Francesco Torraca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiungo Categoria:Accademici della Crusca (v. richiesta), replaced: → Categoria:Accademici della Crusca |
||
(34 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Francesco Torraca
|immagine = Francesco Torraca.jpg
|didascalia =
|carica = [[Senato del Regno (Italia)|Senatore del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|titolo = ▼
|professione = ▼
|partito = ▼
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = {{Senatori Regno}}
▲|partito =
▲|titolo di studio =
|alma mater =
▲|professione =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Francesco Paolo Giuseppe
|Cognome = Torraca
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pietrapertosa
Riga 34 ⟶ 30:
|GiornoMeseMorte = 15 dicembre
|AnnoMorte = 1938
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = storico della letteratura
|Attività2 =
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . [[Storico della letteratura]], e in particolare [[Dante Alighieri|dantista]] di fama internazionale, ha anche pubblicato importanti studi su [[Boccaccio]] e sulla cultura medievale e umanistica. È considerato uno dei maggiori critici letterari dell'ultimo ottocento e primo novecento.<ref>''Accademie e biblioteche d'Italia'', Volume 36, Palombi, 1968, p.379</ref> Ricoprì anche diversi incarichi politici, tra cui quello di [[senatore del Regno d'Italia]]▼
}}
▲
==Biografia==
Nato da Luigi (notaio) e Anna Maria Zottarelli, la sua famiglia (di nobili origini) professava ideali liberali: due suoi fratelli combatterono sotto il comando di [[Giuseppe Garibaldi]], uno fu ufficiale dei garibaldini, l'altro fu un membro degli insorti che da Pietrapertosa giunse presso il comitato insurrezionale della [[Basilicata]] a [[Corleto Perticara]], entrambi seguirono Garibaldi fino al [[Volturno]].<ref name ="A">[http://www.old.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/Appunti%20Letterat/Appunti%20Lett%20Parte%2017.pdf old.consiglio.basilicata.it: biografia di Francesco Torraca]</ref> Torraca ricevette la prima istruzione dal padre e dallo zio sacerdote Antonio, interessandosi sin da piccolo alla letteratura, in particolare medievale.
Ancora adolescente, nel [[1869]] si stabilì a [[Napoli]], iniziando a studiare presso la facoltà di ingegneria ma
Iniziò la carriera di docente insegnando letteratura italiana nei licei "Domenico Cirillo" e "Vittorio Emanuele II" di Napoli e successivamente ricoprì l'incarico di direttore della Scuola Tecnica di [[Portici]]. Nel [[1880]], si trasferì a [[Roma]] con suo fratello [[Michele Torraca|Michele]], il quale divenne direttore del giornale ''Il Diritto'' di [[Agostino
Dopo aver perso un concorso per la cattedra di Letteratura Italiana presso l'[[Università di Padova]], nel [[1888]] fu nominato, dal ministro della Pubblica Istruzione [[Michele Coppino]], [[provveditore agli studi]] della [[provincia di Forlì]], tornando in seguito a Roma in veste di funzionario del ministero della Pubblica Istruzione. Successivamente, [[Emanuele Gianturco]], a quel tempo ministro dell'Istruzione, lo nominò Capo di Gabinetto.
Il
==Opere scelte==
* ''Jacopo
* ''Rimatori napoletani del Quattrocento'' (1884)
* ''Le donne italiane nella poesia provenzale'' (1901)
* ''Studi su la lirica italiana del Duecento'' (1902)
* ''Studi danteschi'' (1912)
* ''Per la biografia
* ''Studi di storia letteraria'' (1923)
* ''Storia della Università di Napoli. Scritta da Francesco Torraca, [[Gennaro Maria Monti]], [[Riccardo Filangieri di Candida]], [[Nino Cortese]], [[Michelangelo Schipa]], [[Alfredo Zazo]], [[Luigi Russo]]'', [[Riccardo Ricciardi editore]], Napoli, 1924
Riga 72 ⟶ 67:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 79 ⟶ 74:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 86 ⟶ 81:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 93 ⟶ 88:
|collegamento_onorificenza=Ordine_dei_Santi_Maurizio_e_Lazzaro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 100 ⟶ 95:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale SSML Regno BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=
}}
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* [[Amedeo Benedetti]], ''Francesco Torraca nelle lettere agli amici letterati'', in "Esperienze Letterarie", a. XXXIX/1, 2014, pp. 43–74.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Corona d'Italia]]
▲{{portale|Biografie|letteratura}}
[[Categoria:
[[Categoria:Studiosi della letteratura medievale]]
[[Categoria:Dantisti italiani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:Accademici della Crusca]]
|