Metta Sandiford-Artest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RedBot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Modifico sr:Мета Ворлд Пис
Merson (discussione | contributi)
tmp
 
(305 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Metta World PeaceSandiford-Artest
|NomeCompletoImmagine = Metta World Peace<br/>Ronald William Artest Jr.jpg
|ImmagineDidascalia = RonMetta Sandiford-Artest 2011.jpgnel 2015
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 201
|Peso = 118
|Disciplina= Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala piccola]]<br />[[Allenatore]]
|TermineCarriera = 2017 - giocatore<br />2018 - allenatore
|Squadra = {{Basket Los Angeles Lakers}}
|SquadreGiovanili =
|TermineCarriera =
{{Carriera sportivo
|GiovaniliAnni = <br />1997-1999
|sport = basket |pos = G
|GiovaniliSquadre = LaSalle Academy<br />{{Basket St. John's University (New York)}}
|199?-1997|LaSalle Academy|
|1997-1999|St. John's University (New York)|69 (907)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1999-2002|{{Basket Chicago Bulls|G}}|175
|1999-2002|Chicago Bulls|175 (2.194)
|2002-2006|{{Basket Indiana Pacers|G}}|193
|2002-2006|Indiana Pacers|193 (3.189)
|2006-2008|{{Basket Sacramento Kings|G}}|167
|2006-2008|Sacramento Kings|167 (3.158)
|2008-2009|{{Basket Houston Rockets|G}}|69
|2008-2009|Houston Rockets|69 (1.181)
|2009-|{{Basket Los Angeles Lakers|G}}|159
|2009-2013|Los Angeles Lakers|298 (2.964)
|2013-2014|New York Knicks|29 (139)
|2014|Sichuan Blue Whales|13 (264)
|2015|Cantù|13 (174)
|2015-2017|Los Angeles Lakers|60 (233)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket
|2017-2018|South Bay Lakers|<small>(vice)</small>
}}
|AllenatoreAggiornato =
|Aggiornato = 15 aprile 2011
}}
{{Bio
|Nome = Metta
|Cognome = Sandiford-Artest<ref>{{Cita web|url=https://www.cbssports.com/nba/news/ron-artest-changes-name-again-this-time-to-metta-ford-artest/|titolo=Ron Artest changes name again, this time to Metta Ford-Artest|lingua=en|accesso= 05 maggio 2020}}</ref>
|Cognome = World Peace
|PostCognomeVirgola = nato '''Ronald William Artest Jr.'''
|ForzaOrdinamento = World Peace ,Metta
|PostCognomeVirgola = nato '''Ronald William Artest Jr.''' e conosciuto fino al 2011 come '''Ron Artest'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Queens
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 13 novembre
|AnnoNascita = 1979
Riga 37 ⟶ 45:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = cestista
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = &nbsp;che gioca nella [[National Basketball Association|NBA]] con i [[Los Angeles Lakers]]
}}
 
Noto fino al 2011 come '''Ron Artest''' e dal 2011 al 2020 come '''Metta World Peace''', in carriera si è sempre distinto per la sua foga e aggressività: celebre è l'episodio in cui ha rotto una costola a [[Michael Jordan]]<ref>{{Cita web|url=http://www.dotsport.it/117530/le-10-perle-che-non-sai-di-ron-artest/|titolo=Le 10 “perle” che non sai di Ron Artest|sito=Dotsport.it|data=17 settembre 2015|lingua=it|accesso=8 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.silverscreenandroll.com/2016/6/8/11887304/la-lakers-metta-world-peace-michael-jordans-rib-broken|titolo=World Peace explains how he broke Jordan's ribs|autore=Harrison Faigen|sito=Silver Screen and Roll|data=8 giugno 2016|accesso=8 dicembre 2018}}</ref> oltre ad avere preso parte ad una famosa [[Rissa tra Indiana Pacers e Detroit Pistons|rissa nel 2004 in un Detroit-Indiana]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.nbareligion.com/2013/11/27/the-brawl-la-rissa-che-cambi-la-storia/|titolo=The Brawl. La Rissa che cambiò la storia|autore=Giacomo Sordo|sito=NBARELIGION.COM|data=27 novembre 2013|accesso=8 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/primi_piani/sport_usa/2004/pp_1.0.580314401.shtml|titolo=Gazzetta dello Sport - Detroit-Indiana rissa totale|accesso=8 dicembre 2018}}</ref>
Il [[26 agosto]] [[2011]] Artest ha ottenuto ufficialmente dalle autorità americane il permesso di cambiare il proprio nome in Metta World Peace.
 
==Biografia==
Conosciuto fino al 2011 come Ron Artest, nel 2011 ottenne dalle autorità americane il permesso di cambiare il proprio nome in Metta World Peace.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.espn.com/nba/story/_/id/6977866/los-angeles-lakers-ron-artest-name-now-officially-metta-world-peace|autore=Dave McMenamin|titolo=Ron Artest now Metta World Peace|data=16 settembre 2011}}</ref>
 
Suo figlio Ron Artest III è anch'egli un cestista.
 
