Karim Benzema: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Karim Benzema
|Immagine = Karim Benzema wearing Real Madrid home kit 2021-2022.jpg
|NomeCompleto= Karim Mostafà Benzema
|Didascalia = Benzema con il {{Calcio Real Madrid|N}} nel 2021
|Immagine= Karim Benzema.jpg|200px
|Sesso = M
|Didascalia = Karim Benzema con la maglia del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{FRA}}
|Altezza = 185<ref name="realmadrid.com">{{Cita web|url=http://www.realmadrid.com/en/football/squad/karim-benzema|titolo=Karim Benzema|accesso=1º luglio 2023|lingua=en}}</ref>
|CodiceNazione=
|Peso = 81<ref name="realmadrid.com"/>
|Passaporto= {{DZA}}
|Disciplina = Calcio
|Altezza= 184
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Peso= 85
|DisciplinaSquadra = {{Calcio Al Ittihad}}
|TermineCarriera =
|Ruolo= [[Attaccante]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Squadra= {{Calcio Real Madrid}}
|sport = calcio
|GiovaniliAnni= 1996-2004
|1993-1996|{{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} Buers Villeurbanne|
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Olympique Lione|G}}
|1996-1997|Bron Terraillon|
|Squadre=
|1997-2005|Olympique Lione|
{{Carriera sportivo
}}
|2004-2009|{{Calcio Olympique Lione|G}}|112 (43)
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2009-|{{Calcio Real Madrid|G}}|91 (43)
|sport = calcio |pos = G
|2004-2006|Olympique Lione 2|20 (15)
|2004-2009|Olympique Lione|112 (43)
|2009-2023|Real Madrid|439 (238)
|2023-|Al Ittihad|48 (28)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2004|{{NazU|CA|FRA|M|17}}|4 (1)
|2004-2005|{{NazU|CA|FRA|M|18}}|17 (14)
|2005-2006|{{NazU|CA|FRA|M|19}}|9 (5)
|2006-2007|{{NazU|CA|FRA|M|21}}|5 (0)
|2007-2022|{{Naz|CA|FRA|M}}|97 (37)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|AnniNazionale= 2004<br />2004-2005<br />2005-2006<br />2006-2007<br />2006-
{{MedaglieArgento|{{WC2|2022}}}}
|Nazionale= {{NazU|CA|FRA||17}}<br />{{NazU|CA|FRA||18}}<br />{{NazU|CA|FRA||19}}<br />{{NazU|CA|FRA||21}}<br />{{Naz|CA|FRA}}
{{MedaglieCompetizione|UEFA Nations League}}
|PresenzeNazionale(goal)= 4 (1)<br />17 (14)<br />9 (5)<br />5 (0)<br />42 (13)
{{MedaglieOro|[[UEFA Nations League 2020-2021|Italia 2021]]}}
|Aggiornato= 14 aprile 2012
{{MedaglieCompetizione|Europeo Under-17}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europeo U-17}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-17 2004|Francia 2004]]}}
|Aggiornato = 21 aprile 2025
}}
{{Bio
|Nome = Karim Mostafa
|Cognome = Benzema
|Sesso = M
|LuogoNascita = BronLione
|GiornoMeseNascita = 19 dicembre
|AnnoNascita = 1987
Line 37 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = franceseFrancese
|PostNazionalità = , [[Attaccante (calcio)|attaccante]] deldell'{{Calcio [[RealAl Madrid]]Ittihad|N}}. eCon dellala [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionalenazionale francese]] è diventato [[Campionato mondiale di calcio|vicecampione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2022|2022]] e ha vinto la [[UEFA Nations League 2020-2021]]
}}
 
Considerato uno dei migliori giocatori della sua generazione,<ref>{{Cita web|url=https://therealchamps.com/2022/03/26/benzema-rank-best-french-strikers/|titolo=Where does Karim Benzema rank among the best French strikers of all time?|autore=Manas Pratim Sharma|sito=The Real Champs|data=2022-03-26|lingua=en|accesso=2023-05-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/en/lists/ronaldo-batistuta-all-time-best-number-9-strikers-football/jfoyaawwg5sw1tvsr4m16qeo1|titolo=Ronaldo, Batistuta & the all-time best 'Number 9' strikers in football {{!}} Goal.com|sito=www.goal.com|lingua=en|accesso=2023-05-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.90min.com/posts/greatest-strikers-of-all-time-ranked|titolo=The 30 greatest strikers of all time|sito=90min.com|data=2021-05-25|lingua=en-GB|accesso=2023-05-14}}</ref> è cresciuto nelle giovanili dell'{{Calcio Olympique Lione|N}}, con cui ha esordito in prima squadra nel 2004 e si è affermato, vincendo quattro campionati francesi consecutivi (dal 2005 al 2008), due [[Trophée des Champions|Supercoppe francesi]] e una [[Coppa di Francia]]. Trasferitosi al {{Calcio Real Madrid|N}} nel 2009, si è consacrato come uno dei migliori attaccanti del panorama internazionale. Con il club madrileno, in cui ha militato sino al 2023, ha arricchito il proprio palmarès, vincendo quattro [[Primera División (Spagna)|campionati]], tre [[Coppa del Re|Coppe del Re]], quattro [[Supercoppa spagnola|Supercoppe spagnole]], cinque [[UEFA Champions League]], quattro [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]] e cinque [[Coppa del mondo per club FIFA]].
 
Nel 2004 ha vinto il [[Campionato europeo di calcio Under-21|campionato europeo di categoria]] con la [[Nazionale Under-17 di calcio della Francia|nazionale francese Under-17]]. Con la [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale maggiore]], nella quale ha debuttato nel 2007, ha giocato tre [[Campionato europeo di calcio|campionati europei]] ([[Campionato europeo di calcio 2008|2008]], [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] e [[Campionato europeo di calcio 2020|2020]]) e un [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]] ([[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]). Nel 2015, in seguito ad una vicenda giudiziaria che l'ha visto coinvolto, è stato escluso dalla nazionale,<ref name="ilpost">{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2018/08/31/karim-benzema-francia/|titolo=La Francia contro Karim Benzema|pubblicazione=Il Post|data=31 agosto 2018}}</ref> prima di farvi ritorno nel 2021, anno in cui si è aggiudicato la [[UEFA Nations League 2020-2021|UEFA Nations League]]. Ha lasciato la nazionale nel 2022.
 
A livello individuale ha vinto il [[Pallone d'oro]] nel [[Pallone d'oro 2022|2022]], è stato nominato [[UEFA Men's Player of the Year Award|Giocatore dell'anno UEFA]] nel 2022 e per quattro volte è stato eletto [[Calciatore dell'anno (France Football)|Calciatore francese dell'anno]]; si è aggiudicato anche il [[Trofeo Bravo]] e il [[Trofeo Alfredo Di Stéfano]]. È stato capocannoniere della [[Ligue 1]] ([[Ligue 1 2007-2008|2007-2008]]), della [[Primera División (Spagna)|Primera División]] ([[Primera División 2021-2022 (Spagna)|2021-2022]]) e della [[UEFA Champions League]] ([[UEFA Champions League 2021-2022|2021-2022]]). Con 32 trofei ufficiali vinti tra club e nazionale è il calciatore francese più titolato, nonché il migliore marcatore francese nelle [[competizioni UEFA per club]] e nel campionato spagnolo. Rientra altresì nella ristretta cerchia dei [[Calciatori con almeno 1000 presenze in carriera|calciatori con almeno 1000 presenze ufficiali]].
 
== Biografia ==
È nato a [[Lione]], nella [[Regioni della Francia|regione meridionale]] dell'[[Alvernia-Rodano-Alpi]], da Hafid Benzema, [[Algeria|algerino]] originario di [[Tigzirt]], in [[Cabilia]],<ref name="benzema_background">{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.djazairess.com/fr/elwatan/94450|titolo=Sur les traces de Karim Benzema|data=13 maggio 2008|accesso=6 maggio 2012|opera=DjaZairess}}</ref> emigrato in [[Francia]] da ragazzo nel corso degli [[Anni 1950|anni cinquanta]], e da Wahida Djebbara, [[Francia|francese]] figlia di immigrati algerini originari di [[Orano]].<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.lepoint.fr/actualites-societe/2008-02-07/benzema-le-phenomene-qui-reveille-le-foot/920/0/222742|titolo=Benzema, le phénomène qui réveille le foot|pubblicazione=|data=7 febbraio 2008|accesso=14 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304041607/http://www.lepoint.fr/actualites-societe/2008-02-07/benzema-le-phenomene-qui-reveille-le-foot/920/0/222742|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì|opera=Le Point}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.maxifoot.fr/articles/4383/index.htm|titolo=Benzema, l'arme fatale de l'OL|data=19 settembre 2007|accesso=19 giugno 2009|opera=Maxifoot}}</ref> È cresciuto tra Lione e [[Bron]], nel quartiere di Terraillon.<ref>{{es}}''«Aquí, en Bron, el humilde barrio donde nació y creció (...)»'' - Cit. ''El príncipe de Bron'', articolo a pag.8 di ''Marca'' del 28 maggio 2011. (Reperibile su scribd.com)</ref><ref name="Buteur">{{fr}}[http://www.lebuteur.com/reportage/actualites/le-buteur-chez-benzema-sa-devise-joue-et-tais-toi Le Buteur chéz Benzema: «Sa devise, joue et tais-toi»] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101105095519/http://www.lebuteur.com/reportage/actualites/le-buteur-chez-benzema-sa-devise-joue-et-tais-toi|data=5 novembre 2010}} Le Buteur</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Destro naturale, ricopre il ruolo di [[centravanti]], ma all'occorrenza anche quello di seconda punta o di esterno in un tridente,<ref name=":0">{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=80609|titolo=Karim Benzema, l'erede di Trezeguet |pubblicazione=tuttomercatoweb.com |accesso=14 giugno 2009|giorno=18|mese=11|anno=2007}}</ref> grazie alle sue doti di sacrificio, la visione di gioco e per le sue capacità di fornire assist.<ref name=":0"/><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.foxsports.it/2016/03/25/benzema-liga-media-gol-spaventosa-barcellona-clasico/|titolo=Benzema, in Liga media gol da urlo, ma contro il Barça...|autore=Alessandro Menghi|editore=Fox Sports|data=25 marzo 2016|accesso=7 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160508124235/http://www.foxsports.it/2016/03/25/benzema-liga-media-gol-spaventosa-barcellona-clasico/|dataarchivio=8 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://it.sports.yahoo.com/notizie/champions-league-benzema-sogno-real-madrid-bayern-monaco-203630011--sow.html|titolo=Champions League - Benzema da sogno, Real Madrid-Bayern Monaco 1-0|autore=Mattia Fontana|editore=Eurosport|data=23 aprile 2014|accesso=7 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref> Attaccante di movimento, agile, rapido, potente, possiede una pregevole tecnica di base, grandi doti nel controllo della sfera, nel tiro (potente e preciso) e nella coordinazione.<ref name=":0"/><ref name=":1" /> Eccelle anche nell'uso del piede debole e nel colpo di testa.
Destro naturale, ricopre il ruolo di [[centravanti]] ma all'occorrenza anche quello di seconda punta. È dotato di una discreta visione di gioco, di un'ottima tecnica, di abilità nel controllo di palla, di agilità: queste qualità vengono abbinate ad un notevole fiuto del gol e a grandi capacità realizzative, oltre ad un ottimo tiro anche con il piede sinistro.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=80609|titolo=Karim Benzema, l'erede di Trezeguet |pubblicazione=tuttomercatoweb.com |accesso=14-06-2009|giorno=18|mese=11|anno=2007}}</ref>
 
