Simple Minds: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L'impegno politico: - promo da utenza in coi non dichiarato (premio non enci, cfr Wikipedia:Pagine da cancellare/Premio la Moda Veste la Pace) |
|||
| (268 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Simple Minds
|nazione =
|genere =
|genere2 =
|genere3 =
|genere4 =
|anno inizio attività = 1977
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Gruppo
|immagine =
|didascalia = I Simple Minds nel [[2018]]
|etichetta = [[Virgin Records]]
|
|
|album live = 2
|raccolte = 14
}}
I '''Simple Minds''' sono un [[gruppo musicale]] [[rock]] [[Regno Unito|britannico]] formatosi a [[Glasgow]] nel 1977 considerato tra i più rappresentativi e influenti degli [[Anni 1980|anni Ottanta]]<ref>{{cita libro|curatore=David Roberts |titolo=British Hit Singles and Albums|anno=2006|pagina=500|editore=Guinness World Records Limited|isbn=978-1904994107}}</ref> e [[Anni 1990|Novanta]]. In circa quarantacinque anni di carriera ha venduto circa 60 milioni di dischi in tutto il mondo<ref>{{cita web |url=https://www.hmv.com/music/simple-minds-interview-2018-jim-kerr-walk-between-worlds |titolo="When I say that there are a few songs about faith, I don't mean it in a religious sense..." hmv.com talks to Simple Minds frontman Jim Kerr |editore=HMV |data=1 febbraio 2018 |accesso=14 aprile 2018 |dataarchivio=1 luglio 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220701130509/https://www.hmv.com/music/simple-minds-interview-2018-jim-kerr-walk-between-worlds |urlmorto=sì }}</ref>.
== Storia ==
===
Il [[carisma]] del [[frontman]] (Jim Kerr) e le atmosfere [[goth|dark]] delle loro esibizioni dal vivo, contribuiscono in modo sostanziale alla popolarità dell'intero gruppo, che di lì a poco viene notato da [[Peter Gabriel]] (soprattutto per il preziosissimo lavoro di ''Empires and Dance'') che li introduce alla [[Virgin Records]] e li sceglie come suo gruppo di supporto durante la [[tournée]] del 1980.
=== La new wave e il successo internazionale ===
Altrettanto successo ottiene il successivo album ''[[Sparkle in the Rain]]'' del [[1984]], prodotto da [[Steve Lillywhite]]
Successivamente il bassista Forbes lascia il gruppo
Come batterista nel "Once upon a time live tour" partecipa Mel Gaynor (batterista inglese, classe 1960) che ha collaborato fra gli altri con [[Tina Turner]], [[Robert Palmer]] e anche in Italia con [[Mango (cantante)|Mango]].
=== L'impegno politico ===
A metà degli anni ottanta
=== Dagli anni novanta ai giorni nostri ===
Tra l'album ''[[Street Fighting Years]]'' del [[1989]] e ''[[Real Life (album Simple Minds)|Real Life]]'' del [[1991]], i Simple Minds perdono la collaborazione fondamentale del tastierista McNeil, ispiratore di molte delle melodie degli anni precedenti. Dopo ''Real Life'', contenente brani di enorme successo quali ''Let There Be Love'' e ''See the Lights'', arriva un chiaro segno di svolta con l'album ''[[Good News from the Next World]]'' dove il suono delle tastiere viene rimpiazzato dalle note dirette e immediate delle chitarre di Burchill
A questo punto della loro carriera inizia un periodo di lento declino. Il cambio di etichetta discografica, fortemente voluto nel 1995 da Kerr dopo anni dedicati alla [[Virgin Records]], costringe, ancora oggi, il gruppo a trovarsi in una situazione instabile, pubblicando ciascun album con etichette discografiche di minor importanza che non hanno mai saputo dare loro il giusto
L'album ''Our Secrets Are the Same'', che doveva essere il successivo, non viene pubblicato perché rifiutato dalla
Nel [[2005]] viene pubblicato l'album ''[[Black & White 050505]]'' preceduto dal singolo ''Home''.
Il
Tra il 2012 e il 2013 i Simple Minds si trovano a registrare brani nuovi presso gli studi della Real World di Peter Gabriel a Bath.
Nell'ottobre 2012 la band scozzese annuncia un [[Greatest Hits]] Tour di 30 date nel [[Regno Unito]], con partenza da [[Dublino]] il 25 marzo 2013 fino all'ultima data del 4 maggio ad [[Ipswich]]. L'inizio del tour inglese coincide con la pubblicazione del triplo cd ''Celebrate: The Greatest Hits'' (Virgin Records), per celebrare i 35 anni di carriera. La serie di concerti riprende nel settembre 2013 ad Hyde Park a [[Londra]]. Fino alla fine di febbraio 2014, i Simple Minds toccheranno Brasile, Usa, Canada, SudAfrica, Scozia, Danimarca, Belgio, Germania, Svezia, Norvegia.
Il 31 ottobre 2014 esce Big Music, con primo singolo estratto Honest Town, che segna il ritorno della band ad una serie di convincenti composizioni ed atmosfere che rimandano ai loro migliori lavori. L'energia di un tempo sembra magicamente ritrovata.
Quasi contemporaneamente parte il lungo "Big Music Tour" che si inserisce nella proverbiale tradizione "live" del gruppo.
