Massimo M: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.59.34.33 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.107.17.191
fix vari Infobox
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(35 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|trasporti|aprile 2012|commento=Nessun riferimento nella sezione flotta cargo del sito ufficiale}}
{{Torna a|Moby Lines}}
{{Infobox nave
|Categoria = nave mercantile
|nome=Massimo M
|Nome = ''Massimo M''
|bandiera=Civil Ensign of Italy.svg
|Immagine = Moby Cargo Massimo M 01.JPG
|bandiera2=
|Didascalia = Il ''Massimo M'' in bacino di carenaggio a [[Livorno]]
|bandiera3=
|Bandiera = Civil Ensign of Italy.svg
<!-- Sezione descrizione generale -->
|tipoTipo = [[Roll-on/Roll-off|Ro/RoTraghetto Cargo Shipro/ro]]
|Intitolazione = Massimo Mura, direttore commerciale di [[Moby Lines|Moby Cargo]]
|classe=
|Classe = Bayard
|costruttori=
|Società_armatrice =
|cantiere=
|Proprietario = [[Moby Lines]]
|matricola=
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]]
|ordinata=
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|NOR|mercantile|icona|dim = 20}} [[Oslo]] <small>(1975-2001)</small><br /> {{Insegna navale|LTU|mercantile|icona|dim = 20}} [[Klaipėda]] <small>(2001-2006)</small><br /> {{Insegna navale|LVA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Riga]] <small>(2006-2009)</small><br /> {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Livorno]] <small>(2009-2013)</small>
|impostata=
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|ICLV}}
|varata=
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|MMSI]]: [https://www.ferrytracker.net/current-position/MASSIMO%20M/7411387/247280100 247280100 ]<br />
|completata=
[[Numero IMO|IMO]]: [https://www.ferrytracker.net/current-position/MASSIMO%20M/7411387/247280100 7411387]
|entrata_in_servizio=
|Rotta =
|proprietario= [[Moby Lines|Moby Lines S.p.a.]]
|Ordine =
|radiata=
|Costruttori = Ankerløkken Verft A/S
|destino_finale=
|Cantiere =[[Florø]], [[Norvegia]]
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Impostazione =
|dislocamento=
|Varo = luglio 1975
|stazza_lorda=12.500
|Padrino =
|lunghezza=167
|Madrina =
|larghezza=
|altezzaBattesimo =
|Completamento =
|pescaggio=
|Costo_originale =
|profondità_operativa=
|Consegna = 7 novembre 1975
|ponte_di_volo=
|Viaggio_inaugurale =
|propulsione=
|Entrata_in_servizio =
|velocità=
|Ammodernamento = 1980, 1987
|velocità_km=18,5
|Cattura =
|autonomia= <!-- NumeroMiglia [[miglio (unità di misura)|mn]] a nodi NumeroNodi(Numerokm km a Velocità km/h) -->
|Nomi_precedenti = '''''Balduin'''' <small>(1975-1999)</small><br/>'''''Tor Norvegia''''' <small>(1999-2001)</small><br />'''''Tor Neringa''''' <small>(2001-2009)</small><br />'''''Neringa''''' <small>(2009)</small>
|capacità_di_carico= 1724 m.l.
|Fuori_servizio = 2013
|passeggeri=150
|Disarmo = 2013
|equipaggio=
|Radiazione = 2013
<!-- Sezione equipaggiamento -->
|Destino_finale = Demolizione presso i cantieri di [[Aliağa]]
|sensori=
|Stato = Demolito
|sistemi_difensivi=
|Dislocamento =
|armamento=
|Stazza_lorda = {{formatnum:12494}}
|corazzatura=
|Portata_lorda = {{formatnum:10324}}
|veicoli_aerei=
|Lunghezza = 167,52
<!-- Sezione note -->
|Larghezza = 21,04
|motto=
|Altezza =
|soprannome=
|Pescaggio = 7,01
|note='''Porto di immatricolazione''' [[Livorno]]
|Propulsione = 2 motori [[SEMT-Pielstick|Pielstick]] 12PC2-2V-400 diesel, {{formatnum:8825}} [[Watt|kW]]
}}
|Velocità = 18,5
|Velocità_km =
|Autonomia =
|Numero_dei_ponti =
|Capacità_di_carico = {{formatnum:1726}} metri lineari di carico
|Numero_di_cabine =
|Equipaggio =
|Passeggeri =
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
|Ref = {{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/balduin_1975.htm | titolo = M/S Balduin (1975) | lingua = sv | editore = faktaomfartyg.se | accesso = 24 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130814012313/http://www.faktaomfartyg.se/balduin_1975.htm | dataarchivio = 14 agosto 2013}}
}}
Il '''''Massimo M''''' è stato un [[Roll-on/roll-off|traghetto ro/ro merci]] noto per aver navigato per conto della [[compagnia di navigazione]] italiana [[Moby Lines|Moby Cargo]] dal 2009 al 2013.
 
== Caratteristiche ==
La nave '''Massimo M''' è un traghetto della compagnia di navigazione [[Moby Lines]] adibito al servizio merci da e per la [[Sardegna]]. Il traghetto è una nave cargo e può portare fino a 150 persone. Ha uno spazio dedicato ai [[container]] ed uno per i semirimorchi e autotreni. Le operazioni di imbarco e sbarco vengono effettuate tramite due portelloni di poppa di cui uno porta direttamente al ponte per parcheggiare i camion esterni. La nave può portare 150 passeggeri. Durante la stagione estiva è possibile prenotare una traversata in camping on board cioè dormire sul proprio camper. La nave è impiegata sulla rotta [[Livorno]]-[[Olbia]]- [[Livorno]] insieme alla nave cargo Strada Corsa in noleggio dalla compagnia strade blu. La nave ha due gemelle, la [[Giuseppe Sa.]] e la [[Luigi PA]] . Questa nave opera prevalentemente come nave cargo. La nave è stata acquista dalla Moby Lines nel 2010. Ha cambiato nome e livrea.
 
