Canone di Pachelbel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta alla lista dei brani che usano stesso schema armonico.
 
(220 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|musica classica|ottobre 2019}}
{{Composizione
{{Composizione musicale
|titolo= Canone e giga in re maggiore
|immagine= Pachelbel's Canon - Mus.MS 16481-8 Page 1.jpg
|immagine=
|didascalia= JohannPrima Pachelbelpagina del manoscritto
|compositore= [[Johann Pachelbel]]
|tonalità= [[re maggiore]]
|forma= [[canone (musica)|canone]]
|opus=
|epocacomposizione= [[1680]]
|primaesecuzione=
|pubblicazione=
|autografo=
|dedica=
|duratamedia=6 minuti
|durata media=
|organico= 3 [[violino|violini]], [[violoncello]],basso [[orchestracontinuo]]
|movimenti=
}}
Il '''''Canone di Pachelbel''''', noto anche come '''''Canone e giga in re maggiore''''' o '''''Canone per tre violini e basso continuo''''', è una [[Composizione (inmusica)|composizione musicale]] [[linguaMusica inglesebarocca|barocca]]: ''Canonin andforma Giguedi in[[canone D(musica)|canone]], majorper fortre three[[Violino|violini]] Violinse and[[basso Bassocontinuo]], Continuo'';attribuita inal musicista tedesco [[linguaJohann tedescaPachelbel]]:. ''Kanon undla Giguedata in D-Durle fürcircostanze dreidella Violinencomposizione undsono Bassonote Continuo''),(alcuni megliostudiosi notosuggeriscono semplicementeuna comedatazione tra il '''''Canone1653 die Pachelbel'''''il 1706, èbasandosi unasullo [[composizionestile musicale]] scrittadel nelcanone), e il più antico manoscritto superstite risale al [[XVIIXIX secolo]], -nel inquale formail appuntocanone diè seguito da una [[canonegiga (musicaforma musicale)|canonegiga]] -in dal12/8, religiososempre eper musicistail tedescomedesimo [[Johann Pachelbel]]organico.
 
== Origine ==
Pachelbel lo compose intorno al [[1680]], ovvero in piena [[barocco|epoca barocca]], come parte di una ''pièce'' di [[musica da camera]] per tre [[violino|violini]] e [[basso continuo]]. Successivamente il brano venne arrangiato per una maggiore varietà strumentale fino a raggiungere la forma di brano [[orchestra]]le.
 
Il ''Canone'' viene fatto derivare da una [[Giga (danza)|giga]] che sviluppa il medesimo tema musicale e le cui assonanze sono avvertibili anche nella ''[[Follia (tema musicale)|Follia]]'', tema musicale fra i più antichi della musica europea, e nel canone ''[[Sumer is icumen in]]'', composto in [[Inghilterra]] nel [[XIII secolo]].
 
Il brano è caratterizzato dalla reiterazione del suono dei diversi [[strumenti a corda]]. Una variante prevede l'aggiunta di un ''pizzicato'' di [[viola (strumento musicale)|viola]] in sostituzione della linea del basso ''ostinato'' solitamente garantita dal suono dell'[[organo (musica)|organo]] e del [[violoncello]].
 
== Struttura ==
{{Multimedia
|file = Pachelbel's Canon per 3 violini e basso.ogg
|titolo =''Canone in D''(''Canone di Pachelbel'') (arrangiamento per piano solo)
|descrizione = Versione midi realizzata da Michael Fischer v. Mollard
|descrizione=Esecuzione di Lee Galloway. Notare che questo arrangiamento non è esattamente un [[Canone (musica)|canone]] come la composizione originale.
|file2=Canon and Gigue in D.ogg
|titolo2=''Canone e Giga in D''
|descrizione2=Realizzata ed eseguiti tramite [[Sintetizzatore|sintetizzatori]] da Jeffrey Hall.
}}
Nella sua versione originale, il ''Canone'' è eseguito da tre violini posti sopra la linea del [[basso (musica)|basso]] continuo sostenuta dal violoncello. All'inizio della esecuzione, il primo violino dà vita alla prima [[variazione]], ripresa subito dopo dal secondo violino che inizia ad eseguirne una seconda; al termine di questa, il primo violino avvia la terza variazione e il secondo violino la seconda, il terzo la prima, e così via in maniera circolare.
 
