Bisiacaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(187 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Bisiacaria
|nomeUfficiale = <!--|linkStemma=-->
|panorama = Iz_Kremenjaka.jpg
<!--|linkStemma=-->
|didascalia = Vista della zona di [[Monfalcone]]
|linkBandiera =
|paginaBandiera =
|stato = Italia
|capoluogo = [[Monfalcone]], (''de facto'')
|regione = Friuli-Venezia Giulia
|provincia = Gorizia
|regione_spec =
|regione2 =
|regione2_spec =
|territorio = Compreso tra l'[[Isonzo]] a est, il [[Carso]] a nord-est, il [[Golfogolfo di Trieste]] a sud-est.
|superficie = 126,10.07
|abitanti = 63.75863758
|anno = 31 dicembre = 31/07/20082012
|densità = 505,61.7
|lingue = [[lingua italiana|italiano]], [[dialetto bisiaco|bisiaco]], [[lingua slovena|sloveno]], [[Lingua friulana|friulano]] (solo a Sdraussina[[Poggio Terza Armata]] e [[Isola Morosini]])
|fusi = +1
|note =
|linkMappa = Comuni_bisiacaria.png
|nomeAbitanti = bisiacchi
|pxMappa = 140
|linkMappa = Comuni_bisiacaria.png
|noteMappa = estensione degli otto comuni della Bisiacaria nella [[provincia di Gorizia]].
|pxMappa = 140
|sito =
|noteMappa = estensioneEstensione degli otto comuni della Bisiacaria nella [[provincia di Gorizia]].
|sito =
|Targa = GO
}}
La '''Bisiacaria''' (''Bisiacarìa'' in [[Dialetto bisiacco|dialetto bisiaco]] e [[Dialetto friulano orientale|friulano goriziano]], ''Bisiacarìe'' in [[Lingua friulana|friulano]] e ''Bizjakarija'' in [[Lingua slovena|sloveno]]) è la denominazione attribuita ad una [[area geografica|zona geografico]]-linguistica posta nella parte meridionale della [[provincia di Gorizia]], inclusa in un immaginario triangolo avente per vertici il [[Lido di Panzano|golfo di Panzano]], il fiume [[Isonzo]] dalla foce a [[Sagrado]] e il limite occidentale dell'[[Carso|altopiano carsico]]. Questo territorio di otto comuni trovava una sua definizione più dal punto di vista linguistico che geografico essendo infatti l'area in cui si parlava il [[dialetto bisiaco]], una particolare variante autoctona del [[lingua veneta|veneto]] fortemente influenzata dal [[Lingua friulana|friulano]].
 
== Geografia ==
La '''Bisiacaria''' (''Bixiacaria'' in [[dialetto bisiaco|bisiaco]], '''''Bisiacarie''''' in [[Lingua friulana|friulano]]) è una regione geografica del [[Friuli Venezia Giulia]]. Include la parte del territorio della [[provincia di Gorizia]] compresa fra i primi rilievi del [[Carso]] [[monfalcone]]se, il litorale del golfo di Panzano (dalle bocche del [[Timavo]] a punta Sdobba) ed il basso corso dell’[[Isonzo]] (da [[Sagrado]] al fiume Isonzato).
[[File:Foce Isonzo dal satellite.jpg|right|thumb|250px|Vista dal satellite della parte centro-meridionale del territorio bisiaco]]
 
[[File:Sacrario_Militare_di_Redipuglia.jpg|thumb|[[Sacrario militare di Redipuglia]] ([[Fogliano Redipuglia]])]]
==Territorio==
[[File:Monfalcone_(2).jpg|thumb|[[Monfalcone]]]]
[[File:Foce Isonzo dal satellite.jpg|right|thumb|250px|Vista dal satellite della parte centro-meridionale del territorio bisiaco]]
[[File:Municipio_Ronchi_dei_Legionari.jpg|thumb|[[Ronchi dei Legionari]]]]
Dal punto di vista amministrativo corrisponde agli attuali Comuni di:
[[File:Pieris_0472.jpg|thumb|[[San Canzian d'Isonzo]]]]
[[File:Campanile_San_Pier_Isonzo.jpg|thumb|[[San Pier d'Isonzo]]]]
Dal punto di vista amministrativo corrisponde agli attuali Comunicomuni di:
 
