Italia 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dorem11 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Emittente TV
{{F|televisione|dicembre 2011}}
|nome = Italia 1<!--QUI VA SEGNALATO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL NOME DEL NETWORK, E NON LE SUE VERSIONI HDTV E 3D (PER CUI ESISTE UN PARAGRAFO DEDICATO NELLA VOCE - VEDI: Template:Emittente TV)-->
{{ReteTV
|nomelogo = Logo Italia 1.svg
|paese = {{ITA}}
|logo=Logo Italia 1.svg
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|dimensione logo=150px
|tipologia = [[Televisione generalista|generalista]]
|didascalia=
|target = 15-34 anni<ref>{{Cita web |url=https://www.publitalia.it/canali/italia-1/15/7.html}}</ref>
|slogan= ''Segui l'azzurro. Vieni con noi.''<br />''È sempre accesa.''
|slogan = La TV giovane
|paese= {{ITA}}
|nome versione 1 = Italia 1
|lingua= [[lingua italiana|italiano]]<!--lingua-->
|lancio versione 1 = 3 gennaio [[1982]]
|tipologia= [[televisione generalista|generalista]]<!--inserire "generalista" o "tematico"-->
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|target= giovani
|nome versione 2 = Italia 1 +1
|contents= <!--contenuti-->
|data lancio= [[3versione gennaio]]2 [[1982]]= (Italia 1)<br />[[23 febbraio]] [[2009]] (vers. +1)<br />[[5 maggio]] [[2009]] (HD)
|formato= [[16:9]]versione e2 [[4:3]]= [[576i]] ([[SDTV]])<br/>[[1080i]] ([[HDTV]])
|nome versione 3 = Italia 1 HD
|data chiusura= [[11 luglio]] [[2011]] (Italia 1 HD riaperto ad agosto 2011 in Sardegna)<br/> [[1º marzo]] [[2012]] (Italia 1 +1)
|lancio versione 3 = 28 agosto [[2012]]
|share= 7,83% <small>(prime time)</small>
|formato versione 3 = [[1080i]] ([[HDTV]])
|data share= <small>dicembre 2011</small>
|data chiusura = <small>1º marzo [[2012]] (Italia 1 +1)<br/>21 dicembre [[2022]] (Italia 1 SD)</small>
|fonte share= [http://antoniogenna.com/2012/01/05/la-corsa-allauditel-42-dicembre-2011/]
|share = 4,69%
|terr serv 1=Analogico
|data share = settembre 2025
|terr chan 1=[[PAL]] G, in [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Puglia]], [[Basilicata]], [[Calabria]] e [[Sicilia]] [[free to air|FTA]] sulla rete di [[Elettronica Industriale]]
|sostituisce 1 = [[Antenna Nord]]
|terr serv 2=Digitale
|gruppo = [[MFE - MediaForEurope]]
|terr chan 2=[[DVB-T]], in [[Italia]] [[free to air|FTA]] sul mux [[Mediaset 2]] ([[Logical Channel Number|LCN]] 6)
|editore = [[Rusconi Libri|Rusconi]] <small>(1982)</small><br/>[[Fininvest]] <small>(1982-1996)</small><br/>[[Mediaset]] <small>(dal 1996)</small>
|terr serv 3=Digitale
|direttore = [[Laura Casarotto]] (dal [[2014]])
|terr chan 3=[[DVB-T]], in [[Italia]] [[free to air|FTA]] sul mux [[Mediaset 4]] ([[Logical Channel Number|LCN]] 6)<br /><small>Solo nelle aree dello [[transizione alla televisione digitale|switch off]]</small>.
|sito = [https://www.mediasetplay.mediaset.it/italia1 Mediaset Infinity]
|terr serv 4=Digitale
|terr piatt 1 = [[Mediaset]]
|terr chan 4=versione '''HD''' sul mux [[Mediaset 6]] ([[Logical Channel Number|LCN]] 506)<br /><small>Solo in [[Sardegna]]</small>.
|satterr servmux 1 = Digitale[[Mediaset 3]]
|terr can nome 1 = Italia1 HD
|sat chan 1= [[DVB-S]], [[Free to View|FTV]] su [[Hot Bird]] 9 con smart card [[Tivù Sat]] <br /> (11.919 MHz)
|satterr servcan zona 1 2= [[Tivù SatItalia]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|sat chan 2= 6
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|sat serv 3= Digitale
|terr can lcn 1 = Canale 6<br/>Canale 106<br/>Canale 506
|sat chan 3= [[DVB-S]], [[Free to air|FTA]] su [[Hot Bird]] 9 (11.919 MHz)<br /><small>Alcuni programmi non sono trasmessi
|satterr servcan def 1 4= [[Sky ItaliaHDTV|SkyHD]]
|sat chanpiatt 1 4= 106[[Tivùsat]]
|sat sat 1 = [[Hot Bird 13F]]
|cable serv 1=Digitale
|sat orb 1 = 13° Est
|cable chan 1=[[IPTV]], in [[Italia]] sulla rete di [[Telecom]] a pagamento con [[Alice home TV]] (canale 6)
|sat can nome 1 = Italia1 HD
|cable serv 2=Digitale
|sat can standard 1 = [[DVB-S2]]
|cable chan 2=[[IPTV]], in [[Italia]] sulla rete di [[Fastweb]] a pagamento con [[TV di FASTWEB]] (canale 6)
|sat can codifica 1 = [[Free to view|FTV]]
|cable serv 3= Digitale
|sat can freq 1 = 11432 V
|cable chan 3=[[IPTV]], in [[Italia]] sulla rete di [[Wind Telecomunicazioni]] a pagamento con [[Infostrada TV]] (canale 6)
|sat can sr 1 = 29900
|mobile serv 2=Digitale
|sat can fec 1 = 3/4
|mobile chan 2=[[UMTS]] a pagamento, in [[Italia]] sulla rete [[TIM]]
|sat can lcn a 1 = Canale 6
|cable serv 4=[[Naxoo]]<small> (Svizzera)</small>
|sat can def a 1 = [[HDTV|HD]]
|cable chan 4= Canale 217
|sat piatt 2 = [[Sky Italia]]
|sat sat 2 = [[Hot Bird 13F]]
|sat orb 2 = 13° Est
|sat can nome 2 = Italia1 HD
|sat can standard 2 = [[DVB-S2]]
|sat can codifica 2 = [[Free to view|FTV]]
|sat can freq 2 = 11432 V
|sat can sr 2 = 29900
|sat can fec 2 = 3/4
|sat can lcn a 2 = Canale 106
|sat can def a 2 = [[HDTV|HD]]
|cable piatt 1 = [[Naxoo]]
|cable zona piatt 1 = [[Svizzera]]
|cable can nome 1 = Italia 1 HD
|cable can lcn 1 = Canale 217
|online piatt 1 = [[Mediaset]]
|online can nome 1 = Italia 1 HD
|online can soft 1 = [[Mediaset Infinity (Italia)|Mediaset Infinity]]
|online piatt 2 = [[TIM (azienda)|TIM]]
|online can nome 2 = Italia 1 HD
|online can soft 2 = [[TIMvision]]
|online piatt 3 = [[Sky Italia]]
|online can nome 3 = Italia 1 HD
|online can soft 3 = [[Sky Go]]
}}
'''Italia 1''' è un [[canale televisivo]] italiano[[italia]]no [[televisioneTelevisione privata|privato]] editodi datipo generalista con [[MediasetTarget (media)|target]] giovanile, ildiffuso principalea operatorelivello televisivonazionale privatoed italianoedito da [[Mediaset]], esocietà perche ascoltiha èacquistato il secondocanale delnel gruppodicembre Mediaset.del È1982 diffuso indalla [[ItaliaRusconi Libri|Rusconi]], ache livellolo nazionaleaveva elanciato siil propone3 comegennaio canaledello [[televisionestesso generalista|generalista]] a ''[[target (media)|target]]'' giovanileanno.
 
== Storia ==
===La nascita e la gestioneGestione Rusconi (1982 - 1983)===
Nasce il [[3 gennaio]] [[1982]], due anni dopo la nascita di Canale 5, da un'idea dell'editore di carta stampata [[Edilio Rusconi]] come network che si appoggia a 20varie emittenti regionali, alcune di proprietà Rusconi, altre semplicemente affiliate per trasmettere sul territorio italiano attraverso l{{'}}''escamotage'' dell'[[Servizio di interconnessione|interconnessione]].<ref Laname="Le capofilasignorine èBuonasera, l'emittentechi milaneseerano le annunciatrici Rai e Mediaset | Sky TG24">{{cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/approfondimenti/signorine-buonasera|data=4 ottobre 2019|accesso=3 agosto 2022}}</ref> Le emittenti regionali erano 18, 4 delle quali (la capofila [[Antenna Nord]], ma[[Quinta rivesteRete]], grande[[Telelazio importanzaRete ancheBlu|Telelazio]] lae capitolinaTivuesse Telesecolo) avevano fatto parte del circuito [[QuintaGPE Rete- Telemond]], chiuso poco tempo prima. La direzionepresidenza èdella rete viene affidata a Roberto Conforti, già vicepresidente del [[QuintilioRusconi TomboliniLibri|LilloGruppo TomboliniRusconi]].,<ref Annunciatricename="ricordo deldi canaleFabrizio èCasadio">{{Cita unaweb|url=https://marcobonardelli.wordpress.com/2015/05/11/in-ricordo-di-Fabrizio-Casadio-la-piu-bella-voce-ditalia-indimenticabile-speaker-di-italia-1-e-voce-dello-zio-tibia/|titolo=In giovanissimaricordo [[Gabrielladi Golia]]Fabrizio Casadio, giàla voltopiù bella voce d’Italia. Indimenticabile speaker di AntennaItalia Nord1 e voce dello Zio Tibia.|autore=Marco Bonardelli|sito=Luci della ribalta|data=11 maggio 2015|accesso=5 giugno 2017}}</ref> mentre la direzione era affidata a [[Quintilio Tombolini|Lillo Tombolini]].
 
Tra le emittenti locali interconnesse con Italia 1 vi erano [[Antenna Nord]] (Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia e Emilia-Romagna, anche Liguria dal 1983), Tivuesse Telesecolo fino al 1982 (Liguria), [[Televenezia]] e [[Antenna Tre Nordest|Antenna 3 Veneto]] (Veneto e Friuli-Venezia Giulia), Tele Bolzano (Trentino-Alto Adige), [[Canale 48]] e [[TeleAmiata]] (Toscana e Umbria), [[TVA - Telecentro]] (Marche), [[TeleMare Abruzzo]] (Abruzzo), [[Quinta Rete]] e [[Telelazio Rete Blu|Telelazio]] (Lazio), [[Telecapri]] fino al 1984 e [[Teleposillipo]] (Campania, Molise e Basilicata), [[Antenna Sud]] fino al 1983 e [[Teleazzurro]] (Puglia), [[Video Calabria]] (Calabria), [[Telecolor (Sicilia)|Telecolor]] e [[Telesicilia]] (Sicilia), [[Tele Costa Smeralda]] (Sardegna).
Il nascente canale nazionale rusconiano inizia la sua programmazione alle ore 12,30 con uno spazio dedicato ai ragazzi nel quale vengono trasmesse alcune serie di ''anime'' come ''[[Lady Oscar]]'' e ''[[Lalabel]]'' e alcuni telefilm di successo come la serie originale di ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]'', dalle ore 14 alle 15 la linea viene ceduta alle emittenti regionali per poi ripartire su scala nazionale con telefilm e, alle ore 16,30, con il contenitore di cartoni animati ''[[Bim Bum Bam]]'' (all'interno del quale vengono proposte numerose serie di cartoni animati prevalentemente giapponesi come ''[[Chobin, il principe stellare]]'', ''[[Sport Billy]]'', ''[[Hello Spank]]'', ''[[Lo scoiattolo Banner]]'', ''[[La banda dei ranocchi]]'', ''[[Arrivano i Superboys]]''). Dalle ore 18,30 la linea torna alle emittenti locali e dopo un'ora viene proposto un telefilm (come il ciclo ''[[Paper Moon (serie televisiva)|Paper Moon]]''). In prima serata vengono trasmessi generalmente due film e un telefilm. La rete offre inoltre molto spazio allo sport con programmi incentrati su calcio, box, basket e automobilismo, tra cui ''[[Grand Prix]]'' di [[Andrea De Adamich]].
 
Il nascente network nazionale rusconiano iniziava la sua programmazione a mezzogiorno, con uno spazio dedicato ai ragazzi che proponeva alcuni telefilm di successo come la serie originale di ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]'', nel primo pomeriggio la linea passava alle emittenti regionali per poi ripartire su scala nazionale con telefilm e, in pieno pomeriggio, con il contenitore di [[cartoni animati]] ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim Bum Bam]]''. Nel tardo pomeriggio la linea tornava alle emittenti locali e dopo un'ora veniva proposto un telefilm (come la serie ''[[Paper Moon (serie televisiva)|Paper Moon]]''). In [[prima serata]] andavano in onda generalmente due film e un telefilm. La rete offriva inoltre molto spazio allo sport con programmi incentrati su calcio, boxe, basket e automobilismo, tra cui ''[[Grand Prix (programma televisivo)|Grand Prix]]'' di [[Andrea de Adamich]] e [[Giulio Palumbo]].
Tra le serie trasmesse in prima serata ''[[Falcon Crest]]'', inoltre ''[[Kojak]]'', ''[[La grande vallata]]'', ''[[Project Ufo]]'', ''[[Mork & Mindy]]''. Il 23 aprile 1982 viene reso ufficiale l'accordo tra il Gruppo Rusconi e il network americano [[CBS]] per l'assistenza tecnica e lo scambio di programmi.
 
Tra le serie trasmesse in prima serata c'erano ''[[Falcon Crest]]'', ''[[Kojak]]'', ''[[La grande vallata]]'', ''[[Project UFO]]'', ''[[Mork & Mindy]]''. Il 23 aprile 1982 viene reso ufficiale l'accordo tra il [[Rusconi Libri|Gruppo Rusconi]] e il network statunitense [[CBS]] per l'assistenza tecnica e lo scambio di programmi.<ref name="r03">{{Cita web|url=http://www.newslinet.it/notizie/storia-della-radiotelevisione-italiana-torino-anni-70-radio-gemini-one|titolo=Storia della radiotelevisione italiana. Torino, anni '70: Radio Gemini One|sito=Newslinet|data=11 aprile 2009|accesso=5 giugno 2017}}</ref>
Tuttavia a pochi mesi dalla sua accensione su scala nazionale, i conti del canale iniziano ad arrancare soprattutto a causa degli esosi costi di gestione degli impianti di trasmissione a cui un editore di carta stampata come [[Rusconi Libri|Rusconi]] probabilmente non era abituato, ma anche a causa dell'aggressiva politica pubblicitaria attuata dal principale network concorrente, [[Canale 5]].
 
Tuttavia a pochi mesi dalla sua accensione su scala nazionale, i conti della rete iniziano ad arrancare soprattutto a causa degli esosi costi di gestione degli impianti di trasmissione a cui un editore di carta stampata come Rusconi probabilmente non era abituato, ma anche a causa dell'aggressiva politica pubblicitaria attuata dal principale network concorrente, [[Canale 5]]. In effetti la rete di Rusconi si appoggiava a una concessionaria esterna per la gestione degli spazi pubblicitari, la Publikompass del [[PublikompassGruppo Fiat]], mentre il canale di [[Silvio Berlusconi]] poteva contare su una concessionaria propria, [[Publitalia '80]], che personalizzava in modo più flessibile i pacchetti pubblicitari in base ai clienti al limite del ''[[dumping]]''.
 
Il [[63 settembre]] 1982 [[1982Rusconi Libri|Rusconi]] Rusconi firma un accordo di collaborazione con [[Silvio Berlusconi]], proprietario di [[Canale 5]], incentrato soprattutto su una politica comune nella gestione dei tetti pubblicitari ma anche sull'utilizzo comune della rete di alta frequenza e lo scambio di alcuni programmi.
 
Tuttavia il [[30A novembre]], successivo il gruppotuttavia, Rusconi è costretto a cederecede per circa 29 miliardi di lire il 51%suo dellanetwork rete,alla [[Fininvest]] che verràlo poi fusafonde con [[Canalela 10neoformata (Lombardia)|Canalesocietà "Rete 10", di cui [[il Giornale]], anch'essoera proprietàazionista di Silvio Berlusconimaggioranza, per "fondare" la nuova Italia 1, seconda rete [[Fininvest]] rivolta ad un targetpubblico giovanileprevalentemente giovane. La cessione diventa effettiva il 1º gennaio 1983.<ref name="ON AIR – CIMO">{{Cita web|url=https://cimoinfo.com/2017/04/07/on-air-raffaele-r-farina-lo-spot-radiofonico-e-la-voce-nella-pubblicita/|titolo=ON AIR. RAFFAELE R. FARINA: LO SPOT RADIOFONICO E LA VOCE NELLA PUBBLICITÀ|sito=CIMO|data=7 aprile 2017|accesso=5 giugno 2017}}</ref>
 
===La gestioneGestione Fininvest-/Mediaset (dal 1983 in poi)===
Nei primi anni della gestione [[Fininvest]], la rete propone un misto di intrattenimento leggero, film, telefilm e sport. Tra i primi grandi show trasmessi in prima serata ''[[Beauty Center Show]]'', in onda la domenica con la coppia [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]], coadiuvata da [[Barbara Bouchet]] e ''[[Ric e Gian folies]]'', in onda il lunedì con i comici [[Ric e Gian]], coadiuvati da [[Edwige Fenech]].
====Anni ottanta====
Nei primi anni di trasmissione il canale propone un misto di intrattenimento leggero, film, telefilm e sport. Tra i primi grandi show trasmessi in prima serata ''[[Beauty Center Show]]'', in onda la domenica con la coppia [[Franco Franchi]] e [[Ciccio Ingrassia]], coadiuvata da [[Barbara Bouchet]] e ''[[Ric e Gian Folies]]'', in onda il lunedì con i comici [[Ric e Gian]], coadiuvati da [[Edwige Fenech]].
 
Nel 1983 la rete acquista grande notorietà grazie all'innovativo ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', trasmissione ''cult'' degli [[anni 1980|anni ottanta]] condotta da [[Gianfranco D'Angelo]] ed [[Ezio Greggio]], insieme a tanti comici come [[Enrico Beruschi]], [[Teo Teocoli]], [[Massimo Boldi]], [[Giorgio Faletti]], i [[Trettré]], [[Zuzzurro e Gaspare]], [[Ric e Gian]], [[Gigi e Andrea]], [[Carlo Pistarino]], [[Enzo Braschi]], [[Margherita Fumero]], [[Patrizio Roversi]], [[Caterina Sylos Labini]] e [[Syusy Blady]] e ''soubrette'' tra cui [[Carmen Russo]], [[Cristina Moffa]], [[Lory Del Santo]], [[Tinì Cansino]], [[Antonia Dell'Atte]], [[Ambra Orfei]] ed [[Eva Grimaldi]]. Lo show curato da [[Antonio Ricci]] registra subito un ''boom'' di ascolti con punte di oltre 8otto milioni di spettatori e lancia un linguaggio televisivo nuovo e moderno che ancora oggi identifica la cifra stilistica della televisione commerciale.
 
NelNello 1983stesso anno, al mercoledì sera arriva il ''format'' di un nuovo quizgame-show intitolato ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' e condotto da [[Gigi Sabani]]. Il pubblico del canale è costituito da uno zoccolo duro di bambini e ragazzi, cui la rete dedica il pomeriggio con lo storico contenitore ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim Bum Bam]]'' con [[Paolo Bonolis]] e [[Licia Colò]] (già in onda dai tempi di [[Antenna Nord]]) e i suoi cartoni animati (tra cui ''[[I Puffi]]'', e tra i titoli trasmessi, nel 1983 ''[[Mimì econ la nazionale di pallavolo]]'' e ''[[Carletto il principetrasmissione dei mostri]]'', nel 1984 ''[[Ilcartoni Tulipano Neroanimati]]'', ''[[Georgie]]'', ''[[Là sui monti con Annette]]'' e ''[[C'eradegli una volta... Pollon]]'' nel 1985 ''[[L'incantevole Creamyanime]]'' e ''[[John e Solfami]]'', spin-off de I Puffi, nel 1986 ''[[Snorky]]'', ''[[Holly e Benji due fuoriclasse]]'' e ''[[Mila & Shiro, due cuori nella pallavolo]]'').
 
Intanto, il 16 ottobre 1984 in tre regioni italiane, i pretori di Roma, Torino e Pescara oscurano le frequenze della rete (insieme a quelle delle consorelle [[Fininvest]], ovvero [[Canale 5]] e [[RetequattroRete 4]]), misura in seguito annullata da un decreto legge volutoemanato dadal [[Bettinogoverno Craxi I]] e denominato [[Decreto Berlusconi]] consentendo nuovamente la trasmissione dei programmi delle tvTV commerciali.
 
Ai giovanissimi è dedicata anche la fascia dell'[[access prime time]]: coninfatti tantedal serie1985 disull'onda cartonidell'anime animati prevalentemente giapponesi, come il fortunatissimogiapponese ''[[Kiss meMe Licia]].'', Ancheanche la fiction autoprodotta fa capolino sulla rete giovane del gruppo [[Fininvest]], nel 1986 sulla scia del successo dell'''[[anime]]'' precedente, viene trasmessa la serie di telefilm ''[[Love meMe Licia]]'', interpretata da [[Cristina D'Avena]], [[Pasquale Finicelli]], [[Manuel De Peppe]], [[Marco Bellavia]], inoltre in prima serata nella stessa stagione 1986-87 arrivano ''[[I ragazzi della 3ª C]]''. Tra le fiction trasmesse anche ''[[College]]'' (ispiratoserie all'omonimo film di [[Castellano e Pipolo]]televisiva) con [[Federica Moro|College]] e ''[[Don Tonino]]'' con [[Andrea Roncato]], [[Gigi Sammarchi]] e [[Manuel De Peppe]].
 
La rete dedica molto spazio anche alla musica,; nel 1984 viene proposto ''[[Dee JayDeejay Television]]'' di [[Claudio Cecchetto]], inizialmente al sabato sera e successivamente ogni pomeriggio. Il programma nasce da una costola dell'omonima emittente radiofonica e nei sei anni di vita ospita volti popolarissimi come quelli di [[Linus (conduttore radiofonico)|Linus]], [[Fiorello]] e [[Jovanotti]]. Il palinsesto del canale è ricco di telefilm come ''[[L'uomo da sei milioni di dollari]]'', ''[[Kung Fu]]'', ''[[Cannon (serie televisiva)|Cannon]]'', ''[[Agenzia Rockford]]'', ''[[Supercar]]'', ''[[MacGyver]]'', ''[[Simon & Simon]]'', ''[[L'uomo di Atlantide]]'', ''[[Happy Days]]'', ''[[Genitori in blue jeans]]''. e ''[[Casa Keaton]]'', e soprattutto di cartoni animati statunitensi ed europei a partire dalla metà degli anni 80 come ''[[I Puffi (serie animata 1981)|I Puffi]]'', ''[[Gli Snorky]]'', ''[[Scuola di polizia (serie animata)|Scuola di polizia]]'', ''[[The Real Ghostbusters]]'', ''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]'', ''[[Denny (serie animata)|Denny]]'', ''[[Vola mio mini pony (serie animata 1984)|Vola mio mini pony]]'', ''[[Jem (serie animata)|Jem]]'', ''[[Ti voglio bene Denver]]'', ''[[Siamo quelli di Beverly Hills]]'', ''[[Alvin rock 'n' roll]]'', ''[[Lady Lovely]]'', ''[[Siamo fatti così]]'', ''[[Conte Dacula]]'', ''[[Pippo e Menelao]]'' e tanti altri.
 
