Niceforo Gregora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo parametri del template:Bio
Nessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Niceforo
|Cognome = GregorasGregora
|PreData = Greco: {{lang-el|Νικηφόρος Γρηγοράς}}; {{latino: ''|Nicephorus Gregoras''}}
|PostCognomeVirgola =
|PreData = Greco: Νικηφόρος Γρηγοράς; latino: ''Nicephorus Gregoras''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Eraclea Pontica
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1295]] circa
|NoteNascita = {{sp}}circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[1360]] circa
|NoteMorte = {{sp}}circa
|Attività = storico
|Epoca = 1300
|Attività = storico
|Attività2 =
|Nazionalità = bizantino
|PostNazionalità = , autore di una ''[[Storia romana]]''
|Immagine = GregorasNic.jpg
|Didascalia = Ritratto di Niceforo Gregora
}}
 
== Biografia ==
Nato ad [[Eraclea Pontica]], da giovane si trasferì a [[Costantinopoli]] dove venne notato per le sue capacità di apprendimento dall'imperatore [[Andronico II di BisanzioPaleologo|Andronico II]], che lo nominò ''[[Cartofilace|chartophylax]]'', "responsabile degli archivi". Nel [[1326]] GregorasGregora elaborò un trattato, ancora esistente, in cui proponeva alcune riforme al calendario, che Andronico rigettò per evitare sommosse, ma che vennero implementate da [[Papapapa Gregorio XIII]] due secoli dopo ([[Calendario gregoriano|riforma gregoriana]]). Quando Andronico II fu detronizzato dal nipote [[Andronico III di BisanzioPaleologo|Andronico III]] (1328), GregorasGregora si ritirò a vita privata. Fu attaccato dal monaco [[Barlaam di Seminara|Barlaam di Calabria]], ma, dopo aver accettato con riluttanza una disputa con lui, lo sconfisse, acquisendo molti studenti. Fedele ad Andronico II fino alla sua morte, guadagnò in seguito la fiducia del nipote; il nuovo imperatore affidò a GregorasGregora la negoziazione, poi fallita, dell'unione delle chieseChiese greca e latina con gli ambasciatori di [[Papapapa Giovanni XXII]] ([[1333]]). GregorasGregora prese parte alla controversia riguardante l'[[Esicasmo]], che lo contrappose a [[Gregorio Palamas]] sostenitore della dottrina; si rifiutò di accettare il risultato del [[sinodo]] del 1351, favorevole a Palamas, e fu praticamente imprigionato in un monastero per due anni. Non si hanno notizie degli ultimi anni della sua vita.
 
Il suo lavoro principale è la ''[[Storia romana]]'', in 37 libri, che copre gli anni dal 1204 al 1359; si tratta di un'opera che in parte completa e in parte prosegue il lavoro di [[Giorgio Pachymeres]], così come quello di [[Giovanni VI Cantacuzeno]]. Le altre opere di GregorasGregora mostrano la sua versatilità e riguardano: le sue diputedispute con Palamas; biografia dello zio, il [[metropolita]] di [[Metropolia di Eraclea|Eraclea]] Giovanni, e del martire [[Codrato di Antiochia]]; le orazioni funebri per [[Teodoro Metochita]] e per i due imperatori Andronico; un trattato sull'ortografia e sulle parole di significato ambiguo; un dialogo filosofico "Sulla saggezza" (''Phlorentius''); trattati astronomici sulla [[Calcolo della Pasqua|data della [[Pasqua]] e sulla preparazione dell'[[astrolabio]]; una vasta corrispondenza.
Nato ad [[Eraclea Pontica]], da giovane si trasferì a [[Costantinopoli]] dove venne notato per le sue capacità di apprendimento dall'imperatore [[Andronico II di Bisanzio|Andronico II]], che lo nominò ''chartophylax'', "responsabile degli archivi". Nel [[1326]] Gregoras elaborò un trattato, ancora esistente, in cui proponeva alcune riforme al calendario, che Andronico rigettò per evitare sommosse, ma che vennero implementate da [[Papa Gregorio XIII]] due secoli dopo ([[riforma gregoriana]]). Quando Andronico II fu detronizzato dal nipote [[Andronico III di Bisanzio|Andronico III]] (1328), Gregoras si ritirò a vita privata. Fu attaccato dal monaco [[Barlaam di Calabria]], ma, dopo aver accettato con riluttanza una disputa con lui, lo sconfisse, acquisendo molti studenti. Fedele ad Andronico II fino alla sua morte, guadagnò in seguito la fiducia del nipote; il nuovo imperatore affidò a Gregoras la negoziazione, poi fallita, dell'unione delle chiese greca e latina con gli ambasciatori di [[Papa Giovanni XXII]] ([[1333]]). Gregoras prese parte alla controversia riguardante l'[[Esicasmo]], che lo contrappose a [[Gregorio Palamas]] sostenitore della dottrina; si rifiutò di accettare il risultato del [[sinodo]] del 1351, favorevole a Palamas, e fu praticamente imprigionato in un monastero per due anni. Non si hanno notizie degli ultimi anni della sua vita.
 
