Mirmillone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.5) (Bot: Aggiungo: pl:Mirmillo |
Come da modello voce |
||
(34 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|antica Roma|luglio 2014}}
[[
Il '''mirmillone''' (in latino: ''murmillo'', ''myrmillo'' o ''mirmillo'', in greco: ''mormyros'') era una delle [[
▲Il '''mirmillone''' (in latino: ''murmillo'', ''myrmillo'' o ''mirmillo'') era una delle [[Elenco delle categorie di gladiatori romani|categorie gladiatorie]] che si esibivano negli [[Anfiteatro|anfiteatri]] in [[antica Roma|epoca romana]]. Per peso, equipaggiamento e stile di [[lotta]], questa classe di combattenti potrebbe entrare a buon merito nella cerchia dei "carri armati" della gladiatura.<br/>
== Descrizione ==
Nella categoria dei mirmilloni venivano
Durante la lotta, il mirmillone si teneva al riparo dietro il vasto scudo, esponendo solo volto e gambe, a loro volta corazzate, scostando lo scudo solo per brevi attacchi con il gladio. Da questo punto di vista il mirmillone era per l'avversario una fortezza inespugnabile, di fronte; l'unica possibilità, per il suo nemico, spesso il più agile [[Trace (gladiatore)|trace]], era trovare il modo di attaccarlo lateralmente, dove era vulnerabile, facendo affidamento sulla relativa lentezza del mirmillone.
==Voci correlate==
*
*[[Trace (gladiatore)
*
{{Svaghi nell'antica Roma}}▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|Antica Roma|guerra}}
[[Categoria:Gladiatori]]
|