Discussioni progetto:Trasporti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo = Lo Scalo}}
{{bar tematici}}
{{Bar Trasporti/Insegna}}
{{Bar tematici|trasporti}}
<blockquote>
{{Progetto:Trasporti/Bozze}}
'''Il Bar è aperto a tutti gli effetti dal 30/10/2006 le discussioni precedenti erano in [[Discussioni portale:Trasporti]].<br/>Le discussioni del progetto già archiviate le trovate invece in [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio|questi archivi]]'''
</blockquote>
{{TOCright}}
 
{| style = "background:none" width = "100%"
== caso Mini ==
|-
| width = "80%" |
{{FinestraHome4
|border-color = EFCE9E
|background-color = FFF5E3
|content-color = FFFFFF
|radius = no
|font-size = 94%
|titolo = In cancellazione
|contenuto = {{Progetto:Trasporti/In cancellazione}}
}}
| width = "20%" |
{{Archivio
|nome = Archivio discussioni
|testo = {{scroll box|altezza = 200px|testo = {{Discussioni progetto:Trasporti/Archivio}}}}
|background = #FEB
|width = 250px
|cassetto =
|sottopagina = Discussioni progetto:Trasporti/Archivio
}}
|}
 
== "Ponte della Ferrovia" con la F maiuscola ==
Gentilissimi :D, dopo aver preso visione di [[Discussione:BMW Mini|questa discussione]] e aver letto [[Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-12#Mini|questa discussione di progetto]] che ha portato alla formattazione attuale, ho pensato di riproporre la cosa, perchè ora la situazione è un po' cambiata: Ora il marchio mini ha più di un modello, berlina, coupè e spider, clubman, countryman ecc ecc) qualcuno di questi modelli ha pure una voce su it.wiki, e quindi penso che sia il caso di ripristinare la voce per due motivi:
* 1 la voce attuale che parla del modello si chiama [[BMW Mini]] per me questo termine è sbagliato e comunque non in linea con quest'altro nome [[Mini Countryman]]
* 2 ora i modelli battono bandiera tedesca, a riguardo ci sono pareri discordanti non solo per questo singolo caso ( vedere [[Discussioni_utente:Sim-V#Ford|qui]] e [[Discussioni_utente:Pil56#Ford...again|qui]] ) secondo me dovrebbero battere bandiera inglese.
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#"Ponte_della_Ferrovia"_con_la_F_maiuscola|Segnalo discussione]] --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 23:10, 14 lug 2024 (CEST)
Propongo quindi di modificare il titolo [[BMW Mini]] in [[Mini (2001)]] come facciamo anche per gl'altri modelli di automobili e risulta anche decisamente più semplice, meno contestabile e ci complichiamo meno la vita, poi scorporiamo e creiamo la voce [[Mini (2007)]]; la voce attuale [[BMW Mini]] può semplicemente parlare dell'azienda. Poi propongo di cambiare bandierina ai template.
 
== Edit war su stazioni ferroviarie ==
a voi la parola :D
--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 10:42, 29 feb 2012 (CET)
 
Ciao care e cari,
:Le Mini di nuova generazione (2001) sono costruite da BMW (proprietaria del marchio inglese), ma non è che sul cofano c'è il marchio dell'elica... <small>(IMHO sarebbe come dire "Fiat" Giulietta)</small> '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 10:50, 29 feb 2012 (CET)
:: esatto, e anche la bandierina tedesca, capisco che ora va di moda che sia tutto tedesco <small>(fino all'assurdità di sottovalutare il made in italy. mi vien da piangere)</small> ma è come dire che la dodge è italiana, che la volvo è cinese ecc ecc. questa vettura inoltre (la mini) è prodotta in inghilterra --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 10:57, 29 feb 2012 (CET)
 
chiedo aiuto perché è in corso una edit war sulle voci [[stazione di Argenta]], [[stazione di Consandolo]], [[stazione di San Biagio]] e [[stazione di Portomaggiore]], da parte di un nuovo utente, [[Utente:MetaverseNova]], che purtroppo sta reiteratamente inserendo gli stessi contenuti, nonostante gli abbia già spiegato dettagliatamente nella sua pagina di discussione le diverse criticità, tra cui:
=== Proposta ===
* errori di scrittura e uso scorretto delle maiuscole
* un uso scorretto delle fonti (a volte usa altre voci wikipedia come fonte, a volte cita come fonte l' "archivio storico Comunale", un'altra volta ha citato una pagina che non diceva nulla di ciò che era scritto in voce)
* affermazioni errate (ha scritto che una stazione è gestita da RFI, quando in realtà è gestita da FER - informazione peraltro già presente in voce e già fontata, quindi è proprio un errore di leggerezza; ha scritto che una stazione è gestita da FER da 132 anni, ma FER esiste dal 2012; ecc.)
* un uso scorretto del template (duplica informazioni già presenti su Wikidata)
* atteggiamento ostile verso chi interviene a posteriori per wikificare i suoi interventi
Da solo non riesco a tenere sotto controllo le voci. Grazie! --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 11:31, 23 lug 2024 (CEST)
 
:@[[Utente:Fabio Bettani|Fabio Bettani]] Mi spiace ma qua il vandalo (con rispetto) sei te dato che cancelli svariate modifiche con citazioni e risorse affidabili, poi sono sicuro che quello che tu intendi con “ un'altra volta ha citato una pagina che non diceva nulla di ciò che era scritto in voce” è la pagina di consandolo, la fonte è giusta ma te non hai preso il tempo di leggertela a modo. se l’avessi letta vedresti che hai torto. Più che altro vorrei parlare delle tue modifiche assolutamente sbagliate e fuori luogo, da quando la stazione di San Biagio ha 2 binari e la macchina automatica per i biglietti? Ti posso confermare che non ha nessuno dei 2 e che online non troverai un articolo che ti possa aiutare dato che quello che scrivi è puramente sbagliato, al contrario io nella pagina della stazione di Argenta metto citazioni e fonti per tutto. Nonostante ciò tu persistiti nel’eliminare le mie modifiche. Es: La video sorveglianza della stazione di Argenta è a carico del comune (e ho citato la fonte), non del gestore della stazione (non c’è nessuna fonte che infatti lo possa provare). Ti chiedo di conseguenza di smetterla di insister enel vandalizzare la pagina. --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 13:40, 23 lug 2024 (CEST)
<small>Tra l'altro, mi sono accorto solo ora che la [[Mini Countryman]] viene accreditata alla BMW!...</small> Seguendo come la cosa è stata affrontata su en.wiki, ho buttato giù uno schema su come poter sistemate le varie voci della galassia Mini:
::Vediamo un po' gli interventi di @[[Utente:Fabio Bettani|Fabio Bettani]] nella voce sulla stazione di San Biagio: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_San_Biagio&diff=140299033&oldid=140289864], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_San_Biagio&diff=140326203&oldid=140323540] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_San_Biagio&diff=124881128&oldid=123775076]. Cortesemente, dove avrebbe scritto che i binari sono due? Ha messo la richiesta di citazione all'esistenza di due binari tronchi: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_San_Biagio&diff=140289864&oldid=140259194 un'informazione che hai inserito tu], senza alcuna fonte a supporto. Tra l'altro San Biagio è una fermata su una linea a binario semplice, come attestato dal fascicolo linea riportato nella bibliografia, quindi c'è già una fonte che dimostra il binario singolo, non c'è bisogno di citare siti o altre pagine di wikipedia. Per quanto riguarda la questione dell'impianto di videosorveglianza è un [[Wikipedia:Ingiusto rilievo|ingiusto rilievo]], in quanto informazione che dal mio punto di vista è minoritaria ai fini della voce di una stazione ferroviaria, anche se di piccole dimensioni. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:04, 23 lug 2024 (CEST)
:::# Non ho mai detto che San Biagio ha 2 tronchi, quella falsa informazione la ha aggiunta @[[Utente:Fabio Bettani|Fabio Bettani]].
:::# Per quanto riguarda la video sorveglianza, non trovo come o il perché non vada citata? Ho aggiunto la fonte corretta e per quello che è non nuoce la pagina ma fa solo bene aggiungendo testo ed espandendo la pagina.
:::# Appena posso, per l’ennesima volta toglierò la falsa e infondata informazione che San Biagio (stazione con un binario) ha 2 tronchi.
:::- Buona Giornata --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 18:25, 23 lug 2024 (CEST)
::::[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_San_Biagio&diff=140289864&oldid=140259194 L'hai scritto te], come da cronologia della voce. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:28, 23 lug 2024 (CEST)
:::::Non la ho scritta io. Per lo meno lo ho scritto solo per la stazione di Argenta, la stazione di San Biagio non ha 2 tronchi, ogni volta che aggiungono quella informazione fasulla la rimuovo sempre. Come da cronologia --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 20:20, 23 lug 2024 (CEST)
::::::{{Ping|MetaverseNova}}, vediamo di capirci, su wikipedia rimane sempre traccia di ciò che uno fa, quindi è inutile che tu dica di non aver fatto qualcosa quando c'è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_San_Biagio&diff=140289864&oldid=140259194 la cronologia] che ti smentisce. Penso sia bene che tu cominci ad ascoltare ciò che ti dicono utenti più esperti, visto oltretutto che cominciano a essere in molti, diversamente, come si è già visto in passato, difficilmente la tua contribuzione durerà a lungo. Buona continuazione. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:29, 24 lug 2024 (CEST)
:::::::Ok, però San Biagio non ha 2 tronchi --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 14:29, 24 lug 2024 (CEST)
(a capo) Nel frattempo ho dato un'occhiata alla voce della [[stazione di San Biagio]] e ho fatto qualche modifica recuperando le fonti dove mi è stato possibile. A fini didattici, [[Discussione:Stazione di San Biagio#Sistemazione voce|ho cercato di spiegare il mio intervento nella discussione apposita]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:23, 24 lug 2024 (CEST)
 
:Ok, appena ho tempo ci guardo. Grazie per il tempo alla wiki della medesima stazione :) --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 23:19, 24 lug 2024 (CEST)
{|class=wikitable
::Ho annullato la tua modifica su [[stazione di Lavezzola]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Lavezzola&diff=140356860&oldid=140356257]:
|
::# La sede dell'AVIS di Lavezzola è stata chiusa nel 2018 [https://ravenna.avisemiliaromagna.it/wp-content/uploads/2022/06/Bilancio-Sociale-AVIS-2021-definitivo.pdf], perché è stata essere accorpata con quella di Conselice, quindi non ha senso metterla tra le "vicinanze". Anche se funzionasse, sarebbe comunque ingiusto rilievo.
* <u>'''[[Mini]]'''</u> <small>– voce generale che parla della storia del modello, da [[British Motor Corporation]] a [[BMW]] → mutuata in parte da [[en:Mini (marque)]]</small>
::# Non trovo alcuna traccia di autolinee urbane nel comune di Conselice e nella frazione di Lavezzola. Quest'ultima è servito da una linea extraurbana (Anita-Ferrara) che fa poche fermate nella frazione [https://www.tper.it/sites/tper.it/files/LibrettoInvernaleExtraurbano%202023-2024%20dal%2020%20Novembre%202023.pdf], ma - come per San Biagio - sono a servizio del centro abitato e non sono interscambio con la stazione: non ha senso mettere questa informazione nella voce.
** <u>'''[[Mini (1959)]]'''</u> <small>''(spostamento da [[BMC Mini]])'' – voce separata sulla serie prodotta dal 1959 al 2000, con l'analisi delle versioni dalla ''Mark I'' alla ''Mark VII'' → mutuata in parte da [[en:Mini]]</small>
::# L'informazione sulla chiusura della ferrovia a causa dell'alluvione è già presente nella voce della linea ferroviaria, quindi non c'è bisogno di metterla nel campo note del template.
*** Versioni speciali: <small>– paragrafo in cui si analizzano le varie versioni speciali della Mini (1959), <u>con possibilità di scorporo per le più famose</u></small>
::Detto questo, non sono obbligato a stare dietro alle tue modifiche, visto che questo mi porta via del tempo. Se insisti su questa strada di costringere gli altri a stare dietro alle tue modifiche, dovrò chiedere un [[Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti|parere sul tuo comportamento]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 00:43, 25 lug 2024 (CEST)
**** [[Mini Moke]]
:::BusItali e Zaganelli fanno indipendentemente viaggi dalla stazione di Lavezzola a quella di Faenza, potevi singolarmente rimuovere l’informazione piuttosto che annullare la modifica --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 01:22, 25 lug 2024 (CEST)
**** [[Mini Riley Elf]]
:::Vorrei aggiungere che nessuno ti ha chiesto niente sul farmi da tutor e che il mio comportamento è consono, ho aggiunto informazioni reali e nell’oggetto della modifica ho pure detto che se ci sono oggetti fuorvianti le persone ovviamente devono/possono rimuoverli (es l’Avis, ma facendo ciò in modo singolare e non tramite l’annullamento) --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 01:25, 25 lug 2024 (CEST)
**** [[Mini Countryman (1961)]]
::::@[[Utente:MetaverseNova|MetaverseNova]] mi sembra che ti scordi che Wikipedia è un'enciclopedia collaborativa e questa frase "''nessuno ti ha chiesto niente sul farmi da tutor"'' invece non lo è, gli altri utenti hanno tutto il diritto di correggere o annullare se ci sono problemi, quindi calma per favore! --[[Utente:Fresh Blood|<span style="font-family:Lucida Fax;color:#F12C02">'''I Need Fresh Blood'''</span>]] [[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#F1029E">'''msg''' V"V</span></sub></small>]] 11:47, 25 lug 2024 (CEST)
**** [[Mini Clubman (1969)]]<small>, eccetera eccetera...</small>
:::::Certamente nessuno gli impedisce di fare modifiche qualsiasi siano, però quel utente per una modifica fatta da me in buona fede, mi ha ripreso dicendo che “non può sempre stare dietro di me”. Nessuno gli impedisce di fare modifiche qualsiasi siano però almeno porti un po’ di rispetto perché in primo luogo non mi ricordo di non averne portato di rispetto a quel utente. Buona giornata --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 15:00, 25 lug 2024 (CEST)
*** Versioni su licenza: <small>– paragrafo in cui si analizzano le varie versioni della Mini (1959) prodotte su licenza nel mondo</small>
::::::Ho riannullato i tuoi interventi in [[stazione di Lavezzola]]:
**** [[Leyland Mini]] <small>(Australia)</small>
::::::# come già scrittoti in precedenza, l'informazione che il servizio ferroviario Lavezzola-Faenza sia soppresso per l'alluvione non va inserita in nota in quanto già presente nella voce della linea ferroviaria.
**** [[Innocenti Mini]] <small>(Italia)</small>
::::::# piccola fontana: ingiusto rilievo. Non esiste alcun obbligo di raggiungere una dimensione minima per una voce, quindi non c'è bisogno di scrivere tutti questi dettagli fuori tema, compresa anche la descrizione del piazzale esterno.
***** ''[[Innocenti Nuova Mini]]''
::::::# servizio autobus. A parte che hai inserito come fonte [https://www.zaganellibus.com/wp-content/uploads/2017/08/ORARI-LAVEZZOLA-FAENZA-INVERNALE-2017-2018.pdf l'orario del 2017-18], sono andato sul loro sito e ho recuperato l'[https://www.zaganellibus.com/wp-content/uploads/2024/06/177-ESTIVA.pdf orario estivo 2024 della Lavezzola-Lugo-Faenza] dove sono elencate le fermate di "Lavezzola" e di "Faenza FS". Non è elencata "Lavezzola FS", per cui la linea non fa interscambio con la ferrovia. Idem gli orari invernali della [https://www.zaganellibus.com/wp-content/uploads/2022/11/LINEA-181-DA-SETTEMBRE-1.pdf Passogatto-Argenta-Lavezzola-Lugo], dove è indicata "Lugo FS", "Lavezzola" e "Lavezzola Coop", ma non "Lavezzola FS". L'interscambio non è riportato né nell'[https://www.zaganellibus.com/wp-content/uploads/2024/05/LINEA-177-MAGGIO-2024.pdf autolinea Lavezzola-Lugo-Faenza] e nemmeno nella [https://www.zaganellibus.com/wp-content/uploads/2023/06/LINEA-RIOLO-TERME-ESTATE-2023.pdf prosecuzione per Riolo Terme] che viene espletata dalla Coop Riolo, [https://cooptrasportiriolo.it/orari-e-percorsi/ indicata nel tuo intervento]. Di conseguenza, l'interscambio con autobus extraurbani non c'è.
*** Versioni da competizione: <small>– paragrafo in cui si analizzano le varie versioni della Mini (1959) prodotte specificatamente per le competizioni, <u>anche qui con possibilità di scorporo</u></small>
::::::# servizio autosostitutivo: come altro interscambio, mi riporti [https://www.trenitaliatper.it/servlet/servlet.FileDownload?file=01569000007BlJD l'orario del servizio autosostitutivo della Lavezzola-Faenza] che è l'unico che parte dalla stazione. Non si tratta di interscambio, ma - appunto - di servizio sostitutivo con autobus effettuato dalla Zaganelli per conto di Trenitalia Tper in attesa che si ripristini il servizio ferroviario sulla linea per Faenza. Semmai va indicato nella sezione Movimento.
**** [[Mini Cooper]]
::::::# Arriviamo quindi alla tua aggiunta finale che hai messo fra parentesi: "(Tutti gli interscambi a eccezione di TPER, hanno come capolinea la stazione di Faenza)": come dimostrato nei punti 3 e 4, la stazione non ha autolinee extraurbane che fanno interscambio con il servizio ferroviario, quindi è un'informazione da non inserire.
** [http://it.wikipedia.org/wiki/File:1969_Mini_9X_prototype_Heritage_Motor_Centre,_Gaydon.jpg Mini 9X] <small>(IMHO proverei a fare una voce a sé anche per la concept 9X, che doveva essere la nuova Mini degli anni '70)</small>
::::::Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:54, 25 lug 2024 (CEST)
** <u>'''[[Mini (2001)]]'''</u> <small>''(spostamento da [[BMW Mini]])'' – voce separata sulla serie prodotta dal 2001 al 2007</small>
:::::::ok sistemo --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 23:59, 25 lug 2024 (CEST)
** <u>'''[[Mini (2007)]]'''</u> <small>– voce separata sulla serie in produzione dal 2007. <u>Da questa serie la Mini diventa una vera e propria gamma di auto</u>:</small>
::::::::"Sistemo", non vuol dire continuare a inserire quello che si vuole. Non ci sono interscambi alla stazione di Lavezzola. Le fonti che hai riportato - e che io ho integrato in questa discussione - sono relative alla frazione di Lavezzola non alla sua stazione. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 00:05, 26 lug 2024 (CEST)
*** [[Mini Clubman (2008)]]
:::::::::Ok, ma se mi davi un minuto (letteralmente) vedevi qual'era il mio obbiettivo. --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 00:16, 26 lug 2024 (CEST)
*** [[Mini Convertible]]
::::::::::Non c'è fretta e avevi tutto il tempo per fare la modifica, come avevi fatto ieri sera, senza annullare il mio intervento per ben tre volte con delle scuse che sono al limite della presa in giro. Rinnovo l'invito che ti ha fatto Pil56 di ascoltare quello che ti si sta suggerendo da più parti. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 00:19, 26 lug 2024 (CEST)
*** [[Mini Countryman (2010)]] <small>''(spostamento da [[Mini Countryman]])''</small>
:::::::::::Ma tanto non fa niente, non volevo sprecare tempo quindi ho ripristinato la modifica, rimosso l’interscambio, aggiungerò nuove informazioni e poi ho lasciato vecchie ma giuste informazioni. --[[Utente:MetaverseNova|Nova]] ([[Discussioni utente:MetaverseNova|msg]]) 01:35, 26 lug 2024 (CEST)
**** Versioni da competizione: <small>– paragrafo in cui si analizzano le varie versioni della Mini Countryman (2010) prodotte specificatamente per le competizioni</small>
***** [[Mini John Cooper Works WRC]]
***** [[Mini All4 Racing]]
*** [[Mini Coupé]]
*** [[Mini Roadster]]
|}
 
== Template metropolitana di Torino (Linea 2) in cancellazione ==
Spero di non essere stato troppo "complicato".<br />Volendo si può anche pensare di fare un'unica voce per le due ''Mini Countryman'' del 1961 e del 2010:
 
{{Cancellazione|Template:Metropolitana di Torino/Linea 2|2}} --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 01:01, 7 ago 2024 (CEST)
{|class=wikitable
|
* <u>'''[[Mini Countryman]]'''</u>
** [[Mini Countryman (1961)]]
** [[Mini Countryman (2010)]]
*** [[Mini John Cooper Works WRC]]
*** [[Mini All4 Racing]]
|}
 
== Discussione sul titolo della voce [[Stazione di Milano Centrale (1864)]] ==
e per le due ''Mini Clubman'' del 1969 e del 2008:
 
Ciao a tutti segnalo questa discussione sul titolo della voce: [[Discussione:Stazione di Milano Centrale (1864)#Titolo della voce: mah!]] Pare un titolo ricostruito sulla modernità: ai tempi la stazione si chiamava infatti Stazione Centrale di Milano come da ogni fonte e da orari ferroviari dell'epoca. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:57, 22 ago 2024 (CEST)
{|class=wikitable
:Visto che non è giunta alcuna considerazione che possa aiutare a dirimere la questione mi appresto a preparare per spostare a [[Stazione Centrale di Milano (1864)]]. In caso di problemi fatemi un fischio qui!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:36, 26 ago 2024 (CEST)
|
::Non è giunta alcuna considerazione, perché - parlo per me - ero in ferie. :)
* <u>'''[[Mini Clubman]]'''</u>
::Resto {{contrario}} allo spostamento. È la prima volta che sento "dirimere" la questione sul nome della stazione del 1864 che pacificamente negli orari era indicata come "Milano Centrale" (ad esempio, [https://www.archiviofondazionefs.it/it/1899/p/1a7bfea39943cd75e51099746591144b62a4f92e qui nel 1899 che è il primo a disposizione negli archivi della Fondazione] e [https://www.archiviofondazionefs.it/it/1911/p/561e64dda3aab3d031d0d5ee57c0f33468f637f qui nel 1911]. Non è un problema se nei testi è riportata come "Stazione centrale di Milano": anche oggi molti testi indicano quella "nuova" come "Stazione centrale di Milano", perché di fatto ne è un sinonimo. Per uniformità alle altre voci di stazione, preferirei che si tenesse la denominazione di [[stazione di Milano Centrale (1864)]]. Buona serata. --23:55, 27 ago 2024 (CEST)
** [[Mini Clubman (1969)]]
{{rientro}} Nel frattempo, ho espanso le mie motivazioni nella [[Discussione:Stazione_Centrale_di_Milano_del_1864#Rispostare_la_voce_alla_denominazione_precedente|discussione della pagina]]. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 14:45, 1 set 2024 (CEST)
** [[Mini Clubman (2008)]]
|}
 
:Visto che per oltre un mese non ci sono state osservazioni contrarie, ho rispostato la pagina a [[Stazione di Milano Centrale (1864)]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:13, 14 ott 2024 (CEST)
'''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 16:37, 29 feb 2012 (CET)
 
== Obsoleti paragrafi lavori e progetti autostrade ==
:mamma mia quanti link rossi, mi viene male.. il ragionamento si è giusto e anche lo schema mi sembra buono, forse è un po' troppo articolato ma, secondo evoluzione, quella è la situazione che dovrebbe arrivare nel tempo, con calma (ma se tu riesci a iniziare sin da subito il mio consenso c'è eccome) e forse anche novità che scombussoleranno qualcosa ma più o meno sarà così. Quello che dico io è che però intanto posso seguire attentamente il sistemare le voci che ci sono adesso, sopratutto quelle che io ho elencato. Non è stato però affrontato il tema "bandierina" tu cosa ne pensi? altri cosa ne pensano? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 23:28, 29 feb 2012 (CET)
 
L'ho aggiunta nelle discussioni di A4 e A35 ma è un difetto generale delle voci sulle autostrade: il paragrafo che descrive i lavori in corso o futuri è quasi sempre obsoleto, a volte di 4-5 anni. A volte in forma ridicola (uso del futuro per scadenze del 2020 o 2021). --[[Speciale:Contributi/2001:B07:A5A:2171:5C3:81BB:9854:3015|2001:B07:A5A:2171:5C3:81BB:9854:3015]] ([[User talk:2001:B07:A5A:2171:5C3:81BB:9854:3015|msg]]) 20:11, 22 ago 2024 (CEST)
::Vabbè, tranquillo, mica dicevo di creare adesso tutti i link rossi!!! XD . Come ho detto, è solo uno schema per "orientarsi" nella galassia-Mini, e per capire come muoversi ''in futuro''...<br />Sono d'accordo con la proposta del tuo spostamento ''[[BMW Mini]]'' → [[Mini (2001)]] (da cui eventualmente scorporare [[Mini (2007)]]). E per le bandierine, io metterei semplicemente quelle del <u>paese d'origine</u> della casa automobilistica produttrice (quindi, nel caso di Mini, [[:File:Flag of the United Kingdom.svg]]).<br />Tornando al mio scherma, tra le piccole cose che si potrebbero fare subito, secondo me questo schema può essere inserito ("snellendolo" un poco) nell'attuale voce [[Mini]], proprio per dare meglio l'idea di com'è articolata la storia e l'evoluzione Mini (qualcosa di simile a quanto fatto per [[Fiat 500]]); motivo per cui farei anche lo spostamento ''[[BMC Mini]]'' → [[Mini (1959)]] '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 16:46, 1 mar 2012 (CET)
 
:Grazie. Ma non ho capito cosa hai aggiunto. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:02, 23 ago 2024 (CEST)
::: ok perfetto, ti va di pensarci o comunque iniziare tu? perché visto che non è una cosa a ''tempo perso'' ma bisogna dedicargli un minimo di organizzazione e ''tempo dedicato'' non frammentato, io quel poco tempo di questo tipo che ho vorrei dedicarlo alla Fiat Punto sennò completo la cosa nel 2013 --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 19:32, 1 mar 2012 (CET)
:: la presente nota.--[[Speciale:Contributi/2001:B07:A5A:2171:5DA6:EB37:B70B:576A|2001:B07:A5A:2171:5DA6:EB37:B70B:576A]] ([[User talk:2001:B07:A5A:2171:5DA6:EB37:B70B:576A|msg]]) 15:07, 23 ago 2024 (CEST)
:::Non me ne intendo dell'argomento quindi non posso provvedere a risolvere personalmente subito, ma posso indicarti, 2001:B07:A5A:2171:5DA6:EB37:B70B:576A che puoi segnalare il problema anche nella voce (o meglio, in casi come questi, nella sezione della voce) con l'avviso {{Tl|Aggiornare|arg=trasporti}} . --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:32, 23 ago 2024 (CEST)
 
== [[Template:Metropolitana di Catania]] ==
::::Se si tratta di "sistemare" le voci già esistenti, posso farlo io senza problemi. Per quanto riguarda invece i link rossi, neanche io al momento ho il tempo di dedicarmi ad un lavoro così corposo '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 20:39, 1 mar 2012 (CET)
 
Ciao, doppio dubbio:<br>
=== Work in progress ===
le iconcine accanto al nome della stazione per aeroporto, zona archeologica, ospedale etc possono stare? (analogamente a com'è nei cartelli fisicamente presenti in metro) quelle di aeroporti le ho viste in altri template analoghi. non parlo chiaramente di parcheggi, ascensori, accessibilità ai disabili, etc (che chiaramente nei pannelli fisici ci sono) che giustamente già in passato erano stati rimossi.<br>
[[File:Espera-Artículo bueno.svg|30px]] Per il momento ho fatto gli spostamenti, "corretto" la pagina di disambiguazione '''[[Mini]]''' e le altre voci sulle vetture ("bandierine" comprese). Sto lavorando ad una nuova versione della pagina (mutuata da ''[[en:Mini (marque)]]'') in <u>[[Utente:Danyele/Sandbox]]</u>; adesso non so se sia meglio riversare il contenuto della mia sandbox nell'attuale voce [[Mini]], oppure seguire quanto fatto su en.wiki, cioè lasciare l'attuale pagina ''Mini'' come disambigua e spostare il contenuto della mia sandbox nella nuova voce ''[[Mini (azienda)]]''/''[[Mini (marchio)]]'' '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 18:57, 2 mar 2012 (CET)
la "diramazione porto" e le seguenti stazioni sono chiaramente man mano state eliminate da questo template quando definitivamente soppresse etc. imho però il "gradino" del grafico che shifta verso sinistra andrebbe mantenuto (diversamente da quanto fatto da ip 62.98.102.66 che ha reso tutto "dritto") perché effettivamente in quel punto la linea ha una diramazione (che poi adesso non è più aperta al pubblico infatti le stazioni seguenti non sono più segnate) utilizzata solo per raggiungere il deposito etc<br>
: per me meglio lasciare disambigua e creare nuova voce (forse meglio [[Mini (marchio)]].)--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 12:25, 3 mar 2012 (CET)
tralasciando il fatto che come direbbe qualcuno un ip non ha ''ne arte ne parte'' vorrei chiedere il parere della comunità --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 16:55, 27 ago 2024 (CEST)
:: ho creato la voce [[Mini Countryman (2010)]] effettuando uno spostamento da [[Mini Countryman]], che è diventata una disambigua. Nella disambigua ho messo il link a [[Mini (marchio)]]; nel caso non sarà questo il titolo definitivo della voce, ricordiamoci di cambiarlo. PS: cavolo mi era sfuggito che tu forse volevi fare una voce unica, scusami possiamo sempre tornare indietro ovviamente anche se dovremmo disturbare qualcuno --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 12:42, 3 mar 2012 (CET)
 
:Ciao @[[Utente:GiovanniPen|GiovanniPen]]
:::Contrariamente a quanto avevo scritto sopra, ho scoperto che Mini è un marchio a sé stante fin dal [[1969]], quindi IMHO si può pensare di trasferire senza problemi la voce (cioè il contenuto ''work in progress'' della mia sandbox) a [[Mini (azienda)]] '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 16:27, 5 mar 2012 (CET)
:Personalmente ritengo che le icone di cui parli sono utili, poiché danno un senso di completezza; inoltre aiutano a capire cosa c'è nei pressi di una determinata fermata, come ad esempio la [[Fontana (metropolitana di Catania)|fermata di Fontana]], in prossimità della quale vi è l'ospedale "[[Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi|Garibaldi]]". --[[Utente:VincentLR|VincentLR]] ([[Discussioni utente:VincentLR|msg]]) 05:13, 28 ago 2024 (CEST)
:Sul rappresentare la diramazione concordo con te, sulle icone concordo con VincentLR. --[[Utente:Mille435|Mille435]] ([[Discussioni utente:Mille435|msg]]) 23:13, 5 set 2024 (CEST)
::Salve, perdonatemi se mi inserisco solo ora in questa discussione avviata giorni fa'. Personalmente non mi esprimo sull'interepretazione data sulla diramazione, ha senso segnalarla anche se non aperta al pubblico perché c'è è attiva e fa parte della rete allo stesso modo non essendo praticabile andarci fisicamente come passeggero potrebbe anche non aver senso indicarla e considerare Porto e la diramazione al pari di una stazione fastasma, ma sulle icone no. Per due ragioni. In primo luogo una questione di standard: i template delle altre linee riportano solo gli interscambi con altre infrastrutture di trasporto (linee ferroviarie, porti, aeroporti e parcheggi di interscambio), al massimo segnalazioni su lavori in corso, Catania non dovrebbe fare eccezione. In secondo luogo c'è da considerare il rischio di riempire visivamente, in modo eccessivo, un template che di per se è un elemento sintetico cosa che può essere confusionaria.
::Ad ogni modo, riporto queste stesse considerazioni all'interno della pagina discussione del Template che reputo (in generale lo è) sia il luogo più consono in cui discutere di questo specifico Template e fare delle scelte in merito. --[[Utente:Klabr|Klabr]] ([[Discussioni utente:Klabr|msg]]) 10:08, 12 set 2024 (CEST)
:::sicuramente un quadratino di 16-20 pixel (anche qualora ce ne fosse uno per ogni stazione) non riempie in modo eccessivo il template, anzi ne arricchisce il contenuto (avendo pure il link alla voce).
:::chiaramente non verrebbe indicata ogni cosa (come avviene nei pannelli fisici delle metro) ma solo gli elementi enciclopedici.
:::ho aperto la discussione qui perché forse si può valutare di standardizzare in altro modo (non solo con gli interscambi ferroviari/aeroportuali ma anche con altre cose particolarmente rilevanti) quindi è utile il parere degli utenti interessati/attivi al progetto; sempre se vogliamo ragionare per analogie. --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 15:17, 12 ott 2024 (CEST)
::::Concordo con Klabr, non vedo l'utilità: il posto adatto per spiegare che vicino a una certa fermata c'è un ospedale è la voce dedicata alla fermata stessa, non certo il grafico schematico della linea, che deve riportare solo gli interscambi con gli altri servizi portanti del trasporto pubblico (che siano altre linee di metropolitana, servizio ferroviario, etc.). --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 16:44, 12 ott 2024 (CEST)
::::: Anche io contrario a mettere nel template altre icone che non siano quelle relative agli interscambi con le altre infrastrutture "pesanti" del trasporto pubblico (quindi anche i bus sono esclusi, come già adesso, a maggior ragione altre icone come "ospedale", "aeroporto", "porto" eccetera). Il posto più corretto per queste informazioni, come avviene già adesso, è nelle voci relative alle singole fermate/stazioni della metropolitana. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 19:03, 12 ott 2024 (CEST)
 
== Stazioni principali o centrali? ==
{{Fatto}} '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 13:57, 27 mar 2012 (CEST)
 
Recentemente è stata spostata la voce [[Stazione di Bratislava Centrale]], prima [[Stazione Principale di Bratislava]], con la motivazione «come per pagine analoghe come Praga Centrale, Brno Centrale, Berlino Centrale e tutte le altre stazioni "principali"». Effettivamente la traduzione letterale in tutti questi casi è "principale" (ultraletterale: capitale), mentre centrale sembra avere un significato geografico non sempre corretto. Per Bratislava la stazione è a circa 1,5 km dalle mura del centro storico. Vista la differenza di significato, a me sembrerebbe più corretto mantenere un'esatta corrispondenza tra il nome originale e il titolo della voce. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 04:18, 29 ago 2024 (CEST)
=== Maiuscola? ===
:Sono d'accordo con Avemundi, lo spostamento pare arbitrario (è inoltre stato falsificato il titolo di un collegamento esterno il cui titolo originale è "Bratislava Main Railway Station" e non " Stazione di Bratislava Centrale" come invece appare adesso: https://structurae.net/en/structures/bratislava-main-railway-station). Personalmente ritengo che i nomi delle stazioni in lingue estere vadano tradotti letteralmente laddove possibile come accade con gli aeroporti; pingo l'utente {{ping|Simone Serra}} che ha operato lo spostamento senza, fra le altre cose, confrontarsi prima di operarlo. La pagina di discussione della voce è vergine. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:18, 29 ago 2024 (CEST)
Andrebbe scritto da qualche parte (sul titolo o nell'incipit della voce) che la BMW commercializza la Mini con la scritta tutta maiuscola (MINI, forse per farla assomigliare più alla Casa madre?).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 19:54, 25 mar 2012 (CEST)
::Lo spostamento, come ho scritto nell'oggetto della modifica, è stato fatto per uniformare il nome della stazione a quello di altre città analoghe, anche (e soprattutto) straniere. Se dobbiamo attenerci all'effettiva traduzione del nome della stazione — che può essere un argomento assolutamente vaido, ma di conseguenza da applicare a tutti i casi analoghi — dobbiamo allora spostare il nome di altre voci come, ad esempio, quella relativa alla [[stazione di Berlino Centrale]] che, per traduzione letterale, dovrebbe appunto essere "Berlino Stazione Principale" e che geograficamente, pur facendo parte ufficialmente del [[distretto di Mitte]], è situata a circa 3 km dall'effettivo centro città (sia che si consideri [[Alexander Platz]], sia che si consideri Alt-Berlin, sia che si consideri l'area del [[Rotes Rathaus|municipio]]). Un altro esempio riguarda [[Stazione di Vienna Centrale|quella di Vienna]], che è perfino situata al di fuori della [[Ringstraße]] (dista 2 km da questa), per cui è anche ufficialmente collocata al di fuori del centro storico e che poi, come il caso di Berlino, è situata a 3 km dal [[Municipio di Vienna|municipio]] e dalla città vecchia. Riconosco l'errore di una mancanza di un preventivo confronto col progetto, ma mi sono attenuto semplicemente ai casi simili; a questo punto la discussione dovrebbe essere aperta per fissare dei parametri secondo cui poter definire una stazione "centrale" o "principale", al fine di non incorrere in casi analoghi in futuro. --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 09:51, 29 ago 2024 (CEST)
:::{{ping|Simone Serra}} grazie Simone per l'intervento. Attenzione (aprofitto per rispondere ad {{ping|Avemundi}}): una stazione "centrale" non è definita così per posizione geografica, ma per "centralizzazione" del traffico ferroviario, come successo per la prima Centrale di Milano che era fuori dai bastioni e quindi non centrale in senso geografico; era centrale perché appunto aveva centralizzato il traffico fino ad allora distribuito su più stazioni. Per la questione del nome delle stazioni sono sicuro che esista una "convenzione di nomenclatura" prodotta dal progetto trasporti. Bisognerebbe cercarla appunto nei documenti prodotti dal progetto. Quindi le voci dovrebbero seguire quella convenzione esattamente come accade, come scrivevo, con gli aeroporti. Se quella convenzione di nomenclatura non esistesse sarebbe il momento giusto per definirla. Che ne pensate?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:14, 29 ago 2024 (CEST)
::::Assolutamente, sarebbe opportuno per capire come risolvere la questione specifica e come orientarci con casi analoghi. Nel frattempo ho provato a confrontare il nome della stazione centrale/principale della capitale slovacca con quello di altre wiki, ma non penso sia molto utile: in DEwiki la voce [https://de.wikipedia.org/wiki/Bratislava_hlavn%C3%A1_stanica mantiene il nome in lingua slovacca], in ENwiki è la già citata [https://en.wikipedia.org/wiki/Bratislava_main_railway_station Bratislava main railway station], ESwiki è [https://es.wikipedia.org/wiki/Estaci%C3%B3n_principal_de_Bratislava "Estación principal"], in FRwiki è [https://fr.wikipedia.org/wiki/Gare_centrale_de_Bratislava "Gare centrale"], in ROwiki è [https://ro.wikipedia.org/wiki/Gara_Central%C4%83_din_Bratislava Gara Centrală]. --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 10:19, 29 ago 2024 (CEST)
:::::Mi pare che, nei nomi di stazione, l'italiano "Centrale" abbia esattamente lo stesso significato del tedesco "Hauptbahnhof" e dei termini analoghi presenti in altre lingue. (Per esempio, le ferrovie svizzere usano le diciture "Zurigo Centrale" e "Zurich Hauptbahnhof" per indicare, in italiano e in tedesco, la stazione principale di Zurigo). Quindi non avrei dubbi su "Bratislava Centrale" (e non "Bratislava Principale"). --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 11:36, 29 ago 2024 (CEST)
::::::La convenzione di nomenclatura esiste già. Dalle [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Stazioni_ferroviarie|convenzioni di stile]]:
::::::* ''nel caso la stazione contenga un nome di località per la quale esista un esonimo, lo si utilizzerà secondo quanto stabilito dalla linea guida [[Aiuto:Esonimi italiani]] (es. "Stazione di Tolone" e non "Gare de Toulon"), anche nel caso la stazione abbia un nome composto dai toponimi di due o più località (es. "Stazione di Barcellona Sants", "Stazione di Londra Waterloo");''
::::::* ''nel caso il nome della stazione sia composto da un toponimo e da un altro termine di origine comune (nord, sud, est, ovest, centrale, aeroporto ecc.), anche esso va tradotto (es. "Stazione di Parigi Nord", "Stazione di Praga Centrale").''
::::::Pertanto, anche se la traduzione letterale di hlavná/hlavní/haupt è "principale", da decenni è stato interpretato come "centrale", termine utilizzato nella letteratura ferrotranviaria per questo genere di impianti. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:21, 29 ago 2024 (CEST)
:::::::Grazie per il chiarimento. --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 09:02, 30 ago 2024 (CEST)
::::::::Preferisco principale, é più chiaro, nessuno ci obbliga a seguire gli usi delle ferrovie, men che mai a fare i puristi che é contrario a WP:Neutrale, mente il fatto di essere una enciclopedia, non un manuale tecnico, impone di essere chiari. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:27, 30 ago 2024 (CEST)
:::::::::[[WP:FONTI]]: libri e riviste specializzate in ambito ferrotranviario sono da impiegare nella redazione di voci di ferrovie, di stazioni ferroviarie e di altri mezzi di trasporto pubblico su rotaia. Il termine tedesco "Hauptbahnhof" è pacificamente tradotto in "stazione centrale" o "centrale" anche se ''haupt'' in tedesco vuol dire "principale" e mi fido di Ale Sasso, se [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3AConvenzioni_di_stile%2FStazioni_ferroviarie&diff=64786029&oldid=58198454 ha inserito nella convenzione di cui sopra] "Praga Centrale" per tradurre "Praha hlavní". [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ATrasporti&diff=140870020&oldid=140867313 Questo intervento di Simone Serra], infine, riporta come nel dizionario il termine "stazione centrale" abbia un senso piuttosto chiaro per un italofono. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:25, 31 ago 2024 (CEST)
{{rientro}} Mi trovo d'accordo con {{ping|Pierpao}} per gli stessi motivi da lui addotti. Noto inoltre che nella "convenzione" non si fa riferimento a come comportarsi con "principale"; si fa infatti solo cenno a "centrale" e non a "principale" che è concetto non necessariamente uguale a centrale. Se nella lingua locale una stazione viene definitia (in quella lingua) "principale" non comprendo il motivo per cui mytarne li significato in "centrale". Secondo me andrebbe scritta per benino una convenzione sul titolo delle stazioni straniere.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:39, 30 ago 2024 (CEST)
:Non è vero che la convenzione (perché la definisci "convenzione" fra virgolette?) non tratta il caso di "principale": al contrario, cita esplicitamente l'esempio di Praga Centrale. --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 15:27, 30 ago 2024 (CEST)
 