La programmazione del canale segue anche un filone trasgressivo e non privo di polemiche, oltre al telefilm ''[[Valentina (serie televisiva 1989)|Valentina]]'', interpretato da [[Demetra Hampton]] ed incentrato sull'omonima eroina dei fumetti disegnata da [[Guido Crepax]], non lascia indifferenti critica e censura l'esperimento del programma ''Matrioska'' di Antonio Ricci (che vede tra i suoi protagonisti la pornostar [[Moana Pozzi]]), in corsa edulcorato e ribattezzato ''[[L'araba fenice]]''. Da segnalare il successo dello show comico ''[[Lupo solitario (programma televisivo)|Lupo solitario]]''.
 
In questa fucina di esperimenti televisivi, fa il suo esordio sulle frequenze del canale un programma destinato a una lunga carriera, ovvero il telegiornale satirico ''[[Striscia la notizia]]'', in onda a partire dal 1988 con la coppia Ezio Greggio e Gianfranco D'Angelo. La comicità è un filone molto battuto dal network, dai brevi filmati delle comiche di [[Benny Hill]] e del programma ''[[Candid Camera (programma televisivo italiano)|Smile]]'' con [[Gerry Scotti]], ai programmi del gruppo di Antonio Ricci, passando per ''[[Emilio (programma televisivo)|Emilio]]'', in onda la domenica sera dal 1989 e condotto da [[Nino Formicola|Gaspare]] & [[Zuzzurro]] e [[Athina Cenci]], per finire al primo successo della [[Gialappa's Band]], ovvero ''[[Mai dire Banzai]]''.
 
In questa fucina di esperimenti televisivi, fa il suo esordio sulle frequenze del canale un programma destinato a una lunga carriera, ovvero il telegiornale satirico ''[[Striscia la notizia]]'', in onda a partire dal 1988 con la coppia Ezio Greggio e Gianfranco D'Angelo. La comicità è un filone molto battuto dal network, dai brevi filmati delle comiche di [[Benny Hill]] e del programma ''[[Candid Camera (programma televisivo)|Smile]]'' con [[Gerry Scotti]], ai programmi del gruppo di [[Antonio Ricci]], passando per ''[[Emilio (programma televisivo)|Emilio]]'', in onda la domenica sera dal 1989 e condotto da [[Gaspare]] & [[Zuzzurro]] e [[Athina Cenci]], per finire al primo successo della [[Gialappa's band]], ovvero ''[[Mai dire Banzai]]''.
In questa fase, Italia 1 si caratterizza come la rete giovane per eccellenza, con fasce di programmazione dedicate ai bambini e ai ragazzi, non senza punte di ironia e trasgressione.
 
Negli anni novanta, la rete continua a mantenere una spiccata vena sperimentale, testando ''[[Format televisivo|format]]'' e trasmissioni che, in base al successo, venivano ricollocati sulla rete del gruppo pubblicitariamente più redditizia; Striscia la notizia e ''[[Paperissima]]'', dati gli ascolti esorbitanti delle prime edizioni, traslocano su [[Canale 5]].
====Anni novanta====
In questa fase la rete continua a mantenere una spiccata vena sperimentale, anche ''[[Paperissima]]'' (dopo che la stessa sorte era toccata a Striscia la notizia), dati gli ascolti esorbitanti della puntata pilota trasmessa nel 1990, viene spostata sull'ammiraglia [[Canale 5]]. In effetti il canale ha spesso avuto la funzione di testare ''[[Format televisivo|format]]'' e trasmissioni che, in base al successo, venivano ricollocati sulla rete del gruppo pubblicitariamente più redditizia.
 
Il 16 gennaio 1991 [[Emilio Fede]] annuncia tempestivamente lo scoppio della prima [[Guerra del Golfo]], dando visibilità e credibilità al primo vero telegiornale delle reti [[Fininvest]], ''[[Studio apertoAperto]]'', allestito in sordina poche settimane prima nonostante la rete non disponesse ancora della diretta. Poco dopo al direttore fondatore viene affidato il [[Tg4TG4]], mentre la direzione del telegiornale del canale passa a [[Vittorio Corona]] e successivamente a [[Paolo Liguori]].
 
Grazie alle intuizioni del direttore di rete, [[Carlo Freccero]], per la prima volta arrivano sul canale alcuni programmi di informazione, o meglio ''[[infotainment]]'', come ''[[L'istruttoria]]'' di [[Giuliano Ferrara]] (famosa la storica puntata della lite tra [[Vittorio Sgarbi]] e [[Roberto D'Agostino]] che valse al programma l'appellativo di ''[[tv trash]]'') e il quotidiano ''[[Mezzogiorno Italiano]]italiano'' di [[Gianfranco Funari]], trasfugotransfuga dalla [[Rai]] nella stagione 1991-92. Alcuni di questi si rivelarono non proprio dei successi, ma contribuirono a dare alla rete maggiore credibilità sul fronte giornalistico. Intanto alcuni esperimenti si rivelano dei veri ''flop''fallimenti, tra questi lo show preserale ''[[Primadonna (programma televisivo)|Primadonna]]'' del 1991, condotto dall'ermafroditada [[Eva Robin's]] e chiuso dopo circa due mesi dalla sua prima puntata.
 
In questa fase si consolida il successo di ''[[Mai dire golGol]]'' della [[Gialappa's bandBand]], condotto da [[Teo Teocoli]] (sostituito successivamente e non senza polemiche da un redidivoredivivo [[Claudio Lippi]]) e [[Simona Ventura]], ma soprattutto ottiene grandissima popolarità il ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]'' condotto da un esordiente [[Fiorello]], in onda dalla stagionedal 1992-93 alle ore 20. Tra i programmi diventati oramai ''cult'', il discusso varietà ''[[Non è la Rai]]'', trasferito nel gennaio [[1993]] da [[Canale 5]] per via del cambio di target del programma stesso e che vede alla conduzione la giovanissima [[Ambra Angiolini]]. Questi programmi consolidano il target della rete, sempre più orientato verso i giovani nonostante la promozione dello storico ''[[Bim Bumbum bam (programma televisivo)|Bim bum Bambam]]'' su Canale 5.
 
Sempre nei primi anni 90novanta riscuotono un ottimo successo anche i telefilm per ragazzi ''[[Beverly Hills 90210]]'' e lo ''spin off'' di '' [[Melrose Place (serie televisiva 1992)|Melrose Place]]'', con punte di oltre cinque milioni di spettatori. In effetti la rete riserva sempre ampio spazio alle serie americanestatunitensi, e non solo a quelle di azione. Nel 19931989 fa il suo debutto in Italia ''[[Baywatch]]'' con [[David Hasselhoff]] e [[Pamela Anderson]], dapprima in onda in seconda serata e successivamente, considerato che i contenuti non erano così spinti, al pomeriggio. Nella stagione 1993-94, nel ''daytime'' arrivano alcune ''sit-com'' di grande presa sul pubblico giovane, come ''[[Willy, il principe di Bel Air]]'' con [[Will Smith]] e ''[[Bayside School]]''. Anche la fiction di fantascienza fa capolino sulla rete, il telefilm ''[[X-Files]]'' si insedia nella sua storica prima serata della [[domenica]] dopo la prima stagione in onda sulla rete ammiraglia Fininvest.
 
Nella stagione 1994-96 arrivano alcune sit-com di grande presa sul pubblico giovane, come ''[[Willy, il principe di Bel-Air]]'' con [[Will Smith]] e ''[[Bayside School]]''. Anche la fiction di fantascienza fa capolino sulla rete, come il telefilm ''[[X-Files]]'', che va in onda in prima serata di domenica.
La seconda metà del decennio vede il ritorno del contenitore pomeridiano di cartoni animati ''[[Bim Bum Bam]]'' (successivamente con tanti cartoni animati prevalentemente statunitensi), e nel 1996 l'inaspettato arrivo di [[Michele Santoro]] sulle frequenze del canale giovane del gruppo [[Fininvest]], nel frattempo ribattezzato [[Mediaset]]. Il giornalista campano condurrà ben tre edizioni di ''[[Moby Dick]]'', unico programma di informazione di prima serata. Il canale punta ancora su musica (con ''[[Superclassifica Show|Super]]'' e il ''[[Festivalbar]]'', consolidato appuntamento musicale dell'estate per diversi anni affidato alle cure di [[Fiorello]] e [[Alessia Marcuzzi]]) e sport (viene arricchito il notiziario sportivo ''[[Studio Sport]]'', inoltre continua ad essere proposto ''[[Pressing (programma televisivo)|Pressing]]'' di [[Raimondo Vianello]] e ''[[Guida al campionato]]'').
 
La seconda metà del decennio vede il ritorno del contenitore pomeridiano di cartoni animati e anime ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim bum bam]]'', e nel 1996 l'inaspettato arrivo di [[Michele Santoro]] sulle frequenze del canale, che nel frattempo era diventato parte del gruppo [[Mediaset]], società del gruppo Fininvest. Il giornalista campano condurrà ben tre edizioni di ''[[Moby Dick]]'', unico programma di informazione di prima serata. Il canale punta ancora su musica (con ''[[Superclassifica Show|Super]]'' e il ''[[Festivalbar]]'', consolidato appuntamento musicale dell'estate per diversi anni affidato alle cure di [[Fiorello]] e [[Alessia Marcuzzi]]) e sport (viene arricchito il notiziario sportivo ''[[Studio Sport]]'', inoltre continua ad essere proposto ''[[Pressing (programma televisivo)|Pressing]]'' di [[Raimondo Vianello]] e ''[[Guida al campionato]]'').
Nel 1997 [[Giorgio Gori]], reduce dalla direzione della rete ammiraglia Canale 5, prende in mano le redini del canale con la ''mission'' di ridisegnare e rafforzare l'identità di rete e arricchire la programmazione con novità. Il nuovo direttore grazie a un ''budget'' di tutto rispetto, riporta su Italia 1 (rete che aveva lanciato la puntata pilota nel 1991) lo show ''[[Scherzi a parte]]'' nella stagione 1997-98 e lancia una pletora di nuove produzioni, destinate a fare la fortuna del canale.
 
Nel 1997 si aggiunge al palinsesto la serie televisiva ''[[Walker Texas Ranger]]'' interpretata da [[Chuck Norris]], in onda precedentemente su Canale 5, trasmessa in [[prima serata]] sino al 2003.
Tra queste, in prima serata, ''[[Matricole]]'', ''[[Meteore]]'', ''[[Il brutto anatroccolo]]'', show che vedono al timone i volti di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Giorgio Mastrota]], [[Marco Balestri]], [[Gene Gnocchi]], [[Amanda Lear]], [[Alessia Merz]]. Nel 1997 lancia ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' con [[Simona Ventura]], sempre più primadonna del canale, e porta nel preserale il quiz musicale ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'' con [[Enrico Papi]]. Tra i volti più amati [[Alessia Marcuzzi]] che, ceduto ''[[Colpo di fulmine (programma televisivo)|Colpo di fulmine]]'' alla coppia [[Michelle Hunziker]] e [[Walter Nudo]], conduce il magazine di informazione ''[[Fuego (programma televisivo)|Fuego]]''.
 
Dal 1991 al 1996, la rete propone prima una parte della stagione (1991-1996) e poi il campionato intero (1996) del mondiale di [[Formula 1]], commentate dall'ex pilota [[Andrea De Adamich]] (già conduttore di [[Grand Prix (programma televisivo)|Grand Prix]]) e dal giornalista [[Guido Schittone]]; dai box intervengono le inviate [[Patricia Pilchard]] e [[Claudia Peroni]].
Anche la comicità ottiene il suo spazio con il laboratorio comico di [[Zelig (locale)|Zelig]], in seconda serata con il titolo ''[[Zelig - Facciamo cabaret]]'' e il gruppo di ''[[Ciro, il figlio di Target]]'', di [[Gregorio Paolini]]. Tra le produzioni più trasgressive, vanno in onda i talk show ''[[Barracuda]]'' con [[Daniele Luttazzi]] e ''[[Dillo a Wally]]'' di [[Gene Gnocchi]], a conferma della grande attenzione che la rete dedica all'ironia intelligente e a tratti sarcastica.
 
Dal 1994 al 1996 la rete ospita le dirette del ''[[Giro d'Italia]]'' con le telecronache di [[Davide De Zan|Davide de Zan]] e le rubriche ad esse correlate.
====Anni duemila====
All'inizio di questa fase, vengono proposte le serie dell'anime ''[[Dragon Ball (anime)|Dragon Ball]]'' (le cui repliche sono durate fino al [[28 agosto]] [[2009]], data in cui il cartone animato viene messo a riposo, per poi tornare nel [[2011]]) e ''[[Lupin III]]''. Nel primo pomeriggio viene collocato il grande successo de ''[[I Simpson]]'' di [[Matt Groening]].
 
Nel 1997 [[Giorgio Gori]], reduce dalla direzione della rete ammiraglia, prende in mano le redini del canale con l'obiettivo di ridisegnare e rafforzare l'identità di rete e arricchirne la programmazione con delle novità. Il nuovo direttore riporta sulla rete lo show ''[[Scherzi a parte]]'' e lancia una pletora di nuove produzioni, destinate ad essere i programmi di punta del canale. Tra queste, in prima serata, ''[[Matricole]]'', ''[[Meteore - Alla ricerca delle stelle perdute|Meteore]]'' e ''[[Il brutto anatroccolo (programma televisivo)|Il brutto anatroccolo]]'', show che vedono al timone i volti di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], [[Giorgio Mastrota]], [[Marco Balestri]], [[Gene Gnocchi]], [[Amanda Lear]], [[Alessia Merz]]. Nel 1997 lancia ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' con [[Simona Ventura]], sempre più primadonna del canale, e porta nell'access prime time ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'' con [[Enrico Papi]]. Tra i volti più amati [[Alessia Marcuzzi]] che, ceduto ''[[Colpo di fulmine (programma televisivo)|Colpo di fulmine]]'' alla coppia [[Michelle Hunziker]] e [[Walter Nudo]], conduce il [[Periodico|magazine]] ''[[Fuego (programma televisivo)|Fuego]]''. Anche la comicità ottiene il suo spazio con il laboratorio comico di [[Zelig (locale)|Zelig]], in seconda serata con il titolo ''[[Zelig - Facciamo cabaret]]'' e il gruppo di ''[[Ciro, il figlio di Target]]'', di [[Gregorio Paolini]]. Tra le produzioni più trasgressive, vanno in onda i talk show ''[[Barracuda]]'' con [[Daniele Luttazzi]] e ''[[Dillo a Wally]]'' di [[Gene Gnocchi]], a conferma della grande attenzione che la rete dedica all'ironia intelligente e a tratti sarcastica.
Queste ultime tre serie animate, unite al clamoroso successo del debutto di un altri [[anime]] giapponesi, ossia ''[[Pokémon]]'' (che successivamente conquisterà anche delle prime serate), si assestano nella fascia pomeridiana, presidiandola anche nel decennio successivo. Inoltre, viene lanciato il progetto ''[[6 come 6]]'', ossia i [[bumper]] pubblicitari della rete vengono scelti tra quelli inviati dai telespettatori che esclamano il tormentone "Italia Uno!" nelle più svariate situazioni.
 
==== Anni 2000: le direzioni Magnaghi e Tiraboschi ====
Inoltre, ognuno dei vecchi [[cartoni animati]] americani, europei e giapponesi (''[[I Puffi]]'', ''[[Doraemon]]'', ecc.), viene sempre replicato (soprattutto in tutti gli anni successivi (dagli anni 2000 in poi)).
In questo decennio vengono proposte le serie di anime giapponesi ''[[Dragon Ball (serie animata)|Dragon Ball]]'' e ''[[Lupin III]]''. Nel primo pomeriggio, a partire dal 1997, viene collocato il grande successo della longeva serie animata statunitense ''[[I Simpson]]'' di [[Matt Groening]], che diventerà subito un simbolo e punto di riferimento per la rete anche per il decennio successivo. Nel 2000 debuttano le serie animate ''[[Futurama]]'', ''[[I Griffin]]'' e ''[[South Park]]''. Nel 2003 arrivano i cartoni ''[[Tom & Jerry]]'' (con altre varie serie), i ''[[Looney Tunes]]'', quelli di [[Hanna-Barbera]], ''[[Braccio di Ferro (serie di cortometraggi)|Braccio di Ferro]]'' e ''[[La Pantera Rosa (personaggio)|La Pantera Rosa]]''. Nel 2004 debutta ''[[SpongeBob]]'', mentre nel 2006 viene lanciato ''[[American Dad!]]''.
 
Sull'onda del successo del ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' (cui il canale dedica una rivisitazione satirica curata dalla [[Gialappa's Band]] intitolata ''[[Mai dire Grande Fratello]]''), vengono lanciati, alcuni reality show con risultati alterni,. alcuniTra i reality meno riusciti, ''[[Survivor (programma televisivo)|Survivor]]'', in onda nel 2001 con la conduzione di [[Benedetta Corbi]] (penalizzato dalla mancanza di diretta) e ''[[Operazione Trionfo]]'', [[Format televisivo|format]] spagnolo in onda nel 2002 con la conduzione di [[Miguel Bosé]]. In realtà gli ascolti di quest'ultimo furono buoni per la rete ma il programma, a causa della sovrapposizione con ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'', venne considerato un doppione del ''[[talent show]]'' di Canale 5. In questo stesso periodo riscuote successo il talent show ''[[Popstars (programma televisivo)|Popstars]]'', generecondotto moltoda seguito[[Daniele seppurBossari]], criticatodal quale viene formata a tavolino la girl band delle [[Lollipop (gruppo musicale)|Lollipop]]. Nel 2004 viene proposto in pompa magna il reality show ''[[Campioni, il sogno]]'' con [[Ilaria D'Amico]] con la scommessa di trasmettere le gesta sportive della piccola squadra del {{Calcio Cervia|N}}, e ''[[La Fattoria]]'' condotto da [[Daria Bignardi]] e poi promosso su [[Canale 5]] grazie agli ottimi risultati d'ascolto.
 
Anche ''[[La talpa (programma televisivo)|La talpa]]'' di Paola Perego nel 2005 fa capolino sulle frequenze del canale, dopo essere stata proposta da [[Rai 2]], ottenendo buoni riscontri, così come ''[[La pupa e il secchione]]'', trasmesso nel 2006 con la conduzione di [[Federica Panicucci]] e [[Enrico Papi]] e riproposto nel 2010. Continua l'impegno della rete nello sport con il [[Motomondiale]], trasformato in un vero fenomeno mediatico presso il pubblico e trasmesso a partire dal 2002 fino al termine della stagione 2013, le principali partite della [[Champions League]] in chiaro fino al 2006 e poi dal 2012 fino al 2015, il notiziario sportivo ''[[Studio Sport]]'', che vede l'istituzione dell'edizione delle 13:00, e fino al 2015 le principali partite di [[UEFA Europa League]] e la [[Supercoppa UEFA]]. Nell'autunno del 2003 il canale trasmette anche ''[[WWE Friday Night SmackDown]]'', prima nella versione internazionale di un'ora e qualche anno più tardi, visto il successo di ascolti, nella versione integrale di due ore. Viene consolidato il successo de ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'', già in onda dal 1997 e promosso in questo periodo in prima serata, e di ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'', programma di cabaret poi spostato su [[Canale 5]] dopo l'inaspettato successo dell'edizione del 2003 che contribuisce a lanciare molti comici.
Tra i reality meno riusciti, ''[[Survivor (reality show)|Survivor]]'', in onda nel 2001 con la conduzione di [[Benedetta Corbi]] (penalizzato dalla mancanza di diretta) e ''[[Operazione Trionfo]]'', format spagnolo in onda nel 2002 con la conduzione di [[Miguel Bosè]]. In realtà gli ascolti di quest'ultimo reality furono buoni per la rete ma il programma, a causa della sovrapposizione con ''[[Amici di Maria De Filippi]]'', venne considerato, a torto, un clone del ''[[talent show]]'' di Canale 5 (per altro lanciato nella sua prima edizione del [[2001]] con il titolo di ''Saranno Famosi'' proprio da Italia 1). Nell'autunno [[2003]] il canale trasmette anche [[WWE Friday Night SmackDown]] alle 19:00 del sabato.
 
Tra le [[Situation comedy|sitcom]] autoprodotte, hanno successo ''[[Camera Café]]'' con [[Luca e Paolo]] e ''[[Love Bugs]]'' con [[Fabio De Luigi]]. Anche la [[Gialappa's Band]] consacra il successo del ''format'' ''Mai dire...'', diventato un vero e proprio show di [[prima serata]] di anno in anno piegato alle esigenze di programmazione della rete. La vocazione giovanile della rete si espleta anche nella programmazione di telefilm, punto di forza del canale e diventati in molti casi veri e propri fenomeni ''cult''. Nel 2000 viene proposto ''[[Dawson's Creek]]'' e dal settembre 2004 ''[[The O.C.]]<nowiki/>e [[Paso adelante|Paso Adelante]]''; trovano spazio anche alcune serie come ''[[Six feet under]]'' e ''[[Nip/Tuck]]'', inoltre grandi ascolti vengono raggiunti dalle tre serie di ''[[CSI - Scena del crimine|CSI]]''. Tra le sitcom straniere ottengono ampi riscontri di critica e pubblico ''[[Dharma & Greg]]'' e ''[[Will & Grace]]''. Tra i fenomeni televisivi, e di costume, più amati anche ''[[Buffy l'ammazzavampiri]]'', ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'' e ''[[Ugly Betty]]''. Il più grande successo è riscosso tuttavia dal telefilm ''[[Dottor House]]'', ricollocato dati gli eccellenti risultati su [[Canale 5]], secondo la solita logica di riposizionamento dei prodotti di maggiore ascolto, sulla rete più redditizia dal punto di vista commerciale. Dal 2003 al 2006 trova posto nella fascia pomeridiana del sabato dell'emittente ''[[Top of the Pops (Italia)|Top of the Pops]]'', storico programma musicale precedentemente in onda su [[Rai 2]] e condotto da [[Daniele Bossari]]. Dal 2002 si insedia alla direzione [[Luca Tiraboschi]], che dal 2004 testa numerosi quiz televisivi nella fascia dell'access prime time, tra questi il rifacimento del vecchio ''[[Il gioco dei 9|Gioco dei 9]]'', il ''[[Mercante in fiera (programma televisivo)|Mercante in fiera]]'' e, dal 2007 al 2009, una riedizione de ''[[La ruota della fortuna]]'', storico quiz di [[Mike Bongiorno]] affidato alle cure di [[Enrico Papi]] coadiuvato da [[Victoria Silvstedt]].
In questo stesso periodo riscuote successo il talent show ''[[Popstars]]'', condotto da [[Daniele Bossari]], dal quale viene formata a tavolino la ''girl band'' delle [[Lollipop (gruppo musicale)|Lollipop]]. Nel [[2004]] viene proposto in pompa magna il reality show ''[[Campioni, il sogno]]'' con [[Ilaria D'Amico]] con la scommessa di trasmettere le gesta sportive di una piccola squadra di calcio, il Cervia, e ''[[La Fattoria]]'' condotto da [[Daria Bignardi]] e poi promosso su [[Canale 5]] a causa degli ottimi risultati d'ascolto.
 
