La camera di sangue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 79.15.84.2; ritorno alla versione di 79.15.84.2 ; vandalismo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
 
(55 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 4:
|titoloalfa = Camera di sangue, La
|titoloorig = The Bloody Chamber
|autore = [[Angela Carter]]
|annoorig = 1979
|annoita = 1984
|lingua = en
|genere = raccolta di [[racconti]]
Riga 11:
}}
 
'''''La camera di sangue''''' (o '''''La camera di sangue e altre storie''''') è un’antologiaun'antologia di [[racconto|racconti]] di [[Angela Carter]]. Fu pubblicato per la prima volta nel [[Regno Unito]] nel [[1979]] dalla casa editrice [[Vintage]] e vinse il Cheltenham Festival Literary Prize. Tutte le storie di questo libro sono una riscrittura delle [[fiabe]] e [[favole]] più conosciute. A questo proposito Angela Carter ha affermato:
{{quotecitazione|La mia intenzione non era scriverne nuove "versioni" o, come è stato orribilmente pubblicato nell'edizione americana del testo, fiabe "per adulti", ma estrarre il contenuto latente dai racconti della tradizione<ref>{{en}}Angela Carter in ''Novelists in Interview'' di John {{cita|Haffenden (New York, Methuen Press, 1985), |p. 80, ISBN 978-0416376005}}.</ref>.}}
 
L'antologia consta di dieci racconti: ''La camera di sangue'' (''The Bloody Chamber''), ''La corte di Mr. Lyon'' (''The Courtship of Mr. Lyon''), ''La sposa della tigre'' (''The Tiger's Bride''), ''Il gatto con gli stivali'' (''Puss-in-Boots''), ''Il re degli elfi''<ref>Intitolato ''Il Re degli Gnomi'' nelle edizioni italiane di ''Nell'antro dell'alchimista''.</ref> (''The Erl-King''), ''La bambina di neve'' (''The Snow Child''), ''La signora della casa dell'amore'' (''The Lady of the House of Love''), ''Il lupo mannaro'' (''The Werewolf''), ''La compagnia di lupi''<ref>Intitolato ''La compagnia dei lupi'' nelle edizioni italiane di ''Nell'antro dell'alchimista''.</ref> (''The Company of Wolves'') e ''Lupo-Alice'' (''Wolf-Alice'').
 
Le storie hanno una lunghezza molto varia: ''La camera di sangue'' è lunga "più del doppio di tutte le altre, addirutturaaddirittura circa trenta volte più lunga rispetto alla più breve della raccolta, ''La figlia della neve'', che è quasi una vignetta"<ref>"Helen Simpson, introduzione a {{cita|''The Bloody Chamber''|p. VIII|citazione=more than twice the length of any of the other stories, and more than thirty times the length of the shortest vignette 'The Snow Child'", Helen Simpson, Introduction to Angela Carter’s ''The Bloody Chamber'' (London, Vintage, 1979 (2006)), p. viii}}.</ref>.
 
Le storie di questa quest'antologia sono state ristampate in ''[[Nell'antro dell'alchimista]]'' (''Burning Your Boats]]''), scrittoraccolta curata dall'autrice stessa.
 
==Riassunti delle trame==
I racconti contenuti in ''La camera di sangue'' si rifanno esplicitamente alle fiabe. La Carter si ispirò indubbiamente alle storie di [[Charles Perrault]], che scrisse e raccolse le fiabe della tradizione orale, tradotte dalla stessa autrice poco prima di questa sua antologia.
 
