Lingua flessiva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzo interwiki |
Annullata la modifica 143688212 di 5.91.169.63 (discussione) rb (rimozione non giustificata) Etichetta: Annulla |
||
(44 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
[[File:FlexiónGato.png|thumb|Esempio di flessione in [[Lingua spagnola|spagnolo]]]]
L'[[Lingua italiana|italiano]], come la maggior parte delle [[lingue indoeuropee]] appartiene a questo tipo morfologico.▼
▲L'[[Lingua italiana|italiano]], come la maggior parte delle [[lingue indoeuropee]] appartiene a questo tipo morfologico. Ad esempio, in ''gatt<u>e</u>'', la ''e'' è un [[suffisso]] che indica sia il genere (femminile) che il numero (plurale) dell'entità a cui si riferisce.
Le lingue flessive possono anche operare la "flessione interna" ([[apofonia]]), cioè indicare le diverse categorie grammaticali variando la vocale della radice della parola (quindi in posizione interna, e non finale della parola).▼
== Descrizione ==
▲Le lingue flessive possono anche operare la "flessione interna" ([[apofonia]]), cioè indicare le diverse categorie grammaticali variando la vocale della radice della parola (quindi in posizione interna
Questo è un fenomeno molto diffuso nelle lingue indoeuropee e semitiche, che non opera solo nei verbi ma è molto produttivo, ragione per cui spesso ci si riferisce a quelle lingue in cui è molto comune come "introflessive". Un esempio di introflessività è il cosiddetto "[[plurale fratto]]"<ref>"Fratto" perché rompe lo schema di vocalizzazione del singolare.</ref> dell'[[lingua araba|arabo]]: ad esempio, la parola "libro" in arabo al singolare è ''k<u>i</u>t<u>ā</u>b'', al plurale ''k<u>u</u>t<u>u</u>b'', in cui dalla radice trilittera ''k-t-b'' tramite le due vocalizzazioni si ottengono singolare e plurale.
Il tipo linguistico delle lingue flessive si divide in due sottocategorie:
*analitico: può anche usare più parole per definire una relazione grammaticale,
*sintetico: concentra le relazioni grammaticali in una sola parola, come il tedesco, le lingue slave, il greco moderno, il greco antico, il latino e specialmente le lingue ugrofinniche.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
==Voci correlate==
* [[
* [[Lingua agglutinante]]
* [[Lingua polisintetica]]
*[[Lingua sintetica]]
*[[Lingua
{{tipologia linguistica}}
{{portale|linguistica}}
[[Categoria:Lingue flessive|
[[eo:Lingva tipologio#Aglutinaj kaj fandaj lingvoj]]
|