LXDE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(89 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
|Nome = Lightweight X11 Desktop Environment
| logo = [[File:LXDE-logo.svg|100px|LXDE Logo]]
| screenshot Screenshot = [[File:LXDE desktop full.png|250px|LXDE Screenshot]]
| didascalia Didascalia = Schermata di LXDE
| sviluppatore Sviluppatore = LXDEsystems, LXDE Community
| UltimaVersione = 0.10.1
|DataUltimaVersione = 25 febbraio 2021
| sistema_operativo = [[Unix-like]]
|UltimaVersioneBeta =
| programming language = [[C (programming language)|C]], [[GTK]] et [[PTK Toolkit|PCMan Toolkit]]
|DataUltimaVersioneBeta =
| DataUltimaVersione =
|SistemaOperativo = unix
| lingua = Multilingua (più di 35 lingue)
|Genere = desktop environment
| genere = [[Desktop Environment]]
| licenza Licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
|SoftwareLibero = sì
| sito_web = [http://lxde.org/ lxde.org]
|Lingua = Multilingua (più di 35 lingue)
|SoftwareLibero=sì
}}
'''LXDE''' ('''L'''ightweight '''X'''11 '''D'''esktop '''E'''nvironment) è un [[ambiente desktop]] [[Software libero|libero]] pere ildecisamente [[sistemaleggero operativo]]per [[distribuzione GNU/Linux|distribuzioni GNU/Linux]], creatoe con[[Sistema l'obiettivooperativo|sistemi dioperativi]] essere[[Unix-like]] estremamentecreato leggeronel e2006, reattivoadatto (ancheper sucomputer macchinevecchi obsolete)o seppurecon completopoche erisorse funzionalehardware.
 
== Storia ==
Venne creato nel [[2006]] dal programmatore taiwanese [[Hong Jen Yee]], con l'obiettivo di essere estremamente leggero e reattivo, basandolo sui toolkit [[GTK+]].
 
Il 21 luglio 2013, il ''team'' di sviluppo di [[Razor-qt]] ha annunciato che si sarebbe fuso con LXDE, dando vita ad un nuovo ambiente desktop LXDE-Qt: [[LXQt]]<ref>[https://groups.google.com/forum/#!topic/razor-qt/PNvkoidV2Ik ''The future of Razor and LXDE-Qt'' di Jerome Leclanche, 21 luglio 2013]</ref> come naturale evoluzione dei due sistemi, di cui la prima release (versione 0.7.0) è stata resa disponibile il 7 maggio 2014.
 
== Caratteristiche ==
Nonostante sia stato progettato per operare su dispositivi a basse prestazioni come [[netbook]] o vecchi computer, LXDE offre un ambiente desktop completo. Tuttavia, contrariamente a [[GNOME]] e [[KDE]], manca nativamente di alcuni tools grafici di configurazione; ciò comporta che alcune impostazioni debbano essere configurate manualmente dall'utente tramite file di testo.
 
== Componenti ==
I componenti di LXDE sono tra loro indipendenti e perfettamente utilizzabili anche in altri ambienti desktop. Tra essi abbiamo:
LXDE è formato da diversi componenti:
 
* [[GPicView]], visualizzatore di immagini
* [[Openbox]], gestore delle finestre
* [[Leafpad]], editor di testo
* [[LXDM]] - gestore degli accessi
* [[LXInput]], tool di configurazione e gestione per mouse e tastiere
* [[openbox]], gestore delle finestre
* [[LXPanel]], pannello per desktop
* [[LXSession]], gestore delle sessioni
* [[LXAppearance]], per impostare il tema grafico
* [[PCManFM]], file manager
* [[leafpad]], editor di testo
* [[xarchiver]], gestore di archivi
* [[GPicView]], visualizzatore di immagini
* [[LXMusic]], riproduttore file audio (client [[XMMS2]])
* [[LXTerminal]], [[emulatore di terminale]]
* [[LXTask]], task manager
* [[LXLauncher]], interfaccia analoga all{{'}}''easy mode'' dell'[[ASUS Eee PC]]
* [[LXNM]], (ancora in fase di sviluppo), alias LXNetworkManager leggero [[demone (informatica)|demone]] di supporto per le connessioni wireless
* [[LXRandr]] un'interfaccia a [[xrandr]], per semplificare la regolazione della [[risoluzione dello schermo]] e la [[frequenza d'aggiornamento]] (''refresh rate'') del proprio monitor.
* [[LXLauncher]], interfaccia analoga all'''easy mode'' dell'[[ASUS Eee PC]]
* [[LXNM]], (ancora in fase di sviluppo), alias LXNetworkManager leggero [[demone (informatica)|demone]] di supporto per le connessioni [[wireless]]
* [[Xarchiver]], gestore di archivi
* [[PCManFM]], file manager
 