Ottime le sue statistiche realizzative.<ref name=":0" /> Dotato di grande intelligenza tattica,<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIO-REAL-TUTTI-CON-BENZEMA-BENITEZ-LO-VUOLE-SUBITO-IN-CAMPO/news-dettaglio/4607913|titolo=CALCIO, REAL: TUTTI CON BENZEMA, BENITEZ LO VUOLE SUBITO IN CAMPO|autore=|editore=La Repubblica|data=|accesso=7 maggio 2016}}</ref> si fa notare per i suoi movimenti senza palla e per l‘abilità nel creare spazi per gli inserimenti dei compagni.<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=http://www.foxsports.it/2014/02/11/real-benzema-come-ronaldo/|titolo=Real, Benzema come Ronaldo|autore=|editore=Fox Sports|data=11 febbraio 2014|accesso=7 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160603070913/http://www.foxsports.it/2014/02/11/real-benzema-come-ronaldo/|dataarchivio=3 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.sports.yahoo.com/notizie/mondiali-2014-francia-super-8-0-ritorno-gol-205043733--sow.html|titolo=Mondiali 2014 - Francia super, 8-0 e ritorno al gol per Benzema|autore=Luca Stamerra|editore=Eurosport|data=8 giugno 2014|accesso=7 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/blogs/blog=ucl_blog_talkingpoint/postid=2173574.html|titolo=Fantasy: Vassiliki punta su Benzema|autore=Vassiliki Papantonopoulou|editore=UEFA|data=27 ottobre 2014|accesso=7 maggio 2016}}</ref> Ha anche dimostrato di essere un giocatore molto corretto, tanto da non venire mai espulso durante tutta la sua carriera da professionista.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2021/12/25/giocatori-mai-espulsi|titolo=I giocatori mai espulsi in carriera: a Natale sono tutti più buoni, loro lo sono sempre}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== GliInizi inizie Olympique Lione ====
[[File:Karim Benzema 17586.jpg|thumb|left|Benzema durante una sessione di allenamento con l'Olympique Lione]]
Nato e cresciuto a Bron (vicino Lione) nel quartiere di Terraillon<ref name="Buteur">{{fr}}[http://www.lebuteur.com/reportage/actualites/le-buteur-chez-benzema-sa-devise-joue-et-tais-toi Le Buteur chéz Benzema: «Sa devise, joue et tais-toi»] Le Buteur</ref><ref>{{es}}''«Aquí, en Bron, el humilde barrio donde nació y creció (...)» - Cit. ''El príncipe de Bron'', articolo a pag.8 di ''Marca'' del 28 maggio 2011. (Reperibile su scribd.com)</ref> da genitori algerini<ref>{{fr}}[http://www.elwatan.com/spip.php?page=article&id_article=94450 Sur les traces de Karim Benzema] elwatan.com</ref>, muove i primi passi calcistici nel CPBT (''Club de Pétanque de Bron-Terraillon'').<ref name="Buteur"></ref><br>In una partita contro i ''pulcini'' del [[Olympique Lyonnais|Lione]] in cui segna una doppietta, viene notato dagli scouters lionesi, che lo fanno tesserare dalla società.<ref name="TF1"></ref>
Dopo avere mosso i primi passi calcistici nel {{Calcio Bron Terraillon|N}},<ref name="Buteur"/> viene notato dagli osservatori lionesi in una partita contro i ''pulcini'' dell'{{Calcio Olympique Lione|N}}, in cui segna una doppietta, che lo fanno tesserare dalla società.<ref name="TF1"/>
Nel 2002 si trasferisce presso il centro di formazione del Lione e due anni più tardi firma il suo primo contratto.<ref name="TF1">{{fr}}[http://lci.tf1.fr/biographies/karim-benzema-6593321.html Biographie de Karim Benzema] TF1</ref>
Nel 2002 si trasferisce presso il centro di formazione del Lione e due anni più tardi firma il suo primo [[contratto]].<ref name="TF1">{{fr}}[http://lci.tf1.fr/biographies/karim-benzema-6593321.html Biographie de Karim Benzema] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110904005559/http://lci.tf1.fr/biographies/karim-benzema-6593321.html |data=4 settembre 2011 }}</ref>
 
Segue un periodo di militanza nelle giovanili dell'Olympique Lione, durante il quale realizza 38 gol in una stagione con la compagine Under-16 e 12 gol in 14 presenze totali con la compagine Under-18 all'inizio della stagione 2004-2005,<ref>{{cita news|url=http://fr.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=604499.html|titolo=Benzema, 20 ans et déjà tout d'un grand|accesso=27 agosto 2009|giorno=24|mese=09|anno=2007|pubblicazione=fr.fifa.com|lingua=fr|dataarchivio=8 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131008170242/http://fr.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=604499.html|urlmorto=sì}}</ref> fino a che, il 15 gennaio 2005, debutta ufficialmente in prima squadra nell'incontro di [[Ligue 1 2004-2005|Ligue 1]] contro il {{Calcio Metz|N}} (2-0), nel corso del quale fornisce l'assist per il gol di [[Bryan Bergougnoux]].<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/joueur/detail_TempsJeu.asp?no_joueur=107901&saison=2004%2F2005&code_evt=|titolo=LFP - Le temps de jeu de Karim BENZEMA|accesso=27 agosto 2009|lingua=fr|editore=www.lfp.fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081229173146/http://www.lfp.fr/joueur/detail_tempsJeu.asp?no_joueur=107901|dataarchivio=29 dicembre 2008}}</ref> Cinque giorni dopo firma il suo primo contratto da professionista. Chiude la stagione 2004-2005 con 6 presenze in campionato.
=== Olympique Lione ===
====2004-2007: Debutto con il Lione e primi gol====
Dopo aver giocato nelle giovanili del [[Olympique Lyonnais|Lione]] e essersi messo in mostra grazie a 12 [[gol]] in 14 presenze con gli Under-18 all'inizio della stagione 2004-2005,<ref>{{cita news|url=http://fr.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=604499.html|titolo=Benzema, 20 ans et déjà tout d’un grand|accesso=27-08-2009|giorno=24|mese=09|anno=2007|pubblicazione=fr.fifa.com|lingua=fr}}</ref> debutta in prima squadra il [[15 gennaio]] [[2005]], in un incontro di [[Ligue 1 2004-2005|Ligue 1]] contro il [[FC Metz|Metz]].<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/joueur/detail_TempsJeu.asp?no_joueur=107901&saison=2004%2F2005&code_evt=|titolo=LFP - Le temps de jeu de Karim BENZEMA|accesso=27-08-2009|lingua=fr|editore=www.lfp.fr}}</ref> Da allora guadagna sempre più spazio, affermandosi presto come attaccante titolare. Il primo gol della stagione 2006-2007, arriva nella prima partita di Ligue 1 contro il Nantes, finita 3 a 1 per il Lione. Il [[26 agosto]] realizza la sua prima doppietta nella partita vinta contro il Nizza, nella stessa partita realizza anche un'assist. Il [[26 settembre]] segna un gol in [[UEFA Champions League]] contro lo Steaua Bucarest finita 3 a o.
====2007-2009: Capocannoniere in Ligue 1 e conferma in Champions====
La nuova stagione inizia subito con una rete nella sfida interna contro l'Auxerre finita 2 a 1. Il [[20 settembre]] realizza il suo secondo gol contro il Lenas (3-0). Realizza altri 4 gol, contro il Lorient - Saint Etienne - Sochaux e Le mans.
Il [[15 settembre]] 2007, in una gara contro il [[FC Metz|Metz]], segna la sua prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] con la maglia del Lione. Il [[23 ottobre]] [[2007]] segna il suo primo gol stagionale in Champions nella sfida esterna contro lo Stoccarda finita 2 a 0. Il [[12 dicembre]] nell'ultima partita dei gironi realizza la sua prima doppietta in carriera in tale competizioni nella partita vinta 3 a 0 ai danni dei Rangers. Il [[26 aprile]] [[2008]] segna 2 gol nella sfida contro il Caen, finita 2 a 2. Il primo gol lo realizza al 34' con un colpo di testa su assist di [[Fabio Grosso]], il secondo lo realizza al 54' su punizione. La [[Ligue 1 2007-2008|stagione 2007-2008]] si rivelerà molto positiva: Benzema realizza infatti 20 reti in 37 presenze, affermandosi capocannoniere del torneo e venendo nominato miglior giocatore dell'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.pari-et-gagne.com/saison200708|titolo=Saison 2007/2008 Ligue 1, Coupe de France, Coupe de la Ligue, Classement, Résultats|accesso=02-07-2009|lingua=fr|editore=www.pari-et-gagne.com}}</ref> Le sue prestazioni attirano l'attenzione di molti grandi club d'[[Europa]]: fra questi il [[F.C. Barcelona|Barcellona]], che sembra intavolare una trattativa col Lione tesa a scambiare il francese con [[Samuel Eto'o]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2008/07_Luglio/26/etoo.shtml Barça-Lione si tratta lo scambio Benzema-Eto'o da gazzetta.it]</ref> Il tutto si risolve con un nulla di fatto.
 
Il 6 dicembre 2005 apre le marcature nella partita di [[UEFA Champions League 2005-2006|UEFA Champions League]] vinta per 2-1 in casa contro il {{Calcio Rosenborg|N}}: è il suo primo gol con il Lione e il suo esordio nella massima competizione europea per club. Il 4 marzo 2006 segna il suo primo gol in [[Ligue 1 2005-2006|Ligue 1]], in casa dell'{{Calcio Ajaccio|N}}, nella gara vinta per 1-3.
Nel [[luglio]] [[2008]] riceve il [[Trofeo Bravo]] dal settimanale [[Guerin Sportivo]], riconoscimento che premia il miglior giovane under-21 dell'anno. La nuova stagione inizia subito col botto con la doppietta al Tolosa, finita 3 a 0. Il [[23 agosto]] realizza un gol partita vinta contro il Grenoble per 2 a 0. Il [[21 ottobre]] contro lo Steaua Bucarest realizza 2 gol che contribuiscono alla pesante vittoria per 5 a 3. Nella [[Ligue 1 2008-2009]] è quindi autore di 17 reti in 36 presenze,<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/joueur/benzema-karim|titolo=LFP - La fiche de Karim BENZEMA|accesso=27-08-2009|lingua=fr|editore=www.lfp.fr}}</ref> e si piazza secondo nella classifica marcatori dietro ad [[André-Pierre Gignac]].<ref>{{cita web|url=http://www.pari-et-gagne.com/saison200809#buteurs|titolo=Saison 2008/2009 Ligue 1, Coupe de France, Coupe de la Ligue, Classement, Résultats|accesso=27-08-2009|lingua=fr|editore=www.pari-et-gagne.com}}</ref>
 
Nella stagione 2006-2007 trova il suo primo gol nella partita inaugurale di [[Ligue 1 2006-2007|Ligue 1]] contro il {{Calcio Nantes|N}}, finita 3-1 per il Lione. Il 26 agosto mette a segno la sua prima doppietta, nella partita vinta contro il {{Calcio Nizza|N}}, nella quale fornisce anche un assist. Il 26 settembre 2006 va nuovamente a segno in [[UEFA Champions League 2006-2007|UEFA Champions League]] contro la {{Calcio Steaua Bucarest|N}}, battuta per 3-0. In questa annata ottiene sempre più spazio in squadra, fino ad affermarsi come attaccante titolare.
=== Real Madrid ===
====2009-2010: Prima stagione con Pellegrini====
Il [[1º luglio]] [[2009]] viene acquistato dal [[Real Madrid]] per 35 milioni di [[euro]].<ref>{{cita news|url=http://www.olweb.fr/fr/Accueil/100007/Article/50470/Transfert-de-Karim-Benzema-au-Real-Madrid|titolo=Transfert de Karim Benzema au Real Madrid|accesso=02-07-2009|giorno=01|mese=07|anno=2009|lingua=fr|pubblicazione= www.olweb.fr}}</ref> Diventa così il quarto acquisto del club di [[Florentino Pérez]] durante la sessione estiva del calciomercato 2009.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/09_luglio_01/real_calcio_mercato_ae0863cc-6628-11de-8bcb-00144f02aabc.shtml|titolo=Il Real mette le mani anche su Benzema|accesso=02-07-2009|giorno=01|mese=07|anno=2009|pubblicazione=www.corriere.it}}</ref>. Il primo gol con la maglia del [[Real Madrid|Real]] arriva il [[20 settembre]] contro lo [[Xerez Club Deportivo|Xerez]] partita finita 5 a 0. Realizza la sua prima doppietta contro il [[CD Tenerife|Tenerife]] il [[26 settembre]] [[2009]], in una partita che termina sul punteggio di 3-0. La prima rete in Champions League la realizza invece contro il [[Milan]]. Segna una rete il [[5 dicembre]] nella sfida vinta contro l'Almeria per 4 a 2. Nella prima del girone di ritorno il [[30 gennaio]] contro il Deportivo realizza la sua seconda doppietta con la maglia del Real, la partita viene vinta per 3 a 1. Conclude la sua prima stagione con 10 gol in 33 partite.
 