:Propendo decisamente per la parola "Centrale", che oltre a essere ampiamente diffusa in italiano, è una forma pienamente corretta e accettata. Vi chiedo di confrontare ora le definizioni e gli esempi di "centrale" e "principale":
:È spiegato (con fonte) nell'incipit di [[Mini (marchio)]] '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 13:58, 27 mar 2012 (CEST)
:*centrale: [https://www.treccani.it/vocabolario/centrale/ Treccani], [https://dizionari.repubblica.it/Italiano/C/centrale.html Repubblica], [https://dizionario.internazionale.it/parola/centrale De Mauro], [https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=centrale Garzanti], [https://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/C/CE/centrale.html?q_search=centrale Sapere], [https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/C/centrale.aspx?query=centrale Hoepli];
:*principale: [https://www.treccani.it/vocabolario/principale/ Treccani], [https://dizionari.repubblica.it/Italiano/P/principale.html Repubblica], [https://dizionario.internazionale.it/parola/principale De Mauro], [https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=principale Garzanti], [https://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/P/PR/principale.html?q_search=principale Sapere], [https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/P/principale.aspx?query=principale Hoepli].
:Direi che è evidente che il termine "centrale" è più appropriato, dal momento che quando si arriva al significato di "più importante" è sempre riportata la locuzione "stazione centrale" — tra gli esempi. Ciò non accade invece per la parola "principale". Ci sono ben pochi dubbi sulla versione da ritenere corretta in relazione alla lingua corrente (e non solo dal punto di vista grammaticale, perché è chiaro che se ci basassimo solo su quello, sarebbero entrambe forme corrette e difficilmente si potrebbe risolvere la questione). --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 14:34, 30 ago 2024 (CEST)
::Ma direi proprio di no: centrale non significa principale. O vogliamo modificare la lingua italiana alle nostre necessità?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:02, 30 ago 2024 (CEST)
:::In italiano ho sempre sentito dire (in generale, non per quelle stazioni specifiche che personalmente non conosco proprio) "centrale" che ha il significato in questo casi di "principale", non certo di in posizione centrale geografica / urbanistica della città. @[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] in questo senso, sì; le parole in linguistica hanno significati propri dei vari settori. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:13, 30 ago 2024 (CEST)
::::Non sto modificando la lingua a seconda delle necessità, ho dimostrato che esiste una modo di riferirsi alla "stazione principale" in lingua italiana, che è per l'appunto "stazione centrale". Nulla di più. --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 15:37, 30 ago 2024 (CEST)
:::::quindi (in accordo con quello che stai dicendo) visto che siamo su wikipedia in italiano, dovremmo usare stazione centrale anche quando traduciamo da altre lingue che letteralmente porterebbero a principale o altri termini etc. ps sono d'accordo con chi faceva notare che il termine non vuol dire che deve essere geograficamente centrale ma si fa riferimento alla centralità del nodo/scalo ferroviario --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 20:12, 31 ago 2024 (CEST)
::::::Ti invito a leggere le definizioni date dai dizionari che ho linkato in precedenza. L'equivalente di "Hauptbahnhof" (lett. "stazione principale" in tedesco) è "stazione centrale". Così come per il ceco "hlavní nádraží" o lo slovacco "hlavná stanica". "Stazione principale" in italiano semplicemente non esiste, <u>per quanto abbia senso a livello logico</u>. Non ritengo che Wikipedia possa arrogarsi il diritto (o forse più la presunzione, in questo caso) di stabilire convenzioni linguistiche differenti da quelle linguisticamente corrette e riconosciute. -- [[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 21:58, 31 ago 2024 (CEST)
:::::::Poi se vogliamo ragionare sulla chiarezza del termine "principale" o "centrale" (cosa sulla quale ho già ampiamente espresso le mie riserve nel commento di oggi, ore 14:40), possiamo allora cambiare i nomi delle voci di mezza enciclopedia, a partire da quelle che si riferiscono a specie animali o vegetali, dal momento che sono tutte in latino e ciò non è esattamente garanzia di chiarezza per una persona mediamente non avvezza al tema. --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 22:02, 31 ago 2024 (CEST)
::::A parte il fatto che Italia, tutte le stazioni centrali ovverosia di città grandi che hanno più stazioni sono anche in centro a parte Genova che infatti non si chiama centrale, non è automaticamente banale per tutti quelli che leggono che centrale=principale e non semplicemente che sia in centro. E dimenticavo, questa non è la Wikipedia dell'Italia. No? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:28, 31 ago 2024 (CEST)
:::::anche a Verona non si chiama centrale ma porta nuova --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 20:14, 31 ago 2024 (CEST)
:::::Il fatto che tutte le stazioni definite "centrale" siano automaticamente in centro non è sempre vero: Ci sono località, mi vengono in mente soprattutto nel meridione, che hanno una stazione centrale decentrata, magari proprio fuori città, definita Centrale ed un'altra a servizio dell'abitato. Giusto un paio di esempi: su rete [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]], [[Stazione di Torre Annunziata Centrale|Torre Annunziata Centrale]] è più dencentrata rispetto a [[Stazione di Torre Annunziata Città|Torre Annunziata Città]]. Su rete [[Ferrovie del Sud Est]] penso invece a [[Stazione di Nardò Centrale|Nardò Centrale]], stazione di diramazione fra più linee, che è addirittura in aperta campagna, a differenza di [[Stazione di Nardò Città|Nardò Città]]. Anche a Milano la [[Stazione di Milano Centrale|stazione centrale]] non è assolutamente in una zona centrale della città, ci sono stazioni ben più centrali, come [[Stazione di Milano Porta Genova|Porta Genova]] per RFI e [[Stazione di Milano Cadorna|Cadorna]] per la rete [[LeNord|Lenord]] --[[Utente:Brugna|Brugna]] ([[Discussioni utente:Brugna|msg]]) 18:06, 25 mar 2025 (CET)
::::Perdonami ma non riesco a capire dove tu voglia arrivare. Questa è la wiki in lingua italiana, pertanto adoperiamo ovviamente la lingua italiana per scrivere le voci. Riguardo l'automatismo centrale=principale, ho i miei dubbi sul fatto che sia come dici tu, dal momento che la parola "centrale" suggerisce l'importanza di un dato luogo, essendo comunemente in uso sia in forma aggettivata ("sede centrale", ad esempio), sia in forma sostantivata (centrale operativa, centrale di polizia, centrale telefonica...); mi pare ci siano ben pochi dubbi sul significato della parola. E poi ripeto: esiste un modo per riferirsi alle cd. "stazioni principali" in italiano, che è "stazione centrale" (e i dizionari qui "parlano" chiaro). Il fatto che non tutte le grandi città abbiano una stazione ufficialmente denominata "centrale" non inficia minimamente la discussione, è stata una scelta delle autorità di gestione ferroviaria (o chi per loro) quella di dare alla stazione un nome che suggerisse un'indicazione storico-geografica, cito giusto qualche esempio: [[stazione di Firenze Santa Maria Novella|Firenze Santa Maria Novella]], [[Stazione di Torino Porta Nuova|Torino Porta Nuova]] e [[Stazione di Roma Termini|Roma Termini]] tra le italiane; [[Stazione di Dublino Connolly|Dublino Connolly]], [[Stazione di Londra St Pancras|Londra St Pancras]] e [[Stazione di Madrid Puerta de Atocha|Madrid Puerta de Atocha]], tra quelle estere. Tra l'altro la stazione di Roma Termini venne fondata inizialmente come "Stazione Centrale delle Ferrovie Romane" più di 150 anni fa, per cui sull'espressione appropriata io non ho dubbi. Poi la convenzione di stile c'è: o la si applica, o si apre una discussione lì per eventualmente rivederla. --[[Utente:Simone Serra|<span style="color:#1560BD; font-family:Forte">'''Simone Serra'''</span>]] [[Discussioni utente:Simone Serra|<span style="color:#DC143C; font-family:Forte">(scrivimi!)</span>]] 14:40, 31 ago 2024 (CEST)
:::::Questa non è affatto "la Wikipedia dell'Italia", Pierpao. È l'edizione di wikipedia in lingua italiana. Perdonami ma è un fraintendimento piuttosto grave. Trovi più indicazioni al riguardo sulla pagina [[Aiuto:Localismo]].
:::::Detto ciò, come ho riportato più sopra, esiste addirittura un paese italofono (la Svizzera) che usa "Centrale" come traduzione di "Hauptbahnhof". Davanti a una fonte del genere, se non troviamo un paese italofono che usa ufficialmente "Principale" come traduzione di "Hauptbahnhof", la questione della scelta tra "Centrale" e "Principale" in lingua italiana nemmeno si pone. --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 22:29, 31 ago 2024 (2CEST)
::::::Passavo... fate un po' come vi pare ma ricordate che Bologna è "Bologna Centrale". Proprio di nome. Da circa un secolo [[https://www.rfi.it/it/stazioni/bologna-centrale.html]] :) --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 18:04, 2 set 2024 (CEST)
 
Buongiorno a tutti, mi sto apprestando a creare la voce sulla stazione di ''[[:de:Hanau Hauptbahnhof|Hanau Hauptbahnhof]]'' su it.wiki e ho dei dubbi sulla nomenclatura da usare, in quanto tale stazione non è quella più vicina al centro della città (quella di [[stazione di Hanau Ovest|Hanau Ovest]] è molto più centrale, come si può facilmente vedere [https://www.openstreetmap.org/?mlat=50.13266&mlon=8.91686#map=14/50.13266/8.91686 qui]). Ho letto questa discussione e le [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Stazioni_ferroviarie|convenzioni di stile]], ma non mi è ancora chiaro se sono state definite delle regole ufficiali su come tradurre ''Hauptbahnhof'' quando non è la stazione più centrale e se sarebbe appropriato tradurre il nome di questa stazione come "stazione di Hanau Principale". Grazie. --[[Utente:Neq00|Neq00]] ([[Discussioni utente:Neq00|msg]]) 12:05, 26 gen 2025 (CET)
== [[Ferrari F12berlinetta]] ==
 
:Riprendo gli interventi di @[[Utente:Simone Serra|Simone Serra]]: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ATrasporti&diff=140870020&oldid=140867313 sulle definizioni dei vocabolari] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ATrasporti&diff=140900622&oldid=140899239 sull'uso del termine]. Nel gergo ferroviario, "centrale" ha lo stesso significato di "principale" e non centra assolutamente nulla con la posizione geografica della stazione. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 13:05, 26 gen 2025 (CET)
Dato che probabilmente a breve qualcuno creerà la voce, sia chiaro che il nome della vettura è <u>letteralmente</u> '''''Ferrari F12berlinetta''''', [http://www.ferrari.com/Italian/GT_Sport_Cars/GT/Pages/120229-car-nasce-la-f12berlinetta-la-ferrari-piu-prestazionale-di-sempre.aspx tutto attaccato] :-) '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 17:01, 29 feb 2012 (CET)
 
::Grazie eraper moltoil prevedibilechiarimento, maallora direiuserò cheil ti hanno seguito alla lettera:titolo "[[Ferraristazione F12di BerlinettaHanau Centrale]] XD". --[[Utente:PavaNeq00|PavaNeq00]] ([[Discussioni utente:PavaNeq00|msg]]) 1316:3015, 126 margen 20122025 (CET)
 
== Deragliamento del San Gottardo ==
:: Come volevasi dimostrare XD (certo che anche la Ferrari sembra lo stia facendo apposta cogli ultimi nomi..). Ho fatto lo spostamento, cmq lascerei il redirect ''[[Ferrari F12 Berlinetta]]'' visto che il "vero" nome della vettura può creare confusione '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 16:35, 1 mar 2012 (CET)
::: ma quanto ci ha pensato il tipo che ha creato questa voce? (dico, per crearla in quel modo) vabbè cmq ora la sistemo un po' a tempo perso, quella tabella di confronto con la 599GTB la teniamo o la cancelliamo? Non ho niente contro ma forse è meglio trasformarla in corpo voce, o la teniamo? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 19:34, 1 mar 2012 (CET)
 
Segnalo [[Discussioni bozza:Deragliamento del San Gottardo#Enciclopedicità]] , anche per chiedere se la bozza sia pubblicabile. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 09:01, 4 set 2024 (CEST)
::::Per me quel paragrafo/confronto non aggiunge nulla. Si può mettere in prosa nel testo che la F12 migliora le prestazioni della 599 '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 20:34, 1 mar 2012 (CET)
:{{Ping|Meridiana solare}}, la cosa persino curiosa è che il primo stesore della voce aveva richiesto la cancellazione della bozza che aveva scritto, probabilmente rendendosi conto che l'accadimento non era stato così importante da essere citato su un'enciclopedia, e la richiesta di cancellazione gli è stata respinta! Misteri! In ogni caso, a mio parere, la bozza è cancellabile senza nessun problema. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:07, 4 set 2024 (CEST)
::A me sembra invece decisamente enciclopedico, un incidente che ha causato l'interruzione di un'infrastruttura primaria che consente l'attraversamento delle Alpi per settimane (in un periodo in cui c'erano degli altri valichi ferroviari chiusi per lavori programmati), ulteriore successiva riduzione del traffico per 1 anno, per di più su un primario asse di comunicazione per altro difficilmente sostituibile (non è una vietta qualunque in un paese / città, in cui devi il traffico sulla parallela), non mi sembra una cosa da poco, impattando sulla vita delle persone e sull'economia di aziende e regioni / stati. (Non sto a fare i soliti paragoni sul singolo / album qualunque di un cantante qualunque enciclopedico perché "ha 2 dischi, qualche tour e ne parlano le riviste specializzate o con un calciatore sceso in campo nelle serie maggiori una manciata di partire, che con o senza di quelli l'economia e la vita delle nazioni sarebbe praticamente identica...)
::Comunque proseguire la discussione sull'enciclopedicità nella pagina di discussione specifica, dove vedo che è proseguita. Io qui chiedevo specificatamente per la questione della bozza (non ho capito perché non sia già stata spostata). La valutazione di enciclopedicità non dovrebbe essere. motivo di permanenza in bozza.
::(P.S. Il mistero è piuttosto il quasi totale silenzio dei mass media italiani per un'interruzione così importante che impatta su uno dei principali collegamenti dell'Italia con l'estero...) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:39, 4 set 2024 (CEST)
:::se si decidesse di non pubblicare la bozza l'avvenimento va di certo approfondito nella voce della [[Galleria di base del San Gottardo]]. in ogni caso esiste la voce in tedesco dalla quale si può integrare sia traducendo che per le fonti: [[:de:Eisenbahnunfall im Gotthard-Basistunnel]] --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 04:24, 6 set 2024 (CEST)
:::il mancato spostamento in ns0 è, come leggo dai commenti, dovuto all'insufficienza di fonti --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 04:25, 6 set 2024 (CEST)
::::A parte che in questa pagina era solo una segnalazione di una discussione in un'altra pagina, discutendo qui adesso abbiamo 2 discussioni in parallelo.
::::@[[Utente:GiovanniPen|GiovanniPen]] il mantenimento in bozza per mancanza di fonti sarebbe però solo per i casi in cui non sia possibile verificare con fonti (anche se non presenti in voce) che la voce non sia frutto di una ricerca originale ([[Wikipedia:Bozza#Revisione di una bozza]] , punto 3). Qui che il deragliamento sia esistito e che abbia avuto consistenti impatti (chiusura e poi lunga riduzione) è fuori discussione e non è certo una ricerca originale. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:21, 6 set 2024 (CEST)
:::::si può cambusare --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 16:24, 6 set 2024 (CEST)
::::::Ho richiesto nuovamente la cancellazione della pagina, sperando che questa volta avvenga effettivamente --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:42, 2 nov 2024 (CET)
 
== StradeDubbio stataliqualità o strade ANAS?A90 ==
 
Ricordo che da tempi immemori ai più sulla voce [[Autostrada A90]] grava un dubbio di qualità. Essendo indeciso su come procedere segnalo qui.--[[Utente: Ethn23|Ethn23]] ([[Discussioni utente:Ethn23|dimmi]]) 15:23, 10 set 2024 (CEST)
Salve, vorrei sapere se nella descrizione del tracciato attuale di una strada statale italiana si debbano tenere in considerazione soltanto le tratte ANAS o anche quelle declassate (strade provinciali, comunali o vie). Grazie. --[[Utente:AlessandroAM|<span style="color:blue;">'''Alessandro'''</span>]][[Discussioni utente:AlessandroAM|<span style="color:orange;">''AM''</span>]] 19:46, 2 mar 2012 (CET)
:Ciao! Il tracciato nel template va inserito nella sua interezza, ossia compresi anche i pezzi non più ANAS, mentre poi nelle note e nel testo della pagina vanno poi specificati i tratti ANAS e quelli che non lo sono più. Ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 21:08, 2 mar 2012 (CET)
 
:@[[Utente:Ethn23|Ethn23]] Ho letto la vecchia discussione, dove segnalavano che i dubbi erano sorti da un utenza bannata. Aveva detto che bastava risolvere tutto con una serie di interventi mirati nel punti dove si riscontravano delle incorrettezze. Questi interventi, però, vanno prima discussi in talk essendo una voce in vetrina. Sinceramente, per come è la voce adesso eliminerei il template di dubbio sulla qualità e ne metterei uno solo per segnalare che bisogna sistemare la voce e basta. Voi cosa ne dite? --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:34, 2 nov 2024 (CET)
== Vandalismo sulla voce Rete filoviaria di Lecce ==
 
== [[Sistema metropolitano regionale della Campania]] ==
Segnalo che l'utente Shivanarayana, non nuovo a questi comportamenti, ha effettuato un rollback immotivato e vandalico alle mie modifiche nella voce [[rete filoviaria di Lecce]] (avevo inserito infobox, gestore, mappa, e orari della linea, vd. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_filoviaria_di_Lecce&diff=47752366&oldid=47751793 qui]). Siccome non voglio che si scateni l'ennesima edit-war a causa del comportamento di utenti come Shivanarayana, segnalo agli utenti di buona volontà di tenere d'occhio la voce.--[[Speciale:Contributi/93.145.159.55|93.145.159.55]] ([[User talk:93.145.159.55|msg]]) 13:14, 4 mar 2012 (CET)
:Il "non nuovo a questi comportamenti" utente Shivanarayana rollbacca gli interventi dell'anonimo qui sopra perché noto edit warrior ripetutamente bloccato che agisce sulle voci di trasporti ferroviari a suo piacere credendo che l'utilizzo di un ip dinamico gli garantisca di poter fare i comodi suoi fregandosene degli altri utenti (che continua a definire ignoranti, vandali e quant'altro). Il tutto senza minimamente entrare nel merito dei contenuti.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 15:41, 4 mar 2012 (CET)
::Bah. Confermo che la linea è aperta (come da fonti) e confermo il ''pasticcio'' sulla numerazione: la linea è 29 e non 3, come comunicato in precedenza. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 15:42, 4 mar 2012 (CET)
:::E allora correggi (tra parentesi cosa significa "come comunicato in precedenza" visto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_filoviaria_di_Lecce&diff=47757218&oldid=46392073 questo]?). Come detto non è un giudizio di merito ma di metodo, il tizio sopra è in edit war perenne e pluribloccato, gli facciamo fare quello che vuole perché utilizza un ip dinamico?--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 15:52, 4 mar 2012 (CET)
::::E da quando en.wiki è fonte di it.wiki? "Come comunicato in precedenza" si riferisce alla mia [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_filoviaria_di_Lecce&diff=46392073&oldid=45789344 modifica]. In particolare faccio riferimento all'articolo del Corriere[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2012/12-gennaio-2012/filobus-parte-prima-corsacolazione-bordo-comune-diserta-1902835434181.shtml], letto dal sottoscritto il 12 gennaio e corretto da loro il 13 gennaio: altrimenti non si spiega perché ho scritto linea 3 e non 29, dato che nell'articolo si legge chiaramente "a partire è la sola linea 3 con il numero 29". -- Ciao, --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 16:19, 4 mar 2012 (CET)
::::::::"Il tizio sopra è in edit war perenne e pluribloccato". Ma quando mai? E soprattutto: questo è un motivo valido per fare roll-back a ogni mio intervento, danneggiando nei fatti l'enciclopedia? Comunque, oggi sono stato bloccato due volte, per un semplice capriccio dell'utente Shivanarayana.--[[Speciale:Contributi/93.145.166.191|93.145.166.191]] ([[User talk:93.145.166.191|msg]]) 16:50, 4 mar 2012 (CET)
:::::Ti è sfuggita la sostanza del diff: che tra la versione attuale (il mio rollback sull'ip di friedrichstrasse) che parla della linea 3 e il tuo ultimo intervento non c'è praticamente differenza. Io della questione non so nulla e quanto avevi detto sopra mi farebbe intuire che ci sia qualcosa da correggere secondo quanto proposto dall'ip (che continua allegramente in edit war, coerentemente col modo di fare problematico di cui ho parlato), però se tra il tuo ultimo intervento e la situazione corrente non ci sono differenze in tal senso cosa posso fare? Io l'ho detto chiaramente: annullo quell'(ex)-utenza per il comportamento antiwikipediano che ha scelto di adottare.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 17:55, 4 mar 2012 (CET)
::::::L'infrastruttura è in funzione. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_filoviaria_di_Lecce&diff=47759329&oldid=47757218 Nella proposta dell'IP] si toglie il {{tl|infuturo}}, è stato inserito il template {{tl|Infobox metropolitana}}, si è corretto il numero di linea, si è riportato la frequenza, con fonte immediatamente verificabile, e si è inserito il {{tl|interprogetto}}. Tutte operazioni, IMHO, corrette. Ripristinerei, se non fosse che annullerei interventi di due amministratori diversi. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:11, 4 mar 2012 (CET)
Repete: i rollback arrivano per la modalità non consensuale/edit war in cui opera, se chiarisci quello che stai facendo nell'oggetto e non ti comporti come il furbone di cui sopra (che continua a dare del vandalo nell'oggetto della modifica sapendo benissimo perché viene bloccato) davvero pensi che ci siano problemi a correggere quella voce? L'avrei fatto io ma appunto non ho trovato traccia nella crono di quanto avevi menzionato sopra, ciao.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 18:58, 4 mar 2012 (CET)
 
È davvero necessaria questa voce? Il primo e secondo paragrafo sono praticamente doppioni della voce [[Servizio ferroviario metropolitano di Napoli]], il resto lo si potrebbe integrare a quest'ultima. Ho trovato discussioni di 11-12 anni fa dove se ne parlava, questa volta magari riusciamo ad arrivare ad un consenso definitivo. –[[Utente:Yeagvr|<span style="font-weight:bold; color:blue;">yeagvr</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[Discussioni utente:Yeagvr|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 21:44, 20 ott 2024 (CEST)
==Tram torinesi==
Di recente sono comparse le pagine riguardanti le motrici tranviarie torinesi serie 5000, 2800 e 7000. Le pagine erano state create inserendo il nome della prima azienda proprietaria delle vetture, ovvero la defunta ATM. Allo stato attuale quella denominazione creva confusione perché 1) ATM di Torino non esiste più e 2) a Milano c'è un'azienda che si chiama ATM e che ha motrici serie 2800 e 5000. Creare milioni di disambiguazioni inutili mi pare senza senso, per questo le ho spostate con il nome dell'azienda attuale, il GTT. Sono d'accordo che non si possono spostare le pagine ad ogni cambio di azienda ma si presuppone che i cambi non siano frequenti come il giorno e la notte e si presuppone altresì che uno cerchi la vettura in base allo stato attuale delle cose (e non è dato per certo che un utente sappia la storia pregressa del GTT che prima si chiamava ATM -e non solo-). La dicitura GTT elimina imho confusioni e inutili disambiguazioni. Tutto questo discorso racchiudetelo in una "post-messa": il nome corretto delle vetture non dovrebbe presentare il nome di nessuna azienda se non quella costruttrice. --'''[[Utente:S141739|<span style="color:#F08020;">S141739</span>]] <small>[[Discussioni utente:S141739|<span style="color:#0000FF; ">ufficio proteste 25h24</span>]]</small>''' 14:36, 6 mar 2012 (CET)
:Se ne era parlato [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-16#Tram ATM di Milano e Torino|qui]]. Nulla vieta di creare dei redirect Tram GTT etc, ma sarebbe più corretto riportare l'azienda originaria. Per quanto riguarda il costruttore mica sono tutti "universali" come gli [[Ansaldobreda Sirio]]: in passato ogni azienda li faceva costruire sulla base delle proprie esigenze e su propri progetti. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:44, 6 mar 2012 (CET)
::Appunto per i motivi da te citati bisognerebbe indicare il costruttore e, in mancanza di modello, la serie delle vetture con -eventualmente- la città se il nome è ambiguo. Chiamare la pagina con il nome dell'azienda esercente o ordinante non ha molto senso secondo me. --'''[[Utente:S141739|<span style="color:#F08020;">S141739</span>]] <small>[[Discussioni utente:S141739|<span style="color:#0000FF; ">ufficio proteste 25h24</span>]]</small>''' 23:03, 6 mar 2012 (CET)
:::Ha senso sì. Nella letteratura io non trovo tram Carminati & Toselli serie 44-49, ma [[Tram STEL serie 44-49|tram STEL (o ATM) 44-49]]. Non cerchiamo di generalizzare: là dove il modello è frutto di una casa costruttrice, con leggere varianti per adattarle alle richieste dell'esercente, indichiamo il nome del costruttore, altrimenti mettiamo il primo esercente, quello che effettivamente l'ha richiesta e, nella maggioranza dei casi, progettata. Mi sembra una regola di buon senso. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 08:02, 7 mar 2012 (CET)
 
:@[[Utente:Yeagvr|Yeagvr]] Anche secondo me è totalmente unificabile, anche perché questa pagina è da sistemare il prima possibile, come dicono i due template. [[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:21, 2 nov 2024 (CET)
== Automobile misteriosa ==
Qualcuno sa che auto è [[:File:La_Chiusa-American_car.jpg|questa]], fotografata in Toscana e caricata su Commons da un italiano? -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 10:24, 8 mar 2012 (CET)
 
== Vetrina? ==
:Dai due [[catarifrangenti]] verticali vicino ai passaruota, io punto su una [[Chevrolet El Camino]], direi la [[en:Chevrolet_El_Camino#Fourth_generation_.281973.E2.80.931977.29|quarta serie]]; potrei essere in dubbio con la [[en:Chevrolet_Chevelle#Third_generation_.281973.E2.80.931977.29|terza serie]] della [[Chevrolet Chevelle]], ma l'auto nella foto mi pare abbia il cassone posteriore, quindi penso proprio sia una El Camino '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 16:42, 8 mar 2012 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Locomotiva C&O M-1|tipo=dubbio|commento=Tolte immagini di documenti dell'epoca con informazioni significative per la comprensione dell'argomento della voce}}
==Chiedo pareri su validità di una mappa==
Avvertiti i principali contributori [https://vs.aka-online.de/cgi-bin/wppagehiststat.pl?lang=it.wikipedia&page=Locomotiva C&O M-1] --[[User:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[User talk:Alessandro Crisafulli|msg]])
[[File:Italia ferrovie 1861.03.17.png|thumb|200px|1861 treni in Italia]]
Ragazze e ragazzi, vorrei, se possibile avere una vostro competente commento sulla correttezza di questa mappa indicata come "La rete ferroviaria degli Stati italiani al momento della proclamazione del Regno d'Italia (17 marzo 1861)".
 
== Unire Colosseo/Fori imperiali ==
P.S. non chiedo commenti sul suo autore o altro, ma se la mappa e' corretta, o se mancano delle tratte oppure se ve ne sono state aggiunte alcune che il 21 marzo 1861 non esistevano. Grazie mille. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:53, 9 mar 2012 (CET)
 
Riprendendo le vecchie discussioni:<br/>
* se può esserti utile: [http://www.thepostalgazette.com/issues/11/FerrovieItaliane.pdf] tuttavia la cartina è stata compilata nel 1862, ma non riesco a capire se si riferisce alla data che ti interessa o a date più recenti o precedenti --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 14:59, 9 mar 2012 (CET) PS: forse potresti informarti su questi libri [http://www.trenidicarta.it/1861.htm] --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 15:01, 9 mar 2012 (CET)
https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-22#Fori_Imperiali/Colosseo_della_Linea_C<br/>
https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-44#Colosseo_e_Colosseo%2FFori_Imperiali<br/>
https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-63#h-Unione_voci_Fori_Imperiali_e_Colosseo-20230809214600 <br/>
visto che la motivazione iniziale per la creazione delle due voci è caduta (le fonti ufficiali ora parlano di unica stazione) visto che dall'ultima discussione di cui sopra la situazione è ulteriormente cambiata perchè il 3 giugno 2024 è stata emessa l'annunciatissima ordinanza per la ridenominazione ("Modifica della denominazione delle stazioni"):<br/>
https://accountability-backend.mit.gov.it/storage/documents/251/TpmtOYhAnLxP4VVfqS98Xnop61XvVKKLcHnqpOKO.pdf<br/>
visto che anche la commissaria del governo per il progetto della metro C, Maria Lucia Conti, parla di un'unica stazione:<br/>
https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS990468/<br/>
e altrettanto lo fa l'assessore alla mobilità e ai trasporti di Roma Capitale, Eugenio Patanè:<br/>
https://www.romatoday.it/politica/metro-c-apertura-stazione-fori-imperiali.html<br/>
Procediamo con l'unificazione delle due voci create per quella chè è ufficialmente la stessa stazione? --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 08:27, 9 nov 2024 (CET)
 
:Sì, direi proprio che è arrivato il momento di unire le due pagine, specialmente considerando che a settembre 2025 dovrebbe aprire la stazione della linea C. --[[Utente:Germaperry01|Germaperry01]] ([[Discussioni utente:Germaperry01|msg]]) 03:37, 13 gen 2025 (CET)
*A p. 462 del mio articolo ''Il sistema ferroviario siciliano e l'inchiesta Borsani-Bonfadini'', in ''Ingegneria ferroviaria'', 55 (2000), n. 7, pp. 461-472 ho trascritta una tabella delle linee esistenti, in costruzione e previste al 17 marzo 1861, presente negli atti della ''Commissione Saporito'' (1898-1906) e predisposta sulla base degli elementi forniti dal dirigente generale dell'Ispettorato delle strade ferrate (e cultore della materia) ing. Antonio Ferrucci. Per quanto vicina ai fatti è stata, essa stessa, oggetto di rilievi da parte della storiografia più recente. In generale la carta proposta sembra corretta, ma mi riprometto di eseguire qualche controllo. Certo, se Friedrichstrasse volesse citare in dettaglio le fonti, magari qui visto che legge, sarebbe meglio. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 15:55, 9 mar 2012 (CET)
::Credo che la fonte sia [http://trenidicarta.it/aperture.html la seguente pagina di Trenidicarta]: per esempio la ferrovia arriva a Mercato San Severino, che secondo la fonte citata fu raggiunta da una linea il 17 febbraio 1861, mentre manca il tratto Viareggio-Pisa, che fu aperto il 15 aprile. Al di là del discorso sulla possibile correttezza della trascrizione del signor Tuzza, su cui non voglio entrare al momento, mi chiedo se sia corretto rappresentare con sfondo grigio i territori di Veneto e Lazio che nel 1861 non facevano parte del Regno d'Italia: il colpo d'occhio viene ingannato, IMHO. --Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:01, 9 mar 2012 (CET)
:::Sono l'autore della mappa. Come dice l'utente Moliva la fonte è proprio quella pagina di ''trenidicarta''; riguardo all'inclusione del Veneto e del Lazio, segnalo che ho riportato nella mappa il loro confine (purtroppo poco visibile) con il Regno d'Italia, e che nella didascalia ho riportato "la rete ferroviaria degli Stati italiani", e non "la rete ferroviaria dell'Italia", quindi formalmente è tutto corretto.--[[Speciale:Contributi/93.145.189.150|93.145.189.150]] ([[User talk:93.145.189.150|msg]]) 12:07, 10 mar 2012 (CET)
::::Attenzione! Il rischio della ''querelle'' giace sulla definizione "stati italiani". Qualcuno ritiene che Trenino AA e Venezia Giulia non fossero italiani, "prima"? Segnalo che -in ogni caso- il nome del file è fuorviante: "Italia ferrovie 1861 ecc." O è "Italia 1861" (allora la mappa deve eliminare i territori pre '66+'70) oppure bisognerebbe rinominare in "Rete ferroviaria negli stati italiani 1861 ecc." (sempre mettendosi prima d'accordo sull'aggettivo "italiani"). Good luck!--[[Speciale:Contributi/151.41.180.153|151.41.180.153]] ([[User talk:151.41.180.153|msg]])
::::: Il nome del file deve essere si descrittivo (perlopiù per facilitare la sua ricerca) ma non da prendere come fonte principale, non serve quindi cambiarlo; c'è il campo "descrizione" che serve proprio a togliere ogni dubbio e può essere compilato in tutte le lingue supportate da wikimedia, quindi se c'è qualcosa che non è chiaro, è utile intervenire su quello. L'autore dell'immagine, o chi per lui può marcare maggiormente i confini o campire di diverso colore le regioni che non erano ancora annesse. Così facendo compiliamo la descrizione in modo che non possa essere "fraintesa" da nessuno e togliamo anche qualsiasi fraintendimento grafico. PS: so che potrei risparmiarmela però è su nonciclopedica che c'è la voce "qualcuno" ed è anche piuttosto divertente; qui su wikipedia però non c'è, a me la parola "qualcuno" suona come "senza fonte". --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 08:28, 17 mar 2012 (CET)
 
== Avviso Vaglio ==
Non è un'affermazione! "Qualcuno ritiene che..." è una interrogativa (Qualcuno di voi; qualcuno che sta leggendo). "Qualcuno" l'ha fatta fuori dal vaso :P (senza fonte) :) (ah, per chiarezza, non sono l'altro IP 93.145, eh!) --[[Speciale:Contributi/151.41.173.178|151.41.173.178]] ([[User talk:151.41.173.178|msg]]) 08:39, 17 mar 2012 (CET)
: aah ok scusami avevo letto male --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 08:50, 17 mar 2012 (CET)
 
{{avvisovaglio|Stazione di Palermo (1863)}} --'''[[Utente:SonoGrazy|<span style="color:green">Grazy</span>]]'''<sup>([[Discussioni utente:SonoGrazy|✍]])</sup> 12:19, 11 nov 2024 (CET)
== [[Locomotiva FS E.321]]: in vetrina? ==
 
== C'è ancora qualcuno che si occupa di voci ferroviarie? ==
Cari tutti, Ellegimark, con miei limitati contributi, ha fatto un gran lavoro che ritengo si possa considerare completo. Mancano solo alcuni collegamenti interni ad altre voci già in it.Wiki e da individuare come significative per evitare ripetizioni nella voce.
 
Ciao, oggi sono capitato su [[Locomotiva LNER 4468 "The Mallard"]] dopo aver visto una modifica, un'aggiunta alla sezione (deprecata) curiosità. La voce è desolatamente senza fonti, inoltre non esiste nemmeno la voce "madre" della classe di locomotive a vapore, che mi avrebbe spinto anche a importare qualcosa dalla corrispondente voce e.wiki ma che è talmente differente che, non essendo un mio settore di contribuzione, avrei dovuto rielaborare massicciamente e non sono certo di poter scrivere di un argomento che conosco solo molto superficialmente. Qualcuno potrebbe occuparsene, almeno al minimo sindacale? Grazie per l'attenzione :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:20, 12 nov 2024 (CET)
Essa è già stata letta da qualcuno, che la giudica in grado di sostenere il vaglio per la vetrina.
 
== Stazione Villa Regina ==
Ritengo quindi si possa eseguire un nuovo monitoraggio e se, come spero, essa debba avere solo delle "A", iniziare la procedura.
 
Buonasera, è in corso da due giorni una controversia con l'utenza {{ping|MentNFG}} circa l'originario nome della [[stazione di Villa Regina-Antiquarium]] della [[ferrovia Circumvesuviana]]. La stazione, prima ancora che venisse scelta l'attuale e ufficiale denominazione, era indicata nei progetti e dai media come Madonna dei Flagelli, essendo ubicata in prossimità di un santuario dedicato nel comune di Boscoreale, e anche dopo la scelta del nome era ancora indicata con il nome provvisorio. L'utente MentNFG si ostina a rollbackare e a scrivere kilometri di discussioni per il solo gusto di fare polemica, non volendo assolutamente capire il punto della discussione, ovvero che con o senza nome ufficiale e definitivo, la stazione è stata conosciuta con il nome Madonna dei Flagelli, quindi un fatto certo, accertato e avvenuto, dunque di rilievo per essere riportato nella pagina. L'impertinenza dell'utente è inoltre talmente smisurata che elimina perfino edit da più di 1.3KB con ben 4 fonti sicure e affidabili, che lascio di seguito per provare ulteriormente la mia tesi. Spero che altre utenze possano esperimere la propria opinione e aiutare a risolvere la questione senza dover ricorrere a segnalazioni o a procedure di utenza problematica. Grazie per la collaborazione! Fonti: {{cita web|url=https://documenti.camera.it/_dati/leg17/lavori/documentiparlamentari/IndiceETesti/220/007_RS/INTERO_COM.pdf|titolo=Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori e su eventuali aggiornamenti del crono-programma del Grande Progetto Pompei|data=5 settembre 2017|accesso=12 novembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241112152528/http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/documentiparlamentari/IndiceETesti/220/007_RS/INTERO_COM.pdf|urlmorto=no}}{{cita web|url=https://www.regione.campania.it/assets/documents/slide-piano-salvataggio-eav.pdf|titolo=Ente Autonomo Volturno – La svolta|data=17 luglio 2017|accesso=12 novembre 2024}}{{cita web|url=https://www.lestradeferrate.it/66sorrento/66flagelli.htm|titolo=La stazione di MADONNA DEI FLAGELLI (NA) - in costruzione|accesso=11 novembre 2024}}{{cita web|url=https://www.torresette.news/comuni-vesuviani-altri-comuni/2010/01/18/pompei-raddoppio-linea-ferroviaria-un-v-olano-per-il-turismo|titolo=Pompei. Raddoppio linea ferroviaria, un vòlano per il turismo|autore=Mario Cardone|data=18 gennaio 2010|accesso=12 novembre 2024}} --[[Speciale:Contributi/151.73.154.160|151.73.154.160]] ([[User talk:151.73.154.160|msg]]) 21:55, 13 nov 2024 (CET)
Vorrei sottolineare che, per molti aspetti e come già nel caso dell'E.330, la voce espone e sottolinea l'interesse di prestigiose istituzioni di ricerca straniere per i contributi italiani al settore (cf il paragrafo "Studi e sperimentazioni"). Pertanto la voce ha una rilevanza "internazionale".
 
:Buonasera, mi aggrego alla discussione riguardante la pagina [[stazione di Villa Regina-Antiquarium]] della [[ferrovia Circumvesuviana]] in quanto, nei precedenti mesi, l'utente <small>'''[<abbr>@</abbr> [[Utente:MentNFG|MentNFG]]]'''</small> si ostina a cancellare una mia modifica sulla presenza di un bar nella stazione. Oltre a possedere esperienze personali giornaliere e dirette con il suddetto bar, trovo conferma nella presenza dell'attività su [[Google Maps]] e non solo. Ho citato più volte la fonte durante la mia modifica della pagina, ma, nonostante ciò, l'utente ha ripetutamente eliminato qualsiasi tipo di modifica appellandosi all'assenza di fonti valide. Lascio anche qui la fonte del bar! Fonti: [https://www.google.com/maps/place/BAR+REGINA/@40.7572387,14.4678636,17z/data=!3m2!4b1!5s0x133ba352eeda64c1:0x73b8a506d136394d!4m6!3m5!1s0x133ba34dba64e085:0xbe956fbeae3fac7c!8m2!3d40.7572387!4d14.4704385!16s%2Fg%2F11f29xjbyp?entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDMxMi4wIKXMDSoJLDEwMjExNDUzSAFQAw%3D%3D] [https://www.paginegialle.it/torre-annunziata-na/ristoranti/bar-regina_20328993] [https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g580217-d14059649-Reviews-Bar_regina-Torre_Annunziata_Province_of_Naples_Campania.html] [https://www.facebook.com/people/Bar-Regina/100049956770578/] --[[Utente:Alessandro Solimeno|Alessandro Solimeno]] ([[Discussioni utente:Alessandro Solimeno|msg]]) 16:40, 16 mar 2025 (CET)
Buona lettura e cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 15:40, 9 mar 2012 (CET)
 
== Mobilità ciclabile ==
:Ringrazio innanzitutto Alessandro Crisafulli, senza il cui supporto bibliografico, tecnico e morale, avrei potuto fare ben poco.
:Prima di un'eventuale proposta per la vetrina ritengo importante concordare un titolo definitivo per la voce che, trattando di due gruppi di locomotive che non avrebbe senso suddividere in voci differenti, dovrebbe a mio parere richiamarli entrambi divenendo [[Locomotive FS E.321 ed E.322]]. Va da sè che la voce continuerebbe ad essere accessibile per mezzo dei rinvii [[Locomotiva FS E.321]] e [[Locomotiva FS E.322]].
:Un titolo analogo dovrebbe, sempre a mio parere, essere usato per i casi similari come, ad esempio, le E.323 ed E.324. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 23:26, 11 mar 2012 (CET)
 
Vedo che la voce [[mobilità ciclabile]] è stata ridenominata [[mobilità ciclistica]], ma questo è problematico per più motivi.
::Concordo sulla reintitolazione nei termini proposti dal principale Autore. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:07, 12 mar 2012 (CET)
 
Almeno a livello formale, l'inversione di redirect non va fatta semplicemente copincollando il testo della vecchia voce nella nuova voce, altrimenti si perde tutta la cronologia (vedi [[Aiuto:Inversione di redirect]]). Chiedo a un admin se per favore può rimediare.
== Luigi PA. ==
 
A livello sostanziale, aggiungo che non sono per niente d'accordo con le modifiche apportate, quindi vorrei che ne discutessimo qui. Faccio attivismo da almeno un decennio nel mondo della ciclabilità e non è affatto vero, come {{ping|Tolioalessandro}} scrive, che
{{AiutoA|Luigi PA}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 19:41, 9 mar 2012 (CET)
{{quote|solo Wikipedia utilizza ancora la dizione sbagliata "mobilità ciclabile", nel linguaggio corretto la mobilità in bicicletta è ciclistica.}}
 
In Italia abbiamo un [https://fiabitalia.it/mobilita-ciclabile-italia-in-bici-intergruppo-parlamentare-nasce-con-fiab/ intergruppo parlamentare Mobilità ciclabile], la regione Emilia-Romagna eroga [https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/leggi-atti-bandi/bandi/promozione-mobilita-ciclabile-sup30000-2024-2027 contributi per la mobilità ciclabile], la città metropolitana di Firenze parla di [https://cittametropolitanafirenze.055055.it/servizi/scheda-servizio/mobilita-ciclabile mobilità ciclabile], la città di Torino ha un [http://www.comune.torino.it/trasporti/bm~doc/all1_piano-della-mobilit-ciclabile_emend.pdf Piano della Mobilità Ciclabile]... e queste sono le fonti che ho trovato nei primi quindici secondi.
== Automotrici doppie AM 54/55/56 ==
 
Stabilire che un uso è più corretto di un altro, senza fonti a supporto, è una [[Wikipedia:Ricerca originale]]. E non mi sembra che Treccani aiuti, perché non dice affatto (come scritto in voce, in maniera secondo me totalmente fuorviante) che "ciclistico" significa "che riguarda la bicicletta": come primo significato riporta il riferimento al ciclismo, e come primi due esempi d'uso cita espressioni che fanno chiaramente riferimento al ciclismo sportivo, che è cosa ben diversa dalla ciclabilità urbana.
Sfogliando alcune riviste mi è capitato sott'occhio un articolo abbastanza approfondito sulle automotrici doppie belghe di cui si parlava in [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-17#Ale_054_Belga|questa discussione]]:
* Francesco Bloisi, ''AM 54/55/56. Le doppie dal Belgio'', in ''Tutto treno'', anno 23º, n. 244, settembre 2010, pp. 22-27 (prima parte), n. 246, novembre 2010, pp. 24-30 (seconda parte).
Se qualcuno volesse cimentarsi, le riviste sono ancora disponibili come numeri arretrati presso l'editore Duegi o ordinabili tramite le librerie specializzate. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 17:26, 10 mar 2012 (CET)
 
Insomma: discutiamone e poi scriviamo un incipit decente che dia conto di queste due espressioni usate come sinonimi. --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 23:14, 13 nov 2024 (CET)
== [[Touring Superleggera Disco Volante 2012]] ==
 
:Buonasera Fabio,
Ho appena creato la voce, intervenite pure ;-) '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 20:42, 11 mar 2012 (CET)
:"ciclabile", esattamente come "carrabile", è la proprietà di un'infrastruttura di "poter essere percorsa" rispettivamente in bicicletta o in auto. La mobilità non può essere "percorsa" perchè non è un'infrastruttura, è un sostantivo astratto.
:Ciclabile può essere una strada, una pista o una corsia, non la mobilità.
:Anche cercando la dicitura errata "mobilità ciclibile" su Google, il primo risultato è la pagina errata di Wikipedia, ma tutti gli altri risultati riportano la forma corretta "mobilità ciclistica", infatti il secondo risultato è un documento della [https://temi.camera.it/leg17/post/la_legge_sulla_mobilit__ciclistica.html?tema=temi/mobilit__sostenibile Camera dei Deputati - Legge sulla mobilità ciclistica], il terzo è del [https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/notizia/2022-08/PG%20Mobilit%C3%A0%20Ciclista%20e%20allegati.pdf Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana], il quarto è [https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/mobility-sostenibile/mobilita-ciclistica Regione Emilia Romagna - Mobilità Ciclistica - Mobilità Sostenibile] e di seguito escono Regione Lombardia, Regione Piemonte, etc etc. Tutti enti istituzionali, che compaiono con la dicitura "mobilità ciclistica" pur avendo cercato "mobilità ciclabile".
:Per riuscire a trovare un risultato che riporti la dicitura "mobilità ciclabile" devo proprio metterlo tra virgolette, affinchè il motore di ricerca trovi quelle esatte parole da qualche parte. Ed è normale che qualche risultato lo si trovi, perchè fino ad oggi anche Wikipedia ha contribuito a legittimare un uso scorretto del termine "ciclabile" accostato a "mobilità".
:Se ciò non bastasse riporto le norme italiane ed europee di settore:
:* Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed Extraurbana,
:* Biciplan - Piano della mobilità ciclistica,
:* Legge sulla mobilità ciclistica - Legge 2/2018,
:* Dichiarazione Europea sulla Mobilità Ciclistica.
:Infine per completezza riporto la definizione intera di Treccani per "ciclistico": {{quote|Del ciclismo o dei ciclisti: sport c.; gara, corsa c.; meno com., '''di biciclette''': industria ciclistica.}}
:E' chiaro che l'uso più diffuso è ovviamente in senso sportivo "gara ciclistica" e "corsa ciclistica", sono formule utilizzate tutti i giorni. Ma ciò non toglie che "ciclistico" significa anche "di biciclette", come riporta la voce di Treccani, ovvero relativo alle biciclette. Ciclistico ha un significato molto più ampio e inclusivo di ciclabile, che si riferisce invece esclusivamente all'infrastruttura. Tant'è vero che le leggi sulla ciclabilità parlano di "mobilità ciclistica".
:"Ciclistico" resterà sempre legato al solo ciclismo sportivo se anche Wikipedia contribuisce a rafforzare questo falso mito, chiamando la mobilità "ciclabile". --[[Utente:Tolioalessandro|Tolioalessandro]] ([[Discussioni utente:Tolioalessandro|msg]]) 00:47, 14 nov 2024 (CET)
:Aggiungo che, se guarda la [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Mobilit%C3%A0_ciclabile#Mobilit%C3%A0_ciclistica_o_mobilit%C3%A0_ciclabile? discussione della pagina "mobilità ciclabile"], troverà il mio intervento, con proposta di modifica del nome della pagina, risalente a 10 mesi fa in cui facevo notare l'errato utilizzo del termine. In 10 mesi nella discussione non è pervenuta alcuna risposta. Quindi ho pensato fosse ora di correggere, per evitare che si continui a fuorviare il lettore con un termine errato.
:Se la mia modifica odierna non è stata eseguita nel modo corretto mi scuso, ho provato a fare del mio meglio. Spero che qualcuno più esperto di me possa aggiustare. Grazie! --[[Utente:Tolioalessandro|Tolioalessandro]] ([[Discussioni utente:Tolioalessandro|msg]]) 00:56, 14 nov 2024 (CET)
::Non ho conoscenze per poter dare un giudizio, ho solo cercato di sistemare tecnicamente lo spostamento. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 07:55, 14 nov 2024 (CET)
:::''My two cents'': nel Biciplan di Brescia si usa il termine "mobilità ciclabile" (anno 2023), mentre l'unica apparizione nello stesso documento del termine "mobilità ciclistica" sta nel riferimento al "Piano regionale della Mobilità ciclistica" (anno 2014). Se si vuole parlare/scrivere in punta di forchetta, è più corretto "ciclistico" di "ciclabile", ma mi sembra che la lingua sia andata in un'altra direzione. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 19:58, 15 nov 2024 (CET)
 
