>[http://static.latercera.com/200911/570750.pdf Sondaggio Adimark ottobre 2009]</ref><ref>[http://www.latercera.com/contenido/674_198164_9.shtml La Tercera, 4/11/09 Bachelet ottiene l'80 percento di approvazione]</ref>.
 
Al ballottaggio delle presidenziali del 17 dicembre 2017, [[Sebastián Piñera]] supera il candidato del centro sinistra, il radicale Alejandro Guillier, e con il 54,58% dei voti viene eletto per la seconda volta Presidente del Cile.
Dietro proposta del monsignore [[Alejandro Goic]], presidente della [[Conferenza Episcopale Cilena]], la presidente ha decretato per il Bicentenario della fondazione dello Stato cileno prevista per il [[2010]] un [[indulto]] plenario nei confronti di alcuni tipi di detenuti. Questa provvedimento avrà effetto dopo le [[Elezioni presidenziali cilene 2009|elezioni presidenziali del 2009]].
 
Superata la metà di ottobre 2019 in tutto il paese si sono verificati violenti scontri dovuti alla violenza dell'esercito e della polizia contro manifestanti pacifici, [[Proteste in Cile del 2019-2020|scesi in piazza per manifestare]], attraverso quelli che vengono definiti [[cacerolazo]], contro il governo e, in particolare, contro le nuove tasse annunciate a discapito del ceto medio-basso.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2019/10/21/cile-coprifuoco-non-ferma-scontri-brucia-una-fabbrica_8wYoUsbtkshMjUMqONcNJM.html|titolo=Cile, esteso coprifuoco. Nuove manifestazioni a Santiago|sito=Adnkronos|accesso=2019-10-22|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191022083023/https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2019/10/21/cile-coprifuoco-non-ferma-scontri-brucia-una-fabbrica_8wYoUsbtkshMjUMqONcNJM.html|dataarchivio=22 ottobre 2019|urlmorto=no}}</ref>
=== Dopo la ''Concertación'' ===
[[File:Sebastián Piñera, Fotografía Oficial junto a su gabinete ministerial (3).jpg|thumb|300px|Sebastián Piñera e i suoi ministri]]
La presidente Bachelet registra elevati consensi alla sua gestione di governo specialmente alla fine del suo mandato previsto per il mese di marzo del 2010 soprattutto per la sua gestione economica che ha permesso il paese a superare la crisi economica del 2009 e limitando i danni della crisi finanziaria. Tuttavia la sua coalizione di riferimento ossia la '' [[Concertación]] '' risulta essere in difficoltà per la successione alla presidenza a causa delle divisioni interne che hanno portato alla duplice candidatura di [[Eduardo Frei Ruiz-Tagle]], ossia il candidato ufficiale della coalizione, e [[Marco Enríquez-Ominami]] ex socialista che propone un profondo rinnovamento all'interno dell'alleanza. Tale divisione ha portato a favorire il candidato della [[Destra (politica)|destra]] [[Sebastián Piñera]] che ha conseguito il 44% dei voti contro il 30% di Frei, 20% di Enríquez ed il 6% di Arrate di area comunista ed ex appartenente alla coalizione di [[centro-sinistra]]. Il [[17 gennaio]] [[2010]] Piñera vince le elezioni ponendo fine a 20 anni di governi consecutivi del [[centro-sinistra]].
 
=== Elezioni successive ===
A partire da [[Giugno]] [[2011]] vengono messe in atto in tutto il paese una serie di manifestazioni studentesche per chiedere una riforma del sistema dell'istruzione scolastica superiore ed universitaria.
Con le [[Elezioni generali in Cile del 2021|elezioni generali del 2021]] viene eletto come presidente [[Gabriel Boric]] alla guida di una [[Governo Boric|coalizione di sinistra]] che dal successivo 11 marzo 2022 è alla guida del paese
{{Vedi anche|Proteste degli studenti cileni nel 2011}}
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia del Cile}}
[[File:Chile topo en.jpg|thumb|[[Topografia]]]]
 
Il territorio del Cile continentale si colloca su una lunga striscia di terra situata fra l'[[Oceano Pacifico]] e la Cordigliera delle [[Ande]] che si estende per circa {{M|4200|u=km}} con una larghezza media di circa {{M|200|u=km}}; la larghezza massima, {{M|445|u=km}}, è in corrispondenza dello [[stretto di Magellano]] (52° 21' S), sul cui imbocco [[Est|orientale]] raggiunge l'[[Oceano Atlantico]], mentre quella minima è pari a {{M|90|u=km}} ai 31° 37' S.<ref>{{es}} [http://www.gobiernodechile.cl/Canal_regional/geo_nacional_det.asp?id_geo=1 Gobierno de Chile: ''Situación, Superficie y Extensión''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071214111215/http://www.gobiernodechile.cl/canal_regional/geo_nacional_det.asp?id_geo=1 |data=14 dicembre 2007 }} data accesso: 17 dicembre 2007</ref> Il territorio cileno si estende tra i 17° 30' S e i 56° 30' S di latitudine.
[[File:Chile topo en.jpg|200px|right|]]
Il territorio del Cile continentale si colloca su una lunga striscia di terra situata fra l'[[Oceano Pacifico]] e la Cordigliera delle [[Ande]] e che si estende per circa 4.200&nbsp;km con una larghezza media di circa 200&nbsp;km, la larghezza massima, 445&nbsp;km, è in corrispondenza dello [[stretto di Magellano]] (52° 21' S), sul cui imbocco [[Est|orientale]] raggiunge l'[[Oceano Atlantico]], mentre quella minima è pari a 90&nbsp;km ai 31° 37' S<ref>{{es}} [http://www.gobiernodechile.cl/Canal_regional/geo_nacional_det.asp?id_geo=1 Gobierno de Chile: ''Situación, Superficie y Extensión''] data accesso: 17 dicembre 2007</ref>. Il territorio cileno si estende tra i 17° 30' S ed i 56° 30' S di latitudine.
 
Il Cile è situato in un'area compresa nella [[cintura di fuoco]] e ad elevato rischio sismico a causa dei movimenti di [[subduzione]] della [[placca di Nazca]] contro la [[placca sudamericana]]. Alla fine del [[paleozoico]] il territorio dell'attuale Cile era una depressione marina che cominciòiniziò a sollevarsi verso la fine del [[mesozoico]] a causa dello scontro fra la placca di Nazca e quella sudamericana, scontro dal quale originò la cordigliera delle Ande. I successivi movimenti di assestamento e di [[erosione]] hanno dato ai rilievi la forma attuale.
 
Fanno parte del Cile alcuni territori insulari nell'Oceano Pacifico, come l'[[Isola di Pasqua]] e le [[Isole Juan Fernández]], avanza inoltre rivendicazioni per una zona dell'[[Antartide]].
 
=== Morfologia ===
 
A causa della sua estensione il Cile continentale, da un punto di vista geografico, viene solitamente suddiviso in cinque regioni geografiche:
* l'estremo settentrione, chiamato ''Norte Grande'';
* il centro-settentrione, chiamato ''Norte Chico'';
* la zona centrale, chiamata ''Zona central'';
* l'area meridionale, chiamata ''Zona sur'';
* l'estremo meridione, chiamato ''Zona austral''.
 
==== Norte Grande ====
[[File:El Anfiteatro, en el Valle de la Luna.jpg|thumb|left|Valle della Luna, regione di Antofagasta]]
 
L'estremo settentrione del Paese, chiamato in spagnolo ''Norte Grande'' (Grande Nord) si estende dal confine con il Perù fino ai 27° di latitudine, all'altezza circa del corso del fiume ''Copiapó''; questa parte del Paese è caratterizzata dall'estrema aridità, qui si trova il [[deserto di Atacama]], una delle zone più aride del pianeta, gli scenari naturali sono estremamente vari e spettacolari, ricchi di colline e rilievi dai colori vari e cangianti a causa della loro diversa composizione minerale.
 
All'estremo settentrionale si eleva a picco dalla costa raggiungendo altitudini oltre i {{M|4000|ul=m slm}} la [[cordigliera Domeyko]] parallela alla costa e alle Ande. La topografia varia della costa genera delle aree con microclimi particolari, i rilievi intrappolano le [[nebbia|nebbie]] che si sollevano dalle acque fredde dell'oceano e l'umidità si condensa sulle foglie della vegetazione. Oltre i rilievi costieri si trova un vasto [[altopiano]] con colline ondulate, che comprende le aride aree desertiche limitate ad est dalla cordigliera delle Ande. Al limitare dei deserti vi sono talvolta [[falda acquifera|falde acquifere]] sotterranee che hanno permesso la crescita di foreste composte da ''Prosopis tamarugo'', una pianta spinosa tipica dell'area che raggiunge i 25&nbsp;m di altezza. Gran parte delle foreste sono state abbattute per ricavare combustibile per le numerose fonderie costruite fin dall'epoca coloniale, e per sfruttare gli abbondanti giacimenti di [[rame]], [[argento]] e [[nitrato]] trovati in quest'area, l'abbattimento delle foreste ha reso la zona ancora più arida.
 
Le abbondanti precipitazioni dei mesi estivi provocano la formazioni di laghi salmastri che ospitano numerose specie di uccelli, compreso il ''fenicottero cileno''. I corsi d'acqua sono per lo più brevi, nel loro corso discendente dalle Ande e talvolta formano delle oasi, sprofondano in [[banco di sabbia|banchi di sabbia]] o acquitrini, spesso a regime [[bacino endoreico|endoreico]]. Alcuni fiumi raggiungono l'Oceano Pacifico, fra questi il [[Loa (fiume)|fiume Loa]] che presenta un caratteristico percorso a U ed è il principale fiume del Paese. I fiumi formano strette vallate nelle quali abbonda la vegetazione creando un forte contrasto con le aride colline circostanti. Le strade, solitamente, sono costruite nelle parti più aride per permettere un maggior sfruttamento agricolo delle aree irrigate. La ricchezza principale della regione tuttavia sono le risorse minerarie. In questa parte del Paese si trova la miniera di [[Chuquicamata]], la più grande miniera di rame a cielo aperto del mondo. A partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] si è avuto, nei porti principali della regione come quello di [[Iquique]] e [[Antofagasta]], uno sviluppo dell'industria legata alla [[pesca (attività)|pesca]].
 
Il Norte Grande è delimitato a est da una porzione della cordigliera delle Ande geologicamente relativamente recente con la presenza di alcuni [[stratovulcano|stratovulcani]] e che si eleva dal confine settentrionale fino a raggiungere i {{M|6880|u=m slm}} con il vulcano [[Monte Nevados Ojos del Salado|Ojos del Salado]] situato appena a sud del 27º parallelo all'altezza della città di [[Copiapó]].<ref>E quindi compreso nella regione del ''Norte Chico.''</ref> In una delle miniere scavate presso questa città si è avuto nel 2010 un grave [[Incidente nella miniera di San José|incidente]] con 33 minatori salvati dopo mesi. Le temperature medie nell'area costiera, dove vive la maggioranza della popolazione di questa regione, sono tra i 20,5&nbsp;°C nei mesi estivi e 14&nbsp;°C in [[inverno]].
 
==== Norte Chico ====
* l'estremo settentrione, chiamato ''Norte Grande''
[[File:Valle del Elqui-01.jpg|thumb|La valle del fiume Elqui, regione di Coquimbo]]
* il centro-settentrione, chiamato ''Norte Chico''
* la zona centrale, chiamata ''Zona central''
* l'area meridionale, chiamata ''Zona sur''
* l'estremo meridione, chiamato ''Zona austral''
 
L'area chiamata ''[[Geografia del Cile#Il Norte Chico|Norte Chico]]'' (Piccolo Nord) si estende dal fiume Copiapó fino ai 32° di latitudine, appena a nord di [[Santiago del Cile]]. La regione è semiarida, le precipitazioni mensili dei soli quattro mesi invernali sono di circa 25&nbsp;mm e sono scarsissime nei mesi rimanenti. La temperatura media estiva a livello del mare è di 18,5&nbsp;°C, quella invernale è pari a 12&nbsp;°C. Le piogge invernali e lo scioglimento delle nevi andine danno origine a fiumi con portata molto variabile durante l'anno, le profonde vallate trasversali scavate dai loro corsi offrono spazi per l'allevamento del bestiame e per le coltivazioni di frutta, attività in grande sviluppo a partire dalla metà degli anni settanta. Questa è inoltre l'area di produzione della quasi totalità del [[pisco (distillato)|pisco]] cileno.
==== Il ''Norte Grande'' ====
 
Così come nel ''Norte Grande'' anche le aree costiere di questa regione hanno un [[microclima]] particolare, anche qui l'umidità proveniente dall'oceano viene intrappolata nelle scarpate della costa originando tratti di [[foresta pluviale]]. Le vallate trasversali permettono all'umidità della costa di penetrare nell'interno mitigando il clima arido della regione. I rilievi dell'interno sono ricoperti di [[arbusto|arbusti]] e [[cactaceae|cactus]].
[[File:Laguna Miscanti.jpg|250px|thumb|Lacuna sul ''Salar de Atacama'' nel deserto di Atacama]]
L'estremo settentrione del paese, chiamato in spagnolo ''Norte Grande'' (Grande Nord) si estende dal confine con il Perù fino ai 27° di latitudine, all'altezza circa del corso del fiume [[Copiapó (fiume)|Copiapó]]; questa parte del paese è caratterizzata dall'estrema aridità, qui si trova il [[deserto di Atacama]], una delle zone più aride del pianeta, gli scenari naturali sono estremamente vari e spettacolari, ricchi di colline e rilievi dai colori vari e cangianti a causa della loro diversa composizione minerale.
[[File:Valle de la luna 1.jpg|250px|thumb|la ''Valle della Luna'']]
All'estremo settentrionale si eleva a picco dalla costa raggiungendo altitudini oltre i 4000&nbsp;m s.l.m. la [[cordigliera Domeyko]] parallela alla costa e alle Ande. La topografia varia della costa genera delle aree con microclimi particolari, i rilievi intrappolano le [[nebbia|nebbie]] che si sollevano dalle acque fredde dell'oceano e l'umidità si condensa sulle foglie della vegetazione. Oltre i rilievi costieri si trova un vasto [[altopiano]] con colline ondulate che comprende le aride aree desertiche limitate ad est dalla cordigliera delle Ande. Al limitare dei deserti vi sono talvolta [[falda acquifera|falde acquifere]] sotterranee che hanno permesso la crescita di foreste composte da [[Prosopis tamarugo]], una pianta spinosa tipica dell'area che raggiunge i 25&nbsp;m di altezza. Gran parte delle foreste sono state abbattute per ricavare combustibile per le numerose fonderie costruite fin dall'epoca coloniale per sfruttare gli abbondanti giacimenti di [[rame]], [[argento]] e [[nitrato]] trovati in quest'area, l'abbattimento delle foreste ha reso la zona ancora più arida.
[[File:Chuquicamata-002 02.jpg|250px|thumb|La miniera di Chuquicamata]]
Le abbondanti precipitazioni dei mesi estivi provocano la formazioni di laghi salmastri che ospitano numerose specie di uccelli, compreso il [[Phoenicopterus chilensis|fenicottero cileno]]. I corsi d'acqua sono per lo più brevi, nel loro corso discendente dalle Ande formano talvolta delle oasi, sprofondano in banchi di sabbia o acquitrini, spesso hanno un regime [[bacino endoreico|endoreico]]. Alcuni fiumi raggiungono l'Oceano Pacifico, fra questi il fiume [[Loa (fiume cileno)|Loa]] che presenta un caratteristico percorso a U ed è il principale fiume del paese. I fiumi formano strette vallate nelle quali abbonda la vegetazione creando un forte contrasto con le aride colline circostanti. Le strade, solitamente, sono costruite nelle parti più aride per permettere un maggior sfruttamento agricolo delle aree irrigate. La ricchezza principale della regione tuttavia sono le risorse minerarie. In questa parte del paese si trova la miniera di [[Chuquicamata]], la più grande miniera di rame a cielo aperto del mondo. A partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] si è avuto, nei porti principali della regione come quello di Iquique e Antofagasta, uno sviluppo dell'industria legata alla [[pesca (attività)|pesca]].
 
Il territorio della regione è prevalentemente montuoso e solcato da profonde valli trasversali che si estendono dalle Ande all'oceano, alcune aree della regione hanno un clima molto secco, l'assenza di umidità e di nuvole rende queste zone ideali per la costruzione di osservatori astronomici, in questa regione si trovano il [[Osservatorio di Cerro Tololo|Cerro Tololo Inter-American Observatory]] e l'[[osservatorio di La Silla]].
Il Norte Grande è delimitato a est da una porzione della cordigliera delle Ande geologicamente relativamente recente che presenta diversi [[stratovulcano|stratovulcani]] e che si eleva dal confine settentrionale fino a raggiungere i 6.880&nbsp;m s.l.m. con il vulcano [[Ojos del Salado]] situato appena a sud del 27º parallelo all'altezza della città di [[Copiapó]] (e quindi compreso nella regione del ''Norte Chico''). Una delle miniere scavate presso questa città si è avuto nel 2010 un grave [[Incidente nella miniera di San José|incidente]] con 33 minatori salvati dopo mesi.
 
Nelle Ande del ''Norte Chico'' si trovano alcune fra le principali vette del Paese, l'[[Monte Nevados Ojos del Salado|Ojos del Salado]], il [[Tres Cruces]] e il [[Monte Nevado de Incahuasi|Incahuasi]].
Le temperature medie nell'area costiera, dove vive la maggioranza della popolazione di questa regione, sono tra i 20,5&nbsp;°C nei mesi estivi e 14&nbsp;°C in inverno.
 
==== IlZona ''Norte Chico''central ====
[[File:Valle del Elqui-01Conchaytoro.jpg|thumb|250pxleft|IlVigneto Concha y valleToro, delregione fiumedi ElquiSantiago]]
L'area chiamata ''[[Norte Chico]]'' (Piccolo Nord) si estende dal fiume Copiapó fino ai 32° di latitudine, appena a nord di [[Santiago del Cile]]. La regione è semiarida, le precipitazioni mensili dei soli quattro mesi invernali sono di circa 25&nbsp;mm e sono scarsissime nei mesi rimanenti. La temperatura media estiva a livello del mare è di 18.5&nbsp;°C, quella invernale è pari a 12&nbsp;°C. Le piogge invernali e lo scioglimento delle nevi andine danno origine a fiumi con portata molto variabile durante l'anno, le profonde vallate trasversali scavate dai loro corsi offrono spazi per l'allevamento del bestiame e per le coltivazioni di frutta, attività in grande sviluppo a partire dalla metà degli anni settanta. Questa è inoltre l'area di produzione della quasi totalità del [[pisco (liquore)|pisco]] cileno.
[[File:Incahuasi and el fraile plus laguna verde chile.jpg|thumb|250px|Il cerro Incahuasi (sullo sfondo)]]
Così come nel ''Norte Grande'' anche le aree costiere di questa regione hanno un [[microclima]] particolare, anche qui l'umidità proveniente dall'oceano viene intrappolata nelle scarpate della costa originando tratti di [[foresta pluviale]]. Le vallate trasversali permettono all'umidità della costa di penetrare nell'interno mitigando il clima arido della regione. I rilievi dell'interno sono ricoperti di [[arbusto|arbusti]] e [[cactus]].
 
La parte centrale del Cile (chiamata ''Zona central'') ospita la maggior parte della popolazione del Paese e comprende tre delle principali aree urbane, [[Santiago del Cile|Santiago]], [[Valparaíso]] e [[Concepción (Cile)|Concepción]]. Si estende dal 32° S fino ai 37° S di [[latitudine]], il territorio è caratterizzato dalla presenza di due catene montuose, la ''[[Cordigliera della Costa (Cile)|Cordillera de la Costa]]'' parallela alla costa e la cordigliera delle Ande, fra le due catene si trova un'ampia vallata chiamata ''Depresión Intermedia'' oppure ''Valle Longitudinal''. Il clima è di tipo [[clima mediterraneo|mediterraneo]], le precipitazioni aumentano spostandosi verso sud. Nell'area di Santiago le temperature medie sono pari a 19,5&nbsp;°C nei mesi estivi di gennaio e febbraio e scendono a 7,5&nbsp;°C nei mesi di giugno e luglio. Le precipitazioni medie mensili sono di circa 69,7&nbsp;mm nei mesi invernali mentre sono inconsistenti in estate.
Il territorio della regione è prevalentemente montuoso e solcato da profonde valli trasversali che si estendono dalle Ande all'oceano, alcune aree della regione hanno un clima molto secco, l'assenza di umidità e di nuvole rende queste zone ideali per la costruzione di osservatori astronomici, in questa regione si trovano il [[Cerro Tololo Inter-American Observatory]] e l'[[osservatorio di La Silla]].
 
Nell'area di Concepción le temperature medie estive sono lievemente inferiori (17,6&nbsp;°C), sono però superiori quelle invernali (9,3&nbsp;°C), le precipitazioni sono più abbondanti, in estate la media mensile è di 20&nbsp;mm e in giugno e luglio raggiunge i 253&nbsp;mm al mese. I numerosi corsi d'acqua aumentano notevolmente la loro portata in seguito alle piogge invernali e allo scioglimento delle nevi. Le abbondanti precipitazioni nevose sulle Ande e le temperature relativamente miti dell'inverno creano delle eccellenti condizioni per lo sci alpino.
Nelle Ande del ''Norte Chico'' si trovano alcune fra le principali vette del paese, l'[[Ojos del Salado]], il [[Tres Cruces]] e il [[Incahuasi]].
 
Fra le due catene montuose si trova la cosiddetta valle centrale, un'area adatta allo sfruttamento agricolo soprattutto nella parte più settentrionale. Nelle zone a nord e a sud di Santiago viene coltivata la frutta e la vite dalla quale vengono ricavati i sempre più diffusi vini cileni. L'esportazione di frutta è drasticamente aumentata dalla seconda metà degli anni settanta, quando i coltivatori cileni hanno iniziato a esportare frutta nell'emisfero settentrionale, sfruttando il fatto di essere nella stagione opposta la frutta che viene esportata come primizia. I trasporti di mele, pesche e uva vengono, invece, effettuati tramite navi frigorifero, mentre, i frutti di bosco vengono trasportati per via aerea.
==== La ''Zona central'' ====
 
==== Zona sur ====
La parte centrale del Cile (chiamata ''Zona central'') ospita la maggior parte della popolazione del paese e comprende tre delle principali aree urbane, [[Santiago del Cile|Santiago]], [[Valparaíso]] e [[Concepción (Cile)|Concepción]]. Si estende dal 32° S fino ai 37° S di [[latitudine]], il territorio è caratterizzato dalla presenza di due catene montuose, la ''[[Cordigliera della Costa (Cile)|Cordillera de la Costa]]'' parallela alla costa e la cordigliera delle Ande, fra le due catene si trova un'ampia vallata chiamata ''Depresión Intermedia'' oppure ''Valle Longitudinal''. Il clima è di tipo [[clima mediterraneo|mediterraneo]], le precipitazioni aumentano spostandosi verso sud. Nell'area di Santiago le temperature medie sono pari a 19.5&nbsp;°C nei mesi estivi di gennaio e febbraio e scendono a 7.5&nbsp;°C nei mesi di giugno e luglio. Le precipitazioni medie mensili sono di circa 69,7&nbsp;mm nei mesi invernali mentre sono inconsistenti in estate. .
[[File:Parque Nacional Villarrica 14.jpg|thumb|Parco Nazionale Villarrica, regione di Los Ríos]]
[[File:Volcan lonquimay.jpg|thumb|Il vulcano Lonquimay, regione dell'Araucanía]]
 
Benché vi siano diversi laghi anche nella zona costiera e nella regione andina del Cile centrale, la ''Zona sur'' può essere definita la zona lacustre del Paese. Si estende da sotto il corso del [[Bío Bío (fiume)|fiume Bío Bío]] a circa 37° fino a sud dell'isola di [[Chiloé]] alla latitudine di circa 43,4° S. In questa regione la vallata tra la cordigliera delle Ande e la cordigliera della costa ha un'altitudine inferiore rispetto alla ''Zona central'', e i numerosi fiumi che discendono dai rilievi andini tendono ad avere una portata maggiore, alcuni, soprattutto il fiume [[Calle-Calle]] che scorre nei pressi della città di [[Valdivia]] sono, per brevi tratti, navigabili. L'estremo meridionale della depressione centrale termina nell'Oceano Pacifico formando il [[golfo di Ancud]] delimitato ad ovest dall'isola di Chiloé, ultima propaggine della Cordillera de la Costa.
Nell'area di Concepción le temperature medie estive sono lievemente inferiori (17.6&nbsp;°C), sono però superiori quelle invernali (9.3&nbsp;°C), le precipitazioni sono più abbondanti, in estate la media mensile è di 20&nbsp;mm e in giugno e luglio raggiunge i 253&nbsp;mm al mese. I numerosi corsi d'acqua aumentano notevolmente la loro portata in seguito alle piogge invernali e allo scioglimento delle nevi. Le abbondanti precipitazioni nevose sulle Ande e le temperature relativamente miti dell'inverno creano delle eccellenti condizioni per lo sci alpino.
 
Questa regione è una delle più piovose del pianeta, in particolare la città di Valdivia ha precipitazioni annue pari a {{M|2535,4|u=mm}}. I mesi estivi (gennaio e febbraio) sono i meno piovosi con una media mensile di 60/70&nbsp;mm, i mesi invernali (giugno e luglio) hanno una media mensile di 410,6&nbsp;mm. Le temperature sono relativamente miti, a Valdivia la media estiva è pari a 16,7&nbsp;°C e quella invernale è di 7,9&nbsp;°C.
Fra le due catene montuose si trova la cosiddetta valle centrale, un'area adatta allo sfruttamento agricolo soprattutto nella parte più settentrionale. Nelle zone a nord e a sud di Santiago viene coltivata la frutta e la vite dalla quale vengono ricavati i sempre più diffusi vini cileni. L'esportazione di frutta è drasticamente aumentata dalla seconda metà degli anni settanta, quando i coltivatori cileni hanno iniziato a esportare frutta nell'emisfero settentrionale, sfruttando il fatto di essere nella stagione opposta la frutta che viene esportata come primizia. I trasporti di mele, pesche e uva vengono, invece, effettuati tramite navi frigorifero, mentre, i frutti di bosco vengono trasportati per via area.
 
I [[Lago|laghi]] della regione, dalle limpide acque blu e turchesi, si presentano davanti allo sfondo delle vette innevate delle Ande creando un contrasto estremamente piacevole, i fiumi che scendono dalle Ande scorrono sulle rocce vulcaniche e formano numerose cascate, la vegetazione, ricca di [[pteridophyta|felci]] è lussureggiante, vi sono diverse foreste originarie e in primavera abbondano le fioriture di fiori selvatici. I pascoli nella parte settentrionale, intorno al [[monte Osorno|vulcano Osorno]], sono sfruttati per l'allevamento di bovini, vi si producono latte, formaggi e burro. Nella zona cresce ogni tipo di bacca, i frutti di bosco vengono esportati e nelle acque dei fiumi vengono allevati trote e salmoni. Rilevante anche lo sfruttamento del legname. Nei mesi estivi la regione è visitata da molti turisti soprattutto cileni e argentini.
==== La ''Zona sur'' ====
[[File:Volcan Osorno.jpg|thumb|250px|Il vulcano Osorno e le rive del lago Llanquihue]]
Benché vi siano diversi laghi anche nella zona costiera e nella regione andina del Cile centrale, la ''Zona sur'' può essere definita la zona lacustre del paese. Si estende da sotto il corso del fiume [[Bío-Bío]] a circa 37º fino a sud dell'isola di [[Chiloé]] alla latitudine di circa 43.4º S. In questa regione la vallata tra la cordigliera delle Ande e la cordigliera della costa ha un'altitudine inferiore rispetto alla ''Zona central'', e i numerosi fiumi che discendono dai rilievi andini tendono ad avere una portata maggiore, alcuni, soprattutto il fiume [[Calle-Calle]] che scorre nei pressi della città di [[Valdivia]] sono, per brevi tratti, navigabili. L'estremo meridionale della depressione centrale termina nell'Oceano Pacifico formando il [[golfo di Ancud]] delimitato ad ovest dall'isola di Chiloé, ultima propaggine della Cordillera de la Costa.
 