Il 15 settembre 2007, in una partita contro il Metz, realizza la sua prima tripletta con la maglia del Lione, mentre il 23 ottobre segna il suo primo gol stagionale in [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions]] nella sfida esterna con lo {{Calcio Stoccarda|N}} (2-0). Il 12 dicembre, nell'ultima partita dei gironi, realizza la sua prima doppietta in carriera in tale competizione, nella partita vinta 3-0 ai danni dei {{Calcio Rangers|N}}. Il 26 aprile 2008 segna 2 gol nella sfida contro il Caen, finita 2-2. La [[Ligue 1 2007-2008|stagione 2007-2008]] si rivelerà molto positiva: Benzema realizza 20 reti in 37 presenze, laureandosi capocannoniere del torneo e venendo nominato giocatore dell'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.pari-et-gagne.com/saison200708|titolo=Saison 2007/2008 Ligue 1, Coupe de France, Coupe de la Ligue, Classement, Résultats|accesso=2 luglio 2009|lingua=fr|editore=www.pari-et-gagne.com}}</ref>
====2010-2011: Arrivo di Josè Mourinho e vittoria della Coppa del Re====
 
Il primo gol del campionato 2010-2011 arriva il [[21 settembre]] [[2010]] contro l'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]] partita vinta 3 a 0. Nei sedicesimi di finale di [[Coppa del Re]] segna un gol contro il [[Real Murcia Club de Fútbol|Real Murcia]] il [[10 novembre]] (5-1).
Nel luglio 2008 riceve il [[Trofeo Bravo]] dal settimanale italiano ''[[Guerin Sportivo]]'', che assegna tale riconoscimento per premiare il miglior giovane Under-21 dell'anno. La nuova stagione inizia con vari gol in campionato per Benzema, che il 21 ottobre, contro la Steaua Bucarest, realizza 2 gol che contribuiscono alla vittoria del Lione per 5-3. Nella [[Ligue 1 2008-2009]] è autore di 17 reti in 36 presenze,<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/joueur/benzema-karim|titolo=LFP - La fiche de Karim BENZEMA|accesso=27 agosto 2009|lingua=fr|editore=www.lfp.fr}}</ref> e si piazza secondo nella classifica marcatori dietro ad [[André-Pierre Gignac]].<ref>{{cita web|url=http://www.pari-et-gagne.com/saison200809#buteurs|titolo=Saison 2008/2009 Ligue 1, Coupe de France, Coupe de la Ligue, Classement, Résultats|accesso=27 agosto 2009|lingua=fr|editore=www.pari-et-gagne.com}}</ref>
Il [[23 novembre]] contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] arriva il primo gol in stagione in [[UEFA Champions League]]. La prima tripletta con la ''camiseta blanca'' la realizza invece il [[9 dicembre]] [[2010]] nell'ultimo incontro della fase a gironi di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]], disputato a [[Madrid]] e vinto 4-0 contro l'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]]. Il [[22 dicembre]] arriva la seconda tripletta col [[Real Madrid]] negli ottavi di Coppa del Re contro il [[Levante Unión Deportiva|Levante]] nella sfida vinta 8 a 0. Nella prima partita di ritorno di campionato segna il gol vittoria dell'1 a 0 contro il Maiorca ([[23 gennaio]] [[2011]]). Il [[26 gennaio]] segna il gol vittoria nella semifinale di andata contro il [[Sevilla FC|Siviglia]] (1-0). Il [[22 febbraio]] segna il gol dell'1 a 0 contro la sua ex squadra il [[Olympique Lyonnais|Lione]] negli ottavi di andata di [[UEFA Champions League]] finita 1 a 1. Nella partita del [[3 marzo]] [[2011]] segna una doppietta contro il [[Malaga]] contribuendo alla vittoria di 7 a 0, 4 giorni dopo segna altri 2 gol contro il [[Racing Santander]] (3-1).<ref>[http://www.sportal.it/news/news84555.html Doppio Benzema, il Real non molla]</ref>. Il [[12 marzo]] firma con una doppietta il 2-0 con cui il [[Real Madrid]] sconfigge l'[[Hércules Club de Fútbol|Hercules]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/12-03-2011/real-madrid-tutto-facile-80463585621.shtml Ancora una doppietta per Karim] gazzetta.it</ref> Il [[16 marzo]] segna ancora nella sfida di ritorno degli ottavi di [[UEFA Champions League]] contro il [[Olympique Lyonnais|Lione]] partita vinta 3 a 0 dal [[Real Madrid|Real]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/16-03-2011/tutto-facile-un-grande-real-80512389537.shtml Mou scaccia la crisi ottavi] gazzetta.it</ref>Benzema continua a fare spettacolo anche nel 2011 regalando molti gol in Liga al Real. Nell'ultima partita di Liga del [[21 maggio]] segna una doppietta contro l'[[Unión Deportiva Almería|Almeria]] partita vinta 8 a 1 dal [[Real Madrid]]. Chiude la stagione con 49 presenze e 26 gol.
 
====2011-2012:====
==== Real Madrid ====
Il [[14 agosto]] ed il [[17 agosto]] e' stato impegnato nella attesissima [[Supercoppa spagnola|Supercoppa Spagnola]],giocata contro i rivali di sempre:il [[Barcellona FC|Barcellona]].L'andata,finita 2-2,e' stata giocata al [[Santiago Bernabéu (stadio)|Bernabeu]], mentre il ritorno, giocato al [[Camp Nou]],vede Benzema segnare il gol del momentaneo 2-2, anche se il risultato finale sara' di 3-2 e dunque vede ancora una volta il [[FC Barcelona|Barcellona]] vincere.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/14-08-2011/tanto-real-ma-barca-c-e-802450415102.shtml Tanto Real, ma il Barça c'è, Il primo Clasico finisce 2-2 - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/17-08-2011/guardiola-insegue-storia-802487401055.shtml Messi-show!, Barcellona-Real 3-2 - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il [[10 settembre]] realizza una doppietta nella partita vinta 4 a 2 contro il [[Getafe Club de Fútbol|Getafe]]. Il [[24 settembre]] segna un gol contro il [[Rayo Vallecano]] finita 6 a 2 per il [[Real Madrid]]. Il primo gol in [[UEFA Champions League]] arriva il [[27 settembre]] alla seconda giornata contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]]. Contro l'[[Osasuna]] il [[6 novembre]] realizza la sua seconda doppietta in stagione (7-1). Il [[19 novembre]] realizza il primo dei 3 gol che portano alla vittoria del [[Real Madrid]] nel successo per 3-2 contro il Valencia. Il [[22 novembe]] si rende protagonista con 2 gol nella partita di Champions contro la Dinamo Zagabria finita 6 a 2 per il Real. Il [[26 novembre]] tocca quota 100 presenze totali con la maglia del Real nel derby vinto per 4-1 contro l'[[Atletico Madrid]]. Al termine del [[2011]] viene eletto miglior [[calciatore francese dell'anno]] dalla prestigiosa [[Rivista|rivista specializzata]] [[France Football]]<ref>[http://www.francefootball.fr/rechercher/#!/news/2011/12/13/093504_benzema-je-suis-fier.html Récompenses 2011- Benzema «Quand je vois les anciens numéros 1, ça me rend fier»] francefootball.fr</ref><ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/ligue_1/2011/12/13-210013/Francia,+Benzema+eletto+miglior+giocatore+dell%27anno Francia, Benzema eletto miglior giocatore dell'anno] corrieredellosport.it</ref>. Nella gara di ritorno dei quarti di [[Coppa del Re]] contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona, si rende protagonista della rimonta da 2 a 0 con il gol del 2 a 2 dopo il primo di Ronaldo, ma il 2 a 2 non permetta al Real Madrid di qualificarsi per le semifinali. Il [[18 febbraio]] contro il [[Racing Santander]] sigla la sua prima doppietta del [[2012]]. Segna 2 gol nella gara contro il [[Real Sociedad]] vinta 5 a 1 con doppietta di Ronaldo e uno di Higuain. Dopo il gol nella gara di ritorno degli ottavi di Champions contro il CSKA Mosca, il Real sfida l'Apoel dove all'andata nella vittoria di Nicosia realizza una doppietta, conquistando la vittoria per 3 a 0. Il [[4 aprile]] nella gara di ritorno a [[Madrid]] il Real si qualifica per le semifinali.
===== 2009-2013 =====
Il [[7 aprile]] [[2012]] nella sfida pareggiata per 0-0 contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], tocca quota 200 presenze nei vari campionati.
[[File:Karim Benzema.jpg|thumb|upright|Benzema con la maglia del Real Madrid nella stagione 2011-2012]]
Il 1º luglio 2009 viene acquistato dal {{Calcio Real Madrid|N}} per 35 milioni di euro e sceglie di vestire la maglia numero 11.<ref>{{cita news|url=http://www.olweb.fr/fr/Accueil/100007/Article/50470/Transfert-de-Karim-Benzema-au-Real-Madrid|titolo=Transfert de Karim Benzema au Real Madrid|accesso=2 luglio 2009|giorno=01|mese=07|anno=2009|lingua=fr|pubblicazione=www.olweb.fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090702111827/http://www.olweb.fr/fr/Accueil/100007/Article/50470/Transfert-de-Karim-Benzema-au-Real-Madrid|dataarchivio=2 luglio 2009}}</ref> Diventa così il quarto acquisto del club di [[Florentino Pérez]] durante la sessione estiva del calciomercato del 2009.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/09_luglio_01/real_calcio_mercato_ae0863cc-6628-11de-8bcb-00144f02aabc.shtml|titolo=Il Real mette le mani anche su Benzema|pubblicazione=Il Corriere della Sera|data=2 luglio 2009|accesso=1 luglio 2009}}</ref> Il primo gol di Benzema con la maglia del Real Madrid arriva il 20 settembre contro lo {{Calcio Xerez|N}} (5-0). Il 26 settembre 2009 realizza la sua prima doppietta con i madrileni, contro il {{Calcio Tenerife|N}} (3-0). La prima rete in [[UEFA Champions League]] con la nuova maglia è quella nella partita persa in casa contro il {{Calcio Milan|N}}. Termina la sua prima stagione con 9 gol in 33 partite.
 
Per la stagione 2010-2011 cambia maglia passando dall'11 al 9, lasciato libero da Cristiano Ronaldo, passato al 7. Nel corso dell'annata segna la prima tripletta con i madrileni, il 9 dicembre 2010, nell'ultimo incontro della fase a gironi di [[UEFA Champions League 2010-2011|UEFA Champions League]], disputato a Madrid e vinto per 4-0 contro l'{{Calcio Auxerre|N}}. Chiuderà la stagione con 49 presenze e 26 gol.
 