{{Multimedia
La complessità della struttura del canone - che pure non varia mai nel [[ritmo]] - aumenta con il procedere dell'esecuzione fin quando le variazioni - che in tutto sono ventotto - diventano più complesse, per poi farsi nuovamente più semplici.
|file = Canon (2004) - Strolling Strings - United States Air Force Band.mp3
|titolo = ''Canone di Pachelbel''
|descrizione = Versione degli Strolling Strints della banda dell'[[United States Air Force|aeronautica militare statunitense]]
}}
 
[[File:Pachelbel Canon bass line (quarter notes).svg|thumb|center|384pxupright=1.7|La sezione del ''basso ostinato'' del Canone di Pachelbel]]
 
Questa [[linea di basso]] viene ripetuta in tutto ventotto volte. Gli [[accordo (musica)|accordi]] di tale sequenza sono: [[Re (nota)|Re]] maggiore ([[tonica (musica)|tonica]]), [[La (nota)|La]] maggiore ([[Dominante (musica)|dominante]]), [[Si (nota)|Si]] minore (tonica parallela), [[Fa (nota)|Fa]] [[Diesis]] minore (dominante parallela), [[Sol (nota)|Sol]] maggiore ([[sottodominante]]), [[Re (nota)|Re]] maggiore (tonica), Sol maggiore (sottodominante), [[La (nota)|La]] maggiore (dominante).
Il nome convenzionalmente attribuito al brano - ''Canone in re maggiore'' - è, in effetti, inesatto poiché questa composizione non ricalca i dettami tipici del [[canone (musica)|canone musicale]], assimilando piuttosto gli stilemi della [[ciaccona]] o della [[passacaglia]], organizzato come è - tanto armonicamente quanto strutturalmente - su una linea di [[basso (musica)|basso]] - qui ''basso ostinato'' - in due [[misura (musica)|misure]].
 
{{Senza fonte|La sequenza (o le sue successive imitazioni) possono essere individuate internamente ad altri canoni di musica classica.
Questa linea di basso viene ripetuta in tutto ventotto volte. Gli [[accordo (musica)|accordi]] di tale sequenza sono: [[Re (nota)|Re]] maggiore ([[tonica (musica)|tonica]]), [[La (nota)|La]] maggiore ([[dominante]]), [[Si (nota)|Si]] minore (tonica parallela), [[Fa (nota)|Fa]] [[Diesis]] minore (dominante parallela), [[Sol (nota)|Sol]] maggiore ([[sottodominante]]), [[Re (nota)|Re]] maggiore (tonica), [[Mi (nota)|Mi]] minore settima (settima di seconda specie sulla sopratonica), [[La (nota)|La]] maggiore (dominante). La sequenza (o le sue successive imitazioni) possono essere individuate internamente ad altri canoni di musica classica.
[[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] la utilizzò per il suo ''[[Il Flauto Magico]]'' (1791) nella scena in cui i tre geni appaiono in scena per la prima volta, nonché nel Credo della Missa solemnis K337 (1780). [[Gioachino Rossini]] citò questa melodia nel coro "Qui è tutta calma" nel terzo atto dell{{'}}''[[Armida (Rossini)|Armida]]'' composta nel 1817. Anche [[Joseph Haydn]] la utilizzò nel suo [[minuetto]] op. 50 n. 2, composto nel 1785. In tutti e tre i casi le corrispondenze non sono eccessivamente marcate, quanto piuttosto dei "richiami", divergendo in particolare nelle ultime misure.}}
 
[[File:Pachelbel-canon-colors.png|thumb|center|upright=3.2|Struttura di apertura del ''Canone di Pachelbel'']]
[[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] la utilizzò per il suo ''[[Il Flauto Magico]]'' ([[1791]]) nella scena in cui i tre geni appaiono in scena per la prima volta, nonché nel Credo della Missa solemnis K337 ([[1780]]). Anche [[Joseph Haydn]] la utilizzò nel suo [[minuetto]] op.50 n.2, composto nel [[1785]]. In tutti e tre i casi le corrispondenze non sono eccessivamente marcate, quanto piuttosto dei "richiami", divergendo in particolare nelle ultime misure.
 
