Roberto Zamarin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scipione3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(65 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il disegnatore|Roberto Zamarin (disegnatore)}}
{{S|allenatori di pallacanestro italiani|cestisti italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Zamarin Roberto Zamarin
|NomeCompleto =
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Guardia (pallacanestro)|Guardia]]<br />[[AlaAllenatore]]
|TermineCarriera = 1971 - giocatore<br />2012 - allenatore
Allenatore (ex [[Centro (pallacanestro)|centro]])
|SquadreGiovanili =
|TermineCarriera = 1971 - giocatore
{{Carriera sportivo
|GiovaniliAnni =
|sport = basket
|GiovaniliSquadre = {{Basket Reyer Venezia}}
|1963-1964|{{Basket Reyer Venezia|A}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1963-1964|{{Basket Reyer Venezia|A}}|
|1960-1961|Reyer Venezia|
|1967-1968|-|
|1961-1962|Mestre|
|1962-1968|Reyer Venezia|
|1968-1969|Mestre|
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|1976-1977|{{Basket Mestre|A}}|<small>(vice e giov.)</small>
|1977-1978|{{Basket Mestre|A}}|7-23
|1982-19831984|{{simbolo|Bianco e Celeste.svg}} [[JesoloSandonà Basket|Basket San Donà|A}}]]|
|19762010-19772012|{{Basket Mestre|A}}|<small>(vice e giov.)</small>
|1995-2000|-|
|2000-2005|-|
}}
{{Carriera sportivo
|2007-2008|-|
|2010-2012|Basket Mestre|<small>(vice e giov.)</small>
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Roberto
|Cognome = Zamarin
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vicenza
|GiornoMeseNascita = 11 gennaio
|LuogoNascitaLink =
|AnnoNascita = 19401943
|GiornoMeseNascita =
|LuogoMorte = Mestre
|AnnoNascita = 1940
|GiornoMeseMorte = 23 dicembre
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = 2018
|GiornoMeseMorte =
|NoteMorte = <ref>[http://www.fip.it/news.aspx?IDNews=11735 È scomparso Roberto Zamarin, già responsabile CNA Veneto] ''fip.it'', ''23 dicembre 2018''</ref>
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di pallacanestro
|Epoca2 = 2000
|Attività = cestista
|AttivitàAttività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
== Carriera ==
Nel 1963-64 gioca nella Reyer Venezia che ottiene la promozione nella [[Serie A (pallacanestro maschile)|massima serie]].
=== Giocatore ===
Roberto Zamarin esordisce quattordicenne (1957-58) nelle giovanili della [[Reyer Venezia]] (la cosiddetta "Reyer di Geroli"), debuttando in serie B ancora diciassettenne nel 1960-61. La successiva stagione è in serie C nel [[Basket Mestre|Dopolavoro Montedison]] (Basket Mestre) e l'anno successivo nuovamente a Venezia, nella squadra che sfiorerà la promozione in Serie A, perdendo di un punto lo spareggio finale. Nel 1963-64 con la Reyer Venezia ottiene la promozione nella [[Serie A (pallacanestro maschile)|massima serie]]<ref>[https://costantinoreyer.blogspot.it/2012_01_01_archive.html Associazione Culturale C. Reyer]</ref>, dove giocherà fino al 1968.
 
Nella stagione [[Serie B maschile FIP 1968-1969|1968-69]] torna a giocare a [[Basket Mestre|Mestre]].
Nel 1977-78 subentra a [[Sergio Curinga]] come allenatore nel [[Basket Mestre]] in serie [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|seria A2]].
 
Successivamente gioca e allena nelle squadre minori di Mestre e Venezia fino al 1977, tranne nel campionato 1971/72 in cui disputa la serie C con il Canella Basket San Donà allenato da [[Giulio Geroli]]<ref>{{Cita web |url=https://www.jesolosandonabasket.it/squadre/serie-c-campionato-nazionale-anno-sportivo-1971-72 |titolo=Copia archiviata |accesso=17 gennaio 2021 |dataarchivio=1 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210301035258/https://www.jesolosandonabasket.it/squadre/serie-c-campionato-nazionale-anno-sportivo-1971-72 |urlmorto=sì }}</ref>.
Nel 1982-83 come allenatore del [[Basket San Donà]] ottiene la promozione in serie B Eccellenza.
 
=== Allenatore ===
Varie - inserire.
Nel 1977-1978 subentra a [[Sergio Curinga]] come allenatore nel [[Basket Mestre]] in serie A2, riportando la squadra dal fondo classifica a un passo dalla salvezza, ma perdendo lo spareggio con la Mobiam Udine in quel di Trieste.
 
Nel 1982-83 come allenatore del Basket San Donà ottiene la promozione in [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B1]], allenando anche nella stagione successiva [[Serie B maschile FIP 1983-1984|1983-1984]]<ref>{{Cita web |url=http://www.jesolosandonabasket.it/index.php?option=com_content&view=article&id=53:la-prima-promozione-in-b1&catid=34:la-storia&Itemid=65 |titolo=jesolosandonabasket.it |accesso=28 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304063702/http://www.jesolosandonabasket.it/index.php?option=com_content&view=article&id=53:la-prima-promozione-in-b1&catid=34:la-storia&Itemid=65 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>. Dal 1985 al 1987 è l’head coach della Pallacanestro Full Spinea, formazione militante nel campionato di B2.
Nelle stagioni 2010-12 lo ritroviamo come vice e supervisore del [[basket Mestre]] (rifondato nel 2009) nel campionato [[promozione veneta|promozione]].
 
Negli anni 90 guida l’Endas Basket Rovereto, conquistando la promozione in serie B1 e vincendo il premio come allenatore dell’anno; chiude la sua esperienza sportiva in Trentino nel 1994 come coach del basket Riva del Garda.
 
Dal 2010 al 2012 ha ricoperto il ruolo di vice allenatore e supervisore del [[Basket Mestre]] (squadra rifondata nel 2009) nel campionato di [[Promozione (pallacanestro maschile)|Promozione]].
 
==Note==
<references/>
 
[http://costantinoreyer.blogspot.it/2012_01_01_archive.html] 1963-64 Reyer prom. A
[http://www.jesolosandonabasket.it/index.php?option=com_content&view=article&id=53:la-prima-promozione-in-b1&catid=34:la-storia&Itemid=65] 1983 coach San Donà prom. B Eccell.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{SchedaLegaBasket|coach|ID=ZAM-ROB}}
 
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Venezia]]