===''La camera di sangue''===
(ispirato a ''[[Barbablù]]'')
 
Una giovane adolescente sposa un vecchio e ricco marchese francese che non ama. Arrivata al suo castello, la ragazza realizzasi rende conto che egli si sollazza con la pornografia sadica e che prova piacere nel vedere il suo imbarazzo. La giovane è una pianista di talento e quando il giovane e non vedente accordatore di pianoforti che frequenta la proprietà sente la musica che ella suona, si innamora perdutamente di lei. Un giorno il marito la informa che deve partire per un viaggio d’affarid'affari e le vieta, mentre lui è via, di entrare in una particolare camera. In sua assenza la ragazza disobbedisce a tale ordine entrando nella stanza, dove, vedendo i cadaveri delle precedenti mogli del marchese, scopre appieno l’entitàl'entità delle sue tendenze perverse e criminali. Il coraggioso accordatore di pianoforti vuole stare con lei nonostante sappia di non poterla salvare. A farlo, infatti, alla fine del racconto sarà la madre della ragazza, che arriva giusto in tempo prima che il marchese la uccida e gli spara.
 
===''La corte di Mr. Lyon''===
(ispirato a ''[[La Bella e la Bestia (fiaba)|La Bella e la Bestia]]'' – è popolare il concetto di Bestia raffigurata come leone. Si veda a tal proposito la versione cinematografica francese della fiaba, 1946)
 
Il padre di Bella, avendo avuto qualche problema con la sua auto, approfitta dell’ospitalitàdell'ospitalità di uno sconosciuto. Egli ruba al suo benefattore, la Bestia, una rosa bianca miracolosa per portarla alla sua amata figliola. Irritato, la Bestia si tiene Bella come ospite nell’attesanell'attesa di riavere dall’uomodall'uomo la sua fortuna. Successivamente Bella torna a Londra dal padre, dimenticandosi quasi della Bestia e causando così in lui gran dolore. Quando la giovane apprende che egli è in fin di vita, torna da lui e lo salva. Bella e la Bestia si rivelano l’unl'un l’altral'altra il proprio amore e finalmente l’umanitàl'umanità della Bestia viene rivelata.
LALALALALALALALALALALALA
 
===''La sposa della tigre''===
(anch’essaanch'essa ispirata a ''[[La Bella e la Bestia (fiaba)|La Bella e la Bestia]]'')
 
Una donna abita con un misterioso “Milord”"Milord" mascherato, la Bestia, dopo che suo padre l’hal'ha persa a carte. Si scopre in seguito che tale Milord è una tigre. In una conclusione opposta a quella de “La''La corte di Mr. Lyon”Lyon'', l’eroinal'eroina si trasforma in una gloriosa tigre, la giusta compagna della Bestia, che d’orad'ora in poi onorerà la propria natura senza più mascherarsi da essere umano.
 
===''Il gatto con gli stivali''===
(ispirato a ''[[Il gatto con gli stivali (fiaba)|Il gatto con gli stivali]]'')
 
Il gatto Figaro condivide i suoi giorni con un giovane dissoluto che vive una vita di corruzione. La loro è un’esistenzaun'esistenza libera da preoccupazioni, in cui il gatto aiuta l’uomol'uomo a far soldi barando a carte, finché questi non si innamora (con enorme disgusto di Figaro) di una ragazza rinchiusa in una torre da un vecchio e avaro marito che dispone di lei come di una proprietà. Il gatto, sperando che l’amicol'amico si stanchi della donna una volta possedutala, lo aiuta a infilarsi nel letto della sua amata giocando dei tiri al vecchio marito e al custode della torre. Anche Figaro, però, trova l’amorel'amore nella gattina della ragazza, insieme a cui pianifica di far malamente inciampare il vecchio così che muoia nella caduta.
 
===''Il re degli elfi''===
(un adattamento delle storie folcloristiche sul [[Erlkönig (ballata)|re degli elfi]], una sorta di spiritello dei boschi)
 
Una fanciulla cammina per il bosco e viene sedotta dal sinistro re degli elfi, apparente [[personificazione]] della foresta stessa. Tuttavia, ella scopre ben presto che egli ha in mente di imprigionarla e così lo uccide.
 
