Logo Google: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
2021 Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(259 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Il logo Google''' è stato modificato più volte nel corso della sua esistenza. Il primo logo è stato disegnato da [[Sergey Brin]] e in seguito modificato dalla [[designer]] Ruth Kedar, per la cui realizzazione si è servita del [[Caratteri tipografici con grazie|carattere tipografico con grazie]] Catull. Il logo è usato dal [[motore di ricerca]] [[Google]] e, in occasione di eventi e ricorrenze particolari, viene sostituito con un ''doodle'' attinente, talvolta [[Animazione|animato]].
==
<gallery>
File:First-google-logo.gif|Logo usato dal 15 settembre 1997 al 27 settembre 1998
File:Google Logo Old.PNG|Logo usato dal 28 settembre al 29 ottobre 1998
File:Google logo (1997-1999).jpg|Logo usato dal 30 ottobre 1998 al 30 maggio 1999
File:Google.png|Logo usato dal 31 maggio 1999 al 5 maggio 2010
File:Google-Logo.svg|Logo usato dal 6 maggio 2010 al 18 settembre 2013
File:Logo Google 2013 Official.svg|Logo usato dal 19 settembre 2013 al 31 agosto 2015
File:Google 2015 logo.svg|Logo in uso dal 1º settembre 2015
</gallery>
==
Dal 1997 ad oggi il design è cambiato molto, vediamo l’evoluzione di tutti i loghi di Google e cerchiamo di spiegare perché sono state fatte queste scelte.
1996
Backrub logo
Prima della creazione di Google, uno dei suoi creatori aveva immaginato Backrub. Si trattava infatti di un web crawler che si sarebbe trasformato nel Google che conosciamo oggi. Il logo è molto semplice: il nome Backrub in rosso e un’immagine della mano sinistra di Larry Page.
Nei primi anni di vita di Google, [[Sergey Brin]], fondatore di Google assieme a [[Larry Page]] ha creato una versione del logo aiutandosi con il [[software libero]] di [[fotoritocco]] [[GIMP]].
== Versioni del logo principale ==
=== Versione classica ===
Il logo classico utilizza i colori blu, rosso, giallo e verde: le due G sono blu, la prima O è rossa, la seconda gialla, la L è verde e la E è rossa. Questa sequenza è stata introdotta nel settembre 1998 con la versione più nota del logo, realizzata da Ruth Kedar e basata sul font Catull, rimasta pressoché invariata nella forma fino al 2015.
La versione attuale è stata introdotta dal 1º settembre 2015 e, pur mantenendo la medesima sequenza di colori, utilizza il carattere [[Product Sans]], creato appositamente; il nuovo logo, inoltre, è interattivo in base al servizio Google che si sta utilizzando. Si tratta di un nuovo concetto: il meta-logo, mirato a identificare l'azienda esclusivamente attraverso i colori anche se varia la forma estetica del logo.
=== Versione incolore ===
Nelle giornate che ricordano avvenimenti dolorosi Google sostituisce il logo classico con uno
senza colori. La prima apparizione di tale logo è stata nella homepage di Google in Polonia per ricordare [[Incidente del Tupolev Tu-154 dell'Aeronautica Militare Polacca del 2010|il disastro aereo]] che ha ucciso il presidente [[Lech Kaczyński]] e altri politici del paese nell'aprile 2010. Pochi giorni dopo, il logo è stato utilizzato in [[Cina]] e [[Hong Kong]] per rendere omaggio alle vittime del [[terremoto]] Qinghai.
