Simple Minds: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'impegno politico: - promo da utenza in coi non dichiarato (premio non enci, cfr Wikipedia:Pagine da cancellare/Premio la Moda Veste la Pace)
 
(268 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Simple Minds
|nazione = ScoziaRegno Unito
|genere = NewPop WaveRock
|genere2 = Post-punkNew Wave
|genere3 = Pop RockPost-punk
|genere4 = Alternative rockSynthpop
|anno inizio attività = 1977
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|immagine = Simple-NIMES minds-170618 liveNimes SM2018 mk2 MG 9308-Edit.jpg
|didascalia = I Simple Minds nel [[2018]]
|numero totale album pubblicati = 31
|etichetta = [[Virgin Records]]
|numero album studio = 15
|numerototale album live = 232
|numeroalbum raccoltestudio = 1420
|album live = 2
|raccolte = 14
}}
 
I '''Simple Minds''' sono un [[gruppo musicale]] [[rock]] [[Regno Unito|britannico]] formatosi a [[Glasgow]] nel 1977 considerato tra i più rappresentativi e influenti degli [[Anni 1980|anni Ottanta]]<ref>{{cita libro|curatore=David Roberts |titolo=British Hit Singles and Albums|anno=2006|pagina=500|editore=Guinness World Records Limited|isbn=978-1904994107}}</ref> e [[Anni 1990|Novanta]]. In circa quarantacinque anni di carriera ha venduto circa 60 milioni di dischi in tutto il mondo<ref>{{cita web |url=https://www.hmv.com/music/simple-minds-interview-2018-jim-kerr-walk-between-worlds |titolo="When I say that there are a few songs about faith, I don't mean it in a religious sense..." hmv.com talks to Simple Minds frontman Jim Kerr |editore=HMV |data=1 febbraio 2018 |accesso=14 aprile 2018 |dataarchivio=1 luglio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220701130509/https://www.hmv.com/music/simple-minds-interview-2018-jim-kerr-walk-between-worlds |urlmorto=sì }}</ref>.
I '''Simple Minds''' sono un [[gruppo musicale]] [[Scozia|scozzese]].
 
È considerato uno dei più rappresentativi e influenti degli [[Anni 1980|anni ottanta]] e [[Anni 1990|novanta]]. In oltre trent'anni di carriera hanno venduto circa 40 milioni di album.
 
== Storia ==
=== GliIl nome e gli esordi ===
IlOriginari gruppo viene fondato adella [[GlasgowScozia]], nelil [[1977]],gruppo suviene iniziativafondato dal [[cantante]] [[Jim Kerr]] e dal [[chitarra elettrica|chitarrista]] [[Charlie Burchill]] nel [[1977]] nello loro città natale, a [[Glasgow]]. ILa duescelta del nome fu ispirata dal brano di [[David Bowie]] intitolato ''[[The Jean Genie]]''<ref>{{Cita news|url=https://www.simpleminds.com/history-simple-minds/|titolo=History Of Simple Minds - SIMPLEMINDS.COM|opera=SIMPLEMINDS.COM|accesso=16 marzo 2017|lingua=en}}</ref>, inche precedenzanel testo contiene la frase «He's so simple-minded, avevanohe percan't brevedrive tempohis module». Ai due, già amici sin dall'infanzia e che in precedenza avevano costituito un gruppo [[post -punk]] chiamato "JohnhyJohnny and the Self Abusers", che(e nelcon [[1977]]cui pubblicònello ilstesso loroanno pubblicarono un unico 7",[[45 giri]] intitolato ''[[Saints & Sinners]]''. A loro), si uniscono [[Derek Forbes]] alil [[basso elettrico|bassobassista]], [[MickDerek MacNeilForbes]], alleil [[tastieraTastiera (strumento)elettronica|tastieretastierista]] e [[BrianMick McGeeMacNeil]] allaed [[batteriail (musica)|batteria]].compagno Ladi sceltascuola dele nome fu inteso come omaggio al brano ''[[TheBatteria Jean(strumento Geniemusicale)|batterista]]'' di [[DavidBrian BowieMcGee]] («He's so simple-minded, he can't drive his module»).
 