{| class="wikitable sortable"
|- align=right
! Comune || AbitantiSuperficie (km²) || SuperficieAbitanti || StemmaDensità (ab./km²) || Frazioni
|-
| align=right | [[Fogliano Redipuglia]] || align=right | 3071 || align=right | 7,80&nbsp;km²
| align=center|[[File:Fogliano Redipuglia-Stemma.png|30px]]
|-
| {{simbolo|Fogliano Redipuglia-Stemma.png|30}} [[Fogliano Redipuglia]] (''Foiàn Ridipùia'') || 7,77 || {{formatnum:3071}} || 395,2 || [[Fogliano (Fogliano Redipuglia)|Fogliano]], [[Polazzo]] (''Polàs''), [[Redipuglia]] (''Ridipuia'')
| align=right | [[Monfalcone]] || align=right | 27877 || align=right | 20,50&nbsp;km²
| align=center|[[File:Monfalcone-Stemma.png|35px]]
|-
| {{simbolo|Monfalcone-Stemma.svg|30}} [[Monfalcone]] (''Mofalcòn'') || 20,52 || {{formatnum:27877}} || {{formatnum:1358.5}} || Marina Julia, Marina Nova, Monfalcone
| align=right | [[Ronchi dei Legionari]] || align=right | 12130 || align=right | 17&nbsp;km²
| align=center|[[File:Ronchi dei Legionari-Stemma.png|35px]]
|-
| {{simbolo|Ronchi dei Legionari-Stemma.png|30}} [[Ronchi dei Legionari]] (''Ronchi'')|| 16,98 || {{formatnum:12130}} || 714,4 || Ronchi, [[San Vito (Ronchi dei Legionari)|San Vito]], [[Selz (Ronchi dei Legionari)|Selz]] (''Sels''), [[Soleschiano]] (''Sulisčian''), [[Vermegliano]] (''Vermeàn'')
| align=right | [[Sagrado]] || align=right | 2267 || align=right | 14,10&nbsp;km²
| align=center|[[File:Sagrado-Stemma.png|35px]]
|-
| {{simbolo|Sagrado-Stemma.svg|30}} [[Sagrado]] (''Sagrà'') || 14,14 || {{formatnum:2267}} || 160,3 || Peteano (''Peteàn''), [[Poggio Terza Armata]] (''Sdràusina''), Sagrado, [[San Martino del Carso]] (''San Martin'')
| align=right | [[San Canzian d'Isonzo]] || align=right | 6383 || align=right | 33,60&nbsp;km²
| align=center|[[File:San Canzian d'Isonzo-Stemma.png|35px]]
|-
| {{simbolo|San Canzian d'Isonzo-Stemma.svg|30}} [[San Canzian d'Isonzo]] (''Sacansiàn'') || 33,58 || {{formatnum:6383}} || 190,1 || [[Begliano]] (''Beàn''), Isola Morosini (''Isula''), [[Pieris (frazione)|Pieris]], San Canzian d'Isonzo
| align=right | [[San Pier d'Isonzo]] || align=right | 2017 || align=right | 9,10&nbsp;km²
| align=center|[[File:San Pier d'Isonzo-Stemma.png|35px]]
|-
| {{simbolo|San Pier d'Isonzo-Stemma.png|30}} [[San Pier d'Isonzo]] (''San Piero'') || 9,09 || {{formatnum:2017}} || 221,9 || Cassegliano (''Caseàn''), San Pier d'Isonzo, San Zanut
| align=right | [[Staranzano]] || align=right | 7257 || align=right | 18,70&nbsp;km²
| align=center|[[File:Staranzano-Stemma.png|35px]]
|-
| {{simbolo|Staranzano-Stemma.png|30}} [[Staranzano]] (''Staransan'') || 18,71 || {{formatnum:7257}} || 387,9 || Bistrigna, Dobbia, Staranzano, Villaraspa
| align=right | [[Turriaco]] || align=right | 2756 || align=right | 5,30&nbsp;km²
| align=center|[[File:Turriaco-Stemma.png|30px]]
|-
| {{simbolo|Turriaco-Stemma.png|30}} [[Turriaco]] (''Turiàc'') || 5,28 || {{formatnum:2756}} || 522,0 || Turriaco
| align=right | Bisiacaria || align=right | '''63758''' || align=right | '''126,10''' km²
|-
| align=center|
| '''Totale''' || 126,10 || {{formatnum:63758}} || 505,7
|
|}
 
