Atlango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
voci correlate
 
(25 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{lingua
{{w|lingue artificiali|ottobre 2006}}
|nome=Atlango
L''''atlango''' è una [[lingua artificiale]] [[Lingua ausiliaria internazionale|ausiliaria]] creata da [[Richard A. Antonius]] nel [[2002]].
|colore=#ADA
|creatore=[[Ryszard Antoniszczak]]|anno=[[2002]]
|contesto=[[Unione europea]]
|fam1=[[Lingua artificiale|Lingue artificiali]]
|fam2=[[Lingua ausiliaria internazionale|Lingue ausiliarie internazionali]]
|fam3='''''Atlango'''''
|estratto=
|iso2=art ([[Lingua artificiale|Lingue artificiali]])
}}
 
L''''atlango''' è una [[lingua artificiale]] [[Lingua ausiliaria internazionale|ausiliaria]] creata nel [[2002]] in [[Polonia]] da [[Ryszard Antoniszczak]] (in atlango Richard A. Antonius]]) nelper facilitare la comunicazione tra i cittadini dell'[[2002Unione europea]].
Essa si configura approssimativamente come un [[ido]] lievemente arricchito nella [[morfologia]] e semplificato nella pronuncia e nell'ortografia.
 
Essa si configura approssimativamente come un [[ido]] lievemente arricchito nella [[Morfologia (linguistica)|morfologia]] e semplificato nella pronuncia e nell'[[ortografia]].
==Alfabeto e pronuncia - accento==
 
'''Estratto''': Il [[Padre Nostro]]
L'alfabeto dell'atlango è lo stesso alfabeto latino di ventisei lettere impiegato dall'inglese.
:Patro Musta, va-s il skyelo. Santyestes le naumo Tusta. Vyen le regno Tusta. Plentumes le volyo Tusta te sul terdo ve il skyelo. Dar ka mu tampe le dyema pauno musta ti pardunes le kulpoy musta te, ve mu parduna ka mua kulpantoy. Ti ne duktes mu ka tenteso, do salves mu kontre le malo. Amen
 
== Alfabeto e pronuncia - accento ==
''Differenze di pronuncia fra l'Atlango e le lettere dell'inglese'':
 
L'alfabeto dell'atlango è lo stesso [[alfabeto latino]] di ventisei lettere impiegato dall'[[Lingua inglese|inglese]].
* la ''q'' si legge /ku/ (come ad esempio in [[unish]]);
 
''Differenze di pronuncia fra l'Atlangoatlango e le lettere dell'inglese'':
* la ''r'' ha un suono vibrante più marcato, come in spagnolo (differenza di pronuncia ''fonetica'' e non ''fonemica'');
 
* la ''xq'' si legge /ku/ come l'inglesein ''sh''italiano (comee accadein nell'[[Idiom Neutralunish]]).;
* la ''r'' ha un suono vibrante più marcato, come in [[Lingua spagnola|spagnolo]] (differenza di pronuncia ''fonetica'' e non ''fonemica'');
* la ''x'' si legge come l'italiano ''sc'', seguito da vocale o come l'inglese ''sh'' (come accade nell'[[Idiom Neutral]]).
 
Nell'insieme l'Atlangoatlango accoglie e matura le proposte di semplificazione di pronuncia dell'[[Lingua esperanto|esperanto]] avanzate sin dai tempi di [[René de Saussure]].
 
L'[[Accento (linguistica)|accento]] dell' atlango cade sulla penultima sillaba, come in esperanto e in italiano. Solo le terminazioni aggettivali e avverbiali '''''-arr''''' ed '''''-all''''', impiegate come varianti stilistiche aggettivali, hanno l'accento sull'ultima sillaba.
 
Come l'esperanto, anche l'atlango contempla, sebbene con minor sistematicità, la possibilità di troncamento: nei nomi, la terminazione troncata è sostituita dall'apostrofo.
 
== Morfologia ==
 
L''''Atlango'''atlango eredita in larga parte dall'[[esperanto]] e dall'[[ido]] il sistema delle [[Suffisso|terminazioni]] fisse delle diverse parti del discorso.
 
== Grammatica ==
 
=== Articolo ===
 
L'unico vero e proprio [[Articolo (grammatica)|articolo]] è l'invariabile ''le''; si può usare il numerale ''un'' come [[Articolo (grammatica)|articolo indeterminativo]], anche se non è la sua funzione specifica (in realtà, come in [[Lingua esperanto|esperanto]], l'articolo indeterminativo in atlango non esiste). L' ''atlango'' conosce [[Preposizione|preposizioni]] articolate come troncamenti colloquiali o poetici: ''di le'' diventa ''dil''.
 
=== Nomi ===
 
La terminazione fissa dei [[Sostantivo|nomi]] è '''-o'''; il plurale si forma con l'aggiunta della desinenza '''-y''': es. ''lit-'''o''''' ("letto", cfr. il [[Lingua francese|francese]] ''lit'', plur. ''lit-o-'''y'''''
 
=== Aggettivi ===
 
La terminazione fissa dell'[[aggettivo]] è '''-a'''. L'aggettivo è invariabile, a meno che non sia sostantivato (''Le verd-a'''-y''''': "i verdi"). Gli aggettivi bisillabici in ''m n r l w y'' possono essere troncati; le forme troncate sono sia aggettivi sia avverbi: es. ''le '''bon''' lito'', o ''le '''bona''' lito''.
 
=== Avverbi ===
 
La terminazione fissa dell'[[avverbio]] è '''-e'''.
 
=== Pronomi ===
 
I [[Pronome personale|pronomi personali]] sono: ''mi'' (plur ''mu''), "io"; ti (plur. ''tu''), "tu"; ''li'' oppure maschile ''hi'', femminile ''xi'', egli ella; neutro ''to'' (plurale ''lu''). Inoltre sono presente il riflessivo ''se'' e il neutro ''lo''.
=== Verbi ===
 
Pur tradendo la sua discendenza dall'[[EsperantoLingua esperanto|esperanto]] e dall'[[Idoido]], l' '''Atlango'''atlango mostra un sistema di terminazioni verbali ridefinito nelle funzioni, con sovrapposizioni fra influssi eterogenei: dalla presenza di una ''base form'' del presente che funge da infinito e da presente indicativo, tipica del verbo [[inglese]], all'opposizione fra tempi di ''aspetto imperfettivo'' e tempi di ''aspetto perfettivo'', come nelle [[lingue slave]].
 
L'infinito del verbo termina in '''-ies'''
 
Nei modi finiti il verbo non distingue persona e numero.
Riga 62 ⟶ 74:
Il ''futuro indicativo'' termina in '''-o'''.
 
L' ''imperativo'' (con funzione anche di ''congiuntivo'' in dipendenza da verbi che indicano desiderio o auspicio), ha la desinenza ''-es''. La particella ''ke'' anteposta a qualunque forma verbale, la trasforma in generale in un equivalente del congiuntivo.
 
Il ''condizionale'' ha la desinenza '''-u'''.
Riga 70 ⟶ 82:
Il ''condizionale perfetto'' ha la desinenza '''-us'''.
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Interlinguistica]]
* [http://vido.net/atlango/ Atlango, le komuna, facila kay belsonida lango por Europo]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|1=http://vido.net/atlango/|2=Atlango, le konia, facsila ti belsonida lango po Europo|lingua=en|accesso=8 ottobre 2006|dataarchivio=15 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181215122125/http://www.vido.net/atlango|urlmorto=sì}}
{{Portale|esperanto}}
 
[[Categoria:Lingue ausiliarie]]
[[Categoria:Esperantidi]]