LCon questa formazione e prodotti da [[John Leckie]] per l'etichetta Zoom Records (in seguito [[Arista Records]]) nel [[1979]] pubblicano l'album d'esordio, ''[[Life in a Day (Simple Minds)|Life in a Day]]'', del [[1979]],che si inserisce nel filone della [[musica elettronica]] post-punk, (e risentivache risente in modo evidente dell'influenza di Bowie, dei [[Kraftwerk]] e dei [[KraftwerkRoxy Music]].) L'albume che ottiene un discreto successo,. e laLa fama del gruppo continua a crescere con i successivi ''[[Real to Real Cacophony]]'', del [[(1979]]), ''[[Empires and Dance]]'' del ([[1980]]) e ''[[Sons and Fascination]]''/''[[Sister Feelings Call]]'' del [[1981]]. Il [[carisma]] di Kerr e le atmosfere [[dark]] delle esibizioni dal vivo contribuiscono in modo sostanziale alla popolarità del gruppo.
 
Il [[carisma]] del [[frontman]] (Jim Kerr) e le atmosfere [[goth|dark]] delle loro esibizioni dal vivo, contribuiscono in modo sostanziale alla popolarità dell'intero gruppo, che di lì a poco viene notato da [[Peter Gabriel]] (soprattutto per il preziosissimo lavoro di ''Empires and Dance'') che li introduce alla [[Virgin Records]] e li sceglie come suo gruppo di supporto durante la [[tournée]] del 1980.
 
=== La new wave e il successo internazionale ===
NelDopo i primi quattro album il batterista Brian McGee lascia il gruppo ed a lui si alternano diverse figure, prima dell'inserimento definitivo dell'afro-inglese [[1982Mel Gaynor]] pubblicanoavvenuto l'albumdurante le registrazioni di ''[[New Gold Dream (81, -82, -83, -84)]]'' album che, pubblicato nel [[1982]] e prodotto da [[Peter Walsh (produttore)|Peter Walsh]], che costituisce un punto di svolta importante nella loro storia. L'albumin quanto viene considerato cometra unoi deilavori più rappresentativi del nascente movimento [[New wave (musica)|new wave]]. Branie da cui i successi di alcuni brani come ''New Gold Dream'' e ''[[Someone, Somewhere (in Summertime)|Someone Somewhere in Summertime]],'' consacraronocontribuirono a consacrare il successo del gruppo sulla scena internazionale.
 
Altrettanto successo ottiene il successivo album ''[[Sparkle in the Rain]]'' del [[1984]], prodotto da [[Steve Lillywhite]], già produttore degli [[U2]], altro gruppo ''cult'' a cui i Simple Minds vengono frequentemente paragonati. Nella [[primavera]] del [[1985]] pubblicano il singolo ''[[Don't You (Forget About Me)]]'', scritto da [[Keith Forsey]] e incluso nella colonna sonora del film ''[[TheBreakfast Club (film)|Breakfast Club]]''. È il primo brano inciso dal gruppo a non essere stato scritto da uno dei componenti. Loed in seguito lo stesso pezzo verrà inciso anche da [[Billy Idol]], che aveva in Forsey uno dei suoi più stretti collaboratori.
 
Successivamente il bassista Forbes lascia il gruppo, e, nonostante ciò, nel [[1985]] il nuovo album ''[[Once Upon a Time (Simple Minds)|Once Upon a Time]]'' del [[1985]], giunge in testa alle classifiche di vendita in gran parte del mondo;. Il primo singolo estratto, uscito alla fine dell'estate e poco prima dell'intero album, è il famoso ''[[Alive and Kicking (Simple Minds)|Alive and Kicking]]'', che rappresenta uno dei brani di maggior successo degli anni ottanta.Come batteristaIl nelbassista "onceche uponsubentra a timeForbes liveè [[John Giblin]] ed a questo album tour"partecipa Mella cantante afro-americana Robin Clark Gaynor(batteristasue anchesono inle alcunivoci braniche dispesso Mangoaccompagnano la voce del solista Jim Kerr).
 
Come batterista nel "Once upon a time live tour" partecipa Mel Gaynor (batterista inglese, classe 1960) che ha collaborato fra gli altri con [[Tina Turner]], [[Robert Palmer]] e anche in Italia con [[Mango (cantante)|Mango]].
 
=== L'impegno politico ===
A metà degli anni ottanta, ed in gran parte per iniziativa di Kerr, i Simple Minds iniziano a impegnarsi pubblicamente in [[politica]], sostenendo [[Amnesty International]], eed organizzando nel [[Regno Unito]] e negli [[Stati Uniti d'America]] alcuni grandi concerti contro il regime dell'[[apartheid]] [[sudafrica]]no. Di questo periodo è ill'album brano[[Street Fighting Years]], che comprende tra gli altri i brani ''[[Mandela Day]]'', in onore del leader anti-segregazionista [[Nelson Mandela]] e la cover di ''[[Biko (singolo)|Biko]]'' un brano del repertorio di Peter Gabriel.
 