Numerose specie endemiche sono state decimate o delimitate nelle poche aree selvagge scampate all'invasione dell'uomo. È il caso dello [[Hippocamelus|huemul]], una specie di cervo e del [[Vultur gryphus|condor]] cileno, il più grande degli uccelli di questa famiglia, entrambi gli animali sono rappresentati sullo stemma del Paese. Gli ultimi [[Puma concolor|puma]] cileni, più grandi dei loro cugini californiani e decimati dagli allevatori di pecore e capre, vivono nei parchi nazionali di questa regione.
Questa regione è una delle più piovose del pianeta, in particolare la città di Valdivia ha precipitazioni annue pari a 2.535,4&nbsp;mm. I mesi estivi (gennaio e febbraio) sono i meno piovosi con una media mensile di 60/70&nbsp;mm, i mesi invernali (giugno e luglio) hanno una media mensile di 410,6&nbsp;mm. Le temperature sono relativamente miti, a Valdivia la media estiva e pari a 16,7º e quella invernale è di 7,9º.
 
==== Zona australe ====
I laghi della regione, dalle limpide acque blu e turchesi, si presentano davanti allo sfondo delle vette innevate delle Ande creando un contrasto estremamente piacevole, i fiumi che scendono dalle Ande scorrono sulle rocce vulcaniche e formano numerose cascate, la vegetazione, ricca di [[felci]] è lussureggiante, vi sono diverse foreste originarie e in primavera abbondano le fioriture di fiori selvatici. I pascoli nella parte settentrionale, intorno al vulcano [[Vulcano Osorno|Osorno]], sono sfruttati per l'allevamento di bovini, vi si producono latte, formaggi e burro. Nella zona cresce ogni tipo di bacca, i frutti di bosco vengono esportati e nelle acque dei fiumi vengono allevati trote e salmoni. Rilevante anche lo sfruttamento del legname. Nei mesi estivi la regione è visitata da molti turisti soprattutto cileni e argentini.
[[File:Ainsworth bay and Marinelli Glacier.jpg|thumb|Baia Ainsworth e glaciar Marinelli, regione di Magellano]]
[[File:Jeinimeni Lago.jpg|thumb|Lago Jeinemeni, regione di Aysén]]
 
La ''Zona austral'', corrispondente all'estremità meridionale del Paese, si estende dai 43-44° di latitudine sud fino a [[Capo Horn]]. La costa è molto frastagliata, con numerosissime isole e [[fiordo|fiordi]] scavati fra montagne elevate che sembrano ergersi dal mare, come ad esempio il [[Cerro Macá]] ({{M|2300|u=m slm}}) nei pressi di [[Puerto Aysén]]. Nella regione vi sono migliaia di isole che formano numerosi arcipelaghi fra i quali si snodano le rotte di navigazione.
Numerose specie endemiche sono state decimate o delimitate nelle poche aree selvaggie scampate all'invasione dell'uomo. È il caso dello [[Hippocamelus|huemul]], una specie di cervo e del [[Vultur gryphus|condor]] cileno, il più grande degli uccelli di questa famiglia, entrambi gli animali sono rappresentati sullo stemma del paese. Gli ultimi [[Puma concolor|puma]] cileni, più grandi dei loro cugini californiani e decimati dagli allevatori di pecore e capre, vivono nei parchi nazionali di questa regione.
 
La parte settentrionale della regione presenta abbondanti precipitazioni. Le precipitazioni annue sono pari a 2 973,3&nbsp;mm distribuiti in maniera equilibrata lungo tutto l'anno; nei mesi estivi le temperature medie sono di circa 13,6&nbsp;°C, mentre nei mesi invernali sono di 4,7&nbsp;°C. Nonostante il clima dell'area sia prevalentemente freddo e umido, la presenza di fiordi, montagne innevate e isole di ogni forma e foggia offre panorami spettacolari; la vegetazione è abbondante, con numerose foreste.
==== La ''Zona austral'' ====
[[File:Quellon's Coastline with Volcano Corcovado in the distance .JPG|thumb|250px|La costa e sullo sfondo il vulcano Corcovado]]
La ''Zona austral'' corrispondente all'estremo meridione del paese si estende dai 43º-44º di latitudine sud fino a [[Capo Horn]]. La costa è molto frastagliata con numerosissime isole e [[fiordo|fiordi]] scavati fra montagne elevate che sembrano ergersi dal mare come ad esempio il [[Cerro Macá]] (2.300&nbsp;m s.l.m.) nei pressi di [[Puerto Aisén]]. Nella regione vi sono migliaia di isole che formano numerosi arcipelaghi fra i quali si snodano le rotte di navigazione.
 
La parte a sud della regione comprende [[Punta Arenas]], la città più meridionale del pianeta e la più vicina, dal lato cileno, al passo di frontiera denominato [[Paso Integración Austral]].<ref>{{Cita web|url=http://www.pasosfronterizos.gov.cl/complejos-fronterizos/magallanes/paso-integracion-austral/|titolo=Complejo Integración Austral|sito=Pasos Fronterizos|accesso=2021-12-07}}</ref> Le precipitazioni sono inferiori rispetto alle latitudini superiori: il totale annuo è di 438,5&nbsp;mm distribuiti lungo l'anno; le precipitazioni nei mesi invernali sono a carattere nevoso. Le temperature sono più rigide che nel resto del Paese: in estate la media è pari a 11,1&nbsp;°C, valore che scende a 2,5&nbsp;°C in inverno a causa del clima ulteriormente irrigidito dal vento pressoché costante proveniente dall'Oceano Pacifico meridionale.
La parte settentrionale della regione presenta abbondanti precipitazioni, a Puerto Aisén, (45º 24' S) le precipitazioni annue sono pari a 2.973,3&nbsp;mm distribuite in maniera equilibrata lungo tutto, nei mesi estivi le temperature medie sono di circa 13,6&nbsp;°C mentre nei mesi invernali sono di 4,7&nbsp;°C. Nonostante il clima dell'area sia prevalentemente freddo e umido la presenza di fiordi, montagne innevate e isole di ogni forma e foggia offre panorami spettacolari, la vegetazione è abbondante con numerose foreste.
 
La regione australe abbonda di pascoli utilizzati per l'allevamento delle [[ovis aries|pecore]]; le altre attività economiche sono l'estrazione di [[petrolio]] e di [[gas naturale]] nell'area dello [[Stretto di Magellano]], che rappresenta uno dei corridoi di navigazione più importanti del pianeta in quanto permette di evitare le acque insidiose del Capo Horn. La navigazione nello stretto di Magellano richiede comunque la presenza a bordo di piloti cileni.
La parte meridionale della regione comprende [[Punta Arenas]], la città più meridionale del pianeta. Le precipitazioni sono inferiori rispetto alle latitudini superiori, il totale annuo è di 438.5&nbsp;mm distribuiti lungo l'anno, le precipitazioni nei mesi invernali sono a carattere nevoso. Le temperature sono più rigide che nel resto del paese, in estate la media è pari a 11,1&nbsp;°C per scendere a 2,5º in inverno il clima è ulteriormente irrigidito dal vento pressoché costante proveniente dall'Oceano Pacifico meridionale.
 
==== Chile insular ====
La regione australe abbonda di pascoli utilizzati per l'allevamento delle [[pecore]], le altre attività economiche sono l'estrazione del [[petrolio]] e di [[gas naturale]] nell'area dello [[Stretto di Magellano]] che rappresenta uno dei corridoi di navigazione più importanti del pianeta in quanto permette di evitare le acque insidiose del Capo Horn. La navigazione nello stretto di Magellano richiede comunque la presenza a bordo di piloti cileni.
[[File:GlaciarCorales Grey,en Torresel delParque PaineMarino Motu Motiro Hiva 5.jpg|thumb|left|Parco 500px|Glaciar Grey,Marino TorresMotu delMotiro PaineHiva]]
 
Rientrano nella sovranità cilena diverse isole che costituiscono quello che localmente viene chiamato ''Chile Insular'' in contrapposizione al ''Chile continental'':
==== Il ''Chile Insular'' ====
* l'[[isola di Pasqua]], chiamata ''Rapa Nui'', che insieme all'isola disabitata di [[Isola Sala y Gómez|Sala y Gómez]] costituisce la [[provincia dell'Isola di Pasqua]] ([[regione di Valparaíso]]); le due isole sono situate all'estremità orientale della [[Polinesia]] ed entrambe sono state incorporate al territorio cileno nel 1888;
Rientrano nella sovranità cilena diverse isole che costituiscono quello che localmente viene chiamato ''Chile Insular'' in contrapposizione al ''Chile continental'':
* le [[isole Juan Fernández]];
* L'[[isola di Pasqua]], chiamata ''Rapa Nui'', che insieme all'isola disabitata di [[Isola Sala y Gómez|Sala y Gómez]] costituisce la [[provincia dell'isola di Pasqua]] ([[regione di Valparaíso]]), le due isole sono situate nell'estremo orientale della [[Polinesia]], entrambe sono state incorporate al territorio cileno nel [[1888]].
* le isole disabitate di [[Isola Sant'Ambrogio|Sant'Ambrogio]] e [[Isola San Félix|San Félix]], chiamate anche ''Islas Desventuradas'' ([[Isole Desventuradas]]).
* le [[isole Juan Fernández]]
* le isole disabitate di [[San Ambrosio]] e [[San Felix]], chiamate anche ''Islas Desventuradas'' ([[Isole Desventuradas]]).
 
=== Idrografia ===
[[File:Chile density.png|thumb|130px|rightupright=0.7|Cile. Densità di popolazione per comune, secondo censimento 2002.]]
Il Cile è attraversato da diversi corsi d'acqua che, generalmente, discendono dalla Cordigliera delle Ande dirigendosi verso l'Oceano Pacifico. A causa della caratteristica conformazione del territorio la maggior parte dei corsi d'acqua sono piuttosto corti e con una portata scarsa. Da un punto di vista economico, pur essendo inadatti per la navigazione presentano un elevato potenziale di sfruttamento idroelettrico.
 
Il Cile è attraversato da diversi corsi d'acqua che, generalmente, discendono dalla Cordigliera delle Ande dirigendosi verso l'Oceano Pacifico. A causa della caratteristica conformazione del territorio, la maggior parte dei corsi d'acqua sono piuttosto corti e con una portata scarsa. Da un punto di vista economico, pur essendo inadatti per la navigazione, presentano un elevato potenziale di sfruttamento idroelettrico.
Nella regione del ''Norte Grande'', ad eccezione di alcuni torrenti con regime [[endoreismo|endoreico]] e del fiume [[Loa (fiume cileno)|Loa]] non esistono fiumi rilevanti. Il Loa è il più lungo fiume cileno (443&nbsp;km) e ha il più ampio bacino idrografico del paese, circa 34.000&nbsp;km². Nella zona dell'altopiano vi sono alcuni brevi corsi d'acqua che confluiscono nel [[lago Chungará]], situato ad un'altitudine di 4.500&nbsp;m s.l.m., in quest'area si incontrano anche i fiumi [[Lauca (fiume)|Lauca]] e [[Lluta]], entrambi attraversano anche la Bolivia e non superano i 100&nbsp;km di lunghezza.
 
Nella regione del ''Norte Grande'', ad eccezione di alcuni torrenti con regime [[bacino endoreico|endoreico]] e del [[Loa (fiume)|fiume Loa]], non esistono fiumi rilevanti. Il Loa è il più lungo fiume cileno ({{M|443|u=km}}) e ha il più ampio bacino idrografico del Paese, circa {{M|34000|u=km2}}. Nella zona dell'altopiano vi sono alcuni brevi corsi d'acqua che confluiscono nel [[lago Chungará]], situato ad un'altitudine di {{M|4500|u=m}} [[livello del mare|s.l.m.]]; in quest'area si incontrano anche i fiumi [[Lauca (fiume)|Lauca]] e [[Lluta]], i quali attraversano anche la [[Bolivia]] e non superano i {{M|100|u=km}} di lunghezza.
Il numero di corsi d'acqua aumenta nel ''Norte Chico'' dove i fiumi scorrono in vallate densamente coltivate. Tra di essi spicca il fiume [[Elqui]] (170&nbsp;km) e l'[[Aconcagua]] (142&nbsp;km), il [[Maipo]] (250&nbsp;km) e il suo affluente [[Maule]] (240&nbsp;km). I fiumi sono alimentati dallo scioglimento delle nevi delle Ande e dalle piogge nei mesi invernali. Nella zona non vi sono laghi di grandi dimensioni ad eccezione del bacino artificiale del [[lago Rapel]], del [[lago Colbún]], la [[Laguna del Maule]] e la [[Laguna de La Laja]].
 
Il numero di corsi d'acqua aumenta nel ''Norte Chico,'' dove i fiumi scorrono in vallate densamente coltivate. Tra di essi spiccano il fiume [[Elqui]] ({{M|170|u=km}}) e l'[[Aconcagua (fiume)|Aconcagua]] ({{M|142|u=km}}), il [[Maipo]] ({{M|250|u=km}}) e il [[Maule (fiume)|Maule]] ({{M|240|u=km}}). I fiumi sono alimentati dallo scioglimento delle nevi delle Ande e dalle piogge nei mesi invernali. Nella zona non vi sono laghi di grandi dimensioni, ad eccezione del bacino artificiale del [[lago Rapel]], del [[lago Colbún]], la [[Laguna del Maule]] e la [[Laguna de La Laja]].
Più a sud il fiume [[Bío Bío]], che, nel suo corso dalle Ande all'Oceano attraversa l'[[Regione del Bío Bío|omonima regione]], alimentando, lungo i 380&nbsp;km del suo percorso, numerose centrali idroelettriche. Altri fiumi importanti dell'area sono l'Imperial e il fiume Toltén, che nascono dal [[lago Villarrica]]. Quest'ultimo è il principale degli svariati laghi situati nella [[regione dell'Araucanía]] e nella [[regione di Los Lagos]]. Fra i laghi più importanti vi sono quelli compresi nel cosiddetto sistema ''de los Siete Lagos'' ovvero il [[lago Ranco]], il [[lago Puyehue]], il [[lago Rupanco]], il [[lago Todos los Santos]] e il [[lago Llanquihue]], il secondo lago più grande del paese.
 
Più a sud si trova il fiume [[Regione del Bío Bío|Bío Bío]], che nel suo percorso dalle Ande all'Oceano attraversa l'[[Regione del Bío Bío|omonima regione]], alimentando numerose centrali idroelettriche lungo i suoi 380&nbsp;km. Altri fiumi importanti dell'area sono l'Imperial e il fiume Toltén, che nascono dal [[lago Villarrica]]. Quest'ultimo è il principale degli svariati laghi situati nella [[regione dell'Araucanía]] e nella [[regione di Los Lagos]]. Fra i laghi più importanti vi sono quelli compresi nel cosiddetto sistema ''de los Siete Lagos,'' ovvero il [[lago Ranco]], il [[lago Puyehue]], il [[lago Rupanco]], il [[lago Todos los Santos]] e il [[lago Llanquihue]], il secondo lago più grande del Paese.
Nell'estremo meridione del Cile i corsi d'acqua sono brevi ma con una portata maggiore che nel resto del paese, tra di essi vi sono il fiume [[Futaleufú (fiume)|Futaleufú]], il [[Palena]], il [[Baker (fiume)|Baker]] e il [[Pascua]]. Quasi tutti i laghi, ad eccezione del [[lago Presidente Ríos]] nella [[penisola di Taitao]] e della [[Laguna de San Rafael]], sono situati al confine tra Cile e Argentina. Fra questi vi è il [[lago General Carrera]], che con i suoi 970&nbsp;km² compresi nel territorio cileno è il più grande lago del paese. Altri laghi rilevanti sono il [[lago Cochrane]], il [[lago O'Higgins]] e il [[lago Fagnano]] nella [[Terra del Fuoco (arcipelago)|Terra del Fuoco]].
 
Nell'estremo meridione del Cile i corsi d'acqua sono brevi, ma con una portata maggiore rispetto al nel resto del Paese: tra di essi vi sono il [[Futaleufú (fiume)|fiume Futaleufú]], il [[Palena]], il [[Baker (fiume)|Baker]] e il [[Pascua]]. Quasi tutti i laghi, ad eccezione del [[lago Presidente Ríos]] nella [[penisola di Taitao]] e della [[Laguna de San Rafael]], sono situati al confine tra Cile e Argentina. Fra questi vi è il [[lago General Carrera]], che con i suoi {{M|970|u=km2}} compresi nel territorio cileno è il più grande del Paese. Altri laghi rilevanti sono il [[lago Cochrane]], il [[lago O'Higgins]] e il [[lago Fagnano]] nella [[Terra del Fuoco]].
 
=== Ghiacciai ===
Il Cile ospita circa 24.000 [[Ghiacciaio|ghiacciai]], ovvero più dell'80% dei ghiacciai del Sud America. Quasi tutti si stanno sciogliendo. Dalla fine degli anni 2000, il Paese sta vivendo una prolungata siccità. Nel 2019 il Cile ha registrato un calo delle [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] superiore al 50% rispetto alla media, e l'accesso all'acqua potabile sicura potrebbe diventare critico. La principale risorsa idrica del Paese, i ghiacciai, soffre per il riscaldamento globale e per l'estrazione mineraria, la quale è uno dei settori economici più importanti del Paese.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://reporterre.net/L-industrie-miniere-ou-les-glaciers-le-Chili-va-devoir-choisir|titolo=L’industrie minière ou les glaciers, le Chili va devoir choisir|sito=Reporterre|lingua=|accesso=2019-10-23|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191209194434/https://reporterre.net/L-industrie-miniere-ou-les-glaciers-le-Chili-va-devoir-choisir|dataarchivio=9 dicembre 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
Il glaciologo Francisco Ferrando sottolinea che "con l'aumento delle temperature legato al cambiamento climatico, i ghiacciai non ricevono più tanta neve come prima e la situazione è allarmante. Le precipitazioni aumentano il flusso di corrente in inverno, mentre questo fenomeno si è verificato in primavera con lo scioglimento della neve. Ciò significa che questi fiumi potrebbero essere presto asciutti già in primavera. "Sfida anche l'industria mineraria: "La criosfera è direttamente minacciata dall'attività estrattiva. Quest'ultimo distrugge il permafrost. Riduce il livello di profondità della neve con l'andirivieni di macchine e camion, aprendo nuovi percorsi nella roccia. L'[[industria mineraria]] distrugge anche i ghiacciai rocciosi a causa delle vibrazioni delle macchine e del peso dei materiali estratti dalle viscere delle montagne, accelerando la perdita d'acqua per compressione. Inoltre, vi è la contaminazione di particelle legate alle esplosioni di dinamite e la microsismicità di questa attività, che può destabilizzare le masse di ghiaccio vicine."<ref name=":1" />
 
Le ONG ambientaliste accusano il governo di cedere alle pressioni della lobby mineraria cercando di opporsi a qualsiasi progetto di legge. Nel 2018 il presidente conservatore [[Sebastián Piñera]] seppellì un'iniziativa per vietare le attività industriali in prossimità dei ghiacciai. Nel 2019 un disegno di legge delle file dell'opposizione ha cristallizzato le tensioni. Si suppone di convertire i ghiacciai e l'ambiente circostante "in aree protette, vietando qualsiasi intervento se non scientifico e che possa favorire un turismo sostenibile". Tra il 2019 e il 2028 dovrebbero essere completati almeno 44 progetti minerari, con un investimento stimato di 72 miliardi di dollari. Alcuni gruppi minerari sono anche accusati di aver deliberatamente distorto i loro studi di impatto.<ref name=":1" />
 
=== Clima ===
La grande lunghezza del Cile determina notevoli differenze climatiche tra le varie regioni del nord, del centro e del sud del Paese.
Le regioni del nord del Cile, quasi interamente desertiche, sono tra le più aride del mondo. Nelle regioni centrali invece le temperature sono di tipo mediterraneo, con estati fresche e inverni miti. Infine le regioni del sud sono caratterizzate dalla grande piovosità, dal freddo intenso e dai forti venti, in particolar modo nelle zone della [[Patagonia#Regioni cilene|Patagonia cilena]].
 
=== Città ===
La grande lunghezza del Cile determina notevoli differenze climatiche tra le varie regioni del nord, del centro e del sud del paese.
* [[Città del Cile]]
Le regioni del nord del Cile, quasi interamente desertiche, sono tra le più aride del mondo. Nelle regioni centrali invece le temperature sono di tipo mediterraneo, con estati fresche e inverni miti. Infine le regioni del sud sono caratterizzate dalla grande piovosità, dal freddo intenso e dai forti venti, in particolar modo nelle zone della Patagonia cilena.
 
=== Montagne ===
[[File:Cuernos del Paine from Lake Pehoé.jpg|thumb|Cuernos del Paine dal lago Pehoé]]
 
{{div col|cols=2}}
* '''Principali [[montagne del Cile]] per Regione'''
* [[Cerro Las Tórtolas]] ({{M|6323|u=m}})
* [[Cerro El Marmolejo]] ({{M|6108|u=m}})
* [[Monte Acotango|Cerro Acotango]] ({{M|6052|u=m}})
* [[Cerro del Azufre]] ({{M|5846|u=m}})
* [[Cerro Zapaleri]] ({{M|5653|u= m}})
* [[Cerro El Plomo]] ({{M|5424|u= m}})
* [[Cerro Paredones]] ({{M|4907|u= m}})
* [[Cerro El Palomo]] ({{M|4850|u= m}})
* [[Cerro El Morado]] ({{M|4674|u=m}})
* [[Monte San Valentín|San Valentin]] ({{M|4058|u=m}})
* [[Cerro Yeso]] ({{M|4008|u=m}})
* [[Monte Fitz Roy|Fitz Roy]] ({{M|3375|u=m}})
* [[Cerro San Ramón]] ({{M|3253|u=m}})
* [[Cerro Torre]] ({{M|3133|u=m}})
* [[Cerro El Toro]] ({{M|3085|u=m}})
* [[Cerro El Buitre]] ({{M|2955|u=m}})
* [[Cerro Cayetano]] ({{M|2886|u=m}})
* [[Cerro Pachón]] ({{M|2682|u=m}})
* [[Cerro Paranal]] ({{M|2635|u=m}})
* [[Monte Darwin]] ({{M|2488|u=m}})
* [[Cerro Chache]] ({{M|2338|u=m}})
* [[Cerro El Roble]] ({{M|2222|u=m}})
* [[Osservatorio di Cerro Tololo|Cerro Tololo]] ({{M|2200|u=m}})
{{div col end}}
 
=== Vulcani ===
{{div col|cols=2}}
* [[Monte Nevados Ojos del Salado|Ojos del Salado]] ({{M|6891|u=m}})
* [[Monte Llullaillaco|Llullaillaco]] ({{M|6723|u=m}}) attivo
* [[Monte Nevado de Incahuasi|Incahuasi]] ({{M|6610|u=m}})
* [[Tupungato]] ({{M|6550|u=m}})
* [[Monte Parinacota|Parinacota]] ({{M|6362|u=m}})
* [[Vulcano Pomerape|Pomerape]] ({{M|6240|u=m}})
* [[Sierra Nevada (stratovulcano)|Sierra Nevada]] ({{M|6173|u=m}})
* [[Acaramachi]] ({{M|6046|u=m}})
* [[Vulcano Socompa|Socompa]] ({{M|6031|u=m}})
* [[Monte Licancabur|Licancabur]] ({{M|5920|u=m}})
* [[Vulcano Tupungatito|Tupungatito]] ({{M|5913|u=m}}) attivo
* [[Vulcano Ollagüe|Ollagüe]] ({{M|5870|u=m}}) attivo
* [[Vulcano San José|San José]] ({{M|5856|u=m}})
* [[Monte Lastarria|Lastarria]] ({{M|5697|u=m}})
* [[Vulcano Lascar|Lascar]] ({{M|5641|u=m}}) attivo
* [[Vulcano Maipo|Maipo]] ({{M|5323|u=m}})
* [[Vulcano Tinguiririca|Tinguiririca]] ({{M|4260|u=m}}) attivo
* [[Vulcano Peteroa|Peteroa]] ({{M|4151|u=m}})
* [[Vulcano Planchón|Planchón]] ({{M|3977|u=m}}) attivo
* [[Vulcano Descabezado|Descabezado]] ({{M|3830|u=m}})
* [[Monte Lanín|Lanín]] ({{M|3717|u=m}})
* [[Vulcano Lautaro|Lautaro]] ({{M|3623|u=m}}) attivo
* [[Cerro Tronador]] ({{M|3491|u=m}})
* [[Nevado Longaví]] ({{M|3247|u=m}})
* [[Vulcano Llaima|Llaima]] ({{M|3215|u=m}}) attivo
* [[Vulcano Chillán|Chillán]] ({{M|3212|u=m}})
* [[Vulcano Callaqui|Callaqui]] ({{M|3164|u=m}}) attivo
* [[Vulcano Copahue|Copahue]] ({{M|2997|u=m}})
* [[Vulcano Antuco|Antuco]] ({{M|2985|u=m}})
* [[Vulcano Lonquimay|Lonquimay]] ({{M|2865|u=m}}) attivo
* [[Vulcano Villarrica|Villarrica]] ({{M|2847|u=m}})
* [[Vulcano Tolhuaca|Tolhuaca]] ({{M|2806|u=m}}) attivo
* [[Monte Osorno|Osorno]] ({{M|2652|u=m}}) attivo
* [[Vulcano Puntiagudo|Puntiagudo]] ({{M|2498|u=m}})
* [[Vulcano Choshuenco|Choshuenco]] ({{M|2415|u=m}}) attivo
* [[Vulcano Michinmahuida|Michinmahuida]] ({{M|2404|u=m}}) attivo
* [[Vulcano Corcovado|Corcovado]] ({{M|2300|u=m}}) attivo
* [[Monte Puyehue-Cordon Caulle|Puyehue]] ({{M|2240|u=m}}) attivo
* [[Vulcano Quetrupillán|Quetrupíllán]] ({{M|2360|u=m}})
* [[Vulcano Casa Blanca|Casa Blanca]] ({{M|2240|u=m}})
* [[Monte Calbuco|Calbuco]] ({{M|2051|u=m}}) attivo
* [[Vulcano Hudson|Hudson]] ({{M|1905|u=m}}) attivo
* [[Vulcano Hornopirén|Hornopirén]] ({{M|1572|u=m}})
* [[Monte Chaitén|Chaitén]] ({{M|953|u=m}})
{{div col end}}
 
=== Fiumi ===
{{div col|cols=2}}
* [[Aconcagua (fiume)|Aconcagua]]
* [[Bío Bío (fiume)|Bío-Bío]]
* [[Choapa]]
* [[Copiapó (fiume)|Copiapó]]
* [[Limarí]]
* [[Maipo]]
* [[Loa (fiume)|Loa]]
* [[Maule (fiume)|Maule]]
* [[Toltén]]
* [[Chillán]]
* [[Baker (fiume)|Baker]]
* [[Loncomilla]]
* [[Rapel]]
* [[Mapocho]]
* [[Cachapoal]]
* [[Tinguiririca]]
* [[Teno (fiume)|Teno]]
* [[Mataquito]]
* [[Lontué]]
* [[Laja (fiume)|Laja]]
* [[Valdivia (fiume cileno)|Valdivia]]
* [[Cruces]]
* [[Rahue]]
{{div col end}}
 