Per un paio di stagioni la seconda serata della rete è appannaggio del talk show ''[[Cronache marziane (programma televisivo)|Cronache marziane]]'' di [[Fabio Canino]]. Nella stagione 2009-2010 viene trasmesso in seconda serata il programma ''[[Chiambretti Night]]'' condotto da [[Piero Chiambretti]], scippato a [[LA7]] perché fortemente voluto dal vicepresidente di Mediaset [[Pier Silvio Berlusconi]]. Nella stagione successiva viene promosso sulla rete ammiraglia, [[Canale 5]], visto il grande successo ottenuto. Uno dei successi più grandi è il programma comico ''[[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado Cafè]]'' ora chiamato semplicemente ''[[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]]'': nato per la necessità di colmare il vuoto lasciato da ''Zelig'', dopo una partenza in sordina ottiene la prima serata con la conduzione di [[Diego Abatantuono]] e poi con quella di [[Rossella Brescia]] coadiuvata negli anni da [[Giovanni Cacioppo]], [[Carla Signoris]], [[Beppe Braida]] e [[Nicola Savino]]. Nel 2009 nascono nuove produzioni, tra cui ''[[Mistero (programma televisivo)|Mistero]]'', che tratta argomenti pseudoscientifici, e ''[[Wild - Oltrenatura]]'', condotto da [[Fiammetta Cicogna]].
Anche ''[[La talpa (programma televisivo)|La Talpa]]'' di Paola Perego nel [[2005]] fa capolino sulle frequenze del canale, dopo essere stata proposta da [[Rai 2]], ottenendo buoni riscontri (e con ascolti record per la rete nell'edizione del [[2008]]), così come ''[[La pupa e il secchione]]'', trasmesso nel [[2006]] con la conduzione di [[Federica Panicucci]], volto storico della rete, e [[Enrico Papi]] e riproposto nel [[2010]] di nuovo con [[Enrico Papi]], però questa volta con [[Paola Barale]].
 
==== Anni 2010 ====
Continua l'impegno della rete nello sport, punto di forza da sempre, con il [[Motomondiale]], trasformato in un vero fenomeno mediatico presso il pubblico e trasmesso a partire dal [[2002]] e, secondo contratto, fino almeno al [[2013]], le partite della [[Champions League]] in chiaro fino al [[2006]] e poi trasmesse nelle sei stagioni successive sul digitale terrestre [[Mediaset Premium]], lo storico notiziario sportivo ''[[Studio Sport]]'', e fino al 2015 la [[UEFA Europa League]]. Viene consolidato il successo de ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'', già in onda dal [[1997]] e promosso in questo periodo in prima serata, e di ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'', programma di cabaret poi spostato su [[Canale 5]] dopo l'inaspettato successo della versione "Circus" del [[2003]] che contribuisce a lanciare molti comici tra cui [[Sconsolata]] e [[Ficarra e Picone]].
Nel 2010 nasce un programma di divulgazione scientifica, ''[[Fenomenal]]'', condotto da [[Teo Mammucari]] con il [[Mago Forest]], programma che ottiene un buon successo di pubblico, tanto da essere riproposto nella stagione successiva. Dall'8 luglio al 5 agosto 2010 ritorna [[Sabrina Salerno]] con ''[[Mitici '80]]'', una ricognizione sulle mode e tendenze degli anni ottanta in chiave trasgressiva e sexy, con la partecipazione di [[Raffaella Fico]] e [[Melita Toniolo]], che ottiene un buon successo. Nell'autunno dello stesso anno, si punta decisamente alle produzioni storiche, con il passaggio da [[Canale 5]] di ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig Off]]'', il laboratorio di comici da cui poi scaturiscono gli artisti che vanno in prima serata sull'ammiraglia. Inoltre vengono proposte serie come ''[[FlashForward]]'' e ''[[The Vampire Diaries]]''. In più, [[Situation comedy|sitcom]] come ''[[All Stars (serie televisiva)|All Stars]]'' e ''[[Ale e Franz Sketch Show]]'' e ''[[The Call - Chi ha paura di Teo Mammucari?|The Call]]'', che vedeva al suo centro gli scherzi telefonici, condotto da [[Teo Mammucari]], programma che non avrà molto successo. Invece, la fascia dell'access, dall'8 novembre, viene occupata da ''[[Trasformat]]'' condotto da [[Enrico Papi]] insieme a [[Raffaella Fico]] e [[Katia Follesa]] e successivamente con [[Francesca Cipriani]].<ref name="r05">{{Cita web|url=http://www.marketpress.info/archivio_notiziari/anno%202002/11%20novembre%20%20news%202002/26%20MAn%202002/pag%2003%20MAnews.htm|titolo=Carthusia Edizioni è il vincitore della terza edizione del premio cenacolo|accesso=21 novembre 2019}}</ref>
 
Dalla stagione primaverile in poi, la rete vedrà nascere nuovi programmi, tra cui ''[[Plastik - Ultrabellezza]]'', dedicato al mondo della chirurgia estetica, condotto da [[Elena Santarelli]], e un nuovo reality, ''[[Uman - Take Control!]]'', condotto da [[Rossella Brescia]] e [[Mago Forest]], sospeso però dopo la seconda puntata per via dei bassi ascolti ottenuti. Poi l'11 maggio viene trasmesso il film ''[[Twilight (film 2008)|Twilight]]'', primo film trasmesso in un canale televisivo gratuito in prima visione. Infine il docu-reality ''[[Tamarreide]]'', condotto da [[Fiammetta Cicogna]], incentrato sul viaggio di otto giovani, definiti "tamarri", a bordo di un camper in diverse città italiane, che avrà uno scarso riscontro da parte del pubblico, soprattutto per via di varie critiche ricevute. Nell'autunno 2011 la rete vede l'arrivo di [[Belén Rodríguez]] e [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] che conducono la nuova edizione di ''[[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]]'' sostituendo [[Rossella Brescia]] e [[Nicola Savino]]; c'è un cambio della guardia anche a ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'': [[Luca Argentero]] ed [[Enrico Brignano]] sono i nuovi compagni di [[Ilary Blasi]] sostituendo [[Luca e Paolo]]. Viene proposto un nuovo game-show presentato da [[Teo Mammucari]] in prima serata intitolato ''[[The Cube - La sfida|The Cube]]''. Dall'autunno 2011 nella [[seconda serata]] domenicale torna anche il [[Talk show|talk-show]] sportivo ''[[Controcampo (programma televisivo)|Controcampo]]'' dopo due stagioni passate su [[Rete 4]] e l'arrivo di [[Tessa Gelisio]] alla conduzione di ''[[Studio Aperto#Rubriche in onda|Cotto e mangiato]]'' al posto di [[Benedetta Parodi]]. Nel novembre 2011 torna a Italia 1 [[Piero Chiambretti]] con un nuovo varietà di prima serata intitolato ''[[Chiambretti Sunday Show|Chiambretti Muzik Show]]'' in cui ospita cantanti famosi; la prima puntata vede l'intervento di [[Laura Pausini]] ma il programma non ottiene il successo sperato e nel gennaio 2012 ne viene modificata la formula ed è reintitolato inizialmente ''Chiambretti Show'' e definitivamente in ''[[Chiambretti Sunday Show|Chiambretti Sunday Show - La Muzika sta cambiando]]''.
Tra le sitcom autoprodotte, ottiene un buon successo ''[[Camera Cafè]]'' con [[Luca e Paolo]] e ''[[Love Bugs]]'' con [[Fabio De Luigi]]. Anche la [[Gialappa's band]] consacra il successo del ''format'' ''Mai dire...'', diventato un vero e proprio show di prima serata di anno in anno piegato alle esigenze di programmazione della rete. La vocazione giovalisitica della rete si espleta anche nella programmazione di telefilm, punto di forza del canale e diventati in molti casi veri e propri fenomeni ''cult''.
 
A partire da giugno 2012 i cartoni animati della fascia ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim bum bam]]'' e di altri programmi per ragazzi, sono stati collocati in programmazione mattutina, perché cancellati nella fascia pomeridiana per fare spazio a sitcom e serie TV.
Nel [[2000]] viene proposto ''[[Dawson's Creek]]'' e successivamente (dal settembre del [[2004]]) ''[[The O.C.]]'', trovano spazio anche alcune serie piuttosto trasgressive come ''[[Six feet under]]'' e ''[[Nip/Tuck]]'', inoltre grandi ascolti vengono raggiunti dalle tre serie di ''[[CSI: Scena del crimine|CSI]]''. Tra le sitcom ottengono ampi riscontri di critica e pubblico ''[[Dharma & Greg]]'' e ''[[Will & Grace]]''. Tra i fenomeni televisivi, e di costume, più amati anche ''[[Buffy l'ammazzavampiri (serie televisiva)|Buffy l'ammazzavampiri]]'', ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'' e ''[[Ugly Betty]]''.
 
Nel settembre 2013 ci fu la scomparsa per un anno e tre mesi dei [[cartoni animati]] e degli [[anime]] nella fascia mattutina (da aprile a settembre 2013 la trasmissione era limitata solo al week-end) e l'arrivo del ''[[Campionato mondiale Superbike]]'', che dalla stagione 2014 fino al termine della stagione 2018 ha preso il posto del [[Motomondiale]], i cui diritti sono passati a [[Sky Italia|Sky]]. L'estate ha visto il ritorno [[Enrico Papi]] con ''[[Top One]]'', game show pomeridiano presente anche nel daytime invernale con una seconda edizione.<ref name="r06">{{Cita web|url=http://www.snatch.it/it/video/celebrating-20-years|titolo=campagna “Italia Uno!”|urlmorto=sì}}</ref><ref name="r07">{{cita web|url=http://www.auditel.it/dati/|titolo=Dati Auditel}}</ref> Ad affiancarlo è arrivata un'altra nuova produzione, vale a dire ''Salvi chi può'', breve show a metà tra sitcom e candid camera con [[Enzo Salvi]].<ref>{{Cita web|url=http://realityshow.blogosfere.it/post/495544/enzo-salvi-su-italia-1-da-settembre-con-la-sit-com-si-salvi-chi-puo-gia-unesperienza-analoga|titolo=Enzo Salvi su Italia 1 da settembre con la sit-com Si Salvi chi può: già un'esperienza analoga|autore=Fabio Traversa|sito=Reality Show|data=19 agosto 2013|accesso=3 giugno 2017|dataarchivio=2 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802050259/http://realityshow.blogosfere.it/post/495544/enzo-salvi-su-italia-1-da-settembre-con-la-sit-com-si-salvi-chi-puo-gia-unesperienza-analoga|urlmorto=sì}}</ref>
Il più grande successo è riscosso tuttavia dal telefilm ''[[Dottor House]]'', ricollocato dati gli eccellenti risultati su Canale 5 secondo la solita logica di riposizionamento dei prodotti di maggiore ascolto sulla rete più redditizia dal punto di vista commerciale. Dal [[2003]] trova posto nei palinsesti dell'emittente ''[[Top of the Pops]]'', storico programma musicale precedentemente in onda su [[Rai 2]] e condotto da [[Daniele Bossari]]. Dal [[2002]] si insedia alla direzione [[Luca Tiraboschi]], attuale direttore di rete che dal [[2004]] testa numerosi quiz televisivi nella fascia dell'''access'', tra questi il ''[[Mercante in fiera (programma televisivo)|Mercante in fiera]]'', il rifacimento del vecchio ''[[Il gioco dei 9|Gioco dei 9]]'' e, a partire dal [[2007]], una riedizione de ''[[La ruota della fortuna]]'', storico quiz di [[Mike Bongiorno]] affidato alle cure di Enrico Papi coadiuvato dalla procace [[Victoria Silvstedt]].
 
Dal 2014 il canale trasmette il [[day-time]] dei reality di Canale 5 ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'', ''[[Grande Fratello VIP]]'' e ''[[L'isola dei famosi]]''. La primavera 2014 ha visto un ridimensionamento del daytime con tre nuove produzioni pomeridiane: ''[[Vecchi bastardi]]'' con [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]], ''Urban Wild'' con [[Federico Costantini]] e ''Come mi vorrei'' presentato da [[Belén Rodríguez]], con il compito di rilanciare la fascia del pomeriggio. Questo nuovo palinsesto, fortemente voluto dall'allora direttore [[Luca Tiraboschi]], è però stato un insuccesso considerati i bassi dati di ascolto di tutti e tre i programmi. Solo ''Vecchi bastardi'' è continuato ad andare in onda fino all'autunno 2014, come tappabuchi estivo e fuori dal [[Periodo di garanzia televisivo|periodo di garanzia]]. Inoltre dopo i tre programmi è stata trasmessa in prima TV la [[Episodi de I Simpson (ventiquattresima stagione)|stagione 24 de ''I Simpson'']]. Dalla tarda primavera è tornato [[Piero Chiambretti]] con un nuovo programma per la seconda serata, intitolato ''[[Chiambretti Supermarket]]''. Per il palinsesto 2014-2015 viene confermato in [[prima serata]] ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'', con [[Ilary Blasi]], [[Teo Mammucari]] e la Gialappa's band e nella seconda serata ''[[Tiki Taka - Il calcio è il nostro gioco]]'', condotto dal giornalista sportivo [[Pierluigi Pardo]], coadiuvato da numerosi ospiti in studio. Il giovedì vanno in onda le partite della fase a gironi dell'[[UEFA Europa League|Europa League]], in esclusiva free.
Per un paio di stagioni la seconda serata della rete è appannaggio del talk show ''[[Cronache Marziane]]'' di [[Fabio Canino]]. Dalla stagione 2008-'09 viene trasmesso in seconda serata il programma ''[[Chiambretti Night]]'' condotto da [[Piero Chiambretti]], scippato a [[La 7]] perché fortemente voluto dal vicepresidente di Mediaset [[Piersilvio Berlusconi]], il programma dopo il grande successo viene promosso sulla rete ammiraglia, [[Canale 5]]. Uno dei successi più grandi è il programma comico ''[[Colorado (programma televisivo)|Colorado Cafè]]'' ora chiamato semplicemente ''[[Colorado (programma televisivo)|Colorado]]'': nato per la necessità di colmare il vuoto lasciato da ''Zelig'', dopo una partenza in sordina ottiene la prima serata con la conduzione di [[Diego Abatantuono]] e poi con quella di [[Rossella Brescia]] coadiuvata negli anni da [[Giovanni Cacioppo]], [[Carla Signoris]], [[Beppe Braida]] e [[Nicola Savino]].
 
==== La direzione Casarotto ====
Dal [[2009]] nascono nuove produzioni, tra cui ''[[Mistero (programma televisivo)|Mistero]]'', il programma dal format simile a quello di [[Voyager - Ai confini della conoscenza]], tratta argomenti pseudoscientifici, come alieni e vampiri condotto per le prime due stagioni da [[Enrico Ruggeri]] con la partecipazione di [[Daniele Bossari]], di [[Marco Berry]] e di [[Rachele Restivo]], per poi essere condotto da [[Raz Degan]]. [[Rachele Restivo]] condurrà anche ''Passion'', un programma, andato in onda settimanalmente in terza serata, per donne alle prese con l'amore nella sua accezione più emozionante e pericolosa (la passione, appunto). Altro successo della rete, in onda dal [[2009]], è [[Wild - Oltrenatura]], condotto da [[Fiammetta Cicogna]], che mostra il fascino e il brivido offerti dalla potenza selvaggia della natura.
Il 3 novembre 2014 viene annunciato l'abbandono di [[Luca Tiraboschi]] dalla carica di direttore di Italia 1 dopo 12 anni<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/674152/mediaset-nomine-direttori-italia1-rete4-tiraboschi|titolo=Mediaset, Tiraboschi lascia Italia 1: è il nuovo direttore editoriale infotainment|autore=Massimo Galanto|sito=TvBlog|data=3 novembre 2014|accesso=7 giugno 2017}}</ref> e viene nominata al suo posto [[Laura Casarotto]]; è la prima volta che una donna diventa direttrice di una rete televisiva generalista italiana.<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/laura-casarotto-italia-uno-deve-tornare-a-far-sentire-la-propria-voce-_2102560-201502a.shtml|titolo=Laura Casarotto: "Italia 1 deve tornare a far sentire la propria voce"|editore=[[TGcom24]]|data=25 marzo 2015|accesso=7 giugno 2017}}</ref> Dal 22 dicembre 2014 viene ripristinata la fascia mattutina dei [[cartoni animati]] storici (tra cui [[Heidi (serie animata 1974)|''Heidi'']], [[I Puffi (serie animata 1981)|''I Puffi'']], ''[[Scuola di polizia (serie animata)|Scuola di polizia]]'', ''[[Kiss Me Licia]]'', ''[[L'incantevole Creamy|L’incantevole Creamy]]'', ''[[Mila e Shiro - Due cuori nella pallavolo|Mila e Shiro]]'', ''[[Orange Road]]'', ''[[Magica magica Emi]]'', ''[[Occhi di gatto]]'', ''[[C'era una volta... Pollon|C’era una volta… Pollon]]'', ''[[L'ape Maia|L’ape Maia]]'', ''[[Lady Oscar]]'', ''[[Holly e Benji - Due fuoriclasse|Holly e Benji]]'', ''[[Pippi Calzelunghe (serie animata)|Pippi Calzelunghe]]'', ''[[Anna dai capelli rossi (serie animata)|Anna dai capelli rossi]]'', ''[[Il laboratorio di Dexter]]'', ''[[Tazmania]]'', ''[[Tom & Jerry|Tom e Jerry]]'', ''[[Looney Tunes]],'' [[Braccio di Ferro (serie di cortometraggi)|Braccio di Ferro]]) che per l'occasione torna a essere un programma contenitore, intitolato ''Latte e cartoni''.<ref>{{cita web|url=http://www.mediaset.it/Italia1/foto/637/Latte-e-Cartoni.shtml|titolo=Comunicato sul sito di Italia 1|urlmorto=sì|accesso=9 luglio 2020|dataarchivio=18 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180618203621/http://www.mediaset.it/italia1/foto/637/latte-e-cartoni.shtml}}</ref> È il primo contenitore per i cartoni animati trasmesso da Italia 1 dopo la soppressione di ''[[Ciao ciao]]''.
 
Nel 2015 viene trasmessa la serie TV ''[[The Flash (serie televisiva)|The Flash]]'';<ref>{{Cita web|url=http://www.mangaforever.net/173046/The-Flash-a-gennaio-2015-su-Italia-1|titolo=The Flash a Gennaio 2015 su Italia 1!|autore=Federico Salvan|sito=MangaForever|data=13 ottobre 2014|accesso=4 giugno 2017|dataarchivio=8 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180108062536/http://www.mangaforever.net/173046/The-Flash-a-gennaio-2015-su-Italia-1|urlmorto=sì}}</ref> torna ''[[X-Love]]'', programma realizzato dalla redazione de ''Le Iene'' e condotto da Nina Palmieri.<ref>{{Cita web|url=http://www.televisionando.it/articolo/xlove-su-italia-1-nina-palmieri-de-le-iene-e-le-sfumature-rosa-e-rosse-dell-amore/99365/|titolo=XLove: su Italia 1 Nina Palmieri de Le Iene e le sfumature ‘rosa e rosse’ dell'amore|autore=Fulvia Leopardi|sito=Televisionando|data=7 gennaio 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> A febbraio è partita la nuova edizione di ''[[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]]'', con il ritorno alla conduzione di [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] e l'arrivo di [[Diana Del Bufalo]],<ref>{{Cita web|url=http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/al-via-la-nuova-edizione-di-colorado_20199.shtml|titolo=Al via la nuova edizione di "Colorado"|editore=[[Mediaset]]|data=13 febbraio 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> mentre a ottobre vengono sostituiti da Luca e Paolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/colorado-cafe-arrivano-luca-e-paolo-saremo-le-donne-di-servizio-_2138068-201502a.shtml|titolo=Colorado Cafè, arrivano Luca e Paolo: "Saremo le donne di servizio"|editore=[[TGcom24]]|data=12 ottobre 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref>
====Anni duemiladieci====
Nella primavera del [[2010]] ritorna un programma storico, ''[[Matricole e Meteore]]'', condotto questa volta da [[Nicola Savino]] e [[Juliana Moreira]] con la partecipazione di [[Cristina D'Avena]] e il pupazzo [[Uan (pupazzo)|Uan]], e nasce un programma di divulgazione scientifica, intitolato ''[[Fenomenal]]'' condotto da [[Teo Mammucari]] con il [[Mago Forest]], programma che ottiene un grande successo, tanto da essere riproposto nella stagione successiva. Mentre, dall'[[8 luglio]] al [[5 agosto]] [[2010]], ritorna [[Sabrina Salerno]] con ''[[Mitici '80]]'', una ricognizione sulle mode e tendenze degli anni ottanta in chiave trasgressiva e sexy, con la partecipazione di [[Raffaella Fico]] e [[Melita Toniolo]], che ottiene un buon successo.
 