=== Dagli anni novanta ai giorni nostri ===
Tra l'album ''[[Street Fighting Years]]'' del [[1989]] e ''[[Real Life (album Simple Minds)|Real Life]]'' del [[1991]], i Simple Minds perdono la collaborazione fondamentale del tastierista McNeil, ispiratore di molte delle melodie degli anni precedenti. Dopo ''Real Life'', contenente brani di enorme successo quali ''Let There Be Love'' e ''See the Lights'', arriva un chiaro segno di svolta con l'album ''[[Good News from the Next World]]'' dove il suono delle tastiere viene rimpiazzato dalle note dirette e immediate delle chitarre di Burchill, a sua volta rimasto l'unico compositore delle musiche del gruppo. Tuttavia, i singoli ''She's a River'' e ''Hypnotized'' scalano le classifiche di mezza [[Europa]].
 
A questo punto della loro carriera inizia un periodo di lento declino. Il cambio di etichetta discografica, fortemente voluto nel 1995 da Kerr dopo anni dedicati alla [[Virgin Records]], costringe, ancora oggi, il gruppo a trovarsi in una situazione instabile, pubblicando ciascun album con etichette discografiche di minor importanza che non hanno mai saputo dare loro il giusto apportosupporto commerciale. Inoltre, dopo una carriera ventennale, l'ispirazione viene a mancare,; Kerr ha un vuoto compositivo e il periodo che ne segue lo rispecchia in tuttoparecchi aspetti. Nel [[1998]] il gruppo pubblica l'album ''[[Néapolis]]'', preceduto dal singolo ''Glitterball'', che non ottiene grande successo.
 
L'album ''Our Secrets Are the Same'', che doveva essere il successivo, non viene pubblicato perché rifiutato dalla Casacasa discografica. Seguono l'album di cover ''[[Neon Lights (album Simple Minds)|Neon Lights]]'' nel [[2001]] e ''[[Cry (album Simple Minds)|Cry]]'' nel [[2002]], album che ne sancisce una lenta ma nuova rinascita della band. Con Kerr trasferitosi in pianta stabile a [[Taormina]] (dove nel frattempo ha costruito anche un suo albergo alle pendici dell'[[Etna]]), il gruppo si affida anche alla collaborazione di musicisti locali.
 
Nel [[2005]] viene pubblicato l'album ''[[Black & White 050505]]'' preceduto dal singolo ''Home''.
 
Il [[25 maggio]] [[2009]] è uscito ''[[Graffiti Soul]]'', che segna la seconda collaborazione con il produttore [[Jez Coad]], dopo ''Black&White 050505''.
 
Tra il 2012 e il 2013 i Simple Minds si trovano a registrare brani nuovi presso gli studi della Real World di Peter Gabriel a Bath.
== Discografia ==
=== Album di studio ===
* [[1979]] - ''[[Life in a Day (Simple Minds)|Life in a Day]]''
* [[1979]] - ''[[Real to Real Cacophony]]''
* [[1980]] - ''[[Empires and Dance]]''
* [[1981]] - ''[[Sons and Fascination|Sons and Fascination/Sister Feelings Call]]
* [[1982]] - ''[[New Gold Dream (81, 82, 83, 84)]]''
* [[1983]] - ''[[Sparkle in the Rain]]''
* [[1985]] - ''[[Once Upon a Time (Simple Minds)|Once Upon a Time]]''
* [[1989]] - ''[[Street Fighting Years]]''
* [[1991]] - ''[[Real Life (album Simple Minds)|Real Life]]''
* [[1995]] - ''[[Good News from the Next World]]''
* [[1998]] - ''[[Néapolis]]''
* [[2001]] - ''[[Neon Lights]]''
* [[2002]] - ''[[Cry (album Simple Minds)|Cry]]''
* [[2005]] - ''[[Black & White 050505]]''
* [[2009]] - ''[[Graffiti Soul]]''
 