=== Laghi ===
{{div col|cols=2}}
* [[Lago Chungará|Chungará]]
* [[Laguna Miscanti]]
* [[Laguna Wheelright]]
* [[Laguna del Negro Francisco]]
* [[Embalse Recoleta]]
* [[Embalse La Paloma]]
* [[Laguna del Inca]]
* [[Lago Peñuelas]]
* [[Embalse El Yeso]]
* [[Laguna de Aculeo]]
* [[Laguna Carén]]
* [[Lago Rapel|Rapel]]
* [[Lago Vichuquén|Vichuquén]]
* [[Lago Colbún|Colbún]]
* [[Laguna Maule|Maule]]
* [[Lago Laja|Laja]]
* [[Lago Pangue|Pangue]]
* [[Lago Ralco|Ralco]]
* [[Lago Lanalhue|Lanalhue]]
* [[Lago Lleu-Lleu|Lleu-Lleu]]
* [[Laguna Galletué]]
* [[Laguna Icalma]]
* [[Lago Budi|Budi]]
* [[Lago Colico|Colico]]
* [[Lago Caburgua|Caburgua]]
* [[Lago Villarrica|Villarrica]]
* [[Lago Calafquén|Calafquén]]
* [[Lago Panguipulli|Panguipulli]]
* [[Lago Riñihue|Riñihue]]
* [[Lago Pirihueico|Pirihueico]]
* [[Lago Ranco|Ranco]]
* [[Lago Maihue|Maihue]]
* [[Lago Huishué|Huishué]]
* [[Lago Puyehue|Puyehue]]
* [[Lago Rupanco|Rupanco]]
* [[Lago Todos los Santos|Todos los Santos]]
* [[Lago Llanquihue|Llanquihue]]
* [[Lago Chapo|Chapo]]
* [[Lago Huillinco|Huillinco]]
* [[Lago Riñihue|Riñihue]]
* [[Lago Yelcho|Yelcho]]
* [[Lago Espolón|Espolón]]
* [[Lago Palena|Palena]]
* [[Laguna San Rafael]]
* [[Lago Presidente Ríos|Presidente Ríos]]
* [[Lago Cochrane|Cochrane]]
* [[Lago General Carrera|General Carrera]]
* [[Lago O'Higgins|O'Higgins]]
* [[Lago Pehoe|Pehoe]]
* [[Lago Nordenskjold|Nordenskjold]]
* [[Lago Blanco|Blanco]]
{{div col end}}
 
=== Isole ===
{{div col|cols=2}}
* [[Campana (isola del Cile)|Campana]]
* [[Chilo (isola)|Chilo]]
* [[Desolación]]
* [[Isole Diego Ramírez|Diego Ramirez]]
* [[Duque de York]]
* [[Emily Rocki]]
* [[Esmeralda (isola)|Esmeralda]]
* [[Guafo]]
* [[Hanover (isola)|Hanover]]
* [[Isola di Pasqua]]
* [[Isla Grande (Terra del Fuoco)|Isla Grande]]
* Arcipelago [[Guayaneco]]
* Arcipelago [[Isole Juan Fernández|Juan Fernández]]
** [[Alejandro Selkirk]]
** [[Santa Clara (isola)|Santa Clara]]
** [[Isola di Robinson Crusoe|Robinson Crusoe]]
* [[Kennell]]
* Arcipelago [[Los Chonos]]
** [[Guaitecas]]
* [[Madre de Dios (isola)|Madre de Dios]]
* [[Mocha (isola)|Mocha]]
* [[Isola Mornington|Mornington]]
* [[Navarinot]]
* [[Patricio Lynch]]
* [[Pray (isola del Cile)|Pray]]
* Arcipelago [[Reina Adelaida]]
* [[Restinga de Sefton]]
* [[Riesco]]
* [[Isola Sala y Gómez|Sala y Gomez]]
* [[San Felix]]
* [[San Ambrosio]]
* [[Santa Ines (isola)|Santa Ines]]
* [[Santa María (Cile)|Santa Maria]]
* [[Isola Wellington|Wellington]]
* [[Isole Wollaston|Wollaston]]
* [[Plaza espana]]
{{div col end}}
 
== Popolazione ==
La popolazione del Cile, che in base alla stima del 2010 è di {{M|17113688}} abitanti, con una densità di 23 unità per km², è costituita da bianchi discendenti di europei per il 52%, da meticci per il 40% e da amerindi per l'8%.<ref>https://web.archive.org/web/20130626010236/http://convergencia.uaemex.mx/rev38/38pdf/LIZCANO.pdf</ref> La popolazione vive soprattutto nei centri urbani che sorgono nella regione centrale compresa tra Concepción, centro agricolo industriale; Valparaíso, centro marittimo; Viña del mar, nota località balneare. La lingua ufficiale è lo spagnolo.
 
=== Popolazione ===
{{...}}
=== Demografia ===
[[File:ChilePirámide agede distribution,población 2008- Chile 2014.pngsvg|200pxthumb|left|thumb|Piramide della popolazione in Cile. (2014)]]
[[File:Chile-demography.png|thumb|200px|Evoluzione della popolazione cilena ([[1835]]-[[2050]]).]]
 
Il Cile ha una popolazione stimata attorno ai 16.598.074 abitanti secondo una stima del [[2007]].<ref name=INEEST2006>{{Es}}{{cita web
Il Cile ha una popolazione stimata attorno ai {{M|17113000}} abitanti (secondo una stima del 2010).<ref name=INEEST2006>{{cita web
|lingua = Es
|url = http://www.ine.cl/canales/publicaciones/compendio_estadistico/pdf/2006/compendio2006.pdf
|titolo = Compendio estadístico de Chile 2006
|accesso = 29 novembre 2007
|autore = [[Instituto Nacional de Estadísticas de Chile|Instituto Nacional de Estadística]]
|data = 2007
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071123060325/http://www.ine.cl/canales/publicaciones/compendio_estadistico/pdf/2006/compendio2006.pdf
}}</ref> Secondo l'ultimo censimento del [[2002]] la popolazione era di 15.116.435 abitanti, dei quali 7.447.695 erano [[uomini]] e 7.668.740 [[donna|donne]].
|dataarchivio = 23 novembre 2007
|urlmorto = no
}}</ref> Secondo l'ultimo censimento del 2002 la popolazione era di {{M|15116435}} abitanti, dei quali {{M|7447695}} erano [[homo sapiens|uomini]] e {{M|7668740}} [[donna|donne]].
 
La [[demografia|crescita della popolazione]] si è ridotta negli ultimi anni. Alla fine del [[XIX secolo|secolo XIX]], la popolazione ammontava ai 2.695.625{{M|2695625}}, che crebbe 5.023.539{{M|5023539}} nel [[1940]] ede i 13.348.341{{M|13348341}} di abitanti nel [[1992]]. La popolazione del paesePaese si è quintuplicata nel [[XX secolo|secolo XX]], il tasso di crescita tra [[1992]]-[[2002]] fu dell'1,24% annuale,<ref>{{Es}}{{cita web
|lingua = Es
|url = http://www.ine.cl/canales/elemento_persistente/preguntas_frecuentes/preguntas_frecuentes.php
|titolo = Preguntas frecuentes, Nº 5.
|accesso = 29 novembre 2007
|autore = [[Instituto Nacional de Estadísticas de Chile|Instituto Nacional de Estadísticas]]
|data = s/f
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111031091821/http://www.ine.cl/canales/elemento_persistente/preguntas_frecuentes/preguntas_frecuentes.php
|dataarchivio = 31 ottobre 2011
|urlmorto = sì
}}</ref> che tuttavia sarà destinato a diminuire nel corso degli anni.
 
Grazie alle buone condizioni di vita, il Cile è il paesePaese con la [[speranza di vita]] più elevata del [[America meridionale|Sud America]]<ref>{{En}}{{cita web|lingua=en|autore=CIA World Factbook|data=15 luglio 2008|titolo=Field Listing - Life expectancy at birth|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2102.html|accesoaccesso=20 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140528191952/https://www.cia.gov/library/publications/the-07world-2008factbook/fields/2102.html|dataarchivio=28 maggio 2014|urlmorto=no}}</ref> arrivando fino ai 7775,74 anni nel periodo [[2000]] - [[2005]].<ref>{{Es}}{{cita web
|lingua = Es
|url = http://www.senama.cl/Archivos/avances.pdf
|url = http://www.senama.cl/Archivos/avances.pdf
|titolo = Adulto mayor: Avances en las políticas sociales
|titolo = Adulto mayor: Avances en las políticas sociales
|accesso=29 novembre 2007
|accesso = 29 novembre 2007
|autore = [[Servicio Nacional del Adulto Mayor]]
|autore = [[Servicio Nacional del Adulto Mayor]]
}}</ref> Nel [[2003]] il tasso di natalità fu del 15,6‰ e la mortalità del 5,3‰, con un tasso di crescita naturale del 10‰, mentre il tasso di [[mortalità infantile]] si è ridotto al 7,8‰.<ref>{{Es}}{{cita web
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071009021217/http://www.senama.cl/Archivos/avances.pdf
|dataarchivio = 9 ottobre 2007
}}</ref> Nel 2003 il tasso di natalità fu del 15,6‰ e la mortalità del 5,3%, con un tasso di crescita naturale del 10%, mentre il [[tasso di mortalità infantile]] si è ridotto al 7,8%.<ref>{{cita web
|lingua = Es
|url = http://www.ine.cl/canales/chile_estadistico/demografia_y_vitales/estadisticas_vitales/pdf/anuarios/vitales2003.zip
|titolo = Anuario Estadísticas Vitales 2003
|accesso = 29 novembre 2007
|autore = [[Instituto Nacional de Estadísticas de Chile|Instituto Nacional de Estadísticas]]
|data = 2003
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080611063930/http://www.ine.cl/canales/chile_estadistico/demografia_y_vitales/estadisticas_vitales/pdf/anuarios/vitales2003.zip
}}</ref> Queste cifre indicano che la popolazione del paese tenderà verso l'invecchiamento e nel [[2020]], la maggior parte della popolazione avrà 35 anni,<ref>{{cita web|autore=Instituto Nacional de Estadísticas|titolo=Chile: Estimaciones y proyecciones de población por sexo y edad. País urbano-rural: 1990-2020|url=http://www.ine.cl/canales/chile_estadistico/demografia_y_vitales/proyecciones/DatPais/SalUR-TPusuariosOK.xls|formato=XLS|acceso=24-07-2008}}</ref> superando il gruppo giovanile, che in questo momento è il più numeroso del paese.
|dataarchivio = 11 giugno 2008
|urlmorto = no
}}</ref> Queste cifre indicano che la popolazione del Paese tendeva verso l'invecchiamento.<ref>{{cita web|autore=Instituto Nacional de Estadísticas|titolo=Chile: Estimaciones y proyecciones de población por sexo y edad. País urbano-rural: 1990-2020|url=http://www.ine.cl/canales/chile_estadistico/demografia_y_vitales/proyecciones/DatPais/SalUR-TPusuariosOK.xls|formato=XLS|accesso=24 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110825004746/http://www.ine.cl/canales/chile_estadistico/demografia_y_vitales/proyecciones/DatPais/SalUR-TPusuariosOK.xls|dataarchivio=25 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
Dal 1981 coesistono due sistemi sanitari: Isapra, gli istituti sanitari predittivi (privati), a cui può accedere il 18% dei cileni (oltre ai costi, le mutue private possono discriminare e rifiutare i pazienti a causa dell'età, del sesso o perché affetti da malattie croniche), e l'istituzione pubblica Fonasa, da cui dipende il 70% dei cileni. Più di {{M|500000}} persone non hanno copertura medica.<ref>https://www.lesechos.fr/2017/12/les-impasses-du-neoliberalisme-a-la-chilienne-190017</ref>
 
Il Cile è sempre in testa alla classifica latinoamericana per [[obesità]] e [[sovrappeso]]. Secondo i dati del 2016, oltre il 60% della popolazione è in sovrappeso.<ref>{{Cita web |url=http://www.rfi.fr/ameriques/20190531-reforme-programmes-scolaires-exaspere-chiliens |titolo=Copia archiviata |accesso=21 novembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191023233140/http://www.rfi.fr/ameriques/20190531-reforme-programmes-scolaires-exaspere-chiliens |dataarchivio=23 ottobre 2019 |urlmorto=no }}</ref>
 
=== Etnie ===
[[File:Bachelet y campeones de polo.jpg|thumb|left|250px|Squadra cilena di [[Polo (sport)|Polo]], insieme con l'ex presidente [[Michelle Bachelet]], dopo vincerela ilvittoria al campionato del mondo della specialità [[2008]].]]
[[File:Puerto Octay.jpg|thumb|Puerto Octay]]
Il Cile dal punto di vista etnico è relativamente [[omogeneo]]: la popolazione cilena è circa il 95% di [[Europa|origine europea]].<ref name="UC">{{cita web | titolo=5.2.6. Estructura racial | url =http://mazinger.sisib.uchile.cl/repositorio/lb/ciencias_quimicas_y_farmaceuticas/medinae/cap2/5b6.html | opera =La Universidad de Chile | accesso=26 agosto 2007}}</ref><ref name="Garcia">
[http://revistas.ucm.es/ghi/02119803/articulos/AGUC0202110079A.PDF Argentina, como Chile y Uruguay, su población está formada casi exclusivamente por una población blanca e blanca mestiza procedente del sur de Europa, más del 90% E. García Zarza, 1992, 19.]</ref><ref>[http://www.umng.edu.co/www/resources/idsocial.doc SOCIAL IDENTITY Marta Fierro Social Psychologist.]</ref><ref>[http://www.iidh.ed.cr/comunidades/diversidades/docs/div_docpublicaciones/Derecho%20Indigena/Cap.%202.%20Pensar%20a%20los%20indios,%20tarea%20de%20criollos.pdf massive immigration of European Argentina Uruguay Chile Brazil]</ref><ref>[http://revistas.ucm.es/fll/02104547/articulos/ALHI8383110228A.PDF Latinoamerica.]</ref> Un altro recente studio stima che la popolazione [[Europa|discendenti di immigrati di origine europea]] corrisponde a 8,8 milioni o 52,7% dei cileni.<ref name="Lizcano">{{Cita web |url=http://books.google.cl/books?id=LcabJ98-t1wC&pg=PA93&lpg=PA93&dq=chile+60%25+blancos+Esteva-Fabregat&source=bl&ots=AMUjY09aVi&sig=3PCwfKDokrZYem3dcZ2gkToFIoE&hl=es&ei=k8WjSYT3HJaitgfGncnOBA&sa=X&oi=book_result&resnum=9&ct=result#PPA110,M1 |titolo=Composición Étnica de las Tres Áreas Culturales del Continente Americano al Comienzo del Siglo XXI |formato=PDF}}</ref> In Cile la popolazione è classificata come 95,4% bianchi e bianchi-meticci da parte della [[CIA]].<ref>[http://www.bartleby.com/151/ci.html www.bartleby.com]</ref>
 
Il Cile dal punto di vista etnico è relativamente omogeneo: la popolazione cilena si identifica per la maggior parte (95%) come di cultura [[Europa|europea]], sebbene in maggioranza di origine meticcia.<ref name="UC">{{cita web | titolo=5.2.6. Estructura racial | url=http://mazinger.sisib.uchile.cl/repositorio/lb/ciencias_quimicas_y_farmaceuticas/medinae/cap2/5b6.html | sito=La Universidad de Chile | accesso=26 agosto 2007 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071016124831/http://mazinger.sisib.uchile.cl/repositorio/lb/ciencias_quimicas_y_farmaceuticas/medinae/cap2/5b6.html | dataarchivio=16 ottobre 2007 }}</ref><ref name="Garcia">
Recentemente, secondo il censimento [[2002]], il 3,2% della popolazione si è dichiarata amerinda.<ref name="Lizcano"/>
{{Cita web |url=http://revistas.ucm.es/ghi/02119803/articulos/AGUC0202110079A.PDF |titolo=Argentina, como Chile y Uruguay, su población está formada casi exclusivamente por una población blanca e blanca mestiza procedente del sur de Europa, más del 90% E. García Zarza, 1992, 19. |accesso=17 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091225143052/http://revistas.ucm.es/ghi/02119803/articulos/AGUC0202110079A.PDF |dataarchivio=25 dicembre 2009 |urlmorto=sì }}
</ref><ref>[http://www.umng.edu.co/www/resources/idsocial.doc SOCIAL IDENTITY Marta Fierro Social Psychologist.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120220125802/http://www.umng.edu.co/www/resources/idsocial.doc |data=20 febbraio 2012 }}</ref><ref>[http://www.iidh.ed.cr/comunidades/diversidades/docs/div_docpublicaciones/Derecho%20Indigena/Cap.%202.%20Pensar%20a%20los%20indios,%20tarea%20de%20criollos.pdf massive immigration of European Argentina Uruguay Chile Brazil] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090225190038/http://www.iidh.ed.cr/comunidades/diversidades/docs/div_docpublicaciones/Derecho%20Indigena/Cap.%202.%20Pensar%20a%20los%20indios,%20tarea%20de%20criollos.pdf |data=25 febbraio 2009 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://revistas.ucm.es/fll/02104547/articulos/ALHI8383110228A.PDF |titolo=Latinoamerica. |accesso=17 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090318213911/http://revistas.ucm.es/fll/02104547/articulos/ALHI8383110228A.PDF |dataarchivio=18 marzo 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Un altro recente studio stima che la popolazione [[Europa|discendente da immigrati di origine europea]] corrisponde a 8,8 milioni o 52,7% dei cileni.<ref name="Lizcano">{{Cita web |url=http://books.google.cl/books?id=LcabJ98-t1wC&pg=PA93&lpg=PA93&dq=chile+60%25+blancos+Esteva-Fabregat&source=bl&ots=AMUjY09aVi&sig=3PCwfKDokrZYem3dcZ2gkToFIoE&hl=es&ei=k8WjSYT3HJaitgfGncnOBA&sa=X&oi=book_result&resnum=9&ct=result#PPA110,M1 |titolo=Composición Étnica de las Tres Áreas Culturales del Continente Americano al Comienzo del Siglo XXI |formato=PDF |accesso=1 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110609215731/http://books.google.cl/books?id=LcabJ98-t1wC&pg=PA93&lpg=PA93&dq=chile+60%25+blancos+Esteva-Fabregat&source=bl&ots=AMUjY09aVi&sig=3PCwfKDokrZYem3dcZ2gkToFIoE&hl=es&ei=k8WjSYT3HJaitgfGncnOBA&sa=X&oi=book_result&resnum=9&ct=result#PPA110,M1 |dataarchivio=9 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref> In Cile la popolazione è classificata come 95,4% bianchi e bianchi-meticci da parte della [[CIA]].<ref>{{Cita web |url=http://www.bartleby.com/151/ci.html |titolo=www.bartleby.com |accesso=1 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090220080459/http://bartleby.com/151/ci.html |dataarchivio=20 febbraio 2009 |urlmorto=no }}</ref>
 
Secondo il censimento 2002, il 3,2% della popolazione si è dichiarata di cultura amerinda.<ref name="Lizcano"/>
Un grande numero d'immigranti d'origine [[Europa|europea]] non spagnola è arrivato in Cile - principalmente agli estremi nord e sud del paese - durante i secoli XIX e XX, compresi [[Inghilterra|inglesi]], [[Irlanda|irlandesi]], [[italia]]ni, [[Francia|francesi]] e [[Regno di Jugoslavia|iugoslavi]]. Gli immigrati sono stati importanti per l'evoluzione della società e della nazione cilena. Famiglie [[Paesi Baschi|basche]] arrivarono dalla [[Spagna]] e dalle regioni del sud della [[Francia]] nel XVIII secolo, dando impulso all'economia ed entrando a far parte della vecchia aristocrazia [[Castigliano|castigliana]] fino a diventare l'élite politica che ancora oggi domina il paese. I cileni di discendenza basca sono stimati fra il 10% (1.600.000) e il 27% (4.500.000) della popolazione.<ref>[http://www.diariovasco.com/pg060724/prensa/noticias/AlDia/200607/24/DVA-ALD-003.html Diariovasco.]</ref><ref>[http://www.deia.com/es/impresa/2008/05/22/bizkaia/ekonomia/469496.php entrevista al Presidente de la Cámara vasca.]</ref><ref>[http://www.osasun.ejgv.euskadi.net/r52-20726/es/contenidos/noticia/albis12_257_txile_08_11/es_txile/albis12_257_txile_08_11.html vascos] Ainara Madariaga: Autora del estudio ''"Imaginarios vascos desde Chile La construcción de imaginarios vascos en Chile durante el siglo XX"''.</ref><ref>[http://www.euskonews.com/0072zbk/gaia7204es.html Basques au Chili.]</ref><ref>''Contacto Interlingüístico e intercultural en el mundo hispano.instituto valenciano de lenguas y culturas. Universitat de València Cita:'' " Un 20% de la población chilena tiene su origen en el País Vasco"''.</ref>
 
[[File:Puerto Varas Osorno.jpg|thumb|250px|[[Puerto Varas]] città nel sud del Cile, risolta dai [[tedeschi]].]]
Un grande numero d'immigranti d'origine [[Europa|europea]] non spagnola è arrivato in Cile - principalmente agli estremi nord e sud del Paese - durante i secoli XIX e XX, compresi [[Inghilterra|inglesi]], [[Irlanda|irlandesi]], [[italia]]ni, [[Francia|francesi]] e [[Regno di Jugoslavia|iugoslavi]]. Gli immigrati sono stati importanti per l'evoluzione della società e della nazione cilena. Famiglie [[Paesi Baschi|basche]] arrivarono dalla [[Spagna]] e dalle regioni del sud della [[Francia]] nel XVIII secolo, dando impulso all'economia ed entrando a far parte della vecchia aristocrazia [[lingua spagnola|castigliana]] fino a diventare l'élite politica che ancora oggi domina il Paese. I cileni di discendenza basca sono stimati fra il 10% ({{M|1600000}}) e il 27% ({{M|4500000}}) della popolazione.<ref>{{Cita web |url=http://www.diariovasco.com/pg060724/prensa/noticias/AlDia/200607/24/DVA-ALD-003.html |titolo=Diariovasco. |accesso=1 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110513082228/http://www.diariovasco.com/pg060724/prensa/noticias/AlDia/200607/24/DVA-ALD-003.html |dataarchivio=13 maggio 2011 |urlmorto=no }}</ref><ref>[http://www.deia.com/es/impresa/2008/05/22/bizkaia/ekonomia/469496.php entrevista al Presidente de la Cámara vasca.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090511000000/http://www.deia.com/es/impresa/2008/05/22/bizkaia/ekonomia/469496.php |data=11 maggio 2009 }}</ref><ref>[http://www.osasun.ejgv.euskadi.net/r52-20726/es/contenidos/noticia/albis12_257_txile_08_11/es_txile/albis12_257_txile_08_11.html vascos] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090321141345/http://www.osasun.ejgv.euskadi.net/r52-20726/es/contenidos/noticia/albis12_257_txile_08_11/es_txile/albis12_257_txile_08_11.html |data=21 marzo 2009 }} Ainara Madariaga: Autora del estudio ''"Imaginarios vascos desde Chile La construcción de imaginarios vascos en Chile durante el siglo XX"''.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.euskonews.com/0072zbk/gaia7204es.html |titolo=Basques au Chili. |accesso=1 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110927112527/http://www.euskonews.com/0072zbk/gaia7204es.html |dataarchivio=27 settembre 2011 |urlmorto=no }}</ref><ref>Contacto Interlingüístico e intercultural en el mundo hispano. Instituto valenciano de lenguas y culturas. Universitat de València Cita: ''"Un 20% de la población chilena tiene su origen en el País Vasco"''.</ref>
Inoltre vale la pena di menzionare i cittadini di discendenza [[Croazia|croata]], stimati in numero di 380.000.<ref>[http://hrvatskimigracije.es.tl/Diaspora-Croata.htm Diaspora Croata.]</ref><ref>[http://www.hrvatski.cl/html/croatas.htm hrvatski.]</ref> La comunità [[Palestina|palestinese]] è la più grande colonia al di fuori del [[mondo arabo]].<ref>[http://www.blog-v.com/arabesenchile/ ''Descendientes de árabes en porcentajes''.]</ref><ref>[http://laventana.casa.cult.cu/modules.php?name=News&file=article&sid=514 500.000 descendientes de palestinos en Chile.]</ref><ref>[http://www.nuestro.cl/notas/rescate/patronato1.htm Immigrants Palestinians in Chile.]</ref> I discendenti di [[Regno Unito|inglesi]] e [[Irlanda|irlandesi]] stimati in 700.000.<ref>[http://www.biografiadechile.cl/detalle.php?IdContenido=1673&IdCategoria=91&IdArea=488&TituloPagina=Historia%20de%20Chile Historia de Chile, Británicos y Anglosajones en Chile durante el siglo XIX.]</ref> Molti gli emigranti francesi e italiani, prevalentemente emiliani e liguri. Anche i [[Grecia|greci]] immigrarono in Cile costituendo una notevole identità etnica;<ref>{{Cita web
 
[[File:Puerto Varas, Chile (10986508514).jpg|thumb|[[Puerto Varas]] città nel sud del Cile, fondata dai [[tedeschi]]]]
 
Inoltre vale la pena di menzionare i cittadini di discendenza [[Croazia|croata]], stimati in numero di {{M|380000}}.<ref>{{Cita web |url=http://hrvatskimigracije.es.tl/Diaspora-Croata.htm |titolo=Diaspora Croata. |accesso=1 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160509095402/http://hrvatskimigracije.es.tl/Diaspora-Croata.htm |dataarchivio=9 maggio 2016 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.hrvatski.cl/html/croatas.htm |titolo=hrvatski. |accesso=1 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303195315/http://www.hrvatski.cl/html/croatas.htm |dataarchivio=3 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref> La comunità [[Palestina|palestinese]] è la più grande colonia al di fuori del [[mondo arabo]].<ref>{{Cita web |url=http://www.blog-v.com/arabesenchile/ |titolo=''Descendientes de árabes en porcentajes''. |accesso=1 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130818205502/http://www.blog-v.com/arabesenchile/ |dataarchivio=18 agosto 2013 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://laventana.casa.cult.cu/modules.php?name=News&file=article&sid=514 500.000 descendientes de palestinos en Chile.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090722073846/http://laventana.casa.cult.cu/modules.php?name=News&file=article&sid=514 |data=22 luglio 2009 }}</ref><ref>[http://www.nuestro.cl/notas/rescate/patronato1.htm Immigrants Palestinians in Chile.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120127151041/http://www.nuestro.cl/notas/rescate/patronato1.htm |data=27 gennaio 2012 }}</ref> I discendenti di [[Regno Unito|inglesi]] e [[Irlanda|irlandesi]] stimati in {{M|700000}}.<ref>{{Cita web |url=http://www.biografiadechile.cl/detalle.php?IdContenido=1673&IdCategoria=91&IdArea=488&TituloPagina=Historia%20de%20Chile |titolo=Historia de Chile, Británicos y Anglosajones en Chile durante el siglo XIX. |accesso=23 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090921081122/http://www.biografiadechile.cl/detalle.php?IdContenido=1673&IdCategoria=91&IdArea=488&TituloPagina=Historia%20de%20Chile |dataarchivio=21 settembre 2009 |urlmorto=no }}</ref> Molti gli emigranti francesi e italiani, prevalentemente emiliani e liguri. Anche i [[Grecia|greci]] immigrarono in Cile costituendo una notevole identità etnica;<ref>{{Cita web
| url=http://www.ceeol.com/aspx/issuedetails.aspx?issueid=e78d823f-dcb9-4a0a-adda-b7d03d4ccd82&articleId=f3ec457a-bf8b-4820-9e0b-41eb7810f57a
| operasito=CEEOL Social Research
| titolo=Journal for General Social Issues, Issue 6
| anno=2006
| accesso=1 marzo 2009
}}</ref> i discendenti greci si stimano da 90.000 a 120.000<ref>[http://viajerosgriegos.ar.vg/ Datos.]</ref>, la maggior parte vive nella zona di Santiago o di [[Antofagasta]]; il Cile è uno dei cinque paesi con più discendenti greci nel mondo.<ref>[http://viajerosgriegos.ar.vg/ Griegos de Chile]</ref>
| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080422224517/http://www.ceeol.com/aspx/issuedetails.aspx?issueid=e78d823f-dcb9-4a0a-adda-b7d03d4ccd82&articleId=f3ec457a-bf8b-4820-9e0b-41eb7810f57a
| dataarchivio=22 aprile 2008
| urlmorto=no
}}</ref> i discendenti greci si stimano da {{M|90000}} a {{M|120000}},<ref>[http://viajerosgriegos.ar.vg/ Datos.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151016224632/http://viajerosgriegos.ar.vg/ |data=16 ottobre 2015 }}</ref> la maggior parte vive nella zona di Santiago o di [[Antofagasta]]; il Cile è uno dei cinque Paesi con più discendenti greci nel mondo.<ref>[http://viajerosgriegos.ar.vg/ Griegos de Chile] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151016224632/http://viajerosgriegos.ar.vg/ |data=16 ottobre 2015 }}</ref>
 
Nel 1848 si ebbe una notevole immigrazione [[Germania|tedesca]], che pose le basi della presente comunità tedesco-cilena, sponsorizzata dal [[governo]] cileno, con obiettivi di colonizzare la regione meridionale; questi tedeschi (tra cui [[Svizzera|svizzeri]] di [[lingua tedesca]], [[slesia]]ni, [[alsazia]]ni e [[austria]]ci) influenzarono notevolmente la composizione culturale del sud del Cile. Durante la seconda metà del XIX secolo è stato eccezionale il numero di sfollati [[ebrei]] orientali, cristiani siriani e palestinesi in fuga dall'[[Impero ottomano]].
 