Dal 9 marzo al 29 maggio sono state trasmesse due nuove produzioni [[Videonews]]: ''[[Fattore umano]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.bergamonews.it/2015/04/10/fattore-umanoa-le-due-torri-esperimentisociali-con-mediaset/203081/|titolo=“Fattore umano” A Le Due Torri esperimenti sociali con Mediaset|editore=Bergamonews|data=10 aprile 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> e ''[[Notorius (programma televisivo)|Notorius]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.televisionando.it/articolo/notorious-su-italia-1-il-nuovo-programma-dedicato-al-gossip/114917/|titolo=Notorious, su Italia 1 il nuovo programma dedicato al gossip|autore=Fulvia Leopardi|sito=Televisionando|data=9 marzo 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> Dal 30 marzo al 29 maggio 2015, a 20 anni di distanza dalla prima chiusura, è tornato in onda ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]'', sempre nell'[[access prime time]], condotto da [[Angelo Pintus]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/723978/il-karaoke-torna-su-italia-1-con-angelo-pintus|titolo=Il Karaoke torna su Italia 1 con Angelo Pintus|autore=Grazia Sambruna|sito=TvBlog|data=24 gennaio 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> Lunedì 20 aprile è andato in onda ''[[About Love (programma televisivo)|About Love]]'', condotto da [[Anna Tatangelo]] e [[Alberto Bonato|Alvin]],<ref>{{Cita web|url=http://www.melty.it/anna-tatangelo-conduttrice-in-about-love-nuovo-show-d-italia-uno-a150321.html|titolo=Anna Tatangelo conduttrice di About Love, nuovo show d'Italia Uno|autore=Gigi D'Aquino|sito=Melty|data=2 marzo 2015|accesso=4 giugno 2017|dataarchivio=8 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180108174948/https://www.melty.it/anna-tatangelo-conduttrice-in-about-love-nuovo-show-d-italia-uno-a150321.html|urlmorto=sì}}</ref> durato solamente una puntata a causa dei bassi ascolti registrati.<ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/intrattenimento/spettacolo/2015/04/22/cancellato-about-love-posto-del-programma-condotto-anna-tatangelo-alvin-film_BAclKMwWqalmAAslbXpDZI.html|titolo=Cancellato 'About Love', al posto del programma condotto da Anna Tatangelo e Alvin un film|editore=[[Adnkronos]]|data=22 aprile 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> Dal 21 maggio al 4 giugno è andato in onda ''[[Shark Tank Italia|Shark Tank]]'', un reality dedicato al mondo degli aspiranti imprenditori e delle start-up.<ref>{{Cita web|url=http://corriereinnovazione.corriere.it/2015/04/22/arriva-shark-tank-programma-dove-startup-sono-sotto-esame-1c9aed50-e913-11e4-88e2-ee599686c70e.shtml|titolo=Arriva Shark Tank, il programma dove le startup sono sotto esame|autore=Nicola di Turi|editore=[[Corriere della Sera]]|data=23 aprile 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> In estate sono partite la trasmissione dei telefilm ''[[The Night Shift (serie televisiva)|The Night Shift]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1156412/the-night-shift-su-italia-1-il-medical-drama-sul-turno-di-notte-dei-dottori|titolo=The Night Shift, su Italia 1 il medical drama sul turno di notte dei dottori|sito=TvBlog|data=26 giugno 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> e ''[[Chicago P.D.]]'', [[Spin-off (mass media)|spin-off]] di ''[[Chicago Fire (serie televisiva)|Chicago Fire]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/118539/crossover-chicago-fire-chicago-pd|titolo=Chicago Fire e Chicago PD: il crossover stasera su Italia1|sito=DavideMaggio.it|data=27 luglio 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref> Dal 30 agosto 2015, in prima visione mondiale, è trasmessa la serie animata ''[[Lupin III - L'avventura italiana]]'', con i primi quattro episodi,<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/-lupin-iii-l-avventura-italiana-in-anteprima-mondiale-su-italia-1_2130516-201502a.shtml|titolo="Lupin III - Lʼavventura italiana" in anteprima mondiale su Italia 1|editore=[[TGcom24]]|data=29 agosto 2015|accesso=3 giugno 2017}}</ref> per traslocare successivamente in seconda/terza serata.<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/47731-lupin-iii-lavventura-italiana-spostato-alle-0045|titolo=Lupin III L'avventura italiana spostato alle 00:45|editore=[[AnimeClick.it]]|data=23 settembre 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref>
Nell'autunno dello stesso anno, si punta decisamente alle produzioni storiche, cattura da [[Canale 5]], ''[[Zelig Off]]'': Il laboratorio di comici da cui poi scaturiscono gli artisti che vanno in prima serata sull'ammiraglia e propone serie come ''[[FlashForward]]'' e ''[[The Vampire Diaries]]''. In più, sitcom come ''[[All Stars (serie televisiva)|All Stars]]'' e ''[[Ale e Franz Sketch Show]]'' e il ritorno della serie animata ''[[Sailor Moon]]'', ma anche ''[[The Call - Chi ha paura di Teo Mammucari?|The Call]]'', che vedeva al suo centro gli scherzi telefonici, condotto da Teo Mammucari, programma che non avrà un buon successo. Invece, la fascia dell'access, dall'[[8 novembre]], viene occupata da
 
Nell'autunno 2015 è andato in onda ''[[Open Space (programma televisivo 2015)|Open Space]]'', talk show realizzato dalla produzione de ''Le Iene'' e condotto da [[Nadia Toffa]].<ref>{{Cita web|url=http://www.digital-news.it/news/televisione/40967/openspace-parte-su-italia-1-il-primo-social-talk-condotto-dalla-039-iena-039-nadia-toffa|titolo=OpenSpace, parte su Italia 1 il primo social talk condotto dalla 'iena' Nadia Toffa|autore=Simone Rossi|sito=Digital-News|data=11 ottobre 2015|accesso=4 giugno 2017}}</ref>
''[[Trasformat]]'' condotto da Enrico Papi assieme a Raffaella Fico ed in seguito assieme a [[Francesca Cipriani]]. Dalla stagione primaverile in poi, la rete vedrà nascere nuovi programmi, tra cui ''[[Plastik - Ultrabellezza]]'', dedicato al mondo della chirurgia estetica, condotto da [[Elena Santarelli]], un nuovo reality, intitolato ''[[Uman - Take control]]'', condotto da [[Rossella Brescia]] e [[Mago Forest]], che però viene sospeso alla seconda puntata per via dei bassi ascolti conseguiti riscontrati. Infine un docu-reality, incentrato sul viaggio di otto giovani, definiti "tamarri", a bordo di un camper in diverse città italiane, condotto da [[Fiammetta Cicogna]], intitolato ''[[Tamarreide]]'', programma che avrà uno scarso riscontro da parte del pubblico, per varie critiche ricevute.
 
Il 18 e 25 febbraio 2016 sono state trasmesse due puntate di ''Maggioranza assoluta'', un talk-game condotto da Pierluigi Pardo in seconda serata,<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/22/maggioranza-assoluta-il-nuovo-talk-su-italia-1-dove-gli-spettatori-eliminano-gli-ospiti-e-i-giovani-apprezzano/2484859/|titolo=“Maggioranza Assoluta”, il nuovo talk su Italia 1 dove gli spettatori “eliminano” gli ospiti. E i giovani apprezzano|autore=Stefano Balassone|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|data=22 febbraio 2016|accesso=4 giugno 2017}}</ref> mentre da aprile, sempre in seconda serata, parte il programma comico ''[[Emigratis]]'', condotto dal duo [[Pio e Amedeo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.televisionando.it/articolo/emigratis-pio-e-amedeo-sbarcano-su-italia-1-il-giro-del-mondo-a-scrocco-su-mediaset-dal-3-aprile/121663/|titolo=Emigratis, Pio e Amedeo sbarcano su Italia 1: il giro del mondo a ‘scrocco’ su Mediaset dal 3 aprile|autore=Rosalia Mazzarella|sito=Televisionando|data=31 marzo 2016|accesso=4 giugno 2017}}</ref> Dal 10 maggio 2016 in prima visione parte ''[[Blindspot]]'', una serie statunitense.<ref>{{Cita web|url=http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/al-via-su-italia-1-la-serie-fenomeno-blindspot_21805.shtml|titolo=Al via su Italia 1 la serie fenomeno "Blindspot"|editore=[[Mediaset]]|data=4 maggio 2016|accesso=4 giugno 2017}}</ref> Dal 12 maggio, invece parte ''[[Flight 616]]'' un adventure dating show condotto da [[Paola Barale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.varesenews.it/2016/05/julian-varesino-dargentina-in-partenza-con-il-flight-616-su-italia-uno/517240/|titolo=Julian, varesino d’argentina, in partenza con il Flight 616 su Italia Uno|autore=Stefania Radman|editore=Varese News|data=12 maggio 2016|accesso=4 giugno 2017}}</ref>
Nell'autunno [[2011]] la rete vede l'arrivo di [[Belen Rodriguez]] e [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] che conducono la nuova edizione di ''[[Colorado]]'' sostituendo Rossella Brescia e Nicola Savino; c'è un cambio della guardia anche a ''[[Le iene (programma televisivo)|Le iene]]'': [[Luca Argentero]] ed [[Enrico Brignano]] sono i nuovi compagni di Ilary Blasi sostituendo [[Luca e Paolo]] (promossi con un nuovo programma su [[Canale 5]]).
 
Dal 5 giugno 2016 parte in seconda serata ''Italian Pro Surfer'', il primo talent dedicato al surf, condotto da [[Le Donatella]].<ref>{{Cita web|url=http://www.televisionando.it/articolo/le-donatella-su-italia-1-conduttrici-del-talent-italian-pro-surfer-dal-5-giugno-2016/161795/|titolo=Le Donatella su Italia 1: conduttrici del talent Italian Pro Surfer dal 5 giugno 2016|autore=Luana Rosato|sito=Televisionando|data=26 maggio 2016|accesso=3 giugno 2017}}</ref>. Dal 14 luglio 2016 parte il nuovo programma ''[[The Secret Millionaire]]'', che tratta di milionari sotto una veste povera per poter aiutare i più meritevoli.<ref>{{Cita web|url=http://realityshow.blogosfere.it/post/715904/secret-millionaire-anticipazioni-puntata-14-luglio-2016-armando-saggese|titolo=Secret millionaire, puntata del 14 luglio: Armando Saggese imprenditore di moda si sposta da Napoli alla periferia di Roma|autore=Fabio Traversa|sito=Reality Show|data=13 luglio 2016|accesso=4 giugno 2017|dataarchivio=1 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170801055759/http://realityshow.blogosfere.it/post/715904/secret-millionaire-anticipazioni-puntata-14-luglio-2016-armando-saggese|urlmorto=sì}}</ref> Dal 2 settembre va in onda ''[[Supergirl (serie televisiva)|Supergirl]]'' in prima TV ogni venerdì in [[prima serata]].<ref>{{Cita web|url=http://www.telefilm-central.org/2016/09/02/supergirl-onda-tv-italia-1-dal-2-settembre|titolo=Supergirl: in onda in prima tv su ITALIA 1 dal 2 settembre|autore=Maura Pistello|sito=Telefilm Central|data=2 settembre 2016|accesso=3 giugno 2017}}</ref> Il 15 settembre 2016 va in onda in prima serata ''[[101% Pucci]]'', un one man show condotto dal comico [[Andrea Pucci]].<ref>{{Cita web|url=http://tvzap.kataweb.it/news/178674/101-pucci-il-one-man-show-di-andrea-pucci-su-italia1/?refresh_ce|titolo=101% Pucci, il one-man-show di Andrea Pucci su Italia1|sito=Tvzap|data=15 settembre 2016|accesso=2 giugno 2017}}</ref> Dal 22 settembre parte invece la nuova edizione di ''[[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]]'' condotto da [[Paolo Kessisoglu]] e [[Luca Bizzarri]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1325270/colorado-e-rocco-tanica-sfidano-x-factor-da-giovedi-22-settembre-2016-su-italia1|titolo=Colorado (e Rocco Tanica) sfidano X Factor. Dal 22 settembre 2016 su Italia1|sito=TvBlog|data=2 agosto 2016|accesso=3 giugno 2017}}</ref> Dal 28 settembre parte il nuovo music show ''[[Bring the Noise (programma televisivo)|Bring the Noise]]'' condotto da [[Alberto Bonato|Alvin]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/bring-noise-alvin-prima-serata-su-italia-1/|titolo=«Bring the Noise», Alvin in prima serata su Italia 1|autore=Solange Savagnone|editore=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|data=22 settembre 2016|accesso=3 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170429231350/http://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/bring-noise-alvin-prima-serata-su-italia-1/|dataarchivio=29 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref> Dal 23 ottobre parte ''[[Gogglebox (Italia)|Gogglebox]]'' dove le famiglie italiane comodamente sedute sul loro divano di casa commentano i programmi in TV.<ref>{{Cita web|url=http://www.dailyonline.it/gogglebox-show-spettatori-televisivi/|titolo=Italia 1: dal 23 ottobre al via “Gogglebox”, il fixed show inglese sugli spettatori televisivi|sito=DailyOnline|data=21 ottobre 2016|accesso=3 giugno 2017}}</ref> Dal 5 dicembre 2016 trasmette in prima visione ''[[Lethal Weapon (serie televisiva)|Lethal Weapon]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1389497/lethal-weapon-serie-tv-italia-1|titolo=Lethal Weapon, dal 5 dicembre su Italia 1 i primi nove episodi (gli altri nel 2017)|sito=TvBlog|data=29 novembre 2016|accesso=3 giugno 2017}}</ref> Dal 23 dicembre 2016 all'8 gennaio 2017 trasmette in prima visione i primi 27 episodi dell'anime ''[[Dragon Ball Super]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/su-italia1-l-inedito-sequel-dragon-ball-super-in-1otv-assoluta_22470.shtml|titolo=Su Italia1 l'inedito sequel "Dragon Ball Super" in 1ª TV assoluta|editore=[[Mediaset]]|data=23 dicembre 2016|accesso=16 settembre 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180614194431/http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/su-italia1-l-inedito-sequel-dragon-ball-super-in-1otv-assoluta_22470.shtml|dataarchivio=14 giugno 2018}}</ref>
Viene proposta una nuova edizione di ''Mistero'' in cui entra a far parte del cast dei presentatori anche [[Jane Alexander (attrice britannica)|Jane Alexander]] ed un nuovo game-show presentato da Teo Mammucari in prima serata intitolato ''[[The Cube (programma televisivo)|The Cube]]''. Dall'autunno [[2011]] nella seconda serata domenicale torna anche il talk-show sportivo ''[[Controcampo (programma televisivo)|Controcampo]]'' dopo due stagioni passate su Rete 4 e l'arrivo di [[Tessa Gelisio]] alla conduzione di ''[[Cotto e mangiato]]'' al posto di Benedetta Parodi (passata a [[LA7]]).
 
A 20 anni dalla prima puntata torna il 13 giugno 2017 ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'', il quiz musicale condotto da [[Enrico Papi]], trasmesso in diretta per tre appuntamenti speciali. Dopo 8 anni di assenza, dal 14 giugno 2017 torna in onda il programma ''[[Buona la prima!]]'' con [[Ale e Franz]] di cui viene trasmessa la quarta stagione.<ref>{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/1453857/buona-la-prima-con-ale-e-franz-torna-in-estate-su-italia1-anteprima-blogo|titolo=Buona la prima con Ale e Franz torna in estate su Italia1 (Anteprima Blogo)|sito=TvBlog|data=28 aprile 2017|accesso=3 giugno 2017}}</ref> Dal 2017 va in onda, per la prima volta su una rete televisiva nazionale, lo show musicale itinerante ''[[Battiti Live]]'', realizzato dal [[Gruppo Norba]] e condotto da Alan Palmieri ed [[Elisabetta Gregoraci]], dove si esibiscono artisti italiani e internazionali. Il 7 settembre viene trasmesso il meglio delle 5 puntate in uno spin-off del programma musicale intitolato ''Battiti Live Compilation''. Nell'autunno 2017 va in onda il nuovo varietà del comico cabarettista [[Andrea Pucci]], intitolato ''[[Big Show (programma televisivo)|Big Show]]'' con la partecipazione di [[Katia Follesa]]. Dal 15 dicembre 2018 trasmette in prima visione ''[[Lupin III - Ritorno alle origini]]'', la quinta serie della saga di ''[[Lupin III]]''.
Nel novembre 2011 dopo un anno passato sulla rete ammiraglia Mediaset torna a Italia 1 [[Piero Chiambretti]] con un nuovo varietà di prima serata intitolato ''[[Chiambretti Sunday Show|Chiambretti Muzik Show]]'' in cui ospita cantanti famosi; la prima puntata vede l'intervento di [[Laura Pausini]] ma il programma non ottiene il successo sperato e nel gennaio 2012 ne viene modificata la formula ed è reintitolato inizialmente ''Chiambretti Show'' e definitivamente in ''[[Chiambretti Sunday Show|Chiambretti Sunday Show - La Muzika sta cambiando]]''. Nel mese di dicembre inoltre debutta al pomeriggio ''[[Trasformat Kids]]'' versione dedicata ai bambini del quiz Trasformat condotto sempre da Enrico Papi.
 
A partire dal 12 gennaio 2019, viene cancellato definitivamente anche il sabato nella fascia preserale con i film di commedia e animazione (alcuni film trasmessi in passato nel preserale, vengono trasmessi in seconda serata). Dalla stessa data viene sostituita dalle serie Crime andando in onda tutti i giorni nella fascia preserale.
Nel [[2012]] [[Alessandro Gassman]] sostituisce Luca Argentero alla conduzione de ''Le Iene'' ed inizia una nuova stagione di ''Wild'' condotto sempre da Fiammetta Cicogna. Tornano anche I Simpson alle 19.50 con gli episodi inediti della 22°a stagione.
 
==== Anni 2020 ====
Nel marzo 2012 Alessandro Gassman lascia ''Le Iene'' per dedicarsi al suo primo film da regista, venendo sostituito da [[Claudio Amendola]]; a causa di alcuni imprevisti Amendola viene sostituito nella puntata dell'8 marzo da [[Pippo Baudo]]. Dal 19 aprile in senconda serata arriva Magic Land condotto da il Mago Casanova e I Fichi D'india.
Dal 2020, torna a distanza di 10 anni ''[[La pupa e il secchione]]''. Sul canale approda la serie ''[[Miracle Workers (serie televisiva)|Miracle Workers: Dark Ages]]'', poi la mattina sempre nello stesso mese trasmette in prima visione le puntate nuove di ''[[Black-ish]]''.
 
A gennaio 2021, debutta nel primo pomeriggio la serie animata [[Duncanville (serie animata)|''Duncanville'']], sospesa dopo soltanto due episodi per i bassi ascolti e ripresa in estate nella terza serata del sabato sera. A partire da giugno viene terminato l'anime [[Captain Tsubasa (serie animata)|''Captain Tsubasa'']] con la trasmissione degli episodi rimanenti nel primo pomeriggio.
== Direttori di Italia 1 ==
{| class="wikitable"
|-
!Nome
!Periodo
|-
|[[Carlo Freccero]] || [[1991]] - [[1992]]
|-
|[[Carlo Vetrugno]] || [[1992]] - [[1997]]
|-
|[[Giorgio Gori]] || [[1997]] - [[1999]]
|-
|[[Roberto Giovalli]] || [[1999]] - [[2000]]
|-
|[[Stefano Magnaghi]] || [[2000]] - [[2002]]
|-
|[[Luca Tiraboschi]] || dal [[2002]]
|}
 
Nel corso del 2021 vengono acquistati i diritti delle repliche della serie [[NCIS - Unità anticrimine]] e dello spin off [[NCIS: New Orleans]], che vengono trasmesse nella fascia dell'access prime time, facendo registrare ottimi risultati d'ascolto.<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/200530/ncis-dal-26-luglio-su-italia-1-in-access|titolo=NCIS dal 26 luglio su Italia 1 in access|sito=DavideMaggio.it|accesso=21 ottobre 2022}}</ref>
==Digitale terrestre==
A partire dal 2003 il canale è visibile gratuitamente anche in [[digitale terrestre]] nelle zone coperte dal mux [[Dfree]]<ref>[http://web.archive.org/web/20050104090018/http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm Digitale Terrestre - Zona di Bologna e Provincia - Elenco Multiplex (Mux)/canali ricevibili<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, spostandosi successivamente nel multiplex [[Mediaset 2]] (allora denominato Mediaset B) e più tardi, anche nel [[Mediaset 4]]. Dal [[26 novembre]] [[2010]] è presente anche nelle zone coperte dal mux [[Mediaset 6]] attraverso la versione in differita di un'ora ''Italia 1 +1'', trasferito dall'[[11 luglio]] [[2011]] sul mux [[Mediaset 5]] e dal [[1 agosto]] [[2011]] visibile esclusivamente in [[Sardegna]].
 
Da agosto 2021, vengono trasmesse in esclusiva in chiaro 2 partite (1 andata e 1 ritorno) degli [[UEFA Champions League 2021-2022 (qualificazioni)|spareggi]] della [[UEFA Champions League 2021-2022]] e, in esclusiva le partite della [[Coppa Italia]] a partire dai trentaduesimi.
Dalla fine di luglio il canale in alta definizione è stato nuovamente attivato sul mux [[Mediaset 6]] ed è visibile esclusivamente in [[Sardegna]].
 
Nell'autunno 2021 vengono proposte novità come ''[[Buoni o cattivi (programma televisivo)|Buoni o cattivi]],'' programma di inchieste condotto da [[Veronica Gentili]], ''[[Mystery Land]]'' con [[Alvin (conduttore televisivo)|Alvin]] e Aurora Ramazzotti, sospeso dopo due puntate a causa dei bassi ascolti, e ''[[Honolulu (programma televisivo)|Honolulu]]'', varietà comico che prende il posto di ''[[Colorado (programma televisivo 2003)|Colorado]]'' e presentato da [[Fatima Trotta]] e [[Francesco Mandelli]]. Nel 2022 debutta ''[[Back to School (programma televisivo)|Back to School]]'', con la conduzione di [[Nicola Savino]]. Da settembre 2022, va in onda ''[[Italia 1 on stage]]'' che segue gli spettacoli teatrali dei comici lanciati dalla rete.
Chi possiede un set-top box o un televisore con tecnologia MHP ([[Multimedia Home Platform]]) può fruire delle funzionalità interattive incluse nel segnale dell'emittente ([[TV interattiva]]), denominato '''Italia 1 Plus'''; per un breve periodo nell'estate 2006 Italia 1 Plus ha trasmesso in prima serata su Italia 1 dalle 21 del lunedì, martedì e mercoledì, senza pubblicità, ''[[Lost Universe]]'', ''[[Visitors (serie televisiva)|Visitors]]'' e la serie ''[[Buffy l'ammazzavampiri (serie televisiva)|Buffy l'ammazzavampiri]]''.
 
Da aprile 2022 nel pomeriggio la rete opta per sostituire le sitcom in replica con delle serie action e crime: ''[[Magnum P.I. (serie televisiva 2018)|Magnum P.I]]'', ''[[NCIS: Los Angeles]]'', ''[[Lethal Weapon (serie televisiva)|Lethal Weapon]]'', ''[[The Mentalist]]'', ''[[Person of Interest (serie televisiva)|Person of Interest]]'' e ''[[NCIS: New Orleans]]''.
Il [[9 aprile]] [[2009]], con la serie televisiva [[Smallville (serie televisiva)|Smallville]], per la prima volta nella storia dei canali generalisti [[Mediaset]], viene trasmesso un evento interamente in formato [[16:9]]; le trasmissioni nel nuovo formato avvengono esclusivamente sulla televisione digitale terrestre. Dal [[1º novembre]] dello stesso anno vengono trasmessi in 16:9 anamorfico anche gli spazi pubblicitari, i promo e i bumper delle reti Mediaset. Dal [[21 giugno]] [[2011]], inoltre, passa al formato 16:9 anche il telegiornale della rete, [[Studio Aperto]].
 
Dal 10 gennaio 2023, i programmi prima trasmessi nel formato [[4:3]], tra cui storici cartoni animati statunitensi ed europei, anime giapponesi e alcune vecchie serie autoprodotte, vengono riadatti al formato [[Pillarbox|16:9 pillarbox]] e trasmessi solo in HD, dal momento che la versione in definizione standard è stata eliminata dal digitale terrestre il 21 dicembre 2022, come avvenuto per tutti gli altri canali del gruppo.
Via satellite e sulla televisione analogica, invece, gli eventi sono trasmessi in [[4:3]] [[letterbox]]; inoltre, non risulta possibile la fruizione della lingua originale, funzionalità prevista sulla seconda traccia audio del digitale terrestre.
 
