Einherjar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AdertBot (discussione | contributi)
m Inserimento portale germani e mitologia
 
(31 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|mitologia norrena|febbraio 2016|}}
Nella [[mitologia norrena]], gli '''einherjar''' o '''einheriar''' erano gli spiriti dei guerrieri che erano morti combattendo molto valorosamente in [[guerra|battaglia]].
[[File:Walhall by Emil Doepler.jpg|thumb|upright=1.4|Emil Doepler, ''Walhall'']]
Nella [[mitologia norrena]], gli '''einherjar''' o '''einheriar''' erano gli spiriti dei guerrieri che erano morti combattendo molto valorosamente in [[guerra|battaglia]].
 
== Etimologia ==
Il nome in [[Lingua norrena|norreno]] si potrebbe rendere con "soldato-in-armata". Il singolare della parola sarebbe '''einherieinherji''', la cui etimologia deriverebbe dal Germanico popolare ''aina-harj-arja''.
È spesso interpretato come "combattente notevole", ma potrebbe significare inoltre "coloro che combattono [ora] in una sola armata", poiché quando erano vivi sulla [[Terra]] erano divisi fra varie bande ed eserciti, ma ora che sono morti sono tutti riuniti per un'unica causa, iil [[RagnarökRagnarǫk]]. L'[[etimologia]] è la stessa del [[prenome|nome proprio di persona]] [[Einar (nome)|Einar]].
 
== Ruolo nella mitologia norrena ==
Dopo che erano morti, le [[Valchiria|Valchirie]] scortavano metà dei caduti nel campo di battaglia nel [[Valhalla]] (questa metà è composta da "einherjar"), che fa parte del [[Paradiso]] norreno. L'altra metà viene condotta a [[Sessrúmnir]], il luogo di [[Freia]]. Il Grimnismál descrive il Valhalla come un edificio con 540 porte e attraverso ognuna di queste possono marciare contemporaneamente affiancati 800 guerrieri. Questo per rendere l'idea della mole del Valhalla e del numero di einherjar.
 
Ogni giorno sono svegliati da [[Gullinkambi]], un [[gallus gallus domesticus|gallo]], e marciano fino al grande campo [[Idavoll]], nel cuore di [[Ásgarðr]] per scontrarsi l'uno con l'altro in un combattimento. Alla fine della giornata, quando sono tutti fatti a pezzi, salvo pochi, miracolosamente guariscono e ritornano nel Valhalla, dove [[Andhrímnir]], il [[cucina|cuoco]] degli dei, ha preparato un pasto per ciascuno di loro dal [[maiale]] di [[Sæhrímnir]], che rinasce ogni giorno, e [[idromele]], fatto con il [[latte]] di [[Heiðrún]], una [[Caprinae|capra]] che si nutre delle foglie di [[Yggdrasill]].
L'altra metà viene condotta a [[Sessrumnir]], il luogo di [[Freyja]]. Il Grimnismál descrive il Valhalla come un edificio con 540 porte e attraverso ognuna di queste possono marciare contemporaneamente affiancati 800 guerrieri. Questo per rendere l'idea della mole del Valhalla e del numero di einherjar.
 
Gli einherjar allora trascorrono tutta la notte in festa con le adorabili valchirie finché non cadono addormentati, ubriachi. E così non si ricordano mai delle loro esperienze quotidiane con questa forte inebriazione. Tutti gli einherjar combattono tutti i giorni, tutti gli anni, per essere un contributo fondamentale alle forze degli [[ÆsirAsi (mitologia)|Asi]] durante i [[RagnarökRagnarǫk]], quando [[Odino]] li chiamerà per combattere le forze di [[Hel (divinità)|Hel]] e i [[Jötunn|giganti]], nella battaglia finale dove quasi tutti scompariranno.
Ogni giorno sono svegliati da [[Gullinkambi]], un [[gallus gallus domesticus|gallo]], e marciano fino al grande campo [[Idavoll]], nel cuore di [[Ásgarðr]] per scontrarsi l'uno con l'altro in un combattimento. Alla fine della giornata, quando sono tutti fatti a pezzi, salvo pochi, miracolosamente guariscono e ritornano nel Valhalla, dove [[Andhrímnir]], il [[cucina|cuoco]] degli dei, ha preparato un pasto per ciascuno di loro dal [[maiale]] di [[Sæhrímnir]], che rinasce ogni giorno, e [[idromele]], fatto con il [[latte]] di [[Heiðrún]], una [[Caprinae|capra]] che si nutre delle foglie di [[Yggdrasill]].
 
