Discussione:Fusione nucleare fredda/Archivio 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+avviso archivio |
|||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Avviso archivio}}
== COMPLIMENTI ==
Vorrei fare i complimenti a tutti quelli che hanno contribuito a scrivere questo articolo su questo tema molto controverso: lo giudico personalmente come il migliore che abbia visto in rete e su materiale cartaceo, in quanto fornisce un ottima visione di insieme dell'argomento, nonchè utili approfondimenti e puntuali citazioni. Complimenti: continuate così!
Riga 221 ⟶ 223:
Per il resto, sono molto impressionato dalla dimensione e dalla completezza della voce. Penso che alla fine sarà interessante riprendere la discussione sull'alternativa fra un taglio "scientifico" e un taglio "storico", ma credo che non ci siano dubbi sulla qualità del lavoro fatto. Comincio a pensare che l'esposizione "storica" anziché "scientifica" sia effettivamente più appropriata. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:08, 2 giu 2008 (CEST)
:In questo momento trovandomi dalla parte del curatore ''di fatto'' di questa voce non posso che ringraziarti della tua nota, devo dire che il taglio dell'articolo è di fatto doppio, in questo momento sto ampliando la prima parte, quella più scientifica, tratta sulla falsariga della voce in inglese, che trovo piuttosto completa e ben corredata di elementi biografici. La parte invece storica nasce dalla necessità di espandere la voce su quelli che sono gli sviluppi attuali, di cui l'articolo su Wikipedia in inglese, per ragioni ''politiche'' pecca alla grande, sviluppi spesso n corso d'opera e qualche volta anche criticabili, che però hanno un forte peso sul dibattito attuale.<BR>Sinceramente mi piace pensare, per ora, ad un lavoro fatto in queste due parti, in modo che possa coprire le necessità più scientifiche e nello stesso tempo la curiosità di sapere come ''sta andando questa storia della fusione fredda''.<BR>Ovviamente, come la critica a Preparata, alcune parti sono assolutamente incomplete e spero che il sottoscritto e ancor più altri..., possa/no completarle con nuovo materiale, questo è il bello di Wikipedia...<BR>Comunque l'attuale critica Preparata nasce da alcune interviste che ho potuto svolgere con vari fisici italiani, sia essi favorevoli che sfavorevoli alla FF, questo fatto non deve sorprendere, il lavoro di Preparata ha di fatto formalizzato un elemento probabilmente essenziale nel processo, che è il fattore di caricamento del deuterio nel palladio, ma non è certo detto che sia l'unico elemento o addirittura che esso ne sia l'elemento fondamentale. Alcuni fisici, come Piantelli e Focardi, criticano la teoria di Preparata in quanto criticano la genesi stessa alla base del fenomeno, ovvero ritengono che non sia il palladio l'elemento necessario per la reazione, ma ben altro, per questo citano il fatto che Arata utilizza una matrice di Palladio e Zirconio, di cui il primo è solo un elemento di completamento, mentre lo zirconio è l'elemento fondamentale alla reazione, similmente al nichel da loro utilizzato. In queste condizioni del dibattito scientifico è evidente che è utile mantenere una trattazione storica, solo per il fatto che questa permette di esplorare più tipologie di esperienze e di teorie. Credo che in futuro, spero presto..., quando le cose saranno chiarite, sarà utile riorganizzare diversamente la voce al fine di mettere in risalto la parte scientifica rispetto quella storica, la quale rimarrà solo un elemento di completamento.--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 23:52, 2 giu 2008 (CEST)
Riga 261 ⟶ 262:
È stata richiesta la fonte del passo:
:''Per diversi studiosi che operano nel campo della Fusione Fredda, come del resto per molti critici sulla stessa realtà fisica del fenomeno, le teorie di Preparata sono solo un ottimo esercizio teorico di quello che potrebbe essere una possibile estensione della [[elettrodinamica quantistica]], estensione però difficilissima da dimostrare se non inserendo un numero così alto di presupposti, oltretutto non sempre dimostrabili, che rischiano, nel loro insieme, di rendere aleatoria la realtà fisica dei fenomeni da essa stessa previsti.''
Il problema è che tali critiche sono state formulate da varie parti del mondo dei ricercatori sui fenomeni LENR, per ora non è stato possibile trovare una documentazione precisa al riguardo di tali critiche.<BR>Però, nel corso di varie interviste fatte nel 2008 in occasione della riscrittura di questo articolo, sono scaturite principalmente da fisici teorici, varie critiche legate proprio alla possibilità di dimostrare tali teorie. Le considerazioni da essi fatte sono piuttosto logiche e mettono a nudo uno dei problemi della fisica teorica, ovvero la creazione di teorie più o meno geniali la cui dimostrazione è praticamente impossibile. Per questo credo che sia necessario mantenere questo paragrafo anche senza citazioni in quanto riassume un parere critico espresso da diversi ricercatori.--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 01:09, 24 ago 2008 (CEST)
| |||