Qui sopra sono riportate le prime nove misure del ''Canone'': i violini eseguono il canone a tre voci sopra la linea del basso che provvede a garantire la [[armonia|struttura armonica]]. I colori evidenziano le variazioni individuali e il tempo di entrata degli strumenti.
[[File:Pachelbel-canon-colors.png|thumb|center|700px|Struttura di apertura del ''Canone di Pachelbel'']]
 
== Il ''Canone di Pachelbel'' nella cultura di massa ==
Qui sopra sono riportate le prime nove misure del ''Canone'': i violini eseguono il canone a tre voci sopra la linea del basso che provvede a garantire la [[armonia (musica)|struttura armonica]]. I colori evidenziano le variazioni individuali e il tempo di entrata degli strumenti.
 
Il ''Canone di Pachelbel'' rappresenta uno degli esempi più importanti di [[crossover (musica)|crossover]] in ambito musicale: a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] è infatti passato dall'essere un'opera poco conosciuta della [[musica barocca]] al diventare un elemento culturale universalmente noto.<ref>{{cita web|http://www.origenmusic.com/canon-pachelbel2.html|Johann Pachelbel's Canon in D major and popular culture|24 ottobre 2011|lingua=en}}</ref> Il Canone è stato infatti oggetto di numerosi rifacimenti e adattamenti in chiave [[musica leggera|pop]] o [[rock]]: alcuni si rifacevano nell'orchestrazione e nel rispetto della [[partitura]], al modello originale, altri invece hanno avuto il carattere talvolta di vera e propria sperimentazione musicale, con l'uso di strumenti prettamente usati per altri generi musicali, come ad esempio la [[chitarra elettrica]].<ref>{{cita web|https://tributetopachelbel.blogspot.com/|Tribute to Pachelbel|24 ottobre 2011|lingua=en}}</ref>
== Il ''Canone di Pachelbel'' nella cultura popolare ==
 
Utilizzi:
Il ''Canone di Pachelbel'' rappresenta uno degli esempi più importanti di [[crossover (musica)|crossover]] in ambito musicale: a partire dagli [[anni settanta]] è infatti passato dall'essere un'opera poco conosciuta della [[musica barocca]] al diventare un elemento culturale universalmente noto.<ref>{{cita web|http://www.origenmusic.com/canon-pachelbel2.html|Johann Pachelbel's Canon in D major and popular culture|24 ottobre 2011|lingua=en}}</ref>
 
* il primo esempio di utilizzo del Canone nella [[popular music]] è il brano ''Tiny Goddess'' dei [[Nirvana (gruppo musicale britannico)|Nirvana]] inciso nel luglio 1967 e ripreso da [[Françoise Hardy]] con lo stesso titolo nell'ottobre 1968 nell'album ''[[En anglais]]'' interpretandola con parole proprie anche in italiano (''La bilancia dell'amore'', CGD - N 9697) e in francese (''Je ne sais pas ce que je veux'', EPL 8635). Altro brano che esplicitamente si richiama al Canone è ''[[Rain and Tears]]'', inciso nel 1968 dagli [[Aphrodite's Child]] con [[Demis Roussos]] come cantante solista:<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/schede/r/rain_and_tears.htm Scheda] di ''Rain and Tears'' su Hitparadeitalia.it</ref> sull'etichetta del 45 giri era riportato tra gli autori anche Pachelbel.
Il Canone è stato infatti oggetto di numerosi rifacimenti e adattamenti in chiave [[pop]] o [[rock]]: alcuni si rifacevano nell'orchestrazione e nel rispetto della [[partitura]], al modello originale, altri invece hanno avuto il carattere talvolta di vera e propria sperimentazione musicale, con l'uso di strumenti prettamente usati per altri generi musicali, come ad esempio la [[chitarra elettrica]].<ref>{{cita web|http://tributetopachelbel.blogspot.com|Tribute to Pachelbel|24 ottobre 2011|lingua=en}}</ref>
* sempre del 1968 è l'adattamento in chiave pop del gruppo spagnolo [[Los Pop Tops]] nel brano ''O Lord, Why Lord?'', che ebbe un modesto successo sul mercato discografico [[Stati Uniti d'America|USA]] e in quello dei [[Paesi Bassi]].
 