Il 10 giugno 2024, la fascia mattutina del contenitore ''Latte e Cartoni'' viene cancellata dopo quasi 10 anni dal debutto e dallo stesso giorno viene sostituita da serie tv e crime, eccetto nel weekend in cui i cartoni animati vanno in onda senza un contenitore.
===Italia 1 Plus===
{{ReteTV
|nome= Italia 1 Plus
|logo=
|dimensione
|paese= {{ITA}}
|data lancio= [[2005]]
|data chiusura=
|lingua= [[lingua italiana|italiano]]
|editore= [[Mediaset]]
|nomi precedenti=
|sito= [http://www.www.mediaset.it www.mediaset.it]
}}
 
== Diffusione ==
'''Italia 1 Plus''' è il [[Televisione#Televisione interattiva|servizio interattivo]] di [[Italia 1]] su [[Digitale Terrestre]].
Attualmente il canale è diffuso solo in alta definizione sul mux [[Mediaset 3]] alla [[Logical channel number|LCN]] 6 e duplicato sulle posizioni 106 e 506, sul satellite su [[Tivùsat]] alla LCN 6, su [[Sky Italia|Sky]] alla LCN 106 ([[Hotbird]]) e in streaming su [[Mediaset Infinity (Italia)|Mediaset Infinity]], [[TIMvision]] e [[Sky Go]].
Il servizio permette l'accesso ad applicazioni interattive di news, previsioni meteorologiche, guida programmi e giochi in standard [[Multimedia_Home_Platform|Mhp]].
 
Dal 3 febbraio 2004 il canale è visibile gratuitamente anche sul [[digitale terrestre]] nelle zone coperte dal mux [[Dfree]],<ref>[https://web.archive.org/web/20050104090018/http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm Digitale Terrestre - Zona di Bologna e Provincia - Elenco Multiplex (Mux)/canali ricevibili<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> spostandosi successivamente nel multiplex [[Mediaset 2]] (allora denominato Mediaset B) e più tardi, anche nel [[Mediaset 4]].
Nel [[2006]] su Italia 1 Plus, durante l'estate era presente un'applicazione che permetteva la visione di vecchi programmi di successo della rete giovane di Mediaset, ed anche un anime giapponese in prima visione.
 
Il 9 aprile 2009, con la serie televisiva ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'', per la prima volta nella storia dei canali generalisti [[Mediaset]], viene trasmesso un evento interamente in formato [[16:9]]; le trasmissioni nel nuovo formato avvengono esclusivamente sulla televisione digitale terrestre. Dal 1º novembre dello stesso anno vengono trasmessi in 16:9 anche gli spazi pubblicitari, i promo e i bumper di rete e dal 21 giugno 2011 anche [[Studio Aperto]], che per l'occasione rinnova grafica e studio.
====Servizi attualmente in onda====
*'''MediaVideo'''
:Versione interattiva del [[Mediavideo]] analogico con le Ultimissime, le notizie di cronaca, le news dal mondo, l'economia, lo sport, una sezione dedicata al gossip ed una all'oroscopo.
*'''Meteo'''
:Applicazione interattiva con una dettagliata cartina meteorologica dell'Italia per i prossimi 3 giorni e previsioni dettagliate per le successive 24 ore.
*'''Stasera in TV'''
:Applicazione utile per conoscere la programmazione in prima serata di [[Canale 5]], [[Italia 1]] e [[Rete 4]].
*'''Citymat'''
:Applicazione dove si potrà dialogare con la pubblica amministrazione tramite digitale terrestre.
*'''Pubblicità interattive'''
 
A partire dall'8 settembre 2015 il canale, insieme a [[Canale 5]] e [[Rete 4]], è stato eliminato dalla piattaforma [[Sky Italia]] in seguito ai mancati accordi tra quest'ultima e [[Mediaset]]; tuttavia, il 2 gennaio 2019 vi ci fa ritorno assieme a tutti i canali del gruppo.
====Applicazioni disponibili con Internet====
Le applicazioni sono disponibili solamente collegando il decoder per il digitale terrestre o la televisione ad internet ed essere un apparecchio con Bollino Gold di DGTVi.
*'''Portale Giochi'''
:Applicazione con 4 giochi quali ''6 Signs'', ''Color Block'', ''Finder'' e ''Trappola Invisibile''.
*'''TGCom'''
:Versione interattiva di TGCom con news sempre aggiornate.
*'''SportMediaset'''
:Notizie sportive sempre aggiornate.
 
Dal 30 gennaio 2023 il canale è visibile anche tramite l'applicazione [[Sky Go]] su smartphone, tablet e PC.<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/news/sky-italia/50043/le-reti-generaliste-rai-mediaset-e-la7-arrivano-su-sky-go
====Applicazioni non più in onda====
|titolo=Le reti generaliste Rai, Mediaset e La7 arrivano su Sky Go|autore=Simone Rossi (Satred)|sito=Digital News|data=30 gennaio 2024|lingua=it|accesso=|urlmorto=no}}</ref>
Tra le applicazioni non più in onda sono da ricordare:
*'''Cinema 1'''
:Era un'applicazione interattiva con la trama, il cast e curiosità sul film al momento in onda su Italia 1. Con determinati film, era disponibile la possibilità di scelta dell'audio originale del film.
*'''Italia 1 Teen'''
:Spazio dedicato al mondo giovane con news, curiosità e la possibilità di inviare SMS all'applicazione e rivederli in Tv.
*'''Controcampo'''
:Applicazione tutti i risultati della giornata appena conclusa di calcio.
*'''Studio Aperto Interattivo'''
:Applicazione interattiva con una schermata divisa in 4 finestre, dove si poteva scegliere se visualizzare tutto Studio Aperto o 3 dei più importanti servizi del telegiornale. Era trasmesso dalle 13.00 e dalle 19.00 per circa 2 ore.
 
==Palinsesto= Italia 1 HD ===
Dal 28 agosto 2012 la rete viene trasmessa in [[HDTV|HD]] su tutto il territorio italiano, inizialmente sul mux [[Mediaset 2]] all'[[Logical channel number|LCN]] 506 con il nome di ''Italia 1 HD''.<ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=30694|titolo=Nasce ''Italia 1 HD'': da oggi sul canale 506 del digitale terrestre (mux MDS 2)|editore=Digital-Sat|data=28 agosto 2012|accesso=28 agosto 2012}}</ref> Di fatto, dalla fine di luglio 2011, era stato già attivato sul mux [[Mediaset 6]] esclusivamente in [[Sardegna]]. Il 28 maggio 2013 è stata spostata sul multiplex [[La3 (multiplex)|La3]]. Il 15 febbraio 2018 il canale ha iniziato a trasmettere in [[HDTV|alta definizione]] anche sulla piattaforma satellitare [[Tivùsat]]. Il 6 novembre 2018 Mediaset ne sposta la frequenza sul multiplex Mediaset 3.<ref>{{Cita news|url=https://www.chiccheinformatiche.com/italia-1-hd-ha-cambiato-mux-e-non-si-vede-come-risolvere/|titolo=Italia 1 HD ha cambiato Mux e non si vede, come risolvere?|pubblicazione=Chicche Informatiche|data=6 novembre 2018|accesso=7 novembre 2018}}</ref>
===Serie TV===
{{Div col|cols=5}}
* ''[[15/Love]]''
* ''[[A casa di Fran]]''
* ''[[A scuola con filosofia]]''
* ''[[A-Team]]''
* ''[[Acapulco H.E.A.T.]]''
* ''[[Adam-12 (serie televisiva 1968)|Adam-12]]''
* ''[[Adventure Inc.]]''
* ''[[Agli ordini papà]]''
* ''[[Alex, indagini su mondi segreti]]''
* ''[[All Stars (serie televisiva)|All Stars]]''
* ''[[Ally McBeal]]''
* ''[[Angel (serie televisiva)|Angel]]''
* ''[[Automan]]''
* ''[[Arriva Cristina]]''
* ''[[Arrivano i Rossi]]''
* ''[[Balliamo e cantiamo con Licia]]''
* ''[[Bayside School]]''
* ''[[Baywatch]]''
* ''[[Beetleborgs: quando si scatena il vento dell'avventura]]''
* ''[[Beverly Hills 90210]]''
* ''[[Big Bang Theory]]''
* ''[[Bionic Woman]]''
* ''[[Blue Water High]]''
* ''[[Boston Public]]''
* ''[[Buffy l'ammazzavampiri (serie televisiva)|Buffy l'ammazzavampiri]]''
* ''[[Buzz]]''
* ''[[Californication (serie televisiva)|Californication]]''
* ''[[Camera Café]]''
* ''[[CHiPs]]''
* ''[[Chuck (serie televisiva)|Chuck]]''
* ''[[Classe di ferro]]''
* ''[[College (serie televisiva)|College]]''
* ''[[Champs 12]]''
* ''[[Cop rock]]''
* ''[[Cory alla Casa Bianca]]''
* ''[[Così fan tutte (serie televisiva)|Così fan tutte]]''
* ''[[Cristina (serie televisiva)|Cristina]]''
* ''[[Cri Cri]]''
* ''[[CSI - Crime Scene Investigation|CSI: Scena del Crimine]]''
* ''[[CSI - Miami]]''
* ''[[CSI - New York]]''
* ''[[Dark Angel (serie televisiva)|Dark Angel]]''
* ''[[Dawson's Creek]]''
* ''[[Degrassi Junior High]]''
* ''[[Déjà vu (serie televisiva)]]''
* ''[[Dexter (serie televisiva)|Dexter]]''
* ''[[Dharma & Greg]]''
* ''[[Dirty Sexy Money]]''
* ''[[Don Tonino]]''
* ''[[Dr. House - Medical Division]]''
* ''[[Drake e Josh]]''
* ''[[Due gemelle e una tata]]''
* ''[[How I Met Your Mother - Alla fine arriva mamma]]''
* ''[[Eli Stone]]''
* ''[[Everwood]]''
* ''[[Falcon Beach]]''
* ''[[Finché c'è ditta c'è speranza]]''
* ''[[FlashForward]]''
* ''[[Flipper]]''
* ''[[Fringe]]''
* ''[[Genitori in blue jeans]]''
* ''[[Girovagando nel passato]]''
* ''[[Give Me Five]]''
* ''[[Glee (serie televisiva)|Glee]]''
* ''[[Gli amici di papà]]''
* ''[[Gossip Girl (serie televisiva)|Gossip Girl]]''
* ''[[Gli acchiappamostri]]''
* ''[[Grandi Domani]]''
* ''[[Grey's Anatomy]]''
* ''[[H2O (serie televisiva)|H2O]]''
* ''[[Hannah Montana]]''
* ''[[Happy Days]]''
* ''[[Hazzard (serie televisiva)|Hazzard]]''
* ''[[Helene e i suoi amici]]''
* ''[[Hercules (serie televisiva)|Hercules]]''
* ''[[Heroes]]''
* ''[[Highlander (serie televisiva)]]''
* ''[[Huff]]''
* ''[[iCarly]]''
* ''[[I maghi di Waverly]]
* ''[[I ragazzi della 3ª C]]''
* ''[[I Robinson]]''
* ''[[I-taliani]]''
* ''[[I viaggiatori]]''
* ''[[Il mammo]]''
* ''[[Il mio amico Arnold]]''
* ''[[Il mio amico Ultraman]]''
* ''[[Il mondo di Patty]]''
* ''[[Il prigioniero (serie televisiva)|Il prigioniero]]''
* ''[[Incorreggibili]]''
* ''[[Instant Star]]''
* ''[[Invisible Man]]''
* ''[[Joan of Arcadia]]''
* ''[[John Doe (serie televisiva)|John Doe]]''
* ''[[Jonas L.A.|Jonas]]''
* ''[[Journeyman]]''
* ''[[Kingdom Hospital]]''
* ''[[Knight Rider (serie televisiva)|Knight Rider]]''
* ''[[Kyle XY]]''
* ''[[L'incredibile Hulk (serie televisiva)|L'incredibile Hulk]]''
* ''[[La famiglia Bradford]]''
* ''[[La regina di spade]]''
* ''[[La strana coppia (serie televisiva 2007)|La strana coppia]]''
* ''[[La tata]]''
* ''[[La vita secondo Jim]]''
* ''[[Le regole dell'amore]]''
* ''[[Licia dolce Licia]]''
* ''[[Life (serie televisiva)|Life]]''
* ''[[Lizzie McGuire]]''
* ''[[Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman]]''
* ''[[Love Bugs]]''
* ''[[Love me Licia]]''
* ''[[MacGyver]]''
* ''[[Magnum, P.I.|Magnum P.I.]]''
* ''[[Malcolm (serie televisiva)|Malcolm]]''
* ''[[Make It or Break It - Giovani campionesse]]''
* ''[[Masked Rider|Masked Rider: il cavaliere mascherato]]''
* ''[[Melrose Place (serie televisiva 1992)|Melrose Place]]''
* ''[[Merlin (serie televisiva)|Merlin]]''
* ''[[Millennium (serie televisiva)|Millennium]]''
* ''[[Mork e Mindy]]''
* ''[[Mortal Kombat Conquest]]''
* ''[[Mowgli, il libro della giungla]]''
* ''[[Mr.Bean]]''
* ''[[My name is Earl]]''
* ''[[Mystic Knights: quattro cavalieri nella leggenda]]''
* ''[[Ned - Scuola di sopravvivenza]]''
* ''[[Night Visions]]''
* ''[[Nikita (serie televisiva 2010)|Nikita]]''
* ''[[Ninì]]''
* ''[[Nip/Tuck]]''
* ''[[No Ordinary Family]]''
* ''[[O'Hara (serie televisiva)|O'Hara]]''
* ''[[October Road]]''
* ''[[Otto sotto un tetto]]''
* ''[[Oz (serie televisiva)|Oz]]''
* ''[[Pacific Blue]]''
* ''[[Party of five]]''
* ''[[Paso adelante]]''
* ''[[Phil dal futuro]]''
* ''[[Piccoli brividi (serie televisiva)|Piccoli brividi]]''
* ''[[Pippi Calzelunghe (serie televisiva)|Pippi Calzelunghe]]''
* ''[[Più forte ragazzi (serie televisiva)|Più forte ragazzi]]''
* ''[[Point Pleasant (serie televisiva)|Point Pleasant]]''
* ''[[Power Rangers]]''
* ''[[Prima o poi divorzio!]]''
* ''[[Primi baci]]''
* ''[[Prison Break]]''
* ''[[Provaci ancora Gary]]''
* ''[[PSI Factor]]''
* ''[[Quattro tatuaggi per un super guerriero]]''
* ''[[Raven (serie televisiva)|Raven]]''
* ''[[Relic Hunter]]''
* ''[[Renegade (serie televisiva)|Renegade]]''
* ''[[Riptide]]''
* ''[[Romanzo criminale - La serie]]''
* ''[[Royal Pains]]''
* ''[[Sabrina, Vita da Strega]]''
* ''[[Samantha chi?]]''
* ''[[Saved (serie televisiva)|Saved]]''
* ''[[Selvaggi (serie televisiva)|Selvaggi]]''
* ''[[Sentinel (serie televisiva)|Sentinel]]''
* ''[[Settimo cielo (serie televisiva)|Settimo cielo]]''
* ''[[Sheena (serie televisiva)|Sheena]]''
* ''[[Sherlock]]''
* ''[[Simon & Simon]]''
* ''[[Six Feet Under]]''
* ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]''
* ''[[Sonny tra le stelle]]''
* ''[[Squadra emergenza (serie televisiva 1999)|Squadra emergenza]]''
* ''[[Standoff]]''
* ''[[Starman (serie televisiva)|Starman]]''
* ''[[Starsky & Hutch]]
* ''[[Still Standing]]''
* ''[[Street Hawk - Il falco della strada]]''
* ''[[Studio 60 on the Sunset Strip]]''
* ''[[Summer Crush]]''
* ''[[Summer Dreams]]''
* ''[[Summerland]]''
* ''[[Super Human Samurai]]''
* ''[[Super Vicki]]''
* ''[[Superboy]]''
* ''[[Supercar]]''
* ''[[Supercopter]]''
* ''[[Sweet Valley High]]''
* ''[[T.J.Hooker]]''
* ''[[Taken]]''
* ''[[Teneramente Licia]]''
* ''[[Tequila e Bonetti]]''
* ''[[The Closer]]''
* ''[[The Mentalist]]''
* ''[[The Middle]]''
* ''[[The O.C.]]''
* ''[[The Shield]]''
* ''[[The Sleepover Club]]''
* ''[[The Vampire Diaries]]
* ''[[The War at Home]]''
* ''[[Thunder in Paradise]]''
* ''[[Thunderbirds]]''
* ''[[Til Death - Per tutta la vita]]''
* ''[[Ti presento i miei]]''
* ''[[Tre nipoti e un maggiordomo]]''
* ''[[Tremors (serie televisiva)|Tremors]]''
* ''[[Troppo forte!]]''
* ''[[Tru Calling]]''
* ''[[Tutto in famiglia]]''
* ''[[Ugly Betty]]''
* ''[[Un genio sul divano]]''
* ''[[Una bionda per papà]]''
* ''[[Una mamma per amica]]''
* ''[[Una pupa in libreria]]''
* ''[[V.I.P. (serie televisiva)|V.I.P.]]''
* ''[[Valentina (serie televisiva 1989)|Valentina]]''
* ''[[Vanished]]''
* ''[[Venerdì 13 (serie televisiva)|Venerdì 13]]''
* ''[[Veronica Mars]]''
* ''[[Via Zanardi 33]]''
* ''[[Vicini di casa]]''
* ''[[Viper (serie televisiva)|Viper]]''
* ''[[Visitors (serie televisiva)|Visitors]]''
* ''[[VR Troopers]]''
* ''[[Walker Texas Ranger]]''
* ''[[Wildfire]]''
* ''[[Will & Grace]]''
* ''[[Willy, principe di Bel Air]]''
* ''[[X-Files]]''
* ''[[Xena - Principessa guerriera]]''
* ''[[Young Hercules]]''
* ''[[Zack e Cody al Grand Hotel]]''
* ''[[Zack e Cody sul ponte di comando]]''
* ''[[Zoey 101]]''
* ''[[Make It or Break It - Giovani campionesse|Giovani campionesse]]
{{Div col end}}
 
====Soap operaItalia e1 SD telenovelas====
È stata la versione in definizione standard di Italia 1. Il 29 ottobre 2021 è stata eliminata sul satellite. Stessa cosa è avvenuta anche su [[Mediaset Infinity (Italia)|Mediaset Infinity]] e infine sul DTT il 21 dicembre 2022.
*''[[Aspettando il domani]]'' (poi passata a Rete 4)
*''[[General Hospital]]'' (poi passata a Canale 5)
*''[[Cara a cara]]''
*''[[Febbre d'amore]]'' (poi passata su Rete 4)
*''[[Gli emigranti]]''
 