Nel ritorno della partita di [[Supercopa de España 2011|Supercoppa]] realizza il gol del provvisorio 2-2 contro il {{Calcio Barcellona|N}} al [[Camp Nou]]; la sfida verrà vinta per 3-2 dai ''blaugrana''.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/14-08-2011/tanto-real-ma-barca-c-e-802450415102.shtml|titolo=Tanto Real, ma il Barça c'è, il primo Clasico finisce 2-2|data=14 agosto 2011|accesso=9 giugno 2014}}</ref> Al termine del 2011 viene eletto [[Calciatore francese dell'anno]] dalla rivista ''[[France Football]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.francefootball.fr/rechercher/#!/news/2011/12/13/093504_benzema-je-suis-fier.html|titolo=Récompenses 2011- Benzema «Quand je vois les anciens numéros 1, ça me rend fier»|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/ligue_1/2011/12/13-210013/Francia,+Benzema+eletto+miglior+giocatore+dell%27anno|titolo=Francia, Benzema eletto miglior giocatore dell'anno|data=13 dicembre 2011|accesso=3 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131013073158/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/ligue_1/2011/12/13-210013/Francia,+Benzema+eletto+miglior+giocatore+dell%27anno|dataarchivio=13 ottobre 2013}}</ref> Nella gara di ritorno dei quarti di [[Coppa del Re 2011-2012|Coppa del Re]] contro il Barcellona, si rende protagonista della rimonta da 2-0 con il gol del 2-2 dopo il primo di Ronaldo, ma il 2-2 non permette al Real Madrid di qualificarsi alle semifinali. Il 2 maggio seguente vince per la prima volta il [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|campionato spagnolo]] con la maglia del Real Madrid.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/sport/12_maggio_03/real-madrid-campione-spagna_65b513c4-94a4-11e1-ae3e-f83a8e51ff45.shtml|titolo=Real campione di Spagna, Mourinho nella storia|data=2 maggio 2012|accesso=4 maggio 2012|editore=corriere.it}}</ref> Finisce la sua miglior stagione in termini realizzativi con 34 presenze e 21 gol in campionato, 52 presenze e 32 gol in totale.
 
Nella stagione successiva vince la [[Supercopa de España 2012|Supercoppa di Spagna]] al termine della doppia sfida di inizio annata contro il Barcellona.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/29-08-2012/supercoppa-ronaldo-contro-messi-2230-real-madrid-barcellona-912434798880.shtml|titolo=Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo|data=29 agosto 2012|accesso=30 agosto 2012|editore=gazzetta.it}}</ref>
 
===== 2013-2018 =====
[[File:Karim Benzema vs. FC Schalke 04 (16647992937).jpg|thumb|upright|left|Benzema in una partita di [[UEFA Champions League]] nel 2015]]
Nella stagione 2013-2014 un suo gol decide la semifinale di andata di [[UEFA Champions League 2013-2014|UEFA Champions League]] contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}.<ref>{{cita web|titolo=Karim Benzema pounces to give hosts semi-final advantage in Champions League|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2610386/Real-Madrid-vs-Bayern-Munich-live-Champions-League.html|data=23 aprile 2014|accesso=10 agosto 2014}}</ref> Il 24 maggio 2014 si aggiudica anche la [[Finale della UEFA Champions League 2013-2014|finale]] del torneo, battendo con i compagni l'{{Calcio Atletico Madrid|N}} per 4-1 dopo i [[tempi supplementari]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2014/05/25/news/real-atletico_4-1_ancelotti_fa_vincere_la_decima_ai_blancos-87116002/|titolo=Champions, Real-Atletico 4-1: Ancelotti fa vincere la Decima ai blancos|autore=Jacopo Manfredi|data=25 maggio 2014}}</ref> A fine anno si aggiudica anche la [[Coppa del Re 2013-2014|Coppa del Re]], con 24 gol segnati in tutte le competizioni.
 
La stagione 2014-2015 si apre con la vittoria della [[Supercoppa UEFA 2014|Supercoppa UEFA]] ai danni del {{Calcio Siviglia|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/12-08-2014/supercoppa-europea-real-madrid-siviglia-2-0-doppietta-ronaldo-90122359491.shtml|titolo=Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo|data=12 agosto 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>. Il 20 dicembre il Real Madrid mette in bacheca anche la [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Coppa del mondo per club]], battendo in finale il {{Calcio San Lorenzo|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/real-madrid-vs-san-lorenzo-de-almagro/1974876/report|titolo=Real Madrid-San Lorenzo 2-0: Ramos e Bale portano i Blancos sul tetto del Mondo|data=20 dicembre 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref> Il 28 maggio 2016 Benzema e compagni vincono la [[UEFA Champions League 2015-2016|UEFA Champions League]], battendo in finale ai rigori nuovamente i rivali cittadini dell'Atletico Madrid.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2016/05/28-11945748/champions_league_real_madrid-atletico_6-4_1-1_dts_lundicesima_volta_delle_merengues/|titolo=Champions League, Real Madrid-Atletico 6-4 (1-1 dts): è l'undicesima volta delle merengues|accesso=30 maggio 2016}}</ref>
 
L'anno successivo il francese vince il [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|campionato]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/21-05-2017/real-madrid-campione-spagna-liga-numero-33-200462248323.shtml|titolo=Real Madrid campione di Spagna: è la Liga numero 33|data=21 maggio 2017|accesso=3 giugno 2017}}</ref> e ancora la [[UEFA Champions League 2016-2017|UEFA Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/03-06-2017/champions-juve-svanisce-sogno-real-ronaldo-campione-d-europa-4-1-200756431868.shtml|titolo=Champions: Juve, svanisce il sogno. Il Real di Ronaldo campione d'Europa: 4-1|data=3 giugno 2017|accesso=3 giugno 2017}}</ref>
 
Nella stagione 2017-2018 si aggiudica per la quarta volta la [[UEFA Champions League 2017-2018|UEFA Champions League]], segnando una doppietta in semifinale contro il Bayern Monaco e siglando il primo gol nella [[Finale della UEFA Champions League 2017-2018|finale]] di [[Kiev]], vinta dal Real contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] per 3-1.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/26-05-2018/champions-real-madrid-campione-d-europa-bale-doppietta-karius-incubo-3-1-liverpool-270413037465.shtml|titolo=Champions, Real Madrid campione: Bale doppietta, Karius da incubo, 3-1 al Liverpool|data=26 maggio 2018|accesso=1º luglio 2018}}</ref>
 
===== 2018-2023 =====
Nella prima stagione senza [[Cristiano Ronaldo]], nel 2018-2019, segna 30 gol, perde la [[Supercoppa UEFA 2018|Supercoppa UEFA]] contro l'Atlético Madrid (che vince per 4-2 nonostante Benzema abbia siglato il provvisorio gol dell'1-1) e vince la [[Coppa del mondo per club FIFA 2018|Coppa del mondo per club]]. Nell'annata 2019-2020 guida la squadra alla vittoria del [[Primera División 2020-2021 (Spagna)|campionato]] con 21 reti (4 in meno del capocannoniere [[Lionel Messi|Messi]]) e della [[Supercopa de España 2021|Supercoppa di Spagna]], pur non giocando la finale per infortunio; in totale durante la stagione segna 27 gol e serve 11 assist in 48 presenze. La stagione 2020-2021 si chiude senza trofei, ma con un importante contributo di 6 reti in 10 presenze in [[UEFA Champions League 2020-2021|UEFA Champions League]]. Nel corso dell'annata, il 12 dicembre 2020, nel [[derby di Madrid|derby]] contro l'Atletico Madrid, il giocatore raggiunge quota 528 presenze con il Real Madrid, divenendo lo straniero più presente nella storia del club.<ref>{{Cita web |editore=Real Madrid C.F.|titolo=Benzema, el jugador extranjero con más partidos en la historia del Real Madrid |url=https://www.realmadrid.com/noticias/2020/12/12/benzema-el-jugador-extranjero-con-mas-partidos-en-la-historia-del-real-madrid |dataaccesso=13 dicembre 2020}}</ref>
 
[[File:Ofrenda de la Liga y la Champions-53-L.Millán (52108253672) (cropped).jpg|thumb|210px|Benzema, [[Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]] (a sinistra) e il cardinale arcivescovo di Madrid [[Carlos Osoro Sierra]] (a destra) con il [[UEFA Champions League#Trofeo|trofeo della Champions League]] vinto nel 2022]]
 
Nella stagione 2021-2022, in seguito alla partenza di [[Sergio Ramos]], diventa il vice-capitano del club madrileno alle spalle di [[Marcelo Vieira da Silva Júnior|Marcelo]] (indossando spesso la fascia, vista la mancata titolarità del brasiliano). Il 22 settembre 2021, grazie alla doppietta contro il {{Calcio Maiorca|N}}, sale a quota 200 reti nella massima divisione spagnola, mentre il 3 novembre, andando in rete nella partita casalinga vinta per 2-1 sullo {{Calcio Shakhtar|N}}, segna il millesimo gol del Real Madrid nella [[UEFA Champions League|UEFA Champions League/Coppa dei Campioni]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2021/11/04/benzema-mille-gol-real34.html|titolo=Benzema, mille gol Real|pubblicazione=la Repubblica|data=4 novembre 2021|p=34}}</ref> Il 16 gennaio 2022 realizza su [[calcio di rigore]] il gol del definitivo 2-0 nella finale di [[Supercopa de España 2022|Supercoppa di Spagna]] contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]], aggiudicandosi il 28º trofeo della sua carriera e diventando il giocatore più vincente nella storia del calcio francese.<ref>{{Cita web|url = https://tg24.sky.it/sport/2022/01/17/real-madrid-supercoppa-spagnola|titolo = Il Real Madrid vince la Supercoppa spagnola: 20° trofeo per Ancelotti}}</ref> Il 9 marzo seguente, segnando tre gol nella partita di ritorno degli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2021-2022|UEFA Champions League]] giocata contro il [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]] al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]], diviene il calciatore più anziano a segnare una tripletta nella competizione, all'età di 34 anni e 80 giorni;<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/09-03-2022/champions-real-psg-1-1-mbappe-benzema-francesi-4301777888877.shtml|titolo=Segna Mbappé poi Gigio flop e Benzema da urlo: tripletta. Real ai quarti, Psg fuori|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=2022-03-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/0273-14a0739b3740-bb149269d172-1000--real-madrid-ai-quarti-con-un-super-benzema/|titolo=Real Madrid-Paris 3-1 (tot. 3-2): il tris di Benzema vale i quarti|autore=UEFA.com|sito=UEFA.com|data=2022-03-09|lingua=it|accesso=2022-03-10}}</ref> realizza una tripletta anche il 6 aprile a [[Stamford Bridge]] ai danni del {{Calcio Chelsea|N}}, battuto per 3-1, diventando il primo giocatore a segnare tre gol in una singola partita contro i ''Blues'' in una competizione europea.<ref>{{Cita web|url = https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/06-04-2022/champions-chelsea-real-1-3-tripletta-benzema-havertz-4302196165875.shtml|titolo =Benzema signore della Champions: altra tripletta da fenomeno e il Real travolge il Chelsea|autore = Jacopo Gerna|editore = [[La Gazzetta dello Sport]]|data = 6 aprile 2022}}</ref> Si ripete anche nella partita di ritorno, in cui segna nei [[tempi supplementari]] il gol del definitivo 2-3 che qualifica i suoi; tale marcatura lo rende il miglior marcatore francese in una singola stagione di [[UEFA Champions League]] (12).<ref>{{Cita web|autore=Paolo Tomaselli|url=https://www.corriere.it/sport/calcio/champions-league/22_aprile_13/benzema-modric-ronaldo-messi-pallone-d-oro-cb467d98-bb15-11ec-818b-cbb6b2b517fa.shtml|titolo=Benzema e Modric, con Ronaldo e Messi in crisi sono loro i re d’Europa (e da Pallone d’oro)|data=13 aprile 2022}}</ref> Nelle semifinali contro il {{Calcio Manchester City|N}} realizza una doppietta nella sfida persa in trasferta per 4-3 e un gol nella sfida vinta in casa per 3-1, raggiungendo quota 10 gol nella fase ad eliminazione diretta di una singola stagione di [[UEFA Champions League]] ed eguagliando in tal modo il record stabilito da Cristiano Ronaldo nel [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]]; con 86 realizzazioni, raggiunge inoltre [[Robert Lewandowski]] al terzo posto della classifica dei marcatori di tutti i tempi della massima competizione europea.<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2022/05/05/news/benzema_real_madrid_champions_league-348221438/|titolo=Benzema, notte da record: raggiunti Ronaldo e Lewandowski: ''Ci vediamo in finale''|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=5 maggio 2022}}</ref> Il 12 maggio, grazie alla rete segnata nella vittoria casalinga per 6-0 contro il {{Calcio Levante|N}}, aggancia [[Raúl González Blanco|Raúl]] al secondo posto della classifica storica dei marcatori del Real Madrid.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2022/05/12/news/liga_real_madrid_a_valanga_sul_levante_benzema_e_da_record-349285880/|titolo=Benzema raggiunge Raul a quota 323 gol nel Real Madrid: davanti a lui c'è solo Cristiano Ronaldo|sito=la Repubblica|data=2022-05-12|lingua=it|accesso=2022-05-13}}</ref> Il 28 maggio si aggiudica per la quinta volta la [[UEFA Champions League]], battendo in finale il Liverpool per 1-0 e vincendo per la prima volta il titolo di miglior marcatore del torneo con 15 gol in 12 presenze.<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2022/05/29-93337782/benzema_champions_da_pallone_d_oro_nessuno_come_lui|titolo=Benzema, Champions da Pallone d'Oro: nessuno come lui|sito=corrieredellosport.it|lingua=it|accesso=2022-07-01}}</ref>
 
