Platoon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(487 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Film
|
|immagine= Platoon Elias.jpg
|didascalia= Elias ([[Willem Dafoe]]) in una scena del film
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita= 1986
|durata = 120 min
|aspect ratio= 1,85:1
|genere = guerra
|genere 2 = storico
|genere 3 = drammatico
|genere 4 = azione
|
|
|sceneggiatore= Oliver Stone
|produttore= [[Arnold Kopelson]]
|produttore esecutivo= [[John Daly]], [[Derek Gibson]]
|casa produzione= [[Orion Pictures]], [[Hemdale Film Corporation]]
|casa distribuzione italiana= [[Compagnia Distribuzione Internazionale|CDI]]
|attori=
* [[
* [[Willem Dafoe]]:
* [[Tom Berenger]]: sergente maggiore Robert "Bob" Barnes
* [[
* [[John C. McGinley]]: sergente Red O'Neill
* [[Keith David]]: soldato King
* [[Reggie Johnson (attore)|Reggie Johnson]]: soldato Junior Martin
* [[Forest Whitaker]]: soldato Big Harold
* [[
* [[Francesco Quinn]]: caporale Rhah Vermucci
* [[Mark Moses]]: tenente Wolfe
* [[Corey Glover]]: soldato Francis
* [[Johnny Depp]]: soldato Gator Lerner
* [[Chris Pedersen]]: soldato Crawford
* [[
* [[Corkey Ford]]: soldato Manny Washington
* [[Richard Edson]]: soldato Sal
* [[Tony Todd]]: sergente Warren
* [[Kevin Eshelman]]: soldato Morehouse
* [[James Terry McIlvain]]: soldato Ace
* [[J. Adam Glover]]: caporale Sanderson
* [[Ivan Kane]]: soldato Tony Hoyt
* [[Paul Sanchez]]: soldato Doc Gomez
* [[Dale Dye]]: capitano Harris
* [[Peter Hicks]]: soldato Parker
* [[Basile Achara]]: soldato Flash
* [[Steve Barredo]]: soldato Fu Sheng
* [[Chris Castillejo]]: soldato Rodriguez
* [[J. Aapkk]]: soldato Monkey
* [[Andrew B. Clark]]: soldato Tubbs
* [[Mark Ebenhoch]]: soldato Ebenhoch
* [[Robert Galotti]]: soldato Huffmeister
* [[Oliver Stone]]: colonnello (cameo)
|doppiatori italiani=
* [[Francesco Prando]]: soldato Chris Taylor
* [[Gino La Monica]]: sergente Elias K.Grodin
* [[Dario Penne]]: sergente maggiore Robert "Bob" Barnes
* [[Loris Loddi]]: soldato Bunny
* [[Massimo Milazzo]]: sergente Red O'Neill
* [[Glauco Onorato]]: soldato King
* [[Pino Insegno]]: soldato Junior Martin
* [[Sergio Fiorentini]]: soldato Big Harold
* [[Angelo Nicotra]]: caporale Rhah
* [[Luca Dal Fabbro]]: soldato Gator Lerner
* [[Teo Bellia]]: tenente Wolfe
* [[Fabio Boccanera]]: soldato Gardner
* [[Pino Ammendola]]: soldato Francis/Washington
* [[Carlo Marini]]: soldato Crawford
|fotografo= [[Robert Richardson]]
|montatore= [[Claire Simpson]]
|effetti speciali= [[Yves De Bono]]
|musicista= [[Georges Delerue]]
|scenografo= [[Bruno Rubeo]], [[Rodell Cruz]], Sherman Williams
|costumista= [[Wynn Arenas]]
|truccatore= [[Gordon J. Smith]]
|sfondo=
}}
'''''Platoon''''' è un [[film]] del [[1986]],
La pellicola vinse 4 [[Premio Oscar|premi Oscar]] su 8 candidature e Oliver Stone fu premiato anche con l'[[Orso d'argento]] a [[Berlino]] come miglior regista.
