Bayreuth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bild eingefügt
m clean up, replaced: dell''' → dell{{'}}''
 
(217 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Germania|maggio 2009}}
{{Geobox_nomeCitta|Bayreuth}}
{{Divisione amministrativa
{{Geobox stemma e localizzazione|Wappen von Bayreuth.png|Karte bayreuth in deutschland.png}}
|Nome = Bayreuth
{{Geobox_stato|Germania}}
|Panorama = Marktplatz Bayreuth.JPG
{{Geobox suddivisione amministrativa|[[Stati federati della Germania|Land]]|Baviera}}
|Stato = DEU
{{Geobox suddivisione amministrativa|[[Distretto governativo (Germania)|Distretto]]|Alta Franconia}}
|Grado amministrativo = 3
{{Geobox_coordinate|latitudine=49° 57' N|longitudine=11° 35' E }}
|Tipo = [[Città extracircondariale]]
{{Geobox_altitudine|344}}
|Divisione amm grado 1 = Baviera
{{Geobox_superficie|66,91}}
|Divisione amm grado 2 = Alta Franconia
{{Geobox popolazione|abitanti=74.818 |anno=12.2003 |densità=1.118 }}
|Divisione amm grado 3 = no
{{Geobox prefisso|0921}}
|Amministratore locale = Brigitte Merk-Erbe (BG)
{{Geobox CAP|95401 - 95448}}
|Partito =
{{Geobox targa|BT}}
|Data elezione =
{{Geobox_sito|http://www.bayreuth.de/}}
|Abitanti = {{Dati popolazione DE-BY}}
{{Geobox_fine}}
|Note abitanti = {{Dati popolazione DE-BY||QUELLE}}
|Aggiornamento abitanti = {{Dati popolazione DE-BY||STAND}}
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Mappa = Bavaria BT (town).svg
|Didascalia mappa =
}}
 
'''Bayreuth''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈbaɪ̯ʁɔʏ̯t|de}} o {{IPA|[ˈbaɪ̯ˈʁɔʏ̯t]|de}}; in [[lingua bavarese|bavarese]] ''Bayreith''; in [[Lingua francone orientale|francone]] ''Barreid'') è una [[città extracircondariale]] nella [[Baviera]] settentrionale, in [[Germania]], sul cosiddetto ''ramo rosso'' del [[Meno (fiume)|Meno]]. È la capitale dell'[[Alta Franconia]] ed è sede del Governo dell'Alta Franconia, del Consiglio Regionale dell'Alta Franconia e degli uffici del ministro della Regione.
[[Image:Bayr Festspielhaus 1995 Frontansicht.jpg|thumb|283px|right|Wagnerfestspielhaus]]
<br>A dispetto del suo nome, la città appartiene alla Baviera (Bayern) solo dal 1810.
'''Bayreuth''' è una città nella [[Baviera]] settentrionale, in [[Germania]], sul cosiddetto ''ramo rosso'' del [[Meno (fiume)|Meno]]. È la capitale della [[Franconia superiore]]. Popolazione: 74.818 (2003).
Bayreuth, strettamente legata al grande compositore [[Richard Wagner]], è famosa grazie al [[Festival di Bayreuth]] dedicato al compositore e che viene presentato annualmente nella [[Festspielhaus di Bayreuth|Festspielhaus]], che si trova su un'altura della città. Il [[teatro dell'opera dei Margravi]] è stato nominato nel 2012 [[Patrimonio dell'umanità|Patrimonio dell'UNESCO]].
<br>Wagner, trasfuga in Svizzera dal 1849 al 1872, salvo la parentisi [[Ludovico II di Baviera|monacense]], in seguito alla sua partecipazione attiva ai moti rivoluzionari del 1848, sposato a [[Cosima Wagner|Cosima]] lasciò «Tribschen per la sua dimora definitiva, Wahnfried, la casa che si sarebbe costruita a Bayreuth».<ref>{{Cita libro|[[Paolo Isotta]] (saggio introduttivo a)|autore=Richard Wagner|titolo=L'opera d'arte dell'avvenire|editore=Rizzoli|anno=1983|città=Milano|}}</ref>.
 