Nell'ottobre 2012 la band scozzese annuncia un [[Greatest Hits]] Tour di 30 date nel [[Regno Unito]], con partenza da [[Dublino]] il 25 marzo 2013 fino all'ultima data del 4 maggio ad [[Ipswich]]. L'inizio del tour inglese coincide con la pubblicazione del triplo cd ''Celebrate: The Greatest Hits'' (Virgin Records), per celebrare i 35 anni di carriera. La serie di concerti riprende nel settembre 2013 ad Hyde Park a [[Londra]]. Fino alla fine di febbraio 2014, i Simple Minds toccheranno Brasile, Usa, Canada, SudAfrica, Scozia, Danimarca, Belgio, Germania, Svezia, Norvegia.
=== Album live ===
* [[1985]] - ''[[Summertime in Glasgow]]'' (con [[Bono]]) ([[bootleg]])
* [[1987]] - ''[[Live in the City of Light]]'' (doppio CD)
* [[1998]] - ''[[Real Live 91]]'' (pubblicato solo per il [[fan club]])
* [[2011]] - ''[[Live 2011]]'' (Triplo CD)
 
Il 31 ottobre 2014 esce Big Music, con primo singolo estratto Honest Town, che segna il ritorno della band ad una serie di convincenti composizioni ed atmosfere che rimandano ai loro migliori lavori. L'energia di un tempo sembra magicamente ritrovata.
===Raccolte===
* [[1981]] - ''[[Themes for Great Cities 79/81]]'' (solo [[Stati Uniti]])
* [[1982]] - ''[[Celebration (album Simple Minds)|Celebration]]''
* [[1990]] - ''[[Themes - Volume 1: March 79 - April 82]]''
* [[1990]] - ''[[Themes - Volume 2: August 82 - April 85]]''
* [[1990]] - ''[[Themes - Volume 3: September 85 - June 87]]''
* [[1990]] - ''[[Themes - Volume 4: February 89 - May 90]]''
* [[1992]] - ''[[Glittering Prize 81/92]]'' (solo [[Inghilterra]])
* [[1992]] - ''[[Glittering Prize 81/92]]'' (solo [[Stati Uniti]])
* [[1997]] - ''[[The Promised]]''
* [[1998]] - ''[[The Early Years 1977-1978]]''
* [[2001]] - ''[[The Best of Simple Minds]]''
* [[2002]] - ''[[The Best of Simple Minds - Night of the Proms Edition]]''
* [[2003]] - ''[[Early Gold]]''
* [[2004]] - ''[[Silver Box]]'' (cofanetto di 5 CD, include ''Our Secrets Are the Same'', album promozionale per la Chrysalis/EMI mai pubblicato ufficialmente)
* [[2012]] - ''[[X5]]'' (cofanetto di 6 CD, include include i primi 6 albums della band rimasterizzati con diverse bonus tracks)
 
Quasi contemporaneamente parte il lungo "Big Music Tour" che si inserisce nella proverbiale tradizione "live" del gruppo.
===Singoli===
{| width="0%"
|- valign="top"
| width="50%" |
 
Terminato il tour di supporto a [[Big Music]], la band, nei primi mesi del 2016 torna in studio di registrazione per dar forma ad un nuovo album di studio, che vede la luce nel 2018. Nel frattempo, il gruppo torna sul mercato discografico con un album acustico, il primo della loro carriera. Il giorno [[11 novembre]] [[2016]], infatti, viene pubblicato ''Simple Minds Acoustic'', ovvero 12 successi della band rivisitati in chiave acustica. Il tour promozionale parte il 9 aprile da [[Essen]], toccando anche l'Italia con sei date in aprile a [[Torino]], [[Ancona]], [[Roma]], [[Bologna]], [[Firenze]] e [[Milano]]<ref>{{Cita news|url=http://it.ibtimes.com/simple-minds-tour-italia-2017-sei-date-ad-aprile-biglietti-e-prezzi-1472842|titolo=Simple Minds Tour Italia 2017: sei date ad aprile, biglietti e prezzi|pubblicazione=International Business Times|data=7 novembre 2016|accesso=8 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161108134607/http://it.ibtimes.com/simple-minds-tour-italia-2017-sei-date-ad-aprile-biglietti-e-prezzi-1472842|dataarchivio=8 novembre 2016}}</ref>.
* [[1979]] ''Life in a Day''
* [[1979]] ''Chelsea Girl''
* [[1980]] ''Changeling''
* [[1980]] ''I Travel''
* [[1981]] ''Celebrate''
* [[1981]] ''The American''
* [[1981]] ''Love Song''
* [[1981]] ''Sweat in Bullet''
* [[1982]] ''I Travel''
* [[1982]] ''New Gold Dream''
* [[1982]] ''Promised You a Miracle''
* [[1982]] ''Glittering Prize''
* [[1982]] ''Someone Somewhere (In Summertime)''
* [[1983]] ''I Travel''
* [[1983]] ''Waterfront''
* [[1984]] ''Speed Your Love to Me''
* [[1984]] ''Up on the Catwalk''
* [[1985]] ''Don't You (Forget About Me)''
* [[1985]] ''Alive and Kicking''
* [[1986]] ''Sanctify Yourself''
* [[1986]] ''All the Things She Said''
 