Apre la stagione 2022-2023 segnando il gol del definitivo 2-0 nella partita di [[Supercoppa UEFA 2022]] vinta contro l'[[Eintracht Frankfurt|Eintracht Francoforte]]. Il gol gli consente di scavalcare [[Raúl González Blanco|Raúl]] e raggiungere il secondo posto nella classifica dei marcatori del Real Madrid di tutti i tempi, dietro al solo Cristiano Ronaldo.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/10-08-2022/supercoppa-europea-real-eintracht-2-0-alaba-benzema-4401821504359.shtml|titolo=La Supercoppa è del Real: Ancelotti fa festa con Alaba e Benzema|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=2022-08-10}}</ref> Il 25 agosto 2022 viene nominato [[UEFA Men's Player of the Year Award|Giocatore dell'anno UEFA]].<ref>{{Cita web|url=https://www.uefa.com/uefachampionsleague/news/0278-15db217295e5-538396ddf3ca-1000--men-s-player-of-the-year-benzema/|titolo=Karim Benzema wins UEFA Men's Player of the Year award|data=25 agosto 2022|lingua=en}}</ref> Il 17 ottobre 2022 si aggiudica il [[Pallone d'oro 2022|Pallone d'oro]], diventando il quinto francese ad aggiudicarsi il premio.<ref>{{Cita web|url=https://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Karim-benzema-sacre-ballon-d-or-france-football-2022/1359907|titolo=Karim Benzema sacré Ballon d'Or France Football 2022|data=17 ottobre 2022|lingua=fr}}</ref>
 
Il 5 aprile 2023 segna tre gol nella semifinale di ritorno di [[Coppa del Re 2022-2023|Coppa del Re]] vinta contro il {{Calcio Barcellona|N}} (0-4), successo che permette ai ''blancos'' di accedere alla finale, dopo aver ribaltato il risultato dell'andata (0-1). Nell'occasione Benzema diventa il secondo giocatore del Real Madrid a segnare una tripletta al [[Camp Nou]] contro il Barcellona dopo [[Ferenc Puskás]], che ci era riuscito nel 1963.<ref>{{Cita web|url=https://www.rivistaundici.com/2023/04/06/benzema-real-madrid-tripletta-barcellona/|titolo=La tripletta di Benzema al Barcellona è già nella storia|autore=Redazione Undici|sito=Rivista Undici|data=2023-04-06|accesso=2023-04-07}}</ref> Il 4 giugno seguente si congeda dal club madrileno andando in rete su calcio di rigore nell'ultima partita di campionato, pareggiata in casa per 1-1 contro l'{{Calcio Athletic Bilbao|N}}.<ref>{{cita news|url=https://www.fanpage.it/sport/calcio/laddio-perfetto-di-benzema-gol-su-rigore-labbraccio-di-ancelotti-e-standing-ovation-del-bernabeu/|titolo=L'addio perfetto di Benzema: gol su rigore, l'abbraccio di Ancelotti e standing ovation del Bernabeu|data=4 giugno 2023}}</ref>
 
====Al-Ittihad====
Il 6 giugno 2023 si trasferisce all'{{Calcio Al Ittihad|N}}, con cui esordisce il 27 luglio seguente, segnando un gol e fornendo un assist nella vittoria per 2-1 contro l'{{Calcio Esperance|N}} in una partita di [[Coppa dei Campioni araba per club 2023|Coppa dei Campioni araba]].<ref>{{cita news|url=https://sport.sky.it/calcio/2023/07/28/benzema-gol-al-itthiad-debutto|titolo=Benzema, super gol all'esordio con l'Al-Ittihad: il telecronista arabo impazzisce|data=28 luglio 2023}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:KBenzemaKarim Benzema Euro 2012 vs Sweden 01.jpg|thumb|upright|Benzema con la maglia della nazionale francese al [[NazionaleCampionato europeo di calcio della Francia2012|Nazionalecampionato francesed'Europa 2012]]]]
 
Esordisce in [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale maggiore]] sotto la gestione del CT [[Raymond Domenech]] il 28 marzo 2007, all'età di 19 anni, realizzando il gol decisivo della vittoria per 1-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]]. Partecipa al [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato europeo 2008]]. Malgrado altri gol segnati nelle qualificazioni al [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato mondiale del 2010]], viene escluso dalla lista dei convocati per il mondiale sudafricano.
 
Con l'arrivo del CT [[Laurent Blanc]] diventa uomo di riferimento dell'attacco francese, indossando la maglia numero 10. Viene convocato per il [[Campionato europeo di calcio 2012|campionato europeo 2012]], che si gioca in [[Polonia]] e in [[Ucraina]] e da cui la Francia viene eliminata ai quarti di finale.
 
Convocato dal CT [[Didier Deschamps]] per disputare il [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionato mondiale del 2014]] in [[Brasile]], sceglie ancora una volta di indossare la maglia numero 10. Nel corso della manifestazione segna 3 gol nella fase a gironi: una [[Gol#Doppietta|doppietta]] all'[[Nazionale di calcio dell'Honduras|Honduras]]<ref>{{cita web|autore=Francesco Oddi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/15-06-2014/mondiali-2014-benzema-autogol-fantasma-francia-honduras-3-0-goal-line-tecnology-80940012070.shtml|titolo=Mondiali 2014, Benzema e autogol tecnologico: Francia-Honduras 3-0|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=15 giugno 2014|accesso=10 agosto 2014}}</ref> e un gol alla [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]].<ref>{{cita web|autore=Francesco Oddi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/20-06-2014/mondiali-2014-giroud-benzema-trascinano-francia-5-2-svizzera-benzema-giroud-80992402855.shtml|titolo=Mondiali 2014: Giroud e Benzema trascinano la Francia, 5-2 alla Svizzera|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=20 giugno 2014|accesso=10 agosto 2014}}</ref> La Francia viene sconfitta ai quarti di finale dalla [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], vittoriosa per 1-0.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/04-07-2014/mondiali-francia-germania-0-1-gol-hummels-tedeschi-semifinale-801133924202.shtml|titolo=Mondiali, Francia-Germania 0-1: gol di Hummels, tedeschi in semifinale|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=4 luglio 2014|accesso=10 agosto 2014}}</ref>
 
Dal 2016 viene escluso dalla nazionale francese a causa della vicenda giudiziaria che l'ha visto coinvolto assieme a [[Mathieu Valbuena]]. Salta, quindi, il [[Campionato europeo di calcio 2016|campionato europeo del 2016]]<ref name=esclusioneeuropeo>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/13-04-2016/benzema-agli-europei-francia-non-ci-saro-euro-2016-bleus-150223434482.shtml|titolo=Benzema: "Agli Europei in Francia non ci sarò"|data=13 aprile 2016}}</ref> e il [[Campionato mondiale di calcio 2018|campionato mondiale 2018]], vinto dalla Francia.<ref name=ilpost/>
 
Il 18 maggio 2021, a più di sei anni dall'ultima presenza coi ''Bleus'', riceve la convocazione in nazionale dal CT Deschamps in vista della fase finale del [[Campionato europeo di calcio 2020|campionato d'Europa 2020]].<ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/euro-2020-i-convocati-della-francia-torna-a-sorpresa-benzema/1bcsy0h5hwlj1fktqtg3by09f|titolo=Euro 2020, i convocati della Francia: torna a sorpresa Benzema|data=18 maggio 2021|accesso=19 maggio 2021}}</ref> Torna a vestire la maglia della selezione transalpina il 2 giugno seguente, nella vittoria casalinga contro il {{NazNB|CA|WLS|M}} (3-0), partita in cui fallisce un [[calcio di rigore]].<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=https://www.lemonde.fr/football/article/2021/06/03/euro-2021-pour-son-retour-karim-benzema-ne-marque-pas-mais-inspire-les-bleus_6082600_1616938.html|titolo=Euro 2021: Pour son retour, Karim Benzema ne marque pas mais inspire les Bleus|pubblicazione=Le Monde|data=2021-06-03|accesso=2021-06-03}}</ref> Non andato a segno nelle prime due partite del girone contro {{NazNB|CA|DEU|M}} (1-0) e {{NazNB|CA|HUN|M}} (1-1), nella gara pareggiata per 2-2 con il {{NazNB|CA|PRT|M}} realizza una doppietta, tornando al gol con la nazionale dopo più di sei anni;<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/euro-2020-europei-2021/euro-2020-portogallo-francia-2-2-doppiette-per-ronaldo-e-benzema_34547874-202102k.shtml|titolo=Euro 2020: Portogallo-Francia 2-2, doppiette per Ronaldo e Benzema|accesso=2021-06-24}}</ref> con a queste reti supera i 28 gol in nazionale di [[Youri Djorkaeff]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/calcio/euro-2020/2021/europei-2020-portogallo-francia-riecco-benzema-in-gol-con-la-francia-2560-dopo-l-ultima-volta-in-par_sto8387290/story.shtml|titolo=Europei 2020, Portogallo-Francia - Riecco Benzema! In gol con la Francia 2560 dopo l'ultima volta (in partite ufficiali)|data=23 giugno 2021|accesso=2021-07-17}}</ref> Agli ottavi di finale contro la {{NazNB|CA|SUI|M}} (3-3) mette a segno altri due gol che, malgrado gli consentano di superare le marcature di [[Just Fontaine]] e [[Jean-Pierre Papin]] (fermi a quota 30),<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.eurosport.fr/football/euro-2020/2021/euro-2020-avec-31-buts-karim-benzema-egale-zinedine-zidane-sous-le-maillot-bleu_sto8394898/story.shtml|titolo=EURO 2020 - Avec 31 buts, Karim Benzema égale Zinédine Zidane sous le maillot bleu|data=2021-06-28|lingua=fr|accesso=2021-07-17}}</ref> ed eguagliare i 31 di [[Zinédine Zidane]],<ref name=":3" /> non permettono ai francesi di superare il turno, in quanto la squadra francese viene eliminata ai [[tiri di rigore]].<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/026a-12a179e31416-a232a30e7172-1000--francia-svizzera-3-3-4-5-dcr-sommer-manda-gli-elvetici-ai-quart/|titolo=Francia - Svizzera 3-3 (4-5 dcr): Sommer manda gli elvetici ai quarti|data=29 giugno 2021|accesso=2021-07-17}}</ref>
 
Convocato anche per la ''final four'' della [[UEFA Nations League 2020-2021]], in semifinale va in gol contro il {{NazNB|CA|BEL|M}} (la Francia vincerà in rimonta per 3-2) e in finale segna il gol del pareggio contro la {{NazNB|CA|ESP|M}}, per poi vincere il trofeo con i compagni, impostisi per 2-1.
 