==Storia==
{{vedi anche|Principato di Bayreuth}}
Bayreuth viene menzionata per la prima volta nel [[1194]] e potrebbe essere stata fondata dai conti di [[Andechs]]. Circa 60 anni più tardi la città (ancora solo un piccolo villaggio) venne sottoposta al controllo dello stato degli [[Hohenzollern]], e quando quest'ultimo venne diviso, Bayreuth si trovò ad esser parte della provincia di [[Kulmbach]].
Bayreuth viene menzionata per la prima volta nel [[1194]] e potrebbe essere stata fondata dai conti di [[Andechs]]. Circa 60 anni più tardi la città (ancora solo un piccolo villaggio) venne sottoposta al controllo dello stato degli [[Casato di Hohenzollern|Hohenzollern]], e quando quest'ultimo venne diviso, Bayreuth si trovò ad esser parte della provincia di [[Kulmbach]].
La svolta nella sua storia avvenne nel [[1603]], quando il [[margravio]] di Kulmbach (chiamato anche Brandeburgo-Kulmbach) decise di spostarvi la sua residenza. Lo sviluppo della nuova capitale dapprima fu stagnante a causa della [[guerra dei trent'anni]], ma successivamente molti famosi edifici barocchi vennero aggiunti alla città. In particolar modo durante il regno della margravia [[Guglielmina]] svariati parchi e castelli furono edificati, e fanno ancora parte dell'attuale aspetto di Bayreuth.
Nel [[1769]] l'ultimo margravio del Brandeburgo-Kulmbach (altresì detto Brandeburgo-Bayreuth) morì senza lasciare un erede, e lo stato venne annesso dal confinante [[Ansbach]]. Bayreuth così non fu più una capitale di stato. Ben presto divenne prussiana ([[1792]]), poi francese ([[1806]]) ed infine bavarese ([[1810]]).
Nel [[1872]] il [[compositore]] [[Richard Wagner]] vi si trasferì.
Successivamente Bayreuth divenne palcoscenico dell'[[nazismo|ideologia nazista]] e i dirigenti nazisti visitarono spesso il festival di Wagner, cercando anche di trasformare la città in un modello per la loro ideologia. A causa di questo fu pesantemente bombardata alla fine della [[Seconda guerra mondiale|II guerra mondiale]].
Dopo la guerra, Bayreuth cercò di separarsi dal suo passato malato. Il festival di Wagner ricominciò nel [[1951]] e nel [[1975]] venne fondata l'università che contribuì ampiamente all'ulteriore crescita della città. Nel [[1999]] il campionato mondiale di volo a vela vi si svolse all'aeroporto municipale.
 
La svolta nella sua storia avvenne nel [[1603]], quando il [[margravio]] [[Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth|Cristiano]] di Kulmbach (chiamato anche Brandeburgo-Kulmbach) decise di spostarvi la sua residenza. Lo sviluppo della nuova capitale dapprima fu stagnante a causa della [[guerra dei trent'anni]], ma successivamente molti famosi edifici barocchi vennero aggiunti alla città.
==Richard Wagner e Bayreuth==
<br>In particolar modo durante il regno della margravia [[Guglielmina di Prussia (1709-1758)|Guglielmina]], figlia di [[Federico Guglielmo I di Prussia]], svariati parchi e castelli furono edificati, e fanno ancora parte dell'attuale aspetto di Bayreuth.
La città è conosciuta più che altro in associazione con [[Richard Wagner]], che visse a Bayreuth dal [[1872]] fino al momento della morte nel [[1883]].
La villa di Wagner, "Wahnfried", fu costruita con l'aiuto economico del re [[Ludovico II di Baviera]], ed è ora stata trasformata nel museo del musicista. A nord della città, si trova il [[Festspielhaus di Bayreuth|Bayreuth Festspielhaus]], un teatro dell'opera costruito espressamente per l'esecuzione delle opere di Wagner. Le prime rappresentazioni del [[L'anello del Nibelungo|Ciclo dell'Anello]] e del ''[[Parsifal (lirica)|Parsifal]]'' ebbero luogo qui.
Ogni estate, le opere di Wagner vengono eseguite al Festspielhaus durante il [[Festival di Bayreuth|festival wagneriano]], che dura un mese. Il festival attira migliaia di spettatori ogni anno, ed è costantemente esaurito fin dalla sua inaugurazione nel [[1876]].
Attualmente, la lista d'attesa per i biglietti può essere anche di 10 anni.
 
Nel [[1769]] l'ultimo margravio del Brandeburgo-Kulmbach (altresì detto Brandeburgo-Bayreuth) morì senza lasciare un erede, e lo stato venne annesso dal confinante [[Ansbach]].
==Da vedere==
Bayreuth così non fu più una capitale di stato. Ben presto divenne prussiana ([[1792]]), poi [[Primo Impero francese|francese]] ([[1806]]) ed infine bavarese ([[1810]]).
*Il castello nuovo, sede dei margravi dal [[1753]]
*La Bayreuth Festspielhaus
*Il teatro dell'opera, uno dei migliori teatri barocchi in Europa, costruito nel XVIII secolo
*Il museo Richard Wagner {{lingue|de|en|fr}} [http://www.wagnermuseum.de/ Richard Wagner Museum Bayreuth]
*Il museo massone tedesco
*I parchi barocchi
**il parco dell'''Ermitage'' e del vecchio castello, precedente sede dei margravi, all'esterno della città
**il castello e parco di ''Fantaisie'', nei pressi di Bayreuth
**il parco ''Sanspareil'', a circa 30 km.
 
