Mirmillone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dinamik-bot (discussione | contributi)
m r2.6.5) (Bot: Aggiungo: pl:Mirmillo
Come da modello voce
 
(34 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|antica Roma|luglio 2014}}
[[ImmagineFile:Jean-Leon Gerome Pollice Verso.jpg|thumb|300pxupright=1.4|Un ''mirmillone'' in un disegno di [[Jean-Léon Gérôme]]]]
<!--Immagini da inserire dopo la revisione del testo [[Immagine:Mosaico gladiatorio (M.A.N. Inv.3601) 01.jpg|thumb|300px|Mosaico romano del III sec. che mostra due mirmilloni]]
Il '''mirmillone''' (in latino: ''murmillo'', ''myrmillo'' o ''mirmillo'', in greco: ''mormyros'') era una delle [[Elenco delle categorie di gladiatori romani|categorie gladiatorie]] che si esibivano negli [[Anfiteatro|anfiteatri]] in [[antica Roma|epoca romana]]. Per peso, equipaggiamento e stile di [[lotta]], questa classe di combattenti potrebbe entrare a buon merito nella cerchia dei "carri armati" della gladiatura.<br/>
[[Immagine:Young Folks' History of Rome illus138a.png|thumb|300px|Combattimento tra un mirmillone ed un sannita]]-->
 
Il '''mirmillone''' (in latino: ''murmillo'', ''myrmillo'' o ''mirmillo'') era una delle [[Elenco delle categorie di gladiatori romani|categorie gladiatorie]] che si esibivano negli [[Anfiteatro|anfiteatri]] in [[antica Roma|epoca romana]]. Per peso, equipaggiamento e stile di [[lotta]], questa classe di combattenti potrebbe entrare a buon merito nella cerchia dei "carri armati" della gladiatura.<br/>
== Descrizione ==
Nella categoria dei mirmilloni venivano infattinormalmente arruolati i lottatori dal fisico più possente. Sul capo i mirmilloni portavano un grosso [[elmo]] che copriva interamente il volto, decorato con figure marine, dovute alla simbologia mitologica a cui ogni classe [[Gladiatore|gladiatoria]] era legata. Erano poi equipaggiati con un largo, pesante [[scudo (difesa)|scudo]] rettangolare ricurvo (lo ''scutum'', simile ad una aun tegolacoppo), molto simile a quello in dotazione alla fanteria romana; questo scudo schermava l'intero corpo, ad eccezione del volto e delle gambe, queste ultime protette da un solo [[schiniere]] (''[[ocrea]]''). Portava, come unica arma d'attacco una corta spada, il [[Gladio (arma)|gladio]]. <br/>
 
Durante la lotta, il mirmillone si teneva al riparo dietro il vasto scudo, esponendo solo volto e gambe, a loro volta corazzate, scostando lo scudo solo per brevi attacchi con il gladio. Da questo punto di vista il mirmillone era per l'avversario una fortezza inespugnabile, di fronte; l'unica possibilità, per il suo nemico, spesso il più agile [[Trace (gladiatore)|trace]], era trovare il modo di attaccarlo lateralmente, dove era vulnerabile, facendo affidamento sulla relativa lentezza del mirmillone.
 
==Voci correlate==
*''[[SecutoresSecutor]]''
*[[Trace (gladiatore)|Trace]]
*''[[RetiariusReziario]]''
 
{{Svaghi nell'antica Roma}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{SvaghiSpettacoli e giochi nell'antica Roma}}
 
{{portale|Antica Roma|guerra}}
 
[[Categoria:Gladiatori]]
 
[[ca:Mirmil·ló]]
[[cs:Murmillus]]
[[de:Murmillo]]
[[en:Murmillo]]
[[es:Murmillo]]
[[eu:Mirmiloi]]
[[fr:Mirmillon]]
[[he:מורמילו]]
[[id:Murmillo]]
[[nl:Murmillo]]
[[pl:Mirmillo]]
[[pt:Murmillo]]
[[ro:Murmillo]]
[[ru:Мурмиллон]]