Il 13 novembre 2021 realizza una doppietta nel successo per 8-0 contro il {{NazNB|CA|KAZ|M}}, diventando il quinto miglior marcatore dei transalpini.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/nazionali/13-11-2021/qualificazioni-mondiali-finlandia-batte-bosnia-norvegia-bloccata-lettonia-4202379625575.shtml|titolo=Mbappé ne fa 4 e porta la Francia in Qatar. Anche il Belgio al Mondiale. L'Olanda si butta via|accesso=2021-11-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Karim-benzema-depasse-david-trezeguet-au-classement-des-meilleurs-buteurs-des-bleus/1298695|titolo=Karim Benzema dépasse David Trezeguet au classement des meilleurs buteurs des Bleus|lingua=fr|accesso=2021-11-13}}</ref> Il 13 giugno 2022, in occasione della sfida di UEFA Nations League persa contro la {{NazNB|CA|CRO|M}} (0-1), raggiunge quota 97 presenze con la Francia, agganciando [[Laurent Blanc]] e [[Bixente Lizarazu]] al decimo posto della graduatoria di presenze con la nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.fff.fr/article/7633-la-croatie-enfonce-le-clou-0-1-.html|titolo=La Croatie enfonce le clou (0-1)|lingua=fr|accesso=2022-06-14}}</ref>
 
Convocato per disputare il [[Campionato mondiale di calcio 2022|campionato mondiale del 2022]] in [[Qatar]], il giorno prima dell'inizio del torneo è vittima di un infortunio muscolare<ref>{{Cita web|url=https://www.fff.fr/article/8581-karim-benzema-forfait-pour-la-coupe-du-monde.html|titolo=Karim Benzema forfait post la coupe du monde|data=19 novembre 2022|lingua=fr}}</ref> ed è costretto a rinunciare alla partecipazione al torneo. L'allenatore Deschamps decide di non sostituirlo.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2022/11/20/news/mondiali_qatar_2022_francia_infortunio_benzema-375344745/|titolo=Francia, Deschamps: "Benzema non sarà sostituito". I perché della scelta|data=20 novembre 2022}}</ref>
 
Il 19 dicembre 2022, giorno del suo trentacinquesimo compleanno, annuncia ufficialmente il ritiro dalla nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/mondiali-qatar-2022/ora-e-ufficiale-benzema-dopo-le-polemiche-dice-addio-alla-nazionale-francese_58847134-202202k.shtml|titolo=Ora è ufficiale: Benzema, dopo le polemiche, dice addio alla nazionale francese|data=19 dicembre 2022}}</ref>
 
== Controversie ==
Nel 2010 è finito sotto inchiesta, assieme a [[Franck Ribéry]], per aver avuto rapporti sessuali con una escort minorenne, Zahia Dehar.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2010/07/20/news/ribery_benzema_interrogati_squillo-5701896/ |titolo=
Scandalo squillo minorenni Ribery sotto inchiesta |data=20 luglio 2010}}</ref> Quattro anni dopo i due calciatori sono stati assolti dal tribunale di Parigi per assenza di prove sufficienti a dimostrare che fossero a conoscenza della minore età della ragazza all'epoca dei rapporti.<ref>{{Cita web |url=https://sport.sky.it/gossip/2014/01/30/ribery_benzema_baby_escort_zahia_dehar_assolti.html |titolo=Ribery e Benzema assolti per il caso della baby escort Zahia |data=30 gennaio 2014 |accesso=5 settembre 2019 |dataarchivio=5 settembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190905205905/https://sport.sky.it/gossip/2014/01/30/ribery_benzema_baby_escort_zahia_dehar_assolti.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel novembre 2015 viene indagato nell'ambito di un'inchiesta giudiziaria nata dalla denuncia di [[Mathieu Valbuena]], che nel giugno 2015 aveva dichiarato di aver ricevuto una telefonata anonima in cui gli veniva richiesto di pagare la somma di 150.000 euro, affinché non venisse diffuso un filmato nel quale intratteneva rapporti sessuali.<ref>{{Cita news |url=http://www.unionesarda.it/articolo/sport/2015/11/04/francia_estorsione_a_valbuena_per_un_video_hard_benzema_in_stato-4-443487.html |titolo=Francia: estorsione a Valbuena per un video hard, notte in carcere per Benzema |data=4 novembre 2015}}</ref> Il 5 novembre del 2015, dopo un fermo di 24 ore nei locali della polizia giudiziaria di [[Versailles (comune francese)|Versailles]], Benzema avrebbe confessato di aver ricattato il suo compagno di squadra Valbuena.<ref name="confessione">{{Cita news |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/11/10/news/francia_ricatto_a_valbuena_spunta_telefonata_che_inchioda_benzema-127032483/?ref=HRLV-2 |titolo=Francia, ricatto a Valbuena: Benzema indagato. Niente nazionale per entrambi |data=10 novembre 2015}}</ref> La notizia tuttavia viene smentita dal legale del calciatore.<ref name="confessione" /> Il 10 novembre 2015 l'emittente radiofonica ''Europe 1'' ha reso noto il contenuto di un'intercettazione telefonica del 6 ottobre in cui Benzema, parlando con un suo amico di infanzia, avrebbe dichiarato di aver avuto un ruolo attivo nella vicenda.<ref>{{cita news |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/11/10/news/francia_ricatto_a_valbuena_spunta_telefonata_che_inchioda_benzema-127032483/?ref=search |titolo=Ricatto a Valbuena, telefonata inchioda Benzema: "Io ti ho avvisato..." |data=10 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita news |titolo=Benzema è ancora nei guai: nuova registrazione contro di lui |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/benzema-e-ancora-nei-guai-160-nuova-registrazione-contro-di-lui_1081428-201502a.shtml |data=10 novembre 2015}}</ref> Il 10 dicembre seguente, in seguito a questa vicenda, viene escluso a tempo indeterminato dalla nazionale francese,<ref>{{Cita news |url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/2015/12/10-6635127/caso_valbuena_benzema_escluso_dalla_nazionale_francese/ |titolo=Caso Valbuena, Benzema escluso dalla Nazionale francese |pubblicazione=Corriere dello Sport |data=10 dicembre 2015}}</ref> e il 13 aprile 2016 lui stesso dichiara alla stampa che non sarebbe stato convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei]].<ref name=esclusioneeuropeo/> Nel 2017 la Corte di Cassazione francese invalida l'inchiesta nei suoi confronti, facendolo uscire dal caso.<ref name=ilpost/> Il 24 novembre 2021 gli viene comminata una multa di 75.000 [[euro]], oltre a venire condannato a un anno di carcere con la condizionale.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/liga/2021/11/24/benzema-real-madrid-caso-sextape-condanna|titolo=Caso sextape, Benzema condannato|editore=sky.it|data=24 novembre 2021|accesso=11 dicembre 2022}}</ref>
 