Il [[compositore]] [[Richard Wagner]] vi si trasferì con sua moglie [[Cosima Wagner|Cosima]] nel [[1872]].
==Città gemellate==
* [[Annecy]], [[Immagine:Flag of France.svg|20px]] [[Francia]]
* [[Rudolstadt]], [[Immagine:Flag of Germany.svg|20px]] [[Turingia]], [[Germania]]
* [[La Spezia]], [[Immagine:Flag of Italy.svg|20px]] [[Italia]]
 
Negli anni '30 del [[XX secolo]] Bayreuth divenne palcoscenico dell'[[Nazionalsocialismo|ideologia nazista]] i cui esponenti frequentarono spesso il festival di Wagner, cercando anche di trasformare la città in un modello per la loro ideologia.
==Cittadini celebri==
*[[Friederike Sophie Guglielmina]], principessa di [[Prussia]], [[1709]]-[[1758]]
*[[Jean Paul]], scrittore [[1763]]-[[1825]]
*[[Franz Liszt]], compositore [[1811]]-[[1886]]
*[[Richard Wagner]], compositore [[1813]]-[[1883]]
{{Distretti della Baviera}}
[[Categoria:Città della Baviera]]
[[Categoria:Richard Wagner]]
 
Nell'aprile 1945, la città venne pesantemente bombardata e molti monumenti insigni andarono perduti. Il festival di Wagner ricominciò nel [[1951]] e nel [[1975]] venne fondata l'università che contribuì ampiamente all'ulteriore crescita della città.
[[bg:Байройт]]
 
[[cs:Bayreuth]]
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[da:Bayreuth]]
[[File:Neues schloß bayreuth.JPG|thumb|sinistra|Neues Schloß]]
[[de:Bayreuth]]
[[enFile:Wikicommon111.jpg|thumb|sinistra|Kunstmuseum Bayreuth]]
* Il Neues Schloss (''Castello nuovo''), sede dei margravi dal [[1753]]
[[eo:Bayreuth]]
* La [[es:Festspielhaus di Bayreuth|Bayreuth Festspielhaus]]
* Il [[Teatro dell'opera dei Margravi|teatro dell'opera]], uno dei migliori teatri barocchi in Europa, costruito nel XVIII secolo<ref>{{en}}[http://whc.unesco.org/en/list/1379 whc.unesco.org]</ref>
[[et:Bayreuth]]
* Il museo Richard Wagner, [[Wahnfried]] {{lingue|de|en|fr}} [http://www.wagnermuseum.de/ Richard Wagner Museum Bayreuth]
[[fa:بایرویت]]
* Il museo massone tedesco
[[fi:Bayreuth]]
* Il [[fr:Kunstmuseum Bayreuth]], il museo di [[arte moderna]]
* I parchi barocchi
[[ja:バイロイト]]
** il parco dell{{'}}''[[Eremitage (Bayreuth)|Eremitage]]'' e del ''Castello vecchio'', antica residenza dei margravi, all'esterno della città
[[nl:Bayreuth (stad)]]
** il castello e parco di ''Fantaisie'', nei pressi di Bayreuth
[[no:Bayreuth]]
** [[Castello di Zwernitz]], a circa {{M|30|u=km}} da Bayreuth
[[pl:Bayreuth]]
 
[[pt:Bayreuth]]
==Cultura==
[[sl:Bayreuth]]
[[sv:===Richard Wagner e Bayreuth]]===
{{vedi anche|Festival di Bayreuth}}
[[File:Haus Wahnfried.jpg|thumb|upright=1.0|sinistra|Haus Wahnfried]]
[[File:Bayr Festspielhaus 1995 Frontansicht.jpg|thumb|upright=1.0|sinistra|Wagnerfestspielhaus]]
La città è conosciuta soprattutto in relazione con il compositore [[Richard Wagner]] che visse a Bayreuth dal [[1872]] fino al momento della morte nel [[1883]], avvenuta a Venezia.
 
Wagner aveva scelto questa località come sede del teatro per rappresentarvi i suoi drammi in quanto era attratto ed influenzato dal lungo soggiorno svolto a Bayreuth da [[Jean Paul|Jean-Paul Richter]], tra i fondatori del [[Romanticismo]] tedesco, e anche per il ricordo dei passati fasti musicali del luogo, che sin dai tempi dei primi margravi e durante il regno della principessa Guglielmina ([[XVIII secolo]]) aveva posto il teatro al centro della vita culturale e sociale.
 
La villa "[[Wahnfried]]" fu costruita da Wagner con l'aiuto economico del re [[Ludovico II di Baviera]] e oggi accoglie il museo dedicato al musicista.
 