====Cartoni animatiItalia e1 +1 anime====
Era la versione timeshift di Italia 1 che ne ritrasmetteva la programmazione indietro di un'ora, visibile dal 26 novembre 2010 nelle zone coperte dal mux [[Mediaset 6]], dall'11 luglio 2011 sul mux [[Mediaset 5]] e dal 1º agosto 2011 esclusivamente in [[Sardegna]]. È stata disponibile dal 23 febbraio 2009 al 1º marzo 2012.
{{Div col|cols=5}}
* ''[[20.000 leghe nello spazio]]''
* ''[[Ace Ventura (serie animata)|Ace Ventura]]''
* ''[[Action Man (serie animata)|Action Man]]''
* ''[[Action Man Atom|Action Man A.T.O.M. II Alpha Teens of Machines]]''
* ''[[Ai Confini dell'Universo]]''
* ''[[Akubi Girl]]''
* ''[[Alf (serie animata)|Alf]]''
* ''[[Alè alè alè o-o]]''
* ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (anime)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]''
* ''[[Alla ricerca del cristallo arcobaleno]]''
* ''[[Alla ricerca della Valle Incantata (serie animata)|Alla Ricerca della Valle Incantata]]''
* ''[[All'arrembaggio Sandokan]]''
* ''[[Alla scoperta delle Americhe|Alla Scoperta delle Americhe]]''
* ''[[Alla scoperta di Babbo Natale]]''
* ''[[Allacciate le cinture viaggiando s'impara]]''
* ''[[Alvin Show|Alvin rock'n roll]]''
* ''[[American Dad!]]''
* ''[[Anatole (serie animata)|Anatole]]''
* ''[[Angela Anaconda]]''
* ''[[Angelina Ballerina]]''
* ''[[Angel's Friends]]''
* ''[[Anna dai capelli rossi (anime)|Anna dai capelli rossi]]''
* ''[[Ann & Andy: due buffi amici di pezza]]''
* ''[[Anthony, formidabile formica]]''
* ''[[Il cucciolo Scooby-Doo|A Pup Named Scooby-Doo]]''
* ''[[Archibald, il koala investigatore]]''
* ''[[Arrivano i Superboys]]''
* ''[[Arriva Paddington]]''
* ''[[Ascolta sempre il cuore Remì]]''
* ''[[A scuola di magie|A Scuola di Magie - Ubos]]''
* ''[[A tutto Goal]]''
* ''[[Baby Looney Tunes]]''
* ''[[Bad Dog un cane che più cane non c'è]]''
* ''[[Bakugan - Battle Brawlers]]''
* ''[[Bakugan Battle Brawlers: New Vestronia|Bakugan: Battle Brawlers - New Vestronia]]''
* ''[[Bakugan: Gundalian Invaders]]''
* ''[[Barney & Friends|Barney]]''
* ''[[Barney Bear]]''
* ''[[Batman (serie animata)|Batman]]''
* ''[[Batman, cavaliere della notte]]''
* ''[[Batman of the Future]]''
* ''[[Batman: The Brave and the Bold|Batman: the Brave and the Bold]]''
* ''[[Battle B-Daman]]''
* ''[[Beethoven (serie animata)|Beethoven]]''
* ''[[Beetleborgs]]''
* ''[[Belfy e Lillibit]]''
* ''[[Belle e Sébastien]]''
* ''[[Benny & Ralph: due cuccioli per amici|Benny e Ralph]]
* ''[[Ben Ten]]''
* ''[[Ben 10 - Forza aliena|Ben Ten: Alien Force]]''
* ''[[Ben 10: Ultimate Alien|Ben Ten: Ultimate Alien]]''
* ''[[Bentornato Topo Gigio]]!''
* ''[[Il magico mondo di Gigì|Benvenuta Gigì]]''
* ''[[Bernard (cartone)|Bernard]]''
* ''[[Berserk (manga)|Berserk]]''
* ''[[Beyblade]]''
* ''[[Beyblade|Beyblade G-Revolution]]''
* ''[[Beyblade Metal Fusion|Beyblade: Metal Fusion]]''
* ''[[Beyblade Metal Fusion|Beyblade: Metal Masters]]''
* ''[[Beyblade|Beyblade V-Force]]''
* ''[[La leggenda di Biancaneve|Biancaneve]]''
* ''[[Biker Mice from Mars]]''
* ''[[Blue Dragon (anime)|Blue Dragon]]''
* ''[[Blue Dragon (seconda serie)|Blue Dragon II]]''
* ''[[Bobobobs]]''
* ''[[Bonjour Marianne]]''
* ''[[Bots Master]]''
* ''[[Bratz (serie animata)|Bratz]]''
* ''[[BraveStarr]]''
* ''[[Bravo Moliere]]''
* ''[[Brividi e polvere con Pelleossa]]''
* ''[[Bun Bun]]''
* ''[[Caccia al tesoro con Montana]]''
* ''[[Cadillacs e dinosauri]]''
* ''[[Calendar Man]]''
* ''[[Calimero (anime)|Calimero]]''
* ''[[Candy Candy]]''
* ''[[Cantiamo insieme]]''
* ''[[Carletto il principe dei mostri]]''
* ''[[Carnaby Street (serie animata)|Carnaby Street]]''
* ''[[Casper: la serie|Casper]]''
* ''[[Cattivik]]''
* ''[[Cenerentola (anime)|Cenerentola]]''
* ''[[Centurions]]''
* ''C'era una volta...''
* ''[[La nostra terra|C'era una volta... la Terra]]''
* ''[[C'era una volta... Pollon]]''
* ''[[Che babysitter questa mummia]]''
* ''[[Che drago di un drago]]''
* ''[[Che famiglia è questa Family]]''
* ''[[Che magnifico campeggio]]''
* ''[[Che papà Braccio di Ferro|Che Papà, Braccio di Ferro!]]''
* ''[[Chi la fa l'aspetti (serie animata)|Chi la fa l'aspetti (ispirato al fumetto francese "Iznogoud")]]''
* ''[[Chi Trova il Secchiello Trova un Tesoro]]''
* ''[[Chiudi gli occhi e sogna]]''
* ''[[Il giro del mondo di Willy Fog|Chi Viene in Viaggio con me?]]''
* ''[[Chobin, il principe stellare]]''
* ''[[Ciao io sono Michael]]''
* ''[[Ciao, Sabrina]]''
* ''[[Cinque amici sottosopra]]''
* ''[[Col vento in poppa verso l'avventura]]''
* ''[[Com'è grande l'America!]]''
* ''[[Conan (serie animata)|Conan]]''
* ''[[C'era una volta l'uomo|Conosciamoci un po' - La grande storia dell'avventura umana]]''
* ''[[Conte Dacula]]''
* ''[[COPS: Squadra anticrimine|Cops: Squadra Anticrimine]]''
* ''[[Cosa c'è nella palude?]]''
* ''[[Cristoforo Colombo (anime)|Cristoforo Colombo]]''
* ''[[Cubix]]''
* ''[[Cucciolandia]]''
* ''[[Cuccioli Cerca Amici - Nel regno di Pocketville|Cuccioli cerca-amici - Nel regno di Pocketville]]''
* ''[[Cupido pizzica cuori|Cupido Pizzica-Cuori]]''
* ''[[Curiosando nei cortili del cuore]]''
* ''[[D'Artagnan e i moschettieri del re]]''
* ''[[Daltanious]]''
* ''[[David Gnomo amico mio]]''
* ''[[Denny]]''
* ''[[Detective Conan]]''
* ''[[Diabolik (serie animata)|Diabolik - Track of the Panther]]''
* ''[[Dinosaucers]]''
* ''[[Dinosaur King]]''
* ''[[Dino Squad]]''
* ''[[Diventeremo famose]]''
* ''[[Dolce piccola Remì]]''
* ''[[Dora l'esploratrice]]''
* ''[[Doraemon]]''
* ''[[Doredò Doremì]]''
* ''[[Dr. Slump e Arale]]'' (What a mess, Slump e Arale)
* ''[[Draghi e Draghetti]]''
* ''[[Dragon Ball (anime)|Dragon Ball]]''
* ''[[Dragon Ball GT]]''
* ''[[Dragon Ball - La saga]]''
* ''[[Dragon Ball Z|Dragon Ball - Le grandi battaglie]]''
* ''[[Dragon Ball Z|Dragon Ball Z (What's my destiny Dragon Ball)]]''
* ''[[Duckman|Duck-Man]]''
* ''[[Due draghi per una cintura nera]]''
* ''[[Emily della Luna Nuova (anime)|Emily della Luna Nuova]]''
* ''[[Emily & Alexander, che tipi questi topi]]''
* ''[[È piccolo, è bionico è sempre Gadget]]''
* ''[[È quasi magia Johnny]]''
* ''[[Etciù! Accipicchia, che starnuto!]]''
* ''[[È un po' magia per Terry e Maggie]]''
* ''[[Evelyn e la magia di un sogno d'amore]]''
* ''[[Evviva Palm Town]]''
* ''[[Evviva Zorro|Evviva Zorro!]]''
* ''[[Extreme Dinosaurs: quattro dinosauri scatenati]]''
* ''[[Extreme Ghostbusters]]''
* ''[[Faireez]]''
* ''[[Fancy Lala]]''
* ''[[Fantaghirò (serie animata)|Fantaghirò]]''
* ''[[Ferdy]]''
* ''[[Fiocchi di cotone per Jeanie]]''
* ''[[Fl-eek Stravaganza]]''
* ''[[Flint, a spasso nel tempo]]''
* ''[[Foofur superstar]]''
* ''[[Forza campioni]]''
* ''[[Fragolina Dolcecuore]]''
* ''[[Franklin (serie animata)|Franklin]]''
* ''[[Franklin and friends]]''
* ''[[Frog]]''
* ''[[Futurama]]''
* ''[[Gadget e gadgettini]]''
* ''[[Gaiking - Legend of Daiku-Maryu]]''
* ''[[Garfield e i suoi amici]]''
* ''[[Gatchaman|Gatchaman Fighter]]''
* ''[[Gatchaman|Gatchaman - La Battaglia dei Pianeti]]''
* ''[[Georgie]]''
* ''[[Filmation's Ghostbusters|Ghostbusters]]''
* ''[[Giochiamo all'avventura con l'alce Elliot]]''
* ''[[Gira il mondo principessa stellare]]''
* ''[[Giro del mondo in 79 giorni - Around the world in 79 days]]''
* ''[[Giù la maschera, Duca Filippo]]''
* ''[[Gladiators Academy]]''
* ''[[Gli amici cercafamiglia]]''
* ''[[Gli gnomi delle montagne]]''
* ''[[Gli orsetti del cuore]]''
* ''[[Snorky|Gli Snorky]]''
* ''[[Gormiti, che miti|Gormiti - Il Ritorno dei Signori della Natura]]''
* ''[[Gormiti, che miti|Gormiti - L'Era dell'Eclissi Suprema]]''
* ''[[Gormiti, che miti|Gormiti - L'Evoluzione Neorganic]]''
* ''[[Mr. Magoo|Grande piccolo Magoo]]''
* ''[[Grandi uomini per grandi idee]]''
* ''[[Grand Prix e il campionissimo]]''
* ''[[Wunschpunsch|Grog di Magog]]''
* ''[[Grossology]]''
* ''[[Gundam Wing]]''
* ''[[Hamtaro|Hamtaro: piccoli criceti, grandi avventure]]''
* ''[[Hazzard (serie animata)|Hazzard]]''
* ''[[He-Man and the Masters of the Universe]]''
* ''[[Heidi (anime)|Heidi]]''
* ''[[Hela Supergirl]]''
* ''[[Hello! Sandybell]]''
* ''[[Hello Spank]]''
* ''[[Hero Factory]]''
* ''[[Hilary]]''
* ''[[Holly e Benji]]''
* ''[[Hot Wheels Acceleracers]]''
* ''[[Hunter x Hunter]]''
* ''[[Hunter x Hunter|Hunter x Hunter - Greed Island]]''
* ''[[Personaggi di Hanna-Barbera|I cartoni di Hanna-Barbera]]''
* ''[[I cavalieri del drago]]''
* ''[[I Cavalieri dello zodiaco (anime)|I Cavalieri dello Zodiaco]]''
* ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|I Cavalieri dello Zodiaco - Saga di Hades]]''
* ''[[Idaten Jump]]''
* ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 2006)|I Fantastici 4]]''
* ''[[I fantastici viaggi di Fiorellino]]''
* ''[[I figli dei Flintstones]]''
* ''[[Gli Antenati|I Flintstones]]''
* ''[[I Gemelli del destino]]''
* ''[[I Griffin]]''
* ''[[Il cuore di Cosette]]''
* ''[[Il fantastico mondo di Paul]]''
* ''[[Il gatto col cappello]]''
* ''[[Il gatto con gli stivali]]''
* ''[[Il grande sogno di Maya]]''
* ''[[Il laboratorio di Dexter]]''
* ''[[Cuore (anime)|Il Libro Cuore]]''
* ''[[Il libro della giungla (anime)|Il Libro della Giungla]]''
* ''[[Il lungo viaggio di Porfi]]''
* ''[[Nel regno di Oz|Il mago di Oz]]''
* ''[[Il mistero della pietra azzurra]]''
* ''[[Il mondo di Benjamin Bear]]''
* ''[[Il mondo incantato dei Pocket Dragon]]''
* ''[[Il pericolo è il mio mestiere]]''
* ''[[Il Tulipano Nero]]''
* ''[[Il trenino Thomas|Il Trenino Thomas]]''
* ''[[Imbarchiamoci per un grande viaggio]]''
* ''[[I mille colori dell'allegria]]''
* ''[[In che mondo stai Beetlejuice?]]''
* ''[[indagini a quattro zampe]]''
* ''[[X-Men (serie animata 1992)|Insuperabili X-Men]]''
* ''[[I pinguini di Madagascar]]''
* ''[[I Puffi]]''
* ''[[Iridella]]''
* ''[[Iron Kid]]''
* ''[[Iron Man (serie televisiva 1994)|Iron Man]]''
* ''[[I segreti dell'isola misteriosa]]''
* ''[[I Simpson]]''
* ''[[Wedding Peach|I Tanti Segreti Di Un Cuore Innamorato (Wedding Peach)]]''
* ''[[Ivanhoe (serie animata)|Ivanhoe]]''
* ''[[I viaggi di Gulliver (serie animata)|I Viaggi di Gulliver]]''
* ''[[Jacob due due]]''
* ''[[James Bond Junior]]''
* ''[[Jeeg robot d'acciaio]]''
* ''[[Jem (serie animata)|Jem]]''
* ''[[Jenny la tennista]]''
* ''[[Jewelpet]]''
* ''[[John & Solfami]]''
* ''[[Junior combinaguai|Junior-Combinaguai]]''
* ''[[Junior pianta mordicchiosa]]''
* ''[[Juny peperina inventa tutto]]''
* ''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]''
* ''[[Keroro]]''
* ''[[Kidd Video]]''
* ''[[Kikoriki]]''
* ''[[Kilari]]''
* ''[[King Kong (serie animata 2000)|King Kong]]''
* ''[[Kipper - Il più bel cucciolo del mondo]]''
* ''[[Kirby (serie)|Kirby]]''
* ''[[Kiss me Licia]]''
* ''[[Kolby ed i suoi piccoli amici]]''
* ''[[La banda dei ranocchi]]''
* ''[[Lady Lovely]]''
* ''[[Lady Oscar|Lady Oscar/Una Spada per Lady Oscar]]''
* ''[[La fabbrica dei mostri]]''
* ''[[La maga Chappy]]''
* ''[[La Pantera Rosa (personaggio)#Serie animate|La Pantera Rosa (Pink Panther)]]''
* ''[[L'ape Maia]]''
* ''[[Principessa dai capelli blu|La Principessa dai Capelli Blu]]''
* ''[[La squadra del cuore]]''
* ''[[Là sui monti con Annette]]''
* ''[[Lalabel]]''
* ''[[Laura (anime)|Laura]]''
* ''[[Le avventure della Dolce Katy]]''
* ''[[Felix (serie animata)|Le Avventure di: Felix, il Gatto]]''
* ''[[Le avventure di Huckleberry Finn (anime)|Le avventure di Huckleberry Finn]]''
* ''[[Le avventure di Jimmy Neutron]]''
* ''[[Le avventure di Lupin III]]''
* ''[[Le avventure di Piggley Winks]]''
* ''[[Le avventure di Teddy Ruxpin]]''
* ''[[Le fiabe più belle|Le Fiabe più Belle]]''
* ''[[Le magiche ballerine volanti]]''
* ''[[Le nuove avventure di Lupin III]]''
* ''[[Le nuove avventure di Pinocchio]]''
* ''[[Le nuove avventure di Scooby-Doo|Le Nuove Avventure di Scooby-Doo]]''
* ''[[Le voci della savana]]''
* ''[[Let's & Go|Let's & go - Sulle ali del turbo]]''
* ''[[L'incantevole Creamy]]''
* ''[[L'incredibile Hulk (serie animata 1996)|L'Incredibile Hulk]]''
* ''[[L'Isola del corallo]]''
* ''[[Flo, la piccola Robinson|L'Isola della Piccola Flo]]''
* ''[[L'isola del tesoro (anime)|L'isola del tesoro]]''
* ''[[L'ispettore Gadget]]''
* ''[[Lisa e Seya un solo cuore per lo stesso segreto]]''
* ''[[Looney Tunes]]''
* ''[[L'orsetto Mysha]]''
* ''[[Lovely Sara]]''
* ''[[L'uccellino azzurro (anime)|L'Uccellino Azzurro]]''
* ''[[Lucy May]]''
* ''[[Lulù l'angelo tra i fiori|Lulù, l'Angelo tra i Fiori]]''
* ''[[Luna, Principessa Argentata]]''
* ''[[Lupin, l'incorreggibile Lupin]]''
* ''[[Magica Doremì|Ma che magie, Doremì]]''
* ''[[Mack, ma che principe sei?]]''
* ''[[Maggie e l'incredibile Birba]]''
* ''[[Magica Doremì]]''
* ''[[Magica Emi|Magica Magica Emi]]''
* ''[[Magician: la giustizia non è un trucco]]''
* ''[[Magic Sport 2]]''
* ''[[Maledetti Scarafaggi]]'' - Oggy & The Cockroaches
* ''[[Maple Town, un nido di simpatia]]
* ''[[Marco (anime)|Marco, dagli Appennini alle Ande]]''
* ''[[Mare, sole e...Costa]]''
* ''[[Marsupilami]]''
* ''[[Martina e il campanello misterioso]]''
* ''[[Mary e il giardino dei misteri]]''
* ''Max Steel''
* ''[[Mega Babies]]''
* ''[[Memole dolce Memole]]''
* ''[[Mermaid Melody - Principesse sirene]]''
* ''[[Tokyo Mew Mew|Mew Mew - Amiche Vincenti]]''
* ''[[Michel Vaillant: tute, caschi e velocità]]''
* ''[[Mighty Max]]''
* ''[[Mila e Shiro due cuori nella pallavolo]]''
* ''[[Mila e Shiro - Il sogno continua]]''
* ''[[Gli amici dei sogni|Mille Luci nel Bosco]]''
* ''[[Magica Doremì|Mille magie, Doremì]]''
* ''[[Mille note in allegria con la Mozart Band]]''
* ''[[Milly, un giorno dopo l'altro]]''
* ''[[Milly, vampiro per gioco]]''
* ''[[Mimì e la nazionale di pallavolo]]''
* ''[[Mimì e le ragazze della pallavolo]]''
* ''[[Mirmo]]''
* ''[[Mobile Suit Gundam]]''
* ''[[Moby Dick 5]]''
* ''[[Molla l'osso Briscola]]''
* ''[[Moominland, un Mondo di Serenità]]''
* ''[[Mortadello e Polpetta: la coppia che scoppia]]''
* ''[[Mostri e Pirati]]''
* ''[[Mostri o non mostri...tutti a scuola]]''
* ''[[Mostruosi Marziani]]''
* ''[[Mucha Lucha]]''
* ''[[Mummies Alive! - Quattro mummie in metropolitana]]''
* ''[[Muppet Babies]]''
* ''[[Mushiking|Mushiking: il guardiano della foresta]]''
* ''[[My Little Pony: L'amicizia è magica|My Little Pony - L'amicizia è magica]]''
* ''[[My Melody|My Melody - Sogni di magia]]''
* ''[[Nanà Supergirl]]''
* ''[[Naruto]]''
* ''[[Naruto: Shippūden]]''
* ''[[Nel meraviglioso mondo degli gnomi]]''
* ''[[Neteb, la principessa del Nilo]]''
* ''[[Niente paura, c'è Alfred!]]''
* ''[[Notizie da prima pagina]]''
* ''[[Occhi di gatto]]''
* ''[[Occhio ai fantasmi]]''
* ''[[One Piece]]''
* ''[[Oscar e le sette note perdute]]''
* ''[[80 sogni per viaggiare|Ottanta Sogni per Viaggiare]]''
* ''[[Palla al centro per Rudy]]''
* ''[[Papà Gambalunga (anime)|Papà Gambalunga]]''
* ''[[Papyrus e i misteri del Nilo]]''
* ''[[Pazze risate per mostri e vampiri]]''
* ''[[Pearlie]]''
* ''[[Pennellate di poesia per Madeline]]''
* ''[[Pepero]]''
* ''[[Pepin, un piccolo eroe per una grande leggenda]]''
* ''[[Card Captor Sakura|Pesca la tua Carta, Sakura]]''
* ''[[Peter e Isa: un amore sulla neve]]''
* ''[[Picchiarello (serie animata)|Picchiarello (Woody Woodpecker)]]''
* ''[[Piccola, bianca Sibert]]''
* ''[[Piccole donne (anime)|Piccole Donne]]''
* ''[[Piccoli problemi di cuore]]''
* ''[[Piccolo Lord (anime)|Piccolo Lord]]''
* ''[[Piccolo Principe]]''
* ''[[Pink Panther & Sons|Pink Panther and Sons - I Figli della Pantera Rosa]]''
* ''[[Bambino Pinocchio|Pinocchio]]''
* ''[[Pippi Calzelunghe (serie animata)|Pippi Calzelunghe]]''
* ''[[Pippo e Menelao]]''
* ''[[Pirati si nasce]]''
* ''[[Pocahontas (serie animata)|Pocahontas]]''
* ''[[Pokémon (anime)|Pokémon]]''
** ''[[Pokémon (anime)|Always Pokémon: The Johto Journeys]]'' ''(3ª serie)''
** ''[[Pokémon (anime)|Pokémon]]'' ''(1ª serie)''
** ''[[Pokémon (anime)|Pokémon Advanced]]'' ''(6ª serie)''
** ''[[Pokémon (anime)|Pokémon Advanced - Battle]]'' ''(8ª serie)''
** ''[[Pokémon (anime)|Pokémon Advanced - Challenge]]'' ''(7ª serie)''
** ''[[Pokémon (anime)|Pokémon: Battle Frontier]]'' ''(9ª serie)''
** ''[[Pokémon Chronicles|Pokémon Chronicles (Gotta Catch'Em All!)]]'' ''([[spinoff]])''
** ''[[Pokémon Diamante e Perla (anime)|Pokémon Diamante E Perla]]'' ''(10ª serie)''
** ''[[Pokémon (anime)|Pokémon, Johto League Champions]]'' ''(4ª serie)''
** ''[[Pokémon (anime)|Pokémon: Master Quest]]'' ''(5ª serie)''
** ''[[Pokémon (anime)|Pokémon - Oltre I Cieli Dell'Avventura]]'' ''(2ª serie)''
* ''[[Pollicina]]''
* ''[[Pollyanna (anime)|Pollyanna]]''
* ''[[Poochini]]''
* ''[[Braccio di Ferro (serie animata)|Popeye (Braccio di Ferro)]]''
* ''[[Power Stone (anime)|Power Stone]]''
* ''[[Prendi il mondo e vai]]''
* ''[[Prezzemolo (serie animata)|Prezzemolo]]''
* ''[[Principe Valiant]]''
* ''[[Family Dog|Qua la zampa Doggie]]''
* ''[[Quattro amici per una missione intorno al mondo]]''
* ''[[Quella strana fattoria]]''
* ''[[Questa allegra gioventù]]''
* ''[[Rascal, il mio amico orsetto]]''
* ''[[Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda]]''
* ''[[La spada di King Arthur|Re Artù, King Arthur]]''
* ''[[Rescue Heroes - Squadra di soccorso|Rescue Heroes - Squadra Soccorso]]''
* ''[[Riscopriamo le Americhe]]''
* ''[[Ritorno al futuro (serie animata)|Ritorno al Futuro]]''
* ''[[Kurochan|Roba da gatti]]''
* ''[[Robin Hood (anime)|Robin Hood]]''
* ''[[Robinson Bignè]]''
* ''[[Rollbots]]''
* ''[[Roma, un grande impero]]''
* ''[[Rombi di tuono e cieli di fuoco per i Biocombat]]''
* ''[[Rossana (anime)|Rossana]]''
* ''[[Roswell Conspiracies]]''
* ''[[Rugrats]]''
* ''[[Rupert Bear]]''
* ''[[Ruy, il piccolo Cid]]''
* ''[[Ryo, un ragazzo contro un impero]]''
* ''[[Sabrina (serie animata)|Sabrina]]'' - The Animated Series
* ''[[Sagwa]]''
* ''[[Sailor Moon]]''
** ''[[Petali di stelle per Sailor Moon|Petali di Stelle per Sailor Moon]]'' ''(5ª serie)''
** ''[[Sailor Moon (anime)|Sailor Moon]]'' ''(1ª serie)''
** ''[[Sailor Moon - La luna splende|Sailor Moon, la Luna Splende]]'' ''(2ª serie)''
** ''[[Sailor Moon e il cristallo del cuore|Sailor Moon & il Cristallo del Cuore]]'' ''(3ª serie)''
** ''[[Sailor Moon e il mistero dei sogni|Sailor Moon & il Mistero dei Sogni]]'' ''(4ª serie)''
* ''[[Sakura, la partita non è finita]]''
* ''[[Sale e Pepe]]''
* ''[[Sally la maga]]''
* ''[[Samson & Neon]]''
* ''[[Sandy dai mille colori]]''
* ''[[Scodinzola la vita e abbaia l'avventura con Oliver]]''
* ''[[Scooby-Doo]]''
* ''[[Scooby-Doo & Scrappy-Doo|Scooby-Doo and Scrappy-Doo]]
* ''[[Scooby-Doo|Scooby-Doo, where are you?]]''
* ''[[Scuola di polizia (serie animata)|Scuola di Polizia]]''
* ''[[Shaman King]]''
* ''[[Belle peecorelle|Sheep]]''
* ''[[Sherlock Holmes - Indagini dal futuro]]''
* ''[[Crayon Shin-chan|Shin-Chan]]''
* ''[[Shin Hakkenden]]''
* ''[[Pururun! Shizuku-chan|Shizuku]]''
* ''[[Si salvi chi può! Arriva Dennis]]''
* ''[[Siamo fatti così - Esplorando il corpo umano]]''
* ''[[Siamo quelli di Beverly Hills]]''
* ''[[Simsalagrimm]]''
* ''[[Sitting Ducks]]''
* ''[[Skeleton Warriors]]''
* ''[[Sonic (serie animata)|Sonic]]''
* ''[[Sonic X]]''
* ''[[Sophie e Vivianne: due sorelle e un'avventura]]''
* ''[[Sorridi, piccola Anna]]''
* ''[[South Park]]''
* ''[[Space Goofs - Vicini troppo vicini]]''
* ''[[Spicchi di cielo tra baffi di fumo]]''
* ''[[Spider-Man: The Animated Series|Spiderman - L'Uomo-Ragno]]''
* ''[[Spider-Man Unlimited (serie animata)|Spiderman Unlimited]]''
* ''[[Spider Riders]]''
* ''[[Spie, missioni e coccodrilli: Sos Croco]]''
* ''[[Spongebob]]''
* ''[[Sport Billy]]''
* ''[[Starla e le sette gemme del mistero]]''
* ''[[Lo specchio magico|Stilly e lo specchio magico]]''
* ''[[Street Sharks: Quattro pinne all'orizzonte]]''
* ''[[Sugar Sugar Rune|Sugar-Sugar]]''
* ''[[Sulle ali dei Dragon Flyz]]''
* ''[[Super Mario (serie tv)|Super Mario]]''
* ''[[Le avventure di Superman|Superman]]''
* ''[[Supermodels]]''
* ''[[Tante fiabe nel cassetto - Il mondo di Beatrix Potter]]''
* ''[[Tartarughe Ninja (serie televisiva 2003)|Tartaruhe Ninja]]''
* ''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]''
* ''[[Tartarughe Ninja - L'avventura continua]]''
* ''[[Tazmania]]''
* ''[[Teen Titans (serie animata)|Teen Titans]]''
* ''[[Tekkaman]]''
* ''[[Teknoman]]''
* ''[[Temi d'amore fra i banchi di scuola]]''
* ''[[Teo and Friends]]''
* ''[[Teodoro e l'invenzione che non va]]''
* ''[[Tex Avery Show]]''
* ''[[I 13 fantasmi di Scooby-Doo|The 13 Ghosts of Scooby-Doo]]''
* ''[[The Ant and the Aardvark]]''
* ''[[The Batman]]''
* ''[[The Gary Coleman Show]]''
* ''[[The Inspector]]''
* ''[[I Pronipoti|The Jetsons]]''
* ''[[Kwicky Koala|The Kwicky Koala Show]]''
* ''[[The Mask (serie animata)|The Mask]]''
* ''[[The Owl]]''
* ''[[The Real Ghostbusters]]''
* ''[[Scooby-Doo|The Scooby-Doo Show]]''
* ''[[Spy Dogs|The Secret Files of the Spy Dogs]]''
* ''[[Tom & Jerry Show|The Tom & Jerry Show]]''
* ''[[Le avventure di Tin Tin|Tin-Tin]]''
* ''[[Tiny Planets - Le avventure di Bing e Bong|Tiny Planets]]''
* ''[[Tiny Toons]]/I favolosi Tiny''
* ''[[Tiritere e Ghirigori per due topi in mezzo ai fiori|Tiritere e ghirigori per due topi in mezzo ai fiori]]''
* ''[[Ti voglio bene Denver]]''
* ''[[Tom & Jerry]]''
* ''[[Tom & Jerry Kids]]''
* ''[[Toot & Puddle]]''
* ''[[Totally Spies|Totally Spies - Che Magnifiche Spie!]]''
* ''[[Tra le onde del lago incantato]]''
* ''[[Transformers Animated]]''
* ''[[Transformers (animazione)|Transformers Cybertron]]''
* ''[[Transformers (animazione)|Transformers Generation VI]]''
* ''[[Transformers: Prime]]''
* ''[[T-Rex (serie animata)|T-Rex]]''
* ''[[Trollz]]''
* ''[[Trucchi, magie e illusioni per una dolce principessa]]''
* ''[[Tutti in campo con Lotti]]''
* ''[[Tutti in scena con Melody]]''
* ''[[Tutti in viaggio verso Pandalandia]]''
* ''[[Twin Princess - Principesse gemelle]]''
* ''[[Ughetto cane perfetto]]''
* ''[[Ultraforce (serie animata)|Ultraforce]]''
* ''[[Una classe di monelli per Jo]]''
* ''[[Una foresta incantata per Katia e Carletto]]''
* ''[[Kimba il leone bianco|Una giungla di avventure per Kimba]]''
* ''[[Una giungla di stelle per capitan Simian]]''
* ''[[Un alveare d'avventure per l'Ape Magà|Un alveare di avventure per l'ape Magà]]''
* ''[[Mikami Agenzia Acchiappafantasmi|Una miss scacciafantasmi]]''
* ''[[Una per tutte, tutte per una]]''
* ''[[Magic Knight Rayearth|Una porta socchiusa ai confini del sole - Magic Knight Rayearth]]''
* ''[[Una scuola per cambiare]]''
* ''[[Una sirenetta innamorata]]''
* ''[[Una sirenetta tra noi]]''
* ''[[Un'avventura fantastica|Un'Avventura Fantastica]]''
* ''[[Un complotto tra le onde del mare]]''
* ''[[Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare]]''
* ''[[Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo]]'' (titolo originale: "''Slayers"'')
* ''[[Universi paralleli per Bucky O'Hare]]''
* ''[[Un mostro tutto da ridere]]''
* ''[[Un oceano di avventure]]''
* ''[[Un passo dopo l'altro sulle strade di Gesù]]''
* ''[[Un regno incantato per Zelda]]''
* ''[[Un regno magico per Sally]]''
* ''[[Un tritone per amico]]''
* ''[[Un vagone di misteri e un'ondata di guai per Nick]]''
* ''[[Un videogioco per Kevin]]''
* ''[[Viaggiamo con Benjamin]]''
* ''[[Vicky il vichingo]]''
* ''[[Vipo]]''
* ''[[Vita allo Zoo]]''
* ''[[Vita da streghe]]''
* ''[[Viva Piñata (serie animata)|Viva Pinata]]''
* ''[[Vola Mio Mini Pony|Vola, mio mini pony]]''
* ''[[Voltron]]''
* ''[[Wacky Races]]''
* ''[[Walter Melon (serie animata)|Walter Melon]]''
* ''[[Webdiver]]''
* ''[[Widget, un alieno per amico]]''
* ''[[W.I.T.C.H.|Witch]]''
* ''[[Wonder Bevil]]''
* ''[[X-Men: Evolution]]''
* ''[[Yoghi, salsa e merende]]''
* ''[[Yu-Gi-Oh! (anime 2000)|Yu-Gi-Oh!]]''
* ''[[Yu-Gi-Oh! 5D's]]''
* ''[[Yu-Gi-Oh! GX]]''
* ''[[Yui ragazza virtuale]]''
* ''[[Zero in condotta (serie animata)|Zero in condotta]]''
* ''[[Zig & Sharko]]''
* ''[[Zipi y Zape|Zip & Zap]]''
* ''[[Zoids]]''
* ''[[La leggenda di Zorro (anime)|Zorro]]''
* ''[[Zorro Generazione Z|Zorro - Generazione Z]]''
{{Div col end}}
 