== AttualitàAvviso e ridicoloVaglio ==
{{Avviso proposta qualità|titolo=Locomotiva C&O M-1|tipo=rimozione|commento=Da rimuovere|numero=2}}
--[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 16:47, 29 nov 2024 (CET)
 
== Modifica template Nav linea metropolitana ==
La discussione che sta verificandosi su [[Treno ad alta velocità]] è surreale. Ora la voce è da controllare perchè non porta le proteste... Non so se ridere o piangere. Una voce tecnica che diventa un terreno di propaganda politica. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><sup>Melius esse quam videri</sup></span>]] 21:54, 12 mar 2012 (CET)
:Hai perfettamente ragione...davanti a certe incomprensibili assurdità viene proprio da piangere...ma cosa diamine c'entrano le proteste e la popolazione nella pagina del treno ad alta velocità? Come ormai accade, quello che si sta verificando nel caso della TAV italiana è puramente una speculazione politica...ma che nulla ha a che vedere con l'assoluta neutralità e completezza della pagina in questione! Certe cose fanno proprio riflettere...seriamente! ;( ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 23:24, 12 mar 2012 (CET)
 
Segnato questa [[Discussioni_template:Nav_linea_metropolitana#Aggiunta_link_per_modificare_il_template|discussione]] che ho aperto per modificare il [[Template:Nav linea metropolitana]] attinente a questo progetto. Vorrei avere un minimo di consenso prima di iniziare le modifiche. --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 23:54, 12 dic 2024 (CET)
::Tra le voci correlate c'è quella su [[No TAV]], che peraltro anderebbe rivista, completata e integrata. Questa criticata è una panoramica tecnica e internazionale e quindi è ovvio che il rinvio all'altra voce è sufficiente. Il resto mi sa tanto di faccende che non c'entrano con l'oggetto e su cui non voglio esprimermi, salvo osservare che tanto zelo andrebbe impegnato per migliori cause, come il leggere e utilizzare per la voce la bibliografia tecnica, cominciando da quella che avevo inserito tanto tempo fa come il libro di Bruno Cirillo, Paolo Comastri, Pier Luigi Guida, Antonio Ventimiglia, ''L'Alta Velocità ferroviaria'', Roma, [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]], 2009, ISBN 978-88-95634-05-0, o il monitoraggio della voce sulle E.321 che ho, finora inutilmente, chiesto. Ma tant'è... Saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:21, 13 mar 2012 (CET)
 
== Nuovo treno Metropolitana Milanese ==
:::È ovvio che un'impostazione corretta dovrebbe accennare, come si fa abitualmente in qualunque studio d'ingegneria, agli aspetti tecnologici ed economico-finanziari (progetto, costruzione, manutenzione e adeguamento) e a quelli d'impatto ambientale (costi "interni" e costi "esterni": le alternative rispetto ai modi di trasporto marittimo, aeronautico e automobilistico si valutano su questa base, oltre che sulla base della qualità attesa e percepita dal cliente), che seguono sempre la valutazione della domanda da soddisfare. Nel caso del modello italiano, che è diverso da quelli giapponese - il primo: 1964 - e francese, e si avvicina a quello tedesco, è prevista una stretta integrazione coll'esercizio della parte non AV della rete (tanto che sulla Direttissima Firenze-Roma circolavano abitualmente, negli intervalli d'orario, anche treni regionali e treni merci). I veicoli sono un mondo a parte: per esempio l'assetto variabile (problema su cui ragionarono tutti, ma furono gli italiani a trovare la soluzione: Franco Di Majo e la FIAT Ferroviaria Savigliano col prototipo ETR Y 0160 e con l'ETR.401) non nacque pe l'AV ma per le linee tradizionali, in Italia tortuose e con troppe rampe, per cercare di aumentare la velocità commerciale e recuperare la clientela perduta. Ovviamente tutti questi parametri variano nel tempo e nei vari contesti: per citare, testi universitari come il Corini di Costruzioni ferroviarie nel 1930 definivano i 100 km/h "altissima velocità", non a caso, e negli Stati Uniti, come riportato in en.Wiki, continuano a combattere coi limiti imposti dalla legislazione. Ovviamente in tutto questo non va dimenticato che se in passato tutte le aziende ferroviarie statali europee e molte delle extraeuropee (FS in testa) erano proprietarie e gestivano infrastruttura, impianti e veicoli, oggi non è più così: NTV spera di conquistare i 2/10 del mercato, lasciando a Trenitalia e agli altri gli 8/10. E naturalmente, in Italia e fuori, ciò implica un rapporto diverso fra chi progetta e costruisce le linee (Italferr per l'Italia), chi le gestisce (RFI per l'Italia), e chi se ne serve (Trenitalia, NTV e altri eventuali per l'Italia). Idem per la Torino-Lione, coll'aggiunta che qui è presente l'UE che l'ha promossa (e non entro nella sua storia per non dilungarmi). E già che ci sono, dal sito dell'UIC, che è quanto dire, ecco la cartografia del presente e del futuro dell'AV nel Mondo: [2]. Tanto per una prima riflessione. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:59, 14 mar 2012 (CET)
 
A breve entrerà in servizio il nuovo treno della metropolitana milanese: a quanto pare si tratta di un Leonardo aggiornato chiamato Galileo (per quanto il nome risulta poco utilizzato dalle fonti). La domanda è: facciamo una nuova voce o una sezione sul Leonardo? --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 20:19, 18 dic 2024 (CET)
== [[Carrozzeria Touring]] ==
 
Segnalo :@[[DiscussioneUtente:Carrozzeria_Touring#SpostamentoSciking|discussioneSciking]] suIo creerei una propostanuova dipagina dove poi si dice che è l''spostamento''evoluzione delladei voceLeonardo '''''--[[Utente:DanyeleDBBBL|<span style="color:navy;">. dany</span>DBBBL]] ([[Discussioni utente:DanyeleDBBBL|<span style="color:gray;">ele</span>msg]]''''') 1319:2312, 1323 mardic 20122024 (CET)
:Aspetterei che ne parlino le riviste di settore, prima di scrivere una nuova voce: wikipedia non ha fretta. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:07, 23 dic 2024 (CET)
::@[[Utente:Moliva|Moliva]] Concordo con la tua idea. Con le riviste di gennaio dovrebbero apparire le prime notizie a riguardo --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 12:00, 24 dic 2024 (CET)
:::Scusami, ma io ho scritto "riviste di settore", non "riviste di gennaio". Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:04, 24 dic 2024 (CET)
::::@[[Utente:Moliva|Moliva]] Avevo capito. Ma quello che volevo dire è che con le riviste di settore di gennaio dovrebbero apparire le prime informazioni su questi treni --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 12:06, 24 dic 2024 (CET)
 
== ImballaggioProgetto bagagliFerrovie ==
 
{{AiutoE[[Discussioni progetto:Coordinamento/Progetti#Progetto Ferrovie|ImballaggioSegnalo]] bagagli}}--[[Utente:MlvtrglvnDBBBL|MlvtrglvnDBBBL]] ([[Discussioni utente:MlvtrglvnDBBBL|msg]]) 1512:4336, 1427 mardic 20122024 (CET)
 
== Carro funebre ==
== Intitolazione di una voce su un elettrotreno ==
 
Salve segnalo a chi ne abbia voglia e tempo che la voce andrebbe ampliata e approfondita su ''Carro funebre'' nel senso tecnico e stretto dato che la voce tratta l'auto e la moto funebre in senso più moderno utilizzato. Saluti --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 13:56, 27 dic 2024 (CET)
Segnalo un problema di intitolazione di una voce: [[Elettrotreno ETR 200 Metrostar]]: secondo le nostre convenzioni, non dovrebbe essere [[Elettrotreno SFSM ETR 200]] o qualcosa di simile?--[[Speciale:Contributi/93.145.137.136|93.145.137.136]] ([[User talk:93.145.137.136|msg]]) 14:43, 17 mar 2012 (CET)
 
== antichi nomi delle stazioni ferroviarie ==
:Sfsm non esiste più, nessun metrostar ha questa dicitura le fonti sono inserite nelle voce.--[[Speciale:Contributi/79.33.85.66|79.33.85.66]] ([[User talk:79.33.85.66|msg]]) 15:08, 17 mar 2012 (CET)
::Anche se SFSM non esistesse più, la convenzione è quella di indicare la società esercente che per prima li ha richiesti, a meno che il treno non sia un modello, tipo il Flirt, che viene offerto da un'industria a più imprese ferroviarie con poche varianti. A tutte le altre voci degli altri ETR sono state aggiunte le indicazioni FS o Cisalpino, tanto per fare degli esempi. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 09:27, 18 mar 2012 (CET)
:::SFSM non esiste più da oltre settant'anni, e il vecchio nome di una società che si è fusa ad altre, da questa fusione è nata la circumvesuviana, tu non ti rendi nemmeno conto di che parli. Bha--[[Speciale:Contributi/79.2.27.112|79.2.27.112]] ([[User talk:79.2.27.112|msg]]) 11:51, 18 mar 2012 (CET)
::::Moliva ha ragione, le convenzioni in essere del progetto Trasporti dicono questo: va messo SFSM se quel elettrotreno fu fatto costruire da SFSM. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:14, 18 mar 2012 (CET)
:::::trovatemi una fonte che il Metrostar classe 2007 l'abbia fatto costruire una {{senza fonte|società dismessa nel 1936}}, siete davvero assurdi.--[[Speciale:Contributi/79.2.27.112|79.2.27.112]] ([[User talk:79.2.27.112|msg]]) 12:22, 18 mar 2012 (CET)
:::::: Premesso che il riferimento va fatto al momento dell'immatricolazione e non dell'ordine, la società esercente è ''Circumvesuviana'', come risulta dalla seguente fonte, citata letteralmente: {{quote|È stato presentato il 22 novembre [2008] il primo dei 26 nuovi elettrotreni a scartamento 950 mm costruiti da AnsaldoBreda per la ferrovia Circumvesuviana;… I nuovi treni, battezzati Metrostar, sono classificati a partire da ETR 201 e sono accoppiabili…|''Metrostar per la Circumvesuviana'', ''Notizie flash'' in ''I treni'', anno 30º, n. 311, gennaio 2009, p. 7}}
:::::: --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 12:43, 18 mar 2012 (CET)
:::::::Bene, quindi la voce dovrebbe intitolarsi [[Elettrotreno Circumvesuviana ETR 200]]? E la voce [[Elettrotreno SFSM FE.220 (001-085)]] come andrebbe reintitolata? Forse ''Elettrotreno Circumvesuviana FE 220''?--[[Speciale:Contributi/93.145.138.64|93.145.138.64]] ([[User talk:93.145.138.64|msg]]) 13:30, 18 mar 2012 (CET)
[http://www.ferrovie.it/fol.tim/img/FP1137103.jpg No si chiama Metrostar ed è evidente].--[[Speciale:Contributi/79.2.27.112|79.2.27.112]] ([[User talk:79.2.27.112|msg]]) 13:48, 18 mar 2012 (CET)
::[http://www.cosmoadv.net/html/lavori/metrostar-poster-1.jpg vi piace più questa?][http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?pid=81369&fullsize=1 oppure questa?] Cmq va modificata anche questa voce [[Elettrotreno SFSM FE.220 (001-085)]] e tutte le altre sull'argomento (foto comprese), tutti gli etr in funzione di Circumvesuviana non c'entrano nulla con SFSM, il più veccho degli etr è del '77 e {{senza fonte|questa SFSM non esisteva già da una vita}}.--[[Speciale:Contributi/79.2.27.112|79.2.27.112]] ([[User talk:79.2.27.112|msg]]) 14:12, 18 mar 2012 (CET)
::: L'ETR 200 (Metrostar) è nato con l'attuale marchio della Circumvesuviana sul frontale, come dimostra anche la foto a corredo della "notizia flash" che ho citato sopra. L'elettrotreno FE.220, invece, riportava effettivamente in origine la sigla SFSM sul frontale, come dimostra la fotografia pubblicata a pag. 34 del n. 7 (aprile 1982) della rivista ''Tecnologie di avanguardia'' di Finmeccanica. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 14:31, 18 mar 2012 (CET)
:::: scusa non me ne ero accorto, cmq io prima discuto e poi semmai modifico, certi signori invece scatenano edi -war ed eliminano fonti che smentiscono le loro tesi campate in aria, basta vedere nella cronologia di [[Elettrotreno ETR 200 Metrostar]]--[[Speciale:Contributi/79.2.27.112|79.2.27.112]] ([[User talk:79.2.27.112|msg]]) 14:53, 18 mar 2012 (CET)
:::::rettifico eliminano arbitrariamente anche i miei interventi in questa discussione, RB continuo--[[Speciale:Contributi/79.2.27.112|79.2.27.112]] ([[User talk:79.2.27.112|msg]]) 15:13, 18 mar 2012 (CET)
{{rientro}} perfavore non usate il campo oggetto in modo così improprio --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 16:46, 18 mar 2012 (CET)
 
Ciao a tutti, scrivo qui sperando di avere qualche delucidazione sulla prassi in merito agli antichi nomi delle stazioni ferroviarie all'interno dei diagrammi sui percorsi. Notando che [[Ferrovia_Jesenice-Trieste#Caratteristiche|qui]] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Nova_Gorica-Gorizia&oldid=142930608#Percorso qui] erano presenti nei diagrammi anche i nomi in uso durante la sovranità italiana su quei territori ("Gorizia San Pietro", "Gorizia Montesanto", "Gorizia San Marco"), ho proceduto infatti a inserire in alcuni casi anche i nomi tedeschi in uso in epoca asburgica ("Görz Staatsbahnhof"). Tuttavia [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Nova_Gorica-Gorizia&diff=142932011&oldid=142930872 qui] sono stato rollbackato e nell'altra devo dire che io stesso non sono soddisfatto del risultato, dato che il diagramma ora occupa quasi tutta la voce.<br/>
: Ravanando per il web ho scoperto che la fine delle SFSM risale al 1985, quando il Ministero dei Trasporti ne riscattò la concessione e affidò la gestione delle linee ad un commissario governativo [http://www.an-atelierdeprojet.it/iMap/Cartografia/Dettagli/Quartieri/Mercato/Storia/Circumvesuviana.htm]. Sarebbe meglio una fonte cartacea, ma per il momento dobbiamo accontentarci.<br/>Qui ulteriori notizie sul passaggio SFSM → Circumvesuviana s.r.l. [http://www.cassacapuano.it/storiacircum.htm] --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 01:20, 19 mar 2012 (CET)
Ora, potrei semplicemente rollbackare tutto e tornare alla situazione precedente, ma mi sembra insoddisfacente come soluzione: in base a che criterio infatti dovremmo privilegiare l'indicazione di nomi non più in uso ufficiali in un'epoca rispetto a un'altra? Si noti peraltro come a rigore andrebbero indicate anche le traduzioni in italiano delle stazioni attuali ("Vrtojba" in italiano è oggi "Vertoiba", ma durante il periodo di sovranità italiana la stazione era "Gorizia San Marco").<br/>
:: cmq è una conferma che Sfsm con Metrostar non c'entra niente.--[[Speciale:Contributi/79.12.33.45|79.12.33.45]] ([[User talk:79.12.33.45|msg]]) 10:18, 19 mar 2012 (CET)
Chiedo quindi qui: qual è la prassi in caso di nomi ufficiali non più utilizzati? Si indicano nei diagrammi o no? Finora dove sono stato rollbackato sono poi ripassato togliendo tutti gli ex nomi ufficiali e limitandomi a lasciare le traduzioni italiane attuali dei nomi in sloveno (quindi "Vertoiba" e non "Gorizia San Marco", "San Pietro" e non "Gorizia San Pietro"). Il risultato è [[Ferrovia_Nova_Gorica-Gorizia#Percorso|questo]] e mi sembra soddisfacente. Ho fatto bene? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:31, 4 gen 2025 (CET)
:::Bene, quindi quale sarebbe l'intitolazione corretta? Forse [[Elettrotreno Circumvesuviana ETR 200]]?--[[Speciale:Contributi/93.145.161.175|93.145.161.175]] ([[User talk:93.145.161.175|msg]]) 10:19, 19 mar 2012 (CET)
:::: hai visto le foto postate? Vedi scritto sfsm oppure ETR 200 Metrostar?--[[Speciale:Contributi/79.12.33.45|79.12.33.45]] ([[User talk:79.12.33.45|msg]]) 10:35, 19 mar 2012 (CET)
 
:Su [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Diagrammi ferroviari]] non è prevista l'indicazione dei nomi precedenti degli impianti, anche perché di competenza della voce di ogni stazione. Nel caso della voce in questione, a memoria, erano stati inseriti dal sottoscritto prima della redazione della convenzione di stile e prima della creazione delle singole voci sulle stazioni. Pertanto si possono anche togliere e mantenere i nomi attuali. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:54, 4 gen 2025 (CET)
::::: A complemento di quanto ho scritto sopra sul riscatto della concessione e sul commissariamento, aggiungo che la sigla SFSM è tutt'altro che scomparsa. Nella lista dei detentori nazionali di materiale rotabile che hanno richiesto ed ottenuto dalla ''European Railway Agency'' (ERA) una propria sigla identificativa, compare infatti ''I-SFSM'', assegnata a ''Strade Ferrate Secondarie Meridionali Circumvesuviana Srl'' (cfr. la lista aggiornata al luglio 2011 riportata in ''Aggiornamento marcature'', ''Notizie flash'' in ''I treni'', anno 32º, n. 341, ottobre 2011, p. 8).
::@[[Utente:Moliva|Moliva]] Alcuni già c'erano, ma altri erano stati inseriti recentemente da IP. Perfetto allora, grazie per la delucidazione! ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 22:19, 4 gen 2025 (CET)
::::: Alla luce di questa importante informazione propongo dunque le seguenti ridenominazioni:
:::::# [[Elettrotreno SFSM FE.220 (001-085)]] → [[Elettrotreni SFSM ETR 001-118]], per le ragioni che ho esposto [[Discussione:Elettrotreni SFSM ETR 001-118|qui]] a commento di quanto emerso dal completamento della voce;
:::::# [[Elettrotreno ETR 200 Metrostar]] → [[Elettrotreni SFSM ETR 201-226]], per uniformità con i precedenti.
::::: Per il secondo potrebbe essere accettabile anche la proposta [[Elettrotreno SFSM ETR 200]] ma, adottando lo stesso criterio, la denominazione del primo dovrebbe essere [[Elettrotreno SFSM ETR 000]], che mi sembra assolutamente improponibile. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 15:31, 22 mar 2012 (CET)
:::::::Non metto in discussione la veridicità delle fonti ci mancherebbe, ma la scritta ''Metrostar'' che campeggia sui treni per quale motivo non dovrebbe essere citata?--[[Speciale:Contributi/79.2.27.229|79.2.27.229]] ([[User talk:79.2.27.229|msg]]) 15:40, 22 mar 2012 (CET)
 
== Ferrovie statali europee ==
:::::::: Sostanzialmente per ragioni di standardizzazione. Il nome ''Metrostar'' compare comunque nel testo e nell'attuale denominazione [[Elettrotreno ETR 200 Metrostar]] che non scompare ma diventa un rinvio. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 15:47, 22 mar 2012 (CET)
::::::::: non sono proprio convinto sulla faccenda della standardizzazione, tutti lo conoscono come Metrostar, nessuno lo chiama etr 200 sfsm, ma se dite che è più corretto così, che volete che vi dica....--[[Speciale:Contributi/79.2.27.229|79.2.27.229]] ([[User talk:79.2.27.229|msg]]) 16:06, 22 mar 2012 (CET)
:::::::::: La tua osservazione è più che legittima, ma per ottenere l'uniformazione dei titoli delle voci, evitando un eccessivo uso della creatività, si è deciso di costruirli usando la struttura :''Tipo di rotabile''+''Nome dell'amministrazione proprietaria''+''Sigla di immatricolazione''.
:::::::::: ''Metrostar'', ''FE 220'', ''T 21'', ''Pendolino'', ''Settebello'', ''Arlecchino'', …, non fanno parte della sigla di immatricolazione e si è deciso di escluderli dai titoli. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 16:26, 22 mar 2012 (CET)
 
Segnalo: [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Ferrovie statali europee]] --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 11:12, 8 gen 2025 (CET)
La proposta di Ellegimark mi sembra buona, tranne l'idea di "Elettrotreni" al plurale. Anche nel caso di gruppi abbiamo più esemplari, ciò nonostante continuiamo a intitolare al singolare: esempio [[Locomotiva FS E.444]], anche se ovviamente esiste più di un esemplare...--[[Speciale:Contributi/131.175.28.158|131.175.28.158]] ([[User talk:131.175.28.158|msg]]) 16:21, 22 mar 2012 (CET)
 
== Parere sulla rilevanza enciclopedica di UNASCA ==
: Il singolare va benissimo per i gruppi, come le E.444, che hanno un identificativo di gruppo e un numero di matricola separati (es. E.444.005).<br/>Nei casi come quello in oggetto, dove il numero identifica sia il gruppo che la matricola, ritengo importante l'uso del plurale per evitare possibili ambiguità: ad esempio la voce [[Locomotiva FTC 11-15]] si riferisce alle 5 macchine numerate FTC 11, 12, 13, 14 e 15 e non a un'ipotetica classe 11-15 (che potrebbe benissimo esistere); l'uso del plurale [[Locomotive FTC 11-15]] rende invece il titolo molto più chiaro. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 16:59, 22 mar 2012 (CET)
 
Salve a tutti,
== Barnstar e riconoscimenti ==
Salve a tutti! Poichè imo questo è un progetto di grande importanza, mi sono chiesto perchè non fare come il [[Progetto:Guerra]] che assegna [[Progetto:Guerra/userbox e riconoscimenti|barnstar e riconoscimenti]] agli utenti più meritevoli.
 
ho creato una bozza della voce su UNASCA (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica) nella mia pagina utente: [Utente:Francesco_Osquino/Unasca](https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Francesco_Osquino/Unasca).
Dividerei le barnstar in due "parti": quelle per '''Categoria''' e quelle per '''Merito'''.
 
La bozza include informazioni sull'Associazione, il suo ruolo nel settore della consulenza automobilistica, nella sicurezza stradale, le sue collaborazioni con enti pubblici. Vorrei gentilmente chiedere il vostro parere sulla rilevanza enciclopedica e suggerimenti su come migliorare la bozza per rispettare gli standard di Wikipedia.
Ecco le barnstar per '''Categoria''', ovvero suddivise per aree tematiche (bus, aerei, metrò, ecc.):
<gallery>
File:Road Barnstar.png|Per gli utenti attivi per quanto riguarda strade ed autostrade ed automobili.
File:PlaneBarnstar.png|Per gli utenti attivi per quanto riguarda aerei ed aeroporti.
File:Barnstar Blue Helm.png|Per gli utenti attivi per quanto riguarda porti e imbarcazioni.
File:Train Barnstar.svg|Per gli utenti attivi per quanto riguardo i treni e le stazioni ferroviarie.
File:Bus Barnstar Hires.svg|Per gli utenti attivi per quanto riguarda i bus.
File:London Transport Barnstar.svg|Per gli utenti attivi per quanto riguarda le [[metropolitana|metropolitane]].
</gallery>
Ecco invece quelle per '''Merito''', ossia destubbazione, lotte al copyviol, ecc.
<gallery>
File:Graphic Designer Barnstar Hires.png|Per gli utenti distintosi per il loro lavoro grafico.
File:CopyClean Barnstar Hires.png|Per gli utenti distintosi per la lotta al copyviol.
File:Administrator Barnstar Hires.png|Per gli utenti distintosi per il lavoro sporco.
File:Admin Barnstar Hires.png|Per gli utenti distintosi per l'ampliamento di stub.
File:Admin barnstar Merit.svg|La barnstar richiesta per la grafica.
File:CopyClean barnstar Merit.svg |Per gli utenti distintosi per la lotta al copyviol del progetto trasporti italiano.
File:Admin transport barnstar Merit.svg|Per gli utenti distintosi per il lavoro sporco del progetto trasporti italiano.
File:Transport barnstar Hires.svg|Per gli utenti distintosi per l'ampliamento di stub del progetto trasporti italiano.
</gallery>
Che ne dite? :p --<span style="font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:red">0ne</span>]], [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two</span>]], <span style="color:green">Three</span></span> 18:45, 18 mar 2012 (CET)
 
:Ottima idea...in molti progetti le barnstar sono già presenti, ed attivarle anche qui mi pare sia una cosa alquanto condivisibile! ComplimentiGrazie per la proposta!disponibilità! --[[Utente:Gigillo83Francesco Osquino|Gigillo83Francesco Osquino]] ([[Discussioni utente:Gigillo83Francesco Osquino|msg]]) 1909:1556, 1810 margen 20122025 (CET)
:: bella come idea :) --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 19:21, 18 mar 2012 (CET)
:::Ottima idea! Ma non mancherebbero le barnstar per i contributi nel campo delle motociclette, e quelli nelle competizioni sportive ? --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 21:04, 18 mar 2012 (CET).
[[File:Formula-1 Barnstar.PNG|right|100px|Barnstar dell'Asfalto Bollente ... Bruuuuuuuum!]]
{{rientro}} '''<big>Molto bene!</big>''' '''[[Utente:0ne,_Two,_Three/Sandbox7|Ho creato una bozza]]''', come accennato dal template potete farci quel che volete con questa pagina della mia sandbox senza farvi troppi problemi, aggiustate errori o stravolgete la pagina se necessario =)
<br />'''@LukeWiller''' Quella delle motociclette (così come quella dei bus) l'ho inclusa nella ''Barnstar dell'Asfalto''. Per il resto quelle delle competizioni sportive le lascerei dare a [[Progetto:Sport]], ma se questo premio è proprio necessario metterei l'immagine accanto, la ''Barnstar dell'Asfalto Bollente'':.
<br />'''Piccolo problema generale''': Nei cosiddetti ''Riconoscimenti per Merito'' ci vorrei aggiungere il logo dei trasporti (cosa più immediata, in [[File:Administrator Barnstar Hires.png|20px]] sostituirei il logo di Wiki con [[File:Logo del Progetto Trasporti.svg|20px]]). Chi farà questo lavoraccio magari può ricevere la Barnstar Grafica :P --<span style="font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:red">0ne</span>]], [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two</span>]], <span style="color:green">Three</span></span> 11:28, 19 mar 2012 (CET)
:Et voilà ecco la barnstar richiesta...Ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 15:14, 19 mar 2012 (CET)
::Molto bella l'idea e molto carine le barnstar. Però quelle al merito, così come sono, non possono essere considerate del progetto trasporti ma della WP intera, a meno che, come ha fatto Gigillo, gli si mette qualche segno distintivo. --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span><span style="color:saddlebrown;">6</span>''']]</u> [[Discussioni utente:Zerosei|✉]] 17:51, 19 mar 2012 (CET)
:::Allora propongo di fare che quella di Gigillo è una che può essere assegnata per particolari meriti non definiti dalle altre barnstar (come [[File:Original Barnstar Hires.png|20px]]) che rientrano nell'ambito del prog. trasporti. Per il resto, per le barnstar al merito qualcuno dovrebbe aggiungere il logo dei trasporti un po' dappertutto (mi viene subito, x esempio, nella barnstar del copyright dove al posto del © si può mettere il logo). --<span style="font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:red">0ne</span>]], [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two</span>]], <span style="color:green">Three</span></span> 18:31, 19 mar 2012 (CET)
::::Ne ho fatta un paio di esempio...se pensate che vadano bene procedo e cerco di sistemare anche le altre, sempre in base al progetto trasporti...Che ne dite? Ciau!! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 14:53, 20 mar 2012 (CET)
:::::Per me va benissimo :P --<span style="font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:red">0ne</span>]], [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two</span>]], <span style="color:green">Three</span></span> 16:34, 20 mar 2012 (CET)
::::::Vanno bene anche per me... :-) --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:09, 21 mar 2012 (CET).
{{rientro}} E a proposito, ricordatevi, valutate anche la qualità della '''[[Utente:0ne,_Two,_Three/Sandbox7|bozza che ho creato]]'''. Per voi va bene? :-) --<span style="font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:red">0ne</span>]], [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two</span>]], <span style="color:green">Three</span></span> 16:05, 21 mar 2012 (CET)
:Faccio la premessa che potrei ricordare male, ma mi pare che tutte le barnstar possano e debbano essere assegnate solo a nome "personale" e non possano essere "consegnate" a nome di un progetto. Se così fosse va benissimo averle fatte, va benissimo parlarne qui in pagina di discussioni, va benissimo se qualcuno ne manda a qualcun altro, ma non si può inserire nulla a livello di pagina del [[Progetto:Trasporti]] essendo il tutto a livello amichevole. :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:12, 21 mar 2012 (CET)
::Io vorrei fare come gli altri progetti (vedi il [[Progetto:Guerra/userbox e riconoscimenti|progetto:Guerra]]), poi se vogliamo fare delle barnstar insignite a "nome del Progetto Trasporti", potremmo fare come i Wikioscar, facciamo i "sondaggiazzi" =P --<span style="font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:red">0ne</span>]], [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two</span>]], <span style="color:green">Three</span></span> 17:29, 21 mar 2012 (CET)
:::Attenzione che io ho non ho detto che sia contrario, semplicemente, essendo sempre meglio prevenire che curare, ritengo sia il caso di essere sicuri delle regole presenti (per tutta wikipedia) e, indipendentemente da quello che hanno fatto al progetto Guerra, essere certi di non andare contro quelle regole. Tutto qui :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:34, 21 mar 2012 (CET)
::::Confermo che la barnstar è un riconoscimento personale nato in un contesto più goliardico che celebrativo quindi, pur essendo io contento di aver collezionato un discreto numero di medaglie di legno, ricordate che è pur sempre qualcosa di "non ufficiale". Dopo questa premessa mi permetto anche però di dare una mia opinione: in un tempo in cui in real life cercano la fidelizzazione del cliente a scopo commerciale, se in ambito wikipediano diventa strumento per "premiare la volontà" di un utente e la "qualità" dei suoi contributi di settore acquista un valore aggiunto incentivando l'utenza a migliorarsi, specializzando il suo campo d'azione quando ancora sta muovendo i primi passi senza ben capire come e dove poter dare una mano e, come fine ultimo, migliorare WP. Vi esorto quindi a concederne, con raziocinio perché non diventi riconoscimento inflazionato e di conseguenza meno apprezzato, ma pur sempre con quella leggerezza di spirito che non implichi "ansie da prestazione". Scusate il pippone :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:11, 21 mar 2012 (CET)
:::::Va beh, a parte che vanno completate le barnstar posso inserire la pagina in ''[[Progetto:Trasporti/barnstar e riconoscimenti]]'', no? =) --<span style="font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:red">0ne</span>]], [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two</span>]], <span style="color:green">Three</span></span> 19:02, 26 mar 2012 (CEST)
{{rientro}} Per me va bene. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:22, 27 mar 2012 (CEST).
::'''<big>Fatto!</big>''' L'ho creata, che dite? :P --<span style="font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:red">0ne</span>]], [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two</span>]], <span style="color:green">Three</span></span> 19:01, 27 mar 2012 (CEST)
:::Ottimo lavoro! --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 20:51, 27 mar 2012 (CEST).
::::Secondo me andrebbe inserito un link, in [[Progetto:Trasporti]], che rimanda alla pagina [[Progetto:Trasporti/barnstar e riconoscimenti]] dove viene specificato, come ha scritto [[Utente:Pil56|Pil56]], che i riconoscimenti possono essere assegnati solo a titolo personale e non possono essere consegnate a nome del progetto, essendo queste barnstar "non ufficiali". Infatti, se non ci fosse il link nella pagina del progetto a parer mio la pagina delle barnstar sarebbe irraggiungibile, essendo in sostanza orfana. Inoltre, andrebbe linkato, nella pagina delle barnstar, la [[commons:Category:Transport barnstars|relativa categoria di Commons]] --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 21:11, 1 apr 2012 (CEST).
 
== Tabelle materiale rotabile metropolitana di Milano ==
== Vandalismi sulla voce Ferrovia Circumvesuviana ==
 
Nelle settimane scorse mi sono imbattuto in alcune tabelle sui treni della metropolitana di Milano ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Meneghino_%28treno%29&diff=142976389&oldid=142972928 Meneghino] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Leonardo_%28treno%29&diff=142702027&oldid=142631191 Leonardo]), prive di fonti. Nella voce del Meneghino è stato pubblicato pure un disclaimer "''questa tabella non deve essere considerata sicura, in quanto sono dati non forniti da organi ufficiali di ATM''", per cui ho proceduto a cancellare le informazioni in quanto [[Wikipedia:Ricerca originale|ricerca originale]]. L'[[@E414frecciabianca|Utente:E414frecciabianca]] (che opera principalmente da sloggato - ducktest) non è d'accordo, ma nella [[Discussioni utente:Moliva#Tabella materiale metropolitane Meneghino e Leonardo di Milano|mia pagina di discussione]] non riporta alcun argomento a favore del mantenimento di queste tabelle, se non quella che sarebbe utile. Io procedo nuovamente a un rollback generale, sia perché non ho fonti a supporto sia perché non vedo la necessità di abusare dello scopo delle tabelle, quando nella voce sul treno Leonardo ne è già presente una molto più leggibile e sintetica di quelle che sono andato a togliere. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 16:49, 17 gen 2025 (CET)
Segnalo che nella voce [[Ferrovia Circumvesuviana]] un anonimo modifica le denominazioni delle linee ferroviarie (es. Torre Annunziata-Sorrento) inserendo al loro posto le denominazioni dei servizi ferroviari (es. Napoli-Sorrento). Qualche utente di buona volontà può tenere d'occhio la voce, dato che problemi simili si sono già presentati in passato, e dato che l'anonimo contributore non è in grado di esprimersi civilmente? Grazie.--[[Speciale:Contributi/93.145.148.126|93.145.148.126]] ([[User talk:93.145.148.126|msg]]) 23:55, 18 mar 2012 (CET)
:Segnalo che la voce è stata bloccata (alla versione vandalizzata, ovviamente) da un amministratore troppo zelante, tale Mark91. Ripeto l'appello agli utenti di buona volontà a tenere d'occhio la voce.--[[Speciale:Contributi/93.145.161.175|93.145.161.175]] ([[User talk:93.145.161.175|msg]]) 10:42, 19 mar 2012 (CET)
::Non esistono amministratori troppo zelanti, sono amministratori che usano le loro prerogative in modo più o meno corretto. In questo caso l'unica censura da fare all'operato di Mark91 è l'eccessivo tempo impiegato a bloccare una voce con una evidente edit war. Sto seriamente pensando di portare la semiprotezione ad un periodo molto più lungo. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 10:46, 19 mar 2012 (CET)
:::A quale versione? a quella vandalizzata dall'IP 79..? Non discuto la necessità del blocco, ma la versione salvata, visto che nel campo oggetto delle modifiche è già stato spiegato all'IP (da me e da Moliva) che le infrastrutture sono altra cosa dai servizi...--[[Speciale:Contributi/93.145.161.175|93.145.161.175]] ([[User talk:93.145.161.175|msg]]) 10:48, 19 mar 2012 (CET)
::::Per definizione una voce protetta per edit war è '''sempre''' protetta alla [[Wikipedia:La versione sbagliata|versione sbagliata]]. --[[Utente:Guidomac|<span style="color:purple"><sup>Guido</sup></span><span style="color:blue"><sub>mac</sub> </span>]] [[Discussioni utente:Guidomac|<span style="color:red"><sup>dillo con parole tue</sup></span>]] 10:52, 19 mar 2012 (CET)
:::::Bel modo di discutere: gli amministratori hanno sempre ragione, anche quando hanno torto!--[[Speciale:Contributi/93.145.161.175|93.145.161.175]] ([[User talk:93.145.161.175|msg]]) 10:57, 19 mar 2012 (CET)
::::::E bel modo di troncare la discussione: grazie a questi amministratori abbiamo una voce vandalizzata e bloccata, complimenti!--[[Speciale:Contributi/93.145.161.175|93.145.161.175]] ([[User talk:93.145.161.175|msg]]) 11:15, 19 mar 2012 (CET)
:::::::[http://circum.vesuviana.it:3299/CircumTrace/ Signori queste sono le linee della circumvesuvia attualmente in funzione, per favore trovatemi la ferrovia Torre Annunziata-Sorrento, io in verità leggo Napoli Sorrento, qui si scambiano tratte ferroviarie promiscue per ferrovie di fatto].--[[Speciale:Contributi/79.12.33.45|79.12.33.45]] ([[User talk:79.12.33.45|msg]]) 11:36, 19 mar 2012 (CET)
::::::::{{citazione necessaria|Quelli sono servizi ferroviari, non linee (intese come infrastruttura)}}. Quante volte ti va ripetuto per fartelo capire?--[[Speciale:Contributi/93.145.161.175|93.145.161.175]] ([[User talk:93.145.161.175|msg]]) 11:40, 19 mar 2012 (CET)
:::::::::Trovami una fonte sulla esistenza della ferrovia Torre Annunziata-Sorrento (tua invenzione), e poi ne parliamo, non ne toverai una, la linea si chiama Napoli-Sorrento, lo sa il mondo intero, tu prendi un tratta di ferroviaria e la spacci come linea a parte!!!--[[Speciale:Contributi/79.12.33.45|79.12.33.45]] ([[User talk:79.12.33.45|msg]]) 11:44, 19 mar 2012 (CET)
::::::::::[http://www.stazionidelmondo.it/ferrovianapolisorrento.htm Credo che tu sia l'unico al mondo a non essere a conoscenza della Ferrovia Napoli-Sorrento]--[[Speciale:Contributi/79.12.33.45|79.12.33.45]] ([[User talk:79.12.33.45|msg]]) 12:52, 19 mar 2012 (CET)
 
:Le tabelle che lei è andato a togliere non sono solo interessanti ma anche utili, la voce non sicura l'ho inserita io, questo no vuol dire che sono state prese a caso, o come gli andava, ma sono informazioni apprese ed elaborate da studiosi e appassionati che possono sempre essere utili. Inoltre mi sembra scortese eliminare il lavoro svolto da queste persone anche in un lasso di tempo prolungato. spero di aver contribuito, cordiali saluti --[[Speciale:Contributi/78.211.122.146|78.211.122.146]] ([[User talk:78.211.122.146|msg]]) 14:08, 18 gen 2025 (CET)
#Come già provato da altri a spiegare, la linea ferroviaria (infrastruttura) è cosa diversa dai treni che vi circolano sopra e dagli orari ferroviari (servizi).
::@[[Utente:Moliva|Moliva]] --[[Speciale:Contributi/78.211.122.146|78.211.122.146]] ([[User talk:78.211.122.146|msg]]) 14:09, 18 gen 2025 (CET)
#Il sito stazionidelmondo (se non erro, tra l'altro, gestito proprio da un utente anche di wikipedia) scrive oltretutto anche lui che la linea Napoli-Sorrento è composta dal tratto in comune Napoli-Torre Annunziata inaugurato nel 1904 e dal proseguimento Torre Annunziata-Sorrento inaugurato definitivamente nel 1946, esattamente come riportato sulle voci presenti su wikipedia.
:::sono assolutamente d'accordo --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 14:18, 18 gen 2025 (CET)
#Al prossimo intervento al di fuori delle righe e che non sia più che educato, anche questa pagina verrà bloccata agli interventi degli ip perché discussioni di questo tipo non hanno alcuna utilità per l'enciclopedia. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:35, 19 mar 2012 (CET)
:Ho risposto di già, ma ne approfitto per comunicarle che io opero da registrato come @[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] e non in forma anonima --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 14:23, 18 gen 2025 (CET)
::Occorrono fonti, non c'è traccia di questa pseudo infrastruttra ferroviaria ''Torre Annunziata-Sorrento'', qualsiasi ricerca vi accingete a fare in merito a questa linea vi darà sempre lo stesso risultato, ''Ferrovia Napoli-Sorrento'', tesi contrarie sono prive di fonti, se le trovate non avrò nessuna difficoltà a darvi ragione, ma al momento le fonti le sto fornendo soltanto io, eccone un altra: [http://www.sorrentoinfo.com/it/23/4/73/categorie/articoli/la-linea-ferroviaria-circumvesuviana-napoli-sorrento.html].--[[Speciale:Contributi/79.12.33.45|79.12.33.45]] ([[User talk:79.12.33.45|msg]]) 14:25, 19 mar 2012 (CET)
::::''Le tabelle non sono solo interessanti ma anche utili'' è un'opinione personale e rispettabile, che le stesse siano senza fonti invece è un dato di fatto e, secondo le regole vigenti, molto bene ha fatto Moliva a cancellarle. Mi spiace. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:47, 18 gen 2025 (CET)
::: Tutte le fonti dicono la stessa e indentica cosa [http://www.alfonsomartone.itb.it/drgjfq.htmlFerrovia Napoli Sorrento], di Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento (infrastruttura), non c'è l'ombra di una fonte, tranne per quanto riguarda Wikipedia ovviamente, possibile che sbagliano tutti? Non credo proprio, anzi ne sono arcisicuro, visto che questa linea la uso ogni estate.--[[Speciale:Contributi/79.12.33.45|79.12.33.45]] ([[User talk:79.12.33.45|msg]]) 14:52, 19 mar 2012 (CET)
:::::Io non sono per niente d'accordo --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:FF48:0:3C9A:5346:3AC2:6E5A|2A0E:41A:FF48:0:3C9A:5346:3AC2:6E5A]] ([[User talk:2A0E:41A:FF48:0:3C9A:5346:3AC2:6E5A|msg]]) 12:40, 19 gen 2025 (CET)
::::Provo per l'ultima volta: '''tu''' percorri la tratta Milano-Roma ma non l'infrastruttura Milano-Roma, bensì la [[Ferrovia Milano-Bologna]], la [[Ferrovia Bologna-Firenze]] e la [[Ferrovia Firenze-Roma]]; altrettanto tu percorri la tratta Napoli-Sorrento (e non è questo che si mette in dubbio) correndo parzialmente sui binari della [[Ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino]] (fino a Torre Annunziata) nata nel 1904 e della [[Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento]] nata nel 1946. Non mi sembra molto complicato ;-) . --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:12, 19 mar 2012 (CET)
:::::Sa una cosa @[[Utente:Moliva|Moliva]]@[[Utente:Pil56|Pil56]]è è veramente vergognoso quello che state facendo, state trasmettendo un clima di monarchia in cui esistete solo voi e nessun altro, rimanete sulla vostra senza ascoltare persone altrui, uno solo modo avevate e a quanto pare, lo avete usato, bloccare tutti gli altri, per far in modo che solo voi, per un periodo limitato di tempo potete modificarlo. Veramente complimenti questo vi fa onore. Questo oltre a rendervi ridicoli va anche contro il principio principale di Wikipedia, la libertà di tutti e per tutti. Non é corretto, è assolutamente triste vedere un clima di questo genere e assolutamente irrispettoso. Io spero di avervi trasmesso qualcosa, ma sono sicuro che rimarrete nella vostra visto l’andamento della vicenda, io ci ho provato ma visto che voi siete “i migliori” avrete come vi piace tanto ragione, o per lo meno crederete di avere ragione cordiali saluti --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|msg]]) 15:14, 20 gen 2025 (CET)
::::::Allora Pil56, voglio solo chiarirti che il mio non è un dispetto, e che la pagina Ferrovia Torre-Annunziata-Sorrento, io non l'ho nemmeno toccata mi sono limitato ad aprire solo una discussione nella sua pagina, se permetti io non condivido proprio nulla del tuo ragionamento, innanzittutto cosa c'entra una linea nazionale a lunga percorrenza con la Napoli - Sorrento che è una linea locale di 47 km e che condivide un tratto promiscuo con la Napoli - Poggiomarino fino alla stazione di Torre Annunziata, ma come fai a negare che l'esistenza di questa pseudo ferrovia Torre Annunziata-Sorrento (una tratta ferroviaria nata dopo la line originaria Napoli-Torre-Annunziata, embè?) la riporta solo wikipedia, che ovunque cerchi il risultato è sempre lo stesso, cioè che tutta l'infrastruttura ferroviaria si chiama Napoli-Sorrento, ti ho chiesto fonti ma perchè non me le riporti se sei così convinto di quello che dici? Ma poi ripeto non credere che io abbia intenzione di fare il guastafeste e di litigare, perchè non è quello il mio intento, sto solo cercando di farti capire che stai sbagliando, tutto qua, aspetto fonti, ciao!!--[[Speciale:Contributi/79.12.33.45|79.12.33.45]] ([[User talk:79.12.33.45|msg]]) 15:40, 19 mar 2012 (CET)
::::::Che schifo @[[Utente:Pil56|Pil56]] vergognati --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|msg]]) 15:27, 20 gen 2025 (CET)
:::::::Fonte: qualunque libro di storia della Circumvesuviana ti dirà che la tratta Napoli-Torre Annunziata è stata costruita come parte della linea Napoli-Poggiomarino, e che la linea Torre Annunziata-Sorrento è stata costruita e attivata quarant'anni dopo.--[[Speciale:Contributi/93.145.157.88|93.145.157.88]] ([[User talk:93.145.157.88|msg]]) 17:34, 19 mar 2012 (CET)
:::::::capisco la tua rabbia, non lo nego sono anche io provato, ma cerchiamo lo stesso ti mantenere un clima tranquillo. --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 16:06, 20 gen 2025 (CET)
::::::::Questa risposta sarebbe una fonte?--[[Speciale:Contributi/79.12.33.45|79.12.33.45]] ([[User talk:79.12.33.45|msg]]) 18:06, 19 mar 2012 (CET)
::::::Opinione personale come detto sopra, in compenso il reintegro senza discussione ha semplicemente portato al blocco delle voci.
:::::::::Sì, per chi sa leggere e comprendere la lingua italiana.--[[Speciale:Contributi/93.145.157.88|93.145.157.88]] ([[User talk:93.145.157.88|msg]]) 18:16, 19 mar 2012 (CET)
::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]]: nel caso chiederò un check user, anche perché sarebbe alterazione del consenso. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:00, 18 gen 2025 (CET)
::::::::::Con queste risposte non fai altro che darmi ragione, ripeto ''portami una fonte, vera, reale'', i tuoi attacchi personali non portano a nulla.--[[Speciale:Contributi/79.12.33.45|79.12.33.45]] ([[User talk:79.12.33.45|msg]]) 18:36, 19 mar 2012 (CET)
:::::::::::'''Tu''' percorri la tratta Milano-Roma ma non l'infrastruttura Milano-Roma, bensì la [[Ferrovia Milano-Bologna]], la [[Ferrovia Bologna-Firenze]] e la [[Ferrovia Firenze-Roma]]; altrettanto tu percorri la tratta Napoli-Sorrento (e non è questo che si mette in dubbio) correndo parzialmente sui binari della [[Ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino]] (fino a Torre Annunziata) nata nel 1904 e della [[Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento]] nata nel 1946. Non mi sembra molto complicato.--[[Speciale:Contributi/93.145.157.88|93.145.157.88]] ([[User talk:93.145.157.88|msg]]) 18:38, 19 mar 2012 (CET)
:::::::::::::a questo esempio fuori luogo ho risposto abbondantemente, non mi sembra complicato capirlo, le fonti apportate da me parlano di linee ferroviarie (non di servizio) ''aspetto fonti'', ciao.--[[Speciale:Contributi/79.12.33.45|79.12.33.45]] ([[User talk:79.12.33.45|msg]]) 18:49, 19 mar 2012 (CET)
 
