NVidia Quadro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo et:Nvidia Quadro |
m rimossa Categoria:Schede video usando HotCat |
||
| (19 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|periferiche|febbraio 2013}}
Il marchio '''Quadro''' viene utilizzato da [[
Le schede della linea Quadro sono in diretta competizione con quelle della linea [[AMD FirePro|FirePro]] sviluppata
[[File:Quadro4 900 XGL ES.jpg|thumb|NVIDIA Quadro4 900 XGL]]
Riga 9 ⟶ 10:
Come produttore di schede video, nVidia è famosa soprattutto per il marchio [[GeForce]] che, analogamente a quanto realizzato attraverso Quadro, indica un'altra serie di schede, largamente utilizzate all'interno dei comuni [[Personal Computer|PC]] e specializzate nei [[Videogioco|videogiochi]] e nelle applicazioni multimediali, e quindi specifiche per un uso casalingo.
Dal punto di vista [[hardware]], le schede Quadro e GeForce sono
Proprio nel driver risiede la maggiore differenza: quelli per le schede Quadro sono specificatamente ottimizzati per le librerie [[OpenGL]], decisamente più utilizzate in ambito professionale della controparte "videoludica" [[DirectX]], sviluppate da [[Microsoft]] (queste ultime infatti trovano nei videogiochi il proprio campo di impiego ideale). Inoltre, dovendo rispondere a criteri di qualità necessariamente più rigorosi, i driver per le schede Quadro vengono sviluppati con particolare attenzione sia al raggiungimento delle massime prestazioni, sia alla completa stabilità operativa.
Le varie applicazioni in grado di sfruttare adeguatamente le schede Quadro (come [[AutoCAD]], [[SolidWorks]], [[Pro/ENGINEER]] e simili) possono
L'alta qualità offerta dai driver per le schede Quadro, oltre al supporto clienti che una tale linea di schede richiede, comporta un forte aggravio sui prezzi dei prodotti finali, in ragione anche dell'esiguo numero di esemplari prodotti in confronto alle decisamente più diffuse schede GeForce.
Riga 19 ⟶ 20:
Il fatto che le differenze tra le schede Quadro e GeForce risiedono, come detto, principalmente nei driver, porta i produttori di tali soluzioni, e nVidia in testa, ad impedire il più possibile che un driver sviluppato per una scheda Quadro possa venire utilizzato con una scheda GeForce che può costare anche il 60% in meno a parità di hardware. I sistemi di protezione sono diversi e alcuni risiedono proprio nel firmware della scheda.
A partire dalla serie 3000 della GeForce il divario dei costi con la linea professionale Quadro è assolutamente pressoché inesistente. Le cause di ciò sono molteplici: covid, mercato mining, crisi dei microchip, ingresso/speculazione nel mercato di venditori privati, ecc.. Paradossalmente le GeForce hanno una capacità computazionale maggiore rispetto alle Quadro (specialmente le dual bios no brand-factory nvidia), ma richiedono un consumo energetico superiore ed il loro impianto di raffreddamento ad aria è sovradimensionato per gestirne le temperature (di conseguenza occupano più di 2 slot Pcie). Le Quadro offrono però al costo di consumi energetici inferiori e dimensioni più contenute (massimo 2 slot pcie) una capacità computazionale simile (anche se inferiore) e funzionalità nvidia driver aggiuntive come ad esempio ''mosaic'', rendendole ideali per i professionisti che necessitano di sistemi [[Coerenza (logica matematica)|coerenti]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|titolo=Pagina NVIDIA Quadro|accesso=19 marzo 2018 |url=https://www.nvidia.it/design-visualization/quadro/ }}
*{{cita web | 1 = http://www.nvidia.it/page/desktop.html | 2 = NVIDIA Italia | accesso = 29 settembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070116084751/http://www.nvidia.it/page/desktop.html | dataarchivio = 16 gennaio 2007 | urlmorto = sì }}
{{NVIDIA Graphics}}
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Processori grafici NVIDIA]]
| |||