Squadra omicidi, sparate a vista!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo ca:Brigada homicida
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(43 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film polizieschi}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Squadra omicidi, sparate a vista!
|titolooriginaletitolo originale = Madigan
|immagine = Squadra omicidi sparate a vista.png
|didascalia = [[Henry Fonda]] e [[Richard Widmark]] in una scena del film
|didascalia =
|linguaoriginalelingua originale = inglese
|paese = [[USAStati Uniti d'America]]
|annouscitaanno uscita = [[1968]]
|aspect ratio =
|durata = 101 min.
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio = <!--formato dell'inquadratura espresso come rapporto-->
|genere = poliziesco
|regista = [[Don Siegel]]
Riga 17 ⟶ 14:
|sceneggiatore = [[Abraham Polonsky]] e [[Howard Rodman]]
|produttore = [[Frank P. Rosenberg]]
|produttore esecutivo =
|produttoreesecutivo =
|casaproduzionecasa produzione = [[Universal Pictures]]
|casa distribuzione italiana =
|distribuzioneitalia =
*|attori = *[[Richard Widmark]]: Detectivedetective Daniel Madigan
|attori =
* [[Henry Fonda]]: Capocommissario dellaAnthony polizia AnthonyX. Russell
* [[Richard Widmark]]: Detective Daniel Madigan
*[[Inger Stevens]]: Julia Madigan
* [[Harry Guardino]]: Detective Rocco Bonaro
* [[IngerRaymond St. StevensJacques]]: Juliadottor MadiganTaylor
* [[James Whitmore]]: Ispettore Capocapitano Charles Kane
* [[Henry Fonda]]: Capo della polizia Anthony Russell
* [[Michael Dunn]]: Midget Castiglione
* [[James Whitmore]]: Ispettore Capo Charles Kane
* [[Harry Guardino]]: Detectivedetective Rocco Bonaro
* [[Steve Ihnat]]: Barney Benesch
* [[SusanSheree ClarkNorth]]: Tricia BentleyJonesy
*[[Frank Marth]]: tenente James Price
* [[Michael Dunn]]: Castiglione
* [[DonSusan StroudClark]]: HughieTricia Bentley
*[[Don Stroud]]: Hughie
|doppiatoriitaliani =
* [[SergioWarren GrazianiStevens]]: Richardcapitano Ben WidmarkWilliams
*[[Bert Freed]]: capo dei detective Hap Lynch
* [[Sergio Tedesco]]: Harry Guardino
* [[FiorellaHarry BettiBellaver]]: IngerMickey StevensDunn
* [[Gualtiero DeSteve AngelisIhnat]]: HenryBarney FondaBenesch
* [[ManlioSeth BusoniAllen]]: James Whitmoredispatcher
* [[MassimoLloyd TurciGough]]: DonEarl StroudGriffin
*[[Henry Beckman]]: Philip Downes
|fotografo = [[Russel Metty]]
*[[Woodrow Parfrey]]: Marvin
|montatore = [[Milton Shifman]]
*[[Virginia Gregg]]: Esther Newman
|effettispeciali =
*[[Richard O'Brien]]: detective O'Brien
|musicista = [[Don Costa]]
*[[Robert Granere]]: Buster
<!--autore della colonna sonora del film-->
*[[Gloria Calomee]]: poliziotta Doris Hawkins
|temamusicale =
*[[Dallas Mitchell]]: Tom Gavin
<!--tema musicale principale del film (la ''Title-track'') ed eventuale autore quando differente dall'autore della colonna sonora-->
*[[Albert Henderson (attore)|Albert Henderson]]: tenente Strong
|scenografo = [[Alexander Golitzen]] e [[George C. Webb]]
*[[Kay Turner]]: Stella
|costumista =
*[[Rita Lynn]]: Rita Bonaro
|truccatore =
*[[Robert Ball]]: prigioniero
|sfondo =
*[[Lloyd Haynes]]: Sam Woodley
|premi = <!--è ammesso l'uso di testo su più righe, iniziando con un *-->
*[[Ray Montgomery]]: detective O'Mara
*[[Toian Matchinga]]: Rosita
*[[Abel Fernandez]]: detective Rodriguez
*[[Conrad Bain]]: impiegato albergo
*[[Scott Hale]]: autista di ambulanza
*[[Diane Sayer]]: Doreen
*[[Philippa Bevans]]: Mrs. Hewitt
|doppiatori italiani = * [[Sergio Graziani]]: detective Daniel Madigan
* [[Gualtiero De Angelis]]: commissario Anthony X. Russell
* [[Fiorella Betti]]: Julia Madigan
* [[Renato Turi]]: dottor Taylor
* [[Manlio Busoni]]: capitano Charles Kane
* [[Oreste Lionello]]: Midget Castiglione
* [[Sergio Tedesco]]: Harrydetective GuardinoRocco Bonaro
* [[Massimo Turci]]: Hughie
* [[SteveLuciano IhnatDe Ambrosis]]: Barney Benesch
* [[Romano Malaspina]]: segretario capo polizia Russell
* [[Corrado Gaipa]]: investigatore del capo Russell
* [[Giampiero Albertini]]: dirigente polizia
* [[Mario Mastria]]: cittadino che fa una denuncia
* [[Gianfranco Bellini]]: Nick l'informatore di Madigan
|musicista = [[Don Costa]]
|fotografo = [[RusselRussell Metty]]
|montatore = [[Milton Shifman]]
|scenografo= [[Alexander Golitzen]], [[George C. Webb]] (art director)<br />[[John P. Austin]], [[John McCarthy Jr.]] (set decorator)
|truccatore= [[Larry Germain]], [[Bud Westmore]]
|effetti speciali = [[Albert Whitlock]]
|costumista =
|sfondo =
}}
'''''Squadra omicidi, sparate a vista!''''' (''Madigan'') è un [[film]] del [[1968]] diretto da [[Don Siegel]].
 
