Gesso (roccia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
||
| (62 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|geologia|marzo 2013|Nessuna fonte}}
{{Roccia
|Minerali accessori =
|Colore = bianco o rosso }}
==Giacitura==
[[File:Gips - brauner Schwalbenschwanz.jpg|miniatura|sinistra|Grosso cristallo geminato a ferro di lancia]]
Le varietà più pregiate di questa litologia, sono utilizzate con materiale lapideo ornamentale ed è chiamata [[selenite (minerale)|selenite]], in riferimento al colore biancastro che ricorda quello lunare.
▲Le rocce di gesso si presentano solitamente in formazioni ben stratificate con inserti di argille, spesso con formazione di cristalli grossolani detti [[selenite (minerale)|selenite]].
==Distribuzione==
▲Una varietà di gesso è l'[[alabastro|alabastro gessoso]], detto anche orientale, costituito da gesso compatto, microcristallino, di colore bianco-avorio, giallo chiaro o anche verdino.
Numerose sono le località nel mondo con affioramenti di rocce sedimentarie associate a depositi di gesso. I maggiori depositi sono associati a rocce del [[Permiano (geologia)|Permiano]] e del [[Triassico|Trias]], in [[Germania]]. Risalenti al [[Cenozoico|Terziario]], invece, in [[Francia]] (bacino di [[Parigi]]) e in [[Italia]]. Altri depositi gessosi di origine sedimentaria si trovano nella regione di [[Salisburgo]], in [[Austria]] e nelle regioni di [[Wieliczka]] e [[Bochnia]], in territorio polacco, dove si accompagnano a depositi salini. Cospicui depositi di gesso nelle formazioni del [[Permiano (geologia)|Permiano]] si trovano nella regione del [[Bachkir]], in [[Turkmenistan]]. Infine, associati ad [[anidrite]] e banchi di sale in vari depositi degli [[Stati Uniti d'America|USA]].
In Italia gli affioramenti di
==
[[File:Minerale di gesso.jpeg|thumb|Particolare ingrandito di una superficie muraria di [[Gessopalena]]]]
[[File:Gyprock (Castile Formation, Upper Permian Eddy County, New Mexico.jpg|miniatura|Campione di roccia ([[Nuovo Messico]], Permiano) costituita da alternanze ritmiche di sottili lamine di gesso (biancastre) intercalate con livelli calcarei (scuri)]]
* Edilizia: viene impiegato per la produzione di stucchi da interno. L'alabastro viene impiegato in lastre per finiture.▼
Industrialmente questa roccia è utilizzate in vari settori:
* Agricoltura: viene ancora utilizzato, in maniera non corretta, per l'innalzamento del pH in terreni con elevata acidità. In realtà a tale scopo vanno usati più propriamente CaCO<sub>3</sub> ([[carbonato di calcio]]) e CaO ([[ossido di calcio]]).▼
▲* Edilizia: viene impiegato in interni, data la sua deteriorabilità all'esposizione ad agenti meteorici in esterno, per la produzione di stucchi da interno. L'alabastro viene impiegato in lastre per finiture.
* Sport: viene utilizzato negli sport che prevedono un uso delle mani come punto di presa di attrezzi o strutture fisiche ([[sollevamento pesi]], [[ginnastica artistica]], [[Arrampicata]], [[Tiro alla fune]]) per prevenire gli scivolamenti. Solitamente si tratta di polveri composte da [[carbonato di magnesio]]. ▼
▲* Agricoltura: viene ancora utilizzato, in maniera non corretta, per l'innalzamento del [[pH]] in terreni con elevata acidità. In realtà a tale scopo vanno usati più propriamente CaCO<sub>3</sub> ([[carbonato di calcio]]) e CaO ([[ossido di calcio]]).
* Formazione: nella scuola è estremamente diffuso l'utilizzo di [[lavagna (oggetto)|lavagne]] (solitamente nere, ma possono essere anche verdi) come mezzo didattico per arricchire le spiegazioni o per condividere concetti e formule. Su queste lavagne si usano per scrivere i cosiddetti ''gessetti'' che altro non sono se non dei bastoncini di circa 10 cm di lunghezza composti da polvere di gesso pressata. La scrittura fatta con i gessetti può essere facilmente rimossa con uno straccio o una spugna bagnata, rendendo quindi la lavagna utilizzabile un numero infinito di volte. I gessetti sono solitamente bianchi, ma con l'aggiunta di appositi pigmenti possono essere anche colorati.▼
▲* Sport: viene utilizzato negli sport che prevedono un uso delle mani come punto di presa di attrezzi o strutture fisiche ([[sollevamento pesi]], [[ginnastica artistica]], [[Arrampicata]], [[Tiro alla fune]]) per prevenire gli scivolamenti. Solitamente si tratta di polveri composte da [[carbonato di magnesio]].
▲* Formazione: nella scuola è estremamente diffuso l'utilizzo di [[
* Arte: esistono varie forme di arte che prevedono l'uso di gessetti colorati per disegni che solitamente vengono fatti su strade o marciapiedi. In Italia questo tipo di artisti sono detti "[[Madonnari]]" in quanto solitamente dipingono immagini della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] o di [[santi]]. Questo tipo di arte è diffusa soprattutto nell'Italia centrale e meridionale. Nei paesi anglosassoni vi sono diversi artisti che si sono specializzati in questo tipo di arte usando una tecnica particolare detta [[anamorfismo]]. Fra questi l'inglese [[Julian Beever]], di cui sono famose le opere su pareti di edifici o marciapiedi, tali che i passanti percepiscano cavità o oggetti tridimensionali che in realtà non esistono. Un altro artista famoso per questo tipo di tecnica è l'americano [[Kurt Wenner]].
==
* Il più antico villaggio [[neolitico]] della [[Campania]], [[La Starza (Ariano Irpino)|La Starza]], fu fondato nel VI millennio a.C. lungo una rupe gessosa nel mezzo della [[valle del Miscano]].<ref>{{cita web|url=http://www.archemail.it/arche9/0ariano1.htm|titolo=L'abitato neolitico de La Starza|sito=Archemail|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150919080126/http://www.archemail.it/arche9/0ariano1.htm|dataarchivio=19 settembre 2015}}</ref>
* In [[Abruzzo]] un intero borgo [[medioevo|medioevale]], [[Gessopalena]], è ricavato da un enorme affioramento di gesso.
* {{sf|Sempre in Abruzzo, in provincia di Chieti c'è Gissi. Un paese interamente realizzato in gesso, su un imponente affioramento gessoso selenitico, (minerale di gesso cristallino). Il paese è stato per questo definito "Il Cristallo D'Abruzzo". Forse l'unico in gesso al mondo ad essere ancora abitato. Gli abitanti si chiamano: " Gissani" e sono gli eredi viventi unici dell'antica civiltà dei gessi.}}
==
<references/>
==Voci correlate==
Riga 51 ⟶ 57:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto
{{Portale|geologia|materiali|mineralogia|Scienze della Terra}}
[[Categoria:Rocce sedimentarie]]
| |||