MiPer spiacel'ip: maè aconsigliabile questouna puntoattenta 24 orelettura di pausaalcune cidelle stannopagine tutteprincipali perchédi inwikipedia, questotra modocui la[[WP:LIBERA]] discussionee [[WP:FONTI]]; per il serveresto, io portaalmeno, adormirò tranquillo senza nessun senso di qualcosacolpa. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 1815:5321, 1920 margen 20122025 (CET)
:Comunque, [http://www.google.it/search?sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=Ferrovia+Torre+Annunziata-Sorrento#q=Ferrovia+Torre+Annunziata-Sorrento&um=1&ie=UTF-8&hl=it&tbo=u&tbm=bks&source=og&sa=N&tab=wp&ei=CKhnT7STGorXsgbm3JzzBw&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=4c308c5cefc8b892&biw=1639&bih=800 qua di fonti ne trovi a volontà], anzi sono anche migliori perchè cartacee :) --<span style="font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:red">0ne</span>]], [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two</span>]], <span style="color:green">Three</span></span> 22:42, 19 mar 2012 (CET)
::[[utente:0ne, Two, Three|0ne, Two, Three]], curioso però, saranno cartacee quanto vuoi, ma in realtà tu linki autorevoli fonti che continuano a darmi ragione, dai un occhiata al loro contenuto, dicono che la ferrovia si chiama Napoli-Sorrento, e che Torre Annunziata-Sorrento è una tratta ferroviaria, ragazzi per quanto tempo deve andare ancora avanti questa discussione?--[[Speciale:Contributi/95.245.42.180|95.245.42.180]] ([[User talk:95.245.42.180|msg]]) 01:05, 21 mar 2012 (CET)
:::"Rivista generale delle ferrovie e dei lavori pubblici", p. 166: "[...]ferrovia a scartamento ridotto da Napoli a Sorrento con diramazione da Torre Annunziata a Sarno. Nel progetto medesimo la ferrovia è suddivisa in quattro tronchi, cioè:
:::# Napoli-Torre Annunziata di km 17,300;
:::# Torre Annunziata-Castellammare [di km] 12,700;
:::# Castellammare-Sorrento [di km] 13,600;
:::# Torre Annunziata-Sarno [di km] 17,635."
:::In mancanza degli atti amministrativi relativi alla concessione, che nessuno vuole riportare per dimostrare che la Torre Annunziata-Sorrento sia in realtà stata concepita come Napoli-Sorrento, la situazione può essere capovolta come riportato da questa fonte. Il che vuol dire anche modificare le voci [[Ferrovia Napoli-Ottaviano-Sarno]] e [[Ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino]].<br />Per il resto non mi sembra che le fonti riportate da One, Two, Three vogliano negare che i treni partano da Napoli, concetto che è stato più volte ribadito - [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ATrasporti&diff=48129268&oldid=48128714 anche da Pil56]: il discorso verte sulle infrastrutture. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 07:45, 21 mar 2012 (CET)
:::: appunto per tronco ferroviario si intende tratta ferroviaria, voi chiamate linee di servizio quelle che sono catalogate dall'azienda e da qualsiasi fonte apportata qui in discussione come linee ferroviarie, Napoli-Sarno, Napoli-Poggiomarino, Napoli-Baiano, Napoli-Sorrento, la cronologia e la promiscuità non c'entrano nulla, fatto sta che Ferrovia Torre Annunziata - Sorrento è presente solo su wikipedia, leggo chiacchiere a voltontà ma di fonti nemmeno l'ombra, e quelle che allegate vi danno anche torto.--[[Speciale:Contributi/79.41.55.70|79.41.55.70]] ([[User talk:79.41.55.70|msg]]) 14:23, 21 mar 2012 (CET)
{{rientro}} Sì, ma nel libro ''L'Itali delle Terme'' c'è scritto:
{{quote|CASTELLAMMARE DI STABIA Napoli • km 29 COME ARRIVARE IN AUTO raccordo autostradale A3-Castellammare di Stabia, uscita fine tronco, km 2 IN TRENO: '''linea Torre Annunziata-Sorrento''', stazione di Castellammare di Stabia IN AEREO, ...}}
Contento? La fonte te l'ho portata =) --<span style="font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:red">0ne</span>]], [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two</span>]], <span style="color:green">Three</span></span> 17:49, 21 mar 2012 (CET)
:Secondo le vostre teorie tutte le fonti reperibili facilmente sul web sono scritte da incompetenti, visto che parlano di infrastrutture e non di servizio, anche [http://www.youtube.com/watch?v=URI5PZz0gnM&feature=plcp&context=C4d44adaVDvjVQa1PpcFOu7sMNv4GiRiipy72FIweALnKTlqn_TbU%3D qui] si continua ad evidenziare l'esistenza della ferrovia Napoli - Sorrento e si parla esplicitamente di ''tratta'' Torre Annunziata - Sorrento, [[Utente:0ne, Two, Three|0ne, Two, Three]], ma poi chi ha messo mai in discussione che l'intera infrastruttura abbia tratti promiscui, un conto è dire tratta Torre Annunziata-Sorrento, un conto è spacciarla come linea ferroviaria a se stante, cmq questa discussione non porta a nulla, io porto fonti chiarissime e voi parlate di aria fritta.--[[Speciale:Contributi/79.41.55.70|79.41.55.70]] ([[User talk:79.41.55.70|msg]]) 18:29, 21 mar 2012 (CET)
::Mio caro IP te lo ricordi [[Wikipedia:Consenso]]? Prima di cominciare a dare degli incompetenti ad una serie di utenti che non hanno il tuo stesso POV vedi di fare un passo indietro. Io personalmente ne ho piene le tasche di tutta sta diatriba e dell'escamotage "scoperto" per pararsi le wikinatiche scrivendo da IP perché se un IP viola quelle regole della comunità e che la comunità si è data negli anni per poter lavorare sulla qualità ma anche se soprattutto sulla collaborazione (lontana dal "io ho ragione e voi avete torto") si mandano anche gli IP a farsi un blog o un forum di discussione dove da amministratori possono anche scrivere che la luna è fatta di formaggio. Di zizzania non ne abbiamo bisogno, a buon intenditor...--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:22, 21 mar 2012 (CET)
:::io non ho dato dell'incompetente a nessuno, POV di che? per quanto riguarda l'IP non vedo cosa ci sia di male a non essere iscritto, lo ero e mi chiamavo Dindimbò80, ma il mio accaunt è stato infinitato, parli di consenso? Ma le fonti non valgono più del consenso? Voi qui ne avete riportate? NO!!!--[[Speciale:Contributi/79.41.55.70|79.41.55.70]] ([[User talk:79.41.55.70|msg]]) 01:00, 22 mar 2012 (CET)
:::: Cmq vi ricordo che esiste anche [[Wikipedia:Cita le fonti]]--[[Speciale:Contributi/79.2.27.229|79.2.27.229]] ([[User talk:79.2.27.229|msg]]) 14:41, 22 mar 2012 (CET)
 
:Tranquilla non avevo dubbi sua maestà --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|msg]]) 15:30, 20 gen 2025 (CET)
== Trasporti a Londra ==
:Posso dire solo una cosa, io penso che tutti siano stati privati di una fonte molto utile, visto che mi piacerebbe riaverla, chiedo a @[[Utente:Moliva|Moliva]] e @[[Utente:Pil56|Pil56]] di collaborare in modo da reinserirla, vista la poco affidabilità della fonte (a parere vostro) anche se a me sembra più che affidabile, farò il possibile per trovare un contenuto con fonte affidabile, mi piacerebbe farlo in collaborazione con voi, anche se noto uno scarso interesse da parte vostra.
:ringrazio in anticipo e aspetto vostra risposta. @[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:94D6:CEDE:9649:D9A0|2A0E:41A:5CB4:0:94D6:CEDE:9649:D9A0]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:94D6:CEDE:9649:D9A0|msg]]) 15:40, 20 gen 2025 (CET)
::Ma qual è la fonte dei dati di queste tabelle? --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 15:52, 20 gen 2025 (CET)
:::Purtroppo le ha inserite un vecchio utente non reperibile, quindi non lo sappiamo, ma visto che a qualcuno non andava bene il lavoro fatto da persone altrui, lo hanno rimosso --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 16:00, 20 gen 2025 (CET)
::::Giustissimo rimuoverle, se non c'era fonte. Una volta che qualcuno troverà le fonti, si possono rimettere. --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 16:32, 20 gen 2025 (CET)
:::::Risalendo alla cronologia delle voci, gli [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/87.0.127.164 inserimenti sono stati effettuati dall'IP 87.0.127.164], che non è un "vecchio utente non reperibile". --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:24, 20 gen 2025 (CET)
::::::allora @[[Utente:Moliva|Moliva]] rintraccialo, scrivigli per capire da che fonti ha preso le tabelle. --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 15:14, 21 gen 2025 (CET)
:::::::Ho confutato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ATrasporti&diff=143198548&oldid=143198516 quello che avevi scritto], non ho affermato che lo conosco. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 17:28, 22 gen 2025 (CET)
::::::Inserii io le tabelle (IP 87.0.127.164) qualche anno fa, ma le creai per conto mio anni e anni fa, per i fatti miei e autonomamente (occhi, memoria e qualche file Excel). Non ero consapevole che le ricerche originali non sono ammesse su Wikipedia, quindi quando ne ho visto la rimozione mi sono informato e non ho obiettato. Se qualcuno fosse interessato a tali tabelle non vedo il problema, dato che restano visibili nello storico delle modifiche di Wikipedia. Mi sento di chiedere a @[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] agli altri utenti anonimi di evitare polemiche sterili e leggersi un attimo le condizioni di Wikipedia prima di iniziare edit war. --[[Speciale:Contributi/82.56.74.19|82.56.74.19]] ([[User talk:82.56.74.19|msg]]) 01:20, 23 gen 2025 (CET)
:::::::molto molto credibile @[[Utente:Moliva|Moliva]] @[[Utente:Pil56|Pil56]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:42, 29 gen 2025 (CET)
::Mi hai taggato hai bisogno?
::Ne approfitto per comunicarvi che sono anche io disposto a collaborare per integrare nuovamente questa fonte utilissima. @[[Utente:Moliva|Moliva]] @[[Utente:Pil56|Pil56]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 15:58, 20 gen 2025 (CET)
{{rientro}} Risegnalo che un IP ha proceduto a ripristinare le tabelle sulle due voci non bloccate ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elettromotrici_della_linea_1_della_metropolitana_di_Milano&diff=143478971&oldid=143322929] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elettromotrici_della_linea_3_della_metropolitana_di_Milano&diff=prev&oldid=143478898]). Come anche da consenso emerso anche in questa discussione, ho proceduto ad annullare gli interventi. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:57, 7 feb 2025 (CET)
 
:Buon giorno caro signor @[[Utente:Moliva|Moliva]] , io non la conosco e non conosco la sua circostanza di vita quotidiana, ma le posso assicurare che sono un pendolare giornaliero, ogni giorno prendo la metropolitana M2 e M3 e viceversa. Da quando abbiamo avuto questo contrasto a proposito delle tabelle dei materiali, ho riflettuto molto, e ho iniziato ad annotarmi tutte le composizioni dei complessi dei treni "Leonardo" della M1 e M2, dei "Meneghino" di M1, M2, M3 e infine i tradizionali della linea M1 e M3, non li ho presi tutti, anche perchè sarebbe veramente difficile in tre mesi, ma i complessi che ho preso e annotato, che confermo essere circa 70, dopo averli confrontati con quelli che lei ha rimosso con la giustificazione: "palesemente RO" combaciano tutti, pertanto invito, nel caso lei si trovasse a Milano di costatare quanto appena scritto.
{{AvvisoVdQ|Trasporti a Londra}}
:se necessita avere delle prove, non ho problemi a mandarle il file Excel con tutti i materiali rotabili con la effettiva data in cui li ho presi.
--<span style="font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:red">0ne</span>]], [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two</span>]], <span style="color:green">Three</span></span> 12:39, 19 mar 2012 (CET)
:Inoltre, sempre in questi ultimi giorni mi sono chiesto, in base a quale criterio lei, abbia deciso di togliere le tabelle; ricerca originale non vuol dire ricerca ovvia, scontata, visibile a tutti; imbattendomi nella lettura di questo articolo di Wikipedia sulla [[Locomotiva FS E.414]] ho notato questa frase: "Attualmente altre unità hanno subito il cambio di livrea, tra cui la E.414.128, rimasta l'ultima in livrea Frecciabianca." mi sono chiesto, questo non è un informazione che hanno fornito organi ufficiali di Trenitalia, ma, giustamente è stata costatata come vera, pertinente e coerente con le indicazioni che bisogna rispettare per scrivere su Wikipedia, la fonte che ha scritto questo articolo, non sono altro che appassionati, che l'hanno vista in circolazione con la nuova veste azzurra che contraddistingue il nuovo brand interCity e non più la veste Frecciabianca, e allora perchè le tabelle dei materiali rotabili delle metropolitane milanesi non vanno bene? perchè non sono considerate sicure se tutti possono costatarne la verità, anche semplicemente andando nelle fermate della metropolitana milanese e osservando il numero di marcatura, ben esposto all'inizio e alla fine delle casse?
:Quante notizie su Wikipedia non sono fornite da organi ufficiali, ma, ripeto essere giustamente, accettate come vere, perchè lo sono, chiunque può costatarne la verità, e questo vale anche per le tabelle dei materiali rotabili della metropolitana che operano sulle linee milanesi.
:La ringrazio in anticipo, per la risposta, che spero non sia "come già espresso i precedenza" perchè come lei, penso abbia già capito, ci tengo veramente molto a questa fonte e al suo reinserimento.
:Cordialità --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 16:01, 14 feb 2025 (CET)
::Guardi, "''ho iniziato ad annotarmi tutte le composizioni dei complessi dei treni "Leonardo" della M1 e M2, dei "Meneghino" di M1, M2, M3 e infine i tradizionali della linea M1 e M3''" è proprio quello che si intende per [[Wikipedia:Ricerca originale|ricerca originale]]. Le voci di questa enciclopedia non devono essere scritte basandosi sulle proprie ricerche personali, ma utilizzando fonti terze e verificabili (presso biblioteche, se cartacee). Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 16:37, 14 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] i tuoi appunti e file Excel non sono certamente quello che si definisce una fonte terza adatta ad una enciclopedia (anzi, temo sia proprio il concetto di "fonte" a sfuggire), ed anzi come ti è stato fatto ripetutamente notare è una pura ricerca originale, non utilizzabile in Wikipedia. Ti inviterei 1) a leggere [[Wikipedia:Niente ricerche originali]] , [[Wikipedia:Fonti attendibili]] e 2) a non inserire questi materiali in alcuna pagina di Wikipedia (a meno che non salti fuori una ''pubblicazione'' a riguardo) --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 17:11, 14 feb 2025 (CET)
::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] sei inoltre pregato di rispettare il [[Wikipedia:Consenso|consenso]] emerso in questa discussione, favorevole all'eliminazione di informazioni non fontate. Alla lunga, ignorare le decisioni della comunità e insistere in edit war si configura come un [[Wikipedia:Vandalismo|vandalismo]]. Grazie --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:33, 14 feb 2025 (CET)
:::::Rimanete nella festa senza uscire dalla vostra bolla, io comunque volevo un risposta da @Moliva non certo da voi, grazie per nulla.
:::::P.S. sono stato indirizzato qui almeno 20 volte, "Ti inviterei a leggere Wikipedia:Niente ricerche originali , Wikipedia:Fonti attendibili" quante altre volte volete inoltrarmi questo collegamento? --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:50, 14 feb 2025 (CET)
::::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] questo non è un botta e risposta tra te e @[[Utente:Moliva|Moliva]] ma una discussione di progetto. Secondo, qui vigono delle '''regole''' che tutti, tu incluso, sono tenuti a rispettare. Terzo, se ti si continua a rimandare alle voci di servizio, evidentemente non le hai lette con attenzione. In ultimi, aggiungiti all'elenco anche [[Wikipedia:Niente attacchi personali]] perché l'inizio del tuo messaggio precedente si configura come tale --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:53, 14 feb 2025 (CET)
:::::::vuoi inoltrarmi altro, così concludiamo tutti i indirizzamenti, o forse così ti senti grande --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:55, 14 feb 2025 (CET)
:::bravissima, molto brava, me li sto appuntando per confermare una fonte da te sottovalutata ed <u>'''eliminata.'''</u> non certo per inventarmi una storia --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:52, 14 feb 2025 (CET)
::::@[[Utente:Moliva|Moliva]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:53, 14 feb 2025 (CET)
::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] con questo confermi di non avere ancora compreso il concetto di ''fonte'' (e forse di non avere letto le pagine che tutti ti stiamo linkando??). La fonte è ciò che conferma quello che scrivi, e ad ora non c'è '''nessuna fonte''' che riporta quello che inserisci. Te l'hanno detto quattro utenti qui e un admin nella sua discussione, direi che il concetto dovrebbe esserti chiaro --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:55, 14 feb 2025 (CET)
:::::fenomeno, anche io ho avuto tre utenti, se non di più che confermavano la mia opinione --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:59, 14 feb 2025 (CET)
:::::: utenti (?) non certo consapevoli delle regole di Wikipedia [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:00, 14 feb 2025 (CET)
:::::::tu invece ti credi consapevole delle regole? --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:01, 14 feb 2025 (CET)
:::::::poi onestamente non mi va di discutere di un argomento che centra con la metropolitana con un utente che ha per interessi: I suoi interessi riguardano prevalentemente la storia (locale e non) e l'automobilismo sportivo. --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:02, 14 feb 2025 (CET)
::::::::Le provocazioni qui non sono gradite, gli attacchi personali neppure. --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:04, 14 feb 2025 (CET)
:::::::::le cancellazioni di tabelle neppure --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:05, 14 feb 2025 (CET)
::::::inoltre guarda caso, il presunto utente che ha creato le tabelle ha risposto poco dopo @[[Utente:Moliva|Moliva]] e dopo il suo commento: Risalendo alla cronologia delle voci, gli [[Speciale:Contributi/87.0.127.164|inserimenti sono stati effettuati dall'IP 87.0.127.164]], che non è un "vecchio utente non reperibile". --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) [[Discussioni progetto:Trasporti#c-Moliva-20250120172400-Fabio Bettani-20250120153200|18:24, 20 gen 2025 (CET)]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:01, 14 feb 2025 (CET)
:::::::chi ha inserito cosa non è rilevante. È rilevante che si tratta di informazioni senza alcuna fonte e pertanto vanno rimosse, come da regolamento e come da consenso. se le regole di Wikipedia non sono gradite, si scriva altrove --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:02, 14 feb 2025 (CET)
::::::::mi inoltri nuovamente il regolamento, visto che lo ho già ricevuto poche volte --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:04, 14 feb 2025 (CET)
:::::::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]]: per favore, [[WP:attacchi personali|niente attacchi personali]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:06, 14 feb 2025 (CET)
::::::::::non si preoccupi gentilissima e onnisciente @[[Utente:Moliva|Moliva]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:08, 14 feb 2025 (CET)
::::::::non è rilevante per te --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:09, 14 feb 2025 (CET)
:::::::::comunque non vi preoccupate adesso abbandono tutto, tanto siete tutti dei fenomeni --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:13, 14 feb 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Moliva|Moliva]] @[[Utente:Pil56|Pil56]] segnalo che ho tolto analoga tabella anche in [[Elettromotrici della linea 6 della metropolitana di Napoli]] --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:56, 16 feb 2025 (CET)
 
== Linee autobus ==
== Ferrovia Torre Annunziata - Sorrento ==
Volevo chiedere un vostro parere (ignoro se è già avvenuta una discussione in merito): ma che valore enciclopedico ha aggiungere il numero delle varie linee degli autobus? Faccio un esempio a caso: nella Linea 9 della metropolitana di Pechino esiste il [[Linea 9 (metropolitana di Pechino)#Stazioni|paragrafo sulle stazioni]] dove nella tabella sono riportati un'infinità di numeri delle linee degli autobus. Non sarebbe più una notizia da Wikivoyage? Quanto può essere inoltre stabile una linea autobus nel tempo dato che possono cambiare percorso da un giorno all'altro?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 12:42, 1 feb 2025 (CET)
Segnalo che nella discussione della voce [[Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento]] due utenti stanno cercando di proporre lo spostamento della voce a [[Ferrovia Napoli-Sorrento]], con la motivazione che "i treni partono da Napoli". Chiedo quindi agli utenti di buona volontà di tentare di far capire a questi due utenti la differenza fra infrastruttura ferroviaria e servizio ferroviario; pur essendomi espresso in lingua italiana, e pur non parendomi il concetto così difficile, per una persona di media intelligenza, evidentemente non riesco a farmi capire...--[[Speciale:Contributi/93.145.157.88|93.145.157.88]] ([[User talk:93.145.157.88|msg]]) 18:33, 19 mar 2012 (CET)
:AvevoRagionamento già visto e ho provato a dare una risposta. Comeusato in altri casi, risegnalo che il "problema" non riguarda solo una linea, ma tantemolte altre aoccasioni: cuida il criterio cosiddetto "storico" ha dato indepennare precedenzasenza unarimpianto soluzionealcuno. --[[Utente:MolivaPil56|MolivaPil56]] ([[Discussioni utente:MolivaPil56|msg]]) 18:5612, 191 marfeb 20122025 (CET)
::{{conflittato}} Nelle [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie|convenzioni di stile delle linee ferroviarie]] - le linee metropolitane sono un sottogruppo delle ferroviarie - non è specificato nulla in merito, ma perché WP non è una guida turistica e mi sembra ovvio che in una voce di linea ferroviaria si parli di ferrovie e non di autobus, se non limitatamente a servizi sostitutivi. Tra l'altro, gli interscambi fra le stazioni e altri mezzi di trasporto sarebbero di competenza delle voci delle singole stazioni. Segnalo che nelle [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Interscambi|convenzioni di stile delle stazioni ferroviarie]] è previsto un paragrafo dedicato a questo argomento e si consiglia di limitarsi a indicare la presenza di una fermata/stazione autobus, ma di non riportare le linee, IMHO perché mutano nel tempo in quanto estremamente flessibili rispetto ad altri mezzi di trasporto pubblico come filobus, tram etc.
::Per quanto riguarda le voci sulle metropolitane di Pechino, trovo che le tabelle siano inutilmente complesse: in Italia e in Svizzera, i fascicoli linea riportano sia la progressiva chilometrica totale che quella parziale, ma su Wikipedia riportiamo solo la prima, mentre i tempi di percorrenza potrebbero essere indicati in maniera discorsiva e solo per i capolinea e non per le stazioni intermedie. C'è uno strumento, come il [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Diagrammi ferroviari|diagramma ferroviario]], che andrebbe usato per rappresentare schematicamente il percorso e indicare le stazioni in successione. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:26, 1 feb 2025 (CET)
{{Ping|Moliva}} concordo con te con l'uso del diagramma ferroviario piuttosto che la tabella, ma quella voce credo sia una traduzione da enwiki, quindi magari si può mettere un avviso nella pagina. Un ulteriore chiarimento: in Colosseo, ma anche in altre voci su Roma o città italiane, esiste più o meno un paragrafo [[Colosseo#Collegamenti|dedicato ai collegamenti coi mezzi di trasporto]]; ricordo male o era già stata fatta una discussione dove questo tipo di informazioni erano da evitarsi a favore di WikiVoyage?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 15:35, 2 feb 2025 (CET)
 
:@[[Utente:MentNFG|MentNFG]]: abbi pazienza, ma non credo che il progetto trasporti sia competente sulle convenzioni di stile delle voci di Architettura e Archeologia. :)
== Discussione dopo edit war ==
:Per quanto riguarda l'inserimento del [[:Template:Tradotto da]] sarebbe di competenza di chi si è occupato di scrivere le voci sulle linee della metropolitana di Pechino, quindi @[[Utente:Dindo94|Dindo94]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:20, 2 feb 2025 (CET)
Invito gli interessati a prendere visione della [[Discussioni template:Trasporti a Milano#Edit war|discussione]] sul [[template:Trasporti a Milano]] dopo che è stato bloccato per edit war tra me e l'utente coinvolto anche nei [[#Vandalismi sulla voce Ferrovia Circumvesuviana|"vandalismi" sulla voce Ferrovia Circumvesuviana]] . Si consiglia la visione anche per definire alcune millantate regole del progetto che io non trovo. --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 16:34, 20 mar 2012 (CET)
:Airon90 hai tutta la mia comprensione.--[[Speciale:Contributi/95.245.42.180|95.245.42.180]] ([[User talk:95.245.42.180|msg]]) 00:43, 21 mar 2012 (CET)
:: Grazie ma non ne necessito --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 16:01, 21 mar 2012 (CET)
:::intendevo dire, ti capisco perchè ho avuto e sto avendo problemi anche io con la stessa utenza, non era ironia--[[Speciale:Contributi/79.41.55.70|79.41.55.70]] ([[User talk:79.41.55.70|msg]]) 17:36, 21 mar 2012 (CET)
 
== Paragrafo su presunta segnaletica del 1976 ==
== Autotreno ATR 100 ==
 
[[Discussione:Storia_della_segnaletica_stradale_in_Italia_tra_il_1969_e_il_1992#Paragrafo_su_presunta_segnaletica_del_1976|Segnalo discussione]]. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:AD4:6A68:7460:6432:A422:C055|2001:B07:AD4:6A68:7460:6432:A422:C055]] ([[User talk:2001:B07:AD4:6A68:7460:6432:A422:C055|msg]]) 14:25, 3 feb 2025 (CET)
Segnalo che la voce [[Autotreno ATR 100]] (bloccata all'infinito dall'utente Pil56) andrebbe intitolata, secondo le convenzioni del progetto, ''Autotreno FS ATR 100''. Qualcuno potrebbe rimuovere il blocco e spostare la voce all'intitolazione corretta?--[[Speciale:Contributi/93.145.184.142|93.145.184.142]] ([[User talk:93.145.184.142|msg]]) 15:51, 21 mar 2012 (CET)
:#Per la cronaca: bloccata all'infinito, ma solo agli ip (per motivi piuttosto evidenti e ricorrenti)
:#Come negli altri casi similari, nessuna preclusione agli spostamenti, se motivati, coordinati e non fatti per voci singole a caso; come nel mese di dicembre, ancora oggi la [[:Categoria:Autotreni (ferrovia)]] sembrerebbe piuttosto "disordinata", si decida consensualmente come operare su tutte le voci della categoria e verrà fatto immediatamente. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:05, 21 mar 2012 (CET)
Io farei così:
* per i mezzi costruiti su misura per le aziende ferroviarie manterrei la tipica dicitura ''Autotreno - Azienda - Codice'' (esempio: "Autotreno FS ATR 100")
* per i mezzi appartenenti a famiglie progettate da aziende costruttrici metterei la dicitura ''Casa - Modello'' (esempio: "Stadler GTW", "Alstom Coradia", "Siemens Desiro").
Ovviamente un mezzo appartenente al primo gruppo potrà appartenere a una famiglia del secondo gruppo: ad esempio l'[[Autotreno TN ATR 115]] sarà parte della famiglia Stadler GTW.--[[Speciale:Contributi/93.145.184.142|93.145.184.142]] ([[User talk:93.145.184.142|msg]]) 16:18, 21 mar 2012 (CET)
:Quelli per cui avevo sollevato le obiezioni sono principalmente [[ATR 410]] e quelli che iniziano per "GTW" (tra l'altro senza la parola "Autotreno" nel titolo), di quelli che si fa? E anche [[Siemens Desiro]] e [[Desiro Classic]] sono denominazioni corrette e coerenti? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:47, 21 mar 2012 (CET)
::I Siemens Desiro sono sia autotreni sia elettrotreni; è un nome commerciale come [[Fiat Punto]] (che infatti non si intitola ''Automobile Fiat Punto''). Gli Stadler GTW li unirei in una voce unica, visto che si tratta dello stesso modello, più o meno allungato...--[[Speciale:Contributi/93.145.161.132|93.145.161.132]] ([[User talk:93.145.161.132|msg]]) 16:55, 21 mar 2012 (CET)
:::Quindi, se ho capito bene:
:::#[[Siemens Desiro]] va bene così
:::#I GTW (lasciando perdere per ora l'eventuale unificazione) diventano "Stadler GTV ..."?
:::#[[Desiro Classic]] diventa cosa?
:::#[[ATR 410]] diventa "Autotreno FS ATR 410", "Fiat ATR 410" o che altro?
:::<small>Lo vedi che parlando "normalmente" si scoprono i problemi e li si risolve?</small>--[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:20, 21 mar 2012 (CET)
::::"Desiro Classic" dovrebbe diventare "Siemens Desiro Classic", valutando però l'opportunità di tenere la voce indipendente, o in alternativa come sottoparagrafo di "Siemens Desiro".<br>
::::Sull'ATR 410 non saprei, non essendo mai stato immatricolato nel parco FS: ATR 410 è una classificazione ferroviaria o una classificazione Fiat?--[[Speciale:Contributi/93.145.161.132|93.145.161.132]] ([[User talk:93.145.161.132|msg]]) 17:26, 21 mar 2012 (CET)
 
== Spostamento a "aeroscafo" ==
:::::La denominazione corretta è "Autotreno FIAT ATR 410". L'immatricolazione come "veicolo privato" (FIAT) era necessaria per potere eseguire le corse di prova. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 17:32, 21 mar 2012 (CET)
 
[[Discussione:Hovercraft#Cambio_titolo:_da_%22hovercraft%22_a_%22aeroscafo%22|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:52, 3 feb 2025 (CET)
:::::: Il [[Binato Breda]], che compare nella [[:Categoria:Autotreni (ferrovia)]], merita alcune considerazioni che, anche se esulano in parte da questo argomento, ritengo utile raggruppare:
::::::# Non si tratta di un autotreno, ma di una coppia di automotrici leggere a nafta (ALn 442 + ALn 448) che, pur viaggiando permanentemente accoppiate, erano in grado di muoversi autonomamente, come avvenne dopo l'incendio del [[TEE Lemano]] nella galleria del Sempione l'8 novembre 1969.
::::::# La voce ''Binato Breda'' è un doppione di [[Automotrice FS ALn 442]], a cui dovrebbe essere unita facendo confluire le informazioni aggiuntive, come ad esempio quelle sulle rimorchiate ''Ln 60''.
::::::# La voce ''Automotrice FS ALn 442'' andrebbe rinominata comprendendo nel titolo anche la ''ALn 448'' a cui è strettamente legata (da decidere come: [[Automotrici FS Aln 442 e ALn 448]], [[Automotrici FS Aln 442-448]], [[Automotrici FS tipo TEE]], …) e corredata dai rinvii [[Automotrice FS ALn 448]], [[Automotrice FS ALn 460]] e [[Rimorchiata FS Ln 60]].
:::::: Ho in programma da molto tempo di ampliare e adattare come detto sopra la suddetta voce, ma non posso farlo a breve scadenza. Se nel frattempo qualcuno volesse precedermi, ben venga!. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 18:28, 21 mar 2012 (CET)
 
== File su livree elettromotrici linea 2 metropolitana di Milano ==
Per non mescolare le cose e per non dimenticare, ho cominciato con lo spostare le voci della [[:Categoria:Autotreni (ferrovia)]] di cui si è parlato (escluso la Binato Breda) e sbloccato quella bloccata. Per favore, controllate se ho sbagliato o dimenticato qualcosa e, sempre per favore, non mettete avvisi di unione sulle varie voci ma aspettate piuttosto di avere il tempo e la disponibilità di farlo direttamente dove è il caso (visto che le voci mi sembrano cmq abbastanza ben costruite e sviluppate e non trovo così "fondamentale" l'unione immediata e a tutti i costi). Grazie --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:14, 22 mar 2012 (CET)
:Bene, un'ultima richiesta: [[Autotreno ATR 100]] andrebbe sbloccata, così da trasformarla in disambigua (esistono anche gli [[Autotreno SAD ATR 100]], utilizzati in Val Venosta).--[[Speciale:Contributi/93.145.143.200|93.145.143.200]] ([[User talk:93.145.143.200|msg]]) 08:48, 22 mar 2012 (CET)
::<small>Pensavo lo facesse automaticamente (lo sblocco) avendo sbloccato la voce di destinazione, mi sbagliavo, mi spiace. Cmq fatto. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:04, 22 mar 2012 (CET)</small>
 
[[Discussione:Elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano#File_.svg livree treni trad. M2|Segnalo discussione]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 00:50, 8 feb 2025 (CET)
== Fiat Punto 2012 ==
 
:Segnalo l'apertura di una richiesta di miglioramento dei file qui sotto riportati nel [[Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare#Aggiornamento file .svg livree treni MM|laboratorio grafico]]. Invito chiunque sia interessato a contribuire alla discussione.
La [http://www.quattroruote.it/speciale/francoforte2011/fiat-punto-al-motor-show-il-model-year-2012 Punto model year 2012], che torna a chiamarsi semplicemente '''Fiat Punto''', com'è da intendersi? Come un'auto a sé stante, meritevole di una voce propria, o come un restyling/nuova serie della [[Fiat Punto Evo|Punto Evo]]? '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 12:39, 14 feb 2012 (CET)
<gallery class="center">
: bella domanda, è da ottobre che nella mia "lista di cose da fare" ho questa domanda in testa e ho sempre voluto rimandare la cosa a quando mi sarei deciso di dare una bella e corposa sistemata a tutta la voce [[Fiat Punto]] facendola diventare come la voce [[Fiat Panda]] e creare le voci dei singoli modelli, credo che sia giunto il momento di fare questa cosa perché la situazione si fa sempre più pressante :D. Qualche giorno fa addirittura ho assistito a una "protesta" sottoforma di vandalismo da parte di un IP che si lamentava di quanto fosse assente una voce che parla della Fiat Punto 2012 e anche di altri casi che sottolineavano la trascuratezza di tutte le voci che parlano della famiglia punto e di come il modello successivo alla Evo fosse quasi del tutto ignorato in questa enciclopedia. Per rispondere alla tua domanda beh sappiamo tutti quanti che è di fatto una trovata commerciale, supportata da un (tutto sommato) restyling seppur abbastanza completo: ridefinizione estetica, motori nuovi, allestimenti nuovi ecc ecc.. e quindi ce la potremmo tranquillamente cavare con un semplice paragrafo nella voce Punto o Grande Punto o Punto Evo o tutte e tre. Ma per come la vedo io, merita una voce. So che molti qui penseranno "maddai allora facciamo la voce anche per ogni singolo allestimento" però mi sento in dovere di ritenere la mia idea come giustificata. Per me la giustifica il fatto che la Punto 2012, per quanto sia più figlia del marketing che figlia dell'industria ha tanto da dire su di essa non solo da un punto di vista formale o tecnico che ce la caveremmo con una quindicina di righe massimo, ma bensì sul ruolo che copre. Modello di transizione con la futura erede ma anche di riavvicinamento con la Grande Punto, venduto addirittura con due interni diversi, l'allestimento base ha gli interni della Grande Punto, gli altri quelli ri-progettati della Evo. Inoltre una nuova voce, per quanti possa sembrare ingiustificata secondo me rende molto più facile la struttura delle voci dopo lo scorporo, invece di doverla tirare in ballo in ben 3 voci creando ripetizioni e confusioni solo perchè non le viene fatta una pagina a sè. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 18:45, 14 feb 2012 (CET)
File:Livree treni linea 1.svg|SVG M1
 
File:Livree treni linea 2.svg|SVG M2
::La Punto Evo è già di per sé un restyling della Grande Punto (da considerare che sono restyling molto massicci, non semplici interventi di lifting alla carrozzeria)... seguendo quanto fatto finora, IMHO sarebbe logico creare uno schema del genere:
</gallery> --[[Utente:Marmolada48|Marmolada48]] ([[Discussioni utente:Marmolada48|msg]]) 11:05, 14 feb 2025 (CET)
::Buongiorno a tutti/e - riporto anche qui l'elenco di modifiche proposte nel laboratorio grafico per migliorare i file qui sopra (e sotto) riportati in maniera tale da renderli il più simili al vero. Sarebbe fantastico '''ricevere un feedback''' da coloro interessati all'argomento Metropolitana Milanese e/o esperti del tema considerando che io e l'utente non registrato che ha suggerito alcune delle modifiche da effettuare elencate qui sotto, potremmo esserci persi qualche dettaglio. Allo stesso tempo, ci sono un paio di punti che varrebbe la pena discutere insieme. Grazie.
::<br>
::'''File TIFF originali:'''
::<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<gallery class="center">
File:Livree treni linea 1.png
File:Livree M2 Metro Milano.tif
</gallery><gallery class="center" caption=Vettoriali>
File:Livree treni linea 1.svg|SVG M1
File:Livree treni linea 2.svg|SVG M2
</gallery>
::<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
::;Voci:
::1. [[Elettromotrici della linea 1 della metropolitana di Milano]]<br>
::2. [[Elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano]]<br>
::<br>
::Per quanto riguarda i '''treni della linea 2''' bisognerebbe concentrarsi sulle seguenti modifiche:
::* Sarebbe da aggiungere la carenatura (i segni laterali che erano presenti sulla lamiera come ben visibile nelle foto tipo [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:JHM-1977-1910_-_(I)_Milan,_m%C3%A9tro,_ligne_2.jpg questa]) delle vetture a 3 porte come sul file originale TIFF.
::* Sui fari di tutte le unità sarebbero da reintrodurre i "bordi" ovali degli stessi fari come presenti sul file TIFF originale. All'interno dell'ovale, nello spazio tra i due fari, il colore è quello neutro/di fondo della livrea (come il bianco o il grigio) e non un eventuale verde o rosso delle strisce colorate (come nel file TIFF).
::* E' da aggiustare la dimensione delle velette indicanti la destinazione. Quelle del 5° lotto inverter e del 6° sono (correttamente) larghe mentre quelle degli altri treni devono essere strette (sia pre che post revamping). Magari anche quelle el 5° e 6° lotto potrebbero essere fatte un po' meglio per quanto riguarda la loro rappresentazione grafica (?) per distinguerle meglio da quelle tradizionali (nella realtà le dimensioni differenti sono molto evidenti). Consiglio di visitare la seguente [https://passionetrasporti.com/treni-tipo-tradizionale-m2/ pagina] dove è possibile visionare le foto del materiale rotabile di ognuno dei 6 lotti.
::* Bisognerebbe poi aggiungere una (o due) veletta/e indicante la destinazione come quella frontale (forse leggermente più piccola di quella frontale - sicuramente più piccola per quelle del 5° lotto "inverter" e del 6° lotto) ad ogni unità:
::** Per le motrici dal 1° al 4° lotto la veletta andrebbe posizionata sopra il secondo finestrino a partire dalla cabina di guida (senza contare il finestrino piccolo di quest'ultima).
::** Per le motrici del 5° lotto la veletta va messa sopra il primo finestrino passeggeri)
::** Sul 5° lotto "inverter" e sul 6° lotto la veletta va messa sopra il secondo finestrino (sempre partendo dalla cabina di guida ma senza considerare il piccolo finestrino di quest'ultima).
::*** E' da notare come i treni del 5° e 6° lotto sono considerati uguali nell'.svg attuale, nonostante a livello estetico cambino per la veletta frontale (versione grande nelle motrici del 6° lotto (e 5° lotto inverter), piccola in quelle del 5° lotto normale, e nella posizione della veletta laterale. Dite che vale la pena aggiungere altre due motrici (considerando le due livree) alla rappresentazione grafica? Cosa ne pensate? A parte queste differenze i treni del 5° e 6° lotto sono molto simili, non c'è dubbio. Questa discussione non riguarda invece i treni del 5° lotto di tipo "inverter". <br>
::*** In più è anche vero che saltuariamente alcuni convogli avevano addirittura 2 velette per lato (come l'elettromotrice 332 del 5° lotto)...
::* Le varie diciture "serie 300, serie 350, ecc." potrebbe essere semplicemente sostituite dalla numerazione dei lotti (dal 1° al 6°). Cosa ne pensate? Ad ogni modo:
::** Il numero "300" ripetuto anche sui treni del 4° lotto è errato, in quanto questi ultimi erano solo motrici serie 400 (motrici da 462 a 469).
::** Il numero "600" presente sulla fiancata dei treni del 5° e 6° lotto è errato e sarebbe da sostituire, in quanto in questi due lotti le motrici erano numerate da 328 a 395.
::<br>
::<br>
::Per quanto riguarda i '''treni della linea 1''' bisognerebbe concentrarsi sulle seguenti modifiche:<br>
::* Anche in questo caso potrebbe essere utile sostituire i numeri delle serie con quello dei lotti. Una classificazione di questo tipo semplifica le cose ed evita errori con le numerazioni specifiche delle motrici (per esempio, i treni ad oggi inseriti come 150 e 250 in realtà appartengono a delle numerazioni del 3° lotto in quanto quelli del 4° lotto partono da 156 e 256).
::** I primi due treni dall'alto rappresentano i treni del 1/3° lotto.
::** Gli ultimi due treni in basso rappresentano invece i treni del 4/9° lotto (di cui il treno in basso è ovviamente la versione revamping).
::* Sui fari delle unità "150, 250, ecc." e "revamping" (il terzo e quarto treno raffigurati per capirci) sarebbero da reintrodurre i "bordi" ovali degli stessi fari come presenti sul file TIFF originale (e sui treni della linea 2).
::* Sotto lo stemma di Milano presente su ogni motrice andrebbe inserito il numero di matricola in nero al limite superiore della fascia rossa.
::* Per i treni del 1/3° lotto la fascia rossa presente sul soffitto andrebbe abbassata nelle sezione laterali all'altezza delle porte.
::* Con il punto sopra ultimato bisognerebbe poi aggiungere alla metà di ogni unità (secondo finestrino passeggeri partendo dalla cabina) una veletta indicante la destinazione come quella frontale. <br>
::** Invece, per i treni del 4/9° lotto non revampizzati (per cui la fascia rossa non deve essere abbassata) la veletta andrebbe messa sulla parte bianca della livrea sopra al terzo finestrino passeggeri.
::<br>
::Link utili:
::* TPL Italia - [https://www.tplitalia.it/ATMmilano/ATMmilanoMetro.htm Pagina metro milanese]
::* Passione Trasporti - [https://passionetrasporti.com/treni-tipo-tradizionale-m2/ Materiale rotabile metropolitana linea 2]<br>
::<br>
::Le cose che andrebbero modificate per migliorare il file sono indubbiamente molte e potrei indubbiamente aver dimenticato o sbagliato qualcosa nell'elencarle. Sarebbe utile trovare un consenso il più unanime possibile sulle modifiche qui sopra proposte. Aspetto vostre prima di confermare nel laboratorio grafico di procedere con le modifiche.<br>
::Un caro saluto. Cordialmente, --[[Utente:Marmolada48|Marmolada48]] ([[Discussioni utente:Marmolada48|msg]]) 10:34, 17 feb 2025 (CET)
:::In assenza di opposizioni, segnalo di avere preso in carica la richiesta di intervento grafico --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 14:12, 11 mar 2025 (CET)
 
== Porti turistici ==
::* '''[[Fiat Punto]]''' <small>(voce generale, come già fatto per [[Fiat Panda]] e [[Lancia Delta]], o anche più semplicemente per [[Fiat 500]])</small>
:::*[[Fiat Punto (1993)]]
:::*[[Fiat Punto (1999)]]
:::*[[Fiat Grande Punto]]
::::*''[[Abarth Grande Punto]]''
:::*[[Fiat Punto Evo]]
::::*''[[Abarth Punto Evo]]''
:::*[[Fiat Punto (2012)]]
::'''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 22:20, 14 feb 2012 (CET)
 
Buongiorno a tutti, essendo inesperto del progetto mi chiedo se voci come [[Marina di Capitana]], [[Porto di Marina di Cecina]] e quant'altro possano considerarsi enciclopediche, o se non debbano piuttosto essere accorpate alle voci sui comuni --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:16, 9 feb 2025 (CET)
:Magari non sarà molto seguito, però questa è una domanda da [[DP:Marina]] :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:37, 9 feb 2025 (CET)
::Vedo che è stato postato in [[DP:Nautica]] (la differenza tra quello e DP:Marina mi è sempre stato abbastanza ostica...) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:52, 9 feb 2025 (CET)
:::@[[Utente:Pil56|Pil56]] già fatto, non essendo molto seguito ho postato anche qui ;) --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:41, 9 feb 2025 (CET)
 
== Ferrovia Botteghelle-San Giorgio e template servizio metropolitano ==
{{rientro}} anche io a proposito stavo lavorando a una struttura per le voci: ho creato brevemente un paio di mappe e partendo dalla prima:<br />
[[File:Fiat Punto Modelli colore Maps.png|250px]] ([[:File:-01 ITALY Fiat Punto Modelli piu linea Maps.png|c'è anche la versione col modello punto 3 volumi]]) <br />
ho cercato di ricavare una struttura per le voci di wikipedia che parlassero appunto dei motelli relativi alla Fiat Punto e ho partorito il seguente schema:<br />
[[File:Wikiedia Italy voci punto pages maps.png|250px]]<br />
 
La voce originariamente era denominata ferrovia Botteghelle-San Giorgio, poi circa un annetto fa {{ping|Yeagvr}} ha spostato la voce a [[Ferrovia Napoli-Centro Direzionale-San Giorgio]]: per sua [[Discussioni utente:Yeagvr#Re:Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento|stessa ammissione]], lo spostamento è avvenuto seguendo il sito ufficiale EAV, quindi basandosi sul servizio ferroviario e non sulla ferrovia (un po' come accade per il servizio ferroviario Napoli-Sorrento, mentre le ferrovie utilizzate sono Napoli-Poggiomarino e Torre Annunziata-Sorrento). Non sarebbe quindi il caso di riportarla alla vecchia denominazione?
Mentre la prima immagine (di cui è anche disponibile una versione monocromatica) possiamo metterla (o no) all'interno della voce [[Fiat Punto]], la seconda rimarrà dietro le quinte, tuttavia potevo si limitarmi a fare un semplice elenco come hai fatto tu che spiega benissimo il concetto, ma il mio ha una lieve variante (che porta a una voce in più) e ho pensato che uno schema del genere illustrasse meglio perché secondo me aggiungendo una voce semi-riassuntiva si arriva ad organizzare meglio le voci, anche se si crea una voce ulteriore.<br />
 
Lo stesso utente inoltre ha creato [[Template:Servizio ferroviario metropolitano di Napoli/Torre Annunziata-Sorrento|template di questo tipo]] sul servizio metropolitano di Napoli effettuato sulle ferrovie EAV: tuttavia la denominazione di tale servizio, da come ho capito e dalle sporadiche fonti presenti su [[servizio ferroviario metropolitano di Napoli]], è puramente sommaria e non segnalata sulle tratte interessate. È il caso di mantenerli? --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 13:38, 12 feb 2025 (CET)
''Legenda:<br />''
*''linea continua: collegamento diretto voci tramite "vedi anche" (approfondimento)''
*''linea trateggiata: collegamento di voci tramite normale wikilink''
 
== Modello di voce ==
Con questa struttura si viene quindi a creare una voce che parla della terza serie della Punto ( che parla non solo dei modelli che l'hanno costituita, ma anche dei vari modelli della famiglia punto derivati: [[Fiat Linea]], Fiat Punto brasile, ecc ecc quindi non i modelli che condividono non la famiglia ma solo la piattaforma come [[Fiat Qubo]], [[Fiat Doblò]], [[Fiat 500L]], e di eventi o spiegazioni più legate alla nuova famiglia di Punto anzichè ai singoli modelli) e a sua volta reindirizza ai tre modelli commerciali: Grande Punto, Punto Evo e Punto 2012 ( il nome ufficiale pare essere punto 2012 non semplicemente punto quindi non lo metterei fra parentesi) e infine al modello da rally. Le varianti abarth invece, com'è ora ma anche come dici te, verranno rimandate dai singoli modelli commerciali.
 