* le prime versioni ''moderne'' del Canone di Pachelbel alla [[chitarra elettrica]] sono state eseguite dai musicisti [[Joe Satriani]] e [[Yngwie Malmsteen]].
Il primo esempio di utilizzo del Canone nella [[popular music]] è il brano ''Rain and Tears'', inciso nel [[1968]] dagli [[Aphrodite's Child]] con [[Demis Roussos]] come cantante solista:<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/schede/r/rain_and_tears.htm Scheda] di ''Rain and Tears'' su Hitparadeitalia.it</ref> sull'etichetta del 45 giri era riportato tra gli autori anche Pachelbel.
* dal giro armonico utilizzato in questo canone ne derivano almeno altri quattro, ampiamente utilizzati nella musica leggera da artisti di ogni genere: ''[[Let It Be (singolo The Beatles)|Let It Be]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], ''[[A te (Jovanotti)|A te]]'' di [[Jovanotti]], ''A La Primera Persona'' del cantautore [[Alejandro Sanz]], solo per citarne alcuni dei tanti.
 
* la canzone di [[Bob Dylan]] "Workingman's Blues #2" dall'album [[Modern Times (Bob Dylan)]] è costruita sul basso del Canone di Pachelbel.
Sempre del 1968 è l'adattamento in chiave pop del gruppo spagnolo [[Pop Tops|Los Pop Tops]] nel brano ''O Lord, Why Lord?'', che ebbe un modesto successo sul mercato discografico [[USA]] e in quello dei [[Paesi Bassi]].
* Il primo a utilizzare il ''Canone'' come musica di un film fu [[Werner Herzog]], in ''[[L'enigma di Kaspar Hauser]]'' del 1974, in momenti di grande effetto della narrazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0655341/|titolo=Johann Pachelbel|sito=IMDb|accesso=2021-04-08}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://oldrockinchair.wordpress.com/2013/07/21/jeder-fur-sich-und-gott-gegen-alle-kaspar-hauser-werner-herzog-1974/|titolo=Jeder für sich und Gott gegen alle: Kaspar Hauser (Werner Herzog, 1974)|autore=arjunsajip|sito=Old Rockin' Chair|data=2013-07-21|lingua=en|accesso=2021-04-08}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Richard|cognome=Eder|url=https://www.nytimes.com/1977/07/10/archives/a-new-visionary-in-german-films-weaving-man-and-nature-into-strange.html|titolo=A NEW VISIONARY IN GERMAN FILMS|pubblicazione=The New York Times|data=1977-07-10|accesso=2021-04-08}}</ref> Il ''Canone'' compare come colonna sonora del film quattro volte premio Oscar ''[[Gente comune (film)|Gente comune]]'' di Robert Redford (1980) e come colonna sonora di chiusura nel documentario ''Gizmo'' (1977) diretto da Howard Smith.
 
*un arrangiamento orchestrale del canone, registrato nel 1968 dalla celebre orchestra da camera [[Jean-François Paillard]], ebbe un buon successo popolare; nei decenni successivi, il brano fu registrato da molti altri gruppi, eseguito in concerti e utilizzato come colonna sonora. La progressione di basso su cui si basa la serie di variazioni che costituisce il brano è stata utilizzata e citata ampiamente nell'ambito della [[musica pop]].
Le prime versioni ''moderne'' del Canone di Pachelbel alla [[chitarra elettrica]] sono state eseguite dai musicisti [[Joe Satriani]] e [[Yngwie Malmsteen]].
* in ''[[Discreet Music]]'', album di ''[[Musica d'ambiente|musica ambient]]'' di [[Brian Eno]] (1975), la seconda metà dell'album consiste in tre variazioni sul ''Canone'' create ognuna sulla base di un [[algoritmo]] fino a renderlo irriconoscibile. La progressione degli accordi del ''Canone'' è avvertibile inoltre nella canzone ''Always Returning'' contenuta nell'album ''[[Apollo: Atmospheres and Soundtracks]]'' del 1983.
 