[[File:FamigliaCastagnaColoniCapitanPastene1910.jpg|thumb|left|Coloni modenesi a [[Capitan Pastene]] nel 1910: la Famiglia Castagna]]
 
D'altra parte, nonostante l'[[emigrazione]] sia diminuita durante l'ultimo decennio, è stato stimato che {{M|857781}} cileni vivano all'estero, di cui il 50,1% in [[Argentina]], il 13,3% negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e il 4,9% in [[Svezia]]. La mobilità della popolazione all'interno del Paese è aumentata durante gli ultimi decenni, a causa di un inurbamento voluminoso dalle zone rurali verso le più grandi città del Paese. Mentre nelle regioni centromeridionali del Paese più dell'80% della popolazione è formato da persone nate nella stessa regione (nella regione del Biobío raggiunge 86,11%), nella [[Santiago del Cile|regione metropolitana]] di [[Santiago del Cile|Santiago]] soltanto il 71% della popolazione è ivi nata, mentre nelle regioni estreme (come la [[regione di Magellano e dell'Antartide Cilena|regione di Magallanes]]) questo numero arriva soltanto a 55%.
 
=== Religioni ===
Nel [[1848]] si ebbe una notevole immigrazione [[Germania|tedesca]], che pose le basi della presente comunità tedesco-cilena, sponsorizzata dal [[governo]] cileno, con obiettivi di colonizzare la regione meridionale; questi tedeschi (tra cui [[Svizzera|svizzeri]] di [[lingua tedesca]], [[slesia]]ni, [[alsazia]]ni e [[austria]]ci) influenzarono notevolmente la composizione culturale del sud del Cile. Durante la seconda metà del XIX secolo è stato eccezionale il numero di sfollati [[ebrei]] orientali, cristiani siriani e palestinesi in fuga dall'[[Impero ottomano]].
{{vedi anche|Chiesa cattolica in Cile|Religione in Cile}}
[[File:FamigliaCastagnaColoniCapitanPastene1910.jpg|thumb|left|190px|Coloni modenesi a [[Capitan Pastene]] nel [[1910]]: la Famiglia Castagna]]
D'altra parte, nonostante l'[[emigrazione]] sia diminuita durante l'ultimo decennio, è stato stimato che 857.781 cileni vivano all'estero, di cui il 50,1% in [[Argentina]], il 13,3% negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e il 4,9% in [[Svezia]]. La mobilità della popolazione all'interno del paese è aumentata durante gli ultimi decenni, a causa di un inurbamento voluminoso dalle zone rurali verso le più grandi città del paese. Mentre nelle regioni centromeridionali del paese più dell'80% della popolazione è formato da persone nate nella stessa regione (nella regione del Biobío raggiunge 86,11%), nella [[Santiago del Cile|regione metropolitana]] di [[Santiago del Cile|Santiago]] soltanto il 71% della popolazione è ivi nata, mentre nelle regioni estreme (come la [[regione delle Magellane e dell'Antartide Cilena|regione di Magallanes]]) questo numero arriva soltanto a 55%.
 
Secondo l'ultimo censimento (2002), {{M|7853428}} dei cileni con più di 14 anni sono [[Chiesa cattolica|cattolici]] (equivalente a 69,96%) (2005=62,8%<ref>{{Cita web|url=https://teonomia.blogspot.com/2005/10/catlicos-en-rebelda.html|titolo=Católicos en rebeldía (*) ~ Teonomía|autore=Abel|sito=Católicos en rebeldía (*) ~ Teonomía|data=2005-10-08|accesso=2022-05-03}}</ref>). Il 15,14% dei cileni si è dichiarato [[Protestantesimo|protestante]], lo 0,92% [[Mormonismo|mormone]] e un 0,13% [[Ebrei|ebreo]]. L'8,3% del Paese si è dichiarato non-credente o [[Agnosticismo|agnostico]], mentre 5,31% hanno indicato altre religioni.<ref>http://mx.encarta.msn.com/encyclopedia_761572974_3/Chile_(república).html {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080416212118/http://mx.encarta.msn.com/encyclopedia_761572974_3/Chile_(rep%C3%BAblica).html |data=16 aprile 2008 }}</ref> Anche se la fede cattolica rimane la religione dominante nel Paese ed ha grande influenza nella società, questa influenza è andata declinando negli anni scorsi.
=== Religione ===
La [[Chiesa cattolica]] è separata dallo Stato fin dal 1925, anno in cui il presidente [[Arturo Alessandri Palma|Arturo Alessandri]] e l'arcivescovo [[Crescencio Errázuriz]] giunsero ad un accordo per proporre la separazione delle due istituzioni nella Costituzione e permettendo la libertà di culto.
{{vedi anche|Religione in Cile}}
Secondo l'ultimo censimento (2002), 7.853.428 dei cileni con più di 14 anni sono [[Chiesa cattolica|cattolici]] (equivalente a 69.96%) ([[2005]]=62,8% [http://teonomia.blogspot.com/2005/10/catlicos-en-rebelda.html]). Il 15.14% dei cileni si è dichiarato [[Protestantesimo|protestante]], 1.06% [[testimoni di Geova]], 0.92% [[Mormonismo|mormone]] e un 0.13% [[Ebrei|ebreo]]. L'8.3% del paese si è dichiarato non-credente o [[Agnosticismo|agnostico]], mentre 4.39% hanno indicato altre religioni.<ref>http://mx.encarta.msn.com/encyclopedia_761572974_3/Chile_(república).html</ref> Anche se la fede cattolica rimane la religione dominante nel paese ed ha grande influenza nella società, questa influenza è andata declinando negli anni scorsi.
 
Ma, secondo uno studio condotto da Latinobarómetro nel 2013, il 57% è definito come cattolico, il 13% come evangelico, il 25% ateo/nessuna/agnostico e il 5% appartenente ad altre religioni.<ref>{{cita web|url=http://liportal.giz.de/fileadmin/user_upload/oeffentlich/Honduras/40_gesellschaft/LAS_RELIGIONES_EN_TIEMPOS_DEL_PAPA_FRANCISCO.pdf|titolo=Latinobarometro 2013|accesso=8 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006090157/http://liportal.giz.de/fileadmin/user_upload/oeffentlich/Honduras/40_gesellschaft/LAS_RELIGIONES_EN_TIEMPOS_DEL_PAPA_FRANCISCO.pdf|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlmorto=no}}</ref>
La [[Chiesa cattolica]] è separata dallo Stato fin dal [[1925]], anno in cui il presidente [[Arturo Alessandri]] e l'arcivescovo [[Crescente Errázuriz]] giunsero ad un accordo per proporre la separazione delle due istituzioni nella Costituzione e permettendo la libertà di culto.
 
L'[[ecumenismo]] è diffuso nel paesePaese da decenni. Nel [[1970]] sulla base di sollecitazioni da parte del [[cardinale]] [[Raúl Silva Henríquez|Silva Henríquez]] vennero modificate alcune parti del rito del ''[[Te Deum]]'' del [[18 settembre]] trasformandolo in una cerimonia non solo cattolica ma aperta a tutte le altre confessioni [[Cristianesimo|cristiane]], con la partecipazione anche di rappresentanti del mondo [[Ebraismo|ebraico]], [[islam]]ico e [[Massoneria|massonico]].
 
Tuttavia durante il regime militare del generale [[Augusto Pinochet]] le confessioni cristiane non cattoliche si riunirono in un comitato per la pace e per la difesa dei [[diritti umani]].
 
{| align=left {{prettytable}}class="wikitable"
! style="background:#efefef" | Religione
! style="background:#efefef" | Fedeli
! style="background:#efefef" | %censimento del 2002
! style="background:#efefef" | Fedeli
! style="background:#efefef" | Latinobarometro 2013
|-
| [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
| {{M|7853428}}
| 7.853.428
| 69,95%
| {{M|10043233}}
| 57%
|-
| [[Chiesa evangelica|Evangelici]]
| {{M|1699725}}
| 1.699.725
| 15,14%
| {{M|2290562}}
| 13%
|-
| [[Testimoni di GeovaMormonismo|Mormoni]]
| {{M|103735}}
| 119.455
| 1,06%
|-
| [[Mormoni]]
| 103.735
| 0,92%
|
|
|-
| [[Chiesa ortodossa]]
| {{M|6959}}
| 6.959
| 0,06%
|
|
|-
| Totale [[Cristianesimo]]
| {{M|9662063}}
| 9.783.302
| 8786,1507%
| {{M|12333795}}
| 70% ([[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]] + [[Chiesa evangelica|Evangelici]])
|-
| [[Ebraismo]]
| {{M|14976}}
| 14.976
| 0,13%
|
|
|-
| [[Islamismo]]
| {{M|2894}}
| 2.894
| 0,03%
|
|
|-
| Altre religioni
| {{M|614468}}
| 493.147
| 45,3947%
| {{M|880985}}
| 5% (includono tutte)
|-
| Nessuna ([[ateismo]], [[agnosticismo]])
| {{M|931990}}
| 931.990
| 8,30%
| {{M|4404927}}
| 25%
|}
 
{{clear}}
== Ordinamento dello stato ==
=== Diritti civili ===
[[File:C°.jpg|thumb|left|125px|[[Bandiera del Cile|Bandiera]] e la [[Costituzione del Cile|Costituzione]]]]
{{vedi anche|Diritti LGBT in Cile}}
[[File:Palacio de LaMoneda02.png|thumb|200px|[[Palazzo della Moneda]] a [[Santiago del Cile|Santiago]], sede del Potere esecutivo]]
 
[[File:Kongress in valparaiso.jpg|thumb|200px|Edificio del [[Congresso Nazionale Cileno|Congresso Nazionale]], a [[Valparaíso]]]]
== Ordinamento dello Stato ==
[[File:Excongreso4.jpg|thumb|200px|Edificio del [[Congresso Nazionale Cileno|Ex-Congreso Nacional]], a Santiago]]
[[File:Constitución Política de la República de Chile 1980.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Bandiera del Cile|Bandiera]] e la [[Costituzione cilena del 1980|Costituzione]]]]
[[File:Palaciotribunales.jpg|thumb|200px|[[Palazzo dei Tribunali di Giustizia di Santiago]]]]
[[File:Palacio de LaMoneda02.png|thumb|[[Palacio de La Moneda|Palazzo della Moneda]] a [[Santiago del Cile|Santiago]], sede del Potere esecutivo]]
[[File:Excongreso4.jpg|thumb|Edificio del [[Congresso nazionale cileno|Ex-Congreso Nacional]], a Santiago]]
[[File:2017 Santiago de Chile - Fachada del edificio de los Tribunales de Justicia.jpg|thumb|[[Palazzo dei Tribunali di Giustizia di Santiago]]]]
 
La Repubblica del Cile è uno [[Stato unitario]] [[Democrazia|democratico]] e di carattere [[Repubblica presidenziale|presidenzialista]], costituito da diverse istituzioni autonome che si inseriscono in uno schema costituzionale che determina le funzioni e le competenze degli organi che compongono lo Stato Cileno secondo il principio della [[separazione dei poteri]].
 
L'attuale costituzione[[Costituzione cilena del 1980|Costituzione]] è stata approvata l'[[11 settembre]] [[1980]] da parte del regime [[Fascismo|fascista]]-[[Militarismo|militare]] di [[Augusto Pinochet]] ma è stata sottoposta a diverse riforme costituzionali per renderla più idonea alla democrazia attualmente presente nel paesePaese dopo la caduta di tale [[dittatura]].
 
Il 25 ottobre 2020 un [[referendum]] popolare ha approvato la decisione di scrivere una nuova [[Costituzione]]. Il 15 e il 16 maggio 2021 è stata eletta un'[[Assemblea costituente|Assemblea Costituente]] con lo scopo di dare al Paese una carta costituzionale che sostituisca in toto quella varata da Pinochet negli anni Ottanta.
La nuova Costituzione, fortemente appoggiata dal governo e dal presidente Gabriel Boric, è stata tuttavia respinta da un successivo referendum il 4 settembre 2022, con oltre il 60% dei voti contrari.
 
Il [[potere esecutivo]], formato da [[governo]] ed [[amministrazione pubblica]] è attribuito al [[Presidenti del Cile|Presidente della Repubblica]] che è anche [[capo del governo]]. Dal [[mese]] di [[marzo]] del [[2010]] tale incarico è ricoperto da [[Sebastián Piñera]] membro di [[Renovación Nacional]], parte integrante della coalizione di [[centrodestra]] [[Alianza por Chile]]. Secondo la costituzione il mandato presidenziale è esteso per quattro anni senza possibilità di rielezione immediata.
 
Il Presidente designa i ministri di stato del Cile e gli ''intendenti'', ossia i governatori delle [[Regioni del Cile]]. I dirigenti delle [[Province del Cile]] sono sempre nominati dal Presidente in carica.
Riga 411 ⟶ 688:
I sindaci dei [[Comuni del Cile|comuni]] invece sono eletti direttamente dall'elettorato assieme ai consiglieri municipali che hanno il compito di guidare l'amministrazione comunale.
 
Il [[potere giudiziario]] è costituito dai [[tribunale|tribunali]] autonomi ed indipendenti e la [[Corte Suprema del Cile|Corte Suprema]] rappresenta l'istituzione più importante e di riferimento per tale potere. Esiste anche il [[Pubblico ministero]] autonomo e gerarchizzato.
 
Il [[Tribunale Costituzionale]] è un'istituzione autonoma ed indipendente ed ha il compito di verificare la costituzionalità delle leggi approvate dal Parlamento e dai decreti approvati dal governo. La [[Controlleria Generale]] ha il compito invece di verificare la legalità degli atti compiuti dalla [[Amministrazione pubblica|Pubblica Amministrazione]] e le attività dei fondi pubblici.
 
Il Tribunale Supremo Elettorale sia quello nazionale che quelli regionali hanno il compito di verificare la regolarità delle elezioni che si svolgono sia a livello nazionale che locale.
 
Il [[potere legislativo]] è attribuito sia al [[Presidenti del Cile|Presidente della Repubblica]], per i decreti presidenziali del governo, esia al [[Congresso Nazionalenazionale Cilenocileno|Congresso Nazionale]] di carattere [[bicameralismo|bicamerale]] per l'approvazione delle leggi. Il Congresso è costituido da:
* [[Senato del Cile|Senato]], composto da 38 membri eletti per votazione popolare ed in carica per 8 anni con possibilità di rielezione nella propria circoscrizione, in ognuna delle quali di eleggono due senatori. Ogni 4 anni si rinnova la metà dei seggi in occasione delle elezioni parlamentari.
* [[Camera dei Deputati del Cile|Camera dei deputati]], composta da 120 membri eletti tramite votazione popolare per un periodo di 4 anni e con possibilità di rielezione immediatanelle rispettive circoscrizioni in occasione delle elezioni parlamentari dove si eleggono la totalità dei membri della Camera.
 
Il Congresso è costituito da:
Per le elezioni del Parlamento è previsto il sistema binominale che permette alle maggiori coalizioni - la [[Concertación de Partidos por la Democracia|Concertación]] (centosinistra) e l'[[Alianza por Chile]] (destra) - di ottenere la quasi totalità dei seggi a disposizione mentre alle altre forze politiche rimangono pochi seggi.
* [[Senato (Cile)|Senato]], composto da 43 membri eletti per votazione popolare ed in carica per 8 anni con possibilità di rielezione nella propria circoscrizione, in ognuna delle quali di eleggono due senatori. Ogni 4 anni si rinnova la metà dei seggi in occasione delle elezioni parlamentari.
* [[Camera dei deputati (Cile)|Camera dei deputati]], composta da 155 membri eletti tramite votazione popolare per un periodo di quattro anni e con possibilità di rielezione immediata nelle rispettive circoscrizioni in occasione delle elezioni parlamentari dove si eleggono la totalità dei membri della Camera.
 
Per le elezioni del Parlamento è previsto il sistema binomiale che permette alle maggiori coalizioni - la [[Concertazione dei Partiti per la Democrazia|Concertación]] (centrosinistra) e l'[[Alleanza per il Cile|Alianza por Chile]] (destra) - di ottenere la quasi totalità dei seggi a disposizione mentre alle altre forze politiche rimangono pochi seggi.
=== Politica ===
{{Vedi anche|Lista di partiti politici in Cile}}
Solamente negli ultimi anni della dittatura di Pinochet i partiti furono pienamente legalizzati attraverso la legge dei partiti approvata nel [[1987]] con la nuova [[Costituzione del Cile]]. Con il ritorno alla [[democrazia]] nel [[1990]] la principale forza politica è la [[Concertación de Partidos por la Democracia]], di [[centrosinistra]], che inizialmente raggruppava 17 partiti ma attualmente è formata da [[Partito Cristiano Democratico Cileno]] (DC), il [[Partito Radicale Socialdemocratico]] (PRSD), il [[Partito per la Democrazia]] (PPD), e il [[Partito Socialista Cileno]] (PS). Il PPD nacque da una componente socialdemocratica del Partito socialista mentre il PRSD è nato dal [[Partito Radicale Cileno]].
 
La Concertazione è al governo dal [[1990]] costantemente ed ha espresso quattro presidenti, due democristiani, [[Patricio Aylwin]] (1990-1994) e [[Eduardo Frei Ruiz-Tagle]] (1994-2000), e due socialisti, [[Ricardo Lagos]] (2000-2006) e [[Michelle Bachelet]] (2006-2010).
 
Nel frattempo gli eredi della [[Destra (politica)|destra]] che sostenne [[Augusto Pinochet]] hanno costituito i partiti [[Unione Democratica Indipendente]] e [[Rinnovamento Nazionale]] che hanno formato l'[[Alianza por Chile]] che è tuttora la principale forza di opposizione. Sul versante della [[Sinistra (politica)|sinistra]] i principali partiti come il [[Partito Comunista Cileno]] e il [[Partito Umanista Cileno]] in collaborazione con la sinistra cristiana ha fondato negli anni ottanta hanno formato nel [[2004]] la coalizione [[Juntos Podemos]]. Questi ultimi non sono però rappresentati al [[Congresso Nazionale Cileno|Congresso]].
 
[[File:Elections in Chile - political results.svg|thumb|300px|Risultati delle principali coalizioni politiche alla elezioni dal 1989 al 2008]]
* [[Concertación de Partidos por la Democracia]], una coalizione di partiti di [[Centrismo|centro]] e di [[Sinistra (politica)|sinistra]], conosciuta semplicemente come ''Concertación'', nacque nel [[1987]] come alleanza di partiti che nel referendum dell'anno successivo appoggiarono l'opzione ''No'' all'eventuale prolungamento del [[governo]] [[militare]] di [[Augusto Pinochet]]. Successivamente la ''Concertación'' vinse tutte le elezioni presidenziali, mantenendosi costantemente al potere almeno fino al [[2010]]. Inizialmente composta da 17 partiti di opposizione, attualmente è formata da: [[Partito Cristiano Democratico Cileno]], [[Partito Socialista Cileno]], [[Partito per la Democrazia]] e dal [[Partito Radicale Socialdemocratico (Cile)|Partito Radicale Socialdemocratico]]. Nelle ultime presidenziali tenutesi nel [[2005]] ha ottenuto al primo turno il 46,0% e al secondo turno il 53,49%. Nelle elezioni per il Congresso ha ottenuto il 51,76% dei voti e 65 dei 120 seggi a disposizione per la Camera e 20 dei 38 senatori. Nelle elezioni municipali del [[2008]] per l'elezioni dei sindaci è stata per la prima volta superata dalla [[destra (politica)|destra]], ottendendo solo il 38% dei voti pur avendo avuto la maggioranza dei voti nelle elezioni dei consiglieri comunali (45%).
* [[Alianza por Chile]], è una coalizione di [[destra]] formata principalmente da [[Rinnovamento Nazionale]] e da [[Unione Democratica Indipendente]], originariamente costituito per far fronte al plebiscito del 1988. Dopo essere stata la principale forza di [[opposizione]] per vent'anni, il [[candidato]] della [[coalizione]] [[Sebastian Pinera]] ha ottenuto il 51,6% dei voti nel [[ballottaggio]] presidenziale del [[2010]]. Già nel [[2008]], alle [[elezioni]] comunali, aveva ottenuto il 36,05% dei voti e 144 consiglieri eletti sindaci, mentre nelle elezioni parlamentari del 2009 aveva ottenuto il 43,44% dei voti. Dal marzo 2010, al Congresso siedono 58 deputati e 17 senatori della Coaliciòn.
* [[Juntos PODEMOS]], coalizione di estrema sinistra formata da [[comunisti]], [[umanisti]], [[Cristianesimo democratico|democristiani]] e [[socialisti]] dissidenti. Nelle presidenziali del [[2005]] ha ottenuto il 5,4% dei voti al primo turno e non ha nessuna rappresentanza in [[parlamento]].
Altri partiti sono il [[Partito Regionalista Indipendente]] e [[Primo Cile]], quest'ultimo nato da una scissione dal Partito per la Democrazia nel 2007. Sempre nello stesso anno anche il Partito Socialista ha subito una scissione che ha creato il Movimento Ampio Sociale di tendenza bolivariana.
 
=== Suddivisione amministrativa ===
{{vedi anche|Regioni del Cile|Province del Cile|Comuni del Cile}}
 
Nel [[1974]], per il ''Decreto Legge'' Nº 575, il Cile è stato diviso politicamente in dodici regioni (I a XII) e un'area metropolitana, che sono suddivisi in province e questi in Comuni. Nel [[1979]], per il ''Decreto Legge'' N° 2.339 è stato concesso il nome alla Regione Metropolitana e alle altre 12 regioni. Attualmente, il Cile dispone di 15 regioni, 53 province e 346 comuni in totale. Ciascuna delle regioni ha un numero romano originariamente assegnati secondo l'ordine da nord a sud, con l'eccezione della Regione Metropolitana di Santiago. Con la creazione nel [[2007]] di due nuove regioni (la XIV, costituita da 2 province prima appartenenti alla IX regione, e la XV, costituita da 2 province prima appartenenti alla I regione, la numerazione ha perso senso e vi è un disegno di legge, in attesa di eliminare tale designazione. Tra l'altro, oltre alla perduta congruenza della numerazione geografica da nord a sud, l'attuale suddivisione è incongruente anche di fatto, perché nalla numerazione è stato "saltato" il numero ordinale XIII. Comunque, la struttura attuale delle regioni è la seguente (da nord a sud):
Nel 1974, per il ''Decreto Legge'' Nº 575, il Cile è stato diviso politicamente in dodici regioni (I a XII) e un'area metropolitana, che sono suddivisi in province e questi in Comuni. Nel 1979, per il ''Decreto Legge'' N° 2.339 è stato concesso il nome alla Regione Metropolitana e alle altre 12 regioni. Attualmente, il Cile dispone di 15 regioni, 53 province e 346 comuni in totale. Ciascuna delle regioni ha un numero romano originariamente assegnati secondo l'ordine da nord a sud, con l'eccezione della Regione Metropolitana di Santiago. Con la creazione nel 2007 di due nuove regioni (la XIV, costituita da 2 province prima appartenenti alla IX regione, e la XV, costituita da 2 province prima appartenenti alla I regione, la numerazione ha perso senso e vi è un disegno di legge, in attesa di eliminare tale designazione. Tra l'altro, oltre alla perduta congruenza della numerazione geografica da nord a sud, l'attuale suddivisione è incongruente anche di fatto, perché nella numerazione è stato "saltato" il numero ordinale XIII. Comunque, la struttura attuale delle regioni è la seguente (da nord a sud):
{| {{prettytable}} width=97%
{| class="wikitable" width=97%
|-
!Nº
Riga 446 ⟶ 712:
!Capitale
!Superficie
!Popolazione<ref group="ammin">Stimata al [[30 giugno]] del [[2006]] - INE Compendio Estadístico Año 2006</ref>
! rowspan=16"17" |[[File:Mapa administrativo de Chile.png|centercentro|250px]]
|-
|XV||XV Región de Arica y Parinacota|Arica y Parinacota||[[Arica]]||align=right|16.873,3&nbsp;km²||align=right|189.692
Riga 461 ⟶ 727:
|V||V Región de Valparaíso|Valparaíso||[[Valparaíso]]||align=right|16.396,1&nbsp;km²||align=right|1.682.005
|-
|RM||Región Metropolitana de Santiago|Metropolitana de Santiago||[[Santiago dedel ChileCile|Santiago]]||align=right|15.403,2&nbsp;km²||align=right|6.607.805
|-
|VI||VI Región del Libertador General Bernardo O'Higgins|Libertador General Bernardo O'Higgins||[[Rancagua]]||align=right|16.387,0&nbsp;km²||align=right|849.120
Riga 467 ⟶ 733:
|VII||VII Región del Maule|Maule||[[Talca]]||align=right|30.269,1&nbsp;km²||align=right|975.244
|-
|XVI
|VIII||VIII Región del Biobío|Biobío||[[Concepción (Cile)|Concepción]]||align=right|37.068,7&nbsp;km²||align=right|1.982.649
|Ñuble<ref>{{Cita web|url=http://www.censo2017.cl/descargue-aqui-resultados-de-comunas/|titolo=Descargue aquí resultados de comunas – Censo 2017 – Todos Contamos|lingua=es|accesso=2022-03-04}}</ref>
|[[Chillán|Chillan]]
|13 178,5&nbsp;km²
|480 609
|-
|VIII|| VIII Región del Biobío |Biobío||[[Concepción (Cile)|Concepción]]|| align="right" |23 890,2&nbsp;km²|| align="right" |1 557 414
|-
|IX||IX Región de la Araucanía|La Araucanía||[[Temuco]]||align=right|31.842,3&nbsp;km²||align=right|937.259
Riga 475 ⟶ 747:
|X||X Región de Los Lagos|Los Lagos||[[Puerto Montt]]||align=right|48.583,6&nbsp;km²||align=right|794.529
|-
|XI||XI Región de Aisén del General Carlos Ibáñez del Campo|Aisén del General Carlos Ibáñez del Campo||[[Coyhaique|Coihaique]]||align=right|108.494,4&nbsp;km²||align=right|100.417
|-
|XII||XII Región de Magallanes y de la Antártica Chilena|Magallanes y de la Antártica Chilena<ref name="ammin">Incluso il [[Territorio Cileno Antartico]], la sua superficie raggiunge i 1.382.291,1 km²</ref>||[[Punta Arenas]]||align=right|132.033,5&nbsp;km²||align=right|156.502
|}
 
L'[[Isola di Pasqua]] in [[Oceania]] e l'[[Isole Juan Fernández|Arcipelago di Juan Fernández]] sono inclusi.
 