== LXDE nelle distribuzioni GNU/Linux ==
Tutti i componenti sono tra loro indipendenti e perfettamente utilizzabili anche in altri ambienti desktop.
 
Alcune [[distribuzione GNU/Linux|distribuzioni GNU/Linux]] che usano LXDE sono:
== Distribuzioni con LXDE ==
 
* [[Arch Linux]]<ref>{{Cita web | url = http://www.archlinux.org/packages/?q=lxde| titolo = Arch Linux Packages - LXDE}}</ref>
* [[Arch Linux]]<ref>{{Cita web | url = https://www.archlinux.org/packages/?q=lxde| titolo = Arch Linux Packages - LXDE}}</ref>
* [[ConnochaetOS]]: moderna distro creata per l'uso su PC obsoleti, basata su ArchLinux, ma completamente riscritta; consente (dalla versione 0.9.1) l'installazione di LXDE
* [[ConnochaetOS]]: moderna distro creata per l'uso su PC obsoleti, basata su [[Arch Linux]], ma completamente riscritta; consente (dalla versione 0.9.1) l'installazione di LXDE
* [[Debian]]: il sistema operativo universale
* [[Debian]]
* [[eXPress-linux]]: Una distribuzione basata su Ubuntu ed LXDE
* [[Fedora (distribuzione Linux)#Fedora 10|Fedora]]
* [[Gentoo Linux]]<ref>{{Cita web | url = httphttps://packages.gentoo.org/package/lxde-base/lxde-meta| titolo = Gentoo Packages - LXDE}}</ref>
* [[GOS Linux|gOS]], gOS3, distribuzione con LXDE che usa i Google Gadgets dedicata per l' utilizzo intensivo del web<ref>{{Cita web | url = http://www.pcmag.com/article2/0,1895,2327429,00.asp | autore = Mark Hachman | titolo = New gOS Linux OS Surrounded by Netbooks | accesso = 7 agosto 2008 | dataarchivio = 27 agosto 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080827124428/http://www.pcmag.com/article2/0,1895,2327429,00.asp | urlmorto = sì }}</ref>
* [[Greenie]]: Sistema operativo basato su Ubuntu con LXDE come ambiente desktop
* [[Knoppix]]: Live CD Debian-based dalla versione 6 con LXDE di default
* [[Lubuntu]]: versione di Ubuntu basata appunto sull'ambiente desktop LXDE fino alla versione 18.04 (aprile 2018), e su Openbox come window manager
* [[Linux Mint]] LXDE: Distribuzione leggera ed elegante basata su Ubuntu
* [[LXLE Linux|LXLE]]: distribuzione [[GNU/Linux]] basata su Lubuntu, ma con altre sue caratteristiche
* [[Lubuntu]]: Una versione di Ubuntu basata sull'ambiente per desktop LXDE e Openbox come window manager
* [[MoonOS]]: Unauna distribuzione derivata da Ubuntu disponibile sia con LXDE, chesia con Enlightenment come [[window manager]] predefiniti
* [[Myah OS]] 3.0 Box edition: LXDE sapore di Myah OS
* [[Nova (sistema operativo)|Nova]], la distribuzione cubana, nella sua versione Ligero ha una shell derivata da LXDE.
* [[openSUSE]]: a partire dalla versione 11.3, LXDE è disponibile sul supporto DVD
* [[PC-BSD]]: a partire dalla versione 9.0, LXDE è disponibile anche in PC-BSD, che è un Sistema UNIX non-basato su Linux
* [[PCLinuxOS]]: Distribuzione derivata da Mandrake Linux, ma ormai da tempo indipendente; offerta con differenti DE: uno dei quali è LXDE
* [[PUD]] GNU/Linux]]: basata su [[Ubuntu-based linux]], e un [[Live CD]] installabile con LXDE
* [[Sabayon Linux]]: Distribuzione italiana che offre, fra gli altri, una versione con preinstallato LXDE
* [[Salix OS]]: Distribuzione basata su [[Slackware]] che offre una versione con LXDE
* [[Slitaz]]: Live CD estremamente piccolo che utilizza la maggior parte dei componenti di LXDE<ref>{{Cita web | url = http://www.freesoftwaremagazine.com/columns/slitaz_live_cd_small_beautifully_marked | autore = Gary Richmond | titolo = SliTaz live CD: small but beautifully marked | accesso = 13 agosto 2008 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090205020215/http://www.freesoftwaremagazine.com/columns/slitaz_live_cd_small_beautifully_marked | dataarchivio = 5 febbraio 2009 }}</ref>
* [[TinyMe]]: PCLinuxOS-basata sulla piccola distribuzione con alcuni componenti del LXDE
* [[Trisquel mini]]: versione più leggera e minimale di [[Trisquel GNU/Linux]] con ambiente desktop LXDE
* [[U-lite]] (ex Ubuntulite): Distribuzione con LXDE derivata da Ubuntu<ref>{{Cita web | url = http://www.webmonkey.com/blog/Lightweight_Linux_Desktop_Proves_Popular_with_Netbooks | autore = Scott Gilbertson| titolo = Lightweight Linux Desktop Proves Popular with Netbooks | accesso=7 agosto 2008}}</ref>
* [[U-lite]] (ex Ubuntulite): Distribuzione con LXDE derivata da Ubuntu<ref>{{Cita web | url = http://www.webmonkey.com/blog/Lightweight_Linux_Desktop_Proves_Popular_with_Netbooks | autore = Scott Gilbertson | titolo = Lightweight Linux Desktop Proves Popular with Netbooks | accesso = 7 agosto 2008 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080808195924/http://www.webmonkey.com/blog/Lightweight_Linux_Desktop_Proves_Popular_with_Netbooks | dataarchivio = 8 agosto 2008 }}</ref>
* [[Ubuntu Plume]]: Una distribuzione basata su Ubuntu
* [[Vectorlinux]] LITE: VectorLinux edizione LITE
 