Una domanda: abbiamo un modello di voce con le sezioni che una voce di azienda di trasporto ferroviario (es. [[China Railway]]) dovrebbe includere? --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 20:24, 14 feb 2025 (CET)
quindi ricapitolando:
 
:*== '''[[Fiat PuntoTreno]]''' ==
::*[[Fiat Punto (1993)]]{{fatto}}
:::*[[Fiat Punto GT]]
::*[[Fiat Punto (1999)]]{{fatto}}
::*[[Fiat Punto (2005)]]
:::*[[Fiat Grande Punto]]
::::*''[[Abarth Grande Punto]]''
:::*[[Fiat Punto Evo]]
::::*''[[Abarth Punto Evo]]''
:::*[[Fiat Punto 2012]]
:::*[[Abarth Grande Punto S2000]]
 
{{ping|Endryu7}} ha "deciso" che la voce in questione andava sovrascritta con una (n.d.r. pessima) traduzione dalla versione inglese e pare anche convinto che [[Discussioni_utente:Endryu7#Treno|sia corretta un'operazione di questo tipo]].
ovviamente si aggiorneranno i vari infobox e cosa che sottolineo è che, secondo me, sull'infobox e corpo testo della voce [[Fiat Grande Punto]] verrà segnalata come erede la [[Fiat Punto 2012]] che verrà segnalata come erede anche alla voce [[Fiat Punto Evo]] questo per far capire che la Punto Evo non ha mai sostituito la Grande Punto e che la Punto 2012 sostituisce insieme Grande Punto e Punto Evo.
 
cosaHo neevitato pensi/pensate?di fare un rollback immediato e prima chiedo qui dei pareri. Grazie --[[Utente:PavaPil56|PavaPil56]] ([[Discussioni utente:PavaPil56|msg]]) 0119:1208, 15 feb 20122025 (CET)
 
:Per modifiche radicali bisognava passare qui il consenso comunitario base fondante del progetto non è un optional. {{Ping|Pil56}} le modifiche in questione sono migliorative? Chiedo a te esperto del settore. Sennò deve esserci un rollbak e discutere qui sul da farsi --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 19:12, 15 feb 2025 (CET)
:Per me è ok. Facendo ancora di più i pignoli XD riguardo alla prima serie si può anche pensare di fare uno scorporo e creare una voce separata per la '''[[Fiat Punto Cabrio]]''', se si trova materiale (ad es. [http://www.omniauto.it/magazine/74/fiat-punto-prima-serie-1993-1999 qui] c'è un bel riassunto di tutta la storia della prima serie). Riguardo alla vettura da corsa '''[[Abarth Grande Punto S2000]]''', non saprei dove collocarla meglio, perché nasce nel [[2006]] come '''Fiat Grande Punto S2000''' (il marchio [[Abarth]] è stato rispolverato come costruttore solo l'anno dopo), e ad es. l'[[European Rally Championship]] la accredita come [http://www.rally-erc.com/champions.php '''Fiat Grande Punto Abarth S2000'''] (come collocarla? Diretta derivazione della ''Fiat Grande Punto''? Derivazione della ''Abarth Grande Punto''? O separata perché vettura specificatamente creata per le competizioni?) '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 17:13, 15 feb 2012 (CET)
::@[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] Le modifiche apportate correggono la mancanza perenne di fonti segnalata ben 14 anni fa e i localismi, presenza di curiosità e ottica storicamente limitata (segnalati 7 anni fa nella pagina di discussione della voce, per i quali si invocava una revisione completa). Dai diff della voce, chiunque può comparare le versioni prima e dopo le mie modifiche e valutare l'operato. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 19:35, 15 feb 2025 (CET)
:: io la collocherei "sotto" la voce che parla della terza serie della grande punto, quella generica, essendo comunque una voce a metà fra quella generica "Fiat Punto" che parla della famiglia del modello e quella dei singoli modelli facenti parte della terza generazione, fra cui anche il modello da competizione che comunque lascierei Abarth Grande Punto S2000 ( sempre se si chiama ufficialmente così, non so magari si chiama Abarh Punto S2000 o Fiat Grande Punto S2000, bisogna verificare, poi se invece si chiama ufficialmente Abarth Grande Punto S2000 la lasciamo con tale nome e spieghiamo in corpo voce che prima si chiamava col marchio Fiat. Riguardo la Punto cabrio prima serie, beh si può avere una sua voce propria, dopotutto è un signor progetto fatto da una carrozzeria con un nome importante e c'è talmente tanto da dire che se venisse riportato tutto uscirebbe una voce più grande di quella della fiat stessa, però poi bisogna vedere effettivamente che voce esce, quindi io propongo di fare tutta la divisione, che sarà già un lavoro immenso, e poi una volta fatto tutto valutare la creazione del modello cabrio, tu che dici? Confermo comunque il fatto che son favorevole alla creazione di una voce dedicata, più da un punto di vista di progettazione che da un punto di vista automobilistico, quindi la punterei proprio sul percorso progettuale, però poi vediamo, vediamo anche chi la farà perché, ripeto, già tutta questa operazione dello scorporo, se vogliamo farla bene, porterà via tanto tanto tanto tempo.--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 01:42, 16 feb 2012 (CET)
:::Si {{Ping|Endryu7}} i diff e la crono c'entrano ben poco. Per una revisione completa bisognava prima chiedere qua proponendo il tutto. È vero Wikipedia dice di essere ''audaci''. Ma bisogna tener conto anche del parere di utenze che seguono voci specifiche e progetti da anni --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 20:14, 15 feb 2025 (CET)
{{rientro}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Treno&oldid=143610729 Noto che l'attuale versione] è ricca di traduzioni ''letterali''. Cito due esempi:
* "''Nel 1900, le ferrovie erano operative in tutti i continenti, fatta eccezione per l'Antartide disabitata''", traduzione ([https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Train&oldid=1275648974 dalla voce in lingua inglese], ndr) di "''By 1900, railroads were operating on every continent besides uninhabited Antarctica''", cioè "''All'inizio del Novecento, le ferrovie erano presenti su ogni continente, a eccezione dell'Antartide, disabitato''"
* "''I pionieri delle ferrovie americane iniziarono presto a produrre le proprie locomotive''" che sarebbe la traduzione di "''American railroad pioneers soon started manufacturing their own locomotives''", cioè "''le prime compagnie ferroviarie americane iniziarono a costruire le loro locomotive''")
Non credo che l'uso del [[Pesce di Babele]] per risolvere il problema originario della [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Treno&oldid=143421173 carenza di note puntuali (non delle fonti)] sia stato un passo avanti. Favorevole per il rollback: la voce andrebbe sistemata con una ricerca sulle fonti bibliografiche già presenti, non traducendo il contenuto della voce in lingua inglese (peraltro nemmeno in vetrina). --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:18, 15 feb 2025 (CET)
:Come da test su varie frasi incluse le due sopra la pagina è una traduzione automatica non revisionata usando Deepl ([https://www.deepl.com/it/translator#en/it/By%201900%2C%20railroads%20were%20operating%20on%20every%20continent%20besides%20uninhabited%20Antarctica], [https://www.deepl.com/it/translator#en/it/American%20railroad%20pioneers%20soon%20started%20manufacturing%20their%20own%20locomotives]). Per il resto la pagina è vistosamente peggiorata, molto più striminzita e superficiale, molto più USA-centrica, molto meno approfondita e come notato sopra non è che ci fosse un problema di fonti, mancavano solo note intertesto. Avrei da ridire anche sul cassare le immagini presenti a favore di quelle più generiche della pagina in inglese. --[[Speciale:Contributi/37.102.67.16|37.102.67.16]] ([[User talk:37.102.67.16|msg]]) 09:45, 16 feb 2025 (CET)
 
::Qui il punto in discussione è se la versione corrente sia migliore della precedente. Ogni versione è certamente migliorabile, e quella da me proposta non fa eccezione. Sicuramente però la mia versione risolve i problemi nella voce già segnalati da anni, punto sul quale questa discussione glissa (localismi, curiosità, e ottica storica incentrata sul periodo bellico).
:::Come già detto sopra, per me questo schema è ok ;-) '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 16:35, 16 feb 2012 (CET)
::Peraltro, se in un ventennio le fonti in merito alle informazioni che erano presenti non sono state inserite, nonostante la voce sia una voce base per questo progetto, è poco probabile che appaiano magicamente in futuro, condannando la voce ad avere un template F eterno.
::Per quanto riguarda le immagini, si può notare come non siano assolutamente le stesse della voce inglese, al contrario di quanto segnalato dall'IP.
::Infine, rispondendo a @[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]], concordo che avrei potuto preventivamente chiedere al progetto (pensavo semplicemente di migliorare una voce, eliminando le criticità come già fatto altre volte) ma ritengo che nessuna utenza singola debba essere elevata ad approvatore delle voci, indipendentemente dall'anzianità wikipediana maturata o dei progetti di interesse. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 10:04, 16 feb 2025 (CET)
:::Altrettanto: nessuna utenza singola si dovrebbe permettere di stravolgere una voce di tale importanza, senza previa consultazione della comunità (in questo caso del progetto Trasporti). Ad esempio, [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-13#Stazioni ferroviarie della Corsica|quando quindici anni fa]] mi sono imbarcato nella riscrittura delle voci delle linee e delle stazioni ferroviarie della Corsica, partendo tra l'altro da una situazione disastrata, ho chiesto pareri a questo progetto.
:::Il template F si può togliere, come ho scritto, con una "ricerca sulle fonti bibliografiche già presenti". Certo, questo richiede un lavoro più oneroso rispetto a una traduzione dalla wiki in lingua inglese. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 10:29, 16 feb 2025 (CET)
::::Su WP non esiste il [[sacrilegio]]: chiunque può modificare qualunque voce in forza del [[Wikipedia:Cinque pilastri|quinto pilastro]] anche senza nessuna previa richiesta al progetto (ancor più quando la voce non è di qualità e presenta avvisi). Non è certo da biasimare chi ha notato le criticità e ha tentato di risolverle, anche essendo relativamente nuovo su WP. Evidentemente, nessun'altra utenza ha ritenuto di intervenire per sanare la situazione nei decenni intercorsi dalla creazione della voce: è facile criticare l'operato altrui senza invece avere agito in prima persona per apportare un miglioramento. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 10:56, 16 feb 2025 (CET)
:::::Premesso che qui siamo tutti volontari e non mi sembra che i miei contributi dimostrino che io sia uno che critichi l'operato altrui (e non lavori a scrivere voci, ndr), più sopra criticavi chi ha una maggior anzianità su wikipedia e, quindi, delle due l'una... Per me, la criticità della voce stava nella mancanza di note che può essere risolta solo con una ricerca bibliografica (in biblioteca, non su altre wikipedia) più approfondita. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 11:08, 16 feb 2025 (CET)
::::::Le fonti su WP non devono essere necessariamente cartacee, ma possono essere citate da qualunque formato. La traduzione da altre edizioni è incoraggiata da WP stessa. Che poi utenti diversi preferiscano operare in un modo oppure in un altro nello sviluppo di una voce non deve essere motivo di discriminazione della contribuzione. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 11:39, 16 feb 2025 (CET)
:::::::Per favore, dove continui a vedere la discriminazione nei tuoi confronti, quando, almeno io, continuo a parlare del contenuto e di come doveva essere risolto? La voce è scritta in ''traduttese'' - sembra italiano ma non lo è - e ''incoraggiare'' non vuol dire dare una preferenza automatica alle voci scritte in altre lingue, quando esiste una voce preesistente - di importanza capitale dell'argomento ferroviario, tra l'altro - ed esiste materiale in lingua italiana che può essere usato per scriverla. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 11:51, 16 feb 2025 (CET)
::::::::La discriminazione esiste quando si afferma che "è meglio tenere una voce senza fonti, localistica, con curiosità deprecate e ottica storica ristretta nella speranza che qualcuno si premurerà di fontarla (nonostante ciò non sia accaduto in 20 anni) che una voce, seppur non stilisticamente perfetta, fontata, geograficamente e storicamente neutrale". --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 12:01, 16 feb 2025 (CET)
:::::::::{{Ping|Endryu7}}, migliorare è una cosa, sostituire è un'altra. Usare traduttori automatici è semplice, fare le cose conoscendo l'argomento e con un po' di criterio è un'altra. Personalmente spero che il metodo che hai usato in questo caso non sia un tuo comportamento abituale perché lo troverei altamente negativo per l'enciclopedia. In ogni caso provvedo al rb della voce non essendoci pareri contrari. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:02, 16 feb 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Endryu7|Endryu7]]: in questa discussione, l'unico che ha scritto quello che hai affermato tra virgolette, sei tu. Per favore, non mettere in bocca ad altri quello che non hanno scritto. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:04, 16 feb 2025 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] Sostituire affermazioni non fontate con altre fontate è prassi, indipendentemente se traduzioni o meno e su WP non è necessario essere ingegnere ferroviario per scrivere una voce relativa ai treni. Il rollback di una voce con dei problemi per partito preso (l'esito della discussione era già scontato in partenza, visto il linguaggio con cui è stata aperta), senza invece proporre soluzioni costruttive e mediatorie, ignorando totalmente [[Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche|Non aver paura di fare modifiche]], e [[Wikipedia:Presumi la buona fede|Presumi la buona fede]], trovo che sia al limite di [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione|Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]], specialmente da parte di un amministratore. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 12:27, 16 feb 2025 (CET)
::::::::::::@[[Utente:Endryu7|Endryu7]]: per favore, "''l'esito della discussione era già scontato in partenza, visto il linguaggio con cui è stata aperta''": direi di no, visto che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ATrasporti&diff=143611488&oldid=143611452 da subito ho discusso del contenuto di quanto hai scritto], non mi sono accodato alle affermazioni di Pil56.
::::::::::::PS: non sono ingegnere.
::::::::::::Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:31, 16 feb 2025 (CET)
 
== Cambio titolo per [[Elettrotreni CAF Inneo 001-048]] ==
[[File:Espera-Artículo bueno.svg|30px]] ci sto lavorando qui: [[Utente:Pava/sandbox/temporanea]] non esitate a correggermi se serve--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 11:21, 23 feb 2012 (CET)
 
[[Discussione:Elettrotreni CAF Inneo 001-048#Cambio titolo|Segnalo discussione]]. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 15:40, 1 mar 2025 (CET)
===aggiornamento===
:::: ho protratto questo lavoro per molto e non è ancora ultimato, mi spiace :(, ho comunque creato le voci [[Fiat Punto (1993)]] e [[Fiat Punto (1999)]] scorporando ( ho cercato di seguire le indicazioni nel miglior modo spero di non aver commesso troppi errori) e ho spostato in [[Fiat Punto]] il contenuto della mia sanbox; tuttavia mancano le voci [[Fiat Punto 2012]] e la voce [[Fiat Punto (2005)]] che parla della terza generazione. Al suo tempo avevo già sistemato e categorizzato tutte le foto ( per modello) presenti su commons, ho quindi provveduto a sostituire l'interprogetto con quello più specifico. Manca di controllare i vari "Puntano qui" e i link con le wikipedia in altre lingue, lo farò appena posso (ora è tardissimo) tuttavia chiunque è libero di intervenire e invitato a illustrarmi eventuali errori o scorrettezze o cose migliorabili --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 05:49, 19 mar 2012 (CET)
{{rientro}}
Durante la modifica mi è sorto qualche dubbio:
* manca da controllare i puntano qui {{fatto}} (su qualcuno avevo dei dubbi ho quindi preferito NON intervenire) <small>se qualcuno ha voglia di fare del "lavoro sporco" suggerisco di controllare i miei contributi effettuati questa mattina (22 marzo 2012) io mi sono limitato a piccolissime cose ma ho attraversato molte voci che necessitano qualche sistemata</small>--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 11:19, 22 mar 2012 (CET)
* un utente ha sostituito i link a [[Fiat Punto (2005)]] con [[Fiat Grande Punto]], non li ho annullati, finché non si crea voce (opinioni?)
* manca controllare collegamenti e corrispondenze con voci delle altre lingue - {{fatto}} --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 20:13, 22 mar 2012 (CET)
* la prima e seconda serie sono state prodotte solo a Mirafiori o anche a Melfi (come la terza) ? - {{fatto}} anche a Melfi--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 11:19, 22 mar 2012 (CET)
* mancano foto della Punto 2012 {{fatto}}
* tra i dati riportati il peso della punto prima serie e della seconda coincidono, è corretto?
* manca la voce che parla del pianale small
* manca il designer della seconda serie, o il responsabile del centro stile di quel periodo - {{fatto}} Peter Fassbender--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 11:19, 22 mar 2012 (CET)
* a cosa ultimata decidiamo se fare la voce per la Punto Cabrio
* ...
* ...
<small>avevo altri dubbi ma me li sono scordati, mi salteranno in mente</small> --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 06:04, 19 mar 2012 (CET)
 
== Rappresentare percorsi ==
==[[Discussione:Thomson Dream]]==
Segnalo la discussione facendo una domanda: esiste qualche convenzione che dice che se una nave ha avuto nella sua "vita" più nomi il titolo della voce deve essere necessariamente uguale all'ultimo di questi nomi? E se sì, perché? E se invece vi è dubbio, sono possibili considerazioni sul motivo di enciclopedicità o sulla diffusione del nome in ambito italofono? Grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:27, 22 mar 2012 (CET)
 
Buongiorno, l'anno scorso avevamo avviato la costruzione di una serie di template per rappresentare i percorsi stradali in modo similare a quanto avviene con il template [[Template:Diagramma_fer|diagramma ferroviario]]. Tuttavia, il progetto si era poi arenato. Per questo, lo riproporrei nella speranza che questa volta riusciamo a portare a casa qualcosa di fatto. Inoltre, nelle ultime discussioni avevamo pensato di realizzare un unico template (lasciando in funzione l'attuale diagramma_fer per evitare disastri) utilizzabile sia per i percorsi ferroviari, sia per quelli autostradali, sia per i fiumi, sia per i sentieri, ... proprio come avviene da anni su Commons grazie ad un unico template sviluppato dal progetto BSicon.
== Titolo della voce ==
Mi permetto di pingare {{Ping|Yiyi|GIGIOGEGÉ|Superspritz|LorenzoSolimeno}} che avevano partecipato al progetto. Nelle prossime ore cercherò di fare il punto della situazione di quello che avevamo fatto e lo linkerò qui.
 
P.S. Putroppo, non conoscendo niente di template non posso essere d'aiuto per la costruzione tecnica del template, ma per qualsiasi altra cosa sono molto disponibile e ben accetto (scrittura di manuali, ricerca di icone, ...) --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:31, 4 mar 2025 (CET)
Buonasera a tutti! Dopo aver spostato dietro richiesta [[Autotreno ATS 1]] a [[Autotreno FS ATS 1]], mi chiedevo se avesse senso lasciare il redirect. Allora ho cercato le vostre convenzioni e... non le ho trovate. Considerando che potrebbero essere molto utili in questo settore, vi invito a pensarci e a farle confluire poi in [[WP:Titolo_della_voce#Convenzioni_specifiche]] e nel nascente [[Discussioni_Wikipedia:Progetto#Elenco_delle_convenzioni_in_formazione]]. Buon lavoro (e, nel caso, ricreate il redirect :D)!--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 19:24, 22 mar 2012 (CET)
:Ho ricreato il redirect che può essere utile, semmai dopo lo si rende orfano. -- Ciao, --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:12, 22 mar 2012 (CET)<br />PS: le convenzioni ci sono. Vedi [[Progetto:Trasporti/Linee guida treni]], semmai sono da aggiornare dopo [[Discussioni progetto:Trasporti#Autotreno ATR 100|questa discussione]].
::Fantastiche! <small>Sono stordito io, scusate :D</small> Rinnovo comunque l'invito di farle confluire nell'operazione di raccolta in corso (a meno che non siano già anche lì... e in tal caso sareste autorizzati a picchiarmi :)--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 00:16, 23 mar 2012 (CET)
 
:[[Utente:DBBBL/Sandbox/3|Qui]] è reperibile il riassunto di quanto realizzato. Tuttavia, non so quanto possa essere utile perché adesso il progetto si è espanso a tutti le categoria di cui esistono icone. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:48, 4 mar 2025 (CET)
:::'''Aggiunta''': come comportarsi quindi con redirect tipo [[ETR 200 Metrostar]]? Ho tolto un "cancella subito" temporaneamente, ma vorrei avere il vostro parere, visto che a me ignorante potrebbe sembrare utile. Nel caso, cancello.--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 20:22, 24 mar 2012 (CET)
::::Io lo terrei, non fosse altro che per evitare che qualcuno, erroneamente, crei poi una voce doppia con quel titolo. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:01, 25 mar 2012 (CEST)
 
== Ferrovia Portomaggiore-Bando ==
== Traduzioni ==
 
{{AiutoE|Ferrovia Portomaggiore-Bando|trasporti}}--[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:57, 5 mar 2025 (CET)
Qual è il corrispettivo in italiano di [[:en:Train shed]] e [[:en:Goods shed]] ?--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 23:03, 22 mar 2012 (CET)
: [[Deposito_locomotive]] ? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 23:51, 22 mar 2012 (CET)
 
:{{Cancellazione|Ferrovia Portomaggiore-Bando}}--[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:11, 4 apr 2025 (CEST)
:: Shed → tettoia; capannone; hangar:
:: direi piuttosto tettoia ferroviaria, sul tipo di quella metallica di Milano Centrale o di altre in muratura a ''copertura totale'' dei binari del fascio viaggiatori di una grande stazione, e capannone merci (coperto), ad esempio per fascio dogana o fascio bestiame. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 00:09, 23 mar 2012 (CET)
:::Concordo con la traduzione di Ellegimark, aggiungendo la mia personale impressione che in ogni caso quelle voci a sé stante sulla wiki-en non hanno un grande senso enciclopedico essendo del tutto generiche e con indicazioni al limite della tautologia o di un dizionario (al massimo, sempre a mio parere ovviamente, meritevoli di due righe in voci più generali come stazione ferroviaria o scalo merci ). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:04, 23 mar 2012 (CET)
:::: Grazie per l'aiuto... :) Comunque non ci volevo fare una voce sopra, solo avevo il trovato il termine su una voce di una stazione da tradurre... :))--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 09:27, 23 mar 2012 (CET)
:::::Ma guardate che la voce corrispondente a Goods shed ce l'abbiamo già, ed è [[magazzino merci]]!--[[Speciale:Contributi/93.33.102.120|93.33.102.120]] ([[User talk:93.33.102.120|msg]]) 13:09, 23 mar 2012 (CET)
:::::: Non è la stessa cosa: nel [[magazzino merci]] non entrano i carri ferroviari, nei capannoni di cui ho parlato sì. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 14:19, 23 mar 2012 (CET)
:::::::Non direi: anche in Italia esistono magazzini merci con binario coperto ([http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Broni_stazione_ferr_mag_merci.JPG esempio]), del tutto analoghi agli esempi raffigurati su en.wiki; e all'opposto la voce di de.wiki rappresenta un magazzino merci, di struttura identica a quelli italiani ([http://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Datei:Bonndorf_alter_Bahnhof_3376.jpg&filetimestamp=20060523134739 questo]).--[[Speciale:Contributi/93.33.102.120|93.33.102.120]] ([[User talk:93.33.102.120|msg]]) 14:23, 23 mar 2012 (CET)
Mio malgrado, per una volta devo dissentire da Ellegimark (Luciano, non volermene!) e concordare con 93.33.102.120. Suggerisco di osservare le fotografie presenti nelle voci equivalenti di en.Wiki, fr.Wiki e de.Wiki di [[Magazzino merci]]. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 14:37, 23 mar 2012 (CET)
 
== Titoli di voci sulle stazioni di metropolitana ==
Aggiungo la segnalazione, in en.Wiki, della voce ''Railway terminology'': [http://en.wikipedia.org/wiki/Railway_terminology]. Notare che non è la sola. Ovviamente loro sono più avanti di noi... Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 15:00, 23 mar 2012 (CET)
Buonasera. Ho notato che esistono tantissime voci di stazioni di metropolitana nella forma <code>Nomestazione (metropolitana di XXX)</code> senza che esista la voce <code>Nomestazione</code>. La domanda che mi sorge è: nell'ambito di questo progetto è stato deciso in qualche discussione di mettere sempre i disambiguanti o no? Altrimenti ci sarebbero molte molte voci da spostare --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 21:48, 6 mar 2025 (CET)
:Credo che l'ultima che è stata fatta sia [[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Stazioni_ferroviarie#Convenzioni_di_nomenclatura_-_stazioni_metropolitane|questa]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 21:55, 6 mar 2025 (CET)
::Grazie {{ping|9Aaron3}}, allora in base a tale linea guida i disambiguanti sono errati se non esiste nessuna voce omonima. Pertanto le voci potrebbero essere spostate --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 21:58, 6 mar 2025 (CET)
:::{{ping|Smatteo499}}, vorresti dirmi che in 3 minuti hai fatto in tempo a leggerti tutta la discussione, farti un'idea e trarre quelle conclusioni???? :-((((((((( --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:09, 6 mar 2025 (CET)
::::Anch'io come Pil stupito della conclusione a cui si è arrivati in così poco tempo, io stesso che avevo partecipato alla discussione non ricordavo molto i termini della stessa e sono andato a "risfogliarla"... --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 22:16, 6 mar 2025 (CET)
::::{{conflittato}} @[[Utente:Pil56|Pil56]] No, è molto più semplice la cosa. La risposta che ho visto da 9Aaron3 è stata [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Trasporti&diff=prev&oldid=143887079 questa]: clicca sul link e vedi dove porta. Il fix successivo di 9Aaron3 io non l'ho visto. Per cui ho seguito [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie]]. Paragrafo [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Titolo]]: "per le stazioni e le fermate delle metropolitane si è convenuto di utilizzare la forma "Nome" utilizzando, solo in caso di necessità, la disambigua "(metropolitana di Luogo)" ove "luogo" è ovviamente la città o la regione servita". --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 22:17, 6 mar 2025 (CET)
:::::@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ho risposto anche a te --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 22:18, 6 mar 2025 (CET)
 
Qualche giorno fa avevo giusto aperto una discussione riguardante l a disambiguazione di una fermata della metropolitana di Milano (poi allargata a un'altra fermata): [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Affori FN (metropolitana di Milano]] -- [[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] [[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]] 11:53, 9 mar 2025
:<small>Alessandro, non farti simili problemi. A me interessa solo imparare quel (tanto) che non so e condividere con gli altri quel (poco) che so.</small>
: Avete ragione entrambi, <del>ma oltre al magazzino merci (che è un fabbricato destinato al deposito delle merci — non dei carri — dotato di uno o due piani caricatori coperti o scoperti), esistono strutture più complesse destinate a ricevere interi treni. Trovate un esempio nella [[Stazione di Breglio#Situazione iniziale (1928)|Stazione di Breil-sur-Roya]] dove:
:* La zona «merci di importazione» era dotata di un capannone di {{M|50||m}}, di una banchina di {{M|20||m}} e di un fascio di cinque binari.
:* La zona «merci di esportazione» era dotata di un capannone di {{M|20||m}} e di un fascio di nove binari.
: Queste strutture — che non possiamo classificare come magazzini merci perché destinate a ricevere carri e non colli — corrispondono pienamente alla definizione ''Shed → (tettoia); capannone; hangar'' e sono più importanti, non per quantità ma per dimensioni, dei magazzini merci. Non possono quindi essere ignorate.</del> --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 15:27, 23 mar 2012 (CET)
:: Ritratto perché evidentemente ricordavo male: ricontrollando le planimetrie risulta infatti che i fasci binari erano perlopiù esterni. Restano solo le imponenti dimensioni dei capannoni, che però si possono equiparare a magazzini merci di maggiori dimensioni. Mai fidarsi ciecamente della memoria! --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 15:46, 23 mar 2012 (CET)
 
== Template di linea metropolitana ==
=== altra traduzione ===
potete perfavore dirmi come tradurre questo termine [[Fossa da visita]] così vedo se su commons c'è una categoria che ne raccoglie un poco (di immagini)? così categorizzo quest'immagine: [[:File:Minuetto.jpg]] (se non c'è la creo ma meglio sapere bene dove sottocategorizzarla e come chiamarla nel modo più corretto) --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 09:24, 23 mar 2012 (CET)
 
Buondì! Mi sono accorto che sono stati aggiunti ai template delle linee metropolitane di Milano i confini comunali ({{diff|143890086|esempio}}) è prassi comune farlo? --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:07, 7 mar 2025 (CET)
:Premesso che la voce andrebbe intitolata, come in letteratura, [[Fossa di visita]], la traduzione è "inspection pit": cf, in en.Wiki, [http://en.wikipedia.org/wiki/Bahnbetriebswerk_%28steam_locomotives%29] . C'è anche "ash pit", che è il nostro "ceneratoio" che ai tempi della trazione a vapore serviva alla pulizia del focolare. Ed ecco qui, sempre da en.Wiki, una bella locomotiva della ex LNER ferma su una fossa di visita all'aperto: [http://en.wikipedia.org/wiki/File:LNER_Class_N7.jpg]. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 14:06, 23 mar 2012 (CET)
::{{Ping|Germaperry01}}, ahnon eccolami lapare categoriache suse commons:ne [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Train_inspection_pitssia Trainmai inspectionparlato pits]e, orapersonalmente, quindinon cine aggiungovedo pureminimamente la necessità o l'immagineutilità. Per me basta, al limite l'indcazione della fine del Minuettocomune di Milano, ma perché mi pare cambino le tariffe. --[[Utente:PavaPil56|PavaPil56]] ([[Discussioni utente:PavaPil56|msg]]) 14:4132, 237 mar 20122025 (CET)
::Io avrei annullato ''tout court'' l'inserimento, ma son più buono -.-', onestamente il sistema tariffario non mi pare un motivo valido per inserire tali indicazioni: non apro Wikipedia per sapere quanto devo pagare di biglietto. Ammetto comunque che pur conoscendo la linea M2 di Milano trovo alquanto caotica la visualizzazione con tale aggiunta. Trovo piuttosto abbia senso indicare il limite urbano (non tanto per i titoli di viaggio) quanto perché indica che le altre fermate sono fuori dal territorio comunale. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 15:05, 7 mar 2025 (CET)
:::Cerco di essere funzionalista: il template serve per navigare fra le voci delle stazioni di una metropolitana, quindi sono contrario a inserire informazioni che ne complichino la fruibilità. Contrario anche all'inserimento del confine di ogni tariffa. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:53, 7 mar 2025 (CET)
::::Noto solo ora che l'utente @[[Utente:Germaperry01|Germaperry01]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AMetropolitana_di_Milano%2FLinea_M2&diff=143902800&oldid=143890086 abbia ripristinato il template eliminando i confini confini comunali], ma senza intervenire in questa discussione. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 01:06, 14 mar 2025 (CET)
 
== ETRG01 500(Linea) ==
 
{{Asb|G01 (Linea)}} --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:17, 7 mar 2025 (CET)
Ho una domanda, forse stupida ma non riesco a darmi pace :) io non me ne intendo molto di treni quindi mi rivolgo agli esperti:
:Cancellata in immediata, ci sono state già diverse discussioni sul fatto che le linee di autobus non sono enciclopediche, non fosse altro che per il fatto che non c'è garanzia di continuità. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:29, 7 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Pil56|Pil56]], non ero certo dell'immediata e ho preferito passare da qua :) --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 14:31, 7 mar 2025 (CET)
:::{{Ping|9Aaron}}, oppure possiamo anche dire che è notorio il fatto che tu sia molto più buono di me :-)))))))))) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:34, 7 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] finché non sbagli il mio nome utente -.- --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 14:40, 7 mar 2025 (CET)
:::::Solo per aver dimenticato un "3"!!!!! cosa sarà mai!!!!! :-))))))))))))))))))))))))))))) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:44, 7 mar 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Pil56|Pil5]] un po' come dimenticare un doppio 3 :) --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 15:05, 7 mar 2025 (CET)
 
== Titoli e sezioni iniziali di voci su fermate / stazioni ferroviarie di Milano ==
come mai la voce [[Treno FS ETR 500]] presenta solo immagini di [[:File:Naples, Central station, gorgeous long-distance train.jpg|questa versione]] e non di [[:file:24B Eurostar Head Car express train at Bolongia Station.jpg|questa]]? 09:05, 23 mar 2012 (CET)
:Magari dico una scemenza, ma la seconda immagini che citi mi sembra semplicemente una [[Locomotiva FS E.414]] che è cosa diversa. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:43, 23 mar 2012 (CET)
:: E quell'altra (quella sulla pagina ETR 500) che locomotiva è? ha una voce sua? io non ho ben capito come vengono divise le voci qui, la voce ETR quindi si riferisce a tutto il treno? quella locomotiva che mi hai linkato tu, la E.414 era stata fatta proprio per gli ETR, quindi tecnicamente si possono inserire sue foto nella voce ETR o meglio di no? inoltre volevo sapere se mettendo in voci correlate anche il collegamento a [[Locomotiva FS E.414]] è un'operazione utile o no. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 09:50, 23 mar 2012 (CET) PS: comunque le categorie su commons vanno sistemate a riguardo, visto che quella locomotiva che mi hai linkato viene semplicemente categorizzata come ETR 500 --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 09:52, 23 mar 2012 (CET)
 
Le voci [[Stazione di Milano Domodossola]] è chiamata nella sezione iniziale "stazione di Milano Nord Domodossola", con un "Nord" che non c'è nel titolo. Lo stesso per [[Stazione di Milano Affori]] che nella sezione iniziale è chiamata "stazione di Milano Nord Affori"
::: La storia dell'ETR 500 è molto complessa ed è facile fare confusione tra le diverse versioni che si sono succedute nel tempo. Il treno rappresentato nella [[:file:24B Eurostar Head Car express train at Bolongia Station.jpg|seconda immagine]] è un ETR 500 di prima serie (ETR 500/92) nella livrea originale girigia, bianca e verde, come dimostra chiaramente il logo bianco-rosso-verde ETR 500 che si intravede dietro al palo della pensilina. La locomotiva di testa è una E.404 di prima serie (E.404.100-159) a 3 kV=, successivamente trasformata in E.414 perché divenuta inutilizzabile sulle linee AV elettrificate a 25 kV~. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 10:14, 23 mar 2012 (CET)
: che quindi è questa: [[Locomotiva FS E.414]], ok ma c'è la voce che invece parla di questa: [[:File:Naples, Central station, gorgeous long-distance train.jpg]] ?? sai rispondere alle altre mie domande? o mi hai già detto tutto quello che sai :)? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 11:36, 23 mar 2012 (CET)
 
Inoltre per Milano Domodossola c'è l'ulteriore problema che è "stazione" nel titolo mentre è "fermata" nella definizione. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 11:58, 9 mar 2025 (CET)
:: Non è esatto dire ''«che quindi è questa: …»'' perché al tempo della foto si chiamava E.404 e aveva caratteristiche diverse da quella attuale. La principale differenza, ma non la sola, è la velocità massima, passata da 250 km/h a 200 km/h.
:: Come dicevo sopra la storia degli ETR 500 è molto complessa e intricata a causa delle vicende delle locomotive. L'attuale voce ne delinea le linee essenziali inglobandovi anche le motrici che, essendo locomotive a tutti gli effetti, meriterebbero secondo me una voce dedicata.
:: Per quanto posso provo a rispondere alle domande:
::# La locomotiva ritratta nell'[[:File:Naples, Central station, gorgeous long-distance train.jpg|immagine]] è una E.404 di 2ª serie (E.404.500-559) o 3ª serie (E.404.601-664), che può viaggiare sotto catenaria a 3 kV= alla velocità massima di 250 km/h e sotto catenaria a 25 kV~ alla velocità massima di 300 km/h. Attualmente non ha una voce sua (o meglio, c'è ma è un rinvio a Treno FS ETR 500).
::# La voce [[Treno FS ETR 500]] si riferisce, giustamente, a tutto il treno ma, secondo me, la parte sulle locomotive andrebbe sviluppata più a fondo in una voce dedicata.
::# L'origine delle [[Locomotiva FS E.414|locomotive FS E.414]] è indubbiamente legata agli ETR 500, ma con la trasformazione nel nuovo gruppo si interrompe ogni legame e non ha senso inserire foto.
::# Per lo stesso motivo vedo molto forzato il collegamento alle E.414 nelle voci correlate. Andrebbe invece inserito nella voce autonoma sulle E.404, se si decidesse di crearla.
::# La categoria su Commons delle E.414 (FS E.414) è corretta.
::# Le fotografie [[:File:Naples, Central station, gorgeous long-distance train.jpg|[1]]] e [[:file:24B Eurostar Head Car express train at Bolongia Station.jpg|[2]]] sono categorizzate correttamente su Commons come ETR 500, ma potrebbero/dovrebbero essere caratterizzate anche come FS E.404.
:: Spero di aver risposto in modo esauriente. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 14:14, 23 mar 2012 (CET)
::: ok grazie --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 14:35, 23 mar 2012 (CET)
 
:Una cosa alla volta, in quanto si sono stratificati interventi "''un tanto al chilo''" su quelle voci. Verifico sul fascicolo linea di FerrovieNord e sistemo. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:10, 9 mar 2025 (CET)
===Altro quesito correlato===
::Ho sistemato gli incipit, riportando come fonte il fascicolo linea di FerrovieNord, gestore dell'infrastruttura. Sulla questione fermata/stazione nel titolo rimando alle [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Titolo|convenzioni di stile]]. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:45, 9 mar 2025 (CET)
Inoltre qualcuno sa dirmi cos'è questo? [[:file:Ansaldo_Breda_V250.JPG]]??? più che altro vorrei sapere come lo chiamereste qui (nome voce) e di cosa si tratta, se è un semplice ricarrozzamento di un ETR500 ( il dubbio mi viene vedendo i finestrini e parabrezza pressochè identici) o se è qualcosa di molto diverso --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 09:05, 23 mar 2012 (CET)
:::@[[Utente:Moliva|Moliva]] Ma non è una questione di stile, bensì concettuale. In una fermata non si possono fare manovre che invece in stazione si possono fare. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 16:43, 9 mar 2025 (CET)
 
== Disambiguanti di fermate metro Milano ==
: Non ha nulla a che fare con l'ETR 500. Se vuoi maggiori informazioni prova ad accedere ai link in lingua straniera contenuti nella sezione "Uso globale del file" della fotografia. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 10:21, 23 mar 2012 (CET)
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Affori_FN_(metropolitana_di_Milano)|Segnalo discussione al dp:Connettività]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 17:02, 9 mar 2025 (CET)
== Upminster Bridge ==
 
:@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] L'avevo segnalato più sopra [[#Titoli di voci sulle stazioni di metropolitana]] visto che esisteva tale discussione simile (anche se più generale, non solo milanese). --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 02:23, 10 mar 2025 (CET)
{{AvvisoVdQ|Upminster Bridge (metropolitana di Londra)|commento=Suvvia che è corta corta =)}}
::Non l'avevo vista. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 10:28, 10 mar 2025 (CET)
 
== Titolo [[Linea 11 (metropolitana di Napoli)|Linea 11]] di Napoli ==
== Template auto: dubbio ==
 