=== Servizi interattivi ===
===Programmi TV===
Italia 1 ha avuto un servizio interattivo denominato ''Italia 1 Plus'', disponibile dal 2006 al 2009. Era presente solo sul [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] e permettava di accedere a svariati contenuti,<ref>{{Cita web|url=https://antoniogenna.com/2006/07/25/tv-il-nuovo-canale-italia-1-plus/|titolo=TV – Il nuovo canale Italia 1 Plus|sito=[[Il mondo dei doppiatori|Antonio Genna Blog]]|data=25 luglio 2006|accesso=8 giugno 2017}}</ref> oltre alla visione di alcune serie in prima visione in chiaro ogni lunedì, martedì e mercoledì alle 21:00, tra cui ''[[Lost Universe]]''.
*''[[Cotto e mangiato]]''
*''[[Wild - Oltrenatura]]''
*''[[Le iene (programma televisivo)|Le iene]]''
*''[[Candid Camera (programma televisivo)|Candid Camera]]
*''[[Bau Boys]]
 
==== Programmi storiciServizi ====
* MediaVideo: versione interattiva del [[Mediavideo]] analogico con le notizie e un oroscopo.
{{Div col|cols=5}}
* Meteo: applicazione sulle previsioni meteorologiche per le successive 24 ore/3 giorni.
*''[[8mm]]''
* Stasera in TV: indicava la programmazione in prima serata delle tre reti generaliste.
*''[[Be Bop a Lula (programma televisivo)|Be Bop a Lula]]''
* Citymat: contatto interattivo con la pubblica amministrazione.
*''[[Bigodini]]''
* Varie pubblicità interattive
*''[[Bisturi! Nessuno è perfetto]]''
*''[[Camerino virtuale - The Box Game]]''
*''[[Colorado (programma televisivo)|Colorado cafè]]
*''[[Chiambretti Night]]'' (passato su Canale 5)
*''[[Ciro, il figlio di Target]]''
*''[[Colpo di fulmine (programma televisivo)|Colpo di fulmine]]''
*''[[Cronache marziane (programma televisivo)|Cronache marziane]]''
*''[[Deejay Television]]''
*''[[Dibattito (programma televisivo)|Dibattito]]''
*''[[Dillo a Wally]]''
*''[[Distraction]]''
*''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]''
*''[[Emilio (programma televisivo)|Emilio]]''
*''[[Eroi per caso]]''
*''[[Fenomenal]]''
*''[[Fuego (programma televisivo)|Fuego]]''
*''[[Frankenstein (programma televisivo)|Frankenstein]]''
*''[[Generazione X (programma televisivo)|Generazione X]]''
*''[[Il bivio]]''
*''[[Il brutto anatroccolo (programma televisivo)|Il brutto anatroccolo]]''
*''[[Il gioco dei 9]]''
*''[[Il protagonista]]''
*''[[L'istruttoria]]''
*''[[L'araba fenice]]''
*''[[L'assemblea]]''
*''[[Lucignolo (programma televisivo)|Lucignolo]]''
*''[[Lupo solitario (programma televisivo)|Lupo solitario]]''
*''[[Mai dire gol]]''
*''[[Matricole]]''
*''[[Meteore]]''
*''[[Matricole & Meteore]]''
*''[[Mitici '80]]''
*''[[Mosquito (programma televisivo)|Mosquito]]''
*''[[Non è la Rai]]'' (precedentemente in onda su Canale 5)
*''[[On the Road (programma televisivo)|On the Road]]''
*''[[Operazione Trionfo]]'' (passato su Rai 2 con il titolo ''Star Academy'')
*''[[Paperissima]]'' (solo la puntata pilota, poi passata su Canale 5)
*''[[Primo e ultimo]]''
*''[[Radio Londra]]'' (precedentemente in onda su Canale 5)
*''[[Robot Wars]]''
*''[[Amici di Maria De Filippi|Saranno famosi]]'' (passato su Canale 5 con il titolo ''Amici di Maria De Filippi'')
*''[[Scherzi a parte]]'' (passato su Canale 5)
*''[[Smile (programma televisivo)|Smile]]''
*''[[Superclassifica Show|Super]]'' (precedentemente in onda su Canale 5)
*''[[Tempi moderni (programma televisivo)|Tempi moderni]]''
*''[[Unomania]]''
*''[[WWE Friday Night SmackDown!]]''(Passato su [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]])
*''[[WWE Velocity]]''
*''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'' (passato su Canale 5 nel [[2003]])
{{Div col end}}
*''[[Monster Jam]]''
*''[[Slamball]]'' (passato su [[Italia 2]])
 
====Reality showApplicazioni ====
Le applicazioni erano disponibili solamente collegando il decoder per il digitale terrestre o la televisione ad internet ed essere un apparecchio con Bollino Gold di DGTVi.
*''[[Campioni, il sogno]]''
* Portale Giochi: applicazione con 4 giochi, ovvero ''6 Signs'', ''Color Block'', ''Finder'' e ''Trappola Invisibile''.
*''[[Diario - Esperimento d'amore]]''
* Cinema 1: era un'applicazione interattiva con la trama, il cast e curiosità sul film al momento in onda su Italia 1. Con determinati titoli, era possibile sceglierne l'audio originale.
*''[[La fattoria]]'' nel 2004 (poi passato a [[Canale 5]])
* Italia 1 Teen: spazio dedicato ai giovani con news, curiosità e la possibilità di inviare SMS all'applicazione e rivederli in TV.
*''[[La pupa e il secchione]]''
* Controcampo: applicazione con tutti i risultati della giornata appena conclusa di calcio.
*''[[La talpa (reality show)|La talpa]]'' nel [[La talpa (seconda edizione)|2005]] e nel [[La talpa (terza edizione)|2008]] ([[La talpa (prima edizione)|la prima edizione]] del 2004 è andata in onda su Rai 2)
* Studio Aperto Interattivo: consentiva l'intera visione dell'edizione del giorno di Studio Aperto o i 3 servizi più importanti del telegiornale, visibile su uno schermo diviso in 4.
*''[[Survivor (reality show)|Survivor]]''
* [[TGcom]]
*''[[Uman - Take control]]'' (cancellato per bassi ascolti)
*'' [[TamarreideSport Mediaset]]''
 
== Orari delle trasmissioni ==
====Quiz====
*''[[Trasformat]]'' con [[Enrico Papi]]
*''[[The Cube - La sfida]]'' con [[Teo Mammucari]]
 
Nei primi anni di trasmissioni l'orario di apertura era alle 8:30, spostandolo nel 1988 alle 7:15 circa, ad eccezione nei weekend. Nel corso degli anni l'orario di fine trasmissioni venne fissato a orari variabili tra l'1:30 e le 2:45/3:00. Dal 1991 a oggi, Italia 1 ha iniziato a trasmettere 24h su 24 7 giorni su 7.
=====Quiz del passato=====
*''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' con Gigi Sabani e successivamente con Iva Zanicchi dal 1983 al 1987 (poi passato su Rete 4 nel settembre 1987)
*''[[Autostop (programma televisivo)|Autostop]]'' condotto da Marco Columbro nell'estate 1984.
*''[[Help! (programma televisivo)|Help!]]'' condotto da Umberto Smaila, Franco Oppini e Ninì Salerno nel periodo dall'autunno 1985 all'estate 1986 (le precedenti edizioni in onda su Canale 5 condotte prima da Stefano Santospago, e poi da Marco Columbro, entrambi affiancati da Fabrizia Carminati).
*''[[Il gioco delle coppie]]'' condotto da Marco Predolin, prima edizione dal 23 settembre 1985 a giugno 1986 (dalla seconda edizione il quiz passa su Rete 4, e dalla quarta su Canale 5).
*''[[Per la strada]]'' condotto da [[Marco Balestri]]
*''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'' con Enrico Papi dal 1997 al 2006 (passato nell'estate 2009 su Canale 5)
*''[[Il gioco dei 9]]'' con Gerry Scotti nel 1991-92 (precedentemente in onda su Canale 5) e con Enrico Papi nell'autunno 2004
*''[[Il quizzone]]'' con Amadeus (precedentemente in onda su Canale 5)
*''[[La ruota della fortuna]]'' con Enrico Papi e Victoria Silvestedt dal 2007 al 2009 (precedentemente in onda su Canale 5 e negli ultimi anni su Rete 4 con Mike Bongiorno)
*''[[Canta e Vinci]]'' con Amadeus e Checco Zalone
*''[[Mercante in fiera (programma televisivo)|Mercante in fiera]]'' con Pino Insegno ed Ainette Stephens
*''[[Il colore dei soldi (programma televisivo)|Il colore dei soldi]]'' con Enrico Papi e Raffaella Fico
*''[[Prendere o lasciare (programma televisivo)|Prendere o lasciare]]'' con Enrico Papi e Raffaella Fico
*''[[CentoxCento]]'' con Enrico Papi e Raffaella Fico
*''[[Jackpot - Fate il vostro gioco|Viva Las Vegas - fate il vostro gioco]]'' con Enrico Papi
*''[[Trasformat]]'' con Enrico Papi, Katia Follesa, Raffaella Fico e Francesca Cipriani.
*''
 
== Palinsesto attuale ==
====Notizie====
{{Vedi categoria|Programmi televisivi di Italia 1}}
*''[[Studio Aperto]]'' e ''[[Studio Aperto Meteo]]''
*''[[TGcom 24]] e ''[[Meteo]]
*''[[Lucignolo (programma televisivo)|Lucignolo]] (2003-2008)
 
====Talk Show=Programmi televisivi ===
==== Informazione ====
*''[[Moby Dick (programma televisivo)|Moby Dick]]'' (curato da [[Michele Santoro]])
* ''Ciak News'' <small>(dal 1986)</small>
*''[[Incudine]]'' (curato da [[Claudio Martelli]])
* ''[[Studio Aperto]]'' <small>(dal 1991, anche su [[TGcom24]])</small>
* ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'' <small>(dal 1997)</small>
* ''Super Partes'' <small>(dal 1999, anche su [[Canale 5]] e [[Rete 4]])</small>
* ''[[TGcom24 (testata)|TGcom24]]'' <small>(dal 2011, anche su [[Rete 4]], [[20 (rete televisiva)|20]], [[Iris (rete televisiva)|Iris]], [[Twentyseven]], [[La5]], [[Cine34]], [[Focus]], [[Top Crime]], [[Italia 2]], [[TGcom24]] e [[Mediaset Extra]])</small>
* ''[[Studio Aperto#Rubriche e programmi di approfondimento|Studio Aperto MAG]]'' <small>(dal 2012)</small>
* ''[[meteo.it]]'' <small>(dal 2013, anche su [[Rete 4]], [[Canale 5]], [[20 (rete televisiva)|20]], [[Iris (rete televisiva)|Iris]], [[Twentyseven]], [[La5]], [[Cine34]], [[Focus]], [[Top Crime]], [[Italia 2]], [[TGcom24]] e [[Mediaset Extra]])</small>
* ''[[Drive Up]]'' <small>(dal 2018, anche su [[Rete 4]])</small>
* ''E-Planet'' <small>(dal 2018)</small>
* ''[[Le Iene presentano: Inside]]'' <small>(dal 2022)</small>
 
==== Programmi sportivimusicali ====
* ''[[ControcampoSarabanda (programma televisivo)|ControcampoSarabanda Celebrity]]'' <small>(dal 2025)</small>
* ''[[Yoga Radio Bruno Estate]]'' <small>(dal 2025, anche su [[Radio Bruno]], prima su Toscana TV e [[La5]])</small>
*''[[Domenica stadio]]''
* ''[[Grand PrixSarabanda (programma televisivo)|GrandSarabanda: Prixil torneo dei campioni]]'' <small>(dal 2025)</small>
*''[[Guida al campionato]]''
*''[[Poker1mania]]''
*''[[Studio Sport]]''
*''[[UEFA Europa League - Speciale]]
*''[[WWE Friday Night SmackDown]]
*''[[Grand Prix - Fuori giri]]
=====Eventi sportivi=====
*''[[Internazionali d'Italia]]''
*''[[Motomondiale]]''
*''[[Campionati Mondiali di Pugilato]]''
*''[[UEFA Europa League]]
*''[[America's Cup|America's Cup World Series]] (in onda anche su [[Italia 2]])
 
====Programmi perIntrattenimento ragazzi====
* ''[[BimPaperissima bum bam (programma televisivo)|Bim Bum BamSprint]]'' dal 1982 al <small>(1990 e, dal 19972025, al 2002 (passatoprima su [[Canale 5 dal 1991 al 1997]])</small>
* ''[[#6 come 6|6 come 6]]'' <small>(dal 2001)</small>
* ''[[Ciao ciao]]'' dal 1988 al 1990 e dal 1991 al 2001 (precedentemente in onda su Rete 4)
* ''Cotto e mangiato'' <small>(dal 2008)</small>
* ''[[Caffelatte (varietà)|Caffelatte]]'' fine anni '80 (prima in onda su Canale 5)
* ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]]'' <small>(2014-2015, 2018-2019, dal 2023, day-time, anche su [[Rete 4]], [[Canale 5]], [[La5]], [[Mediaset Extra]] e [[Mediaset Infinity (Italia)|Mediaset Infinity]])</small>
* ''[[Teen Toon Town]]'' dal 2000 al 2005
* ''[[L'isola dei famosi]]'' <small>(2015-2019, 2021-2022, dal 2024, day-time, anche su [[Canale 5]], [[La5]] e [[Mediaset Extra]], prima su [[Rai 2]])</small>
* ''[[Ziggie]]'' programma andato in onda dal 2002 al 2005
* ''[[Battiti Live|Backstage Battiti Live]]'' <small>(dal 2017)</small>
* ''[[Topo Gigio show]]'' programma andato in onda a metà degli anni 2000
* ''[[CartoonItalia Uno1 On Stage]]'' <small>(dal 20052022)</small>
* ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig Lab]]'' <small>(dal 2024)</small>
* ''[[Sfida impossibile]]'' <small>(dal 2024)</small>
 
====Programmi musicaliSport ====
* ''[[Coppa Italia]]'' <small>(1997-1999, dal 2021, anche su [[Canale 5]] e [[20 (rete televisiva)|20]])</small>
*''[[Deejay Television]]''
* ''[[Sport Mediaset (programma televisivo)|Sport Mediaset]]'' <small>(dal 1991, anche su [[TGcom24]], prima anche su [[Premium Sport]] e [[Italia 2]])<ref>Fino al 25 agosto 2012 ''Studio Sport''</ref></small>
*''[[Top of the Pops]]''
* ''[[KaraokeSport Mediaset (programma televisivo)|KaraokeSport Mediaset XXL]]'' <small>(dal 2010)</small>
* ''[[Formula E]]'' <small>(dal 2017)</small>
*''[[Wind Music Awards]]
* ''[[Coppa Italia LIVE]]'' <small>(dal 2021)</small>
*''[[Festivalbar]]
* ''[[Sport Mediaset|Sport Mediaset Monday Night]]'' <small>(dal 2023)</small>
*''[[Super Sanremo]]
* ''[[National Football League]]'' <small>(dal 2024)</small>
* ''[[Super Bowl]]'' <small>(dal 2024)</small>
* ''[[LaLiga]]'' <small>(dal 2025)</small>
 
=== ConduttoriSerie principaliTV ===
* ''[[Chicago Fire (serie televisiva)|Chicago Fire]]''
=== Anni ottanta ===
* ''[[Chicago P.D.]]''
{{Div col|cols=5}}
* ''[[FiorelloChicago Med]]''
* ''[[Law & Order - I due volti della giustizia]]''
*[[Gerry Scotti]]
* ''[[Law & Order - Unità vittime speciali]]''
*[[Ezio Greggio]]
* ''[[NCIS - Unità anticrimine]]'' <small>(st. 1-17)</small>
*[[Claudio Cecchetto]]
* ''[[GigiNCIS: SabaniNew Orleans]]''
* ''[[NCIS: Los Angeles]]''
*[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
* ''[[CSI - Scena del crimine]]''
*[[Leonardo Pieraccioni]]
* ''[[LiciaCSI: ColòMiami]]''
* ''[[CSI: NY|CSI: New York]]''
*[[Paolo Bonolis]]
* ''[[Person of Interest (serie televisiva)|Person of Interest]]''
*[[Manuela Blanchard Beillard]]
* ''[[DeboraThe MagnaghiMentalist]]''
* ''[[The Equalizer (serie televisiva 2021)|The Equalizer]]''
*[[Lorella Cuccarini]]
* ''[[SabinaThe GuzzantiMiddle]]''
* ''[[The Big Bang Theory]]''
*[[Gialappa's Band]]
* ''[[Due uomini e mezzo]]''
*[[Raimondo Vianello]]
* ''[[Dr. House - Medical Division]]''
*[[Paola Perego]]
* ''[[Cold Case|Cold Case - Delitti Irrisolti]]''
*[[Linus (deejay)|Linus]]
* ''[[CHiPs]]''
*[[Patrizio Roversi]]
* ''[[Syusy BladyA-Team]]''
* ''[[TeoMiami TeocoliVice]]''
* ''[[Supercar]]''
*[[Cristina D'Avena]]
* ''[[Hazzard]]''
*[[Gianfranco D'Angelo]]
* ''[[JovanottiMagnum P.I.]]''
*[[Mara Venier]]
*[[Giorgio Mastrota]]
*[[Davide Mengacci]]
*[[Gabriella Golia]]
*[[Andrea De Adamich]]
*[[Gianfranco Funari]]
*[[Enrico Beruschi]]
*[[Zuzzurro e Gaspare]]
*[[Athina Cenci]]
*[[Franco Franchi]]
*[[Ciccio Ingrassia]]
*[[Edwige Fenech]]
*[[Carmen Russo]]
*[[Barbara Bouchet]]
*[[Moana Pozzi]]
*[[Ric e Gian]]
*[[Maurizio Milani]]
*[[Cesare Cadeo]]
*[[Maurizio Mosca]]
*[[Leonardo Pieraccioni]]
*[[Giuliano Ferrara]]
{{Div col end}}
 