Tuttavia il comune di [[Sagrado]] non farebbe storicamente parte della Bisiacaria (seppur oggi venga dai più considerato parte) in quanto il termine della stessa, la quale ha acquisito le sue peculiarità linguistiche sotto il dominio della [[Repubblica di Venezia]], coinciderebbe con l'attuale confine fra il comune di [[Fogliano Redipuglia]] e quello appunto di Sagrado; dove ancora oggi è rimasto visibile sulla SR 305 il cippo confinario austroveneto ([[1753]]) che appunto divideva storicamente la Serenissima dall'[[Arciducato d'Austria]]. Il comune di Sagrado ha infatti mantenuto per più secoli una connotazione linguistica similare ai vicini comuni friulanofoni della destra [[Isonzo]]. In passato, è interessante ricordare inoltre, che fra gli stessi anziani abitanti della Bisiacaria, era in uso l'appellativo di "cunfìn" (confine) riferendosi appunto al cippo confinario in questione; definendo ciò che si trovava oltre non facente parte del "territorio".
I vari paesi e frazioni sono così denominati nel locale idioma bisiaco: Mofalcon, Panzàn, Dàris, Ronchi, Vermeàn, San Vido, Ridipuia, Foiàn, Polàz, Segrà, San Piero, Casseàn, Turiàc, Beàn, Pieris, Saganziàn, Staranzan, Bestrigna.
Secondo alcuni, rimarrebbero escluse per ragioni linguistiche la frazione di [[Poggio Terza Armata]]/''Sdraussina'' nel comune di Sagrado e quella di Isola Morosini, sulla destra Isonzo, nel comune di San Canzian d'Isonzo.
 
== Origine del nome ==
L'origine del termine "bisiaco", secondo l'ipotesi più accreditata, proviene dal [[Lingua latina|latino]] medioevale ''bis aquae'', tra i due fiumi e di recente sono emerse inedite testimonianze di un uso di questo termine già in epoca ottocentesca. Per altri, fra cui lo studioso [[Silvio Domini]] il nome ha un'origine [[Slavi|slava]], in quanto potrebbe derivare dal termine [[Lingua slovena|sloveno]] ''bezjak'' (profugo, esule). Secondo altri, ma si tratta di una supposizione poco convincente, la terminologia rivelerebbe una numerosa presenza di serpenti nella zona, chiamati in dialetto "bisse".
 
== Storia ==
La storia della Bisiacaria èrimase legata finoper al [[1866]]secoli alla [[storia del Friuli]], con cui dividedivise le sorti. Così faràFece parte del [[Ducato del Friuli|Ducato longobardo friulano]] (568-776 d.C.), poi del [[Marca del Friuli|Marchesato franco del Friuli]] (776-952 d.C.), e dello [[Patria del Friuli|Stato PatriarchinoPatriarcale friulano]] (1077-1420). NelVerso [[1420]]il la1411 [[PatriaVenezia deldichiarò Friuli]]guerra verràallo conquistatastato da [[Repubblica di Venezia|Venezia]]patriarcale, che nesconfitto riconoscerànel sia i confini amministrativi1420 (diMonfalcone cuifu continual'ultima aroccaforte farefriulana partead anchearrendersi, la Bisiacaria) che il Parlamento friulano ove continueràassieme a sedereMarano un rappresentante del Comune di Monfalcone. Nel [[1797]] Napoleone pone fine alla Repubblica di Venezia e conLagunare, il [[Congresso18 diluglio<ref>{{Cita Vienna]]libro|titolo=Storia del [[1815]], la Bisiacaria passa all'[[Austria]] insieme all'intero Friuli nell'ambito del [[Regno Lombardo-Veneto]]. Nel [[1866]] Il Friuli centrale e occidentale passa all'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] mentre la Bisiacaria, conPio [[Gorizia]], continua ad essere austriaca fino alla fine della [[prima guerra mondiale]] facendo parte della [[Contea di Gorizia e Gradisca]]. Dopo il passaggio all’Italia nel [[1919]], sarà inclusa nella [[Provincia di Trieste]]Paschini (19191934-194536)}}</ref>). Èfu tornatainfine aincorporato farcol parte della [[Provincianome di Gorizia]] nel secondo dopoguerra, a causa della non immediata restituzione all'Italia'Patria del TerritorioFriuli'' dinel Trieste,corpo amministratodei alloradomini daveneti un governo militaredi alleatoterraferma.
 