Nel [[1998]] l'[[American Film Institute]] l'ha inserito all'ottantatreesimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori cento film statunitensi]] di tutti i tempi,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso all'ottantaseiesimo posto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx|titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Edition|editore=[[American Film Institute]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> Nel [[2019]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>[https://www.loc.gov/programs/national-film-preservation-board/film-registry/complete-national-film-registry-listing/.]</ref>
== Trama ==
Chris Taylor, un giovane americano, parte volontario per la guerra del Vietnam per motivi ideologici: non trova infatti giusto che tocchi sempre ai ragazzi appartenenti alle classi disagiate e alle minoranze etniche rischiare la vita per la patria. Assegnato ad un plotone pittoresco per varietà di composizione e disumanizzato dall'esperienza brutale della guerra nella giungla, in breve tempo Chris viene iniziato alle esigenze di quella vita violenta, incluso l'uso della droga per difendersi dalla nostalgia ed esorcizzare la paura. Il giovane e inesperto tenente Wolfe comanda il gruppo, ma i due veri leader sono il sergente maggiore Robert "Bob" Barnes, cinico e spietato, e il più umano sergente Elias Grodin, ormai in Vietnam da tre anni.
Durante una ricognizione nella giungla, Barnes scopre un villaggio e decide di aggredirne gli abitanti e distruggere le abitazioni, come ritorsione per l'uccisione di alcuni compagni di plotone da parte dei vietcong. Ritiene che le persone del luogo diano rifugio e sostegno ai nemici, interroga quindi in modo brutale il capovillaggio, uccidendone la moglie e minacciando di sparare alla figlia ancora bambina. La strage viene interrotta da Grodin, che aggredisce Barnes e gli promette un rapporto ai superiori sulle atrocità da lui commesse. Il plotone a questo punto si divide in due fazioni, tra chi si schiera con Barnes e chi invece sostiene Grodin. Colpito dagli orrori a cui ha assistito, Chris prova ammirazione per il coraggio e la rettitudine di Grodin, diventando suo amico.
Tale episodio, come in molti altri film che trattano della [[guerra del Vietnam]], si ispira al più atroce episodio di quel conflitto, noto alla storia come [[massacro di Mỹ Lai]], in cui i soldati americani commisero atrocità tra cui stupri anche di giovanissime, uccisioni indiscriminate di civili innocenti, distruzione delle case e risorse degli abitanti, ritenuti alleati dei vietcong, nonostante non vi fossero prove.
In quest'ottica la figura del comandante del plotone, Tenente Wolfe, sia per l'incapacità di controllare i propri uomini sia per altre caratteristiche, può ricondursi al principale responsabile di My Lai, l'allora Tenente dell'Esercito USA [[William Calley]], condannato a diversi anni di detenzione militare proprio per quella vicenda.
Il plotone si rimette in marcia per un'azione contro un bunker dei vietcong, sotto una pioggia torrenziale. Per un errore del tenente Wolfe, che dà coordinate sbagliate via radio, il plotone viene falcidiato dall'[[Fuoco amico|artiglieria amica]]. Mentre Chris porta in salvo i feriti, Barnes si imbatte in Grodin isolato nella giungla e gli spara a sangue freddo, per evitare di essere condotto di fronte alla corte marziale a causa dei crimini di cui Grodin è stato testimone. Dall'alto dell'elicottero di soccorso, Chris e i compagni notano sconvolti che Grodin, miracolosamente sopravvissuto ai proiettili di Barnes, sta fuggendo, ferito e disperato: l'uomo è inseguito da una squadra di vietcong e, colpito ripetutamente, muore. Dall'apprensione sul volto di Barnes, mentre osserva gli ultimi momenti di vita di Grodin, Chris intuisce che sia lui il responsabile della morte dell'amico.