== I doodle ==
I ''doodle'' sono versioni modificate del logo che vengono visualizzate sulla home page di Google in occasione di particolari eventi e [[festività]] o ricorrenze; per esempio l'[[equinozio di primavera|inizio della primavera]], [[Natale]], [[Halloween]], la [[Giornata della Terra]], l'inizio di europei o mondiali (il 22 aprile 2015, il doodle è stato abbinato ad un quiz ad esso collegato<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2015/04/22/earth-day-google-festeggia-con-un-doodle-che-e-un-quiz_ed83f778-b9ef-4f96-a821-d0bad533db8b.html Giorno della Terra - Doodle e quiz di Google]</ref>), ecc., tra cui anche quelle relative all'azienda Google stessa come, ad esempio, l'anniversario della fondazione di Google, che ricorre il 27 settembre, o [[Anniversario|anniversari]] di importanti personaggi, come grandi scienziati o artisti, o di invenzioni e scoperte scientifiche<ref>{{cita web|url=https://www.google.com/doodles/about|titolo=Informazioni sui doodle|accesso=10 maggio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/doodle4google/history.html|titolo=Doodle 4 Google|accesso=24 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
Talvolta non si tratta di un semplice cambio stilistico, e al doodle è associato anche un mini-gioco, utilizzabile dagli utenti fino al ripristino della grafica normale.
I Doodle possono essere globali o risultare differenti (oppure apparire esclusivamente) nelle ''[[homepage]]'' delle diverse versioni locali (per lingua e [[Dominio di primo livello|dominio Internet]]) Google<ref name=alldoodles>{{cita web|url=https://www.google.com/doodles/finder/2012/All%20doodles|titolo=Elenco completo dei Doodle suddivisi per anno e per dominio|editore=Google|accesso=10 maggio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.google.com/doodles/finder/2012/Italy|titolo=Elenco dei Doodle pubblicati sulla ''homepage'' italiana|editore=Google|accesso=24 agosto 2012}}</ref>.
Il primo Google Doodle apparso sulla ''homepage'' del motore di ricerca è stato dedicato al festival del [[Burning Man]] il 30 agosto [[1998]]<ref>[https://www.google.com/doodles/burning-man-festival Burning Man festival Doodle]</ref>. I successivi loghi di Google sono stati disegnati dal graphic designer [[Dennis Hwang]] che fu incaricato da Larry Page e Sergey Brin di disegnare, per il 14 luglio 2000, un logo raffigurante la [[presa della Bastiglia]]<ref>[https://www.google.com/doodles/bastille-day-2000 Bastille Day 2000 Doodle]</ref>.
Sono numerosi i personaggi celebrati tramite un Doodle personalizzato: tra questi [[Andy Warhol]]<ref>[https://www.google.com/doodles/andy-warhols-74th-birthday Andy Warhol's 74th Birthday<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Albert Einstein]]<ref>[https://www.google.com/doodles/albert-einsteins-124th-birthday Albert Einstein's 124th Birthday<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Leonardo da Vinci]]<ref>[https://www.google.com/doodles/leonardo-da-vincis-553rd-birthday Leonardo da Vinci's 553rd Birthday<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Rabindranath Tagore]]<ref>[https://www.google.com/doodles/rabindranath-tagores-birthday Rabindranath Tagore's Birthday<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Louis Braille]]<ref>[https://www.google.com/doodles/louis-brailles-107th-birthday Louis Braille's 107th Birthday<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Percival Lowell]]<ref>[https://www.google.com/doodles/percival-lowells-151st-birthday Percival Lowell's 151st Birthday<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Nikola Tesla]]<ref>[https://www.google.com/doodles/nikola-teslas-birthday Nikola Tesla's Birthday<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Béla Bartók]]<ref>[https://www.google.com/doodles/bela-bartoks-127th-birthday Béla Bartók's 127th Birthday<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[René Magritte]]<ref>[https://www.google.com/doodles/rene-magrittes-110th-birthday-courtesy-of-succession-rene-magritte-ars-ny René Magritte's 110th Birthday - Courtesy of Succession René Magritte / ARS, NY<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Michael