Il 21 ottobre 2022 esce Direction Of The Heart, il loro diciottesimo album in studio, preceduto dai singoli Vision Thing e First You Jump.
| width="50%" |
* [[1986]] ''Ghost Dancing''
* [[1987]] ''Promised You a Miracle'' (live)
* [[1988]] ''Don't You (Forget About Me)''
* [[1989]] ''This Is Your Land''
* [[1989]] ''Kick it In''
* [[1989]] ''Belfast Child''
* [[1989]] ''The Amsterdam EP''
* [[1991]] ''Let There Be Love''
* [[1991]] ''See the Lights''
* [[1991]] ''Stand By Love''
* [[1991]] ''Real Life''
* [[1992]] ''Love Song / Alive and Kicking''
* [[1995]] ''She's a River''
* [[1995]] ''Hypnotised''
* [[1998]] ''Glitterball''
* [[1998]] ''War Babies''
* [[2001]] ''Homosapien''
* [[2001]] ''Dancing Barefoot''
* [[2002]] ''Cry''
* [[2002]] ''Spaceface''
* [[2005]] ''Home''
|}
 
== Discografia ==
===Formazione attuale===
{{vedi anche|Discografia dei Simple Minds}}
*[[Jim Kerr]] - Voce
=== Album in studio ===
*[[Charlie Burchill]] - Chitarra
*1979 - ''[[Life in a Day (Simple Minds)|Life in a Day]] (Zoom Records)''
*[[Mel Gaynor]] - Batteria
*1979 - ''[[Real to Real Cacophony]] (Arista Records)''
*[[Andy Gillespie]] - Tastiere
*1980 - ''[[Empires and Dance]] (Arista Records)''
* Ged Grimes - Basso
*1981 - ''[[Sons and Fascination/Sister Feelings Call]] (Virgin Records)''
*1982 - ''[[New Gold Dream (81-82-83-84)]] (Virgin Records)''
*1984 - ''[[Sparkle in the Rain]] (Virgin Records)''
*1985 - ''[[Once Upon a Time (Simple Minds)|Once Upon a Time]] (Virgin Records)''
*1989 - ''[[Street Fighting Years]] (Virgin Records)''
*1991 - ''[[Real Life (album Simple Minds)|Real Life]] (Virgin Records)''
*1995 - ''[[Good News from the Next World]] (Virgin Records)''
*1998 - ''[[Néapolis]] (Chrysalis Records/EMI)''
*1999 - ''[[Our Secrets Are The Same]]'' (Virgin Records)
*2001 - ''[[Neon Lights (album Simple Minds)|Neon Lights]] (Eagle Records)''
*2002 - ''[[Cry (album Simple Minds)|Cry]] (Eagle Records)''
*2005 - ''[[Black & White 050505]] (Sanctuary Records)''
*2009 - ''[[Graffiti Soul]] (Universal Records)''
*2014 - ''[[Big Music]] (Sony Music)''
*2016 - ''[[Acoustic (Simple Minds)|Acoustic]]''
*2018 - ''[[Walk Between Worlds]] (BMG Rights Management)''
*2022 - ''[[Direction of the Heart]] (BMG Rights Management)''
 