Dopo l'estinzione dei Conti di Gorizia-Tirolo (1500) ci furono aspre contese tra Repubblica Veneta e Casa degli Asburgo per definire la spartizione territoriale della regione, in un susseguirsi di guerre che si conclusero appena nei primi anni del Seicento. Nel 1521 con la “Dieta di Worms” il territorio friulano venne comunque spartito in modo che ai veneziani restassero il Friuli centrale, Monfalcone ed il Friuli occidentale mentre all’Austria andò il Friuli orientale con Gorizia ed Aquileia. Monfalcone e il suo territorio si trovarono quindi a formare un'enclave veneziana totalmente circondata da terre arciducali. Nel [[1797]] Napoleone pose fine alla Repubblica di Venezia e con il [[Congresso di Vienna]] del [[1815]], la Bisiacaria passò all'[[Austria]] all'interno della contea di Gorizia mentre il resto del Friuli entrò nell'ambito del [[Regno Lombardo-Veneto]].
La Bisiacaria rientra tanto nella definizione di [[Friuli]] storico, tanto in quella di [[Venezia Giulia]].
 
Nel [[1866]] il Friuli centrale e occidentale passò all'[[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]], mentre la Bisiacaria, continuò a far parte dell'austriaca [[Contea di Gorizia e Gradisca]] fino alla fine della [[prima guerra mondiale]]. Dopo il passaggio all'Italia nel [[1919]], venne inclusa nella [[Provincia di Gorizia]] ma durante il fascismo venne spostata sotto la [[provincia di Trieste]] (1923-1943), con l'eccezione di Sagrado, aggregata prima a Udine quindi a Gorizia. Tornò a far parte della [[Provincia di Gorizia]] nel secondo dopoguerra, a causa del distacco dall'Italia del [[Territorio Libero di Trieste|Territorio di Trieste]], amministrato allora da un governo militare alleato. La Bisiacaria rientra quindi sia nella definizione di [[Friuli]] storico, che in quella di [[Venezia Giulia]] (come il resto della provincia di Gorizia e la bassa friulana ex austriaca).
== Lingue e dialetti ==
La parlata tipica della Bisiacaria è il [[bisiacco]], un dialetto di tipo [[lingua veneta|veneto]] derivato dall'interferenza dell'[[dialetto gradese|gradese]] con il [[lingua friulana|friulano]]. Il bisiacco sta attraversando da tempo una certa decadenza, incalzato dalla preminenza del [[dialetto triestino]]<ref name=faggin>{{cita libro | autore= Giorgio Faggin | curatore= Ferruccio Tassin| titolo= Cultura friulana nel Goriziano |capitolo= La letteratura friulana del Goriziano nell'Ottocento e nel Novecento | editore= Istituto di Storia Sociale e Religiosa | città= Gorizia | anno= 1988 |pagine= p. 100 }}</ref>; i centri più conservativi risultano oggi [[Pieris (San Canzian d'Isonzo)|Pieris]], [[Begliano]] e [[Fogliano Redipuglia|Fogliano]]<ref>{{cita libro | autore= Fiorenzo Toso | titolo= Lingue d'Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente | editore= Baldini Castoldi Dalai editore | città= Milano | anno= 2006 |pagine= p. 102 |id= ISBN 8884908841 }}</ref><ref name=frau>{{cita libro | autore= Giovanni Frau | titolo= I dialetti del Friuli | editore= Società Filologica Friulana | città= Udine | anno= 1984 |pagine= pp. 197-198 }}</ref>.
 