Buonasera, segnalo al progetto che diversi giorni fa l'utente @[[Utente:Germaperry01|Germaperry01]] ha spostato la voce da Linea Napoli-Giugliano-Aversa a Linea 11 senza alcun consenso da parte del resto della comunità. Sebbene io stesso ho inserito tale numerazione in diverse mie modifiche, risulta comunque e ancora una denominazione non ufficiale, in quanto il gestore la indica ufficialmente come [https://www.eavsrl.it/la-storia/m-c-n-e/la-linea-napoli-giugliano-aversa/ Linea Napoli – Giugliano – Aversa] e la numerazione 11 compare solo sulle recenti cartine di [https://www.eavsrl.it/download/rete-ferroviaria-regionale/?wpdmdl=2094&refresh=67d34cf8f114e1741901048 EAV] e [https://www.anm.it/images/stories/direttrice_treno_2023.pdf ANM]. Sarebbe opportuno quindi che la comunità si esponesse sull'argomento ed eventualmente adottare una soluzione in attesa di una maggiore chiarezza da parte di EAV. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:28, 13 mar 2025 (CET)
Cercando di intervenire nelle voci [[Fiat Punto (1993)]] e [[Fiat Punto (1999)]] sono inciampato in un piccolo problema: la fonte da me in possesso indica due voci: Massa a pieno carico, Massa in ordine di marcia. Ho letto la descrizione sul template auto, ma non sono riuscito a risolvere i miei dubbi, quindi invito a partecipare a [[Discussioni_template:Auto#Peso_o_Massa.3F|questa discussione]]--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 15:06, 23 mar 2012 (CET)
:Approverei il ritorno alla situazione precedente. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:20, 16 mar 2025 (CET)
::{{fatto}} --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 21:37, 17 mar 2025 (CET)
:::Segnalo inoltre che anche Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano è stata spostata senza alcuna discussione a [[Ferrovia Napoli-Centro Direzionale-San Giorgio]] che è il servizio ferroviario e non il nome della ferrovia. Segnalai il tutto anche poco più sopra, senza risposta. Nella stessa voce, così come in altre, campeggiano inoltre dei template del tipo [[Template:Servizio ferroviario metropolitano di Napoli/Torre Annunziata-Sorrento]], dalla dubbia utilità, visto che tali denominazioni esistono solo sulla carta. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 14:26, 26 apr 2025 (CEST)
::::I template di per se sono comunque utili perché esplicitano i servizi ferroviari svolti sulle linee della rete Circumvesuviana (un po' come per le [[servizio ferroviario suburbano di Milano|linee S di Milano]]), quindi in questo caso utilizzare anche magari i nomi di tali servizi indicati dal gestore male non fa. Il nodo resta invece quello della denominazione corretta delle infrastrutture ferroviarie, che personalmente trovo poco chiara come situazione (la ferrovia Botteghelle-San Giorgio ad es. suona comunque strano dal momento che Botteghelle è una zona di Napoli e non una località a se stante e poi su cosa si basa? sull'esistenza di un raccordo aperto molto tempo dopo l'intera linea?). A Napoli la situazione trasporti è alquanto complessa e, per fortuna, da qualche anno gli enti competenti si sono decisi a dare una sistemata a cose del tipo numerazioni mai entrate in uso e progetti mai perseguiti, anche se resta ancora molto da fare. Sarebbe veramente necessario che buona parte del progetto intervenga per dire la propria e decidere comunitariamente le soluzioni da adottare, nonostante l'evidente disinteresse di alcuni utenti (in un certo senso comprensibile) essendosi creata una "stagnazione" da ormai troppi anni. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 19:20, 26 apr 2025 (CEST)
::::A proposito della Botteghelle-San Giorgio, ho appena recuperato un [https://sito.regione.campania.it/trasporti/circum/circum1.htm vecchio articolo] della Regione Campania in cui la linea viene chiamata "San Giorgio-Ponticelli-Casalnuovo", confermando quanto pensavo riguardo alla denominazione poco chiara di questa linea, ovvero che il nome Botteghelle-San Giorgio non risulta molto consono in quanto si basa solo sull'esistenza del raccordo aperto alcuni dopo la linea stessa. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 15:45, 27 apr 2025 (CEST)
:::::Beh quindi andrebbe spostata al nome corretto. Io comunque resto scettico anche sui template: è un servizio ferroviario che, ripeto, non ha nulla di standard come le linee S di Milano. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 16:33, 27 apr 2025 (CEST)
::::::In che senso ha (o non ha) di standard? @[[Utente:MentNFG|MentNFG]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:37, 27 apr 2025 (CEST)
:::::::Nel senso che questo "servizio metropolitano" della Circumvesuviana esiste solo sulla carta: attualmente, ad esempio, sulla relazione ferroviaria Napoli - Sorrento, nel tratto compreso tra Napoli e Torre Annunziata i treni non fermano in nessuna fermata (solo alcuni effettuano fermata a San Giorgio, Portici, Ercolano e Torre del Greco). --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 16:48, 27 apr 2025 (CEST)
::::::::Bisognerebbe capire se rientri comunque già nei casi consentiti da [[WP:SFERA]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:16, 27 apr 2025 (CEST)
::::::::In realtà non funzionano proprio così: dipende dal periodo dell'anno e dal tipo di corsa se è diretta, direttissima, accelerata o fa parte del servizio Campania Express. Attualmente [https://www.eavsrl.it/download/orari-ferrovia-l1-napoli-sorrento-in-vigore-dal-9-dicembre-2024/?wpdmdl=14799&refresh=680e524c4bbe81745769036 l'orario in vigore da dicembre] non prevede fermate nelle stazioni intermedie a quelle principali, cosa che invece non accade nell'orario estivo. Ciò però non toglie che il servizio copre quella tratta e quelle determinate stazioni e quindi dire "esistono solo su carta" mi sembra riduttivo. Aggiungo inoltre che quello indicato come servizio metropolitano nei vari template si riferisce in modo complessivo ai servizi esistenti a Napoli e provincia (quindi linea 2, linee flegree, vesuviane ecc.). E poi una domanda, che cosa c'entra WP:SFERA? Le relazioni ferroviarie esistono già, non si sta speculando su nulla di progettato e non ancora realizzato. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 18:00, 27 apr 2025 (CEST)
:::::::::Ti sbagli, sono ormai due anni che nessun treno, sulla relazione Napoli-Sorrento, ferma tra Napoli e Torre Annunziata, indistintamente tra orario estivo e invernale, tanto che tutti i treni vengono classificati come direttissimi. Che poi leggendo bene su [[Servizio ferroviario metropolitano di Napoli]] poco si comprende di questo servizio metropolitano sulle linee vesuviane, senza alcuna fonte. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 09:11, 28 apr 2025 (CEST)
::::::::::Confrontando gli orari precedenti il [https://web.archive.org/web/20230515185927/https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/ORARI%20NAPOLI%20SORRENTO.pdf 27 aprile 2023] e quelli successivi al [https://web.archive.org/web/20240119004805/https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/ORARI%20NAPOLI%20SORRENTO_dal%202%20Ottobre%202023_0.pdf 2 ottobre 2023] pare che effettivamente la linea per Sorrento non effettua tutte le fermate della tratta Napoli-Torre Ann. se non quelle principali delle varie città. A questo punto andrebbe ridefinito il template, se questo tipo di circolazione è definitivo. In ogni caso la pagina del Servizio ferroviario metropolitano di Napoli indica i servizi effettuate da tutte le linee (almeno quelli attivi), Circumvesuviana compresa, quindi non comprendo cosa non ti è chiaro. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 23:02, 28 apr 2025 (CEST)
:::::::::::Ma al di là di ficcare noi il naso nell'orario ferroviario e fare ricerche in merito, non ci sono fonti autorevoli (veri e propri studi) che ne parlano? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:20, 1 mag 2025 (CEST)
::::::::::::Non capisco a cosa ti riferisci con studi e fonti autorevoli... gli orari pubblicati dal gestore sono già fonti autorevoli in quanto stabiliti dal gestore dell'infrastruttura. Se intendi qualcosa di più dettagliato credo si possa trovare [https://www.eavsrl.it/le-nostre-linee/ qui]. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:44, 1 mag 2025 (CEST)
 
== TemplateStoria Lancia:della Flaviasegnaletica stradale in produzione?Svizzera ==
 
[[Discussione:Segnaletica_stradale_in_Svizzera#Segnali_stradali_svizzeri_storici|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 19:12, 15 mar 2025 (CET)
E' stata cancellata più volte la mia modifica al template Lancia: secondo me la Flavia è in produzione. Che ne pensate? {{non firmato|87.1.180.49|17:23, 23 marzo 2012}}
: direi che appena appare su un listino si può affermare che sia in produzione (visto che di solito la produzione inizia prima della commercializzazione), tuttavia questa [[Lancia Flavia (2012)]] non ha una voce --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 17:39, 23 mar 2012 (CET)
:: <del>Io non vedo proprio cosa c'entri la voce [[Lancia Flavia]] con l'attuale vettura... ''quella'' Flavia ha terminato il suo ciclo produttivo nel 1970, punto. Non vedo che legami possa avere con una vettura di quarant'anni dopo. P.S. -</del> Tra l'altro ancora non sappiamo se la disambiguazione corretta per la nuova "Flavia 2012" debba essere [[Lancia Flavia (2012)]] o [[Lancia Flavia Cabrio]] '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 17:45, 23 mar 2012 (CET)<br />P.S. - Ops, forse ho fatto un po' di confusione :-D . Cmq quoto Pava: direi di aspettare l'aggiunta nei listini prima di inserirla '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 17:51, 23 mar 2012 (CET)
::: il sito lancia già la mette a disposizione, io comunque penso sia più corretto Lancia Flavia (2012) perchè l'auto di per se nasce solo come cabrio (teniamo conto che ignoriamo completamente la Chrysler 200 per il momento) mentre di Flavia Cabrio ne sono già esistite e potrebbe creare confusione questa cosa, e poi cabrio è il tipo di carrozzeria, che non dobbiamo specificarla sul nome, cioè non è che io scrivo Alfa Romeo Giulietta hatchbacks, scrivo Alfa Romeo Giulietta (2010). Il sito ufficiale la denomina semplicemente Flavia. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 17:57, 23 mar 2012 (CET)
::::Non avevo notato che era già attivo il [http://www.lancianewflavia.com/it-it/default.aspx?campaignid=120101_SEM_Always_On_Lancia_Flavia&advertiserid=google&bannerid=kwd&mediasource=keyword&utm_source=GOOGLE&utm_medium=Search_ADV&utm_campaign=always_on_sem_2012&utm_term=lancia+flavi sito web], allora sì, [[Lancia Flavia (2012)]] ;-) '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 18:00, 23 mar 2012 (CET)
Vi faccio presente che il template Fiat contiene la [[Fiat 500L|500L]], che non c'è né nei listini né sul sito della Fiat: forse è il caso di correggerlo ;)--[[Speciale:Contributi/87.1.180.49|87.1.180.49]] ([[User talk:87.1.180.49|msg]]) 18:38, 23 mar 2012 (CET)
: bisogna controllare se è in produzione più che in commercio, perchè per esempio il [[template:Alfa Romeo]] non ha l' [[Alfa Romeo 159|Alfa 159]] [[Alfa Romeo Brera|Brera]] e [[Alfa Romeo Spider (2006)|Spider]] che non vengono più prodotte ma appaiono ancora nei listini. Quindi bisogna vedere la produzione non la commercializzazione --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 20:17, 23 mar 2012 (CET)
:: E il problema sta lì. A meno che non ci sia qualche notizia attendibile su siti specializzati (es. Quattroruote) come si fa a sapere se un auto è in produzione? --[[Speciale:Contributi/87.1.180.49|87.1.180.49]] ([[User talk:87.1.180.49|msg]]) 16:37, 24 mar 2012 (CET)
::: ma guarda, le riviste del settore e relativi siti internet, io non li prenderei (per esperienza) come attendibili o affidabili a occhi chiusi, sono buoni come fonte per informarsi di cose largamente riconosciute e quindi trovabile da molte altre parti, la grande stampa ormai ha raggiunto un livello (e un modo di parlare di certe cose, sopratutto di automobili) che si discosta molto da quello di un'enciclopedia, basta vedere le pubblicità spacciate per articoli o gli articoli stessi totalmente di parte e tendeziosi che preferiscono riportare luoghi comuni e quello che il lettore vuole leggere piuttosto che informazioni veramente utili, tuttavia questo è un mio pensiero personale, che potevo anche risparmiarmi, ma non l'ho fatto. In particolare su informazioni di questo tipo ti consiglio di prendere come fonte: enti o organizzazioni specializzate in dati di commercializzazione e produzione oppure puoi sempre comunque consultare i piani e i comunicati dei singoli produttori e dei relativi uffici stampa, la Fiat per esempio su questo genere di cose è molto è molto disponibile, sia attraverso il sito del gruppo (non quello commerciale ma quello aziendale) sia attraverso telefono o mail. Questo non è il caso ma per esempio riguardo i modelli storici la Fiat ha un archivio sia per Fiat, Lancia che Alfa Romeo, che ti dice tutto di un dato modello. Comunque se è già ordinabile vuol dire che la produzione è già partita (la produzione parte prima della commercializzazione) motivo per il quale trovi a fine carriera molte auto non più prodotte, ovviamente io qui ti sto dicendo cose senza riportarti fonti, quindi sei liberissimo di non prendere per attendibili queste cose, mi piacerebbe avere il tempo per supportare queste informazioni che ti do con delle fonti, non voglio trasformare questa discussione in un blog :D quindi la finico qui :P--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 01:19, 25 mar 2012 (CET)
:::: Grazie per i chiarimenti! Sul sito lanciapress.com non c'è e enanche tra i modelli quindi è definitivo: la Flavia non è ancora in produzione (così come la 500L) ;) Grazie ancora! --[[Speciale:Contributi/87.1.180.49|87.1.180.49]] ([[User talk:87.1.180.49|msg]]) 13:39, 25 mar 2012 (CEST)
::::: a dire il vero la Flavia c'è sul sito Lancia e credo sia già in produzione, sono meno certo della 500L il cui lancio dovrebbe coincidere con il compleanno della 500, il 4 luglio, tuttavia la produzione è prevista a partire da maggio --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 14:05, 25 mar 2012 (CEST)
 
== Meglio "sovrapprenotazione" o "overbooking"? ==
== Superstrade in Polonia ==
 
[[Discussione:Sovrapprenotazione#Dubbio:_meglio_%22sovrapprenotazione%22_o_%22overbooking%22?|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 13:34, 17 mar 2025 (CET)
Vorrei creare le voci sulle 21 superstrade polacche. Sarebbero enciclopediche o rischierebbero di essere cancellate per la scarsa rilevanza? --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:The Polish|<span style="color:black;background:white;">'''The'''</span>]][[Discussioni Utente:The Polish|<span style="color:black;background:red;">'''Polish'''</span>]]</span> 22:47, 23 mar 2012 (CET)
:Ovviamente lo dico come opinione personale: l'argomento, almeno all'occhio dei "trasportisti", ha dignità enciclopedica, certo che molto fa anche come le voci vengono presentate. Se venissero proposte così "striminzite" come sono ancora adesso a distanza di tempo quelle sulle autostrade (sempre polacche), le probabilità che qualcuno le proponga in cancellazione sarebbero maggiori. Detto in altro modo, scritte con un minimo di notizie che siano più che ''la superstrada xxx va da aaa a bbb ed è lunga ccc'' e un "solito" infobox colorato, le probabilità che nessuno abbia niente da eccepire sarebbero di certo maggiori. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:28, 23 mar 2012 (CET)
::Grazie, capisco, vorrei solo ribadire che le autostrade non sono state create da me ma da [[Utente:Filip88|Filip88]]. --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:The Polish|<span style="color:black;background:white;">'''The'''</span>]][[Discussioni Utente:The Polish|<span style="color:black;background:red;">'''Polish'''</span>]]</span> 07:34, 24 mar 2012 (CET)
 
== Denominazione di Stazione di Tallinn Baltico ==
== [[Discussioni_template:Sport_motoristici#Campo:_Disputati]] ==
 
Segnalo discussione: [[Discussioni_templateDiscussione:Sport_motoristiciStazione di Tallinn Baltico#Campo:_Disputati|SegnaloDenominazione della voce]]. --[[Utente:MidnightLou birdCrazy|<spanLou style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>Crazy]] ([[Discussioni utente:MidnightLou birdCrazy|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>msg]]) 1917:0111, 2418 marfeb 20122025 (CET)
 
== Riorganizzazione voce sulla [[rete tranviaria di Firenze]] ==
== Ferrovia Montebelluna-Susegana ==
In [[Ferrovia Montebelluna-Susegana|questa voce]] segnalo una frase incompiuta: "I grandi rilevati delle curve di [[Nervesa della Battaglia|Nervesa]]", che andrebbe completata. Buon lavoro, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 09:28, 25 mar 2012 (CEST)
:La prosa è complicata, ricordando l'autore del pezzo e le sue minime polemiche ad ogni correzione di quanto scriveva dico "vabbé", ma è comunque chiara: "I grandi rilevati delle curve di Nervesa, così come il corrispondente sulla Mestre-Udine tra Spresiano e il Piave, furono proficuamente utilizzati dall'Esercito Italiano impegnato a sottrarsi dal tiro nemico". Il soggetto è "i grandi rilevati", il verbo è "furono utilizzati" e il complemento d'agente è l'"Esercito Italiano". -- Ciao, --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 11:34, 25 mar 2012 (CEST)
::Ho corretto "grandi" con "estesi" che rende più comprensibile che ''rilevati'' è sostantivo e non verbo. Sono comunque perplesso che non esista la voce [[Rilevato]] o un wlink che porti ad essa, visto comunque il significato specifico particolare che ha. Buon lavoro, --[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 19:58, 25 mar 2012 (CEST)
:::Esiste [[terrapieno]]: se non ci sono problemi, si può creare un reindirizzamento. -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:09, 25 mar 2012 (CEST)
 
[[Discussione:Rete_tranviaria_di_Firenze#Riorganizzazione_voce|Segnalo discussione]]. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 10:31, 30 mar 2025 (CEST)
== Torpedone ==
Non so se la cosa è già stata trattata in passato, ma mi sembra che la voce [[torpedone]] non sia corretta. I moderni bus aperti sono detti ''autobus aperti'' o ''autobus scoperti'' (anche ''autobus turistici'', in riferimento al servizio che fanno, detto in inglese ''sightseeing''). Riporto le definizioni di ''torpedone'' di alcuni dizionari.<br/>
(Devoto–Oli) torpedóne s. m. Autoveicolo adibito al trasporto collettivo di persone, munito di tetto apribile e carrozzato in modo da consentire la massima visibilità.<br/>
(Zingarelli) Torpedóne /torpe'done/ [propriamente accr. di ''torpedo''] s. m. • Antico autobus aperto | Autopullman.<br/>
([http://www.treccani.it/vocabolario/torpedone/ Treccani]) torpedóne s. m. [accr. di torpedo]. – In passato, tipo di carrozzeria aperta per autoveicoli adibiti al trasporto collettivo di persone. Oggi il termine è usato come sinon. meno com. di ''pullman'' (o ''autopullman'').<br/>
(Grande dizionario della lingua italiana UTET) Torpedóne, sm. Tipo di autobus usato in passato, a uno o due piani con grandi finestrini panoramici e spesso con tetto apribile. – In senso generico: pullman.<br/>
Solo il Devoto–Oli pare ammettere che un autobus scoperto moderno si possa definire ''torpedone'', per gli altri è un mezzo antiquato tipo [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Brilli%C3%A9-Schneider_P2.jpg questo] o [http://doveviaggi.corriere.it/dove-rcs/home/weekend/tour-enogastronomici/2011/ottobre/piacenza-po.html questo] oppure un sinonimo meno diffuso di ''pullman'' o ''[[Autobus#Autobus Gran Turismo|autobus gran turismo]]'' (il ''coach'' inglese).--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 19:48, 25 mar 2012 (CEST)
:Per la cronaca, su wiki abbiamo anche [[Autobus a due piani]] da coordinare con la precedente ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 20:12, 25 mar 2012 (CEST)
 
== Autonomia e consumo degli autoveicoli ==
== Tipo di automobile Chassis ==
Segnalo questa modifica fatta in 15 voci su Lancia e una su Rolls Royce:
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rolls-Royce_15_H.P.&diff=48314041&oldid=47357274 Tipo di automobile Chassis]
--[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 11:55, 26 mar 2012 (CEST)
:Non mi risulta che si tratti di un tipo di automobile, ma semplicemente dell'[[autotelaio]] "nudo". --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:10, 26 mar 2012 (CEST)
:: esatto non è un tipologia di vettura o di carrozzeria è una tipologia di architettura --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 19:05, 26 mar 2012 (CEST)
:::Sostituite le occorrenze con la voce esistente. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:18, 27 mar 2012 (CEST)
::::Forse allora va modificata anche la pag. disamb. "Chassis" e la Categoria:Tipi di automobili? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 15:26, 8 apr 2012 (CEST)
:::::Personalmente sarei per il no: in effetti il termine "[[chassis]]", ormai desueto, è più sinonimo di [[telaio (meccanica)]] come indicato sulla pagina di disambigua, è il suo utilizzo come "tipo di automobile" che era impreciso. Nello stesso tempo l'[[autotelaio]] non riesco a definirlo come "tipo di automobile" in senso stretto ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:00, 8 apr 2012 (CEST)
:::::::A mio modo di vedere, la voce deve essere relative al modello di autovettura completo e non al mero prodotto della casa automobilistica. Oggi le due cose coincidono quasi sempre e un secolo fa, quasi mai. Il "tipo di automobile" è quindi, IMHO, da riferirsi al modello finito. Nel caso della Rolls-Royce 15 H.P. il modello principale è il ''double phaeton'', ovvero quello più costruito all'epoca su un telaio di questo passo. Anch'io sono per escludere lo ''châssis'' e l'autotelaio dai tipi di automobile: sono "parti di automobile". In caso contrario, come per i motori, è necessario creare la [[:Categoria:Autotelai Rolls-Royce]], ma è facile prevedere che per molti modelli, dagli anni '20 agli anni '50, sarebbe il caos. --[[Speciale:Contributi/93.70.41.106|93.70.41.106]] ([[User talk:93.70.41.106|msg]]) 11:35, 10 apr 2012 (CEST)
 
Segnalo [[Discussioni_template:Auto#Aggiungere_nuovi_parametri_autonomia_e_consumo?]]. Analoga discussione si potrebbe aprire per gli altri mezzi di trasporto (es. aerei, navi, ecc.). --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 00:43, 3 apr 2025 (CEST)
== Alfa-Alfa ==
 
== Avviso cancellazione ==
Non so se se ne era è già discusso in merito, ma dato che ci sono capitato per caso, sono sicuro al 99,9% che fino alla ''[[Alfa Romeo 75|75]]'' tutte le [[Alfa Romeo]] avessero la doppia denominazione Alfa-Alfa. Mi spiego: la ''75'' non si chiamava [[Alfa Romeo 75]], ma "Alfa Romeo Alfa 75" (come la ''33'' si chiamava "Alfa Romeo Alfa 33", ecc...); dopo l'entrata di Alfa Romeo nel [[Gruppo Fiat]] questa consuetudine scomparve, però leggendo la voce (e quelle delle altre vetture) il nome attuale è da considerare un errore, dato che il nome ''corretto'' della voce (quello scelto dalla casa) dovrebbe essere [[Alfa Romeo Alfa 75]]. Ora non so se già si discusse in passato della cosa, e si scelse di "uniformare" le voci con un unico stile... quantomeno nell'incipit dovrebbe essere spiegata la corretta grafia del nome '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 17:10, 26 mar 2012 (CEST)
: non posso esserti utile questa cosa mi è totalmente nuova --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 19:07, 26 mar 2012 (CEST)
 
{{Cancellazione|Template:Metropolitana di Napoli/Linea 10}} --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 20:48, 18 apr 2025 (CEST)
== VdQ ==
 
== Richiesta creazione pagina "EasyDriver" ==
{{AvvisoVdQ|Chancery Lane (metropolitana di Londra)}}{{AvvisoVdQ|London Transport Museum}}--<span style="font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:red">0ne</span>]], [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two</span>]], <span style="color:green">Three</span></span> 19:02, 27 mar 2012 (CEST)
 
Buongiorno a tutti! Qualcuno potrebbe creare in questi giorni la pagina su un raro software svizzero per la patente di guida in tedesco e francese, edito dalla defunta azienda zurighese Furrer & Partner AG negli anni 1990, che era distribuito inizialmente su floppy disk e successivamente su CD-ROM, di nome [http://artshows.altervista.org/la-storia-di-easydriver-3-0/ EasyDriver], visto che manca su Wikipedia? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 14:27, 20 apr 2025 (CEST)
== riconoscimento vetture in immagini non ben categorizzate ==
 
:@[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] salvo eccezioni per voci particolarmente importanti le richieste di voci si fanno [[Wp:Richieste di nuove voci]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:37, 20 apr 2025 (CEST)
Gentilissimi,
::L'ho già richiesto [[Wikipedia:Voci_richieste/Trasporti|qua]]. Speriamo che qualcuno in questi giorni lo farà... --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 17:21, 21 apr 2025 (CEST)
visto che su wikimedia commons molte immagini che ritraggono eventi dei saloni dell'automobile non sono ancora categorizzate per modello (!!!) avrei bisogno del parere dei più esperti per riconoscerne alcune (queste per esempio fanno parte della categoria [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Motorshow_Geneva_2005], qualcuno sa riconoscere queste due monoposto?
:::@[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] perché è enciclopedico? (Tu stesso dici che è "raro") --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 12:13, 27 apr 2025 (CEST)
::::Adesso ho fatto la mia [[Utente:DanielParoliere/Sandbox#EasyDriver|sandbox]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:35, 1 mag 2025 (CEST)
:::::E ora ho fatto pure la [[Bozza:EasyDriver|bozza]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:39, 1 mag 2025 (CEST)
::::::E anche dalla sandbox non si evidenzia alcuna rilevanza tale da poter essere presente su un'enciclopedia. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:47, 1 mag 2025 (CEST)
:::::::Nella bozza avevo messo molte fonti attendibili e tra l'altro EasyDriver era molto popolare negli anni 1990 in Svizzera. Per me ci poteva stare ed era molto enciclopedico. Tra l'altro ho rifatto meglio la mia [[Utente:DanielParoliere/Sandbox#EasyDriver|sandbox]]. Ripristinate la bozza grazie. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 12:57, 4 mag 2025 (CEST)
::::::::Per valutare la rilevanza di una voce basta la tua sandbox, non è necessario pubblicare una bozza. Nel caso si palesasse un consenso alla sua pubblicazione, cosa per ora inesistente, si pubblicherà la tua sandbox.
::::::::Visto i precedenti (tuoi) di insistenza ad libitum, ti avviso che qualsiasi altro tentativo porterà a blocchi della tua utenza. Grazie --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:33, 11 mag 2025 (CEST)
 
== Tabella lunghezza delle reti tranviarie in Italia ==
*[[:File:2005-03-04 Motorshow Geneva 029.JPG ]] <small>(categorizzata)</small>
*[[:File:2005-03-04 Motorshow Geneva 030.JPG ]] (<small>categorizzata)</small>
grazie --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 13:03, 28 mar 2012 (CEST)
:In teoria dovrebbero essere più "bravi" a risponderti per quelle due immagini quelli del [[Discussioni progetto:F1|progetto F1]] ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:36, 28 mar 2012 (CEST)
:: cavolo hai ragione, chiedo a loro, ma perfavore dimmi, questa: [[:File:2005-03-04 Motorshow Geneva 146.JPG]] è una [[Alfa Romeo Giulietta SZ]] ?? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 14:24, 28 mar 2012 (CEST)
:::Sembra di sì, che sia una SZ --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:45, 28 mar 2012 (CEST)
::::{{fatto}} Grazie della partecipazione, dopo [[Discussioni_utente:Pava#Re:Varie|questa discussione]] ho categorizzato l'immagine come [[Alfa Romeo Giulietta SZ]] --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 13:34, 29 mar 2012 (CEST)
 
Nella voce [[Linee tranviarie italiane]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linee_tranviarie_italiane&oldid=144606841 capeggia da qualche anno] la tabella "Lunghezza delle reti tranviarie in Italia", attualmente aggiornata al 25 gennaio 2025. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linee_tranviarie_italiane&diff=131365436&oldid=131359862 Dalla cronologia ho visto che è un'iniziativa] dell'utente @[[Utente:Cristian1989|Cristian1989]]. Oltre a un problema di arbitrarietà nell'uso dei colori, fra l'altro piuttosto sgargianti rispetto allo stile dell'enciclopedia, la tabella è proprio posizionata male sia nell'allineamento sia nel contesto della voce. Al [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linee_tranviarie_italiane&oldid=144606929 momento l'ho nascosta], ma ho dei dubbi sul suo mantenimento. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:30, 22 apr 2025 (CEST)
== [[Treno ad alta velocità]] - Reintitolazione ==
 
:Mah, se fontata non mi sembra male. Circa i colori, saranno sgargianti ma almeno ben distinguibili. Ripeto, se ci sono fonti per me può rimanere. Si allineamento e posizione non mi pronuncio--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 23:28, 22 apr 2025 (CEST)
Cari tutti, poiché nella voce non si fa riferimento solo al [[Materiale rotabile|materiale rotabile]] ma anche all'analisi della domanda, all'infrastruttura e ai sistemi d'esercizio, e in parte alle ricadute economiche e sociali, ritengo che la voce andrebbe intitolata [[Alta velocità (ferrovie)]]. Ovviamente, come fatto notare anche nella discussione della stessa voce, si dovrebbero scrivere e integrare altre voci, come [[Domanda di trasporto (Economia dei trasporti)]]. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:43, 29 mar 2012 (CEST)
::@[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]]: posto che resto contrario, se si decidesse di mantenerla, proporrei una tabella alternativa che ho messo in [[Utente:Moliva/Sandbox/Bozza 2|questa sandbox]]. IMHO, le barre monocromatiche sono più leggibili di quelle multicolore e non ha senso l'allineamento a destra, per cui tanto vale allargarla a tutto schermo, laddove è possibile. Ho visto che l'ultima riga era riservata al totale, ma non si vedeva perché era bianca: l'ho tolta. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:50, 22 apr 2025 (CEST)
:::Le barre colorate aiutano anche chi ha disturbi visivivi, inoltre il grigio da te proposto attualmente ha uno scarso contrasto col bianco. Per la posizione si potrebbe mettere in basso, anache se è un'informazione che a colpo d'occhio permette di vedere l'estensione della varie reti attive senza dover consultare la lunga tabella. --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 12:44, 23 apr 2025 (CEST)
::::Ok anche togliere i colori, ma concordo che quel grigio è fin troppo chiaro. Sull'allineamento non esprimo preferenze --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:49, 23 apr 2025 (CEST)
:::::Ho cambiato da "silver" a "grey". Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:24, 23 apr 2025 (CEST)
::::::Decisamente meglioǃ --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 09:01, 24 apr 2025 (CEST)
::::::: @[[Utente:Moliva|Moliva]] Mi piacerebbe comprendere meglio le motivazioni della tua contrarietà nell'includere una semplice tabella riassuntiva e di facile comprensione per gli avventori della pagina che magari necessitano in breve tempo di questo tipo di informazione. Con mio stupore ho notato che nel tempo la tabella è stata inclusa in determinate infografiche o video online da parte di persone o istituzioni che hanno avuto la necessità di divulgare informazioni propositive riguardo questo sistema di trasporto urbano che purtroppo in Italia è sempre un passo indietro rispetto a tante realtà estere. Per quanto riguarda il colore delle barre non ho preferenze, anche perchè si tratta di una tabella enciclopedica. Al momento della realizzazione ho solo pensato di diversificare i colori per cercare di aiutare chi ha problemi di visualizzazione. Comunque anche la versione "grey" mi sembra ben comprensibile. Le fonti arrivano dalle relative pagine delle singole reti che a loro volta derivano da fonti reali (generalmente dai bilanci dei gestori di trasporti o degli Enti che hanno in dote le singole reti). Fammi sapere, grazie e buona giornata. --[[Utente:Cristian1989|Cristian1989]] ([[Discussioni utente:Cristian1989|msg]]) 19:06, 26 apr 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Cristian1989|Cristian1989]]. Le motivazioni della mia contrarietà sono esposte più sopra e li ripeto per l'ultima volta: uso arbitrario dei colori - sgargianti rispetto allo stile dell'enciclopedia (per favore, non mi si parli di agevolare chi ha disturbi visivi, dato che la multicromia peggiora certe condizioni ;) ) - la tabella è male allineata ed è fuori contesto rispetto al resto del contenuto della voce. Comunque mi sembra che il consenso sia contrario a quello che ho esposto, non ho problemi ad ammetterlo, per cui ho proposto un allineamento alternativo. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:13, 26 apr 2025 (CEST)
 
== Template metropolitana di Parigi ==
: Concordo con la reintitolazione proposta da Alessandro Crisafulli. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 13:54, 31 mar 2012 (CEST)
::Disambiguazione al singolare: "[[Alta velocità (ferrovia)]]". In ogni caso non serve nemmeno perché non esiste alcuna voce con "[[Alta velocità]]", al limite se si vuole specificare che s'intende quella ferroviaria si potrebbe intitolare la voce "[[Alta velocità ferroviaria]]". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:21, 31 mar 2012 (CEST)
:::Credo anch'io che [[Alta velocità ferroviaria]] possa essere un'intitolazione corretta, essendo un'espressione che si ritrova spesso sulle pubblicazioni del settore.--[[Speciale:Contributi/93.145.168.24|93.145.168.24]] ([[User talk:93.145.168.24|msg]]) 16:26, 31 mar 2012 (CEST)
 
::::Ha Sesenso nonavere cidue sonotemplate opinionisostanzialmente contrarieuguali, che indicano le stesse cose, per le linee della metropolitana di Parigi? Faccio esempio: [[AltaTemplate:Linea velocità4 ferroviariaParigi]] vae bene[[Template:Metropolitana anchedi perParigi/Linea me4]]. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:EllegimarkMentNFG|<span style="color:red#FFA500;">''<small>el</small>'Ment''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:EllegimarkMentNFG|<span style="color:#0048ff228B22;"><sup>@'''NFG'''</supspan>]]</span>]] 1815:2825, 311 marmag 20122025 (CEST)
:A mio parere no, significa solo avere due template da tenere aggiornati in contemporanea. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:47, 1 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:MentNFG|MentNFG]]: in passato, per le metropolitane, si è preferito lo standard del template cassettato, quindi andrebbe bene il {{tl|Metropolitana di Parigi/Linea 4}}. L'altro è di certo fuori standard secondo la prassi del progetto e molto probabilmente è frutto di una localizzazione di una versione passata dell'omologo francese. Da eliminare. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 16:21, 1 mag 2025 (CEST)
 
== Criteri di enciclopedicità in pagina dedicata ==
Ricapitolando propongo:
 
Salve, i criteri per linee ferroviarie sono in [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie#Criteri di enciclopedicità]]; quelli per le stazioni in [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità]]. Se non ci sono problemi, scorporerei questi contenuti e li metterei in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Linee ferroviarie]] e [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Stazioni ferroviarie]] rispettivamente. In tal modo risultano più facilmente rintracciabili e vengono categorizzati in [[:Categoria:Criteri di enciclopedicità]], come (quasi) tutti gli altri. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:15, 9 mag 2025 (CEST)
di intitolare la voce [[Alta velocità ferroviaria]]
:Per quanto mi riguarda ho sempre evitato di stendere dei criteri di enciclopedicità dei trasporti, anche quelli che citi sono semplicemente all'interno della linea guida di come si scrivono le voci e vorrebbero semplicemente rispecchiare i risultati di cosa i wikipediani avevano accettato o contestato in passato. Se però vuoi fare/disfare/spostare ecc.ecc., fai pure. :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:07, 9 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] [[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' a questa modifica, che renderebbe più semplice l'accesso ai criteri --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 15:36, 2 giu 2025 (CEST)
:::Ok, provvederò. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 21:56, 2 giu 2025 (CEST)
 
== [[Elettrotreni Hitachi L6]] ==
di introdurre i rinvii da: [[Treno ad alta velocità]], [[Alta velocità (ferrovia)]], [[Alta velocità/Alta capacità]], [[Alta velocità]].
 
Salve a tutti, segnalo l'esistenza di questa voce dal titolo incerto: gli elettrotreni in questione non sono stati ancora consegnati (e non si sa nemmeno quando...) e non è al momento reperibile in rete una scheda tecnica con tutte le presunte informazioni inserite nel box treno. Sarebbe quindi opportuno controllarla. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 14:11, 15 mag 2025 (CEST)
Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 19:31, 31 mar 2012 (CEST)
:Non c'è bisogno d'introdurre rinvii da disambiguazioni non necessarie (mi riferisco a "[[Alta velocità (ferrovia)]]"). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:40, 31 mar 2012 (CEST)
 
Sul:@[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] restoHai c'èragione! accordo?Ho Siinserito devononella aspettarevoce altril'avviso pareri"da oaggiornare", sicosì puòquando procedere?saranno Frattantodisponibili inserisconuovi qualchedati segnalazionee bibliografica,informazioni ancheattendibili diqualcuno altali divulgazione. Cordiali saluti,inserirà --[[Utente:Alessandro CrisafulliDBBBL|Alessandro CrisafulliDBBBL]] ([[Discussioni utente:Alessandro CrisafulliDBBBL|msg]]) 1715:0530, 12 aprgiu 20122025 (CEST)
 
== Coordinate dubbie ==
: Ho effettuato lo spostamento lasciando momentaneamente in sospeso il rinvio da [[Alta velocità/Alta capacità]] perché non sono sicuro che il carattere "/" sia ammesso nei titoli. Qualcuno ne sa di più? --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 18:59, 1 apr 2012 (CEST)
::Faccio notare che esiste [[Alta capacità]] e non credo sia saggio far sì che [[Alta velocità/Alta capacità]] reindirizzi solo verso un termine e non anche verso l'altro. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 19:51, 1 apr 2012 (CEST)
 
Ciao, [https://wikishootme.toolforge.org/#lat=44.51291632907068&lng=11.315424442291262&zoom=18 navigando su Wikishootme] mi sono imbattuto in due elementi praticamente posizionati nello stesso punto in mezzo ai binari: Bologna [[wikidata:Q107337409|Prati di Caprara railway station (Q107337409)]] e [[wikidata:Q3970891|Posto di movimento Santa Viola (Q3970891)]], le coordinate sono [https://www.openstreetmap.org/?mlat=44.5121&mlon=11.314&zoom=11#map=19/44.512184/11.315129 queste] e [https://www.openstreetmap.org/?mlat=44.512108&mlon=11.313964&zoom=11#map=19/44.512041/11.313922 queste]. Qualcuno riesce a correggere con coordinate più precise? Grazie. --[[Speciale:Contributi/151.42.147.44|151.42.147.44]] ([[User talk:151.42.147.44|msg]]) 16:40, 16 mag 2025 (CEST)
La questione merita una riflessione perché, in Italia, l'unica linea AV su cui abbiano circolato anche dei treni merci ''era'' la Direttissima Roma-Firenze. ''De facto'', i limiti di velocità dei carri (non delle locomotive), che sono praticamente tutti autorizzati a non più di 120 km/h, renderebbero problematico inserire le tracce dei merci tra le altre circolazioni delle linee AV. Del resto chi segue il settore sa bene che l'insistenza italiana nel definire le nuove linee come AV-AC aveva lo scopo di far digerire il boccone a ''certi'' ambienti, pregiudizialmente ostili all'AV.
 
:Prati di Caprara è in progetto, quindi non ho idea di dove possa essere posizionata. Pingo @[[Utente:Fabio Bettani|Fabio Bettani]], perché l'ha inserita su wikidata. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 08:49, 17 mag 2025 (CEST)
Segnalo anche una mia proposta di revisione dell' ''incipit'': [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Alta_velocit%C3%A0_ferroviaria#Reintitolazione_e_nuovo_.22incipit.22].
::Prati di Caprara non esiste, è un vecchissimo progetto. La stazione doveva essere un interscambio viaggiatori fra la Porrettana, La Milano e la Verona. Da un bel po' non se ne parla, tantomeno come stazione. D'altra parte, i binari e gli scambi di Santa Viola sono, metro più metro meno, nello stessa posizione. Problema risolto. :D --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 21:43, 20 mag 2025 (CEST)
Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 21:15, 1 apr 2012 (CEST)
:::Se non esiste - ma d'altra parte è segnata "in progetto" - il problema non è affatto risolto: nel caso chiederò la cancellazione dell'item. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:51, 21 mag 2025 (CEST)
::Scusate, ma mi accorgo ora dello spostamento e non sono d'accordo. Tanto nel merito: siete sicuri che il nuovo titolo abbia una diffusione prevalente nelle fonti? Quanto nel metodo: è bene discutere anche nella talk voce e dare tempo a tutti di intervenire, due giorni sono chiaramente insufficienti. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 00:21, 2 apr 2012 (CEST)
:::@Theirrules: è il solito problema di considerare la parola "treno" come generico di "ferrovia" o di "ambiente ferroviario" cosa non corretta dal punto di vista più tecnico. Nella voce non si parla solo di mezzi, ma anche di come sono costruite le infrastrutture per far circolare gli stessi, per cui ha più senso un'intitolazione generica.<br />@Crisafulli: ci sono diverse discussioni passate su cosa si intenda o non intenda per alta capacità. Non entro nel merito perché non ne ho le competenze, ma il consenso è andato verso il mantenimento della voce alta capacità (con tanto di categoria apposita a cui sono storicamente contrario), anche se questo termine per i non profani non vuol dire molto. -- Ciao, --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 08:16, 2 apr 2012 (CEST)
::::Il metodo è comunque sbagliato: la voce per quanto specialistica abbraccia un tema piuttosto conosciuto e gode di ampia visibilità: per spostare una voce del genere si discute in talk voce, segnalando la discussione tra i progetti di competenza. Soprattutto di attende che tutti abbiano tempo di intervenire. Nel merito: darò un'occhiata ai miei testi di strade, ferrovie, aeroporti, di tecnica ed economia dei trasporti e di progettazione ferroviaria per vedere qualè la terminologia più utilizzata. -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 09:21, 2 apr 2012 (CEST)
:::::Senza intento polemico, mi risulta che Crisafulli abbia giustamente segnalato la cosa al progetto:trasporti, dove c'è più "massa critica" per le discussioni su questo genere di cose che non sulla singola voce. Quali altri progetti devono essere coinvolti? --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 10:56, 2 apr 2012 (CEST)
:::::::Non è questione del numero di progetti da avvisare, ma che la segnalazione debba esser fatta, soprattutto in caso di voci ad alta visibilità, laddove si abbia maggior visibilità: cioé sul luogo del misfatto, in talk voce. E deve essere condotta dando modo a tutti di partecipare. Ad esempio io che ovviamente ho la vice tra gli OS, ma che non ho tra gli OS la talk del progetto trasporti, sono stato inevitabilmente escluso dalla discussione, né ho avuto modo di accorgermene in tempo, data la sua rapiditá. Me ne sono reso conto a spostamento avvenuto solo perché mi compare tra gli OS. -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 16:31, 2 apr 2012 (CEST)
Vale la pena di aggiungere una definizione:
 
== Avviso Vaglio ==
"Alta Velocità (AV). Definizione che designa un sistema di circolazione ferroviaria in grado di consentire velocità dei treni maggiori rispetto alla corrente media di esercizio, di norma superiori a 200-250 km/h. La circolazione ad Alta Velocità richiede specifiche caratteristiche tecniche della linea e dei veicoli, apparati di segnalamento e altri, che possono avere impatto anche sulla normativa di esercizio" (fonte: Pier Luigi Guida, Eugenio Milizia, ''Dizionario ferroviario. Movimento, circolazione, impianti di segnalamento e sicurezza'', Roma, [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]], 2000, p. 20).
 
{{Avvisovaglio|Ferrovia Lucca-Viareggio}}
Nella stessa pagina l’altra definizione:
stranamente non rimanda alla discussione anche se già creata....
 
Aggiornamento: Errore mio avevo creato il vaglio nella discussione invece che nella voce 😅 scusatemi.
"Alta Capacità (AC). Locuzione derivata da Alta Velocità (v.) per mettere in particolare evidenza le caratteristiche di una linea con elevati flussi di traffico e Potenzialità (v.)."
 
--[[Utente:Sfschris24|Sfschris24]] ([[Discussioni utente:Sfschris24|msg]]) 22:36, 1 giu 2025 (CEST)
In F. Cesari, V. Rizzo, S. Luchetti, ''Elementi generali dell’esercizio ferroviario. Tradizione, evoluzione, prospettive'', Roma, [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]], 1999, capitolo 19. L’Alta Velocità, pp. 519-558, alle p. 529 il modello d’esercizio previsto all'epoca dalle FS:
 
== Percorso di una tranvia ==
"Treni passeggeri AV diurni con servizio cadenzato omotachico Vmax 300 km/h;
 
Buonasera, dopo aver notato come nella pagina [[rete tranviaria di Firenze]] sono presenti dei diagrammi per rappresentare il percorso delle linee, vi chiedo se si può fare la stessa cosa anche per le altre pagine che trattano reti tranviarie, come quella di Milano. Per farvi un esempio, ho realizzato [[Utente:DBBBL/Sandbox|questa bozza]] che rappresenta il percorso della linea 1 di Milano. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:38, 8 giu 2025 (CEST)
treni viaggiatori notturni a lungo percorso Vmax 180-200 km/h;
 
:Come ho sottolineato in [[Discussione:Rete tranviaria di Firenze#Riorganizzazione voce]], la voce di Firenze avrebbe bisogno di una profonda riorganizzazione per cui non la prenderei ad esempio per altre voci di reti tranviarie urbane. Detto questo, la rappresentazione delle linee tranviarie urbane di grosse città come Milano (e di Torino) richiede una manutenzione che non può essere alla portata di un singolo utente dato che i percorsi possono essere variati facilmente grazie alla vastità della rete stessa: in questo momento a Milano cinque tranvie (2, 12, 14, 16, 19) [https://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/cantiere_Cordusio.aspx sono state deviate per i lavori di piazza Cordusio] e non è detto che tutte ritornino a passarci dopo la conclusione dei lavori. Per non parlare dei percorsi soppressi: il rischio di trovarsi a gestire ''spaghettate'' è alto e voglio ricordare che i diagrammi devono essere semplici, sia per manutenzione sia, soprattutto, per essere facilmente comprensibili dai lettori, anche profani. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:15, 9 giu 2025 (CEST)
treni merci notturni a lungo percorso Vmax 120 km/h, in futuro 140 km/h;
::@[[Utente:Moliva|Moliva]] Lo prendo quindi come un no. Allora, forse è meglio una mappa?? --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 14:58, 10 giu 2025 (CEST)
:::@DBBBL: la voce ne ha già. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:21, 12 giu 2025 (CEST)
 
== Richiesta creazione pagina in italiano "Autocarro autonomo" ==
eventuali altri treni viaggiatori o merci, in fasce omotachiche, nelle ore di morbida."
 
