Musica spettrale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aibot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(14 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la tecnica di misura selettiva della radiazione elettromagnetica|[[Spettroscopia]]|Analisi spettrale}}
{{s|musica}}
{{s|generi musicali}}
La '''musica spettrale''' (o '''spettralismo''') è una [[Generi musicali|corrente musicale]] nata e sviluppatasi come parte della [[musica colta]] a cavallo tra gli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] (il termine fu usato per la prima volta in un articolo scritto da [[Hugues Dufourt]] nel [[1979]] e pubblicato due anni dopo).<ref>{{cita web|url=http://italia.allaboutjazz.com/php/article.php?id=4298|titolo=allaboutjazz.com|accesso=13 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
Gli spettralisti, basarono fin dall'inizio il loro linguaggio sull'analisi dei fenomeni fisici del [[suono]]; gli [[strumenti musicali|strumenti]], le [[voce|voci]] e i suoni ambientali servono da modello per arrivare alla composizione del brano.<ref name=edac/> Venne anche rivalutata l'importanza del fattore temporale applicato alla scrittura musicale,: le figure musicali si presentano, così, in forma dilatata ([[Gérard Grisey]], che fino alla sua prematura morte fu capofila degli spettralisti, usava in questo caso la metafora del ''tempo delle balene''), in forma corrente (''tempo dell'uomo'') o in forma estremamente compressa (''tempo degli insetti'').<ref>{{cita web|url=http://www.notedidanza.it/spettacoli/le_souffle_du_temps_di_abou_lagraa|titolo=notedidanza.it|accesso=13 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref> Si fa largo uso anche del [[computer]], diventato, così, un importante strumento di composizione, facilitando l’analisil'analisi spettrale, e la rappresentazione di un suono.<ref name=edac>{{cita web|url=http://www.ears.dmu.ac.uk/spip.php?page=rubriqueLang&lang=it&id_rubrique=155|titolo=ears.dmu.ac.uk|accesso=13 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
Tra i massimi esponenti: [[Gérard Grisey]], [[Hugues Dufourt]], [[Tristan Murail]], [[Fausto Romitelli]], [[Claude Vivier]], [[Michaël Lévinas]], [[Iancu Dumitrescu]], [[HoratiuHorațiu RadulescuRădulescu]], [[Kaija Saariaho]], [[Georg Friedrich Haas]] e [[Magnus Lindberg]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Musica spettrale| ]]
 
[[de:Spektralmusik]]
[[en:Spectral music]]
[[es:Espectralismo]]
[[fr:Musique spectrale]]
[[ja:スペクトル楽派]]
[[pt:Música espectral]]
[[ru:Спектральная музыка]]
[[uk:Спектральна музика]]