===''La bambina di neve''===
(ispirata a una un'oscura variante di ''[[Biancaneve]]''<ref>Helen Simpson, Introduzioneintroduzione a {{cita|''The Bloody Chamber'' di A|p. Carter (London, Vintage, 2006 (1979)), p XVI}}.</ref>)
 
Un conte e una contessa cavalcano nel pieno dell’invernodell'inverno. Il conte, vedendo la neve sulla terra, esprime il desiderio di avere una bambina “bianca come la neve”. Manifesta poi desideri analoghi vedendo una piccola pozza di sangue nella neve e un corvo. Non appena esprime quest’ultimoquest'ultimo desiderio, una bambina dalle esatte sembianze della descrizione del conte appare all’altroall'altro lato della strada. Ogni sua attenzione, ora, è rivolta alla fanciulla, con profondo dispiacere della contessa, al cui comando la bambina raccoglie una rosa da cui viene punta e muore. Il conte allora ne stupra il cadavere, che poi si scioglie nella neve, lasciando solo una macchia di sangue, una piuma nera e la rosa rossa che la bambina aveva raccolto.
 
===''La signora della casa dell’amoredell'amore''===
(vagamente ispirata a ''[[La bella addormentata (fiaba)|La bella addormentata nel bosco]]'')
 
Un soldato inglese sta attraversando la Romania in bicicletta e si imbatte in una magione abitata da una vampira, che intende cibarsi di lui, ma la purezza e la verginità del giovane hanno un curioso effetto su di lei.
 
===''Il lupo mannaro''===
(ispirata a ''[[Cappuccetto Rosso]]'')
 
Una ragazza sta andando a fare visita alla nonna, ma sulla strada incontra un lupo mannaro, a cui recide una zampa con il suo coltello. Arrivata dalla nonna, che delira dalla febbre ed è senza una mano, la zampa diventa una mano con al dito l’anellol'anello della nonna. Scoperta come il lupo mannaro, la nonna viene lapidata a morte, e la ragazza eredita tutte le sue proprietà.
 
===''La compagnia di lupi''===
(adattamento di ''[[Cappuccetto Rosso]]'')
 
Una giovane incontra un ragazzo affascinante mentre cammina per il bosco verso la casa della nonna. A sua insaputa il giovane arriva prima di lei e uccide la nonna. Egli, che è un lupo travestito, le dice di togliersi e bruciare tutti i suoi vestiti uno a uno, mentre lei gli volge delle osservazioni simili a quelle della fiaba classica, come “Che"Che denti grandi che hai!", cui egli replica “È per mangiarti meglio!". E lei ride senza esserne intimorita. La storia finisce così: “Guardate"Guardate! Dolcemente e sonoramente ella dorme nel letto della nonna tra le zampe del tenero lupo”lupo".
 
===''Lupo-Alice''===
(ispirata a un’oscuraun'oscura variante di ''[[Cappuccetto Rosso]]''<ref>Helen Simpson, Introduzioneintroduzione a {{cita|''The Bloody Chamber'' di A|p. Carter (London, Vintage, 2006 (1979)), p XVIII}}.</ref> e con dei riferimenti ad ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie]]''. Esplora il viaggio verso la [[soggettività]] e la [[Io (psicologia)|coscienza di sé]] dal punto di vista di una bambina allevata dagli animali)
 
Una bambina, allevata dai lupi e che certe monache hanno tentato invano di civilizzare, viene lasciata nella casa di un mostruoso e vampiricovampiresco duca. Ella si rende conto gradualmente della propria identità di donna e prova persino compassione per il duca.
 
==Storia della pubblicazioneeditoriale==
La raccolta ''La camera di sangue'' fu pubblicata per la prima volta nel 1979, ma solo due dei racconti in essa contenuti sono inediti, mentre gli altri sono ristampe, magari rivisitate o lievemente corrette, provenienti da altre fonti, come [[rivista|riviste]], [[Radio (mass media)|programmi radiofonici]] e simili.
 