Salve a tutti! Qualcuno potrebbe creare in questi giorni la pagina sul [https://en.m.wikipedia.org/wiki/Self-driving_truck camion autonomo], visto che manca sulla Wikipedia Italiana? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:40, 9 giu 2025 (CEST)
In Michele Agostinacchio, Donato Ciampa, Saverio Olita, ''Strade ferrovie aeroporti. La progettazione geometrica in sicurezza'', Roma, EPC, 2005, ISBN 88-8184-356-0, il capitolo 20. ''L’Alta Velocità ferroviaria italiana'', pp. 659-678, riprende la definizione delle "nuove linee veloci" come AV/AC alle pp. 659-660.
:Voce completamente inutile allo stato attuale, basta (e avanza) [[Autovettura autonoma]]. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:17, 9 giu 2025 (CEST)
 
== Richiesta creazione pagina in italiano "Automobile Club Svizzero" ==
La mia osservazione precedente è fondata sul fatto che Trenitalia, e più in generale il Gruppo FS, per bene individuabili errori gestionali ha perso quasi del tutto il traffico merci diffuso e sta perdendo quello a lunga percorrenza, vanificando quindi la pianificazione che ancora oggi è presente nella letteratura e di cui ho citato qualche esempio. Della scelta di eliminare gran parte dell'offerta viaggiatori non AV hanno già dibattuto la stampa specializzata e d'informazione dopo la promulgazione dell'orario 2011-2012. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 15:50, 2 apr 2012 (CEST)
 
Buonasera a tutti! Qualcuno potrebbe creare in questi giorni la pagina sull'[https://de.m.wikipedia.org/wiki/Automobil_Club_der_Schweiz Automobile Club Svizzero], dato che manca sulla Wikipedia Italiana? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 22:19, 9 giu 2025 (CEST)
== Vandalismo sulla voce Ferrovia Napoli-Giugliano-Aversa ==
:{{ping|DanielParoliere}} Eccoti [[Automobile Club Svizzero|accontentato]], ma ricorda che nessuno t'impedisce di creare tu stesso nuove voci d'interesse enciclopedico.;-)--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 23:55, 9 giu 2025 (CEST)
 
== [[Wikipedia:Sfera]] sulla nuova rete tranviaria di Brescia ==
Segnalo che nella voce [[Ferrovia Napoli-Giugliano-Aversa]] è presente un template ''Infobox servizio ferroviario'', del tutto fuori luogo perché la voce tratta dell'infrastruttura; pertanto andrebbe inserito il template ''Infobox linea metropolitana'', o in alternativa il template ''Infobox linea ferroviaria'', a seconda di quello che si deciderà sulle caratteristiche di questa linea.<br>
Quindi ho sostituito il template errato con quello delle metropolitane, ma subito è intervenuto l'utente Gac, che ha fatto rollback, ha bloccato la voce e mi ha fatto dono di un cartellino giallo. Alla mia richiesta di chiarimenti, non ha dato alcuna risposta, e la voce resta bloccata. Cerchino gli utenti di buona volontà di fare quanto possibile per sanare quest'ennesima stortura imposta da un utente troppo zelante.--[[Speciale:Contributi/93.33.103.39|93.33.103.39]] ([[User talk:93.33.103.39|msg]]) 17:07, 29 mar 2012 (CEST)
:Aggiornamento: questo mio intervento qui sopra è stato immediatamente rollbackato dall'utente Gac (come l'analogo intervento sulla pagina di discussione della voce), e il mio IP bloccato. Prego gli utenti di buona volontà di tenere d'occhio eventuali futuri rollback.--[[Speciale:Contributi/93.145.166.246|93.145.166.246]] ([[User talk:93.145.166.246|msg]]) 19:57, 29 mar 2012 (CEST)
::Forse perché ne abbiamo piene le scatole e tutta sta sceneggiata non porta un granché a WP ma è solo puntiglio... Vediamo di finirla. >:-(--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 20:59, 29 mar 2012 (CEST)
:::Capisco, ma io non ho mai partecipato alla discussione. Non dovremmo discutere nel merito, se vogliamo uscire da questa situazione?--[[Speciale:Contributi/93.145.147.255|93.145.147.255]] ([[User talk:93.145.147.255|msg]]) 21:02, 29 mar 2012 (CEST)
:::: infatti tu scateni solo edit-war e non rispetti lavoro altrui.--[[Speciale:Contributi/79.31.57.72|79.31.57.72]] ([[User talk:79.31.57.72|msg]]) 08:56, 2 apr 2012 (CEST)
 
Segnalo che oggi un IP, poco avvezzo a wikipedia, ha creato la voce [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_tranviaria_di_Brescia_(1882-1949)&oldid=145509157 Rete tranviaria di Brescia (1882-1949)], copiando il contenuto già presente dalla voce [[Rete tranviaria di Brescia]], e poi ha creato la voce [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_tranviaria_di_Brescia_2025&oldid=145514122 Rete tranviaria di Brescia 2025], millantando un inizio dei lavori entro la fine di quest'anno che al momento non è previsto. L'IP ha infatti scritto testualmente "''Secondo quanto dichiarato dal direttore generale del gruppo Brescia Mobilità, Marco Medeghini, il progetto esecutivo dovrebbe essere completato entro la fine del 2025, con l'avvio dei lavori previsto per l'autunno dello stesso anno'', quando [https://www.giornaledibrescia.it/cronaca/tram-brescia-fase-due-progetto-contratto-firmato-m3qav5vm nell'articolo riportato come fonte] c'è il seguente passo: "''come ha confermato Medeghini. «Il progetto esecutivo dovrebbe essere pronto per la fine dell’anno – ha detto – e i lavori cominceranno con l’inizio del 2026''".
== Vandalismo sulla voce Ferrovia Circumvesuviana ==
 
Capisco i facili entusiasmi, ma la prassi è quella di creare la voce all'inizio dei lavori, senza riportare speculazioni e commenti personali. Trovo oltretutto scorretto anticipare la data di inizio dei lavori, per avere una voce in più: non c'è fretta e il 2026 non è lontano. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:43, 19 giu 2025 (CEST)
Segnalo che sulla voce [[Ferrovia Circumvesuviana]] un IP anonimo vandalizza la voce sostituendo al trattino lungo da me inserito il trattino corto ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Circumvesuviana&diff=48476955&oldid=48476943 esempio]). Dopo ripetuti rollback (nei quali sosteneva anche che la Circum fosse una metropolitana leggera) è intervenuto il solito amministratore troppo zelante a bloccare la voce alla versione sbagliata. Qualche utente di buona volontà può intervenire?--[[Speciale:Contributi/93.145.185.37|93.145.185.37]] ([[User talk:93.145.185.37|msg]]) 16:08, 1 apr 2012 (CEST)
:ho solo scritto che utilizza materiale rotabile tipico di una metropolitana leggera: http://www.alfonsomartone.itb.it/xnrdtg.html, se sai leggere....--[[Speciale:Contributi/79.9.156.101|79.9.156.101]] ([[User talk:79.9.156.101|msg]]) 16:27, 1 apr 2012 (CEST)
::Ecco appunto, la Circumvesuviana metropolitana leggera? Ma per favore...--[[Speciale:Contributi/93.145.185.37|93.145.185.37]] ([[User talk:93.145.185.37|msg]]) 16:51, 1 apr 2012 (CEST)
:::ma fammi il piacere tu, se non sei in grado di capire quello che leggi il problema è solo tuo, la fonte non dice che la circumvesuviana è una metropolitana leggera, la fonte sottolinea che l'azienda usa materiale rotabile tipico di una metropolitana leggera, ribadito questo concetto così elementare per me la discussione è chiusa, ciao.--[[Speciale:Contributi/79.19.29.142|79.19.29.142]] ([[User talk:79.19.29.142|msg]]) 17:16, 1 apr 2012 (CEST)
::::Per favore, qualche utente di buona volontà faccia qualcosa. Segnalo che questa è la seconda evasione del blocco di questo utente.--[[Speciale:Contributi/93.145.185.37|93.145.185.37]] ([[User talk:93.145.185.37|msg]]) 17:19, 1 apr 2012 (CEST)
:::::ti invito a non elemosinare consenso, negare l'evidenza delle fonti è una tua specialità ma non pretenderlo anche dagli altri.--[[Speciale:Contributi/79.43.28.102|79.43.28.102]] ([[User talk:79.43.28.102|msg]]) 05:27, 3 apr 2012 (CEST)
 
:La voce è da immediata, il titolo è fasullo (2026 e non 2025), ed è pura sfera --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:16, 19 giu 2025 (CEST)
== Voce da aiutare da febbraio ==
::Concordo sulle immediate, ma prima di chiederlo ho preferito farlo sapere anche al progetto. Comunque andrebbe indicato l'anno di inizio esercizio, non di costruzione, e qui siamo ancora di più nella sfera di cristallo: si ipotizza il 2030, ma è un'ipotesi... --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 19:20, 19 giu 2025 (CEST)
:::ho ripristinato la voce e chiesto la cancellazione per C1. Di fatto , la voce per come è strutturata è una bufala --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:21, 19 giu 2025 (CEST)
::::idem l'altra per C5. Attendiamo un admin --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:24, 19 giu 2025 (CEST)
:::::Aggiungo un'ultima cosa, ''ad usum delphini'': quando partiranno i lavori, la nuova voce sarà denominata "Tranvia di Brescia", perché una rete tranviaria composta da una sola linea non ha senso. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_tranviaria_di_Firenze&diff=97905276&oldid=97890250 Come avvenuto con Firenze], diventerà "rete tranviaria di Brescia", se e quando inizieranno i lavori della seconda linea che, al momento, non ha ottenuto finanziamenti. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:01, 19 giu 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Moliva|Moliva]] potresti dare un'occhiata alle sue modifiche per quanto riguarda Verona invece? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:08, 19 giu 2025 (CEST)
:::::::{{ping|Moxmarco}} Sullo stato dei lavori della filovia di Verona non so molto, mi spiace. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:33, 19 giu 2025 (CEST)
::::::::Approvo completamente gli annullamenti :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:13, 20 giu 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] allora ripristino 😉 --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:32, 20 giu 2025 (CEST)
 
== Disambigua "[[Stazione di Milano Bovisa]]" ==
{{AiutoA|Artega Motors}}
Voce minimale, che rischia la cancellazione se permane in questo stato --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 11:28, 2 apr 2012 (CEST)
 
Vi chiedo un parere sulla necessità di di mantenere la pagina di disambigua come da titolo. La vecchia stazione di [[Stazione di Milano Bovisa (FS)|Bovisa FS]] è in disuso dal 1997, e rimpiazzata da Villapizzone. Forse basta inserire una nota disambigua nella [[Milano Bovisa-Politecnico]]? --[[Utente:Stupeficium|Stupeficium]] <small>([[Discussioni utente:Stupeficium|Scrivimi]])</small> 00:17, 24 giu 2025 (CEST)
Vista la mancanza di contributi:
{{Cancellazione|Artega Motors}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 17:46, 10 apr 2012 (CEST)
 
:{{contrario}}. Sarebbe stato corretto se la stazione della Milano-Saronno si chiamasse semplicemente ''Milano Bovisa'', ma il suo nome è ''Milano Bovisa-Politecnico'' e in precedenza ''Milano Nord Bovisa''. Pertanto l'ambiguità ha lo stesso valore per entrambe anche se quella della Milano-Domodossola è stata soppressa nel 1997. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:28, 24 giu 2025 (CEST)
== Revisione template Auto2 ==
 
== vandalismo in JMEV ==
Credo che il [[Template:Auto2]] vada rivisto, in quanto mancano parecchi campi quali ''progetto'', ''impianti di costruzione'' e altre voci interessanti come ''pianale'', ''consumi dichiarati'' ed ''emissioni''. Lascerei perdere il campo ''motori'', meglio una tabella nel testo della voce. Modifiche del genere sono necessarie per alcune vetture, come la [[Ford Fiesta]], auto americana, ma che di americano ha ben poco essendo progettata, disegnata e costruita in Europa. Inoltre, queste modifiche al template permettono di differenziare meglio le varie serie. Ad esempio la prima generazione di [[Ford Ka]] venne assemblata a Valencia, mentre quella attuale viene assemblata a Tychy. --[[Utente:Sim-V|Sim-V]] ([[Discussioni utente:Sim-V|msg]]) 20:52, 3 apr 2012 (CEST)
:Il mio parere personale è negativo e per un semplice motivo: gli infobox o template che dir si voglia non devono sostituire la voce ma esserne un semplice riassunto; nella voce è giusto inserire tutte le notizie che si reputano opportune ma i campi degli infobox devono essere utilizzabili dalla maggior parte delle voci e, perlomeno i campi suggeriti, lo sarebbero solo per le auto di recente o recentissima produzione (tra l'altro, en passant, mi sembra che i campi consumi ed emissioni sono in dipendenza delle motorizzazioni e sono solitamente indicati nelle tabelle che molti hanno inserito nelle varie voci). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:08, 3 apr 2012 (CEST)
:: concordo pienamente con Pil56, come già ti avevo accennato nella tua pagina discussione --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 22:03, 4 apr 2012 (CEST)
:::Va bene, passino i campi sui consumi ed emissioni,ma il ragionamento non è valido per ''progetto'' e ''stabilimenti di assemblaggio''. Sono campi assolutamente necessari, soprattutto in voci di automobili prodotte da case estese su scala mondiale. Non vedo perchè debbano comparire i campi ''design1'' e ''design2'' e quelli da me proposti no. Non dite che questi inglobano anche la progettazione, perché non li ho mai visti in nessun infobox intesi in questo modo. Quando apro la tendina, non voglio solo informazioni sulle dimensioni dell'auto, ma anche sapere dove questa sia stata '''concepita e prodotta '''(ribadisco ancora: importantissimo per marchi con divisioni quasi indipendenti nel mondo). --[[Utente:Sim-V|Sim-V]] ([[Discussioni utente:Sim-V|msg]]) 00:13, 5 apr 2012 (CEST)
::::Forse non mi sarò spiegato bene, ci riprovo:
::::#Il {{tl|auto2}} già dovrebbe essere un template da usare quasi eccezionalmente perché in ogni caso appesantisce le voci che lo contengono, quindi va mantenuto il più corto possibile
::::#Nello studio di qualsiasi template/infobox va valutata la frequenza d'uso di qualsiasi parametro, quando la probabilità d'uso è piuttosto bassa è preferibile ometterlo, anche perché viene caricato anche su tutte le voci che non lo usano
::::#Il {{tl|auto2}}, come da istruzioni, va in abbinata obbligatoria con il {{tl|auto1}} dove esiste già il campo "progetto" (i casi in cui il progetto sia diverso tra una serie e l'altra sono così rari che non è il caso di prevederlo)
::::#Il campo "stabilimenti di assemblaggio", dal mio punto di vista ovviamente, è 1-poco rilevante per il lettore in una scheda riassuntiva, 2-inutilizzabile o pleonastico per la maggior parte delle auto costruite nel secolo scorso, 3-complicato da compilare (sempre in un riassunto)
::::#Quando si trova una voce "singola" in cui è particolarmente "importante" inserire una notizia, esiste il campo libero "note" che si può utilizzare --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:49, 5 apr 2012 (CEST)
 
segnalo vandalismo nella voce JMEV in cui era stato sostituito il nome aziendale --[[Speciale:Contributi/93.70.228.24|93.70.228.24]] ([[User talk:93.70.228.24|msg]]) 11:50, 24 giu 2025 (CEST)
== voce [[Taxi]]: dubbi ==
 
:Grazie per aver ripristinato --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:57, 24 giu 2025 (CEST)
Porto alla vostra attenzione la voce [[Taxi]], che io credo debba essere controllata per vari motivi:
 
== Casco ==
* La voce, per prima cosa, non riporta sufficienti fonti o riferimenti, anzi, gran parte delle informazioni rilasciate non sono supportate da fonti, e tutto il testo sembra seguire una logica perlopiù soggettiva (di chi ha fatto l'articolo) non una voce che riporta informazioni sull'argomento Taxi.
* Più che una voce che riporta informazioni sui taxi la pagina sembra una ricerca originale, sembra una pagina che parla dei taxi non una voce di un'enciclopedia sui taxi
* Una delle due note, come è già stato fatto notare in pagina discussioni, non è una fonte ma un appunto molto vago e a sua volta non supportato da fonti
* La voce tratta prevalentemente il concetto di Taxi legato all'automobile; il taxi non è un'automobile ma un qualsiasi mezzo (io ho sempre saputo non pubblico. ma sulla voce vi è scritto "pubblico") di trasporto ( anche un carretto porta persone trainato da un essere umano o un cavallo) volto al trasporto di persone, come per esempio le barche di Venezia.
 
La voce [[Casco]] è piuttosto problematica perché tratta più argomenti insieme. Non ho idea se rendere il casco da usare alla guida prevalente (quello da moto, quello da bici o entrambi?) oppure rendere [[Casco]] paritaria. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:05, 25 giu 2025 (CEST)
Tuttavia molti dizionari italiani identificano il taxi come un'automobile privata volta al trasporto delle persone, ma questa definizione non è internazionale, dobbiamo quindi decidere se questa voce è vista come la voce sui taxi di Wikipedia in lingua italiana o la voce dei taxi della Wikipedia italiana. Io proporrei di incentrare la voce sul significato ampio del taxi: determinato servizio volto da un mezzo di trasporto; e specificare che in Italia il termine sta fondamentalmente a identificare un'automobile volta a tal scopo.
: Prima bisognerebbe risolvere il problema della voce: io direi di lasciarla come voce dedicata al casco da motocicletta, togliendo i riferimenti agli altri caschi, anche perchè hanno quasi tutti a loro volta una voce dedicata. Fatto questo imho andrebbe resa paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:30, 27 giu 2025 (CEST)
::Ma cosa facciamo con il casco da bicicletta {{ping|Agilix}}? Non ho idea se lasciare le informazioni ad esso dedicato in quella voce oppure radiarle insieme alle altre.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:43, 27 giu 2025 (CEST)
:::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] Abbiamo la voce specifica sul [[casco (bicicletta)]], le informazioni vanno lì. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:23, 27 giu 2025 (CEST)
::::Sono d'accordo con @[[Utente:Agilix|Agilix]]. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 13:02, 28 giu 2025 (CEST)
:::::{{fatto}} {{ping|Agilix}} {{ping|Geoide}} Ho fatto ordine in quella voce e spostato [[Casco]] a [[Casco (motociclismo)]]. Mi sono però accorto che la voce punta anche a dei piloti automobilistici. Bisogna cambiare il titolo della voce?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:30, 1 lug 2025 (CEST)
::::::Alla fine ho risolto creando il redirect [[Casco (automobilismo)]] e facendo puntare quelle voci ad esso. Così, se verrà creata una voce o sezione sul casco dell'automobilismo saranno già in ordine.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:05, 1 lug 2025 (CEST)
:::::::per me va bene così, quasi tutta la voce tratta del casco per moto con qualche accenno all'automobilismo. Non credo sia il caso di modificare il titolo. @[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:10, 1 lug 2025 (CEST)
 
== Wikipedificazione "Bicicletta da trasporto" ==
voi che dite? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 22:16, 4 apr 2012 (CEST)
 
Salve a tuttə, ho fatto delle modifiche su "[[Bicicletta da trasporto]]", aggiungendo sezioni nuove e cercando di sistemare i problemi del testo che c'era già. La pagina era segnalata come non formattata correttamente al template <nowiki>{{W}}</nowiki> che non mi sono permesso di togliere siccome non sono familiare con il Progetto:Trasporti. Lascio a voi decidere se ci sia ancora qualcosa da wikipedificare; la voce resta comunque ancora parzialmente carente di fonti. --[[Utente:Yuio Qaz|Yuio Qaz]] ([[Discussioni utente:Yuio Qaz|msg]]) 14:47, 25 giu 2025 (CEST)
== Festival della Qualità - Metropolitane ==
 
== Aeroporto di Londra Southend ==
Salve a tutti =) volevo proporre un festival della qualità ([[Progetto:Sport/Calcio/Festival della Qualità:Template:Competizione calcistica nazionale|tipo quello del progetto Calcio]]) per inserire il template ''[[Template:Percorso linea metropolitana|Percorso linea metropolitana]]'' nelle voci riguardanti le stazioni delle metrò. Difatti noto che tale abitudine è diffusa solo per le metropolitane italiane ([[Cadorna (metropolitana di Milano)|esempio]]) e non su quelle straniere ([[Novokuzneckaja|vi riporto]] [[St. Paul's (metropolitana di Londra)|due esempi]]). Che ne dite? =) io comunque sono {{favorevole}} --<span style="font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:red">0ne</span>]], [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two</span>]], <span style="color:green">Three</span></span> 11:36, 5 apr 2012 (CEST)
 
[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Aeroporto_di_Southend#Aeroporto_di_Londra_Southend Segnalo discussione] su possibile cambio nome della voce. --[[Utente:Ornamento della Cultura|Ornamento della Cultura]] ([[Discussioni utente:Ornamento della Cultura|msg]]) 10:56, 30 giu 2025 (CEST)
== Cancellazione voce ==
 
== Denominazione linee ferroviarie ==
{{Cancellazione|PPM (Palmi)}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:09, 6 apr 2012 (CEST)
 
Noto una generale mancanza di uniformità nella denominazione in uso per le linee ferroviarie, in particolare straniere. Le linee ferroviarie italiane sono quasi tutte elencate secondo il formato "Ferrovia A–B", ad eccezione di qualche caso come la [[Ferrovia del Brennero]] o la [[Ferrovia Pontebbana]] (che si potrebbero tranquillamente rinominare in "Ferrovia Verona–Innsbruck" e "Ferrovia Udine–Tarvisio"). In alcuni casi viene utilizzato il criterio "Ferrovia A–B", mentre in altri casi viene preso direttamente in prestito l'endonimo.<br>In questi giorni sto espandendo la voce relativa alla [[Inlandsbanan]] in Svezia, e mi chiedevo se non fosse più corretto rinominare la voce in '''Ferrovia Kristinehamn–Gällivare''', indicando ''Inlandsbanan'' come nome originale. Per altro, ogni volta che viene menzionato il nome svedese si incapperebbe in ripetizione, perché la –n finale in svedese costituisce articolo determinativo per i sostantivi comuni che terminano in vocale, motivo per cui ho sempre scritto "la Inlandsbana" (dove ''bana'' significa ferrovia) nel corpo dell'articolo.<br><br>Nel caso della Inlandsbana c'è poi anche il problema relativo al fatto che Inlandsbanan è sia il nome svedese dell'infrastruttura ferroviaria Kristinehamn–Gällivare, sia della azienda di trasporto '''Inlandsbanan AB''', che ha al suo interno la filiale '''Inlandståg AB''' in qualità di impresa ferroviaria. Separando le voci è possibile avere una pagina dedicata alla ferrovia ed una dedicata alla società di trasporto. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 16:16, 6 lug 2025 (CEST)
== Vandalismi nella voce servizio ferroviario suburbano ==
:Hai letto [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie]]? Ciaooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:25, 6 lug 2025 (CEST)
::Gli avevo dato una occhiata, proprio per questo obietterei sul fatto che le linee straniere possano avere un nome "generalmente conosciuto". A maggior ragione nel caso di una ferrovia secondaria nell'entroterra svedese. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 23:02, 6 lug 2025 (CEST)
:::Io mi riferivo alla tua proposta iniziale di rinominare quelle italiane, per spiegare il perché sono intitolate così :-) Su quelle estere sono completamente a digiuno, ho solo visto che per quella svedese solamente la wiki olandese ha chiamato la voce citando i due capolinea, le altre hanno lasciato il nome originale o hanno tradotto il nome stesso nel loro idioma. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:27, 7 lug 2025 (CEST)
::::Avevo intenzione di chiedere la ridenominazione, o quantomeno un redirect, visto che ho intenzione di proseguire con l'editing di altre pagine sulle ferrovie svedesi. Nel caso, chiedo l'aiuto di qualche utente più competente e pratico di me. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 11:08, 7 lug 2025 (CEST)
::::Ci sarebbe un altro approccio che si potrebbe utilizzare per risolvere la questione del nome delle linee, anche italiane, e cioè fare come già fatto per esempio per la ferrovia Lecco–Brescia: creare una pagina contenitore — [[Ferrovia Lecco-Brescia]] — con al suo interno le due pagine a descrizione dei singoli rami [[Ferrovia Lecco-Bergamo|Lecco–Bergamo]] e [[Ferrovia Bergamo-Brescia|Bergamo–Brescia]]. Questo si potrebbe applicare benissimo a linee che appartengono ad amministrazioni diverse, come la [[Ferrovia del Brennero]] — che quindi potrebbe contenere a sua volta le voci [[Ferrovia Verona-Brennero]] e [[Ferrovia Brennero-Innsbruck]].
::::Lo stesso problema lo ha la pagina sulla [[Malmbanan]]: la pagina sostiene che il nome indichi tutta la tratta da Narvik a Luleå, ma formalmente la ''Malmbanan'' è solamente la tratta Bjørnfjell–Luleå (vedasi [https://bransch.trafikverket.se/contentassets/c81fcc82e1a5467ab06788d65c3ba1ea/tc_boden_samlad_version_250707.pdf fascicolo linea]), mentre la tratta Narvik–Bjørnfjell è parte della ''Ofotbanen''. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 20:48, 14 lug 2025 (CEST)
:::::Esprimo solo ora il mio parere, anche perché l'intervento di Pil56 mi sembrava risolutivo: le linee guida dicono di usare il nome più conosciuto e se la "Ferrovia del Brennero" si chiama così, non mi metterei a spostarla ai capolinea, per rendere coerente la sua denominazione con il resto delle linee. Se risultano poche quelle che hanno il nome, è perché la situazione sarà quella. Idem sulla situazione delle ferrovie svedesi: se il nome svedese è intraducibile o nella letteratura ferroviaria di lingua italiana non esiste perché nessuno ci ha dedicato un articolo, si riportano i generici capolinea. Sulla [[ferrovia Lecco-Brescia]] mi riservo di sistemarla prima o poi, ma non ora ché ho altre priorità per favore. Grazie e buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 07:38, 20 lug 2025 (CEST)
 
== [[Elettrotreni CAF Inneo 001-048]] ==
Segnalo vandalismi reiterati nella voce [[servizio ferroviario suburbano]].--[[Speciale:Contributi/93.145.170.76|93.145.170.76]] ([[User talk:93.145.170.76|msg]]) 16:15, 6 apr 2012 (CEST)
: io non so chi sia il vandalo e chi i "buoni", con tutti questi ip non registrati non si capisce niente e almeno chi è dalla parte "giusta" potrebbe facilitare le cose registrandosi (vabbé sono scelte personali) tuttavia mi sembra che più di un utente (o forse uno solo, il vandalo) stia usando il campo oggetto in modo indecente, anche se non riesco capire se [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Servizio_ferroviario_suburbano&diff=48637279&oldid=48630863 l'ultimo intervento] (con un uso del campo oggetto discutibile) è un vandalismo o no --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 10:41, 7 apr 2012 (CEST)
:: non c'è nessun vandalismo sei tu che credi di essere portatore di verità assolute, modifichi senza discutere, non rispetti altre opinioni, non tieni conto delle pagine discussione, del consenso, non fai altro che litigare con tutti, ma chi ti credi essere?--[[Speciale:Contributi/79.27.153.49|79.27.153.49]] ([[User talk:79.27.153.49|msg]]) 20:06, 7 apr 2012 (CEST)
 
Buonasera, ripropongo nuovamente la questione titolo per questi convogli: essendo prossima la messa in esercizio di questi treni anche sulla linea 11 di EAV, sarebbe opportuno risolvere la faccenda e capire effettivamente se la voce andrebbe ridenominata o meno. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:04, 7 lug 2025 (CEST)
<span style="color:red">:::Nota a prescindere: </span></span>È piuttosto singolare che il sig. IPstrasse 93/131 (anonimo ma non troppo) dopo aver vandalizzato tutto il lavoro pregresso, mio e di altri seri collaboratori, gridi ""al vandalo!!!!" appena toccano qualcosa inserito di ""suo"". Buon lavoro agli esperti che restano, Pax pasqualis et similia! --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:56, 8 apr 2012 (CEST)
 
:Secondo me, al pari di altri mezzi di trazione, dovrebbe comparire solamente la dicitura "Costruttore + Modello/Piattaforma", un po' come per le locomotive [[Siemens Vectron]]. Per cui sì, andrebbe rinominata semplicemente '''Elettrotreni CAF Inneo'''. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 22:14, 7 lug 2025 (CEST)
== aiuto disambiguazione ==
:::Pressoché indubbiamente va tolta la parte finale del titolo della voce e sarebbe, a mio parere, molto carino se la voce avesse meno carattere localistico e trattasse i treni CAF Inneo in generale, lasciano la situazione dei convogli napoletani come paragrafi di approfondimento. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:21, 7 lug 2025 (CEST)
::::Inneo non è solo la serie dei treni metropolitani di Napoli, ma rappresenta una vasta gamma dei prodotti metro della CAF che coinvolge rotabili distribuiti in tutto il mondo, per cui non è enciclopedicamente opportuno trattarli in modo generale nella voce. Proprio per questa ragione, d'altronde, la voce non può essere semplicemente ridenominata in Elettrotreni CAF Inneo e quindi andrebbe trovato nello specifico un nome adatta. Purtroppo non esiste nemmeno una codifica specifica [[CAF S/300|come per i treni romani]] ma solo la classificazione delle rimorchiate come R.0XX. Un IP nella talk della pagina proponeva Elettrotreni CAF Inneo della metropolitana di Napoli, in modo da distinguerli da eventuali altri esemplari. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:31, 7 lug 2025 (CEST)
:::::Non sono del tutto d'accordo. Se si volesse, si potrebbe creare una pagina specifica che racchiuda i mezzi della metropolitana della città X, ma coi necessari rimandi alle pagine che trattino in maniera dettagliata tutti i mezzi di tale famiglia. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 13:51, 8 lug 2025 (CEST)
::::::Si potrebbe allora spostare la voce dei convogli napoletani a Elettrotreni CAF Inneo della metropolitana di Napoli, e poi in futuro vedere di creare una pagina relativa a tutti i rotabili della famiglia Inneo, con dovuti collegamenti alla voce dei treni di Napoli. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:28, 8 lug 2025 (CEST)
 
== Percorsi fermata per fermata? ==
Gentilissimi vorrei creare una breve voce (breve perché ci sono poche fonti e per non farla diventare un'accozzaglia di contenuti, e anche perché ho [[Fiat Punto|un conto in sospeso]] che mi sto portando avanti per molto tempo (quindi se qualcuno vuole farla prima di me non mi offendo), e avrei bisogno del vostro consiglio per disambiguarla nel titolo. La voce in questione parla dei "muli" utilizzati per lo sviluppo e i test dei veicoli ([[:en:Development mule]]). Mi aiutate a capire che titolo corretto darle? [[Mulo (automobile)]], [[Mulo (meccanica)]], [[Mulo (ingegneria)]], [[Mulo per test]], [[Mulo di sviluppo]]?? grazie :) --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 23:26, 6 apr 2012 (CEST)
:In italiano la definizione più utilizzata è "[[muletto (automobilismo)|muletto]]" per quanto riguarda l'automobilismo sportivo e "[[prototipo]]" per quando riguarda i veicoli sperimentali destinati allo sviluppo o ai test. {{non firmato|93.70.41.106|7 aprile 2012}}
:: io non concordo molto con la voce [[muletto (automobilismo)]], aldilà che è completamente priva di fonti. Non è così raro il termine muletto riferito a veicoli da test non per uso sportivo e il termine prototipo è troppo generico, soprattutto nel campo della progettazione. Vedo che è stato deciso di creare la voce con una determinata disambigua nel titolo, spero che questa scelta sia condivisa, ma visto che non risponde nessuno per contestarla credo di si, quindi ho in parte avuto risposta (grazie); però bisogna trovare fonti che supporto quanto li è affermato, che sembra perlopiù una ricerca originale dal contenuto che non è proprio quello che mi aspettavo (ma anche io ora non ho fonti). Io stesso cercherò delle fonti, se qualcuno ha opinioni o fonti a riguardo è invitato a partecipare.--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 21:06, 7 apr 2012 (CEST)
::: PS: Secondo me però si può mettere una disambigua nel titolo più generica e parlare nel contenuto sia dei muletti per vetture sportive sia muletti per vetture tradizionali. Secondo te che titolo possiamo mettere? così inseriamo in un'unica voce tutti e due i significati al fine di rendere più completa la cosa :) --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 21:06, 7 apr 2012 (CEST)
 
{{ping|Sage Candle}} sta inserendo su [[Rete tranviaria di Milano]] '''tutte''' le fermate delle linee. A me pare esagerato, ma lascio la parola a chi segue il progetto. --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 09:55, 8 lug 2025 (CEST)
::::Il termine "muletto", negli ultimi due o tre anni, viene a volte riferito anche alle vetture da test, normalmente chiamate prototipi; soprattutto a vetture di carattere sportivo, evoluzioni di modelli in produzione.
::::Tale nuova accezione di "muletto", pur mantenendosi l'originaria principale, è dovuta sia alla similitudine dei significati, sia ad anglicismo discendente da ''test mule''. Gli inglesei, infatti chiamano il "muletto" ''tear'' (agglutinazione di ''training-car'').
::::Visto che è in atto una forte anglicizzazione della lingua italiana, può darsi che nel prossimo futuro il termine "muletto" venga utilizzato correntemente anche per le vetture prototipo o pre-serie impiegate nei test.
::::Per adesso l'uso è recentissimo e sporadico. In ogni caso i due significati sono correlati e similari e possono tranquillamente convivere nella stessa voce. Come è già. Se qualcuno reputa utile realizzare un paragrafo esplicativo, ne ha facoltà.
::::IMHO, è però da escludere il termine "mulo" che non risulta essere utilizzato in alcun testo specialistico autorevole. --[[Speciale:Contributi/93.70.41.106|93.70.41.106]] ([[User talk:93.70.41.106|msg]]) 11:32, 9 apr 2012 (CEST)
::::: ok, quindi partendo dal presupposto che la parola mulo non è corretta, che termine usiamo (più specifico del generico prototipo per identificare le vetture utilizzate per i test? mi riferisco a quelle non per uso agonistico. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 16:04, 9 apr 2012 (CEST)
::::::Ad oggi la parola corretta è "prototipo". Capisco che crea un poco di confusione, sia con altri prototipi, sia con i prototipi dell'ambito sportivo. Tuttavia non possiamo inventarci un'alternativa "purché sia".
::::::Mi sentirei di escludere le voci separate, visto che il significato da cui discendono è comune. IMHO credo sia più opportuno creare i relativi paragrafi nella voce "Prototipo", che allo stato attuale è sintetica, carente e tanticchia astrusa. --[[Speciale:Contributi/93.70.41.106|93.70.41.106]] ([[User talk:93.70.41.106|msg]]) 20:04, 9 apr 2012 (CEST)
va bene :)--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 21:25, 9 apr 2012 (CEST)
 
:@[[Utente:.mau.|.mau.]]: se n'era già discusso [[Discussioni progetto:Trasporti#Percorso di una tranvia|qui]] e personalmente avevo espresso parere contrario. Vedo che nel frattempo l'utenza in questione ha annullato. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:21, 8 lug 2025 (CEST)
== voci isolate/orfane su locomotive ==
: [[Locomotiva DRG 80]] e [[Locomotiva DR V 75]] sono attualmente isolate dal resto del progetto.
: [[Locomotiva FNM 61-62]] è totalmente orfana.
Sarebbe utile se possibile collegarle in ingresso (da pagine lista, creando template sinottici, dalla voce dell'azienda costruttrice, dala biografia del progettista etc...). Altrimenti se neanche voi esperti ce la fate a collegarle per il momento, mettete un template "orfane". grazie.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 19:58, 7 apr 2012 (CEST)
::Ho inserito {{tl|O}} in DR V 75 e in FNM 61-62. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:46, 8 apr 2012 (CEST)
:::Sono d'accordo; tempo fa si era proposto di creare liste di rotabili divisi per amministrazione (anche in forma di tabella), ma poi ci si era limitati ad inserire la tabella delle locomotive a vapore FS nella voce [[Lista dei rotabili italiani]], che contiene un po' di tutto, ma senza ordine né completezza. Si potrebbe proseguire su quella strada?--[[Speciale:Contributi/93.145.165.1|93.145.165.1]] ([[User talk:93.145.165.1|msg]]) 21:16, 8 apr 2012 (CEST)
:::: io so poco o nulla, mi limito a fare il burocrate e ad aiutare soprattutto le orfane senza progetto. Posso solo dirti che ho detto le stesse cose al progetto:marina e li' sono partiti a razzo. Adesso appena segnalo un cluster di voci isolate loro iniziano subito a fare navbox. Il navbox è la cosa più semplice, carino graficamente, aumenta la connettività in orizzontale fra le voci, mentre le pagine-lista "tabellare" invece collegano in modo più verticistico. entrambe le opzioni danno struttura e permettono di creare link rossi alle pagine ancora da creare, molto importanti per rimuovere "orfane" potenziali. Ogni progetto è libero di cercare la forma che più gli aggrada, per esperienza direi che template navbox e pagine-lista richiedono soprattutto una robusta categorizzazione alle saplle: le categorie non fanno connettività, ma sono importantissime per capire cosa raggruppare in pagine-lista o template nel modo più mirato. Purtroppo alcuni hanno perorato la causa di favorirle a scapito del resto (se c'è la categoria non è importante la lista), ma secondo me è erroneo. A me non sembra che i progetti che hanno perseguito questa strategia cancellando molte pagine di raccordo se la passino bene nel gestire le prorpie voci... è un'opinione personale. Questo modello (navbox e pagine lista) funziona, ma se se ne trovano altri per affrontare il problema in modo sistematico, ben vengano. Io posso segnalarvi le categorie a alta percentuale di orfane/isolate, se vi aiuta, e a spiegare come scoprirle col toolserver. --[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 23:21, 8 apr 2012 (CEST)
:::::Premesso che un navbox per le locomotive FS sarebbe poco pratico (vi sono molte decine di gruppi di locomotive, forse centinaia), la strada migliore mi pare quella delle pagine-lista, purché siano complete e ordinate (cosa che oggi la voce [[Lista dei rotabili italiani]] non è, se non per le locomotive a vapore FS).<br>
:::::Tuttavia questo lavoro è di grande impegno, e andrebbe seguito da più utenti. Ma siamo sicuri che ce ne siano di interessati?--[[Speciale:Contributi/93.145.186.65|93.145.186.65]] ([[User talk:93.145.186.65|msg]]) 14:26, 9 apr 2012 (CEST)
::::::Come promesso, creata voce [[Lista del materiale motore delle Ferrovie Nord Milano]]. Chissà se ci saranno utenti volonterosi che faranno altrettanto per altre compagnie ferroviarie...--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 15:45, 26 apr 2012 (CEST)
 
== DirettissimeCancellazione ferroviarietemplate ==
 
{{Cancellazione|Template:Metropolitana di Torino/Linea 2|3}} --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:57, 8 lug 2025 (CEST)
[[Direttissima Bologna-Firenze]], [[Direttissima Roma-Napoli]] e [[Direttissima Roma-Firenze]] sono nomi storici arcinoti in ambito FS, nella letteratura ferroviaria e presso il grande pubblico. Come tali sono degni di rimanere, almeno come rinvii, in un'enciclopedia che vuole essere autorevole. Due sono già stati cancellati "in immediata" come titoli errati (!), a quando il terzo? --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 20:34, 8 apr 2012 (CEST)
:Ricreati. I redirect orfani vanno cancellati solo quando sono palesemente sbagliati. Nel caso in oggetto permettono di raggiungere la voce all'intestazione corretta e di non creare possibili doppioni. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 08:39, 9 apr 2012 (CEST)
 
==Nota disambiguaNuova pagina ==
Quella su [[Giarre-Riposto]] è conforme alle regole? --[[Speciale:Contributi/78.13.53.192|78.13.53.192]] ([[User talk:78.13.53.192|msg]]) 14:30, 9 apr 2012 (CEST)
 
Salve a tutti. Ho creato una nuova voce involontariamente. Avevo già creato la bozza con un altro nome ma nel tentativo di cambiare il titolo ho spostato la pagina in voce. La voce però mi sembra sufficientemente completa per stare sull'enciclopedia anche se probabilmente non ha abbastanza fonti o non è ben formattata. Semmai dateci un'occhiata e se non vi sembra abbastanza spostatela di nuovo in bozze. Vi invito anche a rispondere se potete alla mia argomentazione in discussione riguardo al nome della pagina, dato che non ho trovato un nome ufficiale in italiano per l'argomento. La voce è: [[Rete ciclabile di giunzioni numerate]]. Vi ringrazio in anticipo. --[[Utente:WikiPipps|WikiPipps]] ([[Discussioni utente:WikiPipps|msg]]) 13:45, 9 lug 2025 (CEST)
== [[Carro (ferrovia)]] - Reintitolazione ==
 
:A parte che la traduzione in "''giunzioni numerate''" non ha senso in lingua italiana, la voce avrebbe bisogno di una decisa rilettura affinché sia comprensibile agli utenti di lingua italiana. Passaggi come "''Grazie a questo sistema il ciclista è in grado di organizzare con semplicità il proprio tragitto a priori, dovendosi solo ricordare una sequenza numerica da seguire per raggiungere la destinazione''" o "''L'idea di etichettare ogni incrocio gli venne dal fastidio di doversi fermare a ogni incrocio per leggere la mappa, quando andava in bicicletta con la moglie.''" palesano la loro traduzione meccanica dalla [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Numbered-node_cycle_network&oldid=1261017776 corrispondente voce sulla wikipedia inglese]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 19:39, 9 lug 2025 (CEST)
Cari tutti, poiché la bibliografia e il linguaggio corrente sono concordi propongo la reintitolazione della voce [[Carro (ferrovia)]] come [[Carro merci]] con rinvio dal titolo attuale. Inoltre le due voci vanno unite. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 17:27, 10 apr 2012 (CEST)
:{{contrario}}.:Grazie Nellaper voceil "[[Carrosuo (ferrovia)]]"parere. nonSe siha parlaqualche solotermine dimigliore quelloda merciproporre maper diil tuttetitolo lelo carrozzefaccia innella generale.sezione Poidiscussioni esistedella anchepagina laperché vocemi specificasarebbe "[[Carrozza ferroviaria]]" per il trasporto passeggeriutile. -- [[Utente:Gi87WikiPipps|Gi87WikiPipps]] ([[Discussioni utente:Gi87WikiPipps|msg]]) 1720:3716, 109 aprlug 20122025 (CEST)
 
== Spostamento ==
:{{favorevole}}. La differenza tra ''carro ferroviario'' e ''carrozza ferroviaria'' è sostanziale:
:* i ''carri'' sono destinati al trasporto delle ''merci'' o a usi di ''servizio'' (per es. carri riscaldo, carri soccorso, carri gru, ecc.);
:* le ''carrozze'' sono destinate al trasporto dei ''viaggiatori'' o di ''personale'' (per es. carrozze bagagliaio, carrozze postali, carrozze oscillografiche, carrozze dinamometriche, ecc.).
: La voce [[Carro (ferrovia)]] non tiene conto di questa distinzione e va necessariamente corretta. Ritengo inoltre opportuno, per evitare doppioni, unirla a [[Carro merci]] come suggerito da Alessandro. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 22:32, 10 apr 2012 (CEST)
::Quindi le notizie riportate nella sezione "Tipo e terminologia dei carri" nella voce "[[Carro (ferrovia)]]" sono errate... -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:06, 10 apr 2012 (CEST)
 
Ciao, qualcuno può dare un'occhiata alla legittimità alla richiesta di spostamento di questa voce? [[Lista delle locomotive a vapore della Great Western Railway]] Grazie --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone]])</span></small></span> 15:48, 15 lug 2025 (CEST)
::: Indubbiamente sbagliato è carrozza ferroviaria, perché non fa parte dei carri. Ho inoltre molte riserve sul significato attribuito a vagone, termine di origine straniera (''wagon'' in francese o inglese) riferito alle carrozze (es. ''wagon lit'', carrozza con letti). Il resto è corretto. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 00:07, 11 apr 2012 (CEST)
 