La sera stessa, il ragazzo ha un duro scontro con Barnes, che in un impeto di collera e sotto effetto dell'alcool arriva quasi ad ucciderlo. Taylor comprende che nessuno può mettersi contro il crudele sergente, e che la morte di Grodin resterà probabilmente impunita.
Nell'ultima azione di guerra della sua ferma di volontario, Chris scampa ad un micidiale agguato dei vietcong che annientano quasi completamente il plotone e al successivo bombardamento americano col [[napalm]]. Chris perde i sensi durante l'attacco del bombardiere, e al risveglio si imbatte in Barnes, che ferito alle gambe tenta con le poche forze che gli restano di mettersi in salvo. Chris lo uccide ignorando le sue richieste di aiuto, vendicando in questo modo Grodin e le vittime civili dello spietato sottufficiale.
Il ragazzo lascia finalmente il Vietnam in elicottero per far ritorno a casa ed il film si chiude con la sua ultima riflessione sulla guerra:
{{Citazione|Io ora credo, guardandomi indietro, che non abbiamo combattuto contro il nemico... abbiamo combattuto contro noi stessi. E il nemico era dentro di noi. Per me adesso la guerra è finita, ma sino alla fine dei miei giorni resterà sempre con me. Come sono sicuro che ci resterà Elias, che si è battuto contro Barnes per quello che Rhah ha chiamato: il possesso della mia anima. Qualche volta mi sono sentito come il figlio di quei due padri. Ma sia quel che sia... quelli che tra noi l'hanno scampata, hanno l'obbligo di ricominciare a costruire. Insegnare agli altri ciò che sappiamo e tentare con quel che rimane delle nostre vite di cercare la bontà e un significato in questa esistenza.}}
== Produzione ==
{{F|film drammatici|ottobre 2015}}
Stone decide di iniziare la lavorazione di una sceneggiatura di quello che sarà il suo film più celebre: il risultato sarà ''Platoon'' in cui le vicende narrate sono le reali esperienze vissute dal regista statunitense durante la sua permanenza nella guerra del Vietnam. Egli infatti inizia la scrittura del copione non molto tempo dopo esser rientrato dal Vietnam nel 1968. Inizialmente Hollywood snobba la sceneggiatura in quanto molti produttori son del parere che quello che c'è da dire sulla guerra del Vietnam è già stato riportato in film di grande successo come ''[[Apocalypse Now]]'' e ''[[Il cacciatore]]'', tuttavia la forza del copione di Stone attira ugualmente alcuni produttori che vedono in lui un'enorme potenzialità. Gli verrà quindi assegnata la stesura di una sceneggiatura per un altro film, Stone accettò e scrisse ''[[Fuga di mezzanotte]]'' nel 1977, grazie a cui vinse l'[[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale]] (prima statuetta per Stone) fatto che fece comprendere a tutta Hollywood l'enorme potenziale di Stone; non gli fu difficile quindi trovare il produttore per poter iniziare la lavorazione di Platoon.
Il film è stato girato, seguendo il grande esempio di ''[[Apocalypse Now]]'', capolavoro del regista [[Francis Ford Coppola]], sull'isola di [[Luzon]], nelle [[Filippine]], a partire dal febbraio [[1986]]. La produzione del film è stata quasi annullata per colpa degli sconvolgimenti politici nel paese, a causa di [[Ferdinand Marcos]], [[dittatore]] del Paese. Superati i problemi, le riprese continuarono come previsto. All'arrivo nelle Filippine, i componenti del cast furono sottoposti ad un corso di due settimane di formazione intensiva da parte di [[Dale Dye]] (ex-[[capitano]] dei [[USMC|Marines]] durante la [[guerra del Vietnam]] e interprete del capitano Harris), durante il quale dovettero scavare [[trincea|trincee]] e subire marce forzate e "agguati" notturni.
La produzione ha fatto un accordo con l'esercito filippino per l'uso di attrezzature militari. Il film ha avuto veri [[rifugiato|rifugiati]] [[vietnam]]iti che agirono in diversi ruoli nel film. Le riprese durarono un totale di 54 giorni.