Di seguito le loro origini:
*"''La camera di sangue"'' debuttò proprio nenella ''Laraccolta camera di sangue''omonima.
*"''La corte di Mr. Lyon"'' apparve originariamente nella versione inglese della rivista ''[[Vogue (rivistaperiodico)|Vogue]]''<ref name="a 1995">Angela''Prime Carterpubblicazioni'', in {{cita|''TheNell'antro Bloody Chamberdell'alchimista'' (Croydon,1997)|p. Vintage,316}} 1979e {{cita|(19952019)), p|pp. 4 ISBN 0-09-958811-0375–376}}.</ref>. Fu rivisitato per questa raccolta<ref name="a locus">[http://www{{cita|Locusmag}}.locusmag.com/index/t329.html#A33329]</ref>.
*"''La sposa della tigre"'' debuttò ne ''La casacamera di sangue''.
*"''Il gatto con gli stivali"'' apparve nell’antologianell'antologia ''The Straw and the Gold'', ed.a cura di [[Emma Tennant]], 1979<ref name="a 1995"/>.
*"''Il re degli elfi"'' apparve in ''Bananas''<ref name="a 1995"/>. Fu rivisitatoriveduto per questa raccolta<ref name="a locus"/>.
*"''La bambina di neve"'' fu originariamente trasmesso nel programma ''Not Now, I'm Listening'' di [[BBC Radio 4]]<ref name="a 1995"/>. Fu rivisitatoriveduto per questa raccolta<ref name="a locus"/>.
*"''La signora della casa dell’amore"dell'amore'' apparve nella rivista ''[[The Iowa Review]]''<ref name="a 1995"/>, ma la storia è stata scritta originariamente come dramma radiofonico, intitolato ''Vampirella'' e trasmesso su [[BBC Radio 3]] nel 1976. La sua prima forma scritta fu rivisitatariveduta per questa raccolta<ref name="a locus"/>.
*"''Il lupo mannaro"'' apparve nella rivista ''South-West Arts Review''<ref name="a 1995"/>. Fu rivisitatoriveduto per questa raccolta<ref name="a locus"/>.
*"''La compagnia di lupi"'' apparve in ''Bananas''<ref name="a 1995"/>. Fu rivisitatoriveduto per questa raccolta<ref name="a locus"/>.
*"''Lupo-Alice"'' apparve in ''Stand''<ref name="a 1995"/>. Fu rivisitatoriveduto per questa raccolta<ref name="a locus"/>.
 
==Stile e temi==
I racconti di Angela Carter, pur conservando quell’alonequell'alone di tradizione e convenzione nella loro prosa voluttuosamente descrittiva, mettono in discussione il modo in cui le donne vengono rappresentate nelle fiabe. Per esempio, nel racconto d’aperturad'apertura, ''La camera di sangue'', rifacimento di ''[[Barbablù]]'', la Carter gioca con le convenzioni delle fiabe canoniche: invece di essere salvata dallo stereotipato eroe maschio, la protagonista viene salvata dalla madre.
 
I racconti girano intorno ai temi del '''ruolo delle donne''' nelle relazioni e nel matrimonio, della loro sessualità e dell’approssimarsidell'approssimarsi della vecchiaia. ''La camera di sangue'' e ''La compagnia di lupi'' esplorano più nello specifico degli aspetti terrificanti e depravanti del matrimonio e/o del sesso e del bilanciamento del potere in tali relazioni, come dimostrano i continui richiami al [[marchese de Sade]] che si possono scorgere nel ruolo del marito nella storia che dà il nome alla raccolta<ref name="Helen Simpson - Introduction">Helen Simpson, introduzione a {{Cita|''The Bloody Chamber''}}.</ref>. Il tema dell’identitàdell'identità femminile è presente nelle rivisitazioni de ''La Bella e la Bestia''. Ne ''La sposa della tigre'', per esempio, la Carter descrive l’eroinal'eroina che stacca i petali da una rosa bianca, mentre il padre la perde al gioco, una evidente rappresentazione dello spogliarsi di Bella dei falsi strati della propria personalità alla scoperta della vera identità. Un’immagineUn'immagine, questa, che rispecchia la conclusione fantastica della storia. ''Il gatto con gli stivali'' è invece una storia di tutt'altro registro: dai toni allegri e scanzonati, richiamo alla [[commedia dell'arte]], Helen Simpson vi scorge il cinismo sviluppato successivamente in [[Notti al circo]] e [[Figlie sagge]]<ref name="Helen Simpson - Introduction"/>.
 