Riga 485 ⟶ 758:
 
=== Rivendicazioni territoriali ===
Il Cile reclama anche 1.250.000&nbsp;km²{{M|1250000|u=km2}} dell'Antartide, fra i meridiani 53º° e 90º°.
 
=== Città principali ===
{{Vedivedi anche|Città del Cile}}
[[File:Santiago Skylinelandscape (cropped).jpg|thumb|350pxupright=1.6|Distretto Finanziario Santiago del Cile]]
[[File:Cerro Concepcion.jpg|thumb|upright=1.6|Valparaíso]]
Di seguito l'elenco delle 14 città più popolose del Cile. L'area urbana di Santiago totalizza circa 5,4 milioni di abitanti comprendendo quindi circa il 40% della popolazione del paese.
 
Di seguito l'elenco delle 14 città più popolose del Cile. L'area urbana di Santiago totalizza circa 5,4 milioni di abitanti comprendendo quindi circa il 40% della popolazione del Paese.
{| class="prettytable sortable" style="text-align:right;"
 
!rowspan="1" align="center" bgcolor="#ABCDEF" | N.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right;"
!rowspan="1" align="center" bgcolor="#ABCDEF" | Nome
!rowspan="1" align="center" bgcolorstyle="background:#ABCDEF" | CensN. 1982
!rowspan="1" align="center" bgcolorstyle="background:#ABCDEF" | Cens. 1992Nome
!rowspan="1" align="center" bgcolorstyle="background:#ABCDEF" | Cens. 20021982
!rowspan="1" align="center" bgcolorstyle="background:#ABCDEF" | RegioneCens. 1992
!rowspan="1" align="center" style="background:#ABCDEF" | Cens. 2002
!rowspan="1" align="center" style="background:#ABCDEF" | Regione
|-
| 1. || align="left" | [[Santiago del Cile|Santiago de Chile]]<ref group="citta">Include i comuni di [[Puente Alto]] e [[San Bernardo (Cile)|San Bernardo]].</ref> || 3.760.639 || 4.549.720 || 5.387.001 || align="left" | [[Regione Metropolitana di Santiago]]
|-
| 2. || align="left" | [[Concepción (Cile)|Concepción]]<ref group="citta">Include i comuni di [[San Pedro de la Paz]] e [[Chiguayante]].</ref> || 266.953 || 326.784 || 373.400 || align="left" | [[Regione del Bío Bío|Bío Bío]]
Riga 510 ⟶ 785:
| 5. || align="left" | [[Valparaíso]] || 265.355 || 274.228 || 263.499 || align="left" | [[Regione di Valparaíso|Valparaíso]]
|-
| 6. || align="left" | [[Temuco]]<ref group="citta">Include il comune di [[Padre las Casas]].</ref> || 157.297 || 185.936 || 260.783 || align="left" | [[Regione dell'Araucanía|Araucanía]]
|-
| 7. || align="left" | [[Talcahuano]]<ref group="citta">Include il comune di [[Hualpén]].</ref> || 202.264 || 244.034 || 247.620 || align="left" | [[Regione del Bío Bío|Bío Bío]]
Riga 519 ⟶ 794:
|-
| 10. || align="left" | [[Arica]] || 139.017 || 161.333 || 175.441 || align="left" | [[Regione di Tarapacá|Tarapacá]]
|-
| 11. || align="left" | [[Los Ángeles (Cile)|Los Ángeles]] || 120.017 || 140.535 || 166.556 || align="left" | [[Regione del Bío Bío|Bío Bío]]
|-
| 1112. || align="left" | [[Chillán]]<ref group="citta">Include il comune de [[Chillán Viejo]].</ref> || - || 145.759 || 165.128 || align="left" | [[Regione del Bío Bío|Bío Bío]]
|-
| 1213. || align="left" | [[Iquique]] || 110.175 || 145.139 || 164.396 || align="left" | [[Regione di Tarapacá|Tarapacá]]
|-
| 1314. || align="left" | [[Puerto Montt]] || 84.195 || 110.139 || 153.118 || align="left" | [[Regione di Los Lagos|Los Lagos]]
|-
| 1415. || align="left" | [[Coquimbo]] || 86.000 || 110.879 || 148.434 || align="left" | [[Regione di Coquimbo|Coquimbo]]
|}
 
Riga 533 ⟶ 810:
 
=== Istituzioni ===
Il Congresso Nazionale ha la sua sede in ValparaisoValparaíso. Il potere legislativo è affidato al Congresso composto dalla Camera dei deputati (120 membri) e dal Senato (46 membri).
 
==== Ordinamento scolasticoUniversità ====
Nel periodo coloniale sia l'attività intellettuale che quella educativa era confinata alla chiesa.<ref>http://www.memoriachilena.gob.cl/602/w3-printer-716.html</ref>.
Le spese, le mensa e la sanità scolastica dovrebbe essere a carico dello stato. La scuola si divide in tre fasce, la materna (obbligatoria), dai 3 ai 5 anni; la scuola dell'obbligo, dai 6 ai 13 anni e le superiori (obbligatorie), dai 14 ai 17 anni. I ragazzi entrano a scuola alle 8.00 per uscire alle 13.30 con una ricreazione della durata di 30 minuti. Le lezioni avvengono 5 giorni alla settimana e ogni giorno hanno le ore con durata di 50 minuti. L'inglese, seconda lingua ufficiale, viene insegnata dal primo anno di scuola obbligatoria (chiamata anche basico).
 
La più antica università cilena è stata fondata il 19 novembre 1842: si tratta dell'[[Università del Cile]], il cui primo rettore e fondatore fu l'umanista venezuelano [[Andrés Bello]].
 
In effetti nel [[1738]] era stata creata a [[Santiago del Cile]] da re [[Filippo V di Spagna]] la Real Universidad de San Felipe<ref>https://p3.usal.edu.ar/index.php/epocas/article/view/4771</ref>.
Più dettagliatamente, a 6 anni, dopo la scuola materna ("jardin infantil") e l'ingresso al "kinder", si inizia con il "primero basico" (prima elementare) fino all'"octavo año basico". Quindi una durata di 8 anni come elementare, per passare poi all'"enseñanza media" dai 12-13 anni fino i 17-18 anni di età finendo la scuola media e superiore con el "cuarto año medio". L'"enseñanza media" (equivalente alla superiore italiana) ha una durata di 4 anni.
 
==== Ordinamento scolastico ====
Il tasso di alfabetizzazione del Cile è del 96,4%,<ref>http://hdr.undp.org/en/media/HDR_2009_EN_Complete.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190808000233/http://hdr.undp.org/en/media/HDR_2009_EN_Complete.pdf |data=8 agosto 2019 }} UNDP.org</ref> di cui 521.609 studenti universitari.<ref>''Informe sobre la educación superior en Chile (1980-2003'') - Andrés Bernasconi/Rojas Contreras Rojas</ref>
 
La scuola si divide in tre fasce, la materna (obbligatoria), dai 3 ai 5 anni; la scuola dell'obbligo, dai 6 ai 13 anni e le superiori (obbligatorie), dai 14 ai 17 anni. Le sei lezioni quotidiane sono di 50 minuti, per 5 giorni alla settimana. L'inglese, seconda lingua ufficiale, viene insegnata dal primo anno di scuola obbligatoria (chiamata ''básico'').
Riassumendo:
* jardin infantil e kinder: prima dei 6 anni [scuola materna]
* 1º basico (6 anni) - fino 8º basico (12 o 13 anni) - [educazione basica o scuola elementare]
* 1º año medio (13 a 14 anni di età) [educazione media e superiore]
fino 4º medio (17 a 18 anni di età)
 
Più dettagliatamente, a 6 anni, dopo la scuola materna ("jardín infantil") e l'ingresso al "kinder", si inizia con il "primero básico" (prima elementare) fino all'"octavo año básico". Quindi una durata di 8 anni come elementare, per passare poi all'"enseñanza media" dai 12-13 anni fino ai 17-18 anni di età finendo la scuola media e superiore con el "cuarto año medio". L'"enseñanza media" (equivalente alla superiore italiana) ha una durata di quattro anni.
Per l'ingresso all'università ogni anno si fa un esame a livello nazionale, la PSU (prova di selezione universitaria) dove si scelgono le materie secondo il piano di studi delle scuole (umanistico, scientifico, tecnico) anche se i test obbligatori sono matematica e spagnolo. Si lavora con un punteggio ponderato per l'accesso a numero chiuso, secondo le esigenze di ogni università. Esistono comunque numerose università private che non chiedono l'ingresso tramite PSU.
 
Riassumendo:
==== Alfabetizzazione ====
* jardín infantil e kinder: prima dei 6 anni [scuola materna]
Il tasso di alfabetizzazione del Cile è del 96,5%<ref>http://hdr.undp.org/en/media/HDR_2009_EN_Complete.pdf UNDP.org</ref>, di cui 521.609 studenti universitari<ref>''Informe sobre la educación superior en Chile (1980-2003'') - Andrés Bernasconi/Rojas Contreras Rojas</ref>.
* 1º básico (6 anni) - fino 8º básico (12 o 13 anni) - [educazione basica o scuola elementare]
* 1º año medio (13 a 14 anni di età) - fino 4º medio (17 a 18 anni di età) - [educazione media e superiore]
Per l'ingresso all'università ogni anno si fa un esame a livello nazionale, la PSU (prova di selezione universitaria), in cui si scelgono le materie secondo il piano di studi delle scuole (umanistico, scientifico, tecnico) anche se i test obbligatori sono matematica e spagnolo. Si ottiene un punteggio ponderato per l'accesso a numero chiuso, secondo le esigenze di ogni università. Esistono comunque numerose università private che non chiedono l'ingresso tramite PSU.
 
==== Sistema sanitario ====
Il sistema sanitario cileno ha una forte componente [[Privatizzazione|privata]].<ref>{{cita web|url=http://saluteinternazionale.info/2010/12/la-medicina-privata-nei-paesi-poveri/|titolo=La medicina privata nei Paesi poveri|accesso=17 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110304013408/http://saluteinternazionale.info/2010/12/la-medicina-privata-nei-paesi-poveri/|dataarchivio=4 marzo 2011|urlmorto=no}}</ref>
Il sistema sanitario pubblico è predominante sulla sanità [[privatizzazione|privata]].
 
==== Difesa ====
[[File:Santiagopolis 141.jpg|thumb|right|150pxupright=0.7|[[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16]], aereo da combattimento della [[Fuerza Aérea de Chile|Forza Aerea del Cile]].]]
[[File:Almirante Blanco Encalada (FF-15).jpg|thumb|150pxupright=0.7|''Almirante Blanco Encalada'' (FF-15) a [[Pearl Harbor]] durante le esercitazioni del [[RIMPAC]].]]
 
Le forze armate cilene sono sottoposte al controllo di autorità civili quali: il [[Presidenti del Cile|Presidente della Repubblica]] che ne è anche il comandante in capo e il Ministro della Difesa responsabile dell'esercizio.<ref name="USDoS">{{En}}{{cita web|lingua=en|url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/1981.htm|titolo=Background Note: Chile|editore=United States Department of State|anno=2008|mese=gennaio|accesso=17 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091014222345/http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/1981.htm|dataarchivio=14 ottobre 2009|urlmorto=no}}</ref>
 
L'esercito cileno è considerato come quello tecnologicamente più avanzato dell'America Latina.<ref name="USDoS"/> il suo organico totale ammonta a circa 45. 000 membri dislocati principalmente a [[Santiago del Cile]] e in altre sedi principali come [[Rancagua]] che ospita la ''Brigata Aerea'' e [[Colina]] sede delle Forze Speciali.
Il comando dell'esercito cileno, ubicato presso Santiago del Cile è retto dal [[generale]] Oscar Izurieta Ferrer.
 
L'ammiraglio Edmundo González dirige i 25. 000 membri della [[Armada de Chile]] ,<ref>{{cita web |url=http://www.armada.cl/p4_ingles/site/artic/20050707/pags/20050707095041.html |titolo=Copia archiviata |accesso=13 luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090101115012/http://www.armada.cl/p4_ingles/site/artic/20050707/pags/20050707095041.html |dataarchivio=1º gennaio 2009 }}</ref>, di cui 5. 200 sono impiegati ''Cuerpo de Infantería de Marina'' (Corpo di fanteria di marina). Conta 21 unità navali principali di una flotta di sessantasei e ha come sede principale [[Valparaíso]]<ref>{{cita web |url=http://www.armada.cl/p4_ingles/site/artic/20050719/pags/20050719132710.html |titolo=Copia archiviata |accesso=30 maggio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070610100514/http://www.armada.cl/p4_ingles/site/artic/20050719/pags/20050719132710.html |dataarchivio=10 giugno 2007 }}</ref> La marina non dispone attualmente di portaerei e di aerei da combattimento. Un'altra sede della marina cilena è [[Talcahuano]].<ref name="USDoS"/><ref>{{cita web |url=http://www.armada.cl/p4_ingles/site/artic/20050719/pags/20050719132849.html |titolo=Copia archiviata |accesso=14 luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070610100430/http://www.armada.cl/p4_ingles/site/artic/20050719/pags/20050719132849.html |dataarchivio=10 giugno 2007 }}</ref>
 
Gen. Ricardo Ortega Perrier è a capo dei 12.500 soldati della [[Fuerza Aérea de Chile]] (FACH). Le FACH hanno come sedi: [[Iquique]], [[Antofagasta]], Santiago, [[Puerto Montt]] e [[Punta Arenas]]. Operano anche nell'[[King George (isola)|isola di King George]]; tra il [[2001]] e il [[2009]] il governo ha acquistato quarantotto F-16 MLU Block 52 dai [[Paesi Bassi]].<ref name="USDoS"/>
 
I [[Carabineros de Chile|carabinieri]], le cui forze ammontano a circa 50. 000 uomini, sono la forza di polizia e gendarmeria nazionale del Cile. La loro missione è quella di mantenere l'ordine e garantire il pubblico rispetto per le leggi del Paese specialmente nel contrasto all'evasione fiscale, ai [[Traffico di droga|traffici di droga]] e al [[terrorismo]].<ref name="USDoS"/>. Dipendono dal Ministerio de Defensa Nacional (Ministero della Difesa Nazionale) attraverso il Sottosegretario ai Carabinieri e dal Ministerio del Interior (Ministero degli Interni) attraverso specifica struttura. L'attuale comandante è il Gen. Eduardo Gordon Valcárcel. Tale corpo è famoso per aver partecipato al [[Golpe cileno del 1973|golpe del 1973]] sotto la guida di uno dei quattro capi della ''Junta'', il generale César Mendoza, che portò alla destituzione e la morte di Salvador Allende e l'ascesa al potere del generale [[Augusto Pinochet]].<ref>[http://www.carabineros.cl/sitioweb/web/verSeccion.do?cod=239&codContenido=429 Carabineros de Chile], accessed{{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120312050416/http://www.carabineros.cl/sitioweb/web/verSeccion.do?cod=239&codContenido=429 on|data=12 Maymarzo 312012 }}, accesso 31 maggio 2008</ref>
 
== Politica ==
== Statistiche socio-economiche ==
{{vedi anche|Politica del Cile}}
=== Indice di Sviluppo Umano ===
=== Politica interna ===
[[File:HDI Location Chile.png|thumb|200px|ISU Cile]]
[[File:Elections in Chile - political results.svg|thumb|upright=1.4|Risultati delle principali coalizioni politiche alla elezioni dal 1989 al 2008]]
La seguente lista riporta l'elenco delle [[regioni del Cile]] in base all'indice di sviluppo umano registrato.<ref>[http://www.desarrollohumano.cl/pdf/2004/IDH-2004.pdf Informe Nacional de Desarrollo Humano 2004] Programa de las Naciones Unidas para el Desarrollo.</ref> Da notare che la regione della capitale dispone di un indice paragonabile alle realtà europee e nord americane e altre regioni sono classificate come alte mentre ancora qualche regione è considerata media.
 
Solamente negli ultimi anni della dittatura di Pinochet i partiti furono pienamente legalizzati attraverso la legge dei partiti approvata nel 1987 con la nuova [[Costituzione cilena del 1980|Costituzione del Cile]]. Con il ritorno alla [[democrazia]] nel 1990 la principale forza politica è la [[Concertazione dei Partiti per la Democrazia|Concertación de Partidos por la Democracia]], di [[centro-sinistra|centrosinistra]], che inizialmente raggruppava 17 partiti ma attualmente è formata da [[Partito Democratico Cristiano del Cile]] (PDC), il [[Partito Radicale Social Democratico]] (PRSD), il [[Partito per la Democrazia]] (PPD), e il [[Partito Socialista del Cile]] (PS).
{| class=wikitable
 
|-
La Concertazione è al governo dal 1990 costantemente ed ha espresso quattro presidenti, due democristiani, [[Patricio Aylwin]] (1990-1994) e [[Eduardo Frei Ruiz-Tagle]] (1994-2000), e due socialisti, [[Ricardo Lagos]] (2000-2006) e [[Michelle Bachelet]] (2006-2010).
!width=50px; |Posto
 
!width=150px;|Regione
Nel frattempo gli eredi della [[Destra (politica)|destra]] che sostenne [[Augusto Pinochet]] hanno costituito i partiti [[Unione Democratica Indipendente]] e [[Rinnovamento Nazionale (Cile)|Rinnovamento Nazionale]] che hanno formato l'[[Alleanza per il Cile|Alianza por Chile]] che è tuttora la principale forza di opposizione. Sul versante della [[Sinistra (politica)|sinistra]] i principali partiti come il [[Partito Comunista del Cile]] e il [[Partito Umanista (Cile)|Partito Umanista]] in collaborazione con la [[Sinistra Cristiana del Cile]] ha fondato negli anni ottanta hanno formato nel 2004 la coalizione [[Juntos Podemos Más|Juntos Podemos]]. Questi ultimi non sono però rappresentati al [[Congresso nazionale cileno|Congresso]].
!width=150px;|Capitale
 
!width=80px; style="background-color:LightSteelBlue;" |ISU 2003
* [[Concertazione dei Partiti per la Democrazia|Concertación de Partidos por la Democracia]], una coalizione di partiti di [[Centrismo|centro]] e di [[Sinistra (politica)|sinistra]], conosciuta semplicemente come ''Concertación'', nacque nel 1987 come alleanza di partiti che nel referendum dell'anno successivo appoggiarono l'opzione ''No'' all'eventuale prolungamento del [[governo]] [[militare]] di [[Augusto Pinochet]]. Successivamente la ''Concertación'' vinse tutte le elezioni presidenziali, mantenendosi costantemente al potere almeno fino al 2010. Inizialmente composta da 17 partiti di opposizione, attualmente è formata da: [[Partito Democratico Cristiano del Cile]], [[Partito Socialista del Cile]], [[Partito per la Democrazia]] e dal [[Partito Radicale Social Democratico]]. Nelle ultime presidenziali tenutesi nel 2005 ha ottenuto al primo turno il 46,0% e al secondo turno il 53,49%. Nelle elezioni per il Congresso ha ottenuto il 51,76% dei voti e 65 dei 120 seggi a disposizione per la Camera e 20 dei 38 senatori. Nelle elezioni municipali del 2008 per l'elezione dei sindaci è stata per la prima volta superata dalla [[destra (politica)|destra]], ottenendo solo il 38% dei voti pur avendo avuto la maggioranza dei voti nelle elezioni dei consiglieri comunali (45%).
!width=100px;|Popolazione
* [[Alleanza per il Cile|Alianza por Chile]], è una coalizione di [[destra (politica)|destra]] formata principalmente da [[Rinnovamento Nazionale (Cile)|Rinnovamento Nazionale]] e da [[Unione Democratica Indipendente]], originariamente costituito per far fronte al plebiscito del 1988. Dopo essere stata la principale forza di [[opposizione (politica)|opposizione]] per vent'anni, il [[candidatura|candidato]] della [[coalizione]] [[Sebastián Piñera]] ha ottenuto il 51,6% dei voti nel [[ballottaggio]] presidenziale del 2010. Già nel 2008, alle [[elezione|elezioni]] comunali, aveva ottenuto il 36,05% dei voti e 144 consiglieri eletti sindaci, mentre nelle elezioni parlamentari del 2009 aveva ottenuto il 43,44% dei voti. Dal marzo 2010, al Congresso siedono 58 deputati e 17 senatori della Coaliciòn.
|-
* [[Juntos Podemos Más|Juntos PODEMOS]], coalizione di estrema sinistra formata da [[comunismo|comunisti]], [[umanesimo|umanisti]], [[Cristianesimo democratico|democristiani]] e [[socialismo|socialisti]] dissidenti. Nelle presidenziali del 2005 ha ottenuto il 5,4% dei voti al primo turno e non ha nessuna rappresentanza in [[parlamento]].
|! colspan="6" style="color:green;" align="center" | Sviluppo Umano Elevato
Altri partiti sono il [[Partito Regionalista Indipendente]] e [[Partito Liberale del Cile|Primo Cile]], quest'ultimo nato da una scissione dal Partito per la Democrazia nel 2007. Sempre nello stesso anno anche il Partito Socialista ha subito una scissione che ha creato il Movimento Ampio Sociale di tendenza bolivariana.
|-
 
| 1º
=== Politica estera ===
| [[Regione Metropolitana di Santiago|Metropolitana]]
==== Relazioni internazionali del Cile ====
| [[Santiago de Chile]]
{{Senza fonte|I Paesi con cui il Cile ha rapporti internazionali sono:}}
| align="center" | 0,912
 
| align="right" | 6.607.805
{{div col|cols=3}}
|-
* Argentina
|! colspan="6" style="color:#090;" align="center" | Sviluppo Umano Alto
* Austria
|-
* Australia
| 2º
* Brasile
| [[Regione delle Magellane e dell'Antartide Cilena|Magallanes]]
* Belgio
| [[Punta Arenas]]
* Bolivia (solo consolato)
| align="center" | 0,856
* Canada
| align="right" | 156.502
* Colombia
|-
* Croazia
| 3º
* Cuba
| [[Regione di Antofagasta|Antofagasta]]
* Danimarca
| [[Antofagasta]]
* Ecuador
| align="center" | 0,845
* Estonia
| align="right" | 547.933
* Finlandia
|-
* Francia
| 4º
* Gran Bretagna
| [[Regione di Tarapacá|Tarapacá]]
* Haiti
| [[Iquique]]
* Honduras
| align="center" | 0,844
* Germania
| align="right" | 286.105
* Giappone
|-
* India
| 5º
* Indonesia
| [[Regione di Valparaíso|Valparaíso]]
* Islanda
| [[Valparaíso]]
* Israele
| align="center" | 0,842
* Italia
| align="right" | 1.682.005
* Lituania
|-
* Messico
| 6º
* Nicaragua
| [[Regione di Atacama|Atacama]]
* Norvegia
| [[Copiapó]]
* Nuova Zelanda
| align="center" | 0,841
* Paesi Bassi
| align="right" | 272.402
* Autorità Nazionale Palestinese
|-
* Paraguay
| 7º
* Perù
| [[Regione di Coquimbo|Coquimbo]]
* Portogallo
| [[La Serena]]
* Spagna
| align="center" | 0,839
* Stati Uniti
| align="right" | 677.300
* Sudafrica
|-
* Svezia
|! colspan="6" style="color:orange;" align="center" | Sviluppo Umano Medio
* Svizzera
|-
* Thailandia
| 8º
* Turchia
| [[Regione di Aysén|Aisén]]
* Ungheria
| [[Coihaique]]
* Uruguay
| align="center" | 0,742
* Città del Vaticano
| align="right" | 100.417
* Venezuela
|-
{{div col end}}
| 9º
| [[Regione del Libertador General Bernardo O'Higgins|O'Higgins]]
| [[Rancagua]]
| align="center" | 0,736
| align="right" | 849.120
|-
| 10º
| [[Regione del Bío Bío|Biobío]]
| [[Concepción (Cile)|Concepción]]
| align="center" | 0,735
| align="right" | 1.982.649
|-
| 11º
| [[Regione di Los Lagos|Los Lagos]]
| [[Puerto Montt]]
| align="center" | 0,721
| align="right" | 794.529
|-
| 12º
| [[Regione del Maule|Maule]]
| [[Talca]]
| align="center" | 0,720
| align="right" | 975.244
|-
| 13º
| [[Regione dell'Araucanía|Araucanía]]
| [[Temuco]]
| align="center" | 0,717
| align="right" | 937.259
|}
 
== Economia ==
{{vedi categoria|Economia del Cile}}
[[File:Chuqui001.jpg|thumb|200px|[[Chuquicamata]], la miniera a cielo aperto più grande del mondo.]]
[[File:San Antonio Port (Chile)Chuqui001.jpg|thumb|200px|[[San Antonio (Chile)|San AntonioChuquicamata]] è, attualmente,la ilminiera principalea portocielo esportatoreaperto più grande del paese.mondo]]
[[File:San Antonio Port (Chile).jpg|thumb|[[San Antonio (Cile)|San Antonio]], il principale porto esportatore del Paese]]
{{Vedi anche|Economia del Cile}}
 
L'economia cilena è riconosciuta internazionalmente come una delle più solide del subcontinente [[America Latina|latinoamericano]]. Tuttavia durante il corso della sua storia il Cile ha conosciuto diversi periodi di crisi ed altri di elevata crescita ed espansione economica. Durante la dittatura [[Militarismo|militare]] del generale [[Augusto Pinochet]] è stata applicata una politica [[Neoliberismo|neoliberista]] che è stata profondamente modificata durante i governi della ''[[Concertación de Partidos por la Democracia|Concertación]]'' attraverso diverse riforme sociali progressiste in campo sanitario, previdenziale ed educazionale ed adottando la strategia della cosiddetta [[economia sociale di mercato]].
L'economia cilena è riconosciuta internazionalmente come una delle più solide del subcontinente [[America Latina|latinoamericano]]. Tuttavia durante il corso della sua storia il Cile ha conosciuto diversi periodi di crisi e altri di elevata crescita ed espansione economica. Durante la dittatura [[Militarismo|militare]] del generale [[Augusto Pinochet]] è stata applicata una politica [[Neoliberismo|neoliberista]] (anche se diversi aspetti, come il regime dei cambi fissi, sono stati definiti come non ascrivibili al liberismo<ref>{{Cita web|url=http://www.pbs.org/wgbh/commandingheights/shared/minitext/int_miltonfriedman.html#10|titolo=Milton Friedman On His role in Chile Under Pinochet|accesso=22 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200616045143/https://www.pbs.org/wgbh/commandingheights/shared/minitext/int_miltonfriedman.html#10|dataarchivio=16 giugno 2020|urlmorto=no}}</ref>) che, secondo il [[Nobel per l'economia]] [[Milton Friedman]], portò al cosiddetto [[miracolo del Cile|miracolo cileno]], ma che è stata modificata durante i governi della ''[[Concertazione dei Partiti per la Democrazia|Concertación]]'' attraverso diverse riforme sociali progressiste in campo sanitario, previdenziale ed educativo e adottando la strategia della cosiddetta [[economia sociale di mercato]].
 
Dopo anni di isolamento il Cile è un mercato aperto al mondo con un'economia basata sull'esportazione sia di prodotti finiti sia di materie prime.
 
