Ercole II d'Este: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(156 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Ercole II d'Este
|immagine = Niccolò dell'Abbate - Presumed portrait of Ercole II d'Este, Duke of Ferrara.jpg
|legenda = Ercole II d'Este ritratto da [[Nicolò dell'Abate]]
|stemma = Arms of the house of Este (6).svg
|titolo = [[Duca di Ferrara#Duchi di Ferrara, Modena e Reggio Emilia|Duca di Ferrara]], [[Duca di Modena e Reggio#Duchi di Ferrara, Modena e Reggio|Modena e Reggio]]
|regno =
|inizio regno = 31 ottobre [[1534]]
|fine regno = 3 ottobre [[1559]]
|predecessore = [[Alfonso I d'Este]]
|successore = [[Alfonso II d'Este]]
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita = 4 aprile [[1508]]
|luogo di nascita = [[Ferrara]]
|data di morte = {{Calcola età3|1559|10|3|1508|4|4}}
|luogo di morte = [[Ferrara]]
|luogo di sepoltura = [[Monastero del Corpus Domini]], [[Ferrara]]
|dinastia = [[Este]]
|padre = [[Alfonso I d'Este]]
|madre = [[Lucrezia Borgia]]
|consorte = [[Renata di Francia]]
|figli = [[Anna d'Este|Anna]]<br />[[Alfonso II d'Este|Alfonso]]<br />[[Lucrezia d'Este|Lucrezia]]<br />[[Eleonora d'Este (1537-1581)|Eleonora]]<br />[[Luigi d'Este|Luigi]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{militare
|Nome = Ercole II d'Este
|Immagine = Arolsen Klebeband 01 321 1.jpg
|Didascalia = Il duca Ercole II d'Este in una [[stampa]] di [[Niccolò Nelli]]
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 4 aprile 1508
|Nato_a = [[Ferrara]]
|Data_di_morte = 3 ottobre 1559
|Morto_a = [[Ferrara]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = [[Italiani|Italiana]]
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|Nazione_servita =
* {{simbolo|Flag_of_John_the_Baptist.svg}} [[Repubblica di Firenze]]
* {{simbolo|Bannière de France style 1500.svg|25}} [[Regno di Francia]]
|Forza_armata =
* [[Repubblica di Firenze|Esercito della Repubblica Fiorentina]]
* [[Armée de terre|Esercito Reale Francese]]
|Arma = [[Fanteria]]
|Corpo =
|Specialità = [[Capitano di ventura]]
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1528 – 1557
|Grado = [[Enrico II di Francia|Luogotenente Generale del Re]]
|Ferite =
|Comandanti = [[Piero Strozzi]]
|Guerre = [[Guerra del sale (1556-1557)]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Ercole II
Riga 4 ⟶ 71:
|ForzaOrdinamento = Ercole 02 d'Este
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ferrara
|GiornoMeseNascita = 4 aprile
Riga 11 ⟶ 77:
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|AnnoMorte = 1559
|
|Nazionalità = italiano
|Categorie =
|FineIncipit = è stato il quarto [[duca]] di [[Ferrara]], [[Modena]] e [[Reggio Emilia|Reggio]]<ref name="Diciassette Signori e la plebe, di Luciano Chiappini"/>
}}
Salì al potere nel 1534 e rimase fino alla sua morte, avvenuta nel 1559. La consorte fu [[Renata di Francia]], figlia del [[Sovrani di Francia#Re di Francia (1328-1589)|re di Francia]] [[Luigi XII di Francia|Luigi XII]] e della duchessa [[Anna di Bretagna]].<ref name="Ercole II marchese d'Este, quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-ii-marchese-d-este-quarto-duca-di-ferrara-modena-e-reggio_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Ercole II marchese d'Este|editore=Treccani}}</ref> Rese Ferrara un centro culturale importante e questo anche per la diffusione della [[riforma protestante]] in [[Italia]], creando per questo attriti con la Chiesa. Con il papa e la Francia nel 1556 combatté la [[Spagna]], ottenendo una pace separata nel 1558. Suo fratello, il cardinale [[Ippolito d'Este (1509-1572)|Ippolito II d'Este]], fece costruire la celebre [[Villa d'Este (Tivoli)|Villa d'Este]] a [[Tivoli]].<ref name="Claudio Maria Goldoni">{{cita|Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|pp. 98-99}}.</ref>
== Biografia ==
=== Infanzia ===
Ercole nacque il 4 aprile 1508, figlio di [[Alfonso I d'Este|Alfonso I]] e di [[Lucrezia Borgia]]. Quando nacque il padre si trovava a [[Venezia]].