== Carriera ==
=== Primi anni nel mondo del basket ===
Nacque a Queensbridge, nello stato di [[New York (Statostato)|stato di New York]]. Il padre, un ex pugile con un passato nei ''Marines'', divorziò dalla madre quando Ron aveva solo 6 anni, creando non pochi problemi al giovane che, fin dalla tenera età, mostrò infatti una spiccata propensione alle risse. Fu però grazie a questa situazione di disagio che, ad otto anni, conobbe l'assistente sociale che convinse i genitori ad iscriverlo ad una squadra di basket, in modo che imparasse a socializzare con i coetanei. Al liceo si iscrisse alla Salle Academy High School. L'anno della sua consacrazione fu il suo anno da Senior, quando venne eletto giocatore dell'anno dello stato e della Città di New York. In quello stesso anno venne convocato per il ''McDonald's All-American Game'', torneo cui solitamente prendono parte i migliori liceali d'America.
Fu però grazie a questa situazione di disagio che, ad otto anni, conobbe l'assistente sociale che convinse i genitori ad iscriverlo ad una squadra di basket, in modo che imparasse a socializzare con i coetanei.
Al liceo si iscrisse alla Salle Academy High School. L'anno della sua consacrazione fu il suo anno da Senior, quando venne eletto giocatore dell'anno dello stato e della Città di New York. In quello stesso anno venne convocato per il ''McDonalds All-American Game'', torneo cui solitamente prendono parte i migliori liceali d'America.
 
=== La carriera al college (1997-1999) ===
Nonostante le decine di offerte che aveva ricevuto nell’annonell'anno da Senior, optò per il programma della [[St. John's University (New York City)|St. John's University]]. Nel suo primo anno, il 1997, Artest viaggiò con una discreta media di 11,6 punti a partita, cui aggiunse 6,3 rimbalzi e 1,9 assist con 1,1 stoppate. A fine anno, queste cifre gli garantirono un posto nell'All-Rookie Team. La squadra annoverava tra le sue file [[Tyrone Grant]] (Teramo, Milano), [[Lavor Postell]] (Pesaro), [[Bootsy Thornton]] (Cantù, Siena) e [[Erick Barkley]] (Blazers). Al secondo anno, infatti, sotto la guida di Mike Jarvis, arrivò ad un passo dalla Final Four.
 
Per Artest il 1998 fu un anno positivo chiuso con 14,5 punti, 6,5 rimbalzi e 4,2 assist di media. A fine stagione venne inserito nel primo quintetto ideale della Big East e nel terzo quintetto All-American.
In ogni caso, nel 1999 decise di dichiararsi eleggibile per il draft NBA, dove venne selezionato come 16<small>a</small> scelta dai [[Chicago Bulls]].
 
=== DaLa Chicagocarriera agliin IndianaNBA Pacers(1999-2014) ===
==== Chicago Bulls (1999-2002) ====
Dopo tre stagioni passò ai [[Indiana Pacers|Pacers]] e quella del 2003-2004 fu la sua migliore stagione con una media di 18,3 punti, 5,7 rimbalzi e 3,7 assist a partita. Nel 2004, inoltre, fu scelto come riserva nel [[All-Star Game]], e fu nominato il miglior difensore dell'anno.
Nel 1999 decise di dichiararsi eleggibile per il draft NBA, dove venne selezionato come 16ª scelta dai [[Chicago Bulls]].
 
==== Indiana Pacers (2002-2006) ====
Il 19 novembre 2004 è stato coinvolto in una gigantesca rissa al [[The Palace of Auburn Hills|Palace of Auburn Hills]] di [[Detroit]] contro alcuni giocatori dei [[Detroit Pistons]] (per primo il [[pivot (pallacanestro)|pivot]] [[Ben Wallace]]) ed alcuni tifosi locali. A seguito di questa rissa Artest venne squalificato per 73 incontri (il resto della stagione NBA).
Dopo tre stagioni passò ai [[Indiana Pacers|Pacers]] e quella del 2003-04 fu la sua migliore stagione con una media di 18,3 punti, 5,7 rimbalzi e 3,7 assist a partita. Nel 2004, inoltre, fu scelto come riserva nell'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]], e fu nominato il miglior difensore dell'anno.
 
