Utente:Idonthavetimeforthiscarp/scie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 10:
Generalmente, i teorici del complotto ritengono che le ''scie chimiche'' siano formate da [[sostanza chimica|sostanze chimiche]] (anche di tipo [[Biologia|biologico]]), rilasciate su aree popolate per qualche presunto motivo [[teoria del complotto|complottistico]], non meglio dimostrato. La motivazione più di frequente ipotizzata è il tentativo di operare modificazioni [[clima]]tiche. Altre motivazioni ipotizzate dai complottisti chiamano variamente e disordinatamente in causa una pletora di altre ipotesi eterogenee e non meglio definite, come presunti esperimenti [[Governo|governativi]] o [[Forze armate|militari]], [[Terrorismo|attacchi terroristici]], operazioni di [[corporazione|corporazioni]] private, tentativi di [[condizionamento psicologico]] tramite [[agente psicoattivo|agenti psicoattivi]], o addirittura il tentativo di frenare l'[[esplosione demografica]] mondiale, eliminando quattro miliardi di persone.
 
Secondo i teorici del complotto, che sono generalmente auto-proclamatisi "ricercatori indipendenti" privi di competenze nel campo della meteorologia o dell'aviazione, le scie di condensazione si formerebbero solo a temperature inferiori a &minus;40°, a 8000 metri di quota e con umidità relativa del 70%<ref name=tanker>[http://www.tankerenemy.com/ Blog di Rosario Marcianò]</ref>.
Sempre secondo le teorie dei complottisti, lo ''Space Preservation Act'' sarebbe un’implicita ammissione dell'esistenza del fenomeno; l'[[High Frequency Active Auroral Research Program|HAARP]] sarebbe uno strumento di attuazione del piano; a essere ''irrorato'' sarebbe un presunto miscuglio di [[bario]], [[alluminio]], [[silicio]] e altre sostanze, il cui scopo sarebbe quello di creare una sorta di "sandwich" elettroconduttivo<ref name=tanker /> non meglio precisato, anche con presunte finalità di "controllo mentale" di cui comunque non chiariscono i presunti scopi, obiettivi e modalità o fondamento scientifico<ref name=convegno>[http://sciechimicheinfo.blogspot.com/2009/05/sciachimisti-firenze-il-22-maggio.html Convegno a Firenze]</ref>;.
 
ISecondo i sostenitori della teoria delle ''scie chimiche'', i [[Servizi segreti]] starebbero tentando di screditare il lavoro degli auto-proclamatisi “ricercatori indipendenti”, con presunte minacce e azioni di [[sabotaggio]]. A capo della presunta organizzazione, secondo alcuni teorici del complotto, ci sarebbero lo [[SMOM]] e il [[Vaticano]], in collaborazione con un ipotetico ed eterogeneo insieme di enti che spazierebbero dalla [[Central Intelligence Agency|CIA]], alla [[NASA]], a [[Google]], alle [[Compagnia aerea|compagnie aeree]] e altro ancora<ref>{{cita web|url=http://www.tanker-enemy.com//PDF/Organigramma%20_scie_chimiche.pdf|editore=TankerEnemy.com|titolo=L'organigramma relativo alle operazioni clandestine di aerosol (chemtrails)|accesso=12 maggio 2011}}</ref>.
 
In un articolo dal titolo ''The Chemtrail smoking gun'' di Bruce Conway, si suggerisce che le presunte scie chimiche sarebbero l'ipotetica implementazione di una strategia suggerita del [[1992]] dalla [[National Academy of Science]], nello studio ''Policy Implications of Greenhouse Warming'';<ref>{{en}} [http://books.nap.edu/books/0309043867/html/index.html Policy Implications of Greenhouse Warming] sul sito di The National Academies Press</ref> in particolare, riguarderebbero un ipotetico progetto segreto per mitigare il [[riscaldamento globale]]<ref>Un brevetto statunitense (250/505.1), relativo alla ''[http://patft.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO1&Sect2=HITOFF&d=PALL&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsrchnum.htm&r=1&f=G&l=50&s1=5,003,186.PN.&OS=PN/5,003,186&RS=PN/5,003,186 Stratospheric Welsbach seeding for reduction of global warming]'' (disseminazione [[stratosfera|stratosferica]] di materiali [[Carl Auer von Welsbach|Welsbach]] per la riduzione del riscaldamento globale), concesso alla Hughes Aircraft Company nel 1990, è stato interpretato come prova che simili ricerche fossero effettivamente state compiute, almeno a livello teorico.</ref>.
Riga 33:
 