=== Origine del nome ===
Nei comuni di [[Monfalcone]], [[Ronchi dei Legionari]] e [[Sagrado]] è riconosciuto come lingua minoritaria lo [[lingua slovena|sloveno]]<ref>[http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/legislazione/minoranze_etniche/0999_2008_03_04_dpr_12_settembre_2007.html DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia].</ref>. Monfalcone (dove è attivo anche un ''[[Fogolârs furlans|fogolâr]]'') e Sagrado riconoscono anche il [[lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/documents/toponomastiche-denominazions-uficials-in-lenghe-furlane/Denominazions_uficials_in_lenghe_furlane.pdf Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana]</ref>.
Per alcuni, fra cui lo studioso [[Silvio Domini]], il nome ha un'origine [[Slavi|slava]] e potrebbe derivare dal termine [[Lingua slovena|sloveno]] ''bezjak'' con il significato di ''profugo'', ''esule'' relativo al ripopolamento effettuato dalla Serenissima a seguito delle invasioni turche.
 
Questo termine slavo originario, tuttavia, potrebbe aver avuto anche un significato differente da ''esule''. L'[[Enciclopedia Treccani]], infatti, alla voce dell'aggettivo "bislacco", riporta che esso deriva "forse dal ven. ''bislaco'', soprannome che si dava ai Veneti del Friuli e agli Slavi dell'Istria, dallo slov. ''bezjak'' «sciocco»"<ref>http://www.treccani.it/vocabolario/bislacco/</ref>. Anche i dizionari di lingue slave oggi riportano che il termine anticamente significasse in effetti "stupido"<ref>{{Cita web|url=https://glosbe.com/sh/en/bezjak|titolo=bezjak - Serbo croato-Inglese Dizionario - Glosbe|sito=Glosbe|accesso=2016-04-23}}</ref>. Pertanto un'altra possibilità di etimologia, resa ancor più credibile dal fatto che, come riporta la prestigiosa enciclopedia, l'aggettivo in passato era associato proprio ai veneti del Friuli - quali a tutti gli effetti i bisiachi erano - è che il nome derivi da questo tipo di appellativo.
 
Fin dall'Ottocento, inoltre, ha goduto d'immeritata fortuna una [[Paretimologia|falsa etimologia]] che riconduceva il termine a un'assai improbabile locuzione latina [[Lingua latina|latino]] medioevale ''bis aquae'' (è infatti grammaticalmente impossibile associare un sostantivo a un avverbio moltiplicativo, in latino si direbbe casomai ''binae aquae''), ovvero tra i due fiumi, Isonzo e Timavo.
 
== Società ==
=== Lingue e dialetti ===
La [[Varietà (linguistica)|varietà linguistica]] tradizionale della Bisiacaria è il [[bisiaco]], un dialetto di tipo [[lingua veneta|veneto]] con una importante presenza di vocaboli in maggior parte [[Lingua friulana|friulani]] e in minor [[Lingua slovena|sloveni]]. L'idioma difatti risulta sorto dalla fusione del veneto con un substrato originario di tipo friulano. Avendo la Serenissima insediato in zona a partire dal [[XVI secolo]] coloni soprattutto dal Trevigiano, si possono individuare nel Bisiaco anche molti tratti comuni al veneto settentrionale ed in particolare al liventino in uso presso la costa veneziana tra Piave e Livenza.
 