Il 19 novembre 2004 è stato coinvolto in una [[Rissa tra Indiana Pacers e Detroit Pistons|gigantesca rissa]] al [[The Palace of Auburn Hills|Palace of Auburn Hills]] di [[Detroit]] contro alcuni giocatori dei [[Detroit Pistons]] (per primo il [[pivot (pallacanestro)|pivot]] [[Ben Wallace]]) ed alcuni tifosi locali.<ref name=":0" /> A seguito di questa rissa Artest venne squalificato per 73 incontri (il resto della stagione NBA).<ref name=":0" />[[File:Ron Artest.jpg|thumb|left|upright=0.7|L'allora Ron Artest in riscaldamento con l'uniforme dei [[Sacramento Kings]].]]
=== L'addio a Indiana: Sacramento Kings e Houston Rockets ===
 
[[File:Ron Artest.jpg|thumb|left|150px|L'allora Ron Artest durante il riscaldamento con i [[Sacramento Kings|Kings]].]]
==== L'addio a Indiana: Sacramento Kings e Houston Rockets (2006-2009) ====
Al ritorno in campo nella stagione 2005-06, non si trovò bene nei Pacers, e nel febbraio fu ceduto ai [[Sacramento Kings]], in cambio di [[Predrag Stojaković]]. Con i Kings raggiunse i play-off, perdendo al primo turno contro i [[San Antonio Spurs]].
 
Dopo tre anni ai [[Sacramento Kings|Kings]], viene scambiato a [[Houston Rockets|Houston]] in cambio della matricola [[Donté Greene]], di [[Bobby Jackson]] e di una prima scelta al draft[[Draft NBA 2009]]. Artest vaandò a rinforzare un team già forte, con giocatori del calibro di [[Tracy McGrady]], [[Yao Ming]] e [[Luis Scola]]. Nonostante l'infortunio di McGrady per tutta la seconda metà di stagione, Houstoni riesceRockets riuscirono a raggiungere il secondo turno dei playoffplayoffs per la prima volta dal 1997. Contro i [[Los Angeles Lakers|Lakers]] si aggiunge alla lista infortunati anche Yao, ma i Rockets riuscirono a portare la serie fino al settimo incontro, prima di venire eliminati.[[File:Ron Artest Steve Blake.jpg|miniatura|Metta World Peace (sinistra) con [[Steve Blake]]]]
 
==== AiLos Angeles Lakers e la vittoria dell'anello (2009-2013) ====
Nell'estate 2009, dopo essere diventato free agent, Artest firma un contratto di 5 anni a 6,4 milioni di dollari per stagione con i [[Los Angeles Lakers]].<ref>{{cita web|titolo=Lakers, Ariza per Artest|url=http://www.basketnet.it/news/109857/lakers__ariza_per_artest|accesso=4 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090706044318/http://www.basketnet.it/news/109857/lakers__ariza_per_artest|dataarchivio=6 luglio 2009}}</ref> Il 27 maggio 2010, nella gara 5 della finale di [[NBA|western conference]] contro i [[Phoenix Suns]] dopo un tiro da tre punti sbagliato da [[Kobe Bryant]], Artest prende il rimbalzo offensivo e corregge nel canestro proprio sulla sirena del 4º periodo, regalando ai Lakers la vittoria per 103-101 e il 3-2 nella serie. Si dimostra decisivo e indispensabile per il quintetto di coach Phil Jackson in tutto il resto delle finals fino alla prestazione con 20 punti, 5 rimbalzi e 5 palle rubate, di gara 7 giovedì 17 giugno 2010 contro i Celtics, che porta ai Lakers il sedicesimo titolo e per "Ron Ron" il suo primo anello.
Nell'estate 2009, dopo essere diventato free agent, Artest firma un contratto di 5 anni a 6,4 milioni di dollari per stagione con i [[Los Angeles Lakers]].<ref>{{cita web
[[File:Ron Artest Lakers warmup.jpg|miniatura|World Peace in allenamento pre-partita con la tuta dei [[Los Angeles Lakers|Lakers]]]]
|titolo=Lakers, Ariza per Artest|url=http://www.basketnet.it/news/109857/lakers__ariza_per_artest|accesso=4 luglio 2009}}</ref>
Ai Lakers sceglie di indossare la maglia numero 37 in onore di [[Michael Jackson]]: il suo album ''[[Thriller (album)|Thriller]]'' fu primo in classifica per 37 settimane consecutive.<ref>[http://www.insidesocal.com/lakers/2009/07/artest-brown-sign-contracts.html insidesocal.com]</ref>
 
Nella partita del 23 aprile 2012 contro gli [[Oklahoma City Thunder]] rifila una gomitata a [[James Harden]] venendo espulso e lasciando i [[Los Angeles Lakers]] a finire la partita senza di lui, poi vinta dopo due overtime 114-106. Questo gesto gli costa 7 gare di squalifica.
Il 27 maggio 2010, nella gara 5 della finale di [[NBA|western conference]] contro i [[Phoenix Suns]] dopo un tiro da tre punti sbagliato da [[Kobe Bryant]], Artest prende il rimbalzo offensivo e corregge nel canestro proprio sulla sirena del 4° periodo, regalando ai Lakers la vittoria per 103-101 e il 3-2 nella serie. Si dimostra decisivo e indispensabile per il quintetto di coach Phil Jackson in tutto il resto delle finals fino alla prestazione con 20 punti, 5 rimbalzi e 5 palle rubate, di gara 7 giovedì 17 giugno 2010 contro i Celtics, che porta ai Lakers il sedicesimo titolo e per "Ron Ron" il suo primo anello.
 