== Altri progetti ==
Gli einherjar allora trascorrono tutta la notte in festa con le adorabili valchirie finché non cadono addormentati, ubriachi. E così non si ricordano mai delle loro esperienze quotidiane con questa forte inebriazione.
{{interprogetto}}
 
{{Mitologia norrena}}
Tutti gli einherjar combattono tutti i giorni, tutti gli anni, per essere un contributo fondamentale alle forze degli [[Æsir]] durante i [[Ragnarök]], quando [[Odino]] li chiamerà per combattere le forze di [[Hel (divinità)|Hel]] e i [[Jötunn|giganti]].
 
{{Portale|germani|mitologia}}
== Einherjar nella cultura contemporanea ==
* Nel videogioco ''[[Tomb Raider: Underworld]]'', la protagonista [[Lara Croft]], esplorando il [[Valhalla]] e altri mondi sotterranei della [[mitologia norrena]], si imbatte più volte negli Einherjar. Nel gioco si tratta di antichi guerrieri infetti dall'eitr, un veleno proveniente da [[Miðgarðsormr|Jörmungandr]], la Serpe di Midgard e che conferiva una parvenza di vita eterna, animando i cadaveri che venivano messi a protezione degli artefatti di [[Thor]], quali i suoi guanti, la cintura [[Megingjord]] e il martello [[Mjölnir]]. Inoltre sono ribattezzati "schiavi", in riferimento al mito degli schiavi di [[Thor]], fra cui due capre che il dio norreno uccideva per saziarsi per poi farle resuscitare ogni notte.
 
* Nel videogioco [[Age of Mythology]] gli '''Einherjar''' sono unità mitiche concesse dal dio [[Heimdall]], suonando il loro corno aumentano la forza dei soldati alleati vicini.
 
* La band [[Black metal|black]]/[[viking metal]] [[Norvegia|norvegese]] [[Einherjer]] prende il nome proprio da loro.
 
* Nella serie di videogiochi [[Valkyrie Profile]], le valchirie protagoniste Lenneth e Alicia/Silmeria viaggiano per la terra di Midgard in cerca di einherjar assopiti da reclutare, di modo da addestrarli e renderli degni di entrare nel Valhalla.
 
{{Mitologia norrena}}
[[Categoria:Mitologia norrena]]
{{Link VdQ|en}}
 
[[ca:Einherjar]]
[[cs:Einherjové]]
[[da:Einherjer]]
[[de:Einherjer]]
[[en:Einherjar]]
[[es:Einherjer]]
[[et:Einherjid]]
[[fa:اینهریار]]
[[fi:Einherjar]]
[[fr:Einherjar]]
[[gl:Einherjar]]
[[hu:Einherjar]]
[[ja:エインヘリャル]]
[[ko:에인헤랴르]]
[[lt:Einherijai]]
[[lv:Einheriji]]
[[nl:Einherjar]]
[[no:Einherjer]]
[[pl:Einherjer (mitologia)]]
[[pt:Einherjar]]
[[ru:Эйнхерии]]
[[sh:Einheriar]]
[[sk:Einherjovia]]
[[sv:Einhärjar]]
[[tr:Einherjar]]
[[vi:Einherjar]]
[[zh:英靈戰士]]