=== AnniCartoni novantaanimati ===
* ''[[I Simpson]]''
{{Div col|cols=5}}
* ''[[Tom & Jerry Tales]]''
*[[Fiorello]]
* ''[[Scooby-Doo and Guess Who?]]''
*[[Beppe Fiorello|Fiorellino]]
* ''[[Andrea DeAmerican AdamichDad!]]''
*[[Teo Mammucari]]
*[[Gerry Scotti]]
*[[Enrico Bertolino]]
*[[Antonello Piroso]]
*[[Enrico Papi]]
*[[Claudio Lippi]]
*[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
*[[Nicola Savino]]
*[[Mago Forest]]
*[[Paolo Bonolis]]
*[[Michele Santoro]]
*[[Raimondo Vianello]]
*[[Gialappa's Band]]
*[[Gabriella Golia]]
*[[Marta Iacopini]]
*[[Guido Cavalleri]]
*[[Debora Magnaghi]]
*[[Maurizio Milani]]
*[[Simona Ventura]]
*[[Carlo Sacchetti]]
*[[Roberto Ceriotti]]
*[[Carlotta Pisoni Brambilla]]
*[[Marco Bellavia]]
*[[Luca e Paolo]]
*[[Ambra Angiolini]]
*[[Teo Teocoli]]
*[[Antonella Elia]]
*[[Emanuela Folliero]]
*[[Cesare Cadeo]]
*[[Alessia Marcuzzi]]
*[[Daniele Bossari]]
*[[Walter Nudo]]
*[[Michelle Hunziker]]
*[[Daniele Luttazzi]]
*[[Amanda Lear]]
*[[Marco Balestri]]
*[[Emilio Fede]]
*[[Paolo Liguori]]
*[[Gene Gnocchi]]
*[[Daria Bignardi]]
*[[Giorgio Mastrota]]
*[[Natasha Stefanenko]]
*[[Gianni Fantoni]]
*[[Simona Ventura]]
*[[Eva Robin's]]
*[[Andrea Pellizzari]]
*[[Elenoire Casalegno]]
*[[Fabio Volo]]
*[[Samantha De Grenet]]
*[[Filippa Lagerback]]
*[[Maurizio Mosca]]
*[[Alessia Merz]]
*[[Peppe Quintale]]
*[[Linus (deejay)|Linus]]
*[[Giuliano Ferrara]]
*[[Federica Panicucci]]
*[[Gianfranco Funari]]
*[[Luca Laurenti]]
*[[Paolo Hendel]]
*[[Serena Dandini]]
*[[Alberto Brandi]]
*[[Corrado Guzzanti]]
*[[Sandro Piccinini]]
*[[Paolo Liguori]]
{{Div col end}}
 
=== Anni duemilaContenitori ===
* ''Comedy Uno''
{{Div col|cols=5}}
* ''Cinema Uno''
*[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
* ''Lunch Time''
*[[Piero Chiambretti]]
* ''OneChicago''
*[[Teo Mammucari]]
* ''Simpson Halloween''
*[[Enrico Papi]]
*[[Daniele Bossari]]
*[[Benedetta Parodi]]
*[[Diego Abatantuono]]
*[[Andrea De Adamich]]
*[[Nicola Savino]]
*[[Daria Bignardi]]
*[[Alba Parietti]]
*[[Gabriella Golia]]
*[[Claudio Martelli]]
*[[Mago Forest]]
*[[Ilaria D'Amico]]
*[[Guido Meda]]
*[[Enrico Ruggeri]]
*[[Fabio Volo]]
*[[Marco Berry]]
*[[Rossella Brescia]]
*[[Paola Perego]]
*[[Federica Panicucci]]
*[[Claudio Martelli]]
*[[Fabio Canino]]
*[[Victoria Silvstedt]]
*[[Paolo Hendel]]
*[[Fiorello]]
*[[Pino Insegno]]
*[[Claudio Bisio]]
*[[Beppe Braida]]
*[[Alessia Marcuzzi]]
*[[Luca e Paolo]]
*[[Ilary Blasi]]
*[[Michelle Hunziker]]
*[[Giulio Golia]]
*[[Federica Panicucci]]
*[[Digei Angelo]]
*[[Raffaella Fico]]
*[[Elisabetta Canalis]]
*[[Gialappa's band]]
*[[Fabio De Luigi]]
*[[Vanessa Incontrada]]
*[[Cristina Chiabotto]]
*[[Simona Ventura]]
*[[Mario Giordano]]
*[[Checco Zalone]]
*[[Andrea Pellizzari]]
*[[Cristina Chiabotto]]
*[[Maurizio Mosca]]
*[[Luciana Littizzetto]]
*[[Magda Gomes]]
*[[Melita Toniolo]]
{{Div col end}}
 
===Anni duemiladieci=Annunciatrici ==
In passato Italia 1 ha avuto le sue annunciatrici. La storica signorina buonasera della rete è stata [[Gabriella Golia]], che ha ricoperto tale ruolo per vent'anni, dal 1982 al 2002.<ref>{{cita web|url=http://www.mondi.it/almanacco/voce/116003|accesso=3 agosto 2022}}</ref>
{{Div col|cols=5}}
*[[Piero Chiambretti]]
*[[Teo Mammucari]]
*[[Enrico Papi]]
*[[Paola Barale]]
*[[Raz Degan]]
*[[Marco Berry]]
*[[Francesca Cipriani]]
*[[Benedetta Parodi]]
*[[Daniele Bossari]]
*[[Guido Meda]]
*[[Nicola Savino]]
*[[Fiammetta Cicogna]]
*[[Mago Forest]]
*[[Rossella Brescia]]
*[[Sabrina Salerno]]
*[[Elena Santarelli]]
*[[Ilary Blasi]]
*[[Luca Bizzarri]]
*[[Paolo Kessisoglu]]
*[[Alberto Brandi]]
*[[Giulio Golia]]
*[[Alessandro Gassman]]
*[[Rachele Restivo]]
*[[Luca Argentero]]
*[[Juliana Moreira]]
*[[Digei Angelo]]
*[[Raffaella Fico]]
*[[Vanessa Incontrada]]
*[[Belen Rodriguez]]
*[[Enrico Brignano]]
*[[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]]
*[[Jane Alexander (attrice britannica)|Jane Alexander]]
*[[Andrea De Adamich]]
*[[Melita Toniolo]]
*[[Tessa Gelisio]]
*[[Claudio Amendola]]
*[[Pippo Baudo]]
{{Div col end}}
 
Altre annunciatrici della rete furono: Maria Grazia Rondi e Orietta Meli (nel 1982), Veronica Ghinzani (dal 1982 al 1984), [[Fiorella Pierobon]] (dal 1982 al 1984, in seguito divenuta annunciatrice ufficiale di [[Canale 5]]), [[Licia Colò]] e [[Dania Cericola]] (entrambe dal 1982 al 1985), [[Paola Perego]] (nel 1985), [[Manuela Blanchard]] (dal 1985 al 1986), [[Patrizia Nanetti]] (dal 1987 al 1990), [[Emanuela Folliero]] (dal 1990 al 1991, in seguito divenuta annunciatrice ufficiale di [[Rete 4]]) e Karin Nimatallah (dal 1990 al 1995).
==Loghi==
{{F|televisione|novembre 2009}}
Successione cronologica delle modifiche del logo di ''Italia 1'' durante la normale programmazione<ref>[http://vannux.spaces.live.com/blog/cns!A5A106C8BC5AC75D!1081.entry restyiling del logo ITALIA 1] vannux.spaces.live.com</ref>:
*[[1982]]-[[1989]]: Il logo consisteva e consiste in un [[Rombo (geometria)|rombo]] cavo dagli angoli smussati con all'interno un ''1'' pieno e una scritta ''ITALIA'' nel lato in alto a sinistra, tutto di colore bianco. La scritta ''ITALIA'', in certe grafiche, veniva eliminata.
*Dal settembre [[1989]]: La scritta ''ITALIA'' venne tolta definitivamente dal logo.
*Dalla fine del [[1996]]: Sotto il logo, c'e' la scritta MEDIASET.
*[[4 ottobre]] [[1999]]-[[18 giugno]] [[2000]]: L'''1'' fu privato della superficie e il logo venne lievemente ingrossato.
*Dal [[19 giugno]] [[2000]]: Il logo e la scritta ''MEDIASET'' sono trasparenti. L'''1'' ritorna pieno, ma il logo viene leggermente rimpicciolito.
*Dal [[6 giugno]] [[2003]]: il logo diventa più grande.
 
Il 21 dicembre 2002 è stata la prima rete televisiva italiana a eliminare la figura della signorina buonasera.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/approfondimenti/signorine-buonasera|titolo=Le signorine Buonasera, chi erano le annunciatrici Rai e Mediaset|sito=[[Sky TG24]]|data=4 ottobre 2019|lingua=it|accesso=|urlmorto=no}}</ref>
<gallery widths=205px>
File:Italia1 1982.gif|1982-1989
File:Logo Italia 1.svg|1989-oggi*
</gallery>
 
== Speaker ==
'''*''' Questo logo è in uso per alcune grafiche già dal 1984.
Dal 1982 al 1998 lo speaker di Italia 1 è stato il doppiatore [[Fabrizio Casadio]].<ref name="ricordo di Fabrizio Casadio"/><ref name="r03"/>
 
Dal 2000 al 2009 lo speaker di Italia 1 è stato [[Massimo Braccialarghe]], poi, dopo una serie di avvicendamenti, a partire dal 2009 lo speaker è [[Raffaele Farina (doppiatore)|Raffaele Farina]]<ref name="ON AIR – CIMO"/> (il quale lo è stato anche dal 1998 al 2000). Per brevi periodi durante il periodo estivo o invernale, si sono alternati anche nei promo [[Giorgio Melazzi]] e [[Paola Della Pasqua]] dal 2000 al 2001, Marco Troiano dal 2003 al 2019, [[Luca Ghignone]] nel gennaio 2011, [[Paolo De Santis]] nel giugno 2011, Roberto Palermo nell'agosto 2020, [[Diego Sabre]] e [[Luca Bottale]] da agosto a settembre 2021, [[Claudio Moneta]], [[Gianluca Iacono]] e [[Andrea Piovan]] nell'agosto 2022. [[Gianluca Iacono]] lo è stato anche ad agosto 2023 e ad agosto 2024. Dall'agosto 2025 tornano [[Luca Bottale]] e [[Gianluca Iacono]] a sostituire temporaneamente Farina.
===Colore===
*[[1982]]: giallo
*[[1982]]-[[1999]]: bianco/azzurro
*Dal [[1999]]: bianco trasparente
 
===Loghi per6 lacome prima6 visione===
{{Nota disambigua||Sei come sei|6 come 6}}
*Dal [[6 gennaio]] [[1992]] al [[5 aprile]] [[1998]]: In alto a destra del logo bianco di Italia 1, c'era una ''a'' e davanti al logo c'era la scritta ''TV''. Entrambe le scritte erano colorate di rosso.
''6 come 6'' è un progetto lanciato nell'ottobre [[2001]], che consiste in una serie di [[Bumper pubblicitario|bumper pubblicitari]] della rete, della durata di 3 secondi, scelti tra quelli inviati dai telespettatori che dicono "''ITALIA UNO!"'' in svariate situazioni. Le prime 200 clip sono state realizzate in giro per l'Italia dai registi Alberto Traverso ed Elena Andreoli,<ref name="r05"/> fondatori dell'agenzia Snatch di Milano, la quale grazie a questa campagna si è aggiudicata il Premio Speciale della Giuria e il Premio Cenacolo Editoria ed Innovazione di [[Assolombarda]] 2002 (giuria presieduta da [[Umberto Eco]]). La campagna, denominata ''Gente di Italia Uno'', è il primo caso di [[contenuto generato dagli utenti]] ad essere divenuto virale.<ref name="r06"/> L'11 febbraio 2018 è stata rinnovata la grafica contenente le clip.
*Dal [[6 aprile]] [[1998]] al [[12 settembre]] [[1999]]: A sinistra del logo bianco di Italia 1, c'era una scritta bianca ''PRIMA''.
*Dal [[13 settembre]] [[1999]] :A destra del logo c'è una ''a'' riquadrata.Fino al 2000 l'1 era cavo.
*[[19 giugno]] [[2000]]: Il logo ed il riquadro contenente la ''a'' sono identici a quelli del 1999, ma diventano trasparenti.
*Dal maggio [[2002]]: Il riquadro contenente la ''a'' viene rimpicciolito, la ''a'' diventa trasparente e non è più nera come nel logo del [[1999]], inoltre le due altezze del riquadro diventano meno visibili. Nella versione [[16:9]], invece, il logo è ricalcato sull'originale.
 
Nei primi mesi del 2002, l’emittente ha invitato i telespettatori ad inviare i propri video (sia digitali che su videocassetta), tramite il promo “Italia Uno vuole la tua testa”.
===Loghi speciali===
* Mai dire TV: Durante il programma (1991-1993) il logo (leggermente diverso dall'originale), veniva spostato in ogni angolo dello schermo.
* Talk Radio: Durante la trasmissione del programma televisivo ''Talk Radio'', in onda a partire dal [[1994]], viene inserito un logo speciale caratterizzato dal classico logo ingrandito e di colore blu con delle cuffie rosse. Durante la messa in onda dei servizi il logo si arricchisce della dicitura del genere dello stesso.
* [[DeeJay Television]]: Dal 1984 al 1989, il logo ha cambiato diverse volte: è stato visto il logo con l'1 cavo, o pieno, di colore giallo, oppure di colore blu. La posizione poteva essere o in basso a destra come consueto o in alto a destra, stile "MTV".
* Il [[3 gennaio]] [[2002]], Italia 1, per celebrare i 20 anni della sua programmazione, replica gli spezzoni dei suoi programmi storici, intervistando anche i conduttori di allora. Solo per l'occasione, il colore del suo logo diventa azzurro, e al posto della dicitura MEDIASET appare la scritta ''si nasce'' che stava per ''Italia 1 si nasce''.
* Nei quiz e in alcuni eventi sportivi il logo è senza la scritta "MEDIASET".
* In alcuni quiz la scritta MEDIASET viene tolta e il logo è portato in alto a sinistra.
* Il [[16]] e [[17 marzo]] [[2011]] per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia, sotto alla scritta ''MEDIASET'' viene introdotta una sottile bandiera tricolore.
* Durante la visione di alcuni eventi sportivi il logo viene spostato in alto a destra, come avviene anche su [[Italia 2]].
 
==Volti dellaAscolti rete==
=== Share mensile di Italia 1 ===
In passato Italia 1 ha avuto le sue annunciatrici. Come detto, il volto storico della rete che annunciava i programmi è stata [[Gabriella Golia]] che ha ricoperto tale ruolo per vent'anni dal [[1982]] al [[2002]] (la Golia era stata anche annunciatrice di Antenna Nord). Annunciatrici della rete sono state anche [[Veronica Ghinzani]] dal 1982 al 1984, [[Manuela Blanchard Beillard]] nei primi anni '80, [[Fiorella Pierobon]] dal 1982 al 1984 (poi diventata annunciatrice ufficiale di Canale 5), [[Licia Colò]] dal 1982 al [[1985]]. Nel 2002 Italia 1 ha eliminato la figura della ''signorina buonasera'' (la stessa cosa è successa anche a Canale 5 nel [[dicembre]] [[2004]]).
<nowiki>*</nowiki>Giorno medio mensile su target individui 4+.<ref name="r07"/>
{|class="wikitable sortable"style="text-align:center"
!Anno
!Gen
!Feb
!Mar
!Apr
!Mag
!Giu
!Lug
!Ago
!Set
!Ott
!Nov
!Dic
!Media anno
|-
|'''2008'''
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|'''10,83%'''
|-
|'''2009'''
|9,85%
|9,63%
| -
|10,51%
|10,56%
|12,09%
|11,66%
|11,15%
|10,68%
|10,23%
|9,71%
|9,39%
|'''10,50%'''
|-
|'''2010'''
|9,00%
|8,67%
|9,09%
|9,35%
|9,71%
|9,49%
|9,85%
|9,39%
|9,22%
|8,97%
|8,97%
|8,62%
|'''9,19%'''
|-
|'''2011'''
|8,25%
|7,92%
|8,24%
|8,31%
|8,37%
|8,89%
|9,01%
|8,57%
|8,20%
|8,42%
|7,95%
|7,82%
|'''8,32%'''
|-
|'''2012'''
|7,85%
|7,54%
|7,64%
|7,89%
|7,81%
|7,62%
|7,44%
|6,84%
|7,20%
|6,98%
|6,62%
|6,46%
|'''7,33%'''
|-
|'''2013'''
|6,47%
|6,43%
|6,58%
|6,34%
|6,59%
|6,75%
|6,69%
|6,45%
|6,63%
|6,43%
|6,49%
|6,54%
|'''6,53%'''
|-
|'''2014'''
|6,15%
|6,04%
|6,10%
|5,84%
|5,63%
|5,71%
|6,08%
|6,44%
|6,25%
|5,95%
|5,75%
|6,05%
|'''5,99%'''
|-
|'''2015'''
|5,54%
|5,46%
|5,95%
|5,94%
|5,47%
|5,79%
|5,92%
|5,84%
|5,51%
|5,53%
|5,56%
|5,44%
|'''5,66%'''
|-
|'''2016'''
|5,52%
|5,07%
|5,33%
|5,27%
|4,97%
|4,91%
|5,40%
|5,10%
|5,11%
|5,20%
|5,33%
|5,45%
|'''5,22%'''
|-
|'''2017'''
|5,00%
|4,80%
|5,19%
|5,00%
|4,96%
|5,00%
|5,16%
|4,96%
|4,77%
|5,04%
|4,98%
|5,23%
|'''5,01%'''
|-
|'''2018'''
|4,67%
|4,69%
|5,13%
|4,77%
|4,65%
|9,10%
|4,62%
|4,62%
|4,38%
|4,65%
|4,63%
|4,61%
|'''5,00%'''
|-
|'''2019'''
|4,57%
|4,47%
|4,78%
|4,85%
|4,39%
|4,50%
|4,65%
|5,07%
|4,89%
|5,26%
|5,26%
|5,41%
|'''4,83%'''
|-
|'''2020'''
|4,87%
|4,34%
|5,04%
|4,87%
|4,54%
|4,63%
|4,71%
|4,87%
|4,66%
|4,70%
|4,75%
|4,84%
|'''4,73%'''
|-
|'''2021'''
|4,38%
|4,50%
|4,53%
|4,54%
|4,39%
|4,21%
|4,36%
|4,51%
|4,20%
|4,15%
|4,14%
|4,25%
|'''4,35%'''
|-
|'''2022'''
|4,30%
|3,93%
|4,24%
|4,46%
|4,90%
|5,00%
|5,24%
|4,88%
|4,64%
|4,65%
|4,58%
|4,81%
|'''4,59%'''
|-
|'''2023'''
|4,82%
|4,42%
|4,63%
|4,73%
|4,57%
|4,62%
|5,08%
|4,68%
|4,84%
|4,61%
|4,73%
|4,91%
|'''4,71%'''
|-
|'''2024'''
|4,79%
|4,44%
|4,71%
|4,74%
|4,70%
|4,72%
|4,49%
|4,73%
|4,87%
|4,93%
|4,81%
|5,00%
|'''4,75%'''
|-
|'''2025'''
|5,01%
|4,80%
|5,20%
|5,20%
|5,08%
|5,32%
|4,79%
|5,07%
|4,69%
|
|
|
|
|}
 
== Direttori ==
La voce storica dei promo di Italia 1 è quella del doppiatore [[Fabrizio Casadio]], che continuò ad annunciare i promo fino ad ottobre 1999.
{|class="wikitable"
!Nome
!Periodo
|-
|[[Quintilio Tombolini]]
|[[1982]]-[[1983]]
|-
|rowspan="2"|[[Carlo Freccero]]
|[[1983]]
|-
|[[1991]]-[[1992]]
|-
|rowspan="2"|[[Roberto Giovalli]]
|[[1983]]-[[1989]]
|-
|[[1999]]-[[2001]]
|-
|rowspan="2"|[[Giorgio Gori]]
|[[1989]]-[[1991]]
|-
|[[1997]]-[[1999]]
|-
|[[Carlo Vetrugno]]
|[[1992]]-[[1997]]
|-
|[[Stefano Magnaghi]]
|[[2001]]-[[2002]]
|-
|[[Luca Tiraboschi]]
|[[2002]]-[[2014]]
|-
|[[Laura Casarotto]]
|dal [[2014]]
|}
 
==Note Loghi ==
<gallery widths="130" heights="130">
<references />
File:Italia 1 - Logo 1982.svg|3 gennaio 1982 - 27 settembre 1989
File:Logo Italia 1.svg|In uso dal 27 settembre 1989
</gallery>
 
==Voci correlateNote ==
<references/>
*[[Sport Mediaset]]
*[[6 come 6]]
*[[Mediaset]]
*[[Canale 5]]
*[[Rete 4]]
*[[Italia 2]]
*[[Boing]]
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
*[http://www.italia1.com Sito ufficiale]
 
* [[Canale 5]]
{{Mediaset}}
* [[Rete 4]]
{{Tivù}}
* [[Italia 2]]
{{Tivù Sat}}
{{DVB-T* [[Boing (Italia}})]]
{{Reti TV italiane}}
{{Portale|televisione}}
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Reti televisive Mediaset]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Reti televisive terrestri]]
 
[[Categoria:Reti televisive digitali]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Reti televisive satellitari]]
 
[[Categoria:Reti televisive via cavo]]
* {{cita web|url=https://www.mediasetplay.mediaset.it/italia1|titolo=Sito ufficiale}}
[[Categoria:Reti televisive italiane]]
 
[[Categoria:Reti televisive in alta definizione]]
{{Mediaset}}
{{Reti TV di lingua italiana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Italia|televisione}}
 
[[Categoria:Reti televisive di Mediaset]]
[[cs:Italia 1]]
[[Categoria:Syndication italiane]]
[[de:Italia 1]]
[[en:Italia 1]]
[[es:Italia 1]]
[[fr:Italia 1]]
[[hu:Italia 1]]
[[nl:Italia 1]]
[[pl:Italia 1]]
[[pt:Italia 1]]
[[ro:Italia 1]]
[[scn:Italia1]]
[[simple:Italia 1]]