Il 9 luglio 2013 i [[Los Angeles Lakers]] comunicano di aver esercitato la amnesty clause su Metta World Peace per liberare spazio salariale in vista del mercato estivo.
Per la stagione [[National Basketball Association 2010-2011|2010-11]] decide di riprendere il vecchio numero 15, quello che portava a St. John's e nel suo primo anno in NBA.
 
==== New York Knicks (2013-2014) ====
Nella partita del 23 aprile 2012 contro gli [[Oklahoma City Thunder]] rifila una gomitata a [[James Harden]] venendo espulso e lasciando i [[Los Angeles Lakers]] a finire la partita senza di lui, poi vinta dopo due overtime 114-106. Questo gesto gli è costato 7 gare di squalifica.
Dopo aver comunicato di voler giocare in Cina o addirittura cambiare sport e giocare a football,<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.cbssports.com/nba/blog/eye-on-basketball/22736297/metta-world-peace-says-he-wants-to-play-in-china-or-arena-football|titolo=Metta World Peace says he wants to play in China or arena football|pubblicazione=CBS Sports|data=12 luglio 2013|accesso=16 luglio 2013}}</ref> il 16 luglio 2013 viene ufficializzato il suo accordo con i [[New York Knicks]].<ref>{{cita web|url=http://knicksnow.com/videos/3710/world-peace-with-media-the-team-is-amazing#.UeUo4EBM98E|lingua=en|titolo=World Peace With Media, "The Team Is Amazing"|accesso=16 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130718051922/http://knicksnow.com/videos/3710/world-peace-with-media-the-team-is-amazing#.UeUo4EBM98E|dataarchivio=18 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Anni all'estero (2014-2015) ===
==== Cina (2014) ====
Nell'estate 2014 si trasferisce in Cina ai [[Sichuan Blue Whales]] in [[Chinese Basketball Association]]. Decide inoltre di cambiare ancora il suo nome in "The Panda's Friend". Ha terminato la stagione anzitempo a causa di problemi al ginocchio, ed è stato poi sostituito da [[Daniel Orton]]. Negli incontri giocati, ha viaggiato a 19 punti e 6 rimbalzi di media.
 
==== Italia (2015) ====
Il 24 marzo 2015 la [[Pallacanestro Cantù]] comunica la firma di un accordo fino al termine della stagione 2014-2015 con il giocatore.<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/PallCantu/status/580275341563949056|titolo=Il sogno diventa realtà!|editore=Pallacanestro Cantù - Twitter|accesso=24 marzo 2015|data=24 marzo 2015}}</ref> Metta World Peace, dopo essere rimasto svincolato per alcuni mesi, si unisce pertanto ai brianzoli che al momento del suo arrivo erano decimi in classifica e fuori dalla zona playoff.<ref>{{cita web|url=http://195.56.77.208/stand/?from=2014&lea=217&i=2&round=14322&rfrom=2014&rlea=217&ri=2|titolo=Regular Season A - 8ª Giornata - Ritorno|editore=legabasket.it|accesso=25 marzo 2015|dataarchivio=2 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402140344/http://195.56.77.208/stand/?from=2014&lea=217&i=2&round=14322&rfrom=2014&rlea=217&ri=2|urlmorto=sì}}</ref>
 
Esordisce con la squadra lombarda il 30 marzo, nella partita persa 88-87 dopo un supplementare a Pistoia contro la [[Giorgio Tesi Group Pistoia|Giorgio Tesi Group]], tirando 1 su 6 da due punti, 2 su 8 da tre, 8 su 8 ai liberi, prendendo 8 rimbalzi e distribuendo 3 assist. Il 4 aprile fa il suo esordio al [[Palasport Pianella|Pianella]] nella larga vittoria contro l'[[Orlandina Basket]], con una prestazione da 19 punti. Con buone prestazioni nelle successive 6 gare di campionato, tra cui spiccano i 25 punti con 6 su 7 da tre punti contro l'Acea Roma, porta la squadra al 7º posto finale. La formazione allenata da coach Sacripanti accede così ai playoff, dove viene però sconfitta al primo turno dall'[[Reyer Venezia Mestre|Umana Reyer Venezia]].
 
