Ys (isola): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(37 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|mitologia celtica|ottobre 2012}}
[[File:Evariste-Vital_Luminais_-_Fuite_de_Gradlon.jpg|thumb|
'''Ys''' (pronunciato anche ''Is'' o ''Ker-Ys'' in [[Lingua bretone|bretone]]) è un'[[isola]] [[mito|mitica]] edificata nella baia di [[Douarnenez]] in [[Bretagna]] da [[Gradlon]], re di [[Cornovaglia (Francia)|Cornovaglia]]
== Leggenda ==
L'isola governata da Gradlon si trovava sotto il livello del mare: proprio per questo motivo attorno all'isola era stato costruito un sistema di [[diga|dighe]] che proteggevano la città dai mari dell'oceano.
Il re,
==
la storia di Ys sembra essersi sviluppata tra la fine del XV secolo e il XVII secolo. Una prima menzione di Ys appare nelle ''Cronicques et ystoires des Bretons'' (1480) di [[Pierre Le Baud]] in cui Gradlon è il re dei città,<ref name="LeBaud">{{cita libro |cognome=Le Baud |nome=Pierre |titolo=Cronicques et ystoires des Bretons Tome III |data=1480 |pp=42-45 |editore=Société des Bibliphiles Bretons, 1911 |url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k110021g/f224.image |lingua=fr}}</ref> ma Dahut non è menzionata. Anche ''La histoire de Bretagne'' di Bernard d'Argentre e i testi sulla vita di [[Vinvaleo di Landévennec|San Vinvaleo]], nel XVI secolo, forniscono i primi riferimenti alla città.<ref name="Guyot">{{cita libro |cognome=Guyot |nome=Charles |traduttore=Deirdre Cavanagh|titolo=The Legend of the City of Ys |data=1979 |editore=University of Massachusetts Press |città=Amherst, Mass}}</ref>
La ''Vie des Saincts de la Bretagne Armorique'' di [[Albert Le Grand]],<ref name="LeGrand">{{cita libro |cognome=Le Grand|nome=Albert|titolo=Vie des Saincts de la Bretagne Armorique|data=1637|anno=1901|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5038760|lingua=fr}}</ref> pubblicata nel 1680, contiene tutti gli elementi di base della storia successiva, inclusa la prima menzione conosciuta di Dahut.<ref name="Varin">{{cita libro |cognome=Varin |nome=Amy |titolo=Proceedings of the Harvard Celtic Colloquium, Vol. 2 |data=1982 |pp=19-30 |capitolo=Dahut and Gradlon}}</ref><ref name="breton_tradition">{{cita pubblicazione|cognome=Doan|nome=James|titolo=The Legend of the Sunken City in Welsh and Breton Tradition|pubblicazione=Folklore|data=1981|volume=92|numero=1|pp=77-83|doi=10.1080/0015587X.1981.9716187|jstor=1260254}}</ref>
All'inizio degli anni 1890, il saggio di [[Édouard Schuré]] ''Les Grandes légendes de France'' introdusse il personaggio di Malgven, una maga che era la moglie di Gradlon e la madre di Dahut.<ref name="Schuré">{{Cita libro |cognome=[[Édouard Schuré]] |titolo=Les grandes légendes de France |editore=Didier |anno=1892 |pp=217-219}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |cognome=[[Édouard Schuré]] |data=luglio 1891 |titolo=Paysages historiques de France: III. Les légendes de la Bretagne et le génie celtique |url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k83954r/f408.image.r=Malgven.langFR |pubblicazione=[[Revue des deux Mondes]] |numero=106 |pp=422-423}}</ref> Malgven apparve in molte rivisitazioni successive, tra cui ''La Légende de la ville d'Ys d'après les anciens textes'' di [[Charles Guyot]] (1926). Guyot chiamò Morvarc'h il cavallo di Gradlon e aggiunse che il cavallo era un dono di Malgven.
== Musica ==
* [[Édouard Lalo]] musicò in una sua opera dal titolo ''[[Le roi d'Ys]]'' la leggenda di quest'isola.
* [[Claude Debussy]] scrisse ''La Cathédrale engloutie'' ("La cattedrale Inghiottita") ispirata dalla leggenda di Ys. Il brano fa parte del "Premier livre" dei [[Préludes (Debussy)|Préludes]], composti da fra il dicembre 1909 e il febbraio 1910.
* [[Alan Stivell]]: Ys per arpa Celtica con corde in metallo (Bardica) 1971 dal Disco ''La Reinassaince de la Harpe Celtique''.
* [[Vincenzo Zitello]] ha registrato in varie occasioni e su svariati cd il brano Ys del maestro Alan Stivell reinterpretandolo.
* La band progressive partenopea, [[Il balletto di bronzo]] ha inciso [[Ys (Il Balletto di Bronzo)|un album]] dedicato al mito dell'isola di Ys.
*Il cantautore Andrea Arnaldi nell'album ''Il settimo sigillo'' ha cantato un brano intitolato ''La leggenda della città di Ys''
* L'accademia di danza irlandese [[Gens d'Ys]] prende il nome da quest'isola e ad essa ha dedicato il [[musical]] ''La leggenda di Ys''.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|celti|letteratura|mitologia|medioevo}}
[[Categoria:Leggende medievali]]
[[Categoria:
[[Categoria:Mitologia bretone]]
|