John Hopkinson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(22 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Cognome = Hopkinson
|Sesso = M
|LuogoNascita = Manchester
|GiornoMeseNascita = 27 luglio
|AnnoNascita = 1849
Riga 10:
|AnnoMorte = 1898
|Attività = fisico
|
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , membro della [[Royal Society]] e due volte presidente della [[Institution of Electrical Engineers|IEE]] nel [[1890]] e [[1896]]
}}
Riga 20 ⟶ 21:
==Vita e carriera==
John Hopkinson nacque a
Dopo aver dapprima lavorato nelle opere del padre, Hopkinson guadagnò nel 1872 una posizione come manager nel dipartimento di ingegneria dei [[faro|fari]] dei [[Chance Brothers|Chance Brothers and Company]] a [[Smethwick]]. Nel 1877 Hopkinson fu eletto [[Membro della Royal Society]] in riconoscimento della sua applicazione della [[equazioni di Maxwell|teoria]] di [[James Clerk Maxwell|Maxwell]] ai problemi [[elettrostatica|elettrostatici]] di [[capacità elettrica]] e carica residua. Nel 1878 si trasferì a [[Londra]] per lavorare come consulente ingegnere, focalizzandosi in particolare sul miglioramento di design ed efficienza delle [[dinamo]]. Il suo più
▲John Hopkinson nacque a [[Manchester]], il maggiore di 13 fratelli. Suo padre John era un [[ingegnere meccanico]]. Fu educato alla Queenwood School di [[Hampshire]] e all'[[Owens College]] di Manchester. Riuscì a entrare nel 1867 nel [[Trinity College, Cambridge]] e si laureò nel 1871 come [[Senior Wrangler]].<ref>{{Venn|id=HPKN867J|name=Hopkinson, John}}</ref> Durante questo periodo studiò anche e passò l'esame per diventare [[Bachelor of Science|BSc]] per la [[University of London]]. Hopkinson avrebbe potuto seguire una carriera puramente accademica, ma aveva l'ingegneria quale sua vocazione.
Hopkinson occupò per due volte
▲Dopo aver dapprima lavorato nelle opere del padre, Hopkinson guadagnò nel 1872 una posizione come manager nel dipartimento di ingegneria dei [[faro|fari]] dei [[Chance Brothers|Chance Brothers and Company]] a [[Smethwick]]. Nel 1877 Hopkinson fu eletto [[Membro della Royal Society]] in riconoscimento della sua applicazione della [[equazioni di Maxwell|teoria]] di [[James Clerk Maxwell|Maxwell]] ai problemi [[elettrostatica|elettrostatici]] di [[capacità elettrica]] e carica residua. Nel 1878 si trasferì a [[Londra]] per lavorare come consulente ingegnere, focalizzandosi in particolare sul miglioramento di design ed efficienza delle [[dinamo]]. Il suo più importente contributo fu il suo "sistema di distribuzione a tre cavi", brevettato nel 1882. L'anno successivo Hopkinson dimostrò analiticamente che era possibile connettere due dinamo a corrente alternata in parallelo -— un problema che aveva a lungo diviso gli ingegneri elettrici.<ref>[http://www.archive.org/details/originalpaperson00hopkrich Original papers on dynamo machinery and allied subjects (London, Whittaker, 1893)]</ref>
▲Hopkinson occupò per due volte l'ufficio del Presidente dell'[[Institution of Electrical Engineers|IEE]]. Durante il suo secondo mandato, Hopkinson propose che l'Institution dovesse rendere disponibile la conoscenza tecnica degli ingegneri elettrici per la difesa della nazione. Nel 1897 furono formati così i Corpi Volontari degli Ingegneri elettrici e Hopkinson divenne supremo comandante di tali corpi.
==Vita personale ed eredità intellettuale==
Hopkinson e tre dei suoi figli, John Gustave, Alice e Lina Evelyn, rimasero uccisi nel 1898 in un incidente di montagna sul [[Petite Dent de Veisivi]], [[Val d'Herens]], sulle [[Alpi Pennine]] in [[Svizzera]].
Come memoriale a John Hopkinson e suo figlio, gli fu dedicata l'aggiunta del 1899 al Laboratorio ingegneristico nel [[New Museums Site]] della [[University of Cambridge]]. Una targa commemorativa è appesa al muro nella [[Free School Lane]].<ref>
Alla [[Victoria University of Manchester]] il Laboratorio elettrotecnico (1912) in Coupland Street gli è stato dedicato.
Riga 40 ⟶ 39:
|nome_onorificenza=Membro della Royal Society
|collegamento_onorificenza=Royal Society
}}
Riga 46 ⟶ 44:
<references/>
==
*Hopkinson, Mary & Ewing, Irene, ''Lady'' (eds.) (1948) ''John and Alice Hopkinson 1824-1910''. London: Farmer & Sons, printers
Riga 58 ⟶ 56:
* [[Austin Hopkinson]], suo nipote
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
{{Wikisource1911Enc|Hopkinson, John}}▼
*[http://www-g.eng.cam.ac.uk/125/noflash/1875-1900/hopkinson_john.html John Hopkinson]▼
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|elettrotecnica|ingegneria}}
[[Categoria:Ingegneri elettrici]]
[[Categoria:Membri della Royal Society]]
[[Categoria:
▲[[de:John Hopkinson]]
|