Secondo i dati della [[Banca centrale del Cile|Banca Centrale del Cile]], durante il [[2006]], le [[esportazione|esportazioni]] hanno raggiunto i [[DollariDollaro statunitensistatunitense|US$]] 58.116 [[Milione|milioni]] aumentando del 40,7% rispetto all'anno precedente, grazie ai diversi trattati di libero commercio stipulati con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Unione Europeaeuropea]], [[Corea del Sud]] e [[Cina]] oltre che accordi con altri paesi affacciati sul Pacifico e la partecipazioni a diverse organizzazioni economiche come il [[Mercosur]], [[Asia-Pacific Economic Cooperation|APEC]], oppure la Comunità Andina dove è un membro associato. Le importazioni hanno invece raggiunto i [[DollariDollaro statunitensistatunitense|US$]] 35.973 milioni.<ref>{{cita web
|url = http://www.bcentral.cl/prensa/notas-prensa/pdf/23032007.pdf
|titolo = Nota de prensa: Boletín Mensual al 15 de marzo
|accesso = 29 novembre 2007
|autore = [[Banco Central de Chile]]
|data = 15 marzo 2007
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070609123846/http://www.bcentral.cl/prensa/notas-prensa/pdf/23032007.pdf
|dataarchivio = 9 giugno 2007
}}</ref><ref>{{cita web
|url = http://www.cpc.cl/indica_pais.asp
|titolo = Indicadores país
|accesso = 29 novembre 2007
|autore = [[Confederación de la Producción y del Comercio]] (CPC)
|data = 2007
|urlmorto = sì
}}</ref>
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071116162040/http://www.cpc.cl/indica_pais.asp
|dataarchivio = 16 novembre 2007
}}</ref>
 
Il [[Prodotto interno lordo|PIL]] nominale, ha raggiunto i {{formatnum:298172}} milioni di [[Dollaro statunitense|US$]] ed il reddito procapite nominale i 16.078 dollari.<ref name="IMFWEOCL"/> Secondo il [[Fondo Monetario Internazionale]] il [[Prodotto interno lordo|PIL]] procapite, sia nominale che a parità di potere d'acquisto, nel 2012 è stato il più elevato di tutta l'[[America Latina]].<ref name="IMFWEOCL"/> La crescita del PIL è intorno al 4% annuo e l'inflazione si mantiene intorno al 2,5%.<ref>{{cita web
Il [[PIL]] nominale, ha raggiunto i [[Dollari statunitensi|US$]] i 145.845 milioni ed il reddito procapite nominale i 8.875 dollari.<ref>{{cita web
|url = http://www.bcentralintericb.cl/publicaciones/estadisticas/actividad-economica-gastomedios/pdfFM/CCNN2003-2006InformeICB090407.pdf
|titolo = Informe de análisis bursátil - Mercado Variable Nacional
|titolo = Cuentas Nacionales 2003-2006
|accesso = 29 novembre 2007
|autore = [[BancoInter ICB - CentralCorredores de Chile]]Bolsa
|data = 5 aprile 2007-04
|urlmorto = sì
}}</ref> Secondo il [[Fondo Monetario Internazionale]] il [[PIL]] procapite nominale nel [[2007]] è stato il più elevato di tutta l'[[America Latina]].<ref>{{cita web
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071017020233/http://www.intericb.cl/medios/FM/InformeICB090407.pdf
|url = http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2007/02/weodata/weorept.aspx?sy=2005&ey=2008&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=%2C&br=1&pr1.x=39&pr1.y=20&c=213%2C263%2C268%2C339%2C273%2C218%2C278%2C223%2C283%2C228%2C288%2C233%2C293%2C238%2C243%2C248%2C253%2C298%2C258%2C299&s=NGDPDPC&grp=0&a=
|dataarchivio = 17 ottobre 2007
|titolo = World Economic Outlook Database
|accesso=20 marzo 2008
|autore = [[Fondo Monetario Internacional]]
|data = 2007-10
}}</ref> ed il secondo dopo l'[[Argentina]] a parità di potere d'acquisto.<ref>{{cita web
|url = http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2007/02/weodata/weorept.aspx?sy=2004&ey=2008&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=%2C&br=1&pr1.x=27&pr1.y=0&c=213%2C263%2C268%2C339%2C273%2C218%2C278%2C223%2C283%2C228%2C288%2C233%2C293%2C238%2C243%2C248%2C253%2C298%2C258%2C299&s=PPPPC&grp=0&a=
|titolo = World Economic Outlook Database
|accesso=20 marzo 2008
|autore = [[Fondo Monetario Internacional]]
|data = 2007-10
}}</ref> La crescita del PIL è intorno al 4% annuo e l'inflazione si mantiene intorno al 2,5%.<ref>{{cita web
|url = http://www.intericb.cl/medios/FM/InformeICB090407.pdf
|titolo = Informe de análisis bursátil - Mercado Variable Nacional
|accesso=29 novembre 2007
|autore = Inter ICB - Corredores de Bolsa
|data=5 aprile 2007
}}</ref>
 
[[File:Bolsantiago.jpg|thumb|left|150px|[[Borsa di Commercio di Santiago]]]]
[[File:Bolsantiago.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Borsa di Commercio di Santiago]]]]
Il principale prodotto minerario esportato è il [[rame]], di cui il Cile soddisfa il 36% del mercato mondiale. Di importanza rilevante ci sono anche il [[molibdeno]], [[platino]] ed [[oro]].<ref>{{cita web|url=http://www.ine.cl/canales/chile_estadistico/estadisticas_economicas/mineria/anuarios/pdf/mineria2004.pdf|titolo=Anuario de la minería de Chile|accesso=29 novembre 2007|autore=[[Ministerio de Minería de Chile|Ministerio de Minería]]|data=2004|lingua=es}}</ref>
 
Il principale prodotto minerario esportato è il [[rame]], di cui il Cile soddisfa il 36% del mercato mondiale. Di importanza rilevante vi sono anche il [[molibdeno]], [[platino]] ed [[oro]].<ref>{{cita web|url=http://www.ine.cl/canales/chile_estadistico/estadisticas_economicas/mineria/anuarios/pdf/mineria2004.pdf|titolo=Anuario de la minería de Chile|accesso=29 novembre 2007|autore=[[Ministerio de Minería de Chile|Ministerio de Minería]]|data=2004|lingua=es|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071123050940/http://www.ine.cl/canales/chile_estadistico/estadisticas_economicas/mineria/anuarios/pdf/mineria2004.pdf|dataarchivio=23 novembre 2007|urlmorto=no}}</ref>
 
{| style = align="right" border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" class="bonita" style="margin: 0.5em 0.5em 0.5em 1em; padding: 0.5em; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
! colspan="2" | Esportazioni <ref name=autogenerato1>{{cita web|url= https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/cl.html|títulotitolo= Chile|fechaaccesodata= 2009-04-29|fecha= 2007|obraaprile 2009|sito= [[CIA World Factbook|The World Factbook]]|editorialeditore= [[CIA]]|idiomalingua= en|urlmorto= inglés}}</ref>
! colspan="2" | Importazioni<ref name="CIA" />
|-
Riga 727 ⟶ 973:
|-
| {{CHN}}
| 14,8 %
| {{USA}}
| 16,7 %
|-
| {{USA}}
| 12,5 %
| {{CHN}}
| 11,2 %
|-
| {{JPN}}
| 10,5 %
| {{BRA}}
| 10,3 %
|-
| {{NLD}}
| 5,8 %
| {{ARG}}
| 9,9 %
|-
| {{KOR}}
| 5,7 %
|
|
|-
| {{ITA}}
| 5,1 %
|
|
|-
| {{BRA}}
| 5 %
|
|
|-
| Altri
| 40,6 %
| Altri
| 51,9 %
|}
L'estrazione ramifera rappresenta il 30% delle esportazioni del paese ma nel [[1970]] raggiungeva addirittura il 60%. L'impresa nazionale [[Codelco Chile]] è delle più grandi miniere esistenti al mondo e controlla anche vari giacimenti del paese come [[Chuquicamata]] e [[El Teniente (miniera)|El Teniente]]. L'estrazione è la principale attività economica nel nord del paese: [[Regione di Tarapacá]], [[Regione di Antofagasta]] e la [[Regione di Atacama]] ed ha unagrande importanza nella [[Regione di Coquimbo]], [[Regione di Valparaíso]], [[Regione del Libertador General Bernardo O'Higgins]] e nella [[Regione delle Magellane e dell'Antartide Cilena]]. Nel paese (Zona dello [[stretto di Magellano]] e [[Terra del Fuoco]]) esistono anche dei giacimenti minori di [[petrolio]] e [[gas]].
 
L'estrazione ramifera rappresenta il 30% delle esportazioni del Paese ma nel 1970 raggiungeva addirittura il 60%. L'impresa nazionale Codelco Chile è delle più grandi miniere esistenti al mondo e controlla anche vari giacimenti del Paese come [[Chuquicamata]] e El Teniente. L'estrazione è la principale attività economica nel nord del Paese: [[Regione di Tarapacá]], [[Regione di Antofagasta]] e la [[Regione di Atacama]] ed ha una grande importanza nella [[Regione di Coquimbo]], [[Regione di Valparaíso]], [[Regione del Libertador General Bernardo O'Higgins]] e nella [[Regione di Magellano e dell'Antartide Cilena|Regione delle Magellane e dell'Antartide Cilena]]. Nel Paese (zona dello [[stretto di Magellano]] e [[Terra del Fuoco]]) esistono anche dei giacimenti minori di [[petrolio]] e [[gas]].
[[File:Chile GDP growth.png|thumb|200px|Crescita economica del Cile dal 1961]]
L'[[agricoltura]] e l'[[allevamento]] sono le principali attività economiche del centro e del sud del paese. L'esportazione della [[frutta]] e della [[verdura]] hanno raggiunto livelli storici grazie all'apertura dei mercati europei e nordamericani oltreché asiatici dove il Cile è uno dei principali esportatori e questo vale anche per la [[silvicoltura]] e per la [[pesca]]. Attualmente il paese ha superato la [[Norvegia]] per la pesca del [[salmone]] ed è il maggior esportatore al mondo,<ref>{{cita web|url=http://www.worldwildlife.org/trade/pubs/salmon/SalmonReport_Ch_5.pdf|titolo=The Great Salmon Run: Competition Between Wild And Farmed Salmon - Chp. 5: The world salmon farming industry|accesso=29 novembre 2007|autore=Gunnar Knapp, Cathy A. Roheim y James L. Anderson. [[Fondo Mundial para la Naturaleza|World Wide Fund for Nature]]|data=2007-01|lingua=en}}</ref> ed uno dei più grandi produttori vinicoli.
 
[[File:Chile GDP growth.png|thumb|Crescita economica del Cile dal 1961]]
L'[[industria]] cilena è principalmente strutturata su piccole e medie unità ad eccezione della produzione di farina di pesce dove viene prodotta da grandi industrie. L'industria si concentra soprattutto intorno alla capitale [[Santiago del Cile|Santiago]] e di minore intensità a [[Valparaíso]] e [[Concepción (Cile)|Concepción]]. Duramente gli ultimi anni si è sviluppata notevolmente l'industria agroalimentare ed entro il [[2010]] il Cile diventerà una potenza a livello mondiale in questo settore, in particolare l'industria vinicola (Quinto esportatore al mondo).<ref>{{cita web|url=http://www.indap.cl/index.php?option=com_content&task=view&id=373&Itemid=655|titolo=INDAP da a conocer agenda para una gestión de excelencia|accesso=29 novembre 2007|autore=[[Instituto de Desarrollo Agropecuario]]|data=19 dicembre 2006|lingua=es}}</ref> Il Cile, data la sua stabilitá politica ed economica, si è convertito come una piattaforma che attira investimenti esteri per altri paesi dell'[[America Latina]] e molte imprese internazionali si sono insediate a Santiago. Il Cile è inoltre uno dei più grandi investitori latinoamericano nel settore dei servizi, con importanti investimenti in Argentina, Perú, Colombia e Brasile.
 
L'[[agricoltura]] e l'[[allevamento]] sono le principali attività economiche del centro e del sud del Paese. L'esportazione della [[frutta]] e della [[verdura]] hanno raggiunto livelli storici grazie all'apertura dei mercati europei, nordamericani e asiatici, dove il Cile è uno dei principali esportatori anche per la [[selvicoltura|silvicoltura]] e per la [[pesca (attività)|pesca]]. Attualmente il Paese ha superato la [[Norvegia]] per la pesca del [[Salmo salar|salmone]] ed è il maggior esportatore al mondo<ref>{{cita web|url=https://www.worldwildlife.org/trade/pubs/salmon/SalmonReport_Ch_5.pdf|titolo=The Great Salmon Run: Competition Between Wild And Farmed Salmon - Chp. 5: The world salmon farming industry|accesso=29 novembre 2007|autore=Gunnar Knapp, Cathy A. Roheim y James L. Anderson. [[Fondo Mundial para la Naturaleza|World Wide Fund for Nature]]|data=2007-01|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930035015/http://www.worldwildlife.org/trade/pubs/salmon/SalmonReport_Ch_5.pdf|dataarchivio=30 settembre 2007}}</ref> ed uno dei più grandi produttori vinicoli.
Il Cile è stato il primo paese al mondo (1981) a stabilire un sistema di pensioni amministrato totalmente da privati (AFP - Administradoras de Fondos de Pensiones), in base a versamenti individuali in fondi d'investimento regolati e controllati dallo Stato.
 
L'[[industria]] cilena è principalmente strutturata su piccole e medie unità ad eccezione della produzione di farina di pesce dove viene prodotta da grandi industrie. L'industria si concentra soprattutto intorno alla capitale [[Santiago del Cile|Santiago]] e di minore intensità a [[Valparaíso]] e [[Concepción (Cile)|Concepción]]. Durante gli ultimi anni si è sviluppata notevolmente l'industria agroalimentare ed {{Senza fonte|entro il 2010 il Cile diventerà una potenza a livello mondiale in questo settore}}, in particolare l'industria vinicola (quinto esportatore al mondo).<ref>{{cita web|url=http://www.indap.cl/index.php?option=com_content&task=view&id=373&Itemid=655|titolo=INDAP da a conocer agenda para una gestión de excelencia|accesso=29 novembre 2007|autore=[[Instituto de Desarrollo Agropecuario]]|data=19 dicembre 2006|lingua=es|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071102123157/http://www.indap.cl/index.php?option=com_content&task=view&id=373&Itemid=655|dataarchivio=2 novembre 2007}}</ref> Il Cile, data la sua stabilità politica ed economica, si è convertito come una piattaforma che attira investimenti esteri per altri paesi dell'[[America Latina]] e molte imprese internazionali si sono insediate a Santiago. Il Cile è inoltre uno dei più grandi investitori latinoamericano nel settore dei servizi, con importanti investimenti in: [[Argentina]], [[Perù|Perú]], [[Colombia]] e [[Brasile]].
 
Il Cile è stato il primo Paese al mondo (1981) a stabilire un sistema di pensioni amministrato totalmente da privati (AFP - Administradoras de Fondos de Pensiones), in base a versamenti individuali in fondi d'investimento regolati e controllati dallo Stato.
 
Tuttavia in Cile esiste la disuguaglianza tra i generi riguardo allo stipendio e la partecipazione al mercato del lavoro delle donne incide sull'economia.
 
La [[moneta di corso legaleValuta|moneta ufficiale]] in Cile, dal [[1975]], è il [[peso cileno]] ($).<ref>Fonte: Banco Central de Chile / INE / FMI| Le cifre del PIB e del PIB pro capite del 2007 sono stime del Banco Centrale del Cile e del [[Fondo Monetario Internazionale|FMI]].</ref>.
 
{| class="wikitable" border="1"
|-
!Anno!!PIL totale (nominale US$)!!PIL procapite (US$)!!PIL procapite (US$PPA)!![[Esportazione|Esportazioni]] migliaia $ (FOB)!![[Importazione|Importazioni]] migliaia $ (CIF)!![[Debito pubblico]] %PIL!!Surplus(+)/Deficit(-) Fiscale % PIL
|-
|2009||146.789||8.678||13.989||54.943,9||50.990,8||-||7,7
|-
|2008||169.458||10.147||14,.473||67.788,9||52.565,8||-||8,7
|-
|2007||163.880||9.872||13.890||67.643,9||43.990,8||4,1||8,7
Riga 823 ⟶ 1 071:
|1990||32.982||2.427|| 4.831||8.373,0||7.677,0||44,8||2,4
|}
 
* Prodotto Nazionale Lordo: 14.673$ pro capite (40º posto della classifica mondiale)(anno 2006).
* Prodotto Nazionale Lordo: 14.673$ pro capite (40º posto della classifica mondiale) (anno 2006).
* Bilancia dei pagamenti: -594 milioni di $ (2003).
* Inflazione: 2,5% (stima per il 2007).
* Disoccupazione: 6,7% (stima per il 2007).
 
La settimana del lavoro legale è di 45 ore. Circa il 70% dei dipendenti guadagna meno di 730 euro al mese.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://mondediplo.com/2019/05/09chile|titolo=Chile's day of women|autore=|sito=Le Monde|data=2019-05-01|lingua=en|accesso=2019-11-20|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191108130822/https://mondediplo.com/2019/05/09chile|dataarchivio=8 novembre 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
La dittatura di Pinochet ha aumentato notevolmente le disuguaglianze. Così, tra il 1974 e il 1989, il reddito del 10% più ricco delle famiglie cilene è cresciuto 28 volte più velocemente del 10% più povero delle famiglie cilene.<ref name=":0" />
 
=== Statistiche socio-economiche ===
==== Indice di Sviluppo Umano ====
[[File:HDI Location Chile.png|thumb|ISU Cile]]
 
La seguente lista riporta l'elenco delle [[regioni del Cile]] in base all'indice di sviluppo umano registrato.<ref>[http://www.desarrollohumano.cl/pdf/2004/IDH-2004.pdf Informe Nacional de Desarrollo Humano 2004] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110707005945/http://www.desarrollohumano.cl/pdf/2004/IDH-2004.pdf |data=7 luglio 2011 }} Programa de las Naciones Unidas para el Desarrollo.</ref> Da notare che la regione della capitale dispone di un indice paragonabile alle realtà europee e nord americane e altre regioni sono classificate come alte mentre ancora qualche regione è considerata media.
 
{| class=wikitable
|-
!width=50px; |Posto
!width=150px;|Regione
!width=150px;|Capitale
!width=80px; style="background-color:LightSteelBlue;" |ISU 2003
!width=100px;|Popolazione
|-
|! colspan="6" style="color:green;" align="center" | Sviluppo Umano Elevato
|-
| 1º
| [[Regione Metropolitana di Santiago|Metropolitana]]
| [[Santiago del Cile|Santiago de Chile]]
| align="center" | 0,912
| align="right" | 6.607.805
|-
|! colspan="6" style="color:#090;" align="center" | Sviluppo Umano Alto
|-
| 2º
| [[Regione di Magellano e dell'Antartide Cilena|Magallanes]]
| [[Punta Arenas]]
| align="center" | 0,856
| align="right" | 156.502
|-
| 3º
| [[Regione di Antofagasta|Antofagasta]]
| [[Antofagasta]]
| align="center" | 0,845
| align="right" | 547.933
|-
| 4º
| [[Regione di Tarapacá|Tarapacá]]
| [[Iquique]]
| align="center" | 0,844
| align="right" | 286.105
|-
| 5º
| [[Regione di Valparaíso|Valparaíso]]
| [[Valparaíso]]
| align="center" | 0,842
| align="right" | 1.682.005
|-
| 6º
| [[Regione di Atacama|Atacama]]
| [[Copiapó]]
| align="center" | 0,841
| align="right" | 272.402
|-
| 7º
| [[Regione di Coquimbo|Coquimbo]]
| [[La Serena]]
| align="center" | 0,839
| align="right" | 677.300
|-
|! colspan="6" style="color:orange;" align="center" | Sviluppo Umano Medio
|-
| 8º
| [[Regione di Aysén|Aisén]]
| [[Coyhaique|Coihaique]]
| align="center" | 0,742
| align="right" | 100.417
|-
| 9º
| [[Regione del Libertador General Bernardo O'Higgins|O'Higgins]]
| [[Rancagua]]
| align="center" | 0,736
| align="right" | 849.120
|-
| 10º
| [[Regione del Bío Bío|Biobío]]
| [[Concepción (Cile)|Concepción]]
| align="center" | 0,735
| align="right" | 1.982.649
|-
| 11º
| [[Regione di Los Lagos|Los Lagos]]
| [[Puerto Montt]]
| align="center" | 0,721
| align="right" | 794.529
|-
| 12º
| [[Regione del Maule|Maule]]
| [[Talca]]
| align="center" | 0,720
| align="right" | 975.244
|-
| 13º
| [[Regione dell'Araucanía|Araucanía]]
| [[Temuco]]
| align="center" | 0,717
| align="right" | 937.259
|}
 
=== Risorse ===
* Produzione di energia elettrica: 6.000.000 kw{{M|6000000|u=kW}}.
* Pesca: 7.600.000{{formatnum:7600000}} tonnellate.
* Petrolio: 14.697 b/g.
* Allevamento: pecore 3,8 milioni, capre 0,74 milioni, bovini 3,8 milioni, suini 1,8 milioni.
* Minerali: [[rame]], [[nitrato di sodio]], [[ferro]], [[zinco]], [[oro]], [[argento]], [[manganese]], [[zolfo]], [[molibdeno]], [[borace]], [[iodio]], [[cobalto]], [[Carbone (minerale)|carbone]], [[petrolio]], [[uranio]].
 
==== Agricoltura ====
L'agricoltura e la zootecnia sono le principali attività delle regioni del centro e del sud del paesePaese. L'esportazione di frutta e verdura ha raggiunto livelli storici, incon l'apertura delle porte dei mercati europei e asiatici, così come prodotti forestali. Si tratta di uno dei più importanti esportadoriesportatori di vino della zona.
 
* Principali frutti: [[Vitis|Vite]], [[Prunus armeniaca|albicocca]], [[Annona cherimola|cherimola]], [[Malus domestica|Mele]], [[Prunus avium|ciliegia]], [[Persea americana|avocado]], [[Rubus idaeus|lampone]], [[Fragaria|fragola]], [[Vaccinium myrtillus|mirtillo nero]], [[Citrus × limon|limone]], [[Citrus × sinensis|arancia]], [[Cucumis melo|melone]], [[Citrullus lanatus|cocomero]], ecc.
* PrincipalePrincipali verdurefrutti: [[Solanum tuberosumVitis|patatevite]], [[BetaPrunus vulgarisarmeniaca|barbabietolaalbicocca]], [[ZuccaAnnona cherimola|cherimola]], [[PhaseolusMalus vulgarisdomestica|fagiolimela]], [[LensPrunus (botanica)avium|lenticchieciliegia]], [[lattugaPersea americana|avocado]], [[SolanumRubus lycopersicumidaeus|Pomodorolampone]], [[Allium cepaFragaria|cipollafragola]], [[AlliumVaccinium sativummyrtillus|agliomirtillo nero]], [[CapsicumCitrus annuum× limon|peperonilimone]], [[CapsicumCitrus × annuumsinensis|peperonciniarancia]], [[DaucusCucumis carotamelo|carotemelone]], [[SpinaciaCitrullus oleracealanatus|spinaciococomero]], ecc.
* Animali da allevamentoPrincipali verdure: [[BosSolanum taurustuberosum|bovinopatata]], [[SusBeta domesticusvulgaris|maialebarbabietola]], [[GalloZucca]], [[fagiolo]], [[Lens (animalebotanica)|pollolenticchia]], [[Meleagrislactuca sativa|tacchinolattuga]], [[OvisSolanum arieslycopersicum|pecorapomodoro]], [[CapraAllium hircuscepa|capracipolla]], [[EquusAllium caballussativum|cavalloaglio]], [[peperone]], [[mulopeperoncino]], [[EquusDaucus asinuscarota|asinocarota]], [[LamaSpinacia glamaoleracea|lamaspinacio]], ecc.
* Animali da allevamento: [[Bos taurus|bovino]], [[sus scrofa domesticus|maiale]], [[gallus gallus domesticus|pollo]], [[Meleagris|tacchino]], [[Ovis aries|pecora]], [[Capra hircus|capra]], [[Equus caballus|cavallo]], [[mulo]], [[Equus asinus|asino]], [[Lama glama|lama]], ecc.
 
==== Pesca ====
Elevata importanza riveste l'allevamento del [[Salmo salar|salmone]].
 
==== ServiziVini ====
{{vedi anche|Seña}}
 
La [[Seña]], un vino cileno nato nel 1995.
Il settore dei Servizi fa parte importante del Pil (63,9% nel 2005). Il settore finaziario è fortemente stabilito, con basi importanti nei capitali provenienti dal sistema privato di Pensioni (AFP), che ha portato in media il risparmio nazionale ad un tasso del 21% del Pil. I banchi sono di partecipazione locale (Banco de Chile, Banco de Crédito e Inversiones, Banco Bice, Banco Security) come di capitali stranieri (Banco Santander Santiago, Banco BBVA (Ex-Bhif), Itaú, HSBC Chile).
 
==== Servizi ====
Il settore dei servizi è parte importante del Pil (63,9% nel 2005). Il settore finanziario è fortemente stabilito, con basi importanti nei capitali provenienti dal sistema privato di pensioni (AFP), che ha portato in media il risparmio nazionale ad un tasso del 21% del Pil. Le banche sono di partecipazione locale (Banco de Chile, Banco de Crédito e Inversiones, Banco Bice, Banco Security) come di capitali stranieri (Banco Santander Santiago, Banco BBVA (Ex-Bhif), Itaú, HSBC Chile).
 
Il sistema elettrico cileno è stato privatizzato nel 1982 e diviso in 3tre aree: Generazione, trasmissione e distribuzione. I parecipantipartecipanti sono ditte locali (Colbún, CGE) e di capitali stranieri (Endesa, Enersis, AES Gener). Ha 4 sistemi interconnessi indipendenti fra di loro (SING: Sistema Interconnesso del Nord Grande; SIC: Sistema Interconnesso del Centro; Sistema di Aysen e Sistema di Magallanes.) Circa il 40% della generazione è a base di risorse idriche, mentre un 58% è prodotto da combustione termica (gas e carbon fossilecarbone). La capacitácapacità installata al 2010 è di 15,94 GW.
 
==== Industria ====
L'industria cilena è efficiente e di qualità, concentrata soprattutto nelle aree urbane di [[Santiago del Cile]], [[ValparaisoValparaíso]] e [[Concepción (Cile)|Concepción]]. Settore particolarmente sviluppatasviluppato è lquello dell'industria alimentare. Lavorazione di rame e altri metalli, [[acciaieriacentro siderurgico#Acciaieria|acciaierie]], tessili, alimentari, chimiche, cartarie, metalmeccaniche, cantieristica navale.
 
=== Esportazioni ===
Riga 862 ⟶ 1 219:
{{vedi anche|Trasporti in Cile}}
 
* Rete stradale: 79.814&nbsp;{{M|79814|u=km}}.
* Rete autostradale: 3.455&nbsp;{{M|3455|u=km}}.
* Rete ferroviaria: 6.585&nbsp;{{M|6585|u=km}}.
* Rete navigabile: {{M|725&nbsp;|u=km}}.
* Aeroporti internazionali: [[Aeroporto Internazionale Comodoro Arturo Merino BenitezBenítez|Comodoro diArturo [[SantiagoMerino del Cile|SantiagoBenítez]] di Santiago (Intercontinentale); Aeroporto di [[Punta Arenas]], Presidente Carlos Ibañez del Campo; Aeroporto Diego Aracena di [[Iquique]]; [[Aeroporto Internazionale di Mataveri|Aeroporto di Mataveri]] (Isola di Pasqua); Aeroporto di Concepción, Carriel Sur.
* La flotta è composta da 469 navi per un totale di 722.000 tonnellate di [[TSLstazza|tslstazza lorda]] (TSL).
* Porti (da nord a sud): Arica, Iquique, Mejillones, Antofagasta, Caldera, Coquimbo, Ventanas, Valparaíso, San Antonio, Lirquén, Talcahuano-San Vicente, Coronel, Valdivia, Puerto Montt, Quellón, Puerto Chacabuco, Punta Arenas, Puerto Williams
 
L'autostrada [[Panamericana]] ha circa 1900 chilometri continui di strada duplicata tra [[Puerto Montt]], nel sud del Paese, a [[Copiapó]], all'inizio del [[Deserto di Atacama]].
 