Non andrebbe quindi ascritto al gruppo dei dialetti veneti coloniali<ref>{{Cita libro|autore = AA. VV.|titolo = Cultura friulana nel Goriziano|anno = 1988|editore = Istituto di Storia Sociale e Religiosa|città = }}</ref> diffusisi col tempo a Trieste, Gorizia ed altri centri del Friuli, che ricalcano piuttosto il modello veneziano. Il bisiaco da più di un secolo sta attraversando una certa decadenza ed è quasi del tutto scomparso nel linguaggio parlato, soppiantato dal [[dialetto triestino]]<ref name="faggin">{{cita libro | autore-capitolo= Giorgio Faggin | curatore= Ferruccio Tassin| titolo= Cultura friulana nel Goriziano |capitolo= La letteratura friulana del Goriziano nell'Ottocento e nel Novecento | editore= Istituto di Storia Sociale e Religiosa | città= Gorizia | anno= 1988 | p= 100 }}</ref>; i centri più conservativi risultano oggi [[Turriaco]], [[Pieris (San Canzian d'Isonzo)|Pieris]], [[Begliano]], [[San Canzian d'Isonzo|San Canzian]] [[Fogliano Redipuglia|Fogliano]] e San Pier d'Isonzo<ref>{{cita libro | autore= Fiorenzo Toso | titolo= Lingue d'Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente | editore= Baldini Castoldi Dalai editore | città= Milano | anno= 2006 |p= 102 |isbn= 88-8490-884-1 }}</ref><ref name="frau">{{cita libro | autore= Giovanni Frau | titolo= I dialetti del Friuli | editore= Società Filologica Friulana | città= Udine | anno= 1984 | pp= 197-198 }}</ref>. Nei comuni di [[Monfalcone]], [[Ronchi dei Legionari]] e [[Sagrado]] è riconosciuto come lingua minoritaria lo [[lingua slovena|sloveno]]<ref>[http://www.interno.gov.it/mininterno/site/it/sezioni/servizi/legislazione/minoranze_etniche/0999_2008_03_04_dpr_12_settembre_2007.html DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140223001518/http://www.interno.gov.it/mininterno/site/it/sezioni/servizi/legislazione/minoranze_etniche/0999_2008_03_04_dpr_12_settembre_2007.html |data=23 febbraio 2014 }}</ref>. Monfalcone (dove è attivo anche un ''[[Fogolârs furlans|fogolâr]]'') e Sagrado riconoscono anche il [[lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica |data=27 settembre 2013 }}.</ref>(nella frazione di [[Poggio Terza Armata|Poggio Terza Armata - Sdraussina]]).
 
== Economia ==
È una zona che coniuga una fiorente attività agricola ed artigianale con le risorse costiere: nautiche, turistiche e commerciali. In particolare si sottolinea la presenza dei [[Cantiere navale di Monfalcone|cantieri navali]] di [[Monfalcone]], specializzati nella costruzione di navi da crociera di elevato tonnellaggio, che hanno segnato sin dalla loro nascita lo sviluppo economico del territorio.
 
Presente nel territorio l' [[Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari|Aeroporto del Friuli Venezia Giulia]] nel comune di [[Ronchi dei Legionari]].
 
Inoltre presente anche le località balneari di [[Marina Julia]] e [[Marina Nova]] nel comune di [[Monfalcone]].
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==
Riga 88 ⟶ 98:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.acbisiaca.it |Associazione culturale bisiaca]}}
* [{{cita web | 1 = http://nsoranzo.altervista.org/bisiacpeople.html#dizionario | 2 = Dialetto bisiac] | accesso = 6 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110604125801/http://nsoranzo.altervista.org/bisiacpeople.html#dizionario | dataarchivio = 4 giugno 2011 | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://www.costumibisiachi.it/ |Gruppo costumi tradizionali bisiachi]}}
* [{{cita web |1=http://www.panorami_bisiacaria.too.it |2=Panorami della Bisiacaria] |accesso=18 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120929014336/http://www.panorami_bisiacaria.too.it/ |dataarchivio=29 settembre 2012 |urlmorto=sì }}
* [{{cita web |1=http://www.bisiacaria.com |2=Portale della Bisiacaria] |accesso=18 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180822135421/https://bisiacaria.com/ |dataarchivio=22 agosto 2018 |urlmorto=sì }}
 
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}
 
[[Categoria:Bisiacaria| ]]
 
[[ca:Bisiacaria]]
[[fur:Bisiacarie]]