Jackson]]<ref>[https://www.google.com/doodles/birthday-of-michael-jackson Birthday of Michael Jackson<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Freddie Mercury]], [[Akira Kurosawa]]<ref>[https://www.google.com/doodles/akira-kurosawas-birthday Akira Kurosawa's Birthday<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[H. G. Wells]]<ref>[https://www.google.com/doodles/birthday-of-hg-wells Birthday of H.G. Wells<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Samuel Morse]]<ref>[https://www.google.com/doodles/samuel-morses-birthday Samuel Morse's Birthday<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Fernando Pessoa]]<ref>[https://www.google.com/doodles/fernando-pessoas-123rd-birthday Fernando Pessoa's 123rd Birthday<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Martha Graham]]<ref>[https://www.google.com/doodles/martha-grahams-117th-birthday Martha Graham's 117th Birthday<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Mahatma Gandhi]]<ref>[https://www.google.com/doodles/birthday-of-mohandas-karamchand-gandhi Birthday of Mohandas Karamchand Gandhi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Antonio Vivaldi]]<ref>[https://www.google.com/doodles/antonio-vivaldis-birthday Antonio Vivaldi's Birthday<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Jules Verne]]<ref>[https://www.google.com/doodles/jules-vernes-183rd-birthday Jules Verne's 183rd Birthday<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[François Truffaut]]<ref>[https://www.google.com/doodles/francois-truffauts-80th-birthday François Truffaut's 80th Birthday<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, [[Claude Debussy]]<ref>{{cita news|url=http://www.radiomusik.it/10816/google-dedica-un-doodle-al-chiaro-di-luna-di-debussy-ecco-come-vederlo-e-ascoltarlo/|titolo=Google dedica un doodle al Chiaro di Luna di Debussy: ecco come vederlo e ascoltarlo|editore=radiomusik.it|data=22 agosto 2013}}</ref>, [[Italo Calvino]], [[Ayrton Senna]]<ref>{{cita news|url=http://www.direttaradio.it/273317/google-dedica-un-doodle-ad-ayrton-senna-nellanniversario-della-nascita/|titolo=Google dedica un doodle ad Ayrton Senna nell'anniversario della nascita|editore=direttaradio.it|data=21 marzo 2014}}</ref> e molti altri<ref name=alldoodles />.
=== Doodle4Google ===
Google organizza per gli studenti concorsi in cui ogni studente deve creare il proprio logo basandosi su un tema scelto da Google. Il vincitore ha diritto a un viaggio al [[Googleplex]] e all'inserimento del proprio logo nella pagina principale di Google per un giorno intero.
== Loghi interattivi ==
=== Logo Pac-Man===
Il 21 maggio [[2010]] Google ha festeggiato il trentesimo compleanno di Pac-Man sostituendo il tradizionale logo con uno raffigurante lo schema di gioco, creato insieme alla [[Namco]]. Cliccando sul logo era infatti possibile giocare realmente a una versione di Pac-Man, con tanto di fantasmi, che raffigurava la scritta ''Google''. È stato il primo logo interattivo creato dalla grande G. A causa dell'alta richiesta da parte degli utenti del logo giocabile, Google ha creato una pagina permanente nel proprio sito dove è possibile giocare con le stesse funzionalità della pagina originale.<ref name="pagina">[https://www.google.it/pacman/ Google PACMAN], Versione di Google dove è possibile giocare a PACMAN.</ref>
=== Logo "Particle" ===
Il
=== Logo sottomarino ===
L'
=== Logo chitarra ===
Il
=== Logo lunare ===
In occasione dell'[[eclissi lunare]] del
=== Logo
Il
=== Logo
Il
=== Logo
Il
=== Logo
Il
=== Logo
Il
=== Logo natalizio ===
Il 25 dicembre [[2011|2015]], a [[Natale]], Google crea un doodle per l'occasione: nel doodle si vedono diversi animali stampati e ritaglianti su uno sfondo che comprende un paesino addobbato con lucine di vari colori
=== Logo primaverile ===
Il 20 marzo 2012, giorno dell'equinozio di primavera, Google dedica un doodle alla stagione della fioritura degli alberi. Il logo rappresenta una meravigliosa varietà di colori e di simboli. Vi troviamo fiori variopinti, un albero germogliato e altri animali che terminano il periodo di letargo, effettuato in inverno.