Dopo che i ruoli principali furono offerti ad attori come [[William Petersen]], [[Keanu Reeves]] e [[Kyle MacLachlan]] e rifiutati dagli stessi per vari motivi, Stone si circondò di un cast di attori del calibro di [[Charlie Sheen]] (figlio di Martin, protagonista di ''Apocalypse Now''), [[Willem Dafoe]], [[Tom Berenger]] e i giovanissimi [[Johnny Depp]] e [[Forest Whitaker]].
=== Cast ===
* Il regista [[Oliver Stone]] fa una fugace apparizione nel film: è l'ufficiale al [[telefono]] nel [[bunker]] colpito da un [[kamikaze]] [[vietcong]], verso la fine del film.
* [[James Woods]], che aveva recitato nel precedente film di Stone, ''[[Salvador (film)|Salvador]]'', fu chiamato per un ruolo nel film, ma rifiutò la parte.
* L'attore [[William Petersen]] rifiutò di recitare nel film per interpretare il protagonista di ''[[Prima base (film)|Prima base]]''.
* Per il ruolo del sergente Barnes, la produzione pensò inizialmente a [[Kevin Costner]] come interprete, ma l'attore rifiutò perché impegnato nella pre-produzione di una coppia di film: ''[[Senza via di scampo]]'' e ''[[The Untouchables - Gli intoccabili|Gli intoccabili]]''. Fu allora scelto [[Tom Berenger]].
==Distribuzione e incassi==
Il film è stato distribuito il 19 dicembre 1986 negli Usa e ha incassato 140 milioni di dollari a fronte di un budget di soli 6 milioni di dollari. In Italia è uscita il 13 marzo 1987, classificandosi terzo al box-office della stagione 1986/87 dietro a ''[[Il nome della rosa (film)|Il nome della rosa]]'' e ''[[Top Gun]]''.<ref>{{Cita web|url= http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1986-87.htm| titolo=Stagione 1986-87: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=21 luglio 2012}}</ref>
== Colonna sonora ==
Il 29 aprile 1987 è stata pubblicata la colonna sonora del film, intitolata ''Platoon'' e prodotta dalla [[Atlantic Records]]<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/colonnasonora.asp?id=18627|titolo=Colonna sonora Platoon (1986)|editore=[[MyMovies]]|accesso=22 febbraio 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Tracce ===
# ''The Village ([[Adagio per archi (Barber)|Adagio for Strings]] - [[Samuel Barber]])'' - Vancouver Symphony Orchestra
# ''The Tracks of My Tears'' - [[Smokey Robinson]]
# ''Okie from Muskogee'' - [[Merle Haggard]]
# ''[[Hello, I Love You]]'' - [[The Doors]]
# ''[[White Rabbit (Jefferson Airplane)|White Rabbit]]'' - [[Jefferson Airplane]]
# ''Barnes Shoots Elias'' - Vancouver Symphony Orchestra
# ''[[Respect]]'' - [[Aretha Franklin]]
# ''[[(Sittin' on) the Dock of the Bay]]'' - [[Otis Redding]]
# ''[[When a Man Loves a Woman]]'' - [[Percy Sledge]]
# ''Groovin''' - [[The Young Rascals]]
# ''[[Adagio per archi (Barber)|Adagio for Strings]]'' - [[Samuel Barber]] - Vancouver Symphony Orchestra
== Riconoscimenti ==
{{div col}}
* [[Premi Oscar 1987|1987]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[Arnold Kopelson]]
** ''[[Oscar al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
** ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Claire Simpson]]
** ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[John Wilkinson]], [[Richard D. Rogers]], [[Charles Grenzbach]] e [[Simon Kaye]]
** Candidatura ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Tom Berenger]]
** Candidatura ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Willem Dafoe]]
** Candidatura ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Oliver Stone]]
** Candidatura ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Robert Richardson]]
* [[Golden Globe 1987|1987]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''[[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
** ''[[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Tom Berenger]]
** Candidatura ''[[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Oliver Stone]]
* [[Premi BAFTA 1988|1988]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