=== Ritorno ai Lakers (2015-2017) ===
Sul finire di settembre, Metta World Peace firma un contratto annuale non garantito con i Lakers di coach [[Byron Scott]], partecipando al camp della squadra in base al quale si decide l'eventuale conferma per la stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nba/25-09-2015/nba-ritorno-metta-world-peace-va-los-angeles-lakers-130257286242.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Nba, il ritorno di Metta World Peace: va ai Los Angeles Lakers |editore=gazzetta.it}}</ref> Alla fine del training camp venne confermato nella rosa della squadra. Metta ebbe un ruolo totalmente marginale nei [[Los Angeles Lakers|Lakers]], giocando solo 35 partite (di cui 5 da titolare) in quella che fu l'ultima stagione tra i professionisti del suo compagno di squadra e amico (oltre che leggenda della squadra gialloviola) [[Kobe Bryant]].
 
Giocò con i Lakers anche la [[National Basketball Association 2016-2017|stagione successiva]].
 
Dopo non essere stato riconfermato dal club gialloviola, nonostante la propria volontà di giocare fino al 2019-2020,<ref>{{Cita web|url=http://www.nbareligion.com/2016/04/04/metta-world-peace-continuo-in-nba-per-altri-3-o-4-anni/|titolo=Metta World Peace: "Continuo in NBA per altri 3 o 4 anni"|accesso=30 novembre 2017}}</ref> Il 24 ottobre 2017 annunciò il proprio ritiro dall'attività agonistica.<ref>{{Cita web|url=http://www.nbareligion.com/2017/10/24/metta-world-peace-continua-la-sua-storia-lakers-sara-assistente-g-league/|titolo=Metta World Peace continua la sua storia con i Lakers, sarà assistente in G League - NBARELIGION.COM|accesso=30 novembre 2017}}</ref>
 
== Dirigente sportivo ==
Dopo aver annunciato il suo ritiro, venne assunto come assistant coach dei [[South Bay Lakers]] in [[NBA Development League|D-League]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.ocregister.com/2017/10/23/metta-world-peace-joins-south-bay-lakers-as-player-development-coach/|titolo=Metta World Peace joins South Bay Lakers as player development coach|pubblicazione=Orange County Register|data=23 ottobre 2017|accesso=30 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://southbay.gleague.nba.com/news/south-bay-lakers-hire-metta-world-peace-player-development-coach/|titolo=South Bay Lakers Hire Metta World Peace as Player Development Coach|data=23 ottobre 2017|lingua=en|accesso=8 giugno 2020|dataarchivio=8 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200608111445/https://southbay.gleague.nba.com/news/south-bay-lakers-hire-metta-world-peace-player-development-coach/|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Regular seasonCollege ===
{{NBA player statistics start}}
Legenda: PG=Partite giocate PT=Partite da titolare MPG=Minuti per gara PPG=Punti per gara SPG=Palle rubate per gara RPG=Rimbalzi per gara APG=Assist per gara BPG=Stoppate per gara.
{| {{prettytable}}
!Stagione
!Squadra
!PG
!PT
!MPG
!PPG
!SPG
!RPG
!APG
!BPG
|-
| align="left"| 1997-1998
|'99-00
| align="left"|{{Basket ChicagoSt. John's University (New BullsYork)}}
| 32 || 12 || 27,2 || 41,5 || 32,7 || 52,6 || '''6,3''' || 1,9 || 1,6 || 1,1 || 11,6
|72
|63
|31,1
|12,0
|1,6
|4,3
|2,8
|0,5
|-
| align="left"| 1998-1999
|'00-01
| align="left"|{{Basket ChicagoSt. John's University (New BullsYork)}}
| '''37''' || '''37''' || '''34,2''' || '''46,9''' || '''37,4''' || '''64,4''' || '''6,3''' || '''4,2''' || '''2,1''' || '''1,2''' || '''14,5'''
|76
|- class="sortbottom"
|74
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
|31,1
| 69 || 49 || 30,9 || 44,5 || 35,5 || 58,9 || 6,3 || 3,2 || 1,9 || 1,2 || 13,1
|11,9
|2,0}
 