Nell'ottobre 2023, Benzema ha espresso solidarietà alle vittime degli attacchi aerei israeliani a Gaza. In risposta, il ministro degli Interni francese Gérald Darmanin ha accusato Karim Benzema di "avere rapporti" con il gruppo noto come Fratelli Musulmani. La senatrice del partito repubblicano delle Bocche del Rodano, Valérie Boyer, ha chiesto che il giocatore venga privato della cittadinanza francese e del Pallone d'Oro se le accuse saranno confermate.<ref>{{Cita news|url=https://www.lemonde.fr/politique/article/2023/10/19/gerald-darmanin-lie-karim-benzema-aux-freres-musulmans-le-ballon-d-or-envisage-de-porter-plainte_6195369_823448.html|titolo=Gérald Darmanin lie Karim Benzema aux Frères musulmans, le Ballon d'or envisage de porter plainte|data=19 ottobre 2023|lingua=fr}}</ref>
Esordisce in [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale]] con il c.t. [[Raymond Domenech|Domenech]] il [[28 marzo]] [[2007]], a 19 anni, realizzando un gol al suo debutto allo [[Stade de France]]. Partecipa agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei 2008]] ma viene escluso a sorpresa dalla lista dei convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Campionato mondiale 2010]] in [[Sudafrica]]. Il [[20 agosto]] segna una rete contro la [[Nazionale di calcio della Svezia]] vinta 3 a 2. Il [[10 ottobre]] segna nella sfida valida per la qualificazione ai Mondiali in [[Sud Africa]], contro le Isole Far Oer finita 5 a 0. Quattro giorni dopo si ripete nella vittoria della Francia nel 3 a 1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]].
Con l'arrivo del nuovo allenatore [[Laurent Blanc]] diventa uomo di riferimento dell'attacco francese, e per le prime partite (le qualificazioni agli Europei 2012) indossa la maglia numero 10. Il [[9 febbraio]] [[2011]] nella partita di prestigio contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] segna il gol vittoria (1-0). Il [[2 settembre]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Albania|Albania]] realizza un gol e un'assist, la partita viene vinta dalla Francia per 2 a 1.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 2521 aprile 20122025.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Line 87 ⟶ 161:
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europeecontinentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
Line 106 ⟶ 180:
!Reti
|-
| [[Olympique Lyonnais 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=52|{{Bandiera|FranciaFRA}} [[Olympique{{Calcio Lyonnais|Olympique Lione]] 2|N}} || [[LigueChampionnat 1de 2004-2005France amateur|L1CFA]] || 611 || 010 || [[Coppa- di Francia|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 0- || 0- || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 0- || 0- || [[Supercoppa di Francia 2004|SF]]- || 0- || 0- || 611 || 010
|-
| [[Olympique Lyonnais 2005-2006|2005-2006]] || [[LigueChampionnat 1de 2005-2006France amateur|L1CFA]] || 139 || 15 || [[Coppa- di Francia|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 2+0- || 2+0- || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 1- || 1- || [[Supercoppa di Francia 2005|SF]]- || 0- || 0- || 169 || 45
|-
!colspan="3"|Totale [[Olympique LyonnaisLione 2006-2007|2006-2007]]2 || [[Ligue 1 2006-2007|L1]]20 || 2115 || 5 || [[Coppa- di Francia|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 1+1- || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 3- || 2 || [[Supercoppa di Francia 2006|SF]]- || 1 || 1- || 2720 || 815
|-
| [[Olympique Lyonnais 20072004-20082005|20072004-20082005]] || rowspan=5|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Olympique Lione|N}} || [[Ligue 1 20072004-20082005|L1]] || 366 || 200 || [[Coppa di Francia 2004-2005|CF]]+[[CoppaCoupe dide Legala franceseLigue 2004-2005|CdL]] || 6+20 || 6+10 || [[UEFA Champions League 20072004-20082005|UCL]] || 70 || 40 || [[SupercoppaTrophée dides Franciachampions 20072004|SF]] || 10 || 0 || 526 || 310
|-
| [[Olympique Lyonnais 2005-2006|2005-2006]] || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 13 || 1 || [[Coppa di Francia 2005-2006|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2005-2006|CdL]] || 2+0 || 2 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 1 || 1 || [[Trophée des champions 2005|SF]] || 0 || 0 || 16 || 4
|-
| [[Olympique Lyonnais 2006-2007|2006-2007]] || [[Ligue 1 2006-2007|L1]] || 21 || 5 || [[Coppa di Francia 2006-2007|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2006-2007|CdL]] || 1+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 3 || 2 || [[Trophée des champions 2006|SF]] || 1 || 1 || 27 || 8
|-
| [[Olympique Lyonnais 2007-2008|2007-2008]] || [[Ligue 1 2007-2008|L1]] || 36 || 20 || [[Coppa di Francia 2007-2008|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2007-2008|CdL]] || 6+2 || 6+1 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 7 || 4 || [[Trophée des champions 2007|SF]] || 1 || 0 || 52 || 31
|-
| [[Olympique Lyonnais 2008-2009|2008-2009]] || [[Ligue 1 2008-2009|L1]] || 36 || 17 || [[Coppa di Francia 2008-2009|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2008-2009|CdL]] || 2+0 || 1 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 8 || 5 || [[Trophée des champions 2008|SF]] || 1 || 0 || 47 || 23
|-
| [[Olympique Lyonnais 2008-2009|2008-2009]] || [[Ligue 1 2008-2009|L1]] || 36 || 17 || [[Coppa di Francia|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 2+0 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 8 || 5 || [[Supercoppa di Francia 2008|SF]] || 1 || 0 || 47 || 23
|-
!colspan="3"|Totale Olympique Lione || 112 || 43 || || 14 || 10 || || 19 || 12 || || 3 || 1 || 148 || 66
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=3|{{Bandiera|Spagna}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2009-2010|PD]] || 27 || 9 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 5 || 1 || - || - || - || 33 || 10
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 20102009-2011|2010|2009-20112010]] || rowspan=14|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}} || [[Primera División spagnola 20102009-20112010 (Spagna)|PD]] || 3427 || 158 || [[Coppa del Re 20102009-20112010|CR]] || 71 || 50 || [[UEFA Champions League 20102009-20112010|UCL]] || 85 || 61 || - || - || - || 4933 || 269
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 29 || 18 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 5 || 3 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 11 || 7 || [[Supercopa de España|SS]] || 2 || 1 || 47 || 29
|-
!colspan="3"|Totale [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 902010-2011 (Spagna)|PD]] || 4233 || 15 || 12[[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 87 || 5 || 24[[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 148 || 6 || - || 2- || 1- || 12848 || 6526
|-
!colspan=3|Totale carriera|| 202 || 85 || || 26 || 18 || || 43 || 26 || || 5 || 2 || 276 || 131
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 34 || 21 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 5 || 3 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 11 || 7 || [[Supercopa de España 2011|SS]] || 2 || 1 || 52 || 32
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 30 || 11 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 8 || 4 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 10 || 5 || [[Supercopa de España 2012|SS]] || 2 || 0 || 50 || 20
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 35 || 17 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 6 || 2 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 11 || 5 || - || - || - || 52 || 24
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2014-2015|2014-2015]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 29 || 15 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 9 || 6 || [[Supercoppa UEFA 2014|SU]]+[[Supercopa de España 2014|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Cmc]] || 1+2+2 || 0+0+1 || 46 || 22
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 27 || 24 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 9 || 4 || - || - || - || 36 || 28
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 29 || 11 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 13 || 5 || [[Supercoppa UEFA 2016|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2016|Cmc]] || 1+2 || 0+2 || 48 || 19
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2017-2018|2017-2018]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 32 || 5 || [[Coppa del Re 2017-2018|CR]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 9 || 5 || [[Supercoppa UEFA 2017|SU]]+[[Supercopa de España 2017|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2017|Cmc]] || 1+2+2 || 0+1+0 || 47 || 12
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2018-2019|2018-2019]] || [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|PD]] || 36 || 21 || [[Coppa del Re 2018-2019|CR]] || 6 || 4 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 8 || 4 || [[Supercoppa UEFA 2018|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2018|Cmc]] || 1+2 || 1+0 || 53 || 30
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2019-2020|2019-2020]] || [[Primera División 2019-2020 (Spagna)|PD]] || 37 || 21 || [[Coppa del Re 2019-2020|CR]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]] || 8 || 5 || [[Supercopa de España 2020|SS]] || 0 || 0 || 48 || 27
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2020-2021|2020-2021]] || [[Primera División 2020-2021 (Spagna)|PD]] || 34 || 23 || [[Coppa del Re 2020-2021|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2020-2021|UCL]] || 10 || 6 || [[Supercopa de España 2021|SS]] || 1 || 1 || 46 || 30
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2021-2022|2021-2022]] || [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|PD]] || 32 || 27 || [[Coppa del Re 2021-2022|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 12 || 15 || [[Supercopa de España 2022|SS]] || 2 || 2 || 46 || 44
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2022-2023|2022-2023]] || [[Primera División 2022-2023 (Spagna)|PD]] || 24 || 19 || [[Coppa del Re 2022-2023|CR]] || 5 || 4 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]] || 10 || 4 || [[Supercopa de España 2023|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2022|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2022|Cmc]] || 2+1+1 || 2+1+1 || 43 || 31
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 439 || 238 || || 49 || 25 || || 133 || 78 || || 27 || 13 || 648 || 354
|-
|| [[Al-Ittihād Football Club 2023-2024|2023-2024]] || rowspan="2"|{{Bandiera|SAU}} {{Calcio Al Ittihad|N}} || [[Lega saudita professionistica 2023-2024|SPL]] || 21 || 9 || [[Coppa del Re dei Campioni 2023-2024|KC]] || 1 || 1 || [[AFC Champions League 2023-2024|ACL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa saudita 2023|SS]]+[[Coppa dei Campioni araba per club 2023|CdC]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2023|Cmc]] || 2+4+2 || 1+3+2 || 33 || 16
|-
|| [[Al-Ittihād Football Club 2024-2025|2024-2025]] || [[Lega saudita professionistica 2024-2025|SPL]] || 26 || 18 || [[Coppa del Re dei Campioni 2024-2025|KC]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 29 || 20
|-
!colspan="3"|Totale Al-Ittihād || 47 || 27 || || 4 || 3 || || 3 || 0 || || 8 || 6 || 62 || 36
|-
!colspan=3|Totale carriera || 618 || 323 || || 67 || 38 || || 155 || 90 || || 38 || 20 || 878 || 471
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|FRA||M}}
{{Cronopar|28-3-2007|Saint-Denis|FRA|1|0|AUT|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|6-6-2007|Auxerre|FRA|1|0|GEO|-|QEuro|2008|13={{Sostin|90+3}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|Trnava|SVK|0|1|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|12-9-2007|Parigi|FRA|0|1|SCO|-|QEuro|2008|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|13-10-2007|Tórshavn|FRO|0|6|FRA|2|QEuro|2008|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17-10-2007|Saint-Denis|FRA|2|0|LTU|-|QEuro|2008|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|16-11-2007|Parigi|FRA|2|2|MAR|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|21-11-2007|Kiev|UKR|2|2|FRA|-|QEuro|2008|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-2-2008|Malaga|ESP|1|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|31-5-2008|Tolosa|FRA|0|0|PRY|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|3-6-2008|Parigi|FRA|1|0|COL|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|9-6-2008|Zurigo|ROU|0|0|FRA|-|Euro|2008|1º turno|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|17-6-2008|Zurigo|FRA|0|2|ITA|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|20-8-2008|Göteborg|SWE|2|3|FRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2008|Vienna|AUT|3|1|FRA|-|QMondiali|2010|}}
{{Cronopar|10-9-2008|Saint-Denis|FRA|2|1|SRB|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-10-2008|Costanza|ROU|2|2|FRA|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|38}}|14=Costanza (Romania)}}
{{Cronopar|14-8-2008|Saint-Denis|FRA|3|1|TUN|1|Amichevole|13={{Sostout|69}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|19-11-2008|Parigi|FRA|0|0|URY|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|11-2-2009|Marsiglia|FRA|0|2|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|28-3-2009|Kaunas|LTU|0|1|FRA|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|1-4-2009|Saint-Denis|FRA|1|0|LTU|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|57}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|2-6-2009|Saint-Étienne|FRA|0|1|NGA|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-6-2009|Lione|FRA|1|0|TUR|1|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|Saint-Denis|FRA|1|1|ROU|-|QMondiali|2010|13={{sostin|73}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|10-10-2009|Guingamp|FRA|5|0|FRO|1|QMondiali|2010|13={{sostin|73}}}}
{{Cronopar|14-10-2009|Saint-Denis|FRA|3|1|AUT|1|QMondiali|2010|13={{sostout|79}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-8-2010|Oslo|NOR|2|1|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|7-9-2010|Sarajevo|BIH|0|2|FRA|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|9-10-2010|Parigi|FRA|2|0|ROU|-|QEuro|2012|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|12-10-2010|Metz|FRA|2|0|LUX|1|QEuro|2012|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Londra|ENG|1|2|FRA|1|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|9-2-2011|Parigi|FRA|1|0|BRA|1|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|25-3-2011|Lussemburgo|LUX|0|2|FRA|-|QEuro|2012|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|29-3-2011|Parigi|FRA|0|0|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|3-6-2011|Minsk|BLR 1995-2012|1|1|FRA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-6-2011|Donec'k|UKR|1|4|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|10-8-2011|Montpellier|FRA|1|1|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Tirana|ALB|1|2|FRA|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Bucarest|ROU|0|0|FRA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-11-2011|Montpellier|FRA|1|0|USA|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|Parigi|FRA|0|0|BEL||Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|27-5-2012|Valenciennes|FRA|3|2|ISL|-|Amichevole|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|31-5-2012|Reims|FRA|2|0|SRB|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|5-6-2012|Le Mans|FRA|4|0|EST|2|Amichevole|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|11-6-2012|Donec'k|FRA|1|1|ENG|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|15-6-2012|Donec'k|UKR|0|2|FRA|-|Euro|2012|1º turno|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|19-6-2012|Kiev|SWE|2|0|FRA|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2012|Donec'k|ESP|2|0|FRA|-|Euro|2012|Quarti di finale}}
{{Cronopar|15-8-2012|Le Havre|FRA|0|0|URY|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Helsinki|FIN|0|1|FRA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Saint-Denis|FRA|3|1|BLR|-|QMondiali|2014|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|12-10-2012|Parigi|FRA|0|1|JPN|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Madrid|ESP|1|1|FRA|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Parigi|FRA|1|2|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2013|Saint-Denis|FRA|3|1|GEO|-|QMondiali|2014|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|26-3-2013|Saint-Denis|FRA|0|1|ESP|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|82}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|9-6-2013|Porto Alegre|BRA|3|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|14-8-2013|Bruxelles|BEL|0|0|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|6-9-2013|Tbilisi|GEO|0|0|FRA|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|11-10-2013|Saint-Denis|FRA|6|0|AUS|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|15-10-2013|Saint-Denis|FRA|3|0|FIN|1|QMondiali|2014|13={{Sostin|81}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|15-11-2013|Kiev|UKR|2|0|FRA|-|QMondiali|2014|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Saint-Denis|FRA|3|0|UKR|1|QMondiali|2014|13={{Sostout|82}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|5-3-2014|Saint-Denis|FRA|2|0|NLD|1|Amichevole|13={{Sostout|81}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|8-6-2014|Lilla|FRA|8|0|JAM|2|Amichevole|13={{Sostout|87}}|14=Lilla (Francia)}}
{{Cronopar|15-6-2014|Porto Alegre|FRA|3|0|HND 1949-2022|2|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2014|Salvador|CHE|2|5|FRA|1|Mondiali|2014|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|25-6-2014|Rio de Janeiro|ECU|0|0|FRA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|30-6-2014|Brasilia|FRA|2|0|NGA|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|4-7-2014|Rio de Janeiro|FRA|0|1|DEU|-|Mondiali|2014|Quarti di finale}}
{{Cronopar|4-9-2014|Saint-Denis|FRA|1|0|ESP|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|7-9-2014|Belgrado|SRB|1|1|FRA|-|Amichevole|13={{sostin|61}}}}
{{Cronopar|11-10-2014|Parigi|FRA|2|1|PRT|1|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|14-10-2014|Erevan|ARM|0|3|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|87}}}}
{{Cronopar|14-11-2014|Rennes|FRA|1|1|ALB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-2014|Marsiglia|FRA|1|0|SWE|-|Amichevole|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|26-3-2015|Saint-Denis|FRA|1|3|BRA|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|4-9-2015|Lisbona|PRT|0|1|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|7-9-2015|Bordeaux|FRA|2|1|SRB|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|8-10-2015|Nizza|FRA|4|0|ARM|2|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|2-6-2021|Nizza|FRA|3|0|WAL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-2021|Saint-Denis|FRA|3|0|BGR|-|Amichevole|13={{Sostout|41}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|15-6-2021|Monaco di Baviera|FRA|1|0|DEU|-|Euro|2020|1º turno|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|19-6-2021|Budapest|HUN|1|1|FRA|-|Euro|2020|1º turno|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|23-6-2021|Budapest|PRT|2|2|FRA|2|Euro|2020|1º turno}}
{{Cronopar|28-6-2021|Bucarest|FRA|3|3|CHE|2|Euro|2020|Ottavi di finale|dts|4 – 5|13={{Sostout|94}}}}
{{Cronopar|1-9-2021|Saint-Denis|FRA|1|1|BIH|-|QMondiali|2022|13={{Sostout|76}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|4-9-2021|Kiev|UKR|1|1|FRA|-|QMondiali|2022|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|7-9-2021|Décines-Charpieu|FRA|2|0|FIN|-|QMondiali|2022}}
{{Cronopar|7-10-2021|Torino|BEL|2|3|FRA|1|Nations League|2020-2021|Semifinale|13={{Sostout|90+6}}}}
{{Cronopar|10-10-2021|Milano|ESP|1|2|FRA|1|Nations League|2020-2021|Finale}}
{{Cronopar|13-11-2021|Parigi|FRA|8|0|KAZ|2|QMondiali|2022|13={{Cartellinogiallo|52}} {{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|16-11-2021|Helsinki|FIN|0|2|FRA|1|QMondiali|2022|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|3-6-2022|Saint-Denis|FRA|1|2|DEN|1|Nations League|2022-2023|1º turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|10-6-2022|Vienna|AUT|1|1|FRA|-|Nations League|2022-2023|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-2022|Saint-Denis|FRA|0|1|HRV|-|Nations League|2022-2023|1º turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronofin|97|37|10|5|Nazionale di calcio della Francia#Record di presenze|Nazionale di calcio della Francia#Record di gol}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
{{Calciopalm|Campionato francese|4}}
* {{Calciopalm|Campionato francese|4}}
:Olympique Lione: [[Ligue 1 2004-2005|2004-2005]], [[Ligue 1 2005-2006|2005-2006]], [[Ligue 1 2006-2007|2006-2007]], [[Ligue 1 2007-2008|2007-2008]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Francia|2}}
:Olympique Lione: [[Trophée des champions 2006|2006]], [[Trophée des champions 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Francia|1}}
:Olympique Lione: [[Coppa di Francia 2007-2008|2007-2008]]
 
