Musica spettrale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo uk:Спектральна музика |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(14 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la tecnica di misura selettiva della radiazione elettromagnetica|[[Spettroscopia]]|Analisi spettrale}}
{{s|generi musicali}}
La '''musica spettrale''' (o '''spettralismo''') è una [[Generi musicali|corrente musicale]] nata e sviluppatasi come parte della [[musica colta]] a cavallo tra gli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] (il termine fu usato per la prima volta in un articolo scritto da [[Hugues Dufourt]] nel [[1979]] e pubblicato due anni dopo).<ref>{{cita web|url=http://italia.allaboutjazz.com/php/article.php?id=4298|titolo=allaboutjazz.com|accesso=13 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Gli spettralisti
Tra i massimi esponenti: [[Gérard Grisey]], [[Hugues Dufourt]], [[Tristan Murail]], [[Fausto Romitelli]], [[Claude Vivier]], [[Michaël Lévinas]], [[Iancu Dumitrescu]], [[
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Musica spettrale| ]]
|