===Altri membriFormazione ===
=== Formazione attuale ===
*[[John Milarky]] - chitarra, voce, sassofono (1977)
* [[AlanJim MacNeilKerr]] - chitarravoce (1977-presente)
* [[DuncanCharlie BarnwellBurchill]] - chitarra (19781977-presente)
* [[TonyGed DonaldGrimes]] - basso (19772010-1978presente)
* [[BrianCherisse McGeeOsei]] - batteria (19772017-1981presente)
* Erik Ljunggren - tastiere (2024-presente)
*[[Kenny Hyslop]] - batteria (1981-1982)
* Sarah Brown - cori (2009-presente)
*[[Mike Ogletree]] - batteria (1982)
* Gordy Goudie - chitarra, cori (2001-presente)
*[[Derek Forbes]] - basso (1978-1983, 1997-1998)
*[[John Giblin]] - basso (1985-1988)
*[[Mick MacNeil]] - tastiere (1978-1989)
*[[Malcolm Foster]] - basso (1989-1995)
*[[Mark Schulman]] - batteria (1994-1995)
*[[Mark Taylor]] - tastiere (1991-2006)
*[[Andy Gillespie]] - tastiere (2002-2009)
*[[Eddy Duffy]] - basso (1999–2010)
 
=== AltriEx progettimembri ===
* [[John Milarky]] - chitarra, voce, sassofono (1977)
{{interprogetto|commons=Simple Minds}}
* [[Alan MacNeil]] - chitarra (1977)
* [[Duncan Barnwell]] - chitarra (1978)
* [[Tony Donald]] - basso (1977-1978)
* [[Derek Forbes]] - basso (1978-1985, 1996-1998)
* [[John Giblin]] - basso (1985-1989)
* [[Malcolm Foster]] - basso (1989-1995)
* [[Eddy Duffy]] - basso (1999–2010)
* [[Mick MacNeil]] - tastiere (1978-1990)
* [[Mark Taylor (musicista)|Mark Taylor]] - tastiere (1991-1999, 2005-2007)
* [[Andy Gillespie]] - tastiere (2002-2005, 2007-2016)
* [[Catherine AD]] - tastiere, cori (2014-2018)
* [[Berenice Scott]] - tastiere (2020-2023)
* [[Brian McGee]] - batteria (1977-1981)
* [[Kenny Hyslop]] - batteria (1981-1982)<ref>{{cita web|url=https://www.heraldscotland.com/news/24590302.tributes-simple-minds-drummer-kenny-hyslop-dies-aged-73/|titolo=Tributes as Simple Minds drummer Kenny Hyslop dies aged 73|sito=www.heraldscotland.com|data=17 settembre 2024|accesso=17 settembre 2024|lingua=en}}</ref>
* [[Mike Ogletree]] - batteria (1982)
* [[Mel Gaynor]] - batteria (1982-1991, 1997-1998, 2002-2016)
* [[Timothy Scott Bennett]] - batteria (1993)
* [[Mark Schulman]] - batteria (1994-1995)
* [[Mark Kerr (batterista)|Mark Kerr]] - batteria (1999)
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references />
*[http://www.simpleminds.com Sito ufficiale]
 
*[http://www.freewebs.com/simpleminds/ Sito non ufficiale con database di tutti i concerti e altro]
== Bibliografia ==
*[http://www.simpleminds-site.com Sito fans]
* {{cita libro|autore=Ezio Guaitamacchi|titolo=1000 concerti che ci hanno cambiato la vita|editore=[[Rizzoli]]|città=Roma |anno= 2010|isbn=9788817042222}}
*[http://www.B-O-B-T.com Sito fans inglese]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Musica|Rock}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.freewebs.com/simpleminds/|Sito non ufficiale con database di tutti i concerti e altro}}
* {{cita web | 1 = http://www.simpleminds-site.com | 2 = Sito fans | accesso = 6 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180928143014/http://www.simpleminds-site.com/ | dataarchivio = 28 settembre 2018 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.B-O-B-T.com|Sito fans inglese}}
 
{{Simple Minds}}
[[bg:Симпъл Майндс]]
{{Controllo di autorità}}
[[ca:Simple Minds]]
{{Portale|Scozia|rock}}
[[cs:Simple Minds]]
[[Categoria:Attivisti contro il razzismo]]
[[da:Simple Minds]]
[[de:Simple Minds]]
[[en:Simple Minds]]
[[es:Simple Minds]]
[[eu:Simple Minds]]
[[fa:سیمپل مایندز]]
[[fi:Simple Minds]]
[[fr:Simple Minds]]
[[hr:Simple Minds]]
[[ja:シンプル・マインズ]]
[[nl:Simple Minds]]
[[no:Simple Minds]]
[[pl:Simple Minds]]
[[pms:Simple Minds]]
[[pt:Simple Minds]]
[[ru:Simple Minds]]
[[sh:Simple Minds]]
[[sk:Simple Minds]]
[[sr:Simpl majnds]]
[[sv:Simple Minds]]