Ultima di una classe di tre unità gemelle, la nave è stata varata nel luglio del 1975 dal cantiere navale ''[[Ankerløkken Verft]]'' di [[Florø]] ([[Norvegia]]) e completata nel novembre dello stesso anno con il nome di ''Balduin'' per la compagnia norvegese [[Fred. Olsen Cruise Lines|Fred Olsen]]<ref>{{Cita web|url=http://www.faktaomfartyg.se/balduin_1975.htm|titolo=M/S BALDUIN (1975)|accesso=20 marzo 2023|dataarchivio=14 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130814012313/http://www.faktaomfartyg.se/balduin_1975.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Destinato esclusivamente al trasporto di rotabili, il traghetto non disponeva di alcuna sistemazione passeggeri ed era in grado di accogliere esclusivamente 12 membri dell'equipaggio.
==Navi gemelle==
*[[Luigi PA]]
*[[Giuseppe Sa.]]
 
Nel [[1981]] la nave, insieme alle unità gemelle ''Bayard'' e ''Bohemund'', venne sottoposta ad un intervento di allungamento presso [[Frederikshavn]] ([[Danimarca]]); la lunghezza fuori tutto passò da 139,91 m a 167,52 m e la capacità di carico divenne pari a 1.724 metri lineari. Il ''Balduin'', in quanto unica unità della classe non acquistata dalla compagnia sarda [[Lloyd Sardegna]], non ha mai ricevuto alcuna sistemazione passeggeri.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Massimo M}}
 
La propulsione era affidata ad una coppia di motori [[SEMT Pielstick|Pielstick]] 12PC2-2V-400 da 8.825 kW complessivi.
==Collegamenti esterni==
 
*[http://www.moby.it Sito ufficiale]
== Servizio ==
Il traghetto entrò in servizio per la compagnia norvegese [[Fred. Olsen Cruise Lines|Fred Olsen]] nel 1975 sui collegamenti dal continente alla [[Norvegia]], venendo noleggiata alla compagnia svedese [[Tor Line]] per due periodi (nel 1978 e nuovamente tra il 1981 e il 1986). Rimase in servizio per la Fred Olsen fino al 1999, operando principalmente sulle rotte dalla penisola scandinava al continente europeo ed in particolare tra [[Oslo]] e [[Rotterdam]]<ref>{{Cita web|url=https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=5346|titolo=Massimo M (ex Balduin)}}</ref>.
 
Nel 1999 la nave passò alla compagnia danese [[DFDS|DFDS Tor Line]], presso la quale assunse dapprima nome di ''Tor Norvegia'' e in seguito, nel 2001, il nome di ''Tor Neringa''. Sotto la nuova proprietà venne impiegata sia sui collegamenti tra [[Danimarca]] e [[Lituania]] che sui collegamenti attraverso il [[Mare del Nord]] dove aveva già svolto servizio in passato.
 
A metà del 2006 la nave venne acquistata dalla Brax Skipholding Rederi, prendendo bandiera lettone e venendo temporaneamente posta in disarmo a [[Göteborg]] fino all'anno successivo, quando rientrò in servizio per brevi noleggi a diverse compagnie fino al 2009, quando venne posta nuovamente in disarmo a Götebordg con il nome troncato in ''Neringa''.
 
All'inizio del 2010 il traghetto venne acquistato dalla compagnia italiana [[Moby Lines]], che già possedeva da alcuni anni le navi gemelle ''[[Lerzan K|Luigi Pa]]'' e ''[[Med Star (1975)|Giuseppe Sa]]'' (rispettivamente ex ''Bayard'' e ''Bohemund'')''.'' Rinominato ''Massimo M'', dal nome dell'allora direttore commerciale del settore cargo di Moby<ref>{{Cita web|url=https://eventi.ambrosetti.eu/destinazionesardegna2019/speakers/massimo-mura/|titolo=Massimo Mura}}</ref>, il traghetto venne messo in servizio sui collegamenti tra [[Livorno]] e [[Olbia]]. Il 18 giugno 2013 si sviluppò un incendio in sala macchine al largo del porto di Olbia<ref>{{Cita web|url=https://www.alguer.it/notizie/n.php?id=59392|titolo=Incendio sul cargo Moby}}</ref>, a seguito del quale il ''Massimo M'' venne posto in disarmo nel porto sardo. Venduto per la demolizione, il traghetto lasciò l'Italia a fine settembre 2013, giungendo dopo un mese di navigazione ad [[Aliağa]] in [[Turchia]] per lo smaltimento.
[[File:Massimo M (16-08-2013) (2).JPG|sinistra|miniatura|260x260px|Il ''Massimo M'' in disarmo ad [[Olbia]], in attesa della demolizione]]
 
== Navi gemelle ==
*''[[Lerzan K]]'' (ex ''Bayard'', ''Isola delle Stelle'', ''Luigi Pa'', ''Habib Neccar'', ''Cenk M'')
*''[[Giuseppe Sa.|Med Star]]'' (ex ''Bohemund'', ''Isola delle Perle'', ''Giuseppe Sa'')
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Marina|Trasporti}}
 
[[Categoria:Traghetti della Moby Lines]]