Terminato il tour di supporto a [[Big Music]], la band, nei primi mesi del 2016 torna in studio di registrazione per dar forma ad un nuovo album di studio, che vede la luce nel 2018. Nel frattempo, il gruppo torna sul mercato discografico con un album acustico, il primo della loro carriera. Il giorno [[11 novembre]] [[2016]], infatti, viene pubblicato ''Simple Minds Acoustic'', ovvero 12 successi della band rivisitati in chiave acustica. Il tour promozionale parte il 9 aprile da [[Essen]], toccando anche l'Italia con sei date in aprile a [[Torino]], [[Ancona]], [[Roma]], [[Bologna]], [[Firenze]] e [[Milano]]<ref>{{Cita news|url=http://it.ibtimes.com/simple-minds-tour-italia-2017-sei-date-ad-aprile-biglietti-e-prezzi-1472842|titolo=Simple Minds Tour Italia 2017: sei date ad aprile, biglietti e prezzi|pubblicazione=International Business Times|data=7 novembre 2016|accesso=8 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161108134607/http://it.ibtimes.com/simple-minds-tour-italia-2017-sei-date-ad-aprile-biglietti-e-prezzi-1472842|dataarchivio=8 novembre 2016}}</ref>.
Il 21 ottobre 2022 esce Direction Of The Heart, il loro diciottesimo album in studio, preceduto dai singoli Vision Thing e First You Jump.
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia dei Simple Minds}}
=== Album in studio ===
*1979 - ''[[Life in a Day (Simple Minds)|Life in a Day]] (Zoom Records)''
*1979 - ''[[Real to Real Cacophony]] (Arista Records)''
*1980 - ''[[Empires and Dance]] (Arista Records)''
*1981 - ''[[Sons and Fascination/Sister Feelings Call]] (Virgin Records)''
*1982 - ''[[New Gold Dream (81-82-83-84)]] (Virgin Records)''
*1984 - ''[[Sparkle in the Rain]] (Virgin Records)''
*1985 - ''[[Once Upon a Time (Simple Minds)|Once Upon a Time]] (Virgin Records)''
*1989 - ''[[Street Fighting Years]] (Virgin Records)''
*1991 - ''[[Real Life (album Simple Minds)|Real Life]] (Virgin Records)''
*1995 - ''[[Good News from the Next World]] (Virgin Records)''
*1998 - ''[[Néapolis]] (Chrysalis Records/EMI)''
*1999 - ''[[Our Secrets Are The Same]]'' (Virgin Records)
*2001 - ''[[Neon Lights (album Simple Minds)|Neon Lights]] (Eagle Records)''
*2002 - ''[[Cry (album Simple Minds)|Cry]] (Eagle Records)''
*2005 - ''[[Black & White 050505]] (Sanctuary Records)''
*2009 - ''[[Graffiti Soul]] (Universal Records)''
*2014 - ''[[Big Music]] (Sony Music)''
*2016 - ''[[Acoustic (Simple Minds)|Acoustic]]''
*2018 - ''[[Walk Between Worlds]] (BMG Rights Management)''
*2022 - ''[[Direction of the Heart]] (BMG Rights Management)''
==
=== Formazione attuale ===
* [[
* [[
* [[
* [[
* Erik Ljunggren - tastiere (2024-presente)
* Sarah Brown - cori (2009-presente)
* Gordy Goudie - chitarra, cori (2001-presente)
===
* [[John Milarky]] - chitarra, voce, sassofono (1977)
* [[Alan MacNeil]] - chitarra (1977)
* [[Duncan Barnwell]] - chitarra (1978)
* [[Tony Donald]] - basso (1977-1978)
* [[Derek Forbes]] - basso (1978-1985, 1996-1998)
* [[John Giblin]] - basso (1985-1989)
* [[Malcolm Foster]] - basso (1989-1995)
* [[Eddy Duffy]] - basso (1999–2010)
* [[Mick MacNeil]] - tastiere (1978-1990)
* [[Mark Taylor (musicista)|Mark Taylor]] - tastiere (1991-1999, 2005-2007)
* [[Andy Gillespie]] - tastiere (2002-2005, 2007-2016)
* [[Catherine AD]] - tastiere, cori (2014-2018)
* [[Berenice Scott]] - tastiere (2020-2023)
* [[Brian McGee]] - batteria (1977-1981)
* [[Kenny Hyslop]] - batteria (1981-1982)<ref>{{cita web|url=https://www.heraldscotland.com/news/24590302.tributes-simple-minds-drummer-kenny-hyslop-dies-aged-73/|titolo=Tributes as Simple Minds drummer Kenny Hyslop dies aged 73|sito=www.heraldscotland.com|data=17 settembre 2024|accesso=17 settembre 2024|lingua=en}}</ref>
* [[Mike Ogletree]] - batteria (1982)
* [[Mel Gaynor]] - batteria (1982-1991, 1997-1998, 2002-2016)
* [[Timothy Scott Bennett]] - batteria (1993)
* [[Mark Schulman]] - batteria (1994-1995)
* [[Mark Kerr (batterista)|Mark Kerr]] - batteria (1999)
==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Ezio Guaitamacchi|titolo=1000 concerti che ci hanno cambiato la vita|editore=[[Rizzoli]]|città=Roma |anno= 2010|isbn=9788817042222}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.freewebs.com/simpleminds/|Sito non ufficiale con database di tutti i concerti e altro}}
* {{cita web | 1 = http://www.simpleminds-site.com | 2 = Sito fans | accesso = 6 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180928143014/http://www.simpleminds-site.com/ | dataarchivio = 28 settembre 2018 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.B-O-B-T.com|Sito fans inglese}}
{{Simple Minds}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Scozia|rock}}
[[Categoria:Attivisti contro il razzismo]]
| |||