==Trama==
[[New York City]], i [[Investigatore|detective]] Daniel Madigan e Rocco Bonaro si recano a [[Brooklyn]], fuori dalla loro zona, per interrogare un sospettato, Barney Benesch, ma questi riesce a sorprenderli mentre i due sono distratti da una ragazza nuda che si trovava nella sua stanza e, dopo essersi fatto consegnare le loro [[Pistola|pistole]], si da alla fuga. I provvedimenti a loro carico dovrebbero essere immediati ma la loro reputazione, nonostante i dubbi del [[New York City Police Department|capo della polizia]], non può essere ignorata e viene concesso loro un termine di 72 ore per ritrovare il [[Latitanza|latitante]]; inizia così una corsa contro il tempo che coinvolge sia la vita privata dei due, in particolare quella di Madigan, in crisi coniugale ma incapace di tradire la moglie Julia, sia il sottobosco dei malviventi, tra i quali ve ne sono molti che hanno conti in sospeso con Benesch ed altri che lo temono in quanto trattasi di un soggetto psicolabile e tendenzialmente violento.
 
Le indagini di Madigan e di Bonaro si susseguono veloci ma la loro posizione si aggrava nel momento in cui due agenti riconoscono casualmente Benesch mentre cammina per la strada e questi apre il fuoco contro di loro, uccidendo uno dei due e ferendo gravemente l'altro, utilizzando la pistola di Madigan; a seguito di questo episodio la posizione dei detective sembra disperata ma, grazie ad una soffiata di Hughie, un giovane protettore che è solito procurare le ragazze al ricercato, vengono a scoprire che si trova nella stanza di un [[albergo]]. Viene dato l'allarme ed i poliziotti accorrono in forze, compreso il capo della polizia, e, dopo che Benesch ha aperto il fuoco dalla finestra, i due insistono per entrare per primi, tralasciando di indossare i [[Giubbotto antiproiettile|giubbotti antiproiettile]] per la fretta di soccorrere una ragazza che in quel momento si trova insieme a lui.
 
Giunti davanti alla porta della stanza, intimano al delinquente di arrendersi e di fare uscire la ragazza ma questi si rifiuta e, nella sparatoria che ne segue, Madigan trova la morte dopo avere colpito Benesch, il quale, confermando la sua natura di [[Mania (disturbi psichici)|maniaco]] [[Omicidio|omicida]], prima di spirare chiede sorridendo a Bonaro: "''l«L'ho ucciso vero''?"».
 
== Serie televisiva ==
{{Vedi anche|Madigan (serie televisiva)}}
Nel [[1972]] dal film fu tratta una [[serie televisiva]] in 6 episodi, trasmessa dalla [[NBC]], dal titolo ''[[Madigan (serie televisiva)|Madigan]]'', titolo originale della pellicola, sempre interpretata da Richard Widmark.
 
==Collegamenti esterni==
* {{imdb|film|0063256Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cinema}}
 
[[Categoria:Film polizieschi]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film diretti da Don Siegel]]
 
[[ca:Brigada homicida]]
[[de:Nur noch 72 Stunden]]
[[en:Madigan]]
[[fr:Police sur la ville]]
[[nl:Madigan]]
[[pl:Madigan]]
[[pt:Madigan]]