Talmud di Gerusalemme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte di testo tradotto con riff. |
|||
| (60 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|tipo =
|titolo = Talmud di Gerusalemme
|titoloorig = תַּלְמוּד יְרוּשָׁלְמִי
|titolialt =
|titoloalfa =
|immagine = Talmud yerushalmi-front page.jpg
|didascalia = [[Frontespizio]] del ''sedder zra'im'' del [[Talmud]] [[Gerusalemme|gerosolimitano]].
|autore = Vari
|annoorig = [[IV secolo d.C.]]
|forza_cat_anno = no
|annoita =
|genere = [[religione|religioso]]
|sottogenere = [[teologia]]
|lingua = he
}}
Il '''[[Talmud]] di [[Gerusalemme]]''' o '''Talmud gerosolimitano''', dove ''[[talmud]]'' significa "istruzione", "apprendimento", ([[Lingua ebraica|ebr]] '''תַּלְמוּד יְרוּשָׁלְמִי'''), noto anche come ''Talmud Yerushalmi'', spesso abbreviato con ''Yerushalmi''), è una raccolta di commenti [[letteratura rabbinica|rabbinici]] e note sulla [[Mishnah]] (tradizione orale ebraica) che fu compilata in [[Terra di Israele]] durante il [[IV secolo|IV]] e [[V secolo]]. Questo voluminoso testo è anche conosciuto col titolo '''[[Talmud palestinese]]''' o ''''''Talmud de-Eretz Yisrael''''' (Talmud della Terra di Israele). Questi altri nomi sono considerati più accurati da alcuni perché, mentre il lavoro è stato certamente composto in "Occidente" (cioè in [[Terra santa]]), proviene però dalla zona della [[Galilea]] piuttosto che da [[Gerusalemme]].
Il Talmud di Gerusalemme precede la sua controparte, il [[Talmud babilonese]] (conosciuto anche come il Talmud ''Bavli''), di circa 200 anni ed è scritto in [[lingua ebraica|ebraico]] e [[Lingua aramaica|aramaico
Esistono due recensioni della
== Contesto storico ==
A seguito della redazione della Mishnah
== Edizioni del testo ==
[[File:Yerushalmi Talmud.jpg|thumb|Pagina di un manoscritto medievale del [[Talmud]] di [[Gerusalemme]], dalla [[Genizah]] del [[Cairo]].]]
Secondo la ''[[Jewish Encyclopedia]]'': <blockquote>"Yerushalmi non è stato conservato nella sua interezza; ampie porzioni andarono completamente perdute nei primi tempi, mentre altre parti esistono solo in frammenti. La ''[[editio princeps]]'',<ref>A cura di Bomberg, [[Venezia]], [[1523]] ''et seq.''</ref> su cui si basano tutte le edizioni successive, termina con la seguente osservazione: "Finora abbiamo trovato ciò che è attualmente contenuto in questo Talmud, avendo cercato invano di ottenere le porzioni mancanti." Dei quattro manoscritti utilizzati per questa prima edizione,<ref>Cfr. nota a conclusione del Shab. xx. 17d e il passo appena citato.</ref> ne esiste solo uno, che è conservato presso la biblioteca dell'[[Università di Leida]] (vedi sotto). Dei sei ordini della Mishnah, il quinto - "Ḳodashim" - manca completamente dal Talmud palestinese, mentre il sesto - "Ṭohorot" - contiene solo i primi tre capitoli del Trattato Niddah (iv. 48d-51b)."</blockquote>
== Data e luogo di composizione ==
Il Talmud gerosolimitano probabilmente proviene da [[Tiberiade]], dalla Scuola di [[Johanan ben Nappaha]]. È una compilazione di insegnamenti delle scuole di [[Tiberiade]],
Questo Talmud è una [[sinossi]] dell'analisi della [[Mishnah]], che è stata sviluppata nel corso di quasi 200 anni dalle accademie talmudiche in [[Terra di Israele]] (principalmente quelle di Tiberiade e Cesarea). A causa della loro posizione i saggi di queste accademie dedicarono molta attenzione all'analisi delle leggi agricole di [[Israele]]. Tradizionalmente si pensa che la redazione del Yerushalmi si sia bloccata verso la fine dell'anno 425 [[e.v.]] quando [[Teodosio II]] soppresse il Patriarcato (''Nasi'') e vietò la pratica dell'ordinamento formale dei [[rabbino|rabbini]] (''Semikhah''). Probabilmente ai compilatori del Talmud di Gerusalemme mancò il tempo di produrre il lavoro di qualità che avevano previsto e per questo motivo la [[Ghemarah]] non commenta sull'intera Mishnah.<ref>G. Stemberger, ''Einleitung in Talmud und Midrasch'' (München 1992), pp. 172–5.</ref>