LXDE può essere installato opzionalmente anche su distribuzioni con altri ambienti desktop:
== Galleria di LXDE ==
* Linux Mint<ref>{{Cita web|autore = |url = https://community.linuxmint.com/tutorial/view/1079|titolo = How to Instal and Manage Multiple Desktop Environments Using GUI|accesso = 29 novembre 2014|editore = |data = }}</ref>
 
== LXDE in altri sistemi Unix-like ==
* [[PC-BSD]]: a partire dalla versione 9.0, LXDE era disponibile anche in PC-BSD, che ora non è più mantenuto.
* [[FreeBSD]]
* [[NetBSD]]
 
== Galleria di ''screenshots'' ==
<gallery>
Image:LXDE Gpicview.png|LXDE Picture Viewer
Riga 75 ⟶ 96:
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Ambiente desktop]]
* [[Openbox]]
* [[Fluxbox]]
* [[Razor-qt]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:LXDE}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://lxde.org/ Sito web ufficiale del progetto LXDE]
 
{{GNU}}
{{Desktop environment e window manager di X}}
{{Portale|informatica|Software libero}}
 
[[Categoria:Interfacce grafiche]]
 
[[ar:إل إكس دي إي]]
[[bg:LXDE]]
[[ca:LXDE]]
[[cs:LXDE]]
[[de:LXDE]]
[[en:LXDE]]
[[eo:LXDE]]
[[es:LXDE]]
[[et:LXDE]]
[[fa:ال‌اکس‌دی‌ئی]]
[[fi:LXDE]]
[[fr:LXDE]]
[[gl:LXDE]]
[[he:LXDE]]
[[hu:LXDE]]
[[id:LXDE]]
[[ja:LXDE]]
[[ko:LXDE]]
[[lt:LXDE]]
[[nl:LXDE]]
[[pl:LXDE]]
[[pt:LXDE]]
[[ru:LXDE]]
[[sk:LXDE]]
[[sl:LXDE]]
[[sr:LXDE]]
[[sv:LXDE]]
[[te:LXDE]]
[[tr:LXDE]]
[[uk:LXDE]]
[[ur:LXDE]]
[[vi:LXDE]]
[[zh:LXDE]]