=== Turismo ===
Il [[turismo]] è in via di sviluppo. Una delle principali attrazioni turistiche è l'[[Isola di Pasqua]], situata nell'estremo oriente della [[Polinesia]], famosa per le statue chiamate [[Moai]]. Molto conosciuto è anche il [[deserto di Atacama]] ed in generale la biodiversità che offre questo Paese con le sue terre del ghiaccio e i suoi deserti.
{{...}}
[[File:Pano Anakena beach.jpg|thumb|center|800px|Isola di Pasqua Spiaggia di Anakena]]
 
[[File:ArroundTorres Sandel PedroPaine, deRío AtacamaSerrano - Monts et merveilles3.jpg|thumb|center|800pxupright=3.6|Vicino San PedroTorres dedel AtacamaPaine]]
[[File:Standing Moai at Ahu Tongariki, Easter Island, Pacific Ocean.jpg|thumb|center|upright=3.6|Moai ad Ahu Tongariki, Isola di Pasqua]]
 
== Ambiente ==
{{vedi anche|Aree naturali protette del Cile}}
La tutela delle aree protette cilene è gestita tramite il ''Sistema de áreas silvestres protegidas por el Estado'' (Sistema delle aree protette dello stato - SNASPE), istituito nel 1984 e amministrato dalla [[Corporación Nacional Forestal]] (CONAF) e che comprende una superficie complessiva pari a circa 14 milioni di ettari, circa il 19% della superficie totale del paese. Il sistema comprende tre tipologie di aree protette, allo stato attuale (2007) vi sono<ref>{{es}} [http://www.conaf.cl/?seccion_id=f4b562225d752a6c79a34c0c9cc295ec&unidad=0& Gobierno de Chile - CONAF ''Unidades del SNASPE''] data accesso=16 dicembre 2007</ref>:
 
La tutela delle aree protette cilene è gestita tramite il ''Sistema de áreas silvestres protegidas por el Estado'' (Sistema delle aree protette dello Stato - SNASPE), istituito nel 1984 e amministrato dalla [[Corporación Nacional Forestal]] (CONAF) e che comprende una superficie di circa {{M|146000|u=km2}}, pari a circa il 20% del territorio del Cile.<ref>{{cita web|titolo=Parques de Chile|opera=Corporación Nacional Forestal (CONAF)|url=http://www.conaf.cl/parques-nacionales/parques-de-chile/|accesso=10 marzo 2017|lingua=es|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170323210716/http://www.conaf.cl/parques-nacionales/parques-de-chile/|dataarchivio=23 marzo 2017|urlmorto=no}}</ref>
;32 Parchi Nazionali
# [[Parco nazionale Lauca]]
# [[Parco nazionale Volcán Isluga]]
# [[Parco nazionale Llullaillaco]]
# [[Parco nazionale Pan de Azucar]]
# [[Parco nazionale Llanos de Challe]]
# [[Parco nazionale Nevado Tres Cruces]]
# [[Parco nazionale Bosque Fray Jorge]]
# [[Parco nazionale La Campana]]
# [[Parco nazionale Las Palmas de Cocalan]]
# [[Parco nazionale di Rapa Nui]]
# [[Parco nazionale Arcipelago Juan Fernandez]]
# [[Parco nazionale Laguna del Laja]]
# [[Parco nazionale Huerquehue]]
# [[Parco nazionale Villarrica]]
# [[Parco nazionale Nahuelbuta]]
# [[Parco nazionale Tolhuaca]]
# [[Parco nazionale Conguillio]]
# [[Parco nazionale Puyehue]]
# [[Parco nazionale Vicente Pérez Rosales]]
# [[Parco nazionale Alerce Andino]]
# [[Parco nazionale Chiloe]]
# [[Parco nazionale Hornopiren]]
# [[Parco nazionale Isla Guamplin]]
# [[Parco nazionale Río Simpson]]
# [[Parco nazionale Laguna San Rafael]]
# [[Parco nazionale Queulat]]
# [[Parco nazionale Isla Magdalena]]
# [[Parco nazionale Bernardo O'Higgins]]
# [[Parco nazionale Torres del Paine]]
# [[Parco nazionale Pali Aike]]
# [[Parco nazionale Alberto de Agostini]]
# [[Parco nazionale Cabo de Hornos]]
 
Il sistema comprende tre tipologie di aree protette, allo stato attuale (2017) vi sono 36 Parchi Nazionali, 49 Riserve Nazionali e 16 Monumenti Naturali.
48 Riserve Nazionali
 
15 Monumenti Naturali
 
== Cultura ==
Durante la Guerra civile spagnola, un grande letterato cileno prese parte alle spedizioni, alle quali si ispirò per creare composizioni poetiche: [[Pablo Neruda]], il quale ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 1971. [[Gabriela Mistral]] fu la prima donna cilena e latinoamericana a vincere il Premio Nobel per la letteratura nel 1945.
[[File:Lapageria rosea.jpg|thumb|right|250px|"[[Copihue]]"]]
Durante la Guerra Civile Spagnola ,un grande letterato cileno prese parte alle spedizioni, alle quali si ispirò per creare composizioni poetiche: Pablo Neruda, il quale ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 1971. Gabriela Mistral fu la prima donna cilena e latinoamericana a vincere il Premio Nobel per la letteratura nel 1945. Curiosità: Gabriela Mistral fu insegnante nella scuola elementare di Pablo Neruda.
 
=== Arte ===
==== Architettura ====
{{S sezione|arte}}
[[File:ChurchInterior ofIglesia woodde in ChiloeCastro.jpgJPG|thumb|250px|La cattedralechiesa di legno di [[Castro (Cile)|Castro]] (isola di [[Chiloé]])]]
Le [[chiese di Chiloé]].
 
Nell'ambito dell'architettura cilena ricordiamo le [[chiese di Chiloé]], templi cristiani in legno.
=== Cinema ===
{{S sezione|cinema}}
* [[Cinema cileno]]
 
Tra gli architetti cileni del XX secolo ricordiamo [[Roberto Matta]].
=== Pittura e scultura ===
 
{{...}}
==== Pittura e scultura ====
Il Cile non gode di un notevole patrimonio culturale rispetto alle arti figurative, tuttavia possiamo trovare tracce importanti nell'arte precolombiana, dedita soprattutto all'aspetto plastico e scultoreo. Gran parte di queste opere sono visibili nel Museo d'Arte Precolombiana di Santiago del Cile, dedicato appunto allo studio dei manufatti originari di quest'epoca, provenienti dall'America centrale e del Sud. Tra il XX e il XXI secolo si afferma, inoltre, l'[[iperrealismo]], di cui tra gli esponenti possiamo ricordare [[Claudio Bravo Camus]].
 
==== Patrimoni dell'umanità ====
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità del Cile}}
 
Il ricco patrimonio culturale cileno è testimoniato anche dalla presenza di alcuni siti inseriti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura cilena}}
Le origini della letteratura cilena si diversificano rispetto a quelle delle altre letterature ispano-americane, a causa dell'influenza del poema dello spagnolo [[Alonso de Ercilla]] intitolato ''La Araucana'', incentrato sulla vita degli indios [[araucani]],ossia i primi abitatori del Paese. Questo preambolo diede il la ad una fioritura di poesia epica senza precedenti nel continente.<ref name="U">''Universo'', De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.366-369</ref>
[[File:Pablo Neruda - BCN.jpg|thumb|left|[[Pablo Neruda]].]]
Le origini della letteratura cilena si diversificano rispetto a quelle delle altre letterature ispano-americane, a causa dell'influenza del poema dello spagnolo [[Alonso de Ercilla]] intitolato ''La Araucana'', incentrato sulla vita degli indios [[mapuche|araucani]], ossia i primi abitatori del Paese. Questo preambolo diede avvio a una fioritura di poesia epica senza precedenti nel continente.<ref name="U">''Universo'', De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.366-369</ref>
 
Quindi già nel [[XVI secolo|Cinquecento]] si assiste ada una vasta letteratura, degnamente rappresentata da [[Pedro da Oña]]. Dopo un periodo di ristagno, la vita intellettuale del Cile si è ravvivata nell '[[XIX secolo|Ottocento]] grazie alla [[romanticismo|romantica]] ''Societad Literaria'' a cui appartenne [[Jotabeche]], uno dedei più apprezzati scrittori e cronisti di costume.
 
I cileni spesso definiscono il loro paesePaese ''País de Poetas'' (paesePaese di poeti), la poetessa [[Gabriela Mistral]] è stata la prima donna latino americana a vincere il [[premioPremio Nobel per la letteratura]] ([[1945]]) seguita nel [[1971]] dal più celebre [[Pablo Neruda]], la cui poetica si estende dal [[realismo (letteratura)|realismo]] al [[surrealismo]], e autore, in particolare, del [[Canto General]] (1950). Altri poeti celebri sono [[Pedro Prado]], [[Vicente Huidobro]], iniziatore del [[creazionismo (poesia)|creazionismo]] poetico, [[Pablo de Rokha]], [[Juvencio Valle]], [[Rosamel del Valle]], [[Gonzalo Rojas]], [[Jorge Teillier]], [[Enrique Lihn]], [[Nicanor Parra]], [[Carlos Pezoa Véliz]] e in epoca più recente [[Raúl Zurita]], [[Juan Luis Martinez]] e [[Sergio Badilla Castillo]].
 
Lo scrittore [[Alberto Blest Gana]] ([[1830]] - [[1920]]) è considerato il padre del romanzo cileno, mentre il romanziere e scrittore di racconti brevi più noto del [[XX secolo]], benché poco noto al di fuori dei confini del paesePaese, è stato [[Manuel Rojas]]. Maggiore fama internazionale hanno raggiunto [[FranciscoIsabel ColoaneAllende]] (nipote di [[Allende (famiglia)|Allende]]) esponente del [[realismo magico]], il cui romanzo [[AntonioLa Skármetacasa degli spiriti]] (1982) ha venduto 70 milioni di copie <ref>https://www.telefilm-central.org/la-casa-degli-spiriti-serie-tv-allende/</ref>, [[IsabelFrancisco AllendeColoane]], [[Antonio Skármeta]], [[Jorge Edwards]], [[José Donoso]], [[Miguel Serrano]], [[Marcela Serrano]], [[Luis Sepúlveda]], [[Alejandro Jodorowsky]], [[Roberto Bolaño]] o [[Hernán Rivera Letelier]].
 
=== Musica ===
[[File:Franz Ferdinand at Viña 2006.jpg|thumb|250px|Festival de Viña del Mar]]
 
I primi documenti musicali cileni risalgono alla popolazione indios [[araucanomapuche|araucanos]]s che idearono una vasta gamma di canti, atti ad accompagnare i momenti culminanti della vita individuale e sociale, quindi dalla nascita, alle nozze, alla guerra e alla morte. I canti si diversificano dagli altri canti dei vari Paesi americani sia per la ricchezza ritmica e tonale sia per il connubio con la musicalità [[creolo|creola]].
 
Accanto alla fioritura popolare, si diffuse la musica colta europea, grazie ai missionari gesuiti, con l'introduzione del [[clavicembalo]] e del [[pianoforte]].
 
Nel [[1827]] venne fondata a Santiago, la ''Sociedad filermonica cilena'' e nel [[1845]] un'analoga società a [[ValparaisoValparaíso]], che consentì la formazione ed il prezioso lavoro di [[IsodoraIsidora Zegers]], importante compositrice cilena, fondatrice del ''Seminario musical'', scuola di perfezionamento per i fuoriusciti dal Conservatorio.
Negli anni cinquanta, grazie al lavoro di [[Violeta Parra]], si è avuto un rinnovato interesse per la musica popolare, interesse che è sfociato nel movimento della ''Nuova[[Nueva CancionCanción Cilena''Chilena]], che ha prodotto artisti come [[Víctor Jara]], [[Inti-Illimani]] e [[Quilapayún]].
 
L'espressione musicale India, legata ai modi pentatonici favorevoli ada una musica contemplativa e nel complesso monotona, ha avuto un grande revival e una popolarità in tutto il mondo proprio grazie a gruppi come gli Inti-Illimani (raccolta ''Cantos de pueblos andinos'').
 
La infaticabile cantante, autrice e ricercatrice sulnel campo del folclore musicale cileno, [[Margot Loyola]] è un'altra figura importante della musica folclorica e popolare del Cile contemporaneo.
 
Inoltre un antico ballo originario stilisticamente del Cile è la [[sirilla]]. Ogni anno si svolge il [[Festival di Viña del Mar|Festival Internacional de la Canción de Viña del Mar]].
 
Va inoltre ricordato il famoso pianista cileno [[Claudio Arrau]] che è oggi considerato uno dei migliori pianisti di tutti i tempi.
 
Tuttavia, il musicista cileno probabilmente meglio noto nel mondo è [[Tom Araya]], il bassista e cantante del celebre gruppo thrash metal [[Slayer]].
== Festività ==
Il calendario delle festività cilene è composto principalmente da festività cristiane. Nel [[2000]] una legge ha stabilito che [[San Pietro]] e [[San Paolo di Tarso|San Paolo]], [[Columbus Day]] e [[Corpus Domini]] vengano spostate al lunedì se non dovessero cadere di sabato, domenica o lunedì.
 
=== Cinema ===
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="4" class="toccolours" style="border-collapse:collapse; border: 1px #aaa solid;"
{{vedi anche|Cinema cileno|Film cileni proposti per l'Oscar al miglior film straniero}}
! style="background:#efefef;" | Data !! style="background:#efefef;" | Nome Italiano !! style="background:#efefef;" | Nome Locale !! style="background:#efefef;" | commenti
{{S sezione|cinema|}}
|-
 
| [[1º gennaio]] || Primo dell'Anno || Año Nuevo
== Scienza e tecnologia ==
|
=== Il Cile nello spazio ===
|-
* 31 agosto 1995: viene lanciato [[Fasat-Alfa]], il primo satellite cileno.
| Venerdì (variabile) || [[Venerdì santo]] || Viernes Santo
|
|-
| Sabato (variabile) || [[Sabato santo]] || Sábado Santo
|
|-
| Domenica (variabile) || [[Pasqua]] || Pascua de Resurrección
|
|-
| [[1º maggio]] || [[Primo Maggio]] || Día del Trabajo
|
|-
| [[21 maggio]] || Giorno della Marina || Día de las Glorias Navales
|
|-
| Lunedì (variabile) || [[Corpus Domini]] || Corpus Cristi || 60 giorni dopo Pasqua
|
|-
| [[29 giugno]] || [[San Pietro]] e [[San Paolo]] || San Pedro y San Pablo || se non cade di sabato, domenica o lunedì viene spostato al lunedì precedente
|
|-
| [[15 agosto]] || [[Assunzione di Maria]] || Asunción de la Virgen
|
|-
| [[18 settembre]] || Giorno dell'Indipendenza || Día de la Independencia || Festa Nazionale
|-
| [[19 settembre]] || Giorno dell'Esercito || Día de las Glorias del Ejército
|
|-
| [[12 ottobre]] || [[Columbus Day]] || Día del Descubrimiento de Dos Mundos || una volta era chiamato anche "Día de la Raza"; se non cade di sabato, domenica o lunedì viene spostato al lunedì precedente
|-
| [[31 ottobre]] || [[Giorno Evangelico]] || Día de los evangélicos ||
|-
| [[1º novembre]] || [[Ognissanti]] || Día de Todos los Santos
|
|-
| [[8 dicembre]] || [[Immacolata concezione]] || Inmaculada Concepción
|
|-
| [[25 dicembre]] || [[Natale]] || Navidad
|
|}
 
== Classificazioni internazionali del Cile ==
{| class="wikitable"
{| {{prettytable}}
|-
!Sondaggio!!Autore!!Anno!!Numero<br /> di paesi<br />inclusi!!Posizione<br />mondiale<ref group="class">Posizione rispetto ai paesi inclusi nell'indagine statistica.</ref>!!Posizione<br />[[America Latina|A.L.]]<ref group="class">Posizione rispetto ai paesi dell'[[America Latina]].</ref>
|-
| Libertà economica<ref>[{{Cita web |url=http://www.heritage.org/research/features/index/ |titolo=Index of Economic: Promoting Economic Opportunity and Prosperity<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=4 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080201022352/http://www.heritage.org/research/features/index/ |dataarchivio=1 febbraio 2008 |urlmorto=no }}</ref> || [[The Wall Street Journal]] || 2007 || 157 || 11º || 1º
|-
| Pace e tranquillità<ref>[{{Cita web |url=http://www.visionofhumanity.org/ |titolo=Vision of Humanity<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=29 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100629004455/http://www.visionofhumanity.org/ |dataarchivio=29 giugno 2010 |urlmorto=no }}</ref> || [[Institute for Economics and Peace]] || 2009 || 149 || 28º || 1º
|-
| [[Informe PISA]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.mec.es/multimedia/00005713.pdf |titolo=informe pisa 2006<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=4 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081203004841/http://www.mec.es/multimedia/00005713.pdf |dataarchivio=3 dicembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref> || [[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OCDE]] || 2006 || 62 || 40º || 1º
|-
| Situazioni delle madri<ref>[{{Cita web |url=http://www.savethechildren.org/publications/SOWM_2006_final.pdf |titolo=Oops! - Save the Children<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=4 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080516175832/http://www.savethechildren.org/publications/SOWM_2006_final.pdf |dataarchivio=16 maggio 2008 |urlmorto=sì }}</ref> || [[SalvaSave ithe bambiniChildren]] || 2006 || 125 || 19º || 2º
|-
| [[Percezione di corruzione]]<ref>{{cita web |url=https://www.transparency.org/news_room/in_focus/2008/cpi2008/cpi_2008_table |titolo=Copia archiviata |accesso=6 settembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090311002755/http://www.transparency.org/news_room/in_focus/2008/cpi2008/cpi_2008_table |dataarchivio=11 marzo 2009 }} 2008</ref><ref group="class">Cile e [[Uruguay]] hanno ottenuto lo stesso CPI nel 2008, la prima nell'America Latina.</ref> || [[Transparenza internazionale]]|| 2010 || 178 || 21º || 1º
|-
| Diritto di proprietà<ref>[{{Cita web |url=http://internationalpropertyrightsindex.org/index.php?content=home |titolo=International Property Rights Index 2011<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=4 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080517081134/http://internationalpropertyrightsindex.org/index.php?content=home |dataarchivio=17 maggio 2008 |urlmorto=sì }}</ref> || [[Proprietà (diritto)|Diritto di proprietà]] || 2007 || 70 || 23º || 1º
|-
| Competitività<ref>[{{Cita web |url=http://www01.imd.ch/wcc/ |titolo=IMD - World Competitiveness Center<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=4 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060831190257/http://www.imd.ch/wcc |dataarchivio=31 agosto 2006 |urlmorto=sì }}</ref> || [[IMD]] || 2006 || 61 || 24º || 1º
|-
| CompetivitàCompetitività per la crescita<ref>{{cita web |url=https://www.weforum.org/pdf/Global_Competitiveness_Reports/Reports/gcr_2006/gcr2006_rankings.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=1º novembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131101131629/http://www.weforum.org/pdf/Global_Competitiveness_Reports/Reports/gcr_2006/gcr2006_rankings.pdf |dataarchivio=1º novembre 2013 }}</ref> || [[ForoForum Economicoeconomico Mondialemondiale]] || 2006-07 || 125 || 27º || 1º
|-
| [[Impegno ambientale]]<ref>{{Cita web|titolo=Environmental Performance Index 2008|url=http://epi.yale.edu/Home|accesso=25 gennaio 2008|autore=Yale Center for Environmental Law & Policy / Center for International Earth Science Information Network at Columbia University|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100204001019/http://epi.yale.edu/Home|dataarchivio=4 febbraio 2010}} (Inglés)</ref> || [[Università di Yale]] || 2008 || 149 || 29º || 4º
|-
| Connettività<ref>{{Cita web |url=https://www.weforum.org/site/homepublic.nsf/Content/Global+Competitiveness+Programme%5CGlobal+Information+Technology+Report |titolo=Copia archiviata |accesso=30 aprile 2019 |dataarchivio=21 luglio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060721091958/http://www.weforum.org/site/homepublic.nsf/Content/Global+Competitiveness+Programme%5CGlobal+Information+Technology+Report{{collegamento interrotto|urlmorto=sì }}</ref> || [[Forum economico mondiale]] || 2005-06 || 115 || 29º || 1º
</ref> || [[Foro Economico Mondiale]] || 2005-06 || 115 || 29º || 1º
|-
| [[Democrazia|SviluippoSviluppo democratico]]<ref>http{{Cita web |url=https://www.economist.com/media/pdf/DEMOCRACY_INDEX_2007_v3.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=30 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202052528/https://www.economist.com/media/pdf/DEMOCRACY_INDEX_2007_v3.pdf |dataarchivio=2 febbraio 2017 |urlmorto=no }}</ref> || [[The Economist]] || 2006 || 167 || 30º || 3º
|-
| [[Qualità di vita|Qualità della vita]]<ref>[http{{Cita web |url=https://www.economist.com/theworldin/international/displayStory.cfm?story_id=3372495&d=2005 |titolo=International: The world’s best country |{{!}} The Economist<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=30 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160412031559/http://www.economist.com/theworldin/international/displayStory.cfm?story_id=3372495&d=2005 |dataarchivio=12 aprile 2016 |urlmorto=no }}</ref> || [[The Economist]] || 2005 || 111 || 31º || 1º
|-
| [[La ricchezza delle nazioni]]<ref>[{{Cita web |url=http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/EXTABOUTUS/ORGANIZATION/EXTESSDNETWORK/0,,contentMDK:20645168~menuPK:481167~pagePK:64159605~piPK:64157667~theSitePK:481161,00.html |titolo=Sustainable Development<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=4 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081016153842/http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/EXTABOUTUS/ORGANIZATION/EXTESSDNETWORK/0,,contentMDK:20645168~menuPK:481167~pagePK:64159605~piPK:64157667~theSitePK:481161,00.html |dataarchivio=16 ottobre 2008 |urlmorto=no }}</ref> || [[Banca Mondiale]] || 2005 || 118 || 32º || 4º
|-
| [[Istruzione]] per tutti<ref>[{{Cita web |url=http://portal.unesco.org/education/es/ev.php-URL_ID=49591&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201%3D49591%26URL_DO%3DDO_TOPIC%26URL_SECTION%3D201.html |titolo=Redirection<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=25 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202092057/http://portal.unesco.org/education/es/ev.php-URL_ID%3D49591%26URL_DO%3DDO_TOPIC%26URL_SECTION%3D201.html |dataarchivio=2 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> || [[UNESCO]] || 2007 || 125 || 35º || 3º
|-
| [[Indice di sviluppo umano|Sviluppo Umano]]<ref>[http://hdr.undp.org/hdr2007/ Redirect Test<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081216105815/http://hdr.undp.org/hdr2007/ |data=16 dicembre 2008 }}</ref> || [[PNUD]] 2008/2009 || 2005 || 179 || 40º || 1º
|-
| [[Globalizzazione]]<ref>[http://www.foreignpolicy.com/story/cms.php?story_id=4030 Coming Soon | Foreign Policy<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071201001759/http://www.foreignpolicy.com/story/cms.php?story_id=4030 |data=1º dicembre 2007 }}</ref> || [[A.T. Kearney]]/[[Foreign Policy]] || 2007 || 72 || 43º || 3º
|-
| [[Libertà di stampa]]<ref>[http://www.rsf.org/article.php3?id_article=19387 Reporters Without Borders<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080224063311/http://www.rsf.org/article.php3?id_article=19387 |data=24 febbraio 2008 }}</ref> || [[Informazione]] || 2006 || 168 || 49º || 5º
|-
| [[Indice di competivitàcompetitività turistica]]<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.weforum.org/en/initiatives/gcp/TravelandTourismReport/index.htm| autore=Jennifer Blanke and Thea Chiesa, Editors | anno = 2008 | titolo = Travel & Tourism Competitiveness Report 2008 | editore = World Economic Forum, Geneva, Switzerland|accesso=6 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080305181333/http://www.weforum.org/en/initiatives/gcp/TravelandTourismReport/index.htm|dataarchivio=5 marzo 2008}} (Inglés)</ref> || [[ForoForum Economicoeconomico Mondiaòlemondiale]] || 2008 || 130 || 51º || 5º
|-
| [[Coefficiente di Gini]] || [[PNUD]] || 2006 || 126 || 114º || 14º
|}
 
=== Note sulla classificazione internazionale del Cile ===
<references group="class" />
 
== Relazioni internazionali del Cile ==
 
{{Citazione necessaria|Paesi con cui il Cile ha rapporti internazionali sono:}}
* Argentina
* Austria
* Australia
* Brasile
* Belgio
* Bolivia (solo consolato)
* Canada
* Colombia
* Croazia
* Cuba
* Danimarca
* Ecuador
* Estonia
* Finlandia
* Francia
* Gran Bretagna
* Haiti
* Honduras
* Germania
* Giappone
* India
* Indonesia
* Islandia
* Israele
* Italia
* Lituania
* Messico
* Nicaragua
* Norvegia
* Nuova Zelanda
* Autorità Nazionale Palestinese
* Paraguay
* Perù
* Portogallo
* Olanda
* Spagna
* Stati Uniti
* Sudafrica
* Svezia
* Svizzera
* Tailandia
* Turchia
* Ungheria
* Uruguay
* Città del Vaticano
* Venezuela
 
== Sport ==
[[File:Estadio Nacional de Chile - vista desde Av. Grecia.jpg|thumb|[[Estadio Nacional de Chile]], stadio della [[nazionale di calcio del Cile]] in Santiago]]
Il Cile può vantare una discreta tradizione nel [[calcio (sport)|calcio]]. La [[Nazionale di calcio del Cile|nazionale cilena]] ha ottenuto come miglior risultato un terzo posto nel [[Campionato mondiale di calcio 1962|Mondiale del 1962]], organizzato in casa. Alle Olimpiadi di [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]] il Cile ha conquistato la medaglia di bronzo nel torneo di calcio maschile. Due importanti calciatori che si sono distinti a livello internazionale sono [[Marcelo Salas]] e [[Ivan Zamorano]].
 
=== Calcio ===
Anche nel [[tennis]] il Cile ha ottenuto buoni risultati: tra questi spiccano gli ori olimpici ad [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] conquistati da [[Nicolas Massu]], accompagnato nel doppio da [[Fernando Gonzalez]]. Inoltre, sempre [[Fernando Gonzalez]] ad [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] ha conquistato la medaglia di bronzo nel singolare, mentre a [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]], sempre nella stessa specialità, ha conquistato la medaglia d'argento.
Il Cile può vantare una discreta tradizione nel [[calcio (sport)|calcio]]. La [[Nazionale di calcio del Cile|nazionale cilena]] ha ottenuto come miglior risultato due vittorie in [[Copa América|Coppa America]] nel [[Copa América 2015|2015]] e nel [[Copa América 2016|2016]] e un terzo posto nel [[Campionato mondiale di calcio 1962|Mondiale del 1962]], entrambi organizzati in casa. Alle Olimpiadi di [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]] il Cile ha conquistato la medaglia di bronzo nel torneo di calcio maschile.
 