== Stazione di Milano Porta Genova ==
L'insieme dovrebbe stare in una voce, o categoria, intitolata [[Materiale rotabile ferroviario]], comprendente i due sottoinsiemi: [[Materiale motore]] (locomotive e automotori, automotrici, autotreni) e [[Materiale trainato]] (carri e carrozze, come ricordato da Ellegimark). Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:50, 11 apr 2012 (CEST)
::Perfettamente d'accordo.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:39, 12 apr 2012 (CEST)
:::Non resta quindi che creare le voci/categorie. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:02, 17 apr 2012 (CEST)
 
Segnalo che un'IP ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Moliva&diff=prev&oldid=145925430 prendendo anche fischi per fiaschi, tirando fuori l'argomento Olimpiadi nella mia pagina di discussione]) vuole anticipare i tempi e considerare la [[stazione di Milano Porta Genova]] già soppressa, mentre al momento c'è una delibera di Regione Lombardia che indica la sua soppressione a dicembre 2025. Come in casi analoghi, mi sembra troppo presto considerarla chiusa al servizio viaggiatori: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Milano_Porta_Genova&oldid=145925475 in una versione della voce], mi sono limitato ad aggiungere che esiste questa disposizione di Regione Lombardia con tanto di link alla delibera. Poi si vedrà: dicembre non è lontano. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:37, 20 lug 2025 (CEST)
Chi eseguirà quanto proposto ricordi che la bibliografia specializzata, di ricerca e di divulgazione, fino a una ventina d'anni fa, definiva i [[Materiali motori]] come [[Mezzi di trazione]]. Per orientamento del Lettore sarà bene prevedere il rinvio. Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:58, 18 apr 2012 (CEST)
:Noto che fra le varie linee guida che non ti aggradano c’è pure quella sulla [[wp:BUONA FEDE]]. Il tuo intervento qui sopra non è adatto alla suddetta linea guida in più punti:
* nonostante la tua facile ironia su fischi e fiaschi, le Olimpiadi le ho citate in risposta al tuo abusivo riferimento alla linea guida [[wp:SFERA]] che, si può leggere, tra i primi riferimenti parla di eventuali pagine sulle Olimpiadi troppo future;
* io non voglio anticipare i tempi, ho solo ripristinato la versione di un altro utente coi relativi contenuti e [[wp:FONTI]], mentre tu da solo vuoi appropriarti della pagina e decidere unilateralmente come deve o non deve essere,
* la versione del suddetto terzo utente non dice che la stazione sia già soppressa (e il fatto che tu qua sopra dica che la versione lo dica, viola appunto la linea guida [[wp:BUONA FEDE]] nel tuo rapportarti a Wikipedia). La versione dice che i documenti ufficiali di Regione Lombardia (che vengono adeguatamente riportati) stabiliscono che sarà soppressa a dicembre.--[[Speciale:Contributi/78.209.41.125|78.209.41.125]] ([[User talk:78.209.41.125|msg]]) 23:58, 20 lug 2025 (CEST)
*:La regione Lombardia può cambiare idea, come è già successo più volte anche nel contesto delle linee suburbane. Resta che sostenere che la stazione chiuda a dicembre 2025 è anticipare i tempi, Olimpiadi o non Olimpiadi. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 07:11, 21 lug 2025 (CEST)
*::Citare i documenti va benissimo, compilare l' infobox è prematuro, così come scrivere "la stazione chiuderà". Andrebbe scritto "la regione Lombardia ha programmato la chiusura ecc ecc" --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:01, 21 lug 2025 (CEST)
 
== Mobilità ciclistica nei Paesi Bassi ==
== Timeline case automobilistiche ==
 
Buonasera volevo chiedere se secondo voi sarebbe da considerarsi enciclopedica la creazione di una pagina dedicata alla mobilità ciclistica e infrastrutture ciclabili presenti nei Paesi Bassi. Non ho trovato una pagina in italiano sull'argomento ma esiste la pagina nella wiki inglese, francese, tedesca, giapponese e thailandese. --[[Utente:WikiPipps|WikiPipps]] ([[Discussioni utente:WikiPipps|msg]]) 23:10, 30 lug 2025 (CEST)
Sto preparando dei ''template:timeline'' a tendina ben ordinati, ad es: [[Template:Alfa Romeo Tempi Moderni]]
da inserire nelle pagine delle varie case automobilistiche, sul modello di 'en.wiki'
 
== Strade britanniche con disambigua "Regno Unito" anziché "Gran Bretagna" ==
Si può fare? Sono nuovo nel settore.. A mio parere sarebbero molto utili
[[Utente:Cloverleaf II|Cloverleaf II]] ([[Discussioni utente:Cloverleaf II|msg]]) 22:19, 11 apr 2012 (CEST)
:<small>È possibile usare la parola italiana "cronologia" al posto di quella inglese "''timeline''"? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:11, 11 apr 2012 (CEST)</small>
:: ottimo ottimo la cosa mi piace io utilizzerei la parola cronologia modelli --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 23:32, 11 apr 2012 (CEST)
::: A me personalmente non sono mai piaciuti, ma si tratta di gusti personali; se li si vuole inserire nelle voci delle case automobilistiche, così come ora, non c'è cmq alcun problema. Sono, sempre personalmente, molto contrario invece al loro inserimento nelle voci dei singoli modelli di vettura perché rappresentano inutili appesantimenti e ripetizioni di notizie già presenti. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:32, 12 apr 2012 (CEST)
 
Ciao a tutti, segnalo questa [[Discussione:Strada A1 (Regno Unito)#Disambigua "Regno Unito" anziché "Gran Bretagna"|discussione]]. --[[Utente:Ramying|''Ramying'']] 20:50, 1 ago 2025 (CEST)
::::Gi87 e Pava: sono d'accordo, avevo già intenzione di rinominare tutte le pagine in modo piú corretto;
::::Pil56: a mio parere invece fanno capire molto meglio degli elenchi o descrizioni glà presenti la collocazione di un modello in gamma, la sua eredità e i suoi antenati. Ho aperto la discussione proprio perché hi visto che già in passato s'era affrontato l'argomento. [[Utente:Cloverleaf II|Cloverleaf II]] ([[Discussioni utente:Cloverleaf II|msg]]) 11:07, 12 apr 2012 (CEST)
:::::Come per Pil56, contrario alla loro introduzione nelle voci sui singoli modelli e favorevole solo alle pagine della casa madre non cassettate. Se sono informazioni che si ritengono utili devono essere visibili anche stampando la voce o riproducendola in pdf e i cassetti chiusi non verrebbero riprodotti.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:11, 12 apr 2012 (CEST)
::::::E perchè? Oltre ad essere informativo è un utile template di navigazione, lo dico da utente prima che da contribuente. Gli attuali cassetti con i modelli elencati alla rinfusa per periodo possono portare a confusione (es: [[Template:Alfa Romeo]] - per non parlare di cose del genere[[Automobili prodotte dalla Alfa Romeo]]), la visione organica data dalla cronologia è insuperabile per molte ricerche. Ben venga se la si trova direttamente nella pagina del modello! Che si fa in questi casi per decidere? [[Utente:Cloverleaf II|Cloverleaf II]] ([[Discussioni utente:Cloverleaf II|msg]]) 12:09, 12 apr 2012 (CEST)
Per arrivare ad una decisione di solito si discute :-) Provo a spiegare meglio la mia posizione: immagina nella voce [[Alfa Romeo Alfasud]] dove dovresti inserire due dei template in questione, [[Template:Alfa Romeo Dopo Guerra]] e [[Template:Alfa Romeo Tempi Moderni]], due lenzuoli che insieme utilizzano più di una videata (per non pensare a quelli che le voci le stampano); tutto ciò per fornire quali notizie supplettive che non siano presenti in maniera chiara nell'infobox in alto a destra e soprattutto nella voce (che deve sempre essere il fulcro di tutto)? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:31, 12 apr 2012 (CEST)
:Anch'io concordo con l'inutilità di inserire la timeline nelle voci dei singoli modelli.
:Sono particolarmente contrario in quanto, oltre ai motivi già detti, tale strumento risulta spesso generare più confusione che chiarezza.
:Basta consultare la timeline inglese [http://en.wikipedia.org/wiki/Template:Ferrari_road_car_timeline_1947-1968] di una casa di piccole dimensioni e di recente passato come la Ferrari per rendersi conto che, pur essendo deficitaria in completezza e dotata di una suddivisione in ordinate molto "imprecisa" (per non dire "ridicola"), risulta confusionaria e non offre il "colpo d'occhio riassuntivo" che è l'unico motivo della sua esistenza.
:Per poter fare una simile timeline su case molto più anziane della Ferrari, come Fiat, Peugeot o Alfa Romeo, occorrerebbe suddividerle in 6-8 pagine e, soprattutto, sarebbero soggette a un lavoro di aggiornamento e manutenzione continuo, quanto inutile.
:Sarebbe buona cosa investire tali energie nel completamento delle singole voci, che in buona parte sono in forma di stub o poco più. Altrimenti rischiamo di trovarci con voci zeppe di foto, infobox e template, con 4 parole di testo.
:Concludendo, le timeline occupano più spazio dell'attuale infobox, senza alcun vantaggio apprezzabile; IMHO, da non mettere nelle voci dei singoli modelli e, possibilmente, neppure in quello delle case costruttrici. --[[Speciale:Contributi/93.70.41.106|93.70.41.106]] ([[User talk:93.70.41.106|msg]]) 14:51, 12 apr 2012 (CEST)
 
== Pubblicazione Bozza:Prima classe (trasporti) ==
== Template Auto ==
 
Buongiorno a tutti:
Segnalo [[Discussioni template:Auto#Standardizzazione grafica|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 18:17, 13 apr 2012 (CEST)
 
Volevo chiedere se qualcuno può revisionare la [[Bozza:Prima classe (trasporti)]], scritta da me.
== Segnalo discussione su pagina POV ==
 
Grazie in anticipo al revisore! --[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ([[Discussioni utente:Utente qualsiasi99|msg]]) 14:29, 4 ago 2025 (CEST)
La voce [[Progetto di ferrovia Torino-Lione]] è strutturata per esporre principalmente i lati negativi e problematici dell'opera. Molte affermazioni, seppur corredate da fonte, sono fortemente non NPOV. Vedere [[Discussione:Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione#Avviso_POV|la discussione]]. I contribuitori della voce sono pochi (2 utenti principalmente) e per una voce così importante direi che certe decisioni vanno prese con il [[wikipedia:consenso|consenso]] della comunità. Se qualcuno vuole intervenire può farlo nel[[Discussione:Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione#Avviso_POV|la discussione]]. Saluti --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span></span>]] <small> [[Discussioni utente:Allions|<span style="color:#008800">Invia messaggio]]</span></small> 16:58, 17 apr 2012 (CEST)
:A livello di progetto se ne parlò [[Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-17#Linea_ferroviaria_Torino-Lione|qui]]. Parlando del mio punto di vista, dopo quell'intervento feci una [[Discussione:Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione#Incipit_e_parte_storica|segnalazione]] e qualche risistemazione tra cui lo spostamento della voce a "progetto di ferrovia" dato che non si parla delle linee già esistenti, trattate/trattabili in voci apposite, ma di un progetto non ancora realizzato. Per il resto non ho competenze, tempo e voglia per darci un'occhiata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 09:11, 18 apr 2012 (CEST)
:: Si hai ragione anche tu, ma io comincio a non gestire più i "bisticci" fra i due utenti che modificano la voce. Ho segnalato la voce anche [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_di_pareri/Voci#Trasporti qui] ma ancora nessuno è intervento. Non vorrei dover aprire altre, più fastidiose, segnalazioni. Saluti --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span></span>]] <small> [[Discussioni utente:Allions|<span style="color:#008800">Invia messaggio]]</span></small> 17:28, 18 apr 2012 (CEST)
 
:la wikibozza sembra scritta con più dettagli, cioè quasi allo [[WP:PROMO|stile di un depliant]].. del resto per le fonti sembra enciclopedico ma ho dei dubbi.. vediamo altri wikicolleghi dei loro opinioni/pareri.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:37, 4 ago 2025 (CEST)
== Stazione di Milano Porta Sempione ==
::Che poi io avevo tradotto la pagina dall'inglese (strano che su Wikipedia in inglese sia pubblicata). --[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ([[Discussioni utente:Utente qualsiasi99|msg]]) 14:40, 4 ago 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ti ricordo che ogni [[WP:5|Wiki ha le sue linee guida]] e non sono tutte uguali.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:48, 4 ago 2025 (CEST)
::::Perdonatemi se a volte sbaglio (sono abbastanza nuovo), del resto ci siete voi a correggermi e io lo apprezzo!
::::In questo momento sto scrivendo una nuova voce, magari dopo posso rivedere la bozza. Intanto se volete procedere voi fate pure. --[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ([[Discussioni utente:Utente qualsiasi99|msg]]) 14:57, 4 ago 2025 (CEST)
:::::Manca l'Italia...--[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:58, 5 ago 2025 (CEST)
 
== Diagrammi ferroviari ==
In riferimento alla voce [[stazione di Milano Porta Sempione]], mi chiedo se l'intitolazione della voce e la categorizzazione siano esatte. Ricordo che la "stazione" era in realtà uno scalo di smistamento.<br>
Il discorso vale ovviamente per altre voci analoghe (es. [[Stazione di Bologna San Donato]]): dovremmo forse creare una categoria ''Scali di smistamento'' o qualcosa del genere? Come sono le terminologie ufficiali delle FS?--[[Speciale:Contributi/93.145.189.31|93.145.189.31]] ([[User talk:93.145.189.31|msg]]) 13:09, 18 apr 2012 (CEST)
 
Ciao! Volevo creare le voci riguardanti le linee ferroviarie thailandesi, le 4 citate in [[Ferrovia di Stato della Thailandia]]. Essendo completamente nuovo all'argomento qui su Wikipedia, mi sorgono alcune domande:
== Richiesta di vaglio ==
* la voce sopracitata non dovrebbe essere spostata a [[Ferrovie di Stato della Thailandia]]?;
* al momento della creazione, il «settentrionale» di [[Linea Settentrionale]] va in maiuscolo o minuscolo? Stessa cosa per [[Linea Meridionale]], [[Linea Nord-Orientale]] ecc.;
* sto avendo alcuni problemi con i diagrammi ferroviari. Abbastanza complicati per chi non ci ha mai messo mano, però è sfizioso quando i collegamenti riescono. Nella [[Utente:Jtorquy/Sandbox2|mia sandbox]] ho provato a creare la prima parte della tratta, però sono presenti alcuni buchi (due penso siano dovuti al br che ho usato per andare a capo, ma altrimenti la lunghezza della frase si porta tutto il template con sé...), nello specifico al km 2,17, 7,47, 22,21, 127,44. Se riusciste a darmi una mano ve ne sarei grato :D;
* tutte le stazioni sono enciclopediche?
--[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 22:02, 5 ago 2025 (CEST)
:* {{ping|Jtorquy}} La voce sembra trattare della società che gestisce le singole linee, quindi no non va spostata se si chiama così;
:* Per i nomi delle linee bisogna vedere come vengono chiamate dal gestore infrastruttura e poi tradurle in italiano;
:* Tutte le stazioni sono automaticamente enciclopediche come da linee guida;
:* Per i diagrammi se riesco ci guardo.
 
<span style="font-family:Monotxt; font-variant:small-caps; font-size:12pt; text-shadow:1px 1px 1px #AAA; color:#009">[[User:Claudio Dario|'''cd'''450]]</span> <sup>[[User talk:Claudio Dario|<span style="font-size:8pt">''10 years!''</span>]]</sup> 11:23, 1 ott 2025 (CEST)
{{avvisovaglio|Metropolitana di Roma}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:02, 19 apr 2012 (CEST)
 
== Designer dei cartelli svizzeri ==
== Casa Automobilistica Monte Carlo Automobile==
 
[[Discussione:Segnaletica_stradale_in_Svizzera#Chi_fu_il_designer_dei_segnali_stradali_svizzeri?|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 21:37, 28 ago 2025 (CEST)
Mi sono permesso, dopo aver creato la corrispondente voce in lingua inglese, di aggiornare la voce [[Monte Carlo Automobile]] aggiungendo, tra l'altro, l'ultimo modello.
Sono praticamente nuovo (qualche settimana), dopo diverse lezioni datemi da qualche vostro collega spero di aver fatto un lavoro accettabile, o almeno in parte.
Ho tenuto a citare tutti i modelli della casa, soprattutto quelli prodotti in quanto dalla precedente versione sembrava fosse stato prodotto e venduto in versione stradale solo il modello Centeneire.
--[[Utente:Fb677298|Fb677298]] ([[Discussioni utente:Fb677298|msg]]) 23:57, 19 apr 2012 (CEST)
 
== Fermate delle tranvie di Madrid ==
== vdq ==
 
Una domanda: sono davvero enciclopediche le singole fermate della rete tranviaria di Madrid, raccolte nella categoria [[:Categoria:Rete tranviaria di Madrid]]? La definizione di "metrotranvia" è decisamente tirata per i capelli dato che "avere una sede di binari protetta anche solo per una porzione del percorso" è una caratteristica di moltissime linee tranviarie, a cominciare da quelle di Barcellona, i cui binari sono separati dalla circolazione automobilistica e hanno una sede dedicata su pressoché tutto il percorso, ma è così anche per il tram di Firenze, per alcune linee di tram di Vienna, di Parigi - realizzate su vecchie tratte SNCF, di Milano, anche di Venezia per alcune tratte, tutte reti che però non vengono classificate come "metrotranvie". A mio parere, anche Madrid rientra nella casistica generale per cui le singole stazioni tranviarie non sono enciclopediche, visto che la definzione stessa di "metrotranvia" suona decisamente artificiale dato che nella pratica non vi è alcuna differenza con le reti definite semplicemente come "tranvie" e l'uso di tale termine è di fatto legato più alla scelta arbitraria da parte del gestore di usare o meno quel termine, a volte più per motivi di immagine/marketing che non per una vera differenza strutturale radicale rispetto alle altre reti tranviarie (per inciso: anche logisticamente, i lavori infrastrutturali per aprire/spostare una fermata di tram sono di gran lunga inferiori a quelli richiesti per una fermata di metropolitana vera e propria, anche nel caso di "sedi separate", e sono paragonabili ai lavori infrastrutturali per aprire/spostare una fermata di autobus). A titolo di esempio, [[José Isbert]] (ma vale praticamente per quasi tutte le voci della categoria, eccetto quelle delle stazioni di metropolitana vera e propria): che cosa ha di diverso questa fermata/stazione rispetto a una qualsiasi altra fermata/stazione tranviaria delle decine di migliaia che esistono al mondo, se non il fatto che la linea che ci passa si chiama "metrotranvia" invece che "tranvia", a parità di tutto il resto (modalità di accesso compresa)? --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #FF3322; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:07, 3 set 2025 (CEST)
Buondì, vi dono una candidata a VdQ:
{{AvvisoVdQ|Barclays Cycle Hire}}
Spero la valutiate presto voi esperti del settore =) --<span style="font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:red">0ne</span>]], [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two</span>]], <span style="color:green">Three</span></span> 17:21, 20 apr 2012 (CEST)
 
:La metrotranvia in teoria è più vicina a una metropolitana vera e propria che a un tram perché dovrebbe essere scollegata dal traffico non su rotaia e solamente non essere interrata; non so se questo basti a renderne enciclopediche le fermate perché non mi sono ben chiari queli sono i criteri che vogliono le fermate di una metropolitana enciclopediche e quelle di una linea di tram no (non c'è verve polemica, lo preciso perché rileggendomi poteva sembrarlo) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 10:04, 3 set 2025 (CEST)
== Cancellazione Imballaggio bagagli ==
:: Ma lo scollegamento dal traffico non su rotaia, come ho fatto notare, esiste già anche per le linee di tram di Firenze, di Barcellona, di parte delle linee di Milano, di almeno un paio di linee del tram di Parigi; per non parlare di alcune linee di tram di Sydney e Melbourne. O delle linee di tram che sono le uniche che possono circolare in zone altrimenti totalmente pedonali (anche queste sono "scollegate dal traffico non su rotaia"). Tutti servizi che però nessuno, nemmeno gli enti gestori, ha definito come "metrotranvia". Per il resto: le fermate di metropolitana hanno accessi regolati (si deve passare dai tornelli), hanno strutture che ne sbarrano l'accesso negli orari in cui il servizio non è operativo. Le stazioni della metropolitana inoltre sono assimilabili alle stazioni ferroviarie vere e proprie praticamente sotto tutti i punti di vista, servizi accessori (es. negozi) e difficoltà realizzativa comprese. Le fermate di una metrotranvia non hanno nulla di tutto ciò, sono assolutamente identiche a qualsiasi fermata di tram o di autobus (rotaie a parte), compreso l'accesso completamente libero, non hanno nemmeno una valenza architettonica speciale (spesso sono solo una pensilina ai lati dei binari): per quale motivo dovrebbero essere enciclopediche? Per il solo fatto che vi si ferma un tram? La distinzione "scollegata dal traffico non su rotaia", se applicata alle singole fermate, apre la strada a [[WP:RACCOLTA]]. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #FF3322; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 11:23, 3 set 2025 (CEST)
:::Imho basta [[Metropolitana di Madrid]] come descrizione dell'enciclopedia. Avere la categoria con quelle voci non solo è tendete a [[WP: RACCOLTA]] ma anche [[WP:LISTE]] --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 11:32, 3 set 2025 (CEST)
::::A mio avviso non sono enciclopediche, come del resto le fermate di autobus e tram cittadini. Differente sarebbe solo il caso di fermate particolari che hanno valenza in quanto costituite da strutture architettoniche fisse o artistiche che non siano semplici banchine, o tettoie o semplici paline...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:37, 3 set 2025 (CEST)
==Dubbio E B68==
{{AiutoE|Bozza:B68|trasporti}}--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 09:20, 9 set 2025 (CEST)
 
== Dubbio E BDu 32 ==
{{Cancellazione|Imballaggio bagagli}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 19:55, 20 apr 2012 (CEST)
 
{{AiutoE|BDu 32|trasporti}}--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:06, 9 set 2025 (CEST)
== Voci senza fonti ==
:{{Ping|Moxmarco}} Visto le 52 voci presenti in [[:Categoria:Carrozze ferroviarie]], propenderei per il sì (vale anche per il dubbio precedente) --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 15:50, 9 set 2025 (CEST)
::Il fatto che ci siano 52 voci onestamente non mi toglie il dubbio: siamo davvero sicuri che i singoli modelli di carrozza siano tutti automaticamente enciclopedici per il solo fatto di esistere? Se la risposta è sì, allora nulla contro la rimozione dell'avviso. Altrimenti andrebbe determinata una discriminante --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:53, 9 set 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Tras|Tras]], avevo dimenticato il ping --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:53, 9 set 2025 (CEST)
::::{{ping|Moxmarco}}, partendo anche dal presupposto che sono fornite di un minimo di fonti, secondo me sono entrambe enciclopediche anche per le loro peculiarità. Bisognerà aggiungere il [[Template:Box_treno#Carrozza]] e vedere se magari ci sono immagini su commons di treni che le incorporano. Ciao --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 16:11, 9 set 2025 (CEST)
:::::Sull'enciclopedicità non mi esprimo, ma personalmente ritengo il contenuto delle due voci piuttosto imbarazzanti. Se si parla di fonti: l'unica riportata nella [[Bozza:B68]] è la pagina del museo delle Ferrovie Nord relativo all'automotrice Breda, che è una cosa diversa dalla carrozze, e noto che si sorvola sul cambio di nome che hanno avuto. :) Idem per la voce sulla [[BDu 32]]: ci sono tre link a due pagine del museo che parlano di tutt'altro. Buona giornata. --18:18, 10 set 2025 (CEST)
 
== [[Bozza:Ferrovia Bologna-Rimini]] ==
Segnalo che l'utente Anthos ha rimosso da due voci ([[Galleria dell'Acquicella]] e [[Torre dell'acqua]]) il template senza fonti, in un caso senza motivazione, nell'altro definendolo "inutile orpello" ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Torre_dell%27acqua&diff=prev&oldid=48998697 vd.]); mi chiedo se sono cambiate le regole di wikipedia, che una volta prevedevano di basarsi sulle fonti, o se più probabilmente l'utente Anthos ha agito in maniera scorretta.--[[Speciale:Contributi/93.145.186.176|93.145.186.176]] ([[User talk:93.145.186.176|msg]]) 14:56, 21 apr 2012 (CEST)
 
La voce c'è già: si chiama [[ferrovia Bologna-Ancona]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 00:19, 20 set 2025 (CEST)
:Il Sig. IP di cui sopra (ex Utente Friedrichstrassa bloccato) farebbe bene a dedicarsi ad un lavoro più utile che apporre template a iosa o litigare con mezza wikipedia. Tale comportamento da qualcuno definito da TROLL non incoraggia a proseguire tutti quegli utenti realmente e generosamente "esperti" che finiscono con lo stancarsi e abbandonano il progetto con danno per la cultura in generale. Se è questo che si vuole, almeno nel mio caso, lui c'è riuscito. Ma come ho scritto in precedenza ciò non è utile al progetto e neanche all'armonia generale. Premesso che dopo questa osservazione NON risponderò a sue ulteriori provocazioni ma mi limiterò a fare qualche aggiustamento di tanto in tanto, CHIEDO A TUTTI I PARTECIPANTI VERAMENTE INTERESSATI ma è realmente utile che continui a danneggiare il mio (buon)lavoro e quello di altri? (e non mi riferisco ai template inseriti quanto alle cancellazioni di dati utili, ai dubbi immessi con quelli pretestuosi, agli spostamenti di massa di titoli, alle fusioni e agli scorpori solo per il piacere di farli. Veramente è utile che tutti SIANO SUOI OSTAGGI?
PS: Spero non cancelli, come fa sempre più spesso, anche ciò che ho scritto e cio che scrivono altri che non risulti di suo gradimento.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:44, 22 apr 2012 (CEST)
 
:@[[Utente:Moliva|Moliva]] grazie, cancellata per C5 --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:06, 20 set 2025 (CEST)
::Segnalo che nella voce [[torre dell'acqua]] l'utente Anthos ha copiato pari pari la bibliografia presente nella voce [http://de.wikipedia.org/wiki/Wasserturm Wasserturm] della wikipedia in lingua tedesca, che NON TRATTA delle torri dell'acqua (ferroviarie), bensì genericamente dei serbatoi idrici a torre. Dato che appare inverosimile che nella redazione della nostra voce siano stati utilizzati titoli quali ''Wassertürme in Baden-Württemberg'', ''Wassertürme in Schleswig-Holstein'' o ''Berliner Wassertürme'', ripristino il template "senza fonti".--[[Speciale:Contributi/93.145.139.187|93.145.139.187]] ([[User talk:93.145.139.187|msg]]) 12:32, 22 apr 2012 (CEST)
:::Richiesto di un parere, educatamente rispondo:
:::La mia partecipazione a questo progetto è molto scemata nel tempo; dall'entusiasmo e dal divertimento iniziali, continua ad esserci solo per un, personale e probabilmente errato, "senso di responsabilità e dovere". Devo ammettere che attendo da tempo e speranzoso l'arrivo o l'elezione di un nuovo admin che desideri prendersi carico di alcune incombenze per le quali sarebbe opportuna la conoscenza/esperienza di questo settore.
:::Tra i motivi della riflessione precedente, uno dei più rilevanti è proprio quello di aver visto scemare il clima di collaboratività esistente, in particolare nel settore ferroviario che era e poteva continuare ad essere uno dei fiori all'occhiello dell'enciclopedia.
:::Io non sono proprio nessuno per poter dare giudizi, rilevo semplicemente che non c'è, ormai da tempo, nessuna volontà di venirsi incontro e/o di accettare ognuno la posizione dell'altro; vedo solo una "guerra" continua fatta di avvisi, cancellazione avvisi e controavvisi (con spesso il risultato di voci bloccate, da me o da altri admin).
:::Sarò sicuramente io che sono un utopista e magari ricordo cose che non c'erano neanche in passato, rilevo però per esperienza personale che, nella maggior parte dei casi, un confronto educato nelle rispettive pagine di discussione o su questa pagina comunitaria, senza mettersi su alcun "piedistallo" e senza arroccarsi su certezze di infallibilità, avevano portato a risolvere tranquillamente molte situazioni confuse. Ora quasi tutto si svolge direttamente e unicamente sulle voci e, sempre personalmente, in molti casi vedo delle problematiche "tecniche" che riguardano il contributore/compilatore delle voci trasferite invece sul lettore che si trova a leggere degli avvisi per lui incomprensibili (scusate la franchezza, ma a chi legge l'enciclopedia cosa cavolo gliene frega se il titolo della voce è xxxxx o yyyy?).
:::Lascio per ultimo il mio parere, sempre del tutto personale, sulla voce [[Torre dell'acqua]]: una voce "elementare" (senza offesa) di quel tipo, oggi, non necessitava di un avviso di "senza fonti" visto che non contiene nulla di eclatante (e nel caso ci fossero delle affermazioni "dubbiose" si poteva utilizzare il "citazione necessaria" per la parte specifica). Altrettanto non serviva inserire una bibliografia "di seconda mano" giusto per sopperire/cancellare l'avviso e, ancor di più, non serviva il template "C" ancora successivo con annotazioni personali su un utente (cosa che non riguarda di certo il lettore della voce). Questo è proprio un classico esempio di quello che dicevo prima, cioè che si è perso completamente il senso della collaboratività tra di noi e soprattutto completamente di vista lo scopo prioritario, cioè quello che le voci sono scritte per il lettore e che le diatribe tra di noi (compilatori) dovrebbero starne al di fuori.
:::Con molta amarezza :-( --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:38, 22 apr 2012 (CEST)
::::Pil, io nella pagina [[Wikipedia:Cita le fonti]] non leggo che nelle voci semplici si può fare a meno delle fonti: ogni voce va documentata, e non può essere costruita su conoscenze personali, altrimenti si tratta di ricerca originale.<br>
::::Allo stesso modo, inventarsi una bibliografia inesistente significa prendere in giro il lettore, che magari potrebbe voler fare ricerche sull'argomento, e si troverebbe libri che lo riguardano solo marginalmente.<br>
::::Terzo punto: gli attacchi personali sono ovviamente contrari allo spirito dell'enciclopedia, ma un utente che definisce le fonti un "inutile orpello", e poi si inventa di sana pianta una bibliografia che non c'entra nulla, avrebbe tutto il diritto di vedersi inserito nella categoria degli utenti problematici, o se vogliamo dei vandali.--[[Speciale:Contributi/93.145.139.187|93.145.139.187]] ([[User talk:93.145.139.187|msg]]) 15:18, 22 apr 2012 (CEST)
:::::Dopo di che penso di non intervenire nuovamente:
:::::Io ho fatto soprattutto un discorso generale, di logica e di spirito, non di lettura delle regole alla lettera: in teoria su ogni voce dell'enciclopedia si possono mettere una moltitudine di avvisi se lo si vuole (portando il discorso all'eccesso, ogni volta che vedo un errore di ortografia ci potrei mettere un bel "da correggere", su quasi ogni voce potrei mettere lo stub asserendo che si può aggiungere ancora contenuto, e così via).
:::::Del resto si sa che il problema non è la voce [[Torre dell'acqua]] ma è quello del rapporto tra gli utenti, cosa che di vantaggi all'enciclopedia non ne sta portando alcuno; di fronte a queste continue litigate ognuno reagisce alla propria maniera, c'è chi si arrabbia, c'è chi si allontana e c'è chi fa finta di niente, io probabilmente faccio di tutto un po' :-| (e dubito che sia il comportamento corretto).
:::::Quello che è il mio parere personale e che ribadisco è che i template si dovrebbero mettere "con la testa" e anche progressivamente; su una voce ancora a livello "semplicistico" come quella non lo trovo ancora "maturo", anche perché il risultato è (secondo me) che si perde anche completamente lo spirito con cui si sono create le categorie di servizio in senso generale.
:::::Gli attacchi personali sono sempre contrari ad ogni spirito di collaborazione, punto! E non ha alcuna importanza chi abbia iniziato, la cosa importante è che ci si fermi, anche a costo di mordersi la lingua e dedicarsi ad una qualsiasi altra attività, wiki o extra-wiki. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:12, 22 apr 2012 (CEST)
 
== Microcar/Microvetture ==
Intanto non guasterebbe cominciare col chiamare le cose col loro nome, e cioè non denominare "torri dell’acqua" i "rifornitori", che comprendono l’insieme delle opere e condotte adduttrici, del serbatoio con le opera connesse, e della condotta adduttrice la colonna idraulica. E non parlo qui dei depuratori. Cf ''Il centenario delle ferrovie italiane'', Roma, Ferrovie dello Stato, 1940, v. 1, pp. 99-101 (testo) e v. 2, pp. 241-243 (fotografie) ([http://www.trenidicarta.it/schede/4/4117_Il_centenario_delle_ferrovie_italiane_1839_1939_Testo.html]), tanto per cominciare.
E' stata inserita una categoria ancora rossa, [[:Categoria:Microcar]], in [[Microlino]]. E' da creare? Su en.wiki ci sono diverse voci in [[:en:Category:Microcars]], che però contiene anche voci di vetture come [[Biscúter]] che qui sono indicate come [[Microvettura|microvetture]] invece che come microcar (sono assimilabili?). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:41, 22 set 2025 (CEST)
:Visto che si tratta di quadricicli, io non creerei questa nuova categoria ma continuerei ad usare la [[:Categoria:Quadricicli]] che andrebbe però un po' meglio riempita. --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 11:33, 22 set 2025 (CEST)
:P.s.: da quel che vedo nelle voci, la [[microvettura]] è considerata quella del primo dopoguerra, quando, probabilmente, non erano ancora stati codificati i quadricicli. --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 11:34, 22 set 2025 (CEST)
 
== Sezione cronologia nella voce sulla [[rete tranviaria interurbana di Milano]] ==
Poi, se si volessero fare le cose per bene, non guasterebbe andare in biblioteca e rassegnare l'imponente letteratura in lingua italiana e nelle altre lingue sul problema dell'approvvigionamento idrico per la trazione ferroviaria, che ha una storia parallela a quella della trazione a vapore e che da sola meriterebbe una voce in vetrina, se qualcuno volesse darsi da fare.
 
E[[Discussione:Rete pertranviaria ilinterurbana resto,di ''Pil56Milano#Cronologia|Segnalo hadiscussione]]. milleBuona volte ragione''serata. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro CrisafulliMoliva|Alessandro CrisafulliMoliva]] ([[Discussioni utente:Alessandro CrisafulliMoliva|msg]]) 2120:4109, 22 aprset 20122025 (CEST)
 
== Categoria:Senza fonti - stazioni d'Italia ==
E se poi li volete vedere, eccovi il PDF:
[http://www.trenidicarta.it/pdf/13/13462.pdf], col relativo riferimento: [http://www.trenidicarta.it/schede/13/13462_Tipi_di_serbatoi_per_rifornitori_in_cemento_armato.html].
 
la [[:Categoria:Senza fonti - stazioni d'Italia|categoria]] è sovraffollata, ci sarebbe da valutare la creazione di una categoria per ogni regione e di smistare via bot ogni stazione alla categoria pertinente... --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27219-39|&#126;2025-27219-39]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27219-39|discussione]]) 22:09, 30 set 2025 (CEST)
'''E ora lavorate!'''
 
== ERTMS ==
Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 22:13, 22 apr 2012 (CEST)
 
Vorrei portare all'attenzione, nella sezione ''ERTMS/ETCS in Italia'' della pagina '''[[ERTMS]]''', se può risultare opportuno o meno inserire anche i lavori già cantierizzati (NON in progetto) del sistema, per mero esempio cito due casi attualmente descritti in voce: i cantieri sulla rete salentina FSE ed il piano accelerato di RFI che è già in attuazione da tempo su diverse linee (per esempio, cito i cantieri estivi della Bari-Taranto per predisposizione ERTMS), a seguito di una ripetuta segnalazione da parte di @[[Utente:Anthos|Anthos]] che, data la lentezza dei cantieri solita in Italia, non andrebbero indicati. Ringrazio in anticipo per i chiarimenti --[[Utente:Giov.c|Giov.c]] ([[Discussioni utente:Giov.c|msg]]) 12:53, 3 ott 2025 (CEST)
::Per la precisione: Una piccola tiratina di orecchi al mio amico Alessandro Crisafulli :) Il termine con cui vengono indicati, e proprio nei pdf da te citati [http://www.trenidicarta.it/pdf/13/13462.pdf], col relativo riferimento: [http://www.trenidicarta.it/schede/13/13462_Tipi_di_serbatoi_per_rifornitori_in_cemento_armato.html] è "SERBATOI" e non rifornitori (che sono un'altra parte del sistema di rifornimento, mentre Torri dell'acqua è il comune termine gergale usato peraltro anche in tutte le analoghe voci straniere di wikipedia come Water tower, wasserturm, etcc), come giustamente scrissi nell'incipit e nel testo relativo (senza alcuna pretesa di esaustività e non corredando di note data l'ovvietà di quanto affermato e in linea con centinaia di migliaia di voci di wukipedia, prive di note o di bibliografia. Come sempre buon lavoro a chi resta.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:59, 24 apr 2012 (CEST)
 
Anthos:La hadiscussione ragionein sumerito "serbatoi".è Perqui il resto mi sono già tirato fuori e sto badando ad altro (E.321[https:/322, E.323/324, 184it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Giov.). Cordiali saluti, c#Precisazione]--[[Utente:Alessandro CrisafulliAnthos|Alessandro CrisafulliAnthos]] ([[Discussioni utente:Alessandro CrisafulliAnthos|msg]]) 1218:1511, 263 aprott 20122025 (CEST)
 
== PdC [[SottostazioneSanta elettricaSofia (metropolitana di Santa ViolaMilano)]] ==
{{Cancellazione|Sottostazione elettrica di Santa Viola}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 00:08, 22 apr 2012 (CEST)
: Purtroppo questa era una voce chiaramente enciclopedica [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Sottostazione_elettrica_di_Santa_Viola&oldid=49103820] che <u>non andava assolutamente cancellata</u>. Mi rammarico di non aver partecipato alla discussione (ma sono in buona compagnia). --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 15:18, 26 apr 2012 (CEST)
 
Vorrei suggerire di togliere l'Università Bocconi dalla sezione "dintorni" della voce sulla stazione della M4, Santa Sofia.
== [[Locomotive FS E.321 ed E.322]]: vaglio ==
{{avvisovaglio|Locomotive FS E.321 ed E.322}}
Ho aperto il vaglio. Ritengo che la voce, sviluppata da Ellegimark, meriti la vetrina. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 15:17, 23 apr 2012 (CEST)
 
L'università si trova a più di un chilometro di distanza, mentre il polo linguistico dell'Università degli Studi di Milano (sito in Via Santa Sofia, 9) è molto più vicino.
== [[Locomotive FS E.323 ed E.324]]: vaglio ==
{{avvisovaglio|Locomotive FS E.323 ed E.324}}
Come sopra. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 15:21, 23 apr 2012 (CEST)
 
L'errore è stato confermato anche dal fatto che, un anno fa, hanno dovuto cancellare la scritta "Università Bocconi" dai cartelli della stessa stazione metropolitana di Santa Sofia. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28164-92|&#126;2025-28164-92]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28164-92|discussione]]) 16:54, 9 ott 2025 (CEST)
== [[Locomotiva DB 184]]: vaglio ==
{{avvisovaglio|Locomotiva DB 184}}
Come sopra. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:51, 24 apr 2012 (CEST)
 
:Dipende, se è la fermata più vicina direi che l'informazione può anche restare, se invece ce ne sono altre più vicine allora sì, la toglierei. Il cambio dei cartelli non cambia la geografia --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 17:11, 9 ott 2025 (CEST)
== [[Progetto di ferrovia Torino-Lione]] ==
::È la fermata più vicina, sia rispetto a Romolo (2) che Porta Romana (3). --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 17:48, 9 ott 2025 (CEST)
:::Allora a parere mio l'informazione dovrebbe rimanere nella voce --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 17:49, 9 ott 2025 (CEST)
::Stando a questo ragionamento, sarebbe il caso di inserire pure l'Università degli Studi di Milano, dato che in Via Santa Sofia, 9 c'è il polo di Lingue e Letterature Straniere e che è molto più vicina della Bocconi.
::Se si tiene la Bocconi, allora si usi lo stesso ragionamento con l'Università degli Studi di Milano. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28258-34|&#126;2025-28258-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28258-34|discussione]]) 19:04, 9 ott 2025 (CEST)
:::Non essendo la sede principale dell' università, non ne ravviso la necessità. In ogni caso, nulla in contrario se si vuole aggiungere --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:06, 9 ott 2025 (CEST)
::::Non sarà la sede principale, ma è pur sempre una sede dell'Università Statale. Ed è pure sede della segreteria.
::::Si è fatto lo stesso ragionamento con Missori, dove c'è vicina la sede di Sant'Alessandro (molto più vicina rispetto a Via Festa del Perdono), non vedo perché non si possa fare lo stesso ragionamento con Santa Sofia. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28258-34|&#126;2025-28258-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28258-34|discussione]]) 19:11, 9 ott 2025 (CEST)
:::::Nessuno ha detto che non si può... --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:14, 9 ott 2025 (CEST)
::::::Ah ok.
::::::Allora direi che ci siamo.
::::::Tra l'altro, ho visto che anche nella voce sulla fermata Crocetta è stato seguito lo stesso ragionamento. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28258-34|&#126;2025-28258-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28258-34|discussione]]) 19:23, 9 ott 2025 (CEST)
 
== [[Campegna]] ==
Oltre quanto già segnalato [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Trasporti#Segnalo_discussione_su_pagina_POV qui] riguardo il punto di vista non neutrale, ora si presenta un'altro problema in questa voce. Il fatto che in una voce su un "progetto" ancora non iniziato siano presenti un miliardo di informazioni riguardanti l'economia, la manodopera, gli sprechi, le proteste, le infiltrazioni della malavita ecc ecc. [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione#Fermi_un_secondo.2C_parliamone Qui] sono intervenuto nella discussione della pagina per far presente ciò, ma ritengo che voi del progetto dobbiate essere informati. Saluti --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Allions|<span style="color:#0000AA">Allions</span></span>]] <small> [[Discussioni utente:Allions|<span style="color:#008800">Invia messaggio]]</span></small> 20:27, 25 apr 2012 (CEST)
 
{{AiutoE|Campegna|trasporti}} --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:12, 14 ott 2025 (CEST)
==Trasporti a Reggio Emilia==
Ciao, sto svuotando la categoria [[:Categoria:Reggio Emilia]] a favore della più corretta [[:Categoria:Reggio nell'Emilia]], dato che il nome ufficiale del '''comune''' è questo. Mi chiedevo se era opportuno fare lo stesso spostamento per [[:Categoria:Trasporti a Reggio Emilia]] dato che se la categoria fa riferimento ai trasporti della '''provincia''' allora quello è il nome corretto. Pareri? --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 22:02, 25 apr 2012 (CEST)
 
== Ferrovia Napoli-Salerno ==
== Terminologia ferroviaria italiana ==
 
Vi segnalo la confusione su [[Ferrovia Napoli-Salerno]], dove il titolo è Napoli-Salerno, mentre poi diagramma e incipit parla di Napoli-Battipaglia. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 12:14, 15 ott 2025 (CEST)
Può essere utile: [http://www.segnalifs.it/public/Terminologia.PDF Antonio Martino, ''Piccolo dizionario di terminologia ferroviaria'', 2000]. L'Autore è un movimentista FS. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 14:12, 26 apr 2012 (CEST)
:Teoricamente, la linea storica arrivò a Salerno nel 1866 mentre a Battipaglia la stazione aprì circa 20 anni dopo, nell'ambito dei lavori della linea per RC, per cui è chiaro che la linea è Napoli-Salerno e che il tratto Salerno-Battipaglia andrebbe re-incluso nella Tirrenica. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:03, 16 ott 2025 (CEST)
 
== Stazione di Casoria Fontane ==
== [[Automobili prodotte dalla Alfa Romeo]] ==
 
Buonasera. Chiunque avesse notizie sulla data precisa di apertura della [[stazione di Casoria Fontane]], o fosse a conoscenza di altre utili notazioni storiche, di traffico o infrastrutture relative alla stessa, è invitato a contribuire sull'omonima voce. Grazie. --[[Utente:Francescobelletta|<span style="color:Black;">'''Belletta'''</span>]] ([[Discussioni utente:Francescobelletta|msg]]) 20:56, 16 ott 2025 (CEST)
Nei giorni scorsi mi sono imbattuto per caso nella suddetta voce. Tralasciando il fatto che IMHO il titolo corretto dovrebbe essere '''[[Automobili prodotte dall'Alfa Romeo]]''', la voce era in uno stato a dir poco pietoso (c'è un avviso [[Template:C|<nowiki>{{C}}</nowiki>]] da <u>giugno 2010</u>...). Ho corretto i wikilink errati e altri errori di traduzione, ma credo ci sia ancora da lavorare su '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 19:37, 26 apr 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Trasporti".