Tutti i racconti sono ambientati in tempi piuttosto moderni, anche se i periodi restano un po’po' vaghi. Per esempio, ne ''La camera di sangue'' l’esistenzal'esistenza del [[telefono]] transatlantico implica una data posteriore al 1930; d’altrad'altra parte, la citazione di pittori come [[Gustave Moreau]] e [[Odilon Redon]] e dello stilista [[Paul Poiret]] (che disegna una delle gonne della protagonista) suggeriscono una data precedente al 1945. ''La signora della casa dell’amoredell'amore'' è chiaramente ambientato alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, e la bicicletta con cui il giovane soldato arriva a casa della vampira, fortemente legata alla tradizione, è simbolo dell’invasionedell'invasione della modernità che alterò le fondamenta della società europea dopo il 1914.
 
==Fortuna==
Riga 100 ⟶ 99:
''La camera di sangue'' vinse il Cheltenham Festival Literary Prize nel 1979.
===Critica===
''La camera di sangue'' ricevette grandi lodi e attenzioni da parte di numerosi critici, quali [[Jack Zipes]] (che né parlò come di una "notevole collana")<ref>"remarkable collection". Jack Zipes, "''Crossing Boundaries with Wise Girls: Angela Carter's Fairy Tales for Children" in ''Angela Carter and the Fairy Tale'', ed. Danielle M.in {{cita|Roemer and Christinae Bacchilega, Detroit, Wayne State University Press, 1998, |p. 159|citazione=remarkable collection}}.</ref> e [[Marina Warner]] (che, riguardo alla capacità di ispirazione dell’operadell'opera, disse che "ha girato la chiave che l’hal'ha resa scrittrice")<ref>"turned the key for [her] as a writer". Marina Warner, "''Ballerina: The Belled Girl Sends a Tape to an Impresario" in ''Angela Carter and the Fairy Tale'', ed. Danielle M.in {{cita|Roemer and Christinae Bacchilega,|p. Detroit,250|citazione=turned Waynethe Statekey Universityfor Press,[her] 1998,as p.a 250writer}}.</ref>.
 
Furono pubblicati molti lavori critici sull’impiegosull'impiego delle fiabe dalda parte della Carter ne ''La camera di sangue'' e in altre sue opere<ref>Per esempio, ''Angela Carter and the Fairy Tale'', ed. Danielle M. {{cita|Roemer and Christinae Bacchilega, Detroit, Wayne State University Press, 1998)}}.</ref>. L’antologiaL'antologia è, tra l’altrol'altro, frequente oggetto di studio nei corsi universitari di letteratura.
 
==Adattamenti==
===Radio===
 
Angela Carter si occupò personalmente degli adattamenti radiofonici de ''La compagnia di lupi'' e de ''Il gatto con gli stivali'', trasmessi da [[BBC Radio 3]] rispettivamente nel 1980 e nel 1982. L’adattamentoL'adattamento de ''Il gatto con gli stivali'' vide [[Andrew Sachs]] nel ruolo di Figaro. Le sceneggiature di entrambi i drammi furono pubblicate in ''Venite su queste sabbie d’orod'oro'' e nella collana postuma ''The Curious Room'', che include anche le note di produzione.
 