In [[Italia]] il fenomeno è stato oggetto di diverse [[Interrogazione parlamentare|interrogazioni parlamentari]]. Le diverse interrogazioni hanno ricevuto come risposta ampie e dettagliate smentite da parte degli organi di governo interpellati<ref>Si veda ad esempio [http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=3977&stile=6 La risposta del 15/01/2009]</ref>. In particolare, nella risposta del 5 settembre 2008 del [[Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare]] si legge che «Dall'esame della letteratura scientifica internazionale e del contenuto dei siti web specialistici non è possibile confermare l'esistenza delle scie chimiche. I siti specialistici degli osservatori delle scie chimiche, in particolare, risultano carenti dal punto di vista scientifico» e che «l'interpretazione più plausibile del fenomeno è che i presunti episodi di scie chimiche siano in realtà comuni scie di condensazione che sono durate più a lungo ed hanno assunto forma peculiare per effetto delle condizioni meteorologiche».<ref>{{cita web|url=http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=658&stile=6|titolo=Atto Camera - Interrogazione a risposta scritta 4/00280|accesso=16 luglio 2011}}</ref>
 
Le seguenti sono le interrogazioni parlamentari presentate alla Camera dei Deputati italiana aventi per oggetto le scie chimiche:
 
*[http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/btestiatti/4-05922.htm Interrogazione al Governo italiano del 2 aprile 2003] (deputato [[Italo Sandi]])
*[http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/btestiatti/3-02792.htm Interrogazione al Governo italiano del 27 ottobre 2003] (deputato [[Piero Ruzzante]])
*[http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/btestiatti/4-12711.htm Interrogazione al Governo italiano del 3 febbraio 2005] (deputato [[Severino Galante]])
*[http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_15/showXhtml.Asp?idAtto=241&stile=6 Interrogazione al Governo italiano del 13 giugno 2006] (deputato [[Gianni Nieddu]])
*[http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+WQ+E-2007-2455+0+DOC+XML+V0//IT Interrogazione al Parlamento Europeo del 10 maggio 2007] (deputato [[Erik Meijer (politico)|Erik Meijer]])
*[http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_15/showXhtml.Asp?idAtto=15645&stile=6 Interrogazione al Governo italiano del 8 agosto 2007] (senatore [[Amedeo Ciccanti]])
*[http://legxv.camera.it/resoconti/resoconto_allegato.asp?idSeduta=262&resoconto=bt41&param=bt41 Interrogazione al Governo italiano del 20 dicembre 2007] (deputata [[Katia Bellillo]])
*[http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=658&stile=6 Interrogazione al Governo italiano del 5 giugno 2008] (deputato [[Sandro Brandolini]])
*[http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=943&stile=6 Interrogazione al Governo italiano del 16 giugno 2008] (deputato [[Amedeo Ciccanti]])
*[http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=3573&stile=6 Interrogazione al Governo italiano 4-01044 del 17 settembre 2008] (deputato [[Antonio Di Pietro]])
*[http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=3977&stile=6 Interrogazione al Governo italiano 4-01193 del 1 ottobre 2008] (deputato [[Sandro Brandolini]])
*[http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=8851&stile=6 Interrogazione al Governo italiano 4-01193 del 28 gennaio 2009] (deputato [[Sandro Brandolini]])
*[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=16&id=00442409&part=doc_dc&parse=no Interrogazione al Governo italiano 4-02216 del 5 novembre 2009] (senatore [[Oskar Peterlini]])
*[http://banchedati.camera.it/atto/documento/id/35215 Interrogazione al Governo Italiano 5-02128 del 18 novembre 2009] (senatore [[Amedeo Ciccanti]])
*[http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=35501&stile=6&highLight=1 Interrogazione al Governo italiano 4-10970 del 22 febbraio 2011] (deputato [[Domenico Scilipoti]])
 
==Note==