Negli ultimi anni gli studiosi sono giunti a dubitare del nesso di causalità tra l'abolizione del Patriarcato e l'apparente incompletezza della redazione finale. Tuttavia, poiché non esiste alcuna prova di attività [[amora]]iche in Palestina dopo gli [[anni 370]], è ancora considerato molto probabile che la redazione finale del Talmud gerosolimitano abbia avuto luogo nel tardo IV secolo o all'inizio del quinto.<ref>C.E. Hayes, ''Between the Babylonian and Palestinian Talmuds, accounting for halakhic difference in selected sugyot from Tractate Avodah Zarah'' (New York 1997), pp. 20–1.</ref>
== Confronto col Bavli ==
Ci sono differenze significative tra le due versioni del Talmud. La lingua del Talmud di Gerusalemme è l'[[ebraico]] [[aramaico]] [[palestinese]], un dialetto aramaico occidentale che differisce da quello babilonese. Il Talmud Yerushalmi è spesso frammentario e difficile da leggere, anche per [[talmud]]isti esperti. La redazione del [[Talmud Bavli]] invece è più accurata e precisa. La spiegazione tradizionale di questa differenza è l'idea che i redattori del Talmud di Gerusalemme ebbero a terminare bruscamente il loro lavoro (cfr. ''supra''). Una spiegazione più probabile è il fatto che il Talmud babilonese fu redatto per almeno altri 200 anni, durante i quali fu creato un ampio quadro discorsivo. La legge, come stabilita nelle due raccolte, è sostanzialmente simile, eccetto che in enfasi e in piccoli dettagli. Alcuni studiosi, ad esempio [[David Weiss Halivni]], descrivono i passaggi più discorsivi del Talmud babilonese come il livello "stammaitico" della redazione, e credono che sia stato aggiunto più tardi rispetto al resto: se si dovessero rimuovere i passi "stammaitici", il testo rimanente sarebbe molto simile in carattere al Talmud di Gerusalemme.
*
* Il Talmud di Gerusalemme non copre l'ordine misnaico di Kodashim, che si occupa dei riti sacrificali e delle leggi relative al [[Secondo Tempio]], mentre il Talmud babilonese lo coprire. Non è chiaro perché sia così, dato che le leggi non erano direttamente applicabili in entrambi i paesi a seguito della [[Assedio di Gerusalemme (70)|distruzione del Tempio]] nel 70 [[e.v.]]
* In entrambi i Talmud, viene esaminato solo uno dei Trattati [[Tohorot]] (leggi di purezza rituale collegate al Tempio e al sistema sacrificale), in quanto gli altri trattati si occupano esclusivamente delle leggi templari di purità rituale.
Il Talmud babilonese registra le opinioni dei rabbini di Israele, insieme a quelli babilonesi, mentre il Talmud di Gerusalemme solo raramente cita i rabbini babilonesi. La versione babilonese contiene le opinioni di più generazioni per il più ampio periodo di tempo in cui venne completato. Per entrambe queste ragioni è considerato come una raccolta più completa di pareri disponibili. D'altra parte, a causa dei secoli di redazione che intercorrono tra la composizione del Yerushalmi e del Bavli, le opinioni dei primi [[amoraim]] potrebbero essere più vicine alla loro forma originale nel Talmud di Gerusalemme.
== Influenze del Yerushalmi ==
L'influenza del Bavli è stata molto superiore a quella del Yerushalmi. Nel complesso ciò è accaduto perché l'influenza e il prestigio della comunità ebraica di Israele diminuivano costantemente, in confronto a quelli della comunità babilonese negli anni dopo la redazione del Talmud e fino all'[[Gaonim|era gaonica]]. Inoltre la redazione del Talmud babilonese fu migliore di quella gerosolimitana, rendendola quindi più accessibile e facilmente utilizzabile.
Il Talmud babilonese è stato il maggiormente studiato e ha avuto più influenza sulla [[Halakhah|tradizione halakhica]] rispetto al Talmud di Gerusalemme. Una notevole eccezione sono gli ebrei [[romanioti]], che tradizionalmente seguono e imparano il Talmud gerosolimitano.
Con il [[Sionismo|ritorno in Israele]] degli ebrei moderni il Talmud di Gerusalemme ha acquisito una maggiore rilevanza e popolarità presso i rabbini e gli studiosi talmudisti. Gli studiosi moderni del [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]] si sono rivolti al Yerushalmi quale fonte preziosa della storia dell'[[ebraismo]] e dello sviluppo del diritto rabbinico in tarda antichità.