Secondo un cronista dell'epoca, Filippo Conti, durante i festeggiamenti per la sua nascita in città avvennero vari incendi e danneggiamenti.<ref>{{Cita|Graziano Gruppioni: ''Storie di storia ferrarese''|pp. 49-50}}.</ref>
===
Per parte materna il nonno di Ercole fu [[papa Alessandro VI]] e o lo zio fu [[Cesare Borgia]], quindi fu cugino di [[Francesco Borgia]]. Per via paterna fu nipote di [[Isabella d'Este]] e del cardinale [[Ippolito d'Este]]. Suoi fratelli furono [[Ippolito II d'Este|Ippolito II]], arcivescovo di Milano e poi cardinale, suor [[Eleonora d'Este (1515-1575)|Leonora]], e [[Francesco d'Este|Francesco]], marchese di Massalombarda. Ebbe anche fratellastri, tra i quali [[Rodrigo d'Aragona]] e, forse, [[Giovanni Borgia (Infans Romanus)|Giovanni Borgia]], l'''infans Romanus''.
=== Matrimonio ===
Per obblighi politici, nel mese di aprile del 1528 sposò [[Renata di Francia]], seconda figlia del re di Francia [[Luigi XII]] e di [[Anna di Bretagna]]. Le nozze vennero celebrate a Parigi, nella ''[[Sainte-Chapelle]]'', e Renata ricevette da [[Francesco I di Francia]] una notevole dote e numerose rendite. Ercole divenne duca di [[Chartres]], conte di [[Gisors]] e signore di [[Montargis]].<ref name="Ercole II marchese d'Este, quarto duca di Ferrara, Modena e Reggio"/> Alla prima figlia Anna, nata nel 1531 e che sposò Francesco, [[duca di Guisa]], seguirono Alfonso nel 1533, Lucrezia nel 1535 (che sposò il [[duca di Urbino]] [[Francesco Maria II della Rovere]]), Eleonora e Luigi.<ref name="Claudio Maria Goldoni"/>
=== Duca di Ferrara, Modena e Reggio ===
[[File:Pompeo leoni, ercole II d'este, 1554.JPG|thumb|[[Pompeo Leoni]], Medaglia di Ercole II d'Este, [[1554]].]]
Nel 1534 succedette al padre divenendo duca di Ferrara nel mese di ottobre. Durante i primi anni seppe mantenere un equilibrio politico tra le diverse esigenze della casata e dei potenti vicini. Seppe controllare le pressioni spagnole e francesi e approfittò in particolare della relativa quiete dovuta al predominio spagnolo di quel periodo anche se molti suoi rapporti personali, specialmente di matrimonio, lo legassero maggiormente alla corte francese. Si trovò anche a dover contenere le continue richieste della [[Santa Sede]] che richiedeva l'allontanamento dalla sua corte di quanti risultavano in sospetto di eresia. Lo stesso [[Giovanni Calvino]] era stato a Ferrara nel 1536 e la consorte, Renata, dopo alcune sue corrispondenze con protestanti, fu accusata di essersi convertita al [[protestantesimo]], nonostante la presenza di un tribunale speciale dell'[[Inquisizione]] a Ferrara.
Ercole presentò le accuse di eresia contro la moglie al re [[Enrico II di Francia]] e all'inquisitore [[Oriz]] nel 1554. Successivamente lei ammise il fatto ma non subì conseguenze dirette.