===Cinema===
Da La Compagnia dei Lupi fu tratto il film omonimo di [[Neil Jordan]] [[In compagnia dei lupi]] (1984).
Il film ''[[In compagnia dei lupi]]'' di [[Neil Jordan]] (1984) si ispira ai racconti dei lupi mannari di questa collana, in particolare a ''La compagnia dei lupi'', riscrittura di ''[[Cappuccetto Rosso]]''. La Carter contribuì direttamente alla sceneggiatura del film, che ricorda da vicino il suo adattamento radiofonico del 1982 de ''La compagnia dei lupi''. La sceneggiatura originale della scrittrice per questo film è stata pubblicata in ''The Curious Room''. La Carter discusse con Jordan anche la produzione di un adattamento cinematografico di ''Vampirella'', il dramma radiofonico che diede origine alla scrittura de ''La signora della casa dell’amore'', ma il progetto non fu poi mai realizzato<ref>Si vedano le note di produzione in Angela Carter, ''The Curious Room'', London, Vintage, 1997, p. 507.</ref>.
 
'''Musica'''
 
La band britannca [[Wolf Alice]] ha preso il proprio nome dall'omonimo decimo racconto della raccolta.
 
===Video musicali===
La band [[punk rock]] [[Daisy Chainsaw]] fece un adattamento de ''La signora della casa dell’amoredell'amore'' per il video musicale del loro brano ''Hope Your Dreams Come True'' (1992), tratto dal loro 45 giri omonimo e dal successivo [[album discografico|album]] ''Eleventeen''[http://www.youtube.com/watch?v<ref>{{YouTube|id=HbMQFvW2CEg].|titolo=Daisy Chainsaw - Hope Your Dreams Come True|accesso=24 ottobre 2023}}</ReF>
 
===Teatro===
I racconti contenuti nella raccolta furono soggetti a numerosi adattamenti teatrali. ''La camera di sangue'' ne ha visto più di uno, tra cui quello degli "Zoo District", accompagnato da un filmato amatoriale dell’adattamentodell'adattamento di ''Lupo-Alice''[<ref>{{cita web |url=http://www.zoodistrict.org/documents/history/bloodychamber.htm]. Anche|titolo=Angela Carter''La compagnia dei lupi'' è stato oggetto di adattamenti teatrali amatoriali o studenteschi.s
The Bloody Chamber|accesso=20 aprile 2007|urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030822073931/http://www.zoodistrict.org/documents/history/bloodychamber.htm}}</ref>. ''Anche ''La compagnia dei lupi'' è stato oggetto di adattamenti teatrali amatoriali o studenteschi''.''
 
== Edizioni ==
*{{cita libro|lingua=en|Angela |Carter, ''|The Bloody Chamber'', |1995|Croydon, |Vintage, |annooriginale=1979 (1995), |ISBN =0-09-958811-0.}}
*{{Cita libro
*{{cita libro|lingua=en|Angela |Carter, ''|The Bloody Chamber'', London, |2006|Croydon|Vintage, 1979 (2006), p. 4 |ISBN =0-09-958811-0|postscript=nessuno|cid=''The Bloody Chamber''}}: fonte per le citazioni e le note di Helen Simpson (nell’introduzionenell'introduzione).
|autore= [[Angela Carter]]
*{{cita libro|Angela|Carter|La camera di sangue|1984|Feltrinelli|Milano|traduttore=Barbara Lanati|isbn=88-07-01297-9|collana=Narratori}}
|altri=
*{{cita libro|Angela|Carter|La camera di sangue|1984|Feltrinelli|Milano|traduttore=Barbara Lanati|isbn=88-07-81090-5|collana=Universale economica|numero=1090|edizione=2ª edizione ampliata e corretta}}
|titolo= La camera di sangue
*{{Cita libro|autore= Angela Carter|capitolo= La camera di sangue|titolo= [[Nell'antro dell'alchimista]]|anno= 1997|editore= Rizzoli|città= Milano|volume= I|altri= introduzione di [[Salman Rushdie]]|traduttore= Susanna Basso e Rossella Bernascone|isbn= 88-17-67079-0|edizione= collana ''La scala''|pp=155–315|cid=''Nell'antro dell'alchimista'' (1997)}}
|anno=
*{{Cita libro|autore= Angela Carter|capitolo= La camera di sangue|titolo= Il vuoto attorno|anno= 2005|editore= Corbaccio|città= Milano|altri= introduzione di Salman Rushdie|traduttore= Susanna Basso e Rossella Bernascone|isbn= 88-7972-586-6|edizione= collana '' Scrittori di tutto il mondo''}}
|editore= [[Vintage (Editore)]]
*{{Cita libro|autore= Angela Carter|capitolo= La camera di sangue|titolo= Nell'antro dell'alchimista|anno= 2019
|edizione=
|editore= Fazi Editore|città= Roma|volume= I|pp= 185–374|altri= introduzione di Salman Rushdie|traduttore= Susanna Basso e Rossella Bernascone|isbn= 978-88-9325-505-9|edizione= collana ''Le strade'', n. 414|cid=(2019)}}
|pagine=
|id= ISBN 0099588110 (9780099588115 da gennaio 2007)
}}
 