* nel 1991 la [[Radio Corporation of America|RCA]] ha distribuito una ''[[compilation]]'' su [[CD]] intitolata ''Pachelbel's Greatest Hit'' con otto versioni differenti del ''Canone''. Nello stesso anno la casa discografica ha pubblicato anche una sorta di parodia sull{{'}}''ubiquità'' del ''Canone'', dal titolo ''WTWP Classical Talkity-Talk Radio'' (WTWP sono le iniziali di "wall-to-wall Pachelbel", ovvero: ''Pachelbel da tutte le parti'', o ''Pachelbel in tutte le salse'').
Dal giro armonico utilizzato in questo canone ne derivano almeno altri quattro, ampiamente utilizzati nella musica leggera da artisti di ogni genere: ''[[Let It Be (singolo The Beatles)|Let It Be]]'' dei [[The Beatles|Beatles]], ''[[A te]]'' di [[Jovanotti]] (che ha ammesso apertamente di essersi ispirato al canone), ''A La Primera Persona'' del cantautore [[Alejandro Sanz]], solo per citarne alcuni dei tanti.
* degne di nota sono inoltre le ''Variations on the Kanon by Johann Pachelbel'', rielaborazione pianistica di [[George Winston]].
 
* il brano della colonna sonora del videogioco [[Genshin Impact]] ''Fireside Rest''<ref>{{YouTube|autore=Genshin Impact|id=U7LmE1oPILg|titolo=The Shimmering Voyage - Disc 2: Blazing Stars|Genshin Impact|editore=YouTube.com|accesso=2022-05-12}}</ref>, composto da [[Yu-Peng Chen]], è chiaramente ispirato al giro armonico di questo canone.
In ''[[Discreet Music]]'', album di ''[[musica ambient]]'' di [[Brian Eno]] ([[1975]]), la seconda metà dell'album consiste in tre variazioni sul ''Canone'' create ognuna sulla base di un [[algoritmo]] fino a renderlo irriconoscibile. La progressione degli accordi del ''Canone'' è avvertibile inoltre nella canzone ''Always Returning'' contenuta nell'album ''[[Apollo: Atmospheres and Soundtracks]]'' del [[1983]].
 
Nel [[1991]] la [[RCA]] ha distribuito una ''[[compilation]]'' su [[Compact disc|CD]] intitolata ''Pachelbel's Greatest Hit'' con otto versioni differenti del ''Canone''. Nello stesso anno la casa discografica ha pubblicato anche una sorta di parodia sull'''ubiquità'' del ''Canone'', dal titolo ''WTWP Classical Talkity-Talk Radio'' (WTWP sono le iniziali di "wall-to-wall Pachelbel", ovvero: ''Pachelbel da tutte le parti'', o ''Pachelbel in tutte le salse'').
 
Degne di nota sono inoltre le ''Variations on the Kanon by Johann Pachelbel'', rielaborazione pianistica di [[George Winston]].
 