Proseguì nella politica di tolleranza nei confronti degli [[Sefarditi|ebrei sefarditi]] che fuggivano dalla [[Spagna]] e anche grazie a loro aprì la città a nuovi commerci.<ref>{{Cita web|url=https://www.ferraraterraeacqua.it/it/scopri-il-territorio/personaggi-storia-tradizioni/personaggi-illustri/ercole-ii-deste|titolo=Ercole II d'Este|editore=Ferrara Terra e Acqua|accesso=12 ottobre 2019}}</ref>
In precedenza Ercole era riuscito a risolvere anche un altro dissidio con il papato, derivante dalla sua riluttanza a concedere le riscossioni dei tributi per le lotte contro i turchi. Paolo III fu per questo quasi intenzionato a scomunicarlo: non si arrivò a tanto solo grazie all'accordo stipulato nel 1539 da Francesco, fratello di Ercole, che comportò il versamento di 180.000 ducati d'oro alla curia.
Nel 1556, Ercole si schierò con il [[papa Paolo IV]] e con la Francia contro la Spagna, ponendosi al comando della lega in funzione antimperiale. Ma dopo che si manifestò l'interesse dei francesi verso Napoli, Ercole dismise l'accordo perché desiderava che [[Enrico II di Francia]] si occupasse di Milano. Tramite una mediazione di [[Cosimo I de' Medici|Cosimo de' Medici]], stipulò un accordo con gli spagnoli il 18 maggio [[1558]] che gli permise di mantenere integri i suoi domini.<ref>{{Cita web|url=https://www.oxfordreference.com/view/10.1093/acref/9780198601753.001.0001/acref-9780198601753-e-1291|titolo=Este, Ercole II d'|editore=The Oxford Dictionary of the Renaissance|lingua=en|accesso=12 ottobre 2019}}</ref>
La corte di Ferrara sotto Ercole II rimase un centro culturale importante, non solo per la diffusione della Riforma in Italia, tramite l'appoggio della moglie Renata, ma anche per il mecenatismo.
Con lui non mutò la politica ducale nei confronti degli [[Sefarditi|ebrei sefarditi]] che erano stati espulsi da [[Spagna]] e [[Portogallo]] e che avevano trovato rifugio nella città di Ferrara già dai tempi di [[Ercole I d'Este]].<ref>Aron di Leone Leoni, La Nazione Ebraica Spagnola e Portoghese di Ferrara (1492-1559). I suoi rapporti col governo ducale e la popolazione locale e i suoi legami con le Nazioni Portoghesi di Ancona, Pesaro e Venezia, a cura di L. Graziani Secchieri, Firenze 2011</ref> In concordanza con il pensiero di [[Giovanni Pico della Mirandola]], Ercole II credeva in un fecondo dialogo tra la dottrina ebraica e quella cristiana.<ref name="Diciassette Signori e la plebe, di Luciano Chiappini">{{Cita|Ferrara1: Po, Cattedrale e Corte|p. 114}}.</ref>
=== Ultimi tempi e morte ===
[[File:01 Corpus Domini Ferrara - Sala del Coro o sala delle Clarisse - Tombe estensi.jpg|thumb|[[Monastero del Corpus Domini]], a [[Ferrara]], sala del coro. Lastra tombale di Ercole II d'Este]]
I rapporti con la [[Santa Sede]] furono al centro della sua politica, sempre attenta mantenere il ducato in equilibrio e in buone relazioni con le principali potenze in campo in Italia e in Europa. Due aspetti però, malgrado altri sforzi, segnarono negativamente tali rapporti: la consorte Renata di Francia, troppo vicina alle tesi calviniste e l'accoglienza agli ebrei. Il successore Alfonso II, su precise richieste da Roma, allontanò la madre Renata da Ferrara, quindi questo potenziale problema venne superato, ma non avvenne lo stesso con la politica degli Este nei confronti degli ebrei. Alla morte di Alfonso II quindi, anche per l'assenza di eredi legittimi, venne decretata la [[Devoluzione di Ferrara|devoluzione]] del ducato allo [[Stato pontificio]].<ref>{{Treccani|ferrara/|Ferrara|v =|accesso=26 aprile 2020}}</ref>
== Discendenza ==
Ercole e Renata ebbero cinque figli:
* [[Anna d'Este|Anna]] venne richiesta da [[Enrico II di Francia]] per un suo favorito ma sposò [[Francesco I di Guisa]] divenendo duchessa d'Aumale poi di Guisa. A Parigi non condivise le scelte religiose della madre, anche quando questa tornò in Francia. Dopo l'uccisione del suo primo marito sposò in seconde nozze [[Giacomo di Savoia-Nemours]] divenendo duchessa di Nemours e del Genevese. È stata una delle maggiori figure della corte di Francia tra il regno di Enrico II e quello di [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]].<ref>{{Cita|Gerolamo Melchiorri:''Donne illustri ferraresi''|pp. 85-86}}.</ref>
* [[Alfonso II d'Este|Alfonso II]] (Ferrara, 22 novembre 1533
* [[Lucrezia d'Este|Lucrezia]] (16 dicembre 1535-1598);
* [[Eleonora d'Este (1537-1581)|Eleonora]] (1537–1581);
* [[Luigi d'Este|Luigi]] (Arezzo, 1538 - Montegiordano, 30 dicembre 1586).