==Note==
<div class="references-small" />
<references/>
</div>
 
==Bibliografia==
*Anonimo,{{cita [testo|lingua=en|url=http://www.sfu.ca/gls/819-077.htm|autore=Jane "Sturrock|titolo=LS 819: Transformations: Freedom and Magic in Nineteenth Century "Fairy Stories""],|accesso=16 (nmarzo 2018|dataarchivio=11 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.darchive.)org/web/20090211173703/http://www.sfu.ca/gls/819-077.htm|urlmorto=sì}}
*Anonimo,{{cita [testo|lingua=en|url=http://www.trinity-cm.ac.uk/english/fac_arts/sch_theatre_s/staff.asp "|titolo=School of Theatre and Performance - Trinity College Carmarthen"]|accesso=5 ottobre 2017|dataarchivio=28 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928070436/http://www.trinity-cm.ac.uk/english/fac_arts/sch_theatre_s/staff.asp|urlmorto=sì|postscript=nessuno}}: scorrere fino a Nick Evans per esempi della produzione di "In compagnia dei lupi".
*{{cita testo|lingua=en|autore1=Charles N. Brown & |autore2=William G. Contento, 2007.[|url=http://www.locusmag.com/index/t329.html#A33329 "|titolo=The Locus Index to Science Fiction (1984-1998); The Bloody Chamber and other stories"],|accesso=16 marzo 2018|dataarchivio=6 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071006121449/http://www.locusmag.com/index/t329.html|urlmorto=sì|anno=2004|postscript=nessuno}}: fonte per dettagli dei contenuti specifici.
*{{cita libro|lingua=en|Angela|Carter|The Curious Room|1997|London|Vintage|ISBN=0-09-958621-5|postscript=nessuno|cid=''The Curious Room''}}: fonte per le note di produzione di Mark Bell, che comprendono un contributo di Neil Jordan.
*Angela Carter, ''The Bloody Chamber'', Croydon, Vintage, 1979 (1995), ISBN 0-09-958811-0.
*{{cita libro|lingua=en|John|Haffenden|Novelists in Interview|1985|
*Angela Carter, ''The Bloody Chamber'', London, Vintage, 1979 (2006), p. 4 ISBN 0-09-958811-0: fonte per le citazioni e le note di Helen Simpson (nell’introduzione).
Methuen Press|New York|ISBN=978-0416376005|postscript=no|cid=Haffenden}}: fonte per le citazioni di Angela Carter.
*Angela Carter, ''The Curious Room'', London, Vintage, 1997, ISBN 0-09-958621-5: source for Mark Bell's production notes, which include a quotation from Neil Jordan.
*{{cita libro|lingua=en|curatore1=Danielle M. Roemer and |curatore2=Christina Bacchilega (ed.), ''|titolo=Angela Carter and the Fairy Tale'', |città=Detroit, |editore=Wayne State University Press, |anno=1998, |ISBN =0-8143-2905-5|postscript=nessuno|cid=Roemer e Bacchilega}}: fonte per Jack Zipes, "''Crossing Boundaries with Wise Girls: Angela Carter's Fairy Tales for Children"'', e Marina Warner, "''Ballerina: The Belled Girl Sends a Tape to an Impresario"''.
*''Daisy Chainsaw'', [http://www.youtube.com/watch?v=HbMQFvW2CEg "Hope Your Dreams Come True"], 1992.
*"{{cita testo|lingua=en|autore=Zoo District", [|url=http://www.zoodistrict.org/documents/history/bloodychamber.htm "|titolo=Angela Carter's The Bloody Chamber; Adapted for the Stage and Directed by Kara Feely"], 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030822073931/http://www.zoodistrict.org/documents/history/bloodychamber.htm|anno=2005}}