A nord della città si trova il [[Festspielhaus di Bayreuth|Bayreuth Festspielhaus]], teatro d'opera espressamente costruito per ospitare l'esecuzione delle opere di Wagner. Il 22 maggio del [[1872]] Wagner pose la prima pietra del suo Tempio Musicale, con l'esecuzione della ''Nona sinfonia'' di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] diretta dallo stesso Wagner. Questo sarà inaugurato il 13 agosto del [[1876]] con la rappresentazione di [[L'oro del Reno|Das Rheingold]], la prima delle quattro opere componenti la Tetralogia di [[L'anello del Nibelungo|Der Ring des Nibelungen]].
<br>Il nuovo teatro-tempio fu concepito in modo innovativo e moderno dallo stesso Wagner, su idea iniziale dell'[[architetto]] [[Gottfried Semper|Semper]] e coll'intervento finale dell'architetto Otto Brückwald, per soddisfare le necessità del dramma musicale:<ref name="Agostini, Novara 1964">"Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol. II, pag.130-131</ref> tra le peculiarità della costruzione si evidenziarono la massima visibilità per tutti i {{formatnum:1500}} spettatori e l'invisibilità dell'[[orchestra]] collocata sotto il [[palcoscenico]].
<br>Le prime rappresentazioni del [[L'anello del Nibelungo|Ciclo dell'Anello]] e del ''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'' ebbero luogo qui. Tra i [[direttore d'orchestra|direttori di orchestra]] che hanno diretto le opere wagneriane vi sono Fritz Busch, Karl Elmendorff e [[Arturo Toscanini]]. <br>Ogni estate, le opere di Wagner vengono eseguite al Festspielhaus durante il [[Festival di Bayreuth|festival wagneriano]], che dura un mese. Il festival attira migliaia di spettatori ogni anno, ed è costantemente esaurito fin dalla sua inaugurazione nel [[1876]].
Attualmente la lista d'attesa per i biglietti può essere anche di dieci anni.
 
=== Ceramica di Bayreuth ===
La fabbrica fu fondata nel [[1713]] da [[Johann Knöller]] e la sua attività si può suddividere in alcune fasi distinte:<ref name="Agostini, Novara 1964"/> inizialmente la fabbrica produsse [[maiolica]] di colore bruno o chiaro con l'aggiunta di [[decorazione|decorazioni]] [[oro|dorate]] e [[argento|argentate]]. In una seconda fase i prodotti furono caratterizzati da una decorazione in blu che divenne simbolo della migliore produzione della fabbrica; i temi artistici di questa fase si ispirarono a elementi [[Cina|cinesi]] ed espressero notevoli intrecci e giochi pittorici sia nei [[vaso|vasi]] a forma di balaustro sia nei candelieri e nel resto della produzione. Una terza fase fu contrassegnata dall'apporto di noti [[pittore|pittori]] provenienti da [[Norimberga]], da [[Vienna]] tra i quali il famoso [[Löwenfinck]]. Dalla quarta fase in poi la produzione si distinse per la [[porcellana]] e per le cineserie. Dal [[1800]] la qualità artistica dei prodotti subì un decadimento.
 
==Sport==
La squadra di [[calcio (sport)|calcio]] cittadina è lo [[Spielvereinigung Bayreuth|SpVgg Bayreuth]]. La squadra milita in [[Fußball-Regionalliga|Regionalliga]] e gioca le partite casalinghe nel [[Hans-Walter Wild Stadion]], impianto che può ospitare {{formatnum:20000}} spettatori.
 
Bayreuth è sede della società di pallacanestro [[Basketball Club Bayreuth]] protagonista in numerose stagioni del [[Basketball-Bundesliga|massimo campionato nazionale]] e Campione di Germania nel 1989.
 
Nel [[1999]] il campionato mondiale di [[volo a vela]] si svolse all'aeroporto municipale.
 
==Amministrazione==
[[File:Rathaus Bayreuth.JPG|thumb|upright|Neues Rathaus Bayreuth]]
 
===Gemellaggi===
* {{Gemellaggio|Francia|Annecy|1966}}
* {{Gemellaggio|Germania|Rudolstadt|1990}}
* {{Gemellaggio|Italia|La Spezia|1999}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Ceca|Praga 6|2008|Praga#Distretti amministrativi}}
* {{Gemellaggio|Turchia|Tekirdağ|2012}}
* {{Gemellaggio|Irlanda|Letterkenny}}
* {{Gemellaggio|Paesi Bassi|Eindhoven}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Stazione di Bayreuth Centrale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Circondari della Baviera|Alta Franconia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Germania}}
 
[[Categoria:Bayreuth| ]]
[[Categoria:Richard Wagner]]