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Ercole II d'Este<ref>{{Cita web|url=https://www.geni.com/people/Ercole-II-d-Este-duca-di-Ferrara/6000000003122346525|titolo=Ercole II d'Este, duca di Ferrara|editore=Geni.com|accesso=12 ottobre 2019}}</ref>
| 2 = [[Alfonso I d'Este]]
| 4 = [[Ercole I d'Este]]
| 8 = [[Niccolò III d'Este]]
|16 = [[Alberto V d'Este]]
|17 = [[Isotta Albaresani]]
| 9 = [[Ricciarda di Saluzzo]]
|18 = [[Tommaso III di Saluzzo]]
|19 = [[Margherita di Roucy]]
| 5 = [[Eleonora d'Aragona (1450-1493)|Eleonora d'Aragona]]
|10 = [[Ferdinando I di Napoli]]
|20 = [[Alfonso I di Napoli]]
|21 = [[Gueraldona Carlino]]
|11 = [[Isabella di Chiaromonte]]
|22 = [[Tristano di Chiaromonte]]
|23 = [[Caterina di Taranto]]
| 3 = [[Lucrezia Borgia]]
| 6 = [[Papa Alessandro VI]]
|12 = [[Jofré Llançol i Escrivà]]
|24 = Rodrigo Gil de Borja
|25 = Sibila de Oms
|13 = Isabel de Borja i Cavanilles
|26 = Domingos de Borja
|27 = Francisca Marti
| 7 = [[Vannozza Cattanei]]
|14 = Giacomo Cattanei
|15 = Mencia Pinctoris
}}
</div>
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Ordre de Saint-Michel Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di San Michele (Regno di Francia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Michele
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Golden Rose MNMA Cl2351 n1.jpg
|nome_onorificenza=Rosa d'Oro (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza=Rosa d'Oro
|motivazione=
|data=1543
}}
== Arte ==
[[File:Dosso Dossi 035.jpg|thumb|[[Dosso Dossi]], allegoria di Ercole II d'Este nell'opera ''Ercole e i Pigmei'' del 1535 circa.]]