*John Haffenden, ''Novelists in Interview'', New York, Methuen Press, 1985, ISBN 978-0416376005: fonte per le citazioni di Angela Carter.
*Danielle M. Roemer and Christina Bacchilega (ed.), ''Angela Carter and the Fairy Tale'', Detroit, Wayne State University Press, 1998, ISBN 0-8143-2905-5: fonte per Jack Zipes, "Crossing Boundaries with Wise Girls: Angela Carter's Fairy Tales for Children" e Marina Warner, "Ballerina: The Belled Girl Sends a Tape to an Impresario".
*"Zoo District", [http://www.zoodistrict.org/documents/history/bloodychamber.htm "Angela Carter's The Bloody Chamber; Adapted for the Stage and Directed by Kara Feely"], 2005.
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://books.guardian.co.uk/review/story/0,,1804397,00.html ''La camera di sangue'' recensito su Guardian Unlimited Books]
*[{{cita web|lingua=en|url=http://wwwbooks.pretty-scaryguardian.netco.uk/review/story/modules0,,1804397,00.php?namehtml|titolo=News&file=article&sid=131 ''"La camera di sangue''" recensito su 'Pretty-Scary']Guardian Unlimited Books}}
*{{cita web|lingua=en|url=http://www.pretty-scary.net/modules.php?name=News&file=article&sid=131|titolo="La camera di sangue" recensito su 'Pretty-Scary'|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928224806/http://www.pretty-scary.net/modules.php?name=News&file=article&sid=131}}
*[{{cita web|lingua=en|url = http://www.langlab.wayne.edu/MarvelsHome/v12n1.html | titolo = Informazioni sui contenuti di una edizione speciale di "Marvels & Tales: Journal of Fairy-Tale Studies"] | accesso = 29 settembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080925172103/http://www.langlab.wayne.edu/marvelshome/v12n1.html | urlmorto = sì }}
*[http://www.locusmag.com/index/t329.html#A33329 Lista dei contenuti de ''La camera di sangue'' (edizione 1995) e fonte per i racconti]
*{{cita web|lingua=en|url=http://www.locusmag.com/index/t329.html#A33329 |titolo=The Locus Index to Science Fiction|accesso=29 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071006121449/http://www.locusmag.com/index/t329.html#A33329 |urlmorto=sì|cid=Locusmag}} Lista dei contenuti de ''La camera di sangue'' (edizione 1995) e fonte per i racconti
*[http://www.angelfire.com/crazy4/lesadoreyl/carter_bloody_chamber.html ''La camera di sangue'', full text in lingua originale]
*{{cita web|lingua=en|url=http://www.angelfire.com/crazy4/lesadoreyl/carter_bloody_chamber.html |titolo="La camera di sangue", testo completo in lingua originale |accesso=29 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080614033416/http://www.angelfire.com/crazy4/lesadoreyl/carter_bloody_chamber.html |urlmorto=sì}}
 
{{Portale|Letteratura}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Fiabe]]
{{Portale|Letteraturaletteratura}}
[[Categoria:Opere di Angela Carter]]
[[Categoria:Racconti inglesi]]
 
[[Categoria:OpereRaccolte di racconti di Angela Carter]]
[[de:Blaubarts Zimmer]]
[[en:The Bloody Chamber]]