Ibn Tumart: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo ca:Ibn Túmart |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(33 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Muhammad
|Cognome = ibn Tūmart
|PostCognomeVirgola = {{Arabo|ابن تومرت|Ibn Tūmart}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Atlante
|LuogoNascitaLink = Atlante (catena montuosa)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1080 - 1081
|LuogoMorte = Tinmal
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1130
|Epoca = 1100
|Attività = politico
|AttivitàAltre = e [[religione|riformatore religioso]]
|Nazionalità = berbero
|PostNazionalità = , fondatore del movimento degli [[Almohadi]]
}}
[[Berberi|Berbero]], apparteneva alla stirpe degli Hargha, per parte di padre, e a quella dei Masakkala, per parte di madre: entrambe frazioni dei [[Banu Masmuda]].
Dei suoi primi trent'anni di vita si sa ben poco. I suoi studi iniziarono in [[al-Andalus]], a [[Cordova]], poi continuarono
Nel 1116-17 tornò
Ibn Tumart costituì una seria minaccia per il regime [[Almoravidi|almoravide]] stabilitosi in [[Maghreb]], e divenne presto capo effettivo di un movimento anti-almoravide, i cui membri chiamavano se stessi “Unitari” (''al-muwaḥḥidūn''), da cui deriva il loro nome di [[Almohade]]. Sotto la sua guida si riunirono gruppi legati da sentimenti [[tribù|tribali]] anti-almoravidi, spinti dalla medesima volontà di recuperare una perduta purezza di fede islamica.
Nel 1121, nel suo villaggio natale di Igilliz, si proclamò [[Mahdi]], colui cioè che avrebbe dovuto colmare il mondo di giustizia. Non fu difficile attribuirgli le caratteristiche fisiche tradizionali del Mahdi, e non mancò neppure una genealogia che collegasse Ibn Tumart al [[Maometto|Profeta]], e per questo egli si fregiò del patronimico di ‘Abd [[Allah]].
In seguito ai vari scontri tra Almohadi – fiancheggiati nel Sus dalle tribù dei Masmuda – e Almoravidi, questi ultimi decisero di ampliare e rafforzare le proprie truppe, e come conseguenza Ibn Tumart stimò più prudente ritirarsi presso la sua gente a
Gli anni che seguirono furono consacrati al consolidamento e
Ibn Tūmart allora decise di intraprendere il [[
==Il pensiero di Ibn Tūmart==
Muhammad ibn Tūmart, fu un riformatore religioso [[musulmani|musulmano]], intransigente
Politicamente si dimostrò avveduto e dotato di astuzia, agendo sempre con decisione ed energia, non rifuggendo neppure dalla crudeltà, pur di raggiungere i suoi scopi. Sua caratteristica predominante fu un magnetismo personale molto elevato: un personaggio dotato di fortissimo carisma che riuscì, anche se per un breve periodo, a riunire gruppi eterogenei, normalmente tendenti a un individualismo anarcoide.
Volle restaurare un corretto sistema di vita musulmano: assunse dagli ashariti, i metodi della teologia dogmatica (''[[
Sostituì quindi
Cercò di emulare la vita e
==Bibliografia==
*Lemma «Ibn Tumart», in: ''Encyclopédie de
*La nuova enciclopedia Selena
*''I Propilei'' (“La grande storia universale Mondadori”), vol. 5.
Riga 31 ⟶ 48:
*[[Almohadi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Persone del Califfato almohade]]
|