Ercole II venne ritratto in una scultura di [[Prospero Sogari|Prospero Sogari Spani]], detto il Clemente. L'opera, un busto in marmo con base, fu realizzata su commissione del duca su indicazione del fratello [[Ippolito d'Este (1509-1572)|Ippolito]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/opere/busto-di-ercole-ii-deste-e-base-con-lallegoria-della-pazienza/|titolo=Busto di Ercole II d’Este e base con l’allegoria della Pazienza|editore=[[Galleria Estense]]|accesso=12 ottobre 2019|dataarchivio=12 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191012135939/https://www.gallerie-estensi.beniculturali.it/opere/busto-di-ercole-ii-deste-e-base-con-lallegoria-della-pazienza/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cantiereestense.it/cantiere/personaggio/ercole-ii-deste/|titolo=Ercole II d'Este|editore=Cantiere Estense, istituto territoriale del [[MiBAC]]|accesso=12 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rivista.fondazionecarife.it/it/2010/2010/item/713-il-busto-di-ercole-ii-d%E2%80%99este-dello-spani|titolo=Il busto di Ercole II d’Este dello Spani |editore=Fondazione Estense (ex Fondazione CaRiFe)|accesso=12 ottobre 2019}}</ref>
[[Dosso Dossi]] lo ritrasse in un dipinto allegorico, [[Ercole e i pigmei]], attorno al 1535.<ref>{{Cita web|url=https://www.museum-joanneum.at/en/alte-galerie/exhibitions/exhibitions/between-dying-and-dancing/role-plays/ercole-ii-deste-as-hercules|titolo=Ercole II. d'Este as Hercules|editore=Alte Galerie Museum Joanneum|lingua=en|accesso=12 ottobre 2019}}</ref>
L'effige del duca compare in molte medaglie e monete, come ad esempio in una medaglia di [[Pompeo Leoni]] del 1554 o nella medaglia di [[Pastorino dei Pastorini]] del 1534.<ref>{{Cita web|url=https://www.nga.gov/collection/art-object-page.44906.html|titolo=Ercole II d'Este, 1508-1559, 4th Duke of Ferrara 1534|editore=[[National Gallery of Art]]|lingua=en|accesso=12 ottobre 2019}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Atlante estense - Mille anni nella storia d'Europa - Gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massa Carrara|autore=Claudio Maria Goldoni|città=Modena|editore=Edizioni Artestampa|anno=2011|cid=Claudio Maria Goldoni: ''Atlante estense''|isbn=978-88-6462-005-3}}
* {{Cita libro|titolo=LA NOSTRA STORIA.Storie di storia ferrarese|autore=Graziano Gruppioni|editore=2G Editrice|città=Ferrara|anno=2010|serie=Documenti per la storia di Ferrara|numero=2|cid=Graziano Gruppioni: ''Storie di storia ferrarese''|isbn=978-88-89248-19-5}}
* {{cita libro|titolo=Ferrara 1: Il Po, la cattedrale, la corte dalle origini al 1598|autore=Scritti di [[Nereo Alfieri]], [[Lanfranco Caretti]], [[Adriano Cavicchi]], [[Adriano Franceschini]], [[Eugenio Garin]], [[Antonio Piromalli]], [[Eugenio Riccomini]], et al.|curatore=[[Renzo Renzi]]|altri=[[Bruno Zevi]] (prefazione), [[Paolo Monti]] (fotografie)|editore=Alfa stampa|città=Bologna|anno=1969 (seconda ristampa dicembre 1977)|cid=Ferrara1: Po, Cattedrale e Corte|SBN=SBL0352343|oclc=489974706}}
* {{Cita libro|titolo=Donne illustri ferraresi dal Medioevo all'Unità|autore=Gerolamo Melchiorri|curatore=Graziano Gruppioni|altri=prefazione di Enrica Guerra|editore=2G Editrice|città=Ferrara|anno=2014|cid=Gerolamo Melchiorri:''Donne illustri ferraresi''|ISBN=978-88-89248-18-8}}
== Voci correlate ==
Riga 57 ⟶ 197:
* [[Alfonso II d'Este]]
* [[Este]]
* [[Regina (Ferrara)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Duchi di Modena e Reggio|Duca di Ferrara, Modena e Reggio]]
|periodo = [[1534]]
|precedente = [[Alfonso I d'Este|Alfonso I]]
|successivo = [[Alfonso II d'Este|Alfonso II]]
|immagine = Arms of the house of Este (5).svg
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = Duca di [[Chartres]]
|periodo = [[1528]] – [[1559]]
|precedente = [[Renata di Francia]]
|successivo = [[Alfonso II d'Este]]
|immagine = Blason ville fr Chartres (Eure-et-Loir) selon d'Hozier.svg
}}
{{Este (1471-1597)}}
{{Este}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Duchi di Ferrara]]
[[Categoria:Duchi di Modena]]
[[Categoria:
|