=== Adattamenti musicali ===
{{F|musica classica|marzo 2017|Mancano le fonti che attestino come tutti i brani citati siano esplicitamente correlati all'opera in questione}}
I seguenti brani sono esempi di incisioni che riadattano il ''Canone'' o che comunque ne riutilizzano la progressione di accordi:
I seguenti brani sono esempi di incisioni che riadattano o citano il ''Canone''.
{| class="wikitable"
! Anno !! Incisione !! Autore !! Note !! Variazioni nella progressione
|-
| 1968 || ''[[Rain and Tears]]''<ref>{{cita libro|autore=David Luhrssen|autore2=Michael Larson|titolo=Encyclopedia of Classic Rock|url=https://books.google.it/books?id=phsIDgAAQBAJ&pg=PA7|editore=Greenwood|città=Santa Barbara-Denver|anno=2017|lingua=en|p=7|ISBN=978-1-4408-3513-1|accesso=2022-06-09}}</ref> || [[Aphrodite's Child]] || || I, V, VI, III, IV, I, '''II''', V
| [[1944]] || [[Inno dell'Unione Sovietica]] || [[Aleksandr Vasiljevič Aleksandrov]] || <small>oggi [[Inno della Federazione Russa]]</small>
|-
| 1968 || ''O Lord, Why Lord?''<ref>{{cita news|autore=Kristen Yoonsoo Kim|titolo=One-Hit Wondering - Johann Pachelbel|url=https://www.vice.com/en/article/65g3b6/one-hit-wondering-johann-pachelbel|data=2012-09-27|lingua=en|accesso=2022-06-09}}</ref> || [[Pop Tops|Los Pop Tops]] || ||
| [[1968]] || ''Rain and Tears'' || [[Aphrodite's Child]] ||
|-
|1972
| 1968 || ''O Lord, Why Lord?'' || [[Pop Tops|Los Pop Tops]] ||
|''[[Passio secundum Mattheum|Il pianto]]''
|[[Latte e Miele]]
|
|
|-
| 1978 || ''[[Albachiara/Fegato, fegato spappolato|Albachiara]]'' || [[Vasco Rossi]] || || I, V, VI, III, IV, I, '''II''', V
| [[1970]] || ''[[Let It Be (singolo The Beatles)|Let It Be]]'' || [[The Beatles]] ||
|-
| 1992 || ''Velvet Dreams''<ref>{{cita web|titolo=Velvet Dreams|url=https://www.allmusic.com/album/kobialka-velvet-dreams-mw0000882965?1654754148226|sito=AllMusic|lingua=en|accesso=2022-06-09}}</ref> || [[Daniel Kobialka]] || ||
| [[1972]] || ''[[Questo piccolo grande amore]]'' || [[Claudio Baglioni]] ||
|-
| [[1978]]1996 || ''[[GoAmici Westper (singolosempre Village People(album)|GoC'è Westbisogno di un piccolo aiuto]]'' || [[Village PeoplePooh]] || <small>poi|| reinterpretatoI, nelV, [[1993]]VI, daiIII, [[PetIV, ShopI, Boys]]</small>'''II''', V
|-
| [[1979]]1997 || ''[[AlbachiaraRing of Steel]]'' || [[VascoNocturnal RossiRites]] || ||
|-
| [[1984]]1997 || ''[[ForeverC YoungU (singoloWhen Alphaville)|ForeverU Get YoungThere]]'' || [[AlphavilleCoolio]] ft. 40 Thevz || ||
|-
| [[1993]]1999 || ''[[Cryin'Madre tortura|Adagio in re]]'' || [[AerosmithRichard Benson]] || || La, Mi, Fa#, Do#, Re, La, '''Mi''', Mi
|-
| [[1994]]2004 || ''[[BasketChristmas Case]]Canon Rock'' || [[GreenTrans-Siberian DayOrchestra]] || || Re#5, La#5, Do, Sol, Sol#5, Re#5, La#5, '''La#5'''
|-
| [[1995]]2005 || ''[[Don'tUn Look Back in Anger]]chimico'' || [[OasisMorgan]] || ||
|-
| [[1997]]2006 || ''[[RingCanon of SteelRock]]'' || [[Nocturnal RitesJerryC]] || ||
|-
| [[2003]]2008 || ''[[EverytimeIndietro]]'' || [[BritneyTiziano SpearsFerro]] || ||
|-
| [[2004]]2009 || ''Christmas[[Mirando Canonal RockCielo]]'' || [[Trans-Siberian OrchestraHuecco]] || ||
|-
| [[2006]]2019 || ''[[CanonMemories Rock(Maroon 5)|Memories]]'' || [[JerryCMaroon 5]] || ||
|-
| [[2007]] || ''A la primera persona '' || [[Alejandro Sanz]] ||
|-
| 2007 || ''[[A te]]'' || [[Jovanotti]] || || La, Mi, Fa#, '''La''', Re, La, '''Sim7''', Mi
|-
| [[2008]] || ''[[Indietro]]'' || [[Tiziano Ferro]] ||
|-
| [[2009]] || ''[[Mirando al Cielo]]'' || [[Huecco]] ||
|-
| 2023 || ''[[Full of life]]'' || [[Christine and the Queens]] || ||
|}
 