|3,9
=== NBA ===
|3,0
{{NBA player statistics legend}}
|0,6
{| class="wikitable"
|-
|style="background:#afe6ba; width:3em;"|†
|'01-02
|Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo
|{{Basket Chicago Bulls}}
|27
|26
|30,5
|15,6
|2,8
|4,9
|2,9
|0,9
|-
| style="background:#CFECEC; width:1em"|*
|'01-02
| Primo nella lega
|{{Basket Indiana Pacers}}
|28}
==== Regular season ====
|24
{{NBA player statistics start}}
|29,3
|10,9
|2,4
|5,0
|1,8
|0,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1999-2000|1999-2000]]
|'02-03
| align="left"|{{Basket IndianaChicago PacersBulls}}
| 72 || 63 || 31,1 || 40,7 || 31,4 || 67,4 || 4,3 || 2,8 || 1,7 || 0,5 || 12,0
|69
|67
|33,6
|15,5
|2,3
|5,2
|2,9
|0,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2000-2001|2000-2001]]
|'03-04
| align="left"|{{Basket IndianaChicago PacersBulls}}
| 76 || 74 || 31,1 || 40,1 || 29,1 || 75,0 || 3,9 || 3,0 || 2,0 || 0,6 || 11,9
|73
|71
|37,2
|18,3
|2,1
|5,3
|3,7
|0,7
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2001-2002|2001-2002]]
|'04-05
| align="left"|{{Basket IndianaChicago PacersBulls}}
| 27 || 26 || 30,5 || 43,3 || 39,6 || 62,8 || 4,9 || 2,9 || '''2,8''' || '''0,9''' || 15,6
|7
|7
|41,6
|24,6
|1,7
|6,4
|3,1
|0,9
|-
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
|'05-06
| 28 || 24 || 29,3 || 41,1 || 21,5 || 73,3 || 5,0 || 1,8 || 2,4 || 0,6 || 10,9
|{{Basket Indiana Pacers}}
|16
|16
|37,7
|19,4
|2,6
|4,9
|2,2
|0,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2002-2003|2002-2003]]
|'05-06
| align="left"|{{Basket SacramentoIndiana KingsPacers}}
| 69 || 67 || 33,6 || 42,8 || 33,6 || 73,6 || 5,2 || 2,9 || 2,3 || 0,7 || 15,5
|40
|40
|40,1
|16,9
|2,0
|5,2
|4,2
|0,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2003-2004|2003-2004]]
|'06-07
| align="left"|{{Basket SacramentoIndiana KingsPacers}}
| 73 || 71 || 37,2 || 42,1 || 31,0 || 73,3 || 5,3 || 3,7 || 2,1 || 0,7 || 18,3
|70
|65
|37,7
|18,8
|2,1
|6,5
|3,4
|0,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2004-2005|2004-2005]]
|'07-08
| align="left"|{{Basket SacramentoIndiana KingsPacers}}
| 7 || 7 || '''41,6''' || '''49,6''' || '''41,2''' || '''92,2''' || 6,4 || 3,1 || 1,7 || '''0,9''' || '''24,6'''
|57
|54
|38,1
|20,5
|2,3
|5,8
|3,5
|0,7
|-
| align="left" rowspan=2|[[National Basketball Association 2005-2006|2005-2006]]
|'08-09
| align="left"|{{Basket HoustonIndiana RocketsPacers}}
| 16 || 16 || 37,7 || 46,0 || 33,3 || 61,2 || 4,9 || 2,2 || 2,6 || 0,7 || 19,4
|69
|55
|35,5
|17,1
|1,5
|5,2
|3,3
|0,3
|-
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
|'09-10
| 40 || 40 || 40,1 || 38,3 || 30,2 || 71,7 || 5,2 || '''4,2''' || 2,0 || 0,8 || 16,9
|{{Basket Los Angeles Lakers}}
|77
|77
|33,8
|11,0
|1,4
|4,3
|3,0
|0,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2006-2007|2006-2007]]
|'10-11
| align="left"|{{Basket Los AngelesSacramento LakersKings}}
| 70 || 65 || 37,7 || 44,0 || 35,8 || 74,0 || '''6,5''' || 3,4 || 2,1 || 0,6 || 18,8
|82
|82-
| align="left"|[[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]
|29,4
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
|8,5
| 57 || 54 || 38,1 || 45,3 || 38,0 || 71,9 || 5,8 || 3,5 || 2,3 || 0,7 || 20,5
|1,5
|3,3-
| align="left"|[[National Basketball Association 2008-2009|2008-2009]]
|2,1
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
|0,4
| 69 || 55 || 35,5 || 40,1 || 39,9 || 74,8 || 5,2 || 3,3 || 1,5 || 0,3 || 17,1
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 2009-2010|2009-2010]]†
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 77 || 77 || 33,8 || 41,4 || 35,5 || 68,8 || 4,3 || 3,0 || 1,4 || 0,3 || 11,0
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-2011]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| '''82''' ||'''82''' || 29,4 || 39,7 || 35,6 || 67,6 || 3,3 || 2,1 || 1,5 || 0,4 || 8,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 64 || 45 || 26,9 || 39,4 || 29,6 || 61,7 || 3,4 || 2,2 || 1,1 || 0,4 || 7,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-2013]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 75 || 66 || 33,7 || 40,3 || 34,2 || 73,4 || 5,0 || 1,5 || 1,6 || 0,6 || 12,4
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-2014]]
| align="left"|{{Basket New York Knicks}}
| 29 || 1 || 13,4 || 39,7 || 31,5 || 62,5 || 2,0 || 0,6 || 0,8 || 0,3 || 4,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-2016]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 35 || 5 || 16,9 || 31,1 || 31,0 || 70,2 || 2,5 || 0,8 || 0,6 || 0,3 || 5,0
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2016-2017|2016-2017]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
|25 || 2 || 6,4 || 27,9 || 23,7 || 62,5 || 0,8 || 0,4 || 0,4 || 0,1 || 2,3
|- class="sortbottom"
|style="text-align:left;" colspan=2|'''Carriera'''
| 991 || 840 || 31,7 || 41,4 || 33,9 || 71,5 || 4,5 || 2,7 || 1,7 || 0,5 || 13,2
|- class="sortbottom"
|style="text-align:left;" colspan=2|'''All-Star'''
| 1 || 0 || 17,0 || 60,0 || 0,0 || 50,0 || 3,0 || 3,0 || 1,0 || 0,0 || 7,0
|}
 