Il suo lavoro principale è la ''Storia romana'', in 37 libri, che copre gli anni dal 1204 al 1359; si tratta di un'opera che in parte completa e in parte prosegue il lavoro di [[Giorgio Pachymeres]], così come quello di [[Giovanni VI Cantacuzeno]]. Le altre opere di Gregoras mostrano la sua versatilità e riguardano: le sue dipute con Palamas; biografia dello zio, il metropolita di Eraclea Giovanni, e del martire [[Codrato di Antiochia]]; le orazioni funebri per [[Teodoro Metochita]] e per i due imperatori Andronico; un trattato sull'ortografia e sulle parole di significato ambiguo; un dialogo filosofico "Sulla saggezza" (''Phlorentius''); trattati astronomici sulla data della [[Pasqua]] e sulla preparazione dell'[[astrolabio]]; una vasta corrispondenza.
 
== Opere ==
* ''Romanae, hoc est Byzantinae historiae'', BâleBasilea, éded. Johann Oporinus, 1562; Stuttgart, Hiersemann, 1973.
* ''Calcolo dell'eclisse solare del 16 luglio 1330 secondo le tavole di Theon[[Teone di d'Alessandria]]'',
* ''Calcolo dell'eclisse solare del 16 luglio 1330'', Corpus degli astronomi bizantini, I, Gleben, 1983.
* ''Lettere''
 
== CollegamentiEdizioni esterniitaliane ==
* Niceforo Gregora, ''Explicatio in librum Synesii de insomniis'', a cura di P. Pietrosanti, Collana Pynakes, Levante, 1999, ISBN 978-88-794-9200-3.
* [http://www.documentacatholicaomnia.eu/30_20_1295-1360-_Nicephorus_Gregoras.html Opera Omnia dal Migne Patrologia Graeca con indici analitici]
* id., ''Fioronzo o intorno alla sapienza'', a cura di P. Leone, Bibliopolis, 2012, ISBN 978-88-708-8824-9.
 
== Bibliografia ==
* ''Encyclopædia Britannica Eleventh Edition''
* [[Rodolphe Guilland]], ''Essai sur Nicéphore Grégoras. L'homme et l'œuvre'', Geuthner, 1926.
{{Portale|biografie|Bisanzio}}
 
== Altri progetti ==
[[be:Нікіфар Грыгара]]
{{interprogetto}}
[[ca:Nicèfor Gregoràs]]
 
[[de:Nikephoros Gregoras]]
== Collegamenti esterni ==
[[el:Νικηφόρος Γρηγοράς]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[en:Nicephorus Gregoras]]
* [{{cita web|http://www.documentacatholicaomnia.eu/30_20_1295-1360-_Nicephorus_Gregoras.html |Opera Omnia dal Migne Patrologia Graeca con indici analitici]}}
[[es:Nicéforo Grégoras]]
 
[[fr:Nicéphore Grégoras]]
{{Controllo di autorità}}
[[la:Nicephorus Gregoras]]
{{Portale|biografie|Bisanzio}}
[[pl:Nicefor Gregoras]]
[[pt:Nicéforo Gregoras]]
[[ro:Nichifor Gregoras]]
[[ru:Никифор Григора]]
[[sh:Nikifor Grigora]]
[[sr:Нићифор Григора]]
[[tr:Nikeforos Gregoras]]