== Kanon ==
{{vedi anche|Kanon (visual novel) {{!}} Kanon}}
Canon, modificato probabilmente per questioni di pronuncia nipponica in Kanon, è anche il titolo di una [[visual novel]] giapponese della Key, da cui sono stati tratti due [[manga]] e [[anime]]. Alla composizione viene fatto esplicito riferimento e ne viene analizzata la struttura messa in paragone con la vita umana.<ref>Vedi ad esempio l'episodio 14 della serie anime del 2006 dal titolo ''Il concerto incrinato ~concerto~''.</ref>
 
== Media ==
=== Audio ===
* {{Link audio|Pachelbel's Canon.ogg|Canone di Pachelbel - estratto dell' arrangiamento G. Winston per pianoforte (midi)}}
 
== Note ==
Riga 127 ⟶ 112:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Pachelbel's Canonsul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{IMSLP|id=Pachelbel, Johann|cname=Canone di Pachelbel}}
* [http://it.cantorion.org/musicsearch/title/Canon%20in%20D/ Spartito libero] di Canone di Pachelbel su ''it.cantorion.org''
* {{de}}cita [web|http://icking-music-archive.org/scores/pachelbel/kanon.pdf |Icking-music-archive.org - Partitura del ''Canone'' e della ''Giga'']|lingua=de}}
* {{en}}cita [web|http://www.medieval.org/emfaq/cds/era98475.htm |Medieval.org - Note sulla registrazione di J.F. Paillard]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|1=http://pachelbel.net/canon/list.cgi Pachelbel.net |2=- Una lista di oltre 460 registrazioni del ''Canone'']|lingua=en|accesso=24 dicembre 2015|dataarchivio=18 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141018020859/http://pachelbel.net/canon/list.cgi|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|http://www.easybyte.org/index.html |Easybyte.org - Adattamento per pianoforte]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|1=http://www.maniacworld.com/Eduardo-Diaz-plays-Canon.html |2=Maniacworld.com - Versione alla chitarra acustica di Eduardo Díaz]|lingua=en|accesso=12 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070827034723/http://www.maniacworld.com/Eduardo-Diaz-plays-Canon.html|dataarchivio=27 agosto 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.free-scores.com/download-sheet-music.php?pdf=854|titolo=Canone di Pachelbel- versione per flauto e piano|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica}}
 
[[Categoria:Musica barocca]]
[[Categoria:Musica daper cameraarchi]]
[[Categoria:Standard musicali]]
 
[[an:Canon de Pachelbel]]
[[ca:Cànon de Pachelbel]]
[[cs:Kánon v D-dur (Pachelbel)]]
[[de:Kanon und Gigue in D-Dur (Pachelbel)]]
[[en:Pachelbel's Canon]]
[[es:Canon en re mayor de Pachelbel]]
[[fr:Canon de Pachelbel]]
[[he:הקאנון של פכלבל]]
[[id:Canon Pachelbel]]
[[ja:カノン (パッヘルベル)]]
[[ko:파헬벨의 카논]]
[[nah:Kanon und Gigue in D-Dur für drei Violinen und Basso Continuo]]
[[nl:Canon in D (Pachelbel)]]
[[nn:Pachelbels kanon]]
[[no:Pachelbels kanon]]
[[pl:Kanon D-dur Pachelbela]]
[[pt:Cânone em Ré Maior]]
[[ru:Канон Пахельбеля]]
[[simple:Pachelbel's Canon]]
[[sv:Kanon i D]]
[[th:แคนอนของพาเคลเบล]]
[[vi:Canon cung Rê trưởng]]
[[zh:D大調卡農]]