* {{Calciopalm|SupercoppaCoppa didel FranciaRe|23}}
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2010-2011|2010-2011]], [[Coppa del Re 2013-2014|2013-2014]], [[Coppa del Re 2022-2023|2022-2023]]
:Olympique Lione: [[Supercoppa di Francia 2006|2006]], [[Supercoppa di Francia 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|CoppaCampionato del Respagnolo|14}}
:Real Madrid: [[Primera División spagnola 2011-2012|2011-2012]], [[Primera División spagnola 2016-2017|2016-2017]], [[Primera División 2019-2020 (Spagna)|2019-2020]], [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|2021-2022]]
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2010-2011|2010-2011]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|4}}
:Real Madrid: [[Supercoppa di Spagna 2012|2012]], [[Supercoppa di Spagna 2017|2017]], [[Supercopa de España 2020|2020]], [[Supercopa de España 2022|2022]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|5}}
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]], [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]], [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]], [[UEFA Champions League 2017-2018|2017-2018]], [[UEFA Champions League 2021-2022|2021-2022]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|4}}
:Real Madrid: [[Supercoppa UEFA 2014|2014]], [[Supercoppa UEFA 2016|2016]], [[Supercoppa UEFA 2017|2017]], [[Supercoppa UEFA 2022|2022]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|5}}
:Real Madrid: [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2016|2016]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2017|2017]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2018|2018]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2022|2022]]
 
=== Nazionale ===
==== Competizioni giovanili ====
*{{Calciopalm|Europeo U-17|1}}
* {{Calciopalm|Europeo U-17|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-17 2004|2004]]
 
==== Competizioni maggiori ====
* {{Calciopalm|UEFA Nations League|1}}
:[[UEFA Nations League 2020-2021|2020-2021]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Trofeo Bravo]]: 1
:2008
 
* {{Calciopalm|Capocannonieri della Ligue 1|1}}
* [[Capocannonieri della Ligue 1|Capocannoniere della Ligue 1]]: 1
:[[Ligue 1 2007-2008|2007-2008]] (20 gol)
:[[Ligue 1 2007-2008|2007-2008]] <small>(20 gol)</small>
* [[Calciatore francese dell'anno]]: 1
 
:2011
* [[Capocannoniere]] della [[Coppa di Francia]]: 1
:[[Coppa di Francia 2007-2008|2007-2008]] <small>(6 gol)</small>
 
* [[Trophées UNFP du football]]: 5
:Miglior giocatore della Ligue 1: [[Ligue 1 2007-2008|2007-2008]]
:Squadra ideale della Ligue 1: [[Ligue 1 2007-2008|2007-2008]]
:Miglior giocatore francese all'estero: 2018-2019, 2020-2021, 2021-2022
 
* [[Calciatore francese dell'anno]]: 4
:2011, 2012, 2014, 2021
 
* Squadra dell'anno della [[Primera División (Spagna)|Liga]]: 3
:[[Primera División 2018-2019 (Spagna)|2018-2019]], [[Primera División 2019-2020 (Spagna)|2019-2020]], [[Primera División 2020-2021 (Spagna)|2020-2021]]
 
* Calciatore dell'anno della [[Primera División (Spagna)|Liga]]: 1
:[[Primera División 2019-2020 (Spagna)|2019-2020]]
 
* [[Trofeo Alfredo Di Stéfano]]: 1
:[[Primera División 2019-2020 (Spagna)|2019-2020]]
 
* Squadra dell'anno de L'Équipe: 2
:2020, 2021
 
* [[European Sports Media|Squadra dell'anno ESM]]: 1
:2020-2021
 
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 2
:[[UEFA Champions League 2020-2021|2020-2021]], [[UEFA Champions League 2021-2022|2021-2022]]
 
* [[Onze d'or]]: 2
:2021, 2022
 
* Miglior calciatore della finale di [[UEFA Nations League]]: 1
:[[Finale della UEFA Nations League 2020-2021|2021]]
 
* Capocannoniere della [[Supercopa de España 2022|Supercoppa spagnola]]: 2
:[[Supercopa de España 2022|2022]] <small>(2 gol)</small>, [[Supercopa de España 2023|2023]] <small>(2 gol)</small>
 
* [[Pichichi|Capocannoniere]] della [[Primera División (Spagna)|Liga]]: 1
:[[Primera División 2021-2022 (Spagna)|2021-2022]] <small>(27 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2021-2022|2021-2022]] <small>(15 gol)</small>
 
* Calciatore dell'anno della [[UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2021-2022|2021-2022]]
 
* [[UEFA Men's Player of the Year Award]]: 1
:2021-2022
 
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
:[[Pallone d'oro 2022|2022]]
 
* [[Globe Soccer Awards]]: 1
:[[Globe Soccer Awards#Best Player of the Year Award|Miglior giocatore dell'anno]]: 2022
 
* [[International Federation of Football History & Statistics#Squadra maschile dell'anno IFFHS|Squadra maschile dell'anno IFFHS]]: 1
:2022
 
* [[FIFA FIFPro World XI]]: 1
:2022
 
* Capocannoniere della [[Coppa del mondo per club FIFA]]: 1
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2023|2023]] <small>(2 gol, a pari merito con [[Julián Álvarez|Álvarez]] e [[Ali Maâloul|Maâloul]])</small>
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Karim Benzema}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{fr}} [http://www.benzema.com/ Sito ufficiale]
* {{FFF|BENZEMA}}
* {{Transfermarkt||18922}}
* {{NFT|18120}}
* {{footballdatabase.eu|karim.benzema.11490}}
* {{LFP|benzema-karim}}
* {{Lequipe|22047}}
* {{fr}} [http://www.sports.fr/fr/football/joueurs/9/karim_benzema_9609.html Profilo su Sports.fr]
 
{{Calcio RealAl MadridIttihad rosa}}
{{NazionaleFrancia francesemaschile europeicalcio europeo 2008}}
{{Francia maschile calcio europeo 2012}}
{{Francia maschile calcio mondiale 2014}}
{{Francia maschile calcio europeo 2020}}
{{Francia maschile calcio nations league 2021}}
{{Francia maschile calcio mondiale 2022}}
{{Pallone d'oro}}
{{UEFA Men's Player of the Year Award}}
{{Capocannonieri della UEFA Champions League}}
{{Capocannonieri della Ligue 1}}
{{Capocannonieri della Primera División (Spagna)}}
{{Capocannonieri della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Personalità legate a LioneAlgero-francesi]]
[[Categoria:Calciatori dellacampioni Nazionaled'Europa francesedi club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
{{Link VdQ|en}}
[[Categoria:Calciatori della nazionale francese]]
{{Link VdQ|es}}
{{Link VdQ|pl}}
 
[[ar:كريم بن زيما]]
[[be-x-old:Карым Бэнзэма]]
[[bg:Карим Бензема]]
[[br:Karim Benzema]]
[[bs:Karim Benzema]]
[[ca:Karim Benzema]]
[[ckb:کەریم بێنزێما]]
[[cs:Karim Benzema]]
[[da:Karim Benzema]]
[[de:Karim Benzema]]
[[el:Καρίμ Μπενζεμά]]
[[en:Karim Benzema]]
[[es:Karim Benzema]]
[[et:Karim Benzema]]
[[eu:Karim Benzema]]
[[fa:کریم بنزما]]
[[fi:Karim Benzema]]
[[fr:Karim Benzema]]
[[ga:Karim Benzema]]
[[gl:Karim Benzema]]
[[he:קארים בנזמה]]
[[hr:Karim Benzema]]
[[hu:Karim Benzema]]
[[hy:Կարիմ Բենզեմա]]
[[id:Karim Benzema]]
[[ja:カリム・ベンゼマ]]
[[ka:ქარიმ ბენზემა]]
[[ko:카림 벤제마]]
[[lt:Karim Benzema]]
[[lv:Karīms Benzemā]]
[[mr:करीम बेन्झेमा]]
[[mt:Karim Benzema]]
[[nl:Karim Benzema]]
[[nn:Karim Benzema]]
[[no:Karim Benzema]]
[[oc:Karim Benzema]]
[[pl:Karim Benzema]]
[[pt:Karim Benzema]]
[[ro:Karim Benzema]]
[[ru:Бензема, Карим]]
[[simple:Karim Benzema]]
[[sk:Karim Benzema]]
[[sl:Karim Benzema]]
[[sq:Karim Benzema]]
[[sr:Карим Бензема]]
[[sv:Karim Benzema]]
[[th:คาริม เบนเซมา]]
[[tr:Karim Benzema]]
[[uk:Карім Бензема]]
[[vi:Karim Benzema]]
[[zh:卡里姆·本泽马]]