=== Zoopraxiscopio ===
Il 9 aprile [[2012]], in occasione del 182º anniversario della nascita di [[Eadweard Muybridge]], [[Google]] gli dedica un [[Logo Google#Google Doodle|doodle]] animato, che riproduce la celebre sequenza del cavallo al galoppo<ref>[https://www.google.com/doodles/eadweard-j-muybridges-182nd-birthday Eadweard J. Muybridge's 182nd Birthday]</ref>, come si potrebbe vedere usando lo [[zoopraxiscopio]]<ref>{{Cita web |url=http://ibnlive.in.com/news/eadweard-j-muybridges-182nd-birthday-google-doodle/246962-11.html |titolo=Eadweard J Muybridge's 182nd birthday Google doodle |accesso=24 dicembre 2012 |dataarchivio=29 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120829215855/http://ibnlive.in.com/news/eadweard-j-muybridges-182nd-birthday-google-doodle/246962-11.html |urlmorto=sì }}</ref>.
=== Cerniera zip ===
Il 24 aprile 2012, a 132 anni dalla nascita di [[Gideon Sundbäck]], che perfezionò l'invenzione della [[cerniera lampo]], la pagina di Google è divisa in due proprio da una zip, che si può "aprire".
=== Sintetizzatore ===
Il 23 maggio 2012, per il 78º anniversario della nascita di [[Robert Moog]], il logo di Google prende la forma di una sua invenzione, il [[sintetizzatore]].
=== La macchina di Turing ===
Il 23 giugno 2012, Google celebra il centenario della nascita di [[Alan Turing]] proponendo una versione interattiva della sua macchina.
=== Giochi della XXX Olimpiade ===
Per tutto il periodo dei Giochi, la grande G ha come doodle uno degli sport praticati alle Olimpiadi. Dal 7 agosto il doodle diventa interattivo e consente di giocare in alcune competizioni: [[110 metri ostacoli]], [[basket]], [[canoa (sport)|canoa]], [[Calcio (sport)|calcio]].
=== Star Trek ===
In occasione dei 46 anni della serie, Google pubblica un doodle interattivo rispettoso della [[prima direttiva]] dove cliccando si sentono suoni e interazioni.
=== Winsor McCay ===
Nel giorno del 107º anniversario di nascita del fumettista, Google pubblica un doodle che reinterpreta il suo fumetto più famoso, [[Little Nemo]].
=== Fratelli Grimm ===
In occasione del 200º anniversario del loro libro [[Fiabe del focolare]], il doodle di Google propone, in forma di immagini, la loro versione di [[Cappuccetto Rosso]].
=== Frank Zamboni ===
Nel 112º anniversario della nascita dell'inventore della macchina per levigare la pista di ghiaccio (in Europa detta [[rolba]]), il doodle propone un gioco in cui bisogna pulire varie piste (parco, hockey, pattinaggio).
=== San Valentino e ruota panoramica ===
Nel giorno della festa degli innamorati nacque nel 1859 [[George Ferris]], che costrui la prima ruota panoramica moderna. Google ha ricordato questi due eventi con un doodle interattivo, dove premendo il cuore, da due ruote si incrociano due animali, mostrando in maniera semiseria la loro storia d'amore.
=== Douglas Adams ===
Nel 61º anniversario della nascita di Douglas Adams, Google propone un Doodle interattivo nel quale è presente ''[[Guida galattica per gli autostoppisti (romanzo)|La guida galattica per autostoppisti]]'' che mostra i suoi principali contenuti.
=== Giornata della Terra ===
Il 22 aprile 2013, il doodle interattivo propone l'alternanza del giorno e della notte.
=== Saul Bass ===
L'8 maggio 2013, per il 93º anniversario della nascita di Saul Bass, il doodle propone un breve filmato commemorativo.
=== Festa della mamma ===
In occasione di tale ricorrenza, nel 2015, Google per ricordare questa giornata propone un doodle animato nel quale si vede il video di diversi cuccioli di animali che corrono per abbracciare la loro mamma.
