Fausto Colombo (architetto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|
{{Bio
Riga 6:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 26 gennaio
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|AnnoMorte = 2010
|Attività = architetto▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = architetto
|Attività2 = urbanista
|Nazionalità = italiano
|Immagine = FaustoColombo_dettaglio1.jpg
Riga 20 ⟶ 19:
==Biografia==
Fra i suoi lavori più significativi la progettazione e
▲Nato a Milano nel 1937 e scomparso il 30 marzo 2010, è stato un architetto e un urbanista. Dopo il Liceo Artistico a Brera, si è laureato al Politecnico di Milano nel 1964. Agli inizi ha collaborato con l’architetto Giancarlo De Carlo per il Piano regolatore di Urbino, e per il rinnovamento degli edifici delle facoltà scientifiche dell’Università di Pavia. Con lo stesso De Carlo ha progettato le case per lavoratori “Matteotti” a Terni (1970).
▲Fra i suoi lavori più significativi la progettazione e l’esecuzione di Scuole in Friuli (1978), la Casa di via Eupili a Milano (1980), il Centro Civico e le Scuole Medie a Genova (1985), la ristrutturazione e l’arredo dell’Agenzia Mc Cann in via Albricci a Milano (1995), il restauro e l’arredo di Palazzo Lavagna a Pavia (1995), il tunnel e le opere viabilistiche Anas a Lecco (2000), l’Autosilo in Val Mulini a Como (2006), la Casa Baldazzi a Zavattarello, nel Pavese (2008), il restauro dello Studio Notarile Trotta a Pavia (2008), i viadotti ciclo-pedonali a Busto Arsizio (2009).
Di particolare rilievo rimane
Dal 1988 intensa è stata anche la collaborazione con
== Bibliografia ==
*Franco Manzoni, "Fausto Colombo
*T. Muirhead, "Milan. A Guide to Recent Architecture", Londra, Ellipsis, 1999.
*C. Moranti, "Milano. La grande trasformazione urbana", Venezia, Marsilio, 2005.
*"Lorenzo Forges Davanzati. Architettura e oltre" a cura di Piero De Amicis e Stefania Mason, ed. FrancoAngeli, 2009.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
| |||