Celata di prua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova voce: Celata di prua |
m →Bibliografia: |date ----> |data |
||
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|nautica}}
[[File:Roro faehre.jpg|thumb|Celata di prua alzata in un traghetto Roll-on/Roll-off]]
La '''celata di prua''' è una caratteristica di alcune navi, in particolare traghetti [[Roll-on/Roll-off]] e traghetti ferroviari, che permette alla parte superiore della prua di articolare su e giù, fornendo l'accesso alla rampa di carico e alla piattaforma di stoccaggio.▼
[[File:Silja Serenade bow view - Stockholm, Sweden - 18 Sept. 2009.jpg|thumb|Imbarco in una nave dotata di portelloni di prua]]
▲La '''celata di prua''' è una caratteristica di alcune navi, in particolare [[Traghetto|traghetti]] [[Roll-on/Roll-off]] e traghetti ferroviari, che permette alla parte superiore della prua di articolare su e giù, fornendo l'accesso alla rampa di carico e alla piattaforma di stoccaggio.
Nel corso degli ultimi 25 anni le celate di prua sono state progressivamente soppiantate dai portelloni di prua che agiscono come le valve di una conchiglia e si ritengono essere più sicuri delle celate prodiere. In una celata di prua, le forze che agiscono sulla celata in seguito all'impatto delle onde, vengono assorbite dalle cerniere e dalle serrature che possono cedere in seguito a sollecitazioni particolarmente intense. Con i portelloni di prua, le forze delle onde vengono assorbite dalla circostante sovrastruttura di prua.
== Altri progetti ==▼
Il cedimento della celata di prua ha causato la perdita di alcune navi, come il [[Estonia (traghetto)|traghetto Estonia]].
== Bibliografia ==
{{portale|nautica}}▼
*{{en}} {{Cita pubblicazione |autore= M. Samuelides, D. P. Servis|titolo= Bow door slamming of Ro/Ro ferries|anno= 2002|rivista= Marine Structures|volume= 15|numero= |pagine= 285–307|doi= }} {{collegamento interrotto|1=[http://202.114.89.60/resource/pdf/427.pdf PDF] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
▲== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲{{portale|nautica}}
[[
|