=== Julius Richard Petri ===
Il 31 maggio 2013, per 161º anniversario della nascita di Julius Richard Petri, il doodle si mostra come le ggggggggg
Il 1 settembre 2013, 194º anniversario della nascita della , il doodle permette di interagire con il famoso Pendolo che dimostrò la rotazione della terra. Questo al momento del suo inserimento faceva partire una ricerca sbagliata, il cognome [[Pendolo di Foucault|Foucault]] veniva scritto Focault, in seguito questo errore è stato corretto.
=== Anniversario Google ===
Il 27 settembre 2015, per il 17º anniversario di Google, google crea un doodle nel quale si vede un computer con aperto l'opposito motore di ricerca con le lettere di google che festeggiano
=== Paracadute ===
Il 22 ottobre 2013, 216º anniversario del primo lancio col paracadute da parte di [[André-Jacques Garnerin]], è mostrata una mongolfiera che si alza in alto, poi l'utente deve muovere il pilota a destra e sinistra. In ogni caso il lancio finisce con un saluto.
=== Test di Rorschach ===
L'8 novembre 2013, 129º anniversario della nascita dello psichiatra freudiano [[Hermann Rorschach]], il doodle propone diverse versioni del test dello psichiatra, e per la prima volta è prevista la condivisione attraverso i social network [[Google+]], [[Facebook]], [[Twitter]].
=== Doctor Who ===
Il 23 novembre 2013, in onore del 50º anniversario della nascita del telefilm britannico [[Doctor Who]], Google inserisce un gioco nel suo doodle; un [[Dalek]] (cattivo di Doctor Who) ruba le lettere che formano la parola "Google", e il nostro compito è recuperarle tutte attraverso dei livelli con difficoltà crescente, con personaggio le undici incarnazioni del [[Dottore (Doctor Who)|Dottore]] (quindi undici vite).
=== San Valentino ===
Per il 14 febbraio 2014, il doodle propone un giochino che permette di creare dei cioccolatini con ingredienti vari da riempire una scatola a forma di cuore da consegnare alla persona che si ama.
=== Giornata internazionale della donna ===
Alla vigilia di tale ricorrenza, il doodle propone un video con alcune donne, famose e non, accompagnato da un singolo di [[Zap Mama]].
=== Cubo di Rubik ===
In occasione del 40º anniversario dalla creazione del noto gioco rompicapo, il 19 maggio 2014, Google ha creato un doodle dove gli utenti possono giocare una versione virtuale dello stesso.
=== Mandela Day 2014 ===
In tale giorno, in cui nacque il [[Nelson Mandela|leader della lotta all'apartheid]], il doodle di Google propone alcune sue affermazioni.
=== John Venn ===
Il 4 agosto 2014, 180º anniversario della nascita del [[John Venn|matematico e teorico dell'insiemistica]], il doodle gioca sull'intersezione di insiemi, creando 25 effetti con l'associazione di 10 elementi di 2 insiemi.
=== Eiji Tsuburaya ===
Il 7 luglio 2015, per il 114º anniversario di nascita del regista e produttore di effetti speciali, il doodle permette agli utenti di comporre un film in stile [[tokusatsu]].
=== Ludwig van Beethoven ===
In occasione del 245º anniversario della nascita di Beethoven, il 17 dicembre 2015 Google ha fatto un doodle interattivo in cui, impersonando Beethoven, bisognava aiutarlo ad arrivare al teatro riordinando i suoi più famosi componimenti.
== Note ==
== Voci correlate ==
Riga 75 ⟶ 175:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
* [http://labs.google.it/ I Laboratori Google] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100309161631/http://labs.google.it/ |data=9 marzo 2010 }} - Tecnologie sperimentali
* [https://web.archive.org/web/20111109012339/http://www.doodletoday.com/ Today's Google Doodle]{{en}}
* {{cita web|http://www.arte.rai.it/articoli/buon-compleanno-google/13629/default.aspx|Un doodle per ogni occasione, sul portale RAI Arte}}
{{portale|Google|internet|telematica}}
[[Categoria:Google]]
[[Categoria:Loghi|Google]]
|