Linea di groppo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(37 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
== Formazione ==
La linea di groppo, avanzando verso
La linea di groppo si sviluppa sulla linea di separazione fra l'[[aria]] calda ed umida presente al suolo e l'aria più fredda e pesante spinta da un [[fronte freddo]] posizionato ad una distanza compresa fra i 100 ed i 300
Tutto questo accade quando il cuneo di aria fredda è ben definito e relativamente giovane mentre nel caso in cui il fronte freddo
[[
In genere, in una linea di groppo, la corrente discensionale (
Il passaggio di una linea di groppo è sempre seguito da un repentino aumento della [[pressione atmosferica]], da un considerevole aumento della visibilità e da un consistente calo termico<ref name= squallline />.
== Effetti ==
Al transito di una linea di groppo si hanno dapprima venti molto forti che precedono il bordo attivo del sistema formato da rovesci di [[pioggia]] e [[grandine]] (le precipitazioni più intense si hanno dietro l<nowiki>'</nowiki>''updraft'') seguiti da una vasta area di nubi stratiformi dalla quale può cadere una leggera pioggia<ref name= squallline />.
Durante il transito nelle ore diurne una linea di groppo appare come un alto muro di [[nube|nubi]] avanzanti con [[cirro|cirri]] e falsi cirri posizionati davanti ai cumulonembi. Lo sviluppo delle celle temporalesche avviene nell'estremità Sud della linea, la parte centrale è occupata da un'enorme incudine che si estende davanti ai corpi verticali dei cumulonembi, mentre il dissolvimento delle celle risiede nell'estremità Nord<ref name= squallline />.▼
[[File:Bow echo diagram.svg|thumb|Tipica evoluzione di un temporale seguita al radar: il "bow echo" è rilevabile in b e c]]▼
▲Durante il transito nelle ore diurne una linea di groppo appare come un alto muro di [[nube|nubi]] avanzanti con [[cirro|cirri]] e falsi cirri posizionati davanti ai cumulonembi. Lo sviluppo delle celle temporalesche avviene nell'estremità
Una linea di groppo può provocare precipitazioni grandigene con chicchi di medie o grandi dimensioni, deboli [[tornado]], eventuali alluvioni lampo nel caso in cui le celle temporalesche che la compongono sono stazionarie o molto lente ed i downburst quando si formano in un ambiente con forti venti alle quote medie<ref name= squallline />. Può capitare che un downburst estremamente intenso acceleri una porzione della linea di groppo portandola davanti al resto della linea producendo un "bow echo" (un'eco lineare ma curvato verso l'esterno a forma di arco) individuabile da un tracciato radar ma impossibile da osservare visivamente<ref name= squallline />.▼
▲[[File:Bow echo diagram.svg|thumb|Tipica evoluzione di un temporale
▲Una linea di groppo può provocare precipitazioni grandigene con chicchi di medie o grandi dimensioni, deboli [[tornado]], eventuali alluvioni lampo nel caso in cui le celle temporalesche che la compongono
I venti più intensi generalmente interessano il centro del bow echo e sul suo fronte settentrionale potrebbe addirittura svilupparsi un debole tornado<ref name= squallline />.▼
▲I venti più intensi generalmente interessano il centro del ''bow echo'' e sul suo fronte settentrionale potrebbe addirittura svilupparsi un debole tornado<ref name= squallline />.
Anche dalle celle temporalesche più intense, posizionate a sud o sud ovest della linea di groppo, potrebbero generarsi delle trombe d'aria perché essendo in una zona in cui l'aria al suolo è calda e molto ricca di umidità, crescono molto e tendono ad assumere le caratteristiche di una [[supercella]]<ref name= squallline />.
== Grandezza ==
La lunghezza di una linea di groppo è molto variabile ma sempre nell'ordine delle centinaia di chilometri e si sviluppano in un "canale" prefrontale parallelo (solitamente secondo un asse nord-sud) al fronte
La larghezza della linea di groppo può variare da un minimo di 20 ad un massimo di 50 chilometri<ref name= squallline />.
La velocità di spostamento di una linea di groppo è nell'ordine dei 25 nodi cioè circa 45 chilometri orari<ref name= squallline />.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|meteorologia}}
[[Categoria:Precipitazioni atmosferiche]]▼
▲[[Categoria:Precipitazioni atmosferiche]]
|