Jaurès Pacifico Cecconi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mese in minuscolo |
|||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|matematici italiani}}
{{Bio
|Nome = Jaurès Pacifico
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fucecchio
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1918
|LuogoMorte = Genova
|GiornoMeseMorte = 20 aprile
|AnnoMorte = 2012
|Attività = matematico▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = matematico
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Laureato in Matematica presso la [[Scuola Normale Superiore]] di [[Pisa]]. [[Professore]] di [[analisi matematica]] presso le
Ha scritto diverse monografie di matematica fra cui, in collaborazione con [[Guido Stampacchia]] e Livio Clemente Piccinini, alcuni apprezzati trattati universitari di [[Analisi matematica]] editi dalla casa editrice Liguori. In occasione del suo 75º compleanno gli è stato dedicato un [[Festschrift]]<ref>M. Chicco, P. Oppezzi, T. Zolezzi (eds.), ''Variational methods, nonlinear analysis and differential equations : proceedings of the international workshop on the occasion of the 75. birthday of J. P. Cecconi'', Genova Nervi, September 1993, Genova : ECIG, 1993</ref>.
È scomparso nel [[2012]] all'età di 94 anni.▼
== Opere (selezione monografie) ==
Riga 35 ⟶ 37:
== Collegamenti esterni ==
* Lavori di Jaurès Pacifico Cecconi scaricabili dall'[http://www.numdam.org/
* Su di una equazione differenziale non lineare di secondo ordine. ''Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa - Classe di Scienze'', Serie III, 4 no. 3-4 (1950), p. 245-278 ([http://archive.numdam.org/ARCHIVE/ASNSP/ASNSP_1950_3_4_3-4/ASNSP_1950_3_4_3-4_245_0/ASNSP_1950_3_4_3-4_245_0.pdf pdf])
* Su di una congettura di T. Radó. ''Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova'', 19 (1950), p. 342-366 ({{collegamento interrotto|1=[http://archive.numdam.org/ARCHIVE/RSMUP/RSMUP_1950__19_/RSMUP_1950__19__342 pdf] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }})
* Sul teorema di Gauss-Green. ''Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova'', 20 (1951), p. 194-218 ([http://archive.numdam.org/ARCHIVE/RSMUP/RSMUP_1951__20_/RSMUP_1951__20__194_0/RSMUP_1951__20__194_0.pdf pdf])
* Sulla teoria del prolungamento degli integrali. ''Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova'', 42 (1969), p. 167-188 ([http://archive.numdam.org/ARCHIVE/RSMUP/RSMUP_1969__42_/RSMUP_1969__42__167_0/RSMUP_1969__42__167_0.pdf pdf])
Riga 44 ⟶ 46:
* Sull'area di Peano e sulla definizione assiomatica dell'area di una superficie. ''Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova'', 20 (1951), p. 307-314 ([http://archive.numdam.org/ARCHIVE/RSMUP/RSMUP_1951__20_/RSMUP_1951__20__307_0/RSMUP_1951__20__307_0.pdf pdf])
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|matematica}}
[[Categoria:Studenti della Scuola Normale Superiore]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Pisa]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Messina]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Padova]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Genova]]
|