Ci sono tradizioni che ritengono che in ''età messianica'' il Talmud di Gerusalemme avrà la priorità su quello babilonese. Ciò può essere interpretato nel senso che, dopo il ripristino del [[Sinedrio]] e del lignaggio [[sacerdote (ebraismo)|sacerdotale]]/[[maestri ebrei|rabbinico]], l'operato sarà completo e "da Sion uscirà la legge e da Gerusalemme la parola del Signore." {{passo biblico|Isaia|2:3|libro=no}}
== Traduzioni ==
[[File:Talmud yerushalmi-brakhot.GIF|
{{en}}
* ''Talmud of the Land of Israel: A Preliminary Translation and Explanation'' [[Jacob Neusner]], Tzvee Zahavy, ''et al.'' University of Chicago Press. Questa traduzione inglese usa un tipo di
* ''Schottenstein Edition of the Yerushalmi Talmud'' Mesorah/Artscroll. Questa traduzione è la controparte dell'edizione Mesorah/Artscroll di Schottenstein del Talmud babilonese.
* ''The Jerusalem Talmud'' ed. curata da Heinrich W. Guggenheimer e Walter de Gruyter.<ref>
== Commentatori del
Rispetto al [[Talmud babilonese]], il Talmud di Gerusalemme non ha ricevuto altrettanta attenzione dai commentatori, e i commentari tradizionali che esistono sono più interessati a dimostrare che i suoi insegnamenti sono identici a quelli del Bavli.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 64 ⟶ 77:
* Marc-Alain Ouaknin, ''Invito al Talmud'' (2001), traduzione di Roberto Salvadori, Bollati Boringhieri, Torino, 2009
== Voci correlate ==
{{div col}}
* [[Ere rabbiniche]]
* [[Filosofia ebraica]]
*
* [[Halakhah]]
* [[Maestri ebrei]]
*
* [[Mizvot]]
* [[Mosè]]
Riga 86 ⟶ 92:
* [[Qabbalah]]
* [[Shulchan Aruch]]
* [[Studio della Torah]]
* [[Sura (città)]]
*
*
* [[Torah]]
* [[Tosafot]]
* [[Yeshivah]]
{{div col end}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Torah per sempre|q|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.mechon-mamre.org/b/r/r0.htm Testo completo del Talmud Gerosolimitano], Mechon-Mamre {{he}}
* [http://kodesh.snunit.k12.il/b/r/r0.htm Testo completo del Talmud Yerushalmi], Snunit {{he}}
* [https://web.archive.org/web/20160605013136/http://www.yedidnefesh.com/yerushalmi/yerushalmi.htm "Yedid Nefesh" Ediz. critica del Talmud Yerushalmi] {{he}}
* [http://www.daat.ac.il/daat/kitveyet/mahanaim/agadot-1-2.htm Materiale aggadico del Talmud Yerushalmi], Daat {{he}}
* [http://yerushalmiyomi.org/ Daf Yomi per il Talmud Yerushalmi] {{he}}
* [http://www.yerushalmionline.org Tutto il Yerushalmi in 750 MP3s - da ''YerushalmiOnline.org'' - di Rabbi Yosef Gavriel Bechhofer] {{lingue|he|en}}
* [http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=32&letter=T#119 Il Talmud Palestinese], ''[[Jewish Encyclopedia]]'' {{en}}
* [http://www.faqs.org/faqs/judaism/FAQ/03-Torah-Halacha/section-17.html "What is Talmud Yerushalmi?"] su ''FAQs.org'' {{en}}
* [http://www.aish.com/literacy/jewishhistory/Crash_Course_in_Jewish_History_Part_39_-_Talmud.asp "Jewish History: Talmud"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141118034335/http://www.aish.com/literacy/jewishhistory/Crash_Course_in_Jewish_History_Part_39_-_Talmud.asp |data=18 novembre 2014 }} su ''Aish.com'' {{en}}
* [https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/Judaism/talmud_&_mishna.html "Talmud/Mishna/Gemara"] su ''Jewish Virtual Library'' {{en}}
* {{cita web|http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3866469,00.html|Lost segment of Jerusalem Talmud unearthed in Geneva}}
* [https://web.archive.org/web/20060512163100/http://fuoridalghetto.blogosfere.it/2006/02/cos_il_talmud_a.html ''Cos'è il Talmud''] {{it}}
* [https://web.archive.org/web/20071209090604/http://www.chavruta.net/ ''Chavruta.net''], traduzione parziale in italiano del Talmud {{it}}
{{Mishnah}}
{{Tannaim}}
{{Commentatori del Talmud gerosolimitano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ebraismo|letteratura}}
[[Categoria:Letteratura in ebraico]]
[[Categoria:
[[Categoria:Pentateuco]]
[[Categoria:
| |||