==== PlayoffsPlay-off ====
{{NBA player statistics start}}
Legenda: PG=Partite giocate PT=Partite da titolare MPG=Minuti per gara PPG=Punti per gara SPG=Palle rubate per gara RPG=Rimbalzi per gara APG=Assist per gara BPG=Stoppate per gara.
{| {{prettytable}}
!Stagione
!Squadra
!PG
!PT
!MPG
!PPG
!SPG
!RPG
!APG
!BPG
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2002|2002]]
|'01-02
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 5 || 5 || 33,4 || 40,7 || '''46,2''' || 69,2 || 6,0 || 3,2 || '''2,6''' || 0,6 || 11,8
|5
|5
|33,4
|11,8
|2,6
|6,0
|3,2
|0,6
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2003|2003]]
|'02-03
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 6 || 6 || '''42,0''' || 38,9 || 38,7 || 80,0 || 5,8 || 2,2 || style="background:#CFECEC;"|2,5* || 1,0 || '''19,0'''
|6
|6
|42,0
|19,0
|2,5
|5,8
|2,2
|1,0
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2004|2004]]
|'03-04
| align="left"|{{Basket Indiana Pacers}}
| 15 || 15 || 38,9 || 37,8 || 28,8 || 71,8 || '''6,5''' || 3,2 || 1,4 || '''1,1''' || 18,4
|15
|15
|38,9
|18,4
|1,4
|6,5
|3,2
|1,1
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2006|2006]]
|'05-06
| align="left"|{{Basket Sacramento Kings}}
| 5 || 5 || 39,6 || 38,3 || 33,3 || 69,6 || 5,0 || 3,0 || 1,6 || 0,8 || 17,4
|5
|5
|39,6
|17,4
|1,6
|5,0
|3,0
|0,8
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2009|2009]]
|'08-09
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| 13 || 13 || 37,5 || 39,4 || 27,7 || 71,4 || 4,3 || '''4,2''' || 1,1 || 0,2 || 15,6
|13
|13
|37,5
|15,6
|1,1
|4,3
|4,2
|0,2
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 2010|2010]]†
|'09-10
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| '''23''' || '''23''' || 36,5 || 39,8 || 29,1 || 57,9 || 4,0 || 2,1 || 1,5 || 0,5 || 11,2
|23
|23
|36,5
|11,2
|1,5
|4,0
|2,1
|0,5
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2011|2011]]
|'10-11
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 9 || 9 || 31,9 || '''44,3''' || 32,1 || 76,2 || 4,6 || 2,2 || 1,1 || 0,8 || 10,6
|9
|9-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2012|2012]]
|31,9
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
|10,6
| 6 || 6 || 39,3 || 36,7 || 38,9 || 75,0 || 3,5 || 2,3 || 2,2 || 0,7 || 11,7
|1,1
|4,6-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2013|2013]]
|2,2
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
|0,8
| 3 || 3 || 28,0 || 25,0 || 14,3 || '''100''' || 3,7 || 1,7 || 0,7 || 0,3 || 6,0
|- class="sortbottom"
|style="text-align:left;" colspan=2|'''Carriera'''
|85 || 85 || 36,9 || 36,9 || 30,8 || 71,4 || 4,8 || 2,8 || 1,5 || 0,7 || 13,9
|}
 