Tra i giocatori cileni spicca [[Elías Figueroa]], inserito alla posizione 37 nella lista dei [[Migliori calciatori del XX secolo IFFHS]]. Sei importanti calciatori che si sono distinti a livello internazionale sono [[Marcelo Salas]], [[Jorge Valdivia]], [[Iván Zamorano]], Matias Fernandez, [[David Pizarro]], [[Arturo Vidal]], [[Mauricio Isla]] e [[Alexis Sánchez]].
== Bibliografia ==
* {{en}} {{cita web|autore=[[Agencia Central de Inteligencia|Central Intelligence Agency]]|titolo=Chile|editore=''[[The World Factbook]]''|anno=2009|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ci.html}}
* {{es}} {{cita libro|autore=Dannemann, Manuel|titolo=Enciclopedia del Folclore de Chile|anno=1998|editore=Santiago de Chile: Editorial Universitaria|id=ISBN 956-11-1361-9}}
* {{es}} {{cita libro|autore=[[Jaime Eyzaguirre|Eyzaguirre, Jaime]]|titolo=Breve Historia de las Fronteras de Chile|anno=2000|editore=Santiago de Chile: Editorial Universitaria|id=ISBN 956-11-1356-2. 28ª edizione}}
* {{en}} {{cita pubblicazione|autore=Fuentes, Claudio|titolo=After Pinochet: Civilian policies toward the military in the 1990s Chilean democracy|rivista=Journal of Interamerican Studies and World Affairs|numero=2000}}
* {{es}} {{cita libro|autore=Muñoz Salazar, Luis|titolo=500 años: Cronología de Chile 1492-1992|anno=1992|editore=Santiago de Chile}}
* {{es}} {{cita libro|autore=Pérez, Floridor|titolo=Efemérides nacionales|anno=1999|editore=Santiago de Chile: Editorial Zig-Zag|id=ISBN 956-12-0628-5. 3ª edizione}}
* {{es}} {{cita libro|autore=Sánchez, Alfredo|titolo=Las regiones de Chile|anno=2004|editore=Santiago de Chile: Editorial Universitaria|id=ISBN 956-11-1658-8. 4ª edizione}}
* {{es}} {{cita pubblicazione|autore=Silva, Patricio|titolo=Searching for Civilian Supremacy: The Concertation Governments and the Military in Chile|anno=2002|rivista=Bulletin of Latin American Research|volume=21|numero=3|id=p. 375-395}}
* {{es}} {{cita libro|autore=Subercaseaux, Benjamín|titolo=Chile o una loca geografía|anno=2000|editore=Santiago de Chile: Editorial Universitaria|id=ISBN 956-11-1766-5. 2ª edizione}}
* {{es}} {{cita libro|autore=Turistel|titolo=Guía turística de Chile|anno=2006|editore=Santiago de Chile: Editorial Turiscom|id=ISBN 956-7264-81-3. 21ª edizione}}
* {{es}} {{cita libro|autore=[[Gonzalo Vial Correa|Vial Correa, Gonzalo]]|titolo=[[Historia de Chile (1891 – 1973) (Gonzalo Vial)|Historia de Chile, (1891-1973)]]|anno=1996|editore=Santiago de Chile: Editorial Zig-Zag}}
* {{es}} {{cita libro|autore=[[Sergio Villalobos|Villalobos, Sergio]]|titolo=Historia del Pueblo Chileno|anno=1980|editore=Santiago de Chile: Editorial Zig Zag|id=Tomi dal I al III}}
 
=== Voci correlateTennis ===
Anche nel [[tennis]] il Cile ha ottenuto buoni risultati: tra questi spiccano gli ori olimpici ad [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] conquistati da [[Nicolás Massú]], accompagnato nel doppio da [[Fernando González]]. Inoltre, sempre [[Fernando González]] ad [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] ha conquistato la medaglia di bronzo nel singolare, mentre a [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]], sempre nella stessa specialità, ha conquistato la medaglia d'argento.
* [[Croce Rossa cilena]]
 
=== CittàGiochi olimpici ===
{{vedi anche|Cile ai Giochi olimpici}}
* [[Città del Cile]]
Le più mportanti sono:
*Santiago,
*Valparìso,
*Concepcion,
*Arica,
*Antofagasta,
*Iquique,
*Calama,
*Puerto Montt,
*Coquimbo,
*La Serena.
 
Viene dal tennis la prima medaglia d'oro olimpica per il Cile: con [[Nicolás Massú]] e [[Fernando González]], nel doppio maschile, ai Giochi olimpici di Atene 2004.
=== Montagne ===
[[File:Cuernos del Paine from Lake Pehoé.jpg|thumb|400px|Cuernos del Paine dal lago Pehoé]]
 
La prima medaglia olimpica per il Cile fu la medaglia di argento vinta nella maratona da [[Manuel Plaza]], ad Amsterdam 1928.
{{div col|2}}
* [[Lista delle principali montagne del Cile]] per Regione
* [[Cerro Las Tórtolas]] (6.323&nbsp;m)
* [[Cerro El Marmolejo]] (6.108&nbsp;m)
* [[Cerro Acotango]] (6.052&nbsp;m)
* [[Cerro del Azufre]] (5.846&nbsp;m)
* [[Cerro Zapaleri]] (5.653&nbsp;m)
* [[Cerro El Plomo]] (5.424&nbsp;m)
* [[Cerro Paredones]] (4.907&nbsp;m)
* [[Cerro El Palomo]] (4.850&nbsp;m)
* [[Cerro El Morado]] (4.674&nbsp;m)
* [[San Valentin]] (4.058&nbsp;m)
* [[Cerro Yeso]] (4.008&nbsp;m)
* [[Fitz Roy]] (3.375&nbsp;m)
* [[Cerro San Ramón]] (3.253&nbsp;m)
* [[Cerro Torre]] (3.133&nbsp;m)
* [[Cerro El Toro]] (3.085&nbsp;m)
* [[Cerro El Buitre]] (2.955&nbsp;m)
* [[Cerro Cayetano]] (2.886&nbsp;m)
* [[Cerro Pachón]] (2.682&nbsp;m)
* [[Cerro Paranal]] (2.635&nbsp;m)
* [[Monte Darwin]] (2.488&nbsp;m)
* [[Cerro Chache]] (2.338&nbsp;m)
* [[Cerro El Roble]] (2.222&nbsp;m)
* [[Cerro Tololo]] (2.200&nbsp;m)
{{div col end}}
 
=== VulcaniPolo ===
Anche nella disciplina del [[polo (sport)|polo]] il Cile ha ottenuto ottimi risultati con due ori mondiali nel [[Campionato mondiale di polo]], nel 2008 e nel 2015.
[[File:Parinacota volcano.jpg|thumb|400px|Il vulcano Parinacota]]
[[File:Licancabur Snow.jpg|thumb|400px|il vulcano Licancabur]]
 
== Gastronomia ==
{{div col|2}}
{{vedi anche|Cucina cilena}}
* [[Ojos del Salado]] (6.891&nbsp;m)
* [[Llullaillaco]] (6.723&nbsp;m) attivo
* [[Incahuasi]] (6.610&nbsp;m)
* [[Vulcano Tupungato|Tupungato]] (6.550&nbsp;m)
* [[Vulcano Parinacota|Parinacota]] (6.362&nbsp;m)
* [[Vulcano Pomerape|Pomerape]] (6.240&nbsp;m)
* [[Sierra Nevada (stratovulcano)|Sierra Nevada]] (6.173&nbsp;m)
* [[Acaramachi]] (6.046&nbsp;m)
* [[Vulcano Socompa|Socompa]] (6.031&nbsp;m)
* [[Licancabur]] (5.920&nbsp;m)
* [[Vulcano Tupungatito|Tupungatito]] (5.913&nbsp;m) attivo
* [[Vulcano Ollagüe|Ollagüe]] (5.870&nbsp;m) attivo
* [[Vulcano San José|San José]] (5.856&nbsp;m)
* [[Vulcano Lastarria|Lastarria]] (5.697&nbsp;m)
* [[Vulcano Lascar|Lascar]] (5.641&nbsp;m) attivo
* [[Vulcano Maipo|Maipo]] (5.323&nbsp;m)
* [[Vulcano Tinguiririca|Tinguiririca]] (4.260&nbsp;m) attivo
* [[Vulcano Peteroa|Peteroa]] (4.151&nbsp;m)
* [[Vulcano Planchón|Planchón]] (3.977&nbsp;m) attivo
* [[Vulcano Descabezado|Descabezado]] (3.830&nbsp;m)
* [[Vulcano Lanín|Lanín]] (3.717&nbsp;m)
* [[Vulcano Lautaro|Lautaro]] (3.623&nbsp;m) attivo
* [[Cerro Tronador]] (3.491&nbsp;m)
* [[Nevado Longaví]] (3.247&nbsp;m)
* [[Vulcano Llaima|Llaima]] (3.215&nbsp;m) attivo
* [[Vulcano Chillán|Chillán]] (3.212&nbsp;m)
* [[Vulcano Callaqui|Callaqui]] (3.164&nbsp;m) attivo
* [[Vulcano Copahue|Copahue]] (2.997&nbsp;m)
* [[Vulcano Antuco|Antuco]] (2.985&nbsp;m)
* [[Vulcano Lonquimay|Lonquimay]] (2.865&nbsp;m) attivo
* [[Vulcano Villarrica|Villarrica]] (2.847&nbsp;m)
* [[Vulcano Tolhuaca|Tolhuaca]] (2.806&nbsp;m) attivo
* [[Vulcano Osorno|Osorno]] (2.652&nbsp;m) attivo
* [[Vulcano Puntiagudo|Puntiagudo]] (2.498&nbsp;m)
* [[Vulcano Choshuenco|Choshuenco]] (2.415&nbsp;m) attivo
* [[Vulcano Michinmahuida|Michinmahuida]] (2.404&nbsp;m) attivo
* [[Vulcano Corcovado|Corcovado]] (2.300&nbsp;m) attivo
* [[Vulcano Puyehue|Puyehue]] (2.240&nbsp;m) attivo
* [[Vulcano Quetrupillán|Quetrupíllán]] (2.360&nbsp;m)
* [[Vulcano Casa Blanca|Casa Blanca]] (2.240&nbsp;m)
* [[Vulcano Calbuco|Calbuco]] (2.051&nbsp;m) attivo
* [[Vulcano Hudson|Hudson]] (1.905&nbsp;m) attivo
* [[Vulcano Hornopirén|Hornopirén]] (1.572&nbsp;m)
* [[Chaitén (vulcano)|Chaitén]] (953&nbsp;m)
{{div col end}}
 
'''[[Bilz y Pap]]''' sono due bevande gasate, create all'inizio del XX secondo per [[Cervecería Ebner]], molto popolari in tutto il paese. Il Cile inoltre è uno dei più importanti produttori mondiali di vino<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/il-gusto/2023/11/29/news/il_giro_del_cile_in_4_vigne-420644070/|titolo=Quattro tappe per quattro vigne: viaggio nel Cile del vino|autore=Giovanna De Stefani|sito=larepubblica.it|data=29 novembre 2023}}</ref> e molte ricette vengono preparate con l'utilizzo anche di vini locali.
=== Fiumi ===
{{div col|2}}
* [[Aconcagua (fiume)|Aconcagua]]
* [[Bío Bío (fiume)|Bío-Bío]]
* [[Choapa]]
* [[Copiapó (fiume)|Copiapó]]
* [[Limarí]]
* [[Maipo]]
* [[Loa (fiume cileno)|Loa]]
* [[Maule (fiume cileno)|Maule]]
* [[Toltén]]
* [[Chillán]]
* [[Baker (fiume)|Baker]]
* [[Loncomilla]]
* [[Rapel]]
* [[Mapocho]]
* [[Cachapoal]]
* [[Tinguiririca]]
* [[Teno]]
* [[Mataquito]]
* [[Lontué]]
* [[Laja]]
* [[Valdivia (fiume cileno)|Valdivia]]
* [[Cruces]]
* [[Rahue]]
{{div col end}}
 
=== LaghiTradizioni e folclore ===
Tipici aspetti del folclore cileno riguardano la [[sirilla]] e un caratteristico strumento musicale chiamato [[tormento (strumento musicale)|tormento]]. Appartiene al folclore cileno, inoltre, l'[[alicanto]], un uccello notturno che vivrebbe del [[Deserto di Atacama]] e che si nutrerebbe di oro e argento.
 
=== Festività ===
[[File:Parinacota.jpg|thumb|400px|Lago Chungará]]
Il calendario delle festività cilene è composto principalmente da festività cristiane. Nel 2000 una legge ha stabilito che [[Pietro apostolo|San Pietro]] e [[Paolo di Tarso|San Paolo]], [[Columbus Day]] e [[Corpus Domini]] vengano spostate al lunedì se non dovessero cadere di sabato, domenica o lunedì.
{{div col|2}}
* [[Lago Chungará|Chungará]]
* [[Laguna Miscanti]]
* [[Laguna Wheelright]]
* [[Laguna del Negro Francisco]]
* [[Embalse Recoleta]]
* [[Embalse La Paloma]]
* [[Laguna del Inca]]
* [[Lago Peñuelas]]
* [[Embalse El Yeso]]
* [[Laguna de Aculeo]]
* [[Laguna Carén]]
* [[Lago Rapel|Rapel]]
* [[Lago Vichuquén|Vichuquén]]
* [[Lago Colbún|Colbún]]
* [[Laguna Maule|Maule]]
* [[Lago Laja|Laja]]
* [[Lago Pangue|Pangue]]
* [[Lago Ralco|Ralco]]
* [[Lago Lanalhue|Lanalhue]]
* [[Lago Lleu-Lleu|Lleu-Lleu]]
* [[Laguna Galletué]]
* [[Laguna Icalma]]
* [[Lago Budi|Budi]]
* [[Lago Colico|Colico]]
* [[Lago Caburgua|Caburgua]]
* [[Lago Villarrica|Villarrica]]
* [[Lago Calafquén|Calafquén]]
* [[Lago Panguipulli|Panguipulli]]
* [[Lago Riñihue|Riñihue]]
* [[Lago Pirihueico|Pirihueico]]
* [[Lago Ranco|Ranco]]
* [[Lago Maihue|Maihue]]
* [[Lago Huishué|Huishué]]
* [[Lago Puyehue|Puyehue]]
* [[Lago Rupanco|Rupanco]]
* [[Lago Todos los Santos|Todos los Santos]]
* [[Lago Llanquihue|Llanquihue]]
* [[Lago Chapo|Chapo]]
* [[Lago Huillinco|Huillinco]]
* [[Lago Riñihue|Riñihue]]
* [[Lago Yelcho|Yelcho]]
* [[Lago Espolón|Espolón]]
* [[Lago Palena|Palena]]
* [[Laguna San Rafael]]
* [[Lago Presidente Ríos|Presidente Ríos]]
* [[Lago Cochrane|Cochrane]]
* [[Lago General Carrera|General Carrera]]
* [[Lago O'Higgins|O'Higgins]]
* [[Lago Pehoe|Pehoe]]
* [[Lago Nordenskjold|Nordenskjold]]
* [[Lago Blanco|Blanco]]
{{div col end}}
 
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="4" class="toccolours" style="border-collapse:collapse; border: 1px #aaa solid;"
=== Isole ===
! style="background:#efefef;" | Data !! style="background:#efefef;" | Nome Italiano !! style="background:#efefef;" | Nome Locale !! style="background:#efefef;" | commenti
[[File:Hanga Roa Panorama.jpg|thumb|400px|[[Isola di Pasqua]]]]
|-
| 1º gennaio || Primo dell'Anno || Año Nuevo
|
|-
| Venerdì (variabile) || [[Venerdì santo]] || Viernes Santo
|
|-
| Sabato (variabile) || [[Sabato santo]] || Sábado Santo
|
|-
| Domenica (variabile) || [[Pasqua]] || Pascua de Resurrección
|
|-
| 1º maggio || [[Festa del lavoro|Primo Maggio]] || Día del Trabajo
|
|-
| 21 maggio || Giorno della Marina || Día de las Glorias Navales
|
|-
| Lunedì (variabile) || [[Corpus Domini]] || Corpus Cristi || 60 giorni dopo Pasqua
|-
| 29 giugno || [[Pietro apostolo|San Pietro]] e [[Paolo di Tarso|San Paolo]] || San Pedro y San Pablo || se non cade di sabato, domenica o lunedì viene spostato al lunedì precedente
|-
| 15 agosto || [[Assunzione di Maria]] || Asunción de la Virgen
|
|-
| 18 settembre || Giorno dell'Indipendenza || Día de la Independencia || Festa Nazionale
|-
| 19 settembre || Giorno dell'Esercito || Día de las Glorias del Ejército
|
|-
| 12 ottobre || [[Giorno di Colombo]] || Día del Descubrimiento de Dos Mundos || una volta era chiamato anche "Día de la Raza"; se non cade di sabato, domenica o lunedì viene spostato al lunedì precedente
|-
| 31 ottobre || [[Giorno della Riforma|Giorno degli Evangelici]] || Día de los evangélicos ||
|-
| 1º novembre || [[Tutti i Santi]] || Día de Todos los Santos
|
|-
| 8 dicembre || [[Immacolata Concezione|Immacolata concezione]] || Inmaculada Concepción
|
|-
| 25 dicembre || [[Natale]] || Navidad
|
|}
 
È da notare che il [[18 settembre]], festa nazionale cilena (denominata anche ''Fiestas Patrias''), viene ricordata la creazione della prima Giunta di Governo cilena, nel 1810.
{{div col|2}}
* [[Campana (isola del Cile)|Campana]]
* [[Chiloé]]
* [[Desolación]]
* [[Isole Diego Ramirez|Diego Ramirez]]
* [[Duque de York]]
* [[Emily Rock]]
* [[Esmeralda]]
* [[Guafo]]
* [[Hanover]]
* [[Isola di Pasqua]]
* [[Isla Grande (Terra del Fuoco)|Isla Grande]]
* Arcipelago [[Guayaneco]]
* Arcipelago [[Isole Juan Fernández|Juan Fernández]]
** [[Alejandro Selkirk]]
** [[Santa Clara (isola)|Santa Clara]]
** [[Robinson Crusoe (isola)|Robinson Crusoe]]
* [[Kennell]]
* Arcipelago [[Los Chonos]]
** [[Guaitecas]]
* [[Madre de Dios]]
* [[Mocha]]
* [[Mornington]]
* [[Navarino]]
* [[Patricio Lynch]]
* [[Pray (isola del Cile)|Pray]]
* Arcipelago [[Reina Adelaida]]
* [[Restinga de Sefton]]
* [[Riesco]]
* [[Isola Sala y Gómez|Sala y Gomez]]
* [[San Felix]]
* [[San Ambrosio]]
* [[Santa Ines]]
* [[Santa Maria (Cile)|Santa Maria]]
* [[Wellington (Cile)|Wellington]]
* [[Wollaston]]
* [[Yosemite Rock]]
{{div col end}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita web|autore=[[Agencia Central de Inteligencia|Central Intelligence Agency]]|titolo=Chile|editore=''[[CIA World Factbook|The World Factbook]]''|anno=2009|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ci.html|lingua=en|accesso=28 settembre 2007|dataarchivio=6 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151106030337/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ci.html|urlmorto=sì}}
*{{cita libro|autore=Dannemann, Manuel|titolo=Enciclopedia del Folclore de Chile|anno=1998|editore=Santiago de Chile: Editorial Universitaria|isbn=956-11-1361-9|lingua=es}}
*{{cita libro|autore=[[Jaime Eyzaguirre|Eyzaguirre, Jaime]]|titolo=Breve Historia de las Fronteras de Chile|anno=2000|editore=Santiago de Chile: Editorial Universitaria|isbn=956-11-1356-2|edizione=28|lingua=es}}
*{{cita pubblicazione|autore=Fuentes, Claudio|titolo=After Pinochet: Civilian policies toward the military in the 1990s Chilean democracy|rivista=Journal of Interamerican Studies and World Affairs|numero=2000|lingua=en}}
*{{cita libro|autore=Muñoz Salazar, Luis|titolo=500 años: Cronología de Chile 1492-1992|anno=1992|editore=Santiago de Chile|lingua=es}}
*{{cita libro|autore=Pérez, Floridor|titolo=Efemérides nacionales|anno=1999|editore=Santiago de Chile: Editorial Zig-Zag|isbn=956-12-0628-5|edizione=3|lingua=es}}
*{{cita libro|autore=Sánchez, Alfredo|titolo=Las regiones de Chile|anno=2004|editore=Santiago de Chile: Editorial Universitaria|isbn=956-11-1658-8|edizione=4|lingua=es}}
*{{cita pubblicazione|autore=Silva, Patricio|titolo=Searching for Civilian Supremacy: The Concertation Governments and the Military in Chile|anno=2002|rivista=Bulletin of Latin American Research|volume=21|numero=3|id=p. 375-395|lingua=es}}
*{{cita libro|autore=Subercaseaux, Benjamín|titolo=Chile o una loca geografía|anno=2000|editore=Santiago de Chile: Editorial Universitaria|isbn=956-11-1766-5|edizione=2|lingua=es}}
*{{cita libro|autore=Turistel|titolo=Guía turística de Chile|anno=2006|editore=Santiago de Chile: Editorial Turiscom|isbn=956-7264-81-3|edizione=21|lingua=es}}
*{{cita libro|autore=[[Gonzalo Vial Correa|Vial Correa, Gonzalo]]|titolo=[[Historia de Chile (1891 – 1973) (Gonzalo Vial)|Historia de Chile, (1891-1973)]]|anno=1996|editore=Santiago de Chile: Editorial Zig-Zag|lingua=es}}
*{{cita libro|autore=[[Sergio Villalobos|Villalobos, Sergio]]|titolo=Historia del Pueblo Chileno|anno=1980|editore=Santiago de Chile: Editorial Zig Zag|lingua=es}}
 
== Voci correlate ==
* [[Augusto Pinochet]]
* [[Comuni del Cile]]
* [[Croce Rossa cilena]]
* [[Codici postali del Cile]]
* [[Cile di Pinochet]]
* [[Geografia del Cile]]
* [[Letteratura cilena]]
* [[Miracolo del Cile]]
* [[Province del Cile]]
* [[Regioni del Cile]]
* [[Storia del Cile]]
* [[Terremoto del Cile del 2010]]
* [[Terremoti in Cile]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|q|q_preposizione=sul|commons=Chile|commons_preposizione=sul|wikt=Cile|n=Portale:Cile|n_preposizione=sul|voy}}
{{Interprogetto/notizia|Cile: sisma di magnitudo 8.8, incerto il numero dei morti|data=27 febbraio 2010}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/America_del_Sud/Cile/}}
* {{es}}cita [web|http://www.presidencia.cl/ |Presidenza della Repubblica del Cile]|lingua=es}}
 
{{Regioni del Cile}}
{{Box successione
|carica = Stati per [[indice di sviluppo umano]]
|periodo = 45º posto
|precedente = [[Lituania]]
|successivo = [[Argentina]]
}}
{{Regioni Cile}}
{{America meridionale}}
{{CSN}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cile}}
 
[[Categoria:Cile| ]]
 
{{Link VdQ|fi}}
{{Link AdQ|de}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|fr}}
[[ab:Чили]]
[[ace:Chili]]
[[af:Chili]]
[[ak:Chile]]
[[als:Chile]]
[[am:ቺሌ]]
[[an:Chile]]
[[ang:Cile]]
[[ar:تشيلي]]
[[arc:ܬܫܝܠܝ]]
[[arz:تشيلى]]
[[ast:Chile]]
[[ay:Chili]]
[[az:Çili]]
[[bar:Chile]]
[[bat-smg:Čilė]]
[[bcl:Tsile]]
[[be:Чылі]]
[[be-x-old:Чылі]]
[[bg:Чили]]
[[bi:Chile]]
[[bn:চিলি]]
[[bo:ཅི་ལི།]]
[[bpy:চিলি]]
[[br:Chile]]
[[bs:Čile]]
[[ca:Xile]]
[[cbk-zam:Chile]]
[[ceb:Chile]]
[[ch:Chile]]
[[chy:Chile]]
[[ckb:چیلی]]
[[co:Cile]]
[[crh:Çile]]
[[cs:Chile]]
[[csb:Chile]]
[[cv:Чили]]
[[cy:Chile]]
[[da:Chile]]
[[de:Chile]]
[[diq:Şili]]
[[dsb:Chilska]]
[[dv:ޗިލީ]]
[[ee:Chile]]
[[el:Χιλή]]
[[eml:Cîl]]
[[en:Chile]]
[[eo:Ĉilio]]
[[es:Chile]]
[[et:Tšiili]]
[[eu:Txile]]
[[ext:Chili]]
[[fa:شیلی]]
[[fi:Chile]]
[[fiu-vro:Tsiili]]
[[fo:Kili]]
[[fr:Chili]]
[[frp:Ch·ili]]
[[frr:Chiile]]
[[fur:Cile]]
[[fy:Sily]]
[[ga:An tSile]]
[[gag:Çili]]
[[gd:An t-Sile]]
[[gl:Chile]]
[[gn:Chile]]
[[gu:ચીલી]]
[[gv:Yn Çhillee]]
[[hak:Chṳ-li]]
[[he:צ'ילה]]
[[hi:चिली]]
[[hif:Chile]]
[[hr:Čile]]
[[hsb:Chilska]]
[[ht:Chili]]
[[hu:Chile]]
[[hy:Չիլի]]
[[ia:Chile]]
[[id:Chili]]
[[ie:Chile]]
[[ilo:Chile]]
[[io:Chili]]
[[is:Síle]]
[[ja:チリ]]
[[jbo:tciles]]
[[jv:Chili]]
[[ka:ჩილე]]
[[kg:Chile]]
[[kk:Чили]]
[[kl:Chile]]
[[kn:ಚಿಲಿ]]
[[ko:칠레]]
[[ku:Şîle]]
[[kv:Чили]]
[[kw:Chile]]
[[ky:Чили]]
[[la:Chilia]]
[[lad:Chile]]
[[lb:Chile]]
[[li:Chili]]
[[lij:Cile]]
[[lmo:Cile]]
[[ln:Shili]]
[[lt:Čilė]]
[[ltg:Čile]]
[[lv:Čīle]]
[[mhr:Чили]]
[[mi:Hiri]]
[[mk:Чиле]]
[[ml:ചിലി]]
[[mn:Чили]]
[[mr:चिली]]
[[mrj:Чили]]
[[ms:Chile]]
[[mt:Ċili]]
[[mwl:Chile]]
[[my:ချီလီပြည်သူ့သမ္မတနိုင်ငံ]]
[[mzn:شیلی]]
[[na:Tsire]]
[[nah:Chile]]
[[nap:Cile]]
[[nds:Chile]]
[[nds-nl:Chili]]
[[ne:चिली]]
[[nl:Chili]]
[[nn:Chile]]
[[no:Chile]]
[[nov:Chile]]
[[nrm:Chili]]
[[nso:Chile]]
[[nv:Chíilii]]
[[oc:Chile]]
[[or:ଚିଲି]]
[[os:Чили]]
[[pam:Chile]]
[[pap:Chile]]
[[pih:Chili]]
[[pl:Chile]]
[[pms:Cile]]
[[pnb:چلی]]
[[ps:چېلي]]
[[pt:Chile]]
[[qu:Chili]]
[[rm:Chile]]
[[rmy:Chile]]
[[rn:Chile]]
[[ro:Chile]]
[[roa-rup:Cile]]
[[roa-tara:Cile]]
[[ru:Чили]]
[[rue:Чіле]]
[[rw:Shili]]
[[sa:चिले]]
[[sah:Чили]]
[[sc:Cile]]
[[scn:Cili]]
[[sco:Chile]]
[[se:Chile]]
[[sh:Čile]]
[[si:චිලි ජනරජය]]
[[simple:Chile]]
[[sk:Čile]]
[[sl:Čile]]
[[so:Jili]]
[[sq:Kilia]]
[[sr:Чиле]]
[[ss:IShile]]
[[st:Chile]]
[[stq:Chile]]
[[su:Chili]]
[[sv:Chile]]
[[sw:Chile]]
[[szl:Czile]]
[[ta:சிலி]]
[[te:చిలీ]]
[[tet:Xile]]
[[tg:Чиле]]
[[th:ประเทศชิลี]]
[[tl:Chile]]
[[tr:Şili]]
[[ts:Chile]]
[[tt:Чили]]
[[ug:چىلى]]
[[uk:Чилі]]
[[ur:چلی]]
[[uz:Chili]]
[[vec:Ciłe]]
[[vep:Čili]]
[[vi:Chile]]
[[vls:Chili]]
[[vo:Cilän]]
[[wa:Tchili]]
[[war:Chile]]
[[wo:Sili]]
[[wuu:智利]]
[[xal:Чилмудин Орн]]
[[xmf:ჩილე]]
[[yi:טשילע]]
[[yo:Tsílè]]
[[za:Chile]]
[[zea:Chili]]
[[zh:智利]]
[[zh-classical:智利]]
[[zh-min-nan:Chile]]
[[zh-yue:智利]]