** ''[[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Claire Simpson]]
** Candidatura ''[[BAFTA alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Robert Richardson]]
* [[Independent Spirit Awards 1987|1987]] - '''[[Independent Spirit Awards|Independent Spirit Award]]'''
** ''[[Independent Spirit Award per il miglior film|Miglior film]]'' a [[Arnold Kopelson]]
** ''[[Independent Spirit Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
** ''[[Independent Spirit Award per la miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Oliver Stone]]
** ''[[Independent Spirit Award per la miglior fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Robert Richardson]]
** Candidatura ''[[Independent Spirit Award per il miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]'' a [[Willem Dafoe]]
* 1987 - '''Kansas City Film Critics Circle Award'''
** ''Migliore regia'' a [[Oliver Stone]]
* 1987 - '''[[Boston Society of Film Critics|Boston Society of Film Critics Award]]'''
** ''[[Boston Society of Film Critics Award per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
* 1988 - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
** ''[[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]''
* 1987 - '''[[Festival di Berlino]]'''
** ''[[Orso d'Argento per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
** Candidatura ''[[Orso d'Oro]]'' a [[Oliver Stone]]
* 1986 - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
** Candidatura ''[[New York Film Critics Circle Award al miglior film|Miglior film]]''
** Candidatura ''[[New York Film Critics Circle Award al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Oliver Stone]]
* 1988 - '''[[ASCAP]]'''
** ''[[ASCAP|ASCAP Award]]'' a [[Georges Delerue]]
* 1987 - '''[[American Cinema Editors]]'''
** ''Miglior montaggio'' a Claire Simpson
* 1987 - '''[[Casting Society of America]]'''
** ''Miglior casting per un Film'' a [[Pat Golden]] e [[Bob Morones]]
* 1987 - '''[[Directors Guild of America]]'''
** ''[[DGA Award]]'' a Oliver Stone e [[H. Gordon Boos]] (''Assistente Regista'')
* 1987 - '''[[National Society of Film Critics Awards|National Society of Film Critics Award]]'''
** Candidatura ''Miglior film''
* 1988 - '''[[Political Film Society]]'''
** ''PFS Award''
* 1987 - '''[[Writers Guild of America]]'''
** Candidatura ''[[WGA Award]]'' a Oliver Stone
* [[Ciak d'oro 1987|1987]] - '''[[Ciak d'oro]]'''
** ''[[Ciak d'oro per il migliore film straniero|Miglior film straniero]]''
{{div col end}}
== Merchandising ==
Tra il [[1986]] e il [[1988]] venne a formarsi un marketing pubblicitario in modo da sostenere il successo del film. La [[Ocean Software]] produsse il videogioco ''[[Platoon (videogioco 1987)|Platoon]]'' basato sul film e destinato a diverse piattaforme; inoltre uscirono un gioco da tavolo<ref>{{cita web|url=http://www.angelfire.com/games3/randomwargamers/platoon.html|titolo=A review of Avalon Hill's ''Platoon''|editore=angelfire.com|lingua=en}}</ref> e un adattamento letterario. Un altro videogioco sempre intitolato ''[[Platoon (videogioco 2002)|Platoon]]'', basato sul film ma non collegato al precedente, uscì nel 2002 per Windows.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''Platoon''}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.imfdb.org/wiki/Platoon|lingua=en|titolo=Le armi del film "Platoon"}}
{{Film di Oliver Stone}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|Vietnam}}
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film
[[Categoria:Premi Oscar al miglior film]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film drammatico]]
[[Categoria:Independent Spirit Award per il miglior film]]
[[Categoria:Film diretti da Oliver Stone]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1960]]
|