== Premi e riconoscimentiPalmarès ==
*{{Basketpalm|Campionato NBA|1}}
* McDonald's All American (1997) ''(competizione a cui partecipano i migliori collegiali)''.
:Los Angeles Lakers: [[NBA Playoffs 2010|2010]]
* NCAA AP All-America Third Team (1999).
* [[NBA Defensive Player of the Year Award|NBADifensore Defensive Player of the Yeardell'anno]]: ([[National Basketball Association 2003-2004|2004]]).1
:2004
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie Second Team]] ([[National Basketball Association 1999-2000|2000]]).
* [[All-NBA Team|All-NBA ThirdDefensive Team]]: ([[National Basketball Association 2003-2004|2004]]).4
:First Team: 2004, 2006
* 2 volte [[NBA All-Defensive Team|NBA All-Defensive First Team]] ([[National Basketball Association 2003-2004|2004]], [[National Basketball Association 2005-2006|2006]]).
:Second Team: 2003, 2009
* [[NBA All-Defensive Team|NBA All-Defensive Second Team]] ([[National Basketball Association 2002-2003|2003]], [[National Basketball Association 2008-2009|2009]]).
* Convocazioni all'[[NBA All-Star Game|NBA All-Star]]: (1
:[[NBA All-Star Weekend 2004|2004]]).
* [[NBA All-Rookie Team]]
* Campione [[National Basketball Association|NBA]] ([[NBA Playoffs 2010|2010]])
:Second Team: 2000
* [[All-NBA Team]]
:Third Team: 2004
* [[McDonald's All-American Game]]: 1997
* NCAA AP All-America Third Team: 1999
* Ventiquattresimo [[Migliori leader per recuperi NBA|miglior giocatore per palle rubate di sempre NBA]]
 
== Fuori dal campo ==
Il suo matrimonio con Kimsha è durato dal 2003 al 2009, con 3 figli.
È sposato con Kimsha ed hanno 3 figli. Ha inciso un album rap di nome My World.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/ron-artest-p689842/discography|editore=AllMusic|titolo=Discography|accesso=5 marzo 2011}}</ref> Il [[26 agosto]] [[2011]] Artest ha ottenuto ufficialmente dalle autorità americane il permesso di cambiare il proprio nome in Metta World Peace. La spiegazione: "''È un nome che parla di amore, di pace nel mondo […] I bambini devono capire il concetto di pace nel mondo''".<ref>{{cita web|editore=Sportando|titolo=Artest cambia nome |url=http://www.sportando.net/ita/usa/nba/30697/ron_artest_diventa_oggi_metta_world_peace.html|data=26 agosto 2011|accesso=5 marzo 2011}}</ref>
 
Ha inciso un album rap di nome My World.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/ron-artest-p689842/discography|editore=AllMusic|titolo=Discography|accesso=5 marzo 2011}}</ref>
 
<nowiki> </nowiki>Il 26 agosto 2011 Artest ha ottenuto ufficialmente dalle autorità americane il permesso di cambiare il proprio nome in Metta World Peace. La spiegazione: "''È un nome che parla di amore, di pace nel mondo […] I bambini devono capire il concetto di pace nel mondo''".<ref>{{cita web|editore=Sportando|titolo=Artest cambia nome|url=http://www.sportando.net/ita/usa/nba/30697/ron_artest_diventa_oggi_metta_world_peace.html|data=26 agosto 2011|accesso=5 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120109194905/http://www.sportando.net/ita/usa/nba/30697/ron_artest_diventa_oggi_metta_world_peace.html|dataarchivio=9 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
Riga 358 ⟶ 294:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ron Artest}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{nbacom|metta_world_peace}}
{{SchedaBSReferences|NCAA|a/artesro01}}
{{SchedaBSReferences|NBA|a/artesro01}}
 
{{NBA Defensive Player of the Year}}
{{Basket Los Angeles Lakers rosa}}
{{J. Walter Kennedy Citizenship Award}}
{{Box successione
|carica = [[NBA Defensive Player of the Year Award]]
|periodo = [[2004]]
|precedente = [[Ben Wallace]]
|successivo = [[Ben Wallace]]
}}
{{Box successione
|carica = [[J. Walter Kennedy Citizenship Award]]
|periodo = [[2011]]
|precedente = [[Samuel Dalembert]]
|successivo = -
}}
{{Draft NBA 1999}}
{{Los Angeles Lakers campioni NBA 2009-2010}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Link VdQ|ru}}
{{Portale|basket|biografie}}
 
[[bs:Ron Artest]]
[[ca:Ron Artest]]
[[cs:Ron Artest]]
[[da:Metta World Peace]]
[[de:Metta World Peace]]
[[en:Metta World Peace]]
[[es:Metta World Peace]]
[[fa:متا ورلد پیس]]
[[fi:Metta World Peace]]
[[fr:Metta World Peace]]
[[gl:Metta World Peace]]
[[he:מטא וורלד פיס]]
[[hr:Ron Artest]]
[[id:Ron Artest]]
[[ja:メッタ・ワールド・ピース]]
[[lv:Meta Vorlds Pīss]]
[[pl:Metta World Peace]]
[[pt:Metta World Peace]]
[[ru:Уорлд Пис, Метта]]
[[sh:Ron Artest]]
[[simple:Ron Artest]]
[[sr:Мета Ворлд Пис]]
[[sv:Metta World Peace]]
[[ta:ரான் ஆர்டெஸ்ட்]]
[[th:เมตตา เวิลด์พีซ]]
[